Corsi e Incontri di Cultura e del Sapere Alcuni Consigli Pratici Nell’arco dell’anno saranno organizzati eventi inerenti la Andare in montagna senza conoscerla e senza essere PROGRAMMA CULTURALE cultura montana e del territorio, con presentazione di preparati vuol dire esporsi a gravi pericoli, rinunciando alla 12/01/2019 libri, videoproiezioni, incontri etc. I dettagli degli eventi possibilità di scoprire gioie e segreti affascinanti. La sicurezza e le tecniche sulle vie ferrate saranno di volta in volta resi disponibili sul sito web e  Scegliete itinerari alla vostra portata nella bacheca della sezione. Con lo scopo di fornire le  Dite sempre dove andate Febbraio 2019 basi per una corretta e sicura fruizione escursionistica  Sappiate rinunciare, la montagna è sempre là I Sentieri e la Storia. Il passaggio della linea e/o alpinistica dell’ambiente montano, si organizzano  Informatevi sulle previsioni atmosferiche Gustav sugli Aurunci serate nelle quali si approfondiscono le tematiche più diverse: dalla natura al rispetto della montagna, dalla Per tutte le escursioni è opportuno disporre di attrezzatura 23/02/2019 sicurezza in parete al comportamento da tenere in adatta: scarponcini da trekking, pantaloni caldi e comodi, I Racani verso i 4000 ed oltre ambiente innevato. giacca a vento (ottime quelle in gore-tex), maglione, guanti e cappello (sia in estate che in inverno), lampada frontale, 09/03/2019 coltellino, accendino, piccolo kit-pronto soccorso, acqua e Premiazione Bando Cultura Tutela Ambiente Montano viveri di conforto, maglia e calze di ricambio, telo termico Il CAI è attento a Club Alpino Italiano Grado Difficoltà preservare e conservare In sede è possibile consultare la biblioteca, ricca di Sezione di Esperia l’immenso patrimonio T = Turistica E = Escursionistica (sentieri evidenti con manuali tecnici, monografie, romanzi e riviste inerenti presente nelle montagne, dislivelli fino a circa 800 m) EE = Escursionisti Esperti la montagna. ~ 1988 ~ frutto della straordinaria ed (percorsi esposti, lunghi, non segnati e senza sentiero con unica ricchezza dislivelli oltre gli 800 m) EAI = Escursione in ambiente naturalistica, paesaggistica innevato (racchette da neve, ghette, etc.) EEA = Referenti delle Attività Sede (apertura su prenotazione) in: e culturale. Troppe le Escursionisti Esperti con Attrezzatura (casco, imbraco, etc.). Referente Telefono E-mail Piazza Guglielmo 03045 - Esperia (FR) compromissioni idrogeologiche del territorio e la Franco Accettola 328 8839614 [email protected] scomparsa di habitat e specie, con guasti ambientali Come Partecipare Ferdinando D’Urso 338 2328487 [email protected] Segreteria Tel: 338 4621337 - [email protected] che si riflettono sull’intero territorio nazionale. Nella Antonella Di Costanzo 333 4109638 [email protected] La partecipazione alle escursioni è libera ed aperta a tutti. E’ www.caiesperia.it sezione CAI di Esperia è presente un gruppo che si Antonio Di Russo [email protected] necessario e sufficiente prenotare l’escursione, contattando il Onorio Filangi 333 3841984 [email protected] dedica attivamente alla Tutela Ambiente Montano cui referente, entro due giorni dalla data prevista. Per i non soci compito imprescindibile è il controllo territoriale e la Carmine Forcina 347 8491301 [email protected] CAI è necessario versare quota di partecipazione di €12,00 al Marco Laracca 347 8284175 [email protected] PROGRAMMAPROGRAMMA ATTIVITÀATTIVITÀ relativa segnalazione agli Enti interessati. Oltre giorno a persona (€ 8,57 quota assicurativa + € 3,43 contributo Simona Migliorelli 328 8036443 [email protected] all’organizzazione di “giornate ecologiche”, si svolgono di partecipazione). Paolo Dalmiglio 339 7227152 [email protected] attività di responsabilizzazione alle problematiche 22 0 0 1 1 9 9 Per le escursioni di più giorni o che prevedono l’ausilio di un Claudia Morano 339 3300377 [email protected] ambientali, di osservazione dei fenomeni di degrado e bus è necessario prenotare con maggiore anticipo e versare Fabio Bracciale 328 4022614 [email protected] danneggiamento della montagna e dell’ambiente in un acconto sulla quota di iscrizione. Informazioni più Analisa Mazzeo 347 1191659 [email protected] genere dettagliate saranno rese disponibili nella bacheca e sul sito Pompeo Nardone 339 5888358 [email protected] Escursionismo - Tutela Ambiente Montano Diversamente CAI Esperia web della sezione e/o contattando il referente. Francesco Purificato 338 4621337 [email protected] Alpinismo - Arrampicata - SciAlpinismo Mario Pizzuti 333 3352371 0776 509180 Per rendere fruibili, Saranno escluse dall’escursione le persone che non Clino Vallone 333 2808556 [email protected] Speleologia - Manutenzione sentieri alle persone con abbiano preventivamente prenotato contattando il Maurizio Mariani 338 4438926 [email protected] qualche disabilità, le referente e/o non siano allenate o correttamente aree protette della equipaggiate, in particolar modo con scarpe da trekking. nostra zona (Parco Le attività possono subire variazioni o annullamenti per Naturale dei Monti ragioni organizzative e/o meteorologiche. Gli eventuali Aurunci, Parco aggiornamenti saranno comunicati via Email. Riviera di Ulisse, Parco Naturale Soccorso Alpino Regionale Monti Per richieste di soccorso in ambiente Noleggio Ausoni e Lago di montano comporre in tutto il territorio Pullman e Pulmini Fondi), ci affianchiamo all'accompagnatore principale nazionale il 118 chiedendo esplicitamente con conducente dell'attività escursionistica didattico-informativa l’intervento del Soccorso Alpino. Ove occupandoci specificatamente di permettere e favorire attivo utilizzare il numero: 112 la partecipazione degli escursionisti che necessitano di Numero unico di emergenza Europeo Noleggio sostegno. Inoltre sui sentieri montani preventivamente Via Olivastro Spaventola - 04023 FORMIA (LT) Pulmini e Autovetture collaudati portiamo in escursione, con uno speciale Tel. 0771 771938 / 338 6301722 - FAX 0771 771144 ausilio che abbiamo a disposizione, le persone senza Email [email protected] senza conducente limiti di età e aventi ridotte capacita motorie. L’escursionismo … una consapevole e appassionata 25/04/2019 Difficoltà ---- 28/07/2019 Difficoltà EEA esperienza di conoscenza e Monti Aurunci/Vescini – Giornata Nazionale dei Sentieri – Parco N. Gran Sasso – Corno Piccolo per la ferrata approfondimento delle Manutenzione Sentieri Danesi valenze del territorio. La Resp. F. D’Urso Resp. M. Laracca – C. Morano “filosofia” del camminare di 28/04/2019 Difficoltà E Agosto qualità ricercando natura, Monti Marsicani– Escursione Monte Panico 25/08/2019 Difficoltà EE E cultura ed amicizia. Resp. F. D’Urso – C. Forcina PNALM– Traversata Alvito – Pescasseroli – Sentiero Gennaio Maggio Sipari 05/01/2019 Difficoltà E 01/05/2019 Difficoltà E Resp. M. Pizzuti – O. Filangi S Monti Aurunci/Vescini – Anello di Monte Maio Mainarde Molisane - Intersersezionale con CAI S/Sezione di Settembre Resp. F. Purificato – A. Di Russo Montaquila – 38° Sagra della Frittata e 08/09/2019 Difficoltà EE 20/01/2019 Difficoltà E escursione a Monte Piano Parco Velino/Sirente – Valico la Chiesola – Rifugio

C /Mainarde – Sicuri sulla neve a cura delle Resp. F. D’Urso – P. Nardone Sebastiani stazioni CNSAS di Cassino e Collepardo 05/05/2019 Difficoltà E Resp. F. Accettola – O. Filangi Resp. F. Purificato Parco N. Monti Aurunci – La fioritura delle Orchidee 15/09/2018 Difficoltà EE 27/01/2019 Difficoltà EAI Resp. A. Di Costanzo – C. Vallone Montagna Grande – Monte la Terratta U PNALM – Ciaspolata Castelluccio – Santuario 12/05/2019 Difficoltà T Resp. F. D’Urso – P. Nardone - C. Forcina Monte Tranquillo Intersezionale con CAI Napoli – Napoli Sotterranea 29/09/2019 Difficoltà EE Resp. M. Pizzuti – O. Filangi Resp. C. Vallone – S. Migliorelli Parco N. della Maiella – Le vie degli Eremi R Febbraio 26/05/2019 Difficoltà E Resp. F. Accettola – M. Laracca 03/02/2019 Difficoltà E Monti Lattari – La Valle delle Ferriere Ottobre Parco N. Monti Aurunci – Trekking Letterario Resp. P. Nardone – F. D’Urso 05/10/2019 Difficoltà E

S "Tommaso Landolfi " Parco Riviera di Ulisse – Intersezionale con CAI Melfi – Resp. S. Migliorelli – A. Di Russo Giugno 31-01-02/06/2019 Difficoltà E-EE Parco di Gianola e Monte di Scauri 17/02/2019 Difficoltà EAI Parco N. Monti Aurunci – Trekking degli Aurunci con Resp. F: Purificato - M. Mariani P. Regionale Velino/Sirente – Ciaspolata Monte I pernotto in rifugio 06/10/2019 Difficoltà EE Sirente dalla Val D’Arano Resp. A. Di Costanzo – C. Vallone Parco N. Monti Aurunci – Intersezionale con CAI Melfi – Resp. M. Laracca – C. Morano 09/06/2019 Difficoltà E Anello di Monte Petrella O Marzo Parco N. Monti Aurunci – Speleologia – Manutenzione Resp. F: Purificato - M. Mariani 03/03/2019 Difficoltà EAI Ingresso Grotta dei Serini 20/10/2019 Difficoltà EE – Inters. S/Sezione CAI Velletri – M. Resp. P. Dalmiglio – C. Vallone Monti Reatini – Anello di Lupone da Campo di Segni

N 16/06/2019 Difficoltà EE Resp. F. Bracciale – A. Mazzeo – P. Nardone Resp. P. Nardone – F. D’Urso Marsicani/ – Anello di Monte Marsicano Novembre 24/03/2019 Difficoltà E Resp. F. Purificato – M. Mariani 03/11/2019 Difficoltà EE Monti Aurunci/Vescini – Inters. Cai Cassino – Parco N. Monti Aurunci – Intersezionale con CAI Napoli I Passeggiando sulla linea Gustav dei M. Vescini 22 – 29 Giugno 2019 Difficoltà E-EE e S/Sezione Velletri – Monte Faggeto Resp. C. Vallone – A. Di Costanzo Settimana Escursionistica in Corsica Resp. F. D’Urso – F. Purificato – P. Nardone Resp. C. Vallone – S. Migliorelli – A. Di Costanzo 31/03/2019 Difficoltà E S 17/11/2019 Difficoltà T Parco N. Monti Aurunci – Regionale Tam con la Luglio Percorsi nella Storia - Ostia Antica partecipazione della S/Sezione CAI di Montaquila 14/07/2019 Difficoltà EE Resp. M. Laracca – C. Morano (IS) – M.te Fammera da Valle Gaetana e visita al Monti Sibillini – Inters. con CAI S.B. del Tronto e C. di

M Museo del Carsismo Sangro – Sulla Cresta del Redentore Dicembre Resp. A. Di Russo – F. Purificato Resp. F. D’Urso – P. Nardone 01/12/2019 Difficoltà --- Monti Aurunci/Vescini – Giornata Inter. della Montagna Aprile 21/07/2019 Difficoltà E-EE – 07/04/2019 Difficoltà EAI Parco N. Monti Aurunci - Speleologia – Alla scoperta delle

O Manutenzione sentieri grotte di Monte Petrella PNALM – Interregionale Abruzzo, , Molise – Resp. F. D’Urso Ciaspolata Passo dei Monaci Resp. P. Dal Miglio – C. Vallone Resp. F. D’Urso – P. Nardone 15/12/2019 Difficoltà ---- Pranzo Sociale