Disciplinare Molise

Disciplinare Molise

21-8-2003 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.193 4.6 Legame. PROVVEDIMENTO 29 luglio 2003. Il territorio delimitato si presenta omogeneo per condizioni eco- Iscrizione della denominazione ûMoliseý nel registro delle pedologiche e varietali estendendosi ai piedi della catena montuosa della Sila grande. denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografi- che protette. L'orografia dell'intero comprensorio si caratterizza da una serie i di colline, con pendenze molto variabili che si accentuano nella parte piu© a nord del territorio. IL DIRETTORE GENERALEx per la qualita© dei prodotti agroalimentari L'area geografica, per l'80% del territorio, supera i 400 metri sul vs livello del mare. e la tutela del consumatoreE Il clima e© tipico dell'area mediterranea con piogge concentrate x nel periodo autunno-invernale. Visto il regolamento (CEE) n. 2081/92y del Consiglio del 14 luglio 1992 relativo alla protezione delle indica- Tali condizioni pedoclimatiche, unitamente alla componente varietale, conferiscono all'olio extravergine di oliva ûAlto Crotoneseý zioni geografiche e delle denominazionii di origine dei le peculiari caratteristiche qualitative descritte. prodotti agricoli e alimentari;v Studi linguistici sulla toponomastica dell'area interessata, G. Considerato che, con regolamentoe (CE) n. 1257/2003 Alessio e N. Misiti - E. Straface - J. Trumper, hanno evidenziato una della Commissione del 15 luglio 2003, la denomina- serie di toponimi inerenti l'esistenza di cultivar primitive in quella gs zione ûMoIiseý riferitas ai grassi, e© iscritta quale deno- area geografica quali ûSerra Deraý - ulivo selvatico. minazione d'origine protettap nel registro delle denomi- Il territorio, dove si svilupparono gli antichi paesi di Cerenzia e nazioni di origine protettep (D.O.P.) e delle indicazioni Verzino, si prestava a varie colture agrarie tra le quali l'olivo. Tale ric- geografiche protette (I.G.P.) previsto dall'art. 6, para- chezza, fece scrivere al Barzio, nel XVI secolo che ûle olive, della grafo 3, del regolamento (CEE) n. 2081/92; grandezza delle mandorle, grosse e ricche di polpa, condite in botti- cella, sono ottime a mangiarsiý. Ritenuto chee sussista l'esigenza di pubblicare nella Le varieta© minori (Pennulara, Tonda di Strongoli e Rossanese) Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il discipli- che concorrono alla produzione della D.O.P. sono tipiche ed esclusive nare di produzione e la scheda riepilogativa della deno- della zona di produzione e prendono il nome dai luoghi geografici del- minazionei d'origine protetta ûMoliseý, affinche¨ le l'area mentre, la varieta© principale ûCaroleaý, e© tipica ed esclusiva disposizioni contenute nei predetti documenti siano della regione Calabria. accessibili per informazione erga omnes sul territorio A testimonianza dello storico legame con l'ambiente, si festeggia italiano; da tempi immemorabili, la sagre del Cullurello, della quale, il lette- e rato P. Maone, vissuto nella seconda meta© dell'ottocento, ne da© una precisa descrizione: ûFriggera© al crepuscolo il gustosissimo olio di q Provvede oliva nelle enormi padelle per cuocere il cullurello, una rara leccor- niaý. Il cullurello e© una strana ciambella fatta di pasta fresca, fritta ed arrosolata nell'olio nuovo, mangiata calda e accompagnata dalleö alla pubblicazione degli allegati disciplinare di produ- olive condite. La comparsa sulla tavola del cullurello segna ancora zione e scheda riepilogativa della denominazione d'ori- oggi l'inizio della stagione della raccolta delle olive. v gine protetta ûMoliseý, registrata in sede comunitaria L'olivicoltura rappresenta il principale comparto produttivoi del- con regolamento (CE) n. 1257/2003 del 15 luglio 2003. l'area, rivestendo un ruolo preminente nell'economia della zona inci- dendo per il 30% sulla P.L.V. dell'area interessata. I produttori che intendono porre in commercio la denominazione ûMoliseý possono utilizzare, in sede di 4.7 Struttura di controllo. s presentazione e designazione del prodotto, la menzione Nome: 3 A - Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria - ûDenominazione d'Origine Protettaý solo sulle produ- Soc. Cons. a r. 1. - indirizzo: fraz. Pantella - 06050q Todi (PG) - Italy.- zioni conformi al regolamento (CEE) n. 2081/92 e sono tenuti al rispetto di tutte le condizioni previste dalla 4.8 Etichettatura. e normativa vigente in materia. L'olio extravergine di oliva deve essereh commercializzato in reci- pienti o bottiglie di capacita© non superiore a litri 5. Sulle etichette Roma, 29 luglio 2003 deve essere riportato, a caratteri chiari ede indelebili, oltre alle indica- zioni previste dalle norme di etichettatura, il nome ûAlto Crotoneseý Il direttore generale: Abate denominazione di origine protetta. Dovra© figurare, inoltre, il simbolo grafico relativo all'immagine öööööö del logotipo specifico ed univoco da utilizzare in abbinamento inscin- dibile con la denominazione die origine protetta. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER L'OLIO Il simbolo grafico e© costituito da un'ellisse che racchiude in un A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA ûMOLISEý primo piano l'antico vescovado della vecchia Acherentia su un'altura, sullo sfondo il cielo. I colorie utilizzati sono: il marrone 464 C del s Art. 1. vescovado, il verde dell'altura verde pantone 340C, il celeste del cielo azzurro pantone 2985 C, come si evidenzia nell'allegato. Denominazione 4.9 Condizioniy nazionali. g La denominazione di origine protetta ûMoliseý e© riservata agli (Parte riservata alla Commissione). oli extra vergine di oliva prodotti nella zona definita nel successivo art. 3 e che rispondono ai requisiti ed alle condizioni stabiliti dal rego- lamento CEE n. 2081/92 e indicati nel presente disciplinare di produ- 03A09365 zione. ö39ö 21-8-2003 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.193 Art. 2. 48 ore. La sosta delle drupe in oleificio deve avvenire in contenitori rigidi e sistemati in locali ben aerati, freschi e lontano da fonti di © Varieta di olivo odori sgradevoli. Per la produzione dell'olio extra vergine di oliva a denomina- zione di origine protetta ûMoliseý e© ottenuta dalle varieta© di olivo Art. 5. presenti negli oliveti congiuntamente o disgiuntamente, per almeno l'80%di: Aurina (o Licinia), Gentile di Larino, Oliva nera di Colle- Produzioni e rese i torto e Leccino; il restante 20%e© costituito congiuntamente o disgiun- tamente, dalle seguenti varieta© autoctone: Paesana bianca, Sperone La produzione massima di olive, riferita agli olivetix specializzati di gallo, Olivastro e Rosciola. e intensivi, destinata alla produzione degli oli a denominazione di ori- gine protetta ûMoliseý, non dovra© superare i 120vs quintali per ettaro. Nel caso di oliveti tradizionali o promiscui invece,E la quantita© totale Art. 3. di olive prodotte non dovra© essere superiorex a 60 quintali per ettaro Zona di produzione e quella media per pianta non superiore a 60 Kg. La resa massima delle olive in olio nony dovra© essere superiore La zona di produzione delle olive destinate all'ottenimento del- al 20%. l'olio extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta i ûMoliseý, comprende i territori dei comuni: Acquaviva Collecroce, Agnone, Bagnoli del Trigno, Baranello, Belmonte del Sannio, Boiano, Art.v 6. Bonefro, Busso, Campobasso, Campodipietra, Campolieto, Campo- Modalita© die oleificazione marino, Cantalupo nel Sannio, Carpinone, Casacalenda, Casalci- prano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castel- Nella oleificazione delle olivegs destinate alla produzione di oli, di petroso, Castelpizzuto, Castelverrino, Castel S. Vincenzo, Castropi- cui all'art. 1, sono ammessi soltantos i processi meccanici e fisici atti a gnano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Cerro al Volturno, garantire l'ottenimento dip oli esenti da alterazioni. La gramolatura, a Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Colle d'Anchise, Colle- prescindere dal sistema dip estrazione adottato, dovra© essere effettuata torto, Colli al Volturno, Conca Casale, Duronia, Ferrazzano, Fili- con acqua termoregolata alla temperatura massima di 25 C e per gnano, Forl|© del Sannio, Fornelli, Fossalto, Frosolone, Gambatesa, tempi compatibili ai sistemi di lavorazione. Le operazioni di oleifica- Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Isernia, zione delle olive, indirizzate alla produzione di olio extra vergine di Larino, Limosano, Longano, Lucito, Lupara, Macchia d'Isernia, oliva a denominazionee di origine protetta ûMoliseý, sono effettuate Macchiagodena, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello in impianti di molitura posti nell'ambito del territorio indicato Sannitico, Miranda, Molise, Monacilioni, Montagano, Montaquila, all'art. 3 del presente disciplinare di produzione. Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montenero Valcocchiara, Monteroduni, Montorio nei Frentani, Morrone nel Sannio, Oratino, Palata, Pesche, i Art. 7. Pescolanciano, Petacciato, Petrella Tifernina, Pettoranello del Molise, Caratteristiche al consumo Pietrabbondante, Pietracatella, Pietracupa, Pizzone Poggio Sannita, Portocannone, Pozzilli, Provvidenti, Riccia, Ripabottoni, Ripalimo- All'atto dell'immissione al consumo la denominazione di origine sani, Roccamandolfi, Roccasicura, Roccavivara, Rocchetta al Vol- protettae ûMoliseý risponde alle seguenti caratteristiche: tumo, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Gia- como degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del San- q caratteristiche organolettiche:

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us