APT 1 Parte Mare Gaeta Inglese 3-08
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff. -
Pontine Islands
Pontine islands Ponza Day One and Two: Ponza The Pontine islands have always been renowned for the beauty of their surrounding sea and sea-beds Ponza is the island's main settlement and requires a couple of days to be fully explored. It’s très chic, so be prepared to bump into football players and royals. It’s a labyrinth of orange-purple sea grottos, talcum powder- like beaches, white granite rocks and pirates caves where scuba divers still search for hidden treasures. Don’t miss the chance to take a trip to the wonderful ancient Roman sea caves commonly referred to as the Grotte di Pilato. The caves (four in all, connected by underwater tunnels) were hand-excavated by the Romans and used as a murenario (eel farm) in the 1st century A.D., when the emperor Augustus first built a villa on the hill above. Then, circumnavigate the island to discover all of its stunning bays, like Chiaia di Luna, Capo Bianco, Cala Feola etc. At sunset, pay a visit to the must-go aperitif at the Frontone, which is a rustic outdoor bar set up among the trees just behind the sand. In the evening, take a walk into town and stroll along the picturesque ancient Roman harbour made of colourful fishermen dwellings and prehistoric grottos turned into studios, and where evening drinks are served on rooftops. As for dinner, if you wish to get off your yacht, you can choose among many typical restaurants; we suggest you the Restaurants “Acquapazza” and “Chiaia di Luna” for a romantic poolside dinner. -
Acqualatina S.P.A
Acqualatina S.p.A. Il mare del Golfo – tra criticità e risorse FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 Acqualatina S.p.A. DEPURAZIONE E FOGNATURA FOGNATURA DEPURAZIONE AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO ANALISI E DISINFEZIONE 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. 64 impianti consegnati 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. CAPACIT CORPO IDRICO COMUNE DENOMINAZIONE I.D. A' (a.e.) RICETTIVO SPERLONGA SALETTE 15000 MAR TIRRENO ITRI RIO TORTO 15000 RIO DIITRI GAETA ARZANO 55000 FOSSO ARZANO FORMIA Ex ENAOLI (MAMURRANO) 70000 MAR TIRRENO SPIGNO SATURNIA Loc.tàAUSENTELLO 3500 RIO AUSENTELLO Loc.tàSAN GENNARO 1000 RIO AUSENTELLO S. COSMA E DAMIANO PORTO D'ARZINO 9500 FIUME GARIGLIANO CASTELFORTE MINTURNO PANTANO 70000 FIUME GARIGLIANO 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. I 64 impianti consegnati e gestiti da Acqualatina sono così distribuiti sul territorio 29 gennaio 2010 DEPURAZIONE I depuratori gestiti da Acqualatina S.p.A. Acqualatina ha iniziato un’attività di installazione dei misuratori di portata sui principali impianti di depurazione per consentire di rilevare dati sugli afflussi in ingresso e, pertanto, di effettuare le opportune valutazioni sugli abitanti serviti e le reali capacità residue dei depuratori. 36 impianti con studio sulla capacità residua effettuato n. Comune località n. Comune località 1 LATINA Latina Mare 19 PONTINIA Via Migliara 48 2 LATINA Borgo Piave 20 PRIVERNO Centro 3 LATINA -
West Mediterranean) (Peracarida: Isopoda
Fragmenta entomologica, 51 (2): 217–223 (2019) eISSN: 2284-4880 (online version) pISSN: 0429-288X (print version) Research article Submitted: August 25th, 2019 - Accepted: October 8th, 2019 - Published: November 15th, 2019 Insights into the late-Sixties taxocenosis of Oniscidea from the Pontine islands (West Mediterranean) (Peracarida: Isopoda) Gabriele GENTILE1 ,*, Roberto ARGANO 2, Stefano TAITI 3,4 1 Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata - Via della Ricerca Sientifica 1, 00133 Rome, Italy [email protected] 2 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università degli Studi “La Sapienza” - Viale dell’Università 32 00185 Rome, Italy 3 Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (Florence), Italy 4 Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola” - Via Romana 17, 50125 Florence, Italy * Corresponding author Abstract We report and discuss faunistic data of Oniscidea inhabiting the Pontine islands, a group of five small volcanic islands and several islets in the Tyrrhenian Sea, located about 60 km from the Italian mainland. Data here presented were primarily obtained from the examina- tion of the material collected during a three-year (1965-1968) research program supported by the Italian National Council of Research and aimed at investigating Mediterranean small island faunas, including Oniscidea. Despite the sampling was not specifically directed at Oniscidea, these data may provide insights into the structure of the Oniscidean taxocenosis of the islands as it existed fifty years ago. Thirty-five species belonging to 11 families, 8 ecological and 7 biogeographical classes were found on these islands. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Bollettino ASL Latina Del 4 Marzo
SARS COVID-19: bollettino del 04/03/2021 DRIVE-IN ATTIVI COMUNE INDIRIZZO ORARI Aprilia Fiera (mercato dei fiori) località 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato Campoverde Km 46,600 (direzione Latina) della SS.148 Pontina Gaeta ex Ospedale Monsignor Don Luigi di 9:00 - 15:00 dal lunedì al sabato Liegro via salita cappuccini Latina ex Istituto SANI- Salvemini 9:00 - 18:30 dal lunedì al sabato Viale le Corbusier 393 9:00 - 13:00 la domenica Priverno Casa della Salute 8:30 - 13:30 dal lunedì al sabato via Madonna delle Grazie Terracina Ospedale Fiorini 9:00 - 13:00 dal lunedì al venerdì via Firenze, 1 L'accesso è regolato da prenotazione obbligatoria che dovrà essere effettuata almeno 24 h prima. La prenotazione deve essere effettuata tramite registrazione al link https://concorsi.ausl.latina.it/covid19/drivein.jsf , oppure utilizzando QR code di seguito riportato: N.B. Per prenotarsi è necessaria la ricetta prodotta dal proprio medico di Medicina Generale, la prestazione è a cari- co del Sistema sanitario Nazionale. Gli unici tamponi a pagamento sono quelli richiesti per motivi di viaggio o lavoro. Cliccare al link https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home e prenotarsi secondo le tempisti- che di attivazione della propria categoria di appartenenza www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina DATI DEL 04/03/2021 COMUNE NUOVI POSITIVI ultime 24H DECESSI ultime 24H Aprilia 16 Bassiano 1 Campodimele Castelforte 2 Cisterna di Latina 17 Cori 8 Fondi 23 Formia 15 Gaeta 6 Itri 3 Latina 33 Lenola Maenza Minturno 5 Monte San Biagio Norma Pontinia 10 Ponza Priverno Prossedi Roccagorga 2 Rocca Massima Roccasecca dei Volsci Sabaudia 2 San Felice Circeo 5 Santi Cosma e Damiano 2 Sermoneta 3 Sezze 2 Sonnino 3 Sperlonga Spigno Saturnia Terracina 20 Ventotene TOTALI 178 0 Totale guarigioni ultime 24H: 26 www.ausl.latina.it Viale Pierluigi Nervi, Torre G2 (III Tel.: 0773-6551 piano) 04100 – Latina. -
Località Isola Provincia CAP Regione Le Forna Ponza LT 04020 LAZIO
Località Isola Provincia CAP Regione Le Forna Ponza LT 04020 LAZIO Santo Stefano Ventotene LT 04020 LAZIO Ventotene Isola Ventotene LT 04020 LAZIO Ventotene LT 04020 LAZIO Campo Inglese Ponza LT 04027 LAZIO Palmarola Isola Ponza LT 04027 LAZIO Santa Maria Ponza LT 04027 LAZIO Palmarola Ponza LT 04027 LAZIO Gavi Ponza LT 04027 LAZIO Isola Zannone Ponza LT 04027 LAZIO Ponza LT 04027 LAZIO Isola Caprera SS 07024 SARDEGNA Cala Francese La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Cala Santa Maria La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Guardia Vecchia La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Porto Massimo La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Punta Villa La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Puzzoni La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Stagnali La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Stazzo Villa La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Sualeddu La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Vigna Grande La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Villaggio Piras La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Budelli E Razzoli La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Case Dell'abbatoggia La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Barrettini La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Biscie La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Budelli La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Capicciolu La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Cappuccini La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Carpa La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Chiesa La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Corcelli La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Dei Poveri La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Delle Rocche La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola Di Caprera La Maddalena OT 07024 SARDEGNA Isola La Presa La Maddalena OT 07024 SARDEGNA -
How to Spend It Boating Edition
019 2 JUNE 15 how to spend it boating edition 451 Cover_PRESS.indd 1 30/05/2019 10:40 slice work A superyacht packed with showstopping trimmings, yet still breaking 25 knots? Once unthinkable, but now reality. Alan Harper reports arine horsepower has never been so presence, an extraordinarily spacious saloon and ordering bigger engines to cope with the weight plentiful, compact, quiet and clean. cockpit area, a clever layout of raised side decks is not an option. This pinch point, where one size The result is that not only are small boats that lead directly from the flybridge to the seating of engine is not quite powerful enough and the getting faster, but fast boats are getting on the bow and a 25-knot top speed. next size up is too big and too heavy, is particularly bigger. Just a few years ago, a 35m motor Slightly smaller than the Custom Line, in both length problematic in motor yachts in the 35m to 40m class. yacht capable of 25 knots or more was a and beam, the Azimut Grande 35 Metri is a radical-looking In their search for new ways to reduce drag and Mrare and specialised creature whose hull was either too craft with five ensuite cabins, including an opulent master increase efficiency without compromising luxury, full of machinery and fuel tanks to leave much space for stateroom on the main deck, a backlit onyx staircase naval architects have been obliged to get creative. luxury, or constructed of such lightweight materials curving down to the lower accommodation, a side-entry Designed around beautiful high-tech engines made that everything rattled. -
La Flora Dei Monti Aurunci Pteridophyta Aspleniaceae Asplenium Ceterach L.– MC in Quasi Tutta La Regione; Rupi, Muri, 0-1500 M Asplenium Obovatum Viv
RADUNO ACTAPLANTARUM 2018 Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci a cura di Maria Grazia Lobba Il Parco Naturale dei Monti Aurunci Il Parco naturale dei Monti Aurunci, istituito con Legge Regionale 6 ottobre 1997, n. 29 della Regione Lazio (Art. 44, c. 1 lett. b), situato al Sud del Lazio, vanta un territorio eterogeneo, compreso in una fascia altimetrica che va dalla pianura a circa 30 metri s.l.m. fino alla quota di 1533 metri s.l.m. del Monte Petrella che si erge a poca distanza dalla costa. La catena dei Monti Aurunci possiede un misterioso fascino, segnando la conclusione del più importante sistema montuoso del Preappennino Laziale, di cui fanno parte anche i Monti Lepini e i Monti Ausoni. Gli Aurunci hanno la particolarità di essere l’unica catena montuosa laziale ad affacciarsi direttamente sul Mare Tirreno con vette che superano i 1500 metri. Il paesaggio dei Monti Aurunci regala scorci di grande suggestione; dalle cime più elevate della catena montuosa si possono scorgere le isole ponziane, il promontorio del Circeo, la Valle del Liri, i Monti del Matese e i Monti dell’Appennino abruzzese. Il paesaggio dei Monti Aurunci ha subito una lenta e graduale trasformazione dovuta alle attività antropiche che hanno prodotto opere di modifica del territorio, come ad esempio i terrazzamenti e i muri a secco, detti macere, realizzati per la coltivazione di uliveti. La millenaria presenza umana sugli Aurunci è testimoniata ancora meglio dagli antichi monasteri e dai piccoli rifugi, dai resti di dimenticate città e dall’eco di passate leggende che segnano il territorio del Parco Naturale dei Monti Aurunci. -
ANNUARIO CAI 2018 Versione
INDICE PRESENTAZIONE 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Programma 2018 Per partecipare alle attività è obbligatorio venire con adeguata attrezzatura (scarponi da escursionismo impermeabili a caviglia alta, zaino da montagna 20-30 lt con cintura in vita) e abbigliamento da montagna da portare in ogni stagione (giacca a vento leggera impermeabile, maglione di pile). MONTE DATA ATTIVITÀ NOTE O GRUPPO MONTUOSO Escursionismo 14 gennaio Monte Cefalone (Sirente-Velino) Racchette da neve invernale 11 febbraio Escursionismo Tuscia 23/24/25 Escursionismo Mini campociaspole Terminillo (Monti Reatini) marzo invernale e piccozza/ramponi Riserva Naturale Monte Catillo 15 aprile Escursionismo (Tivoli) 21 maggio Escursionismo Mentorella (Monti Prenestini) Raduno regionale 10 giugno Escursionismo Gole di Celano (Sirente-Velino) Alpinismo Giovanile Lazio 16 giugno Festa Sezione CAI Roma Anniversario Fondazione 17 giugno Escursionismo Festa del CAI Roma Sezionale 15/21 luglio Campo Estivo Dolomiti 16 settembre Escursionismo P.N. Gran Sasso d’Italia 14 ottobre Escursionismo Monte Viglio (Simbruini) 11 novembre Escursionismo Parchi Regionali del Lazio Mountain-Bike Collaborazione 16 dicembre Arrampicata Sperlonga istruttori di Alpinismo N.B. Il programma potrebbe subire modifiche per motivi organizzativi o meteorologici. 25 26 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA GENNAIO domenica 14 PNALM BLU-ROSSO De Filippi Val Fondillo - Valle Jancino - Val ↑300 m Masiello pullman Fondillo ↓300 m Di Pietro 11 km 4.30 ore sabato 20 Velino BLU-ROSSO De Filippi da Campo Felice ↑500 m Masiello auto proprie al Monte Cefalone ↓500 m Di Pietro 16 km Anelli di fondo nella piana 5.30 ore di Campo Felice BLU ↑200 m Metelli ↓200 m 10 km 4 ore domenica 21 PNALM BLU-ROSSO De Filippi da Forca d’Acero - Macchiarvana ↑380 m Masiello pullman Bosco Gravare - Rif. -
Commission Implementing Decision of 16 November 2012 Adopting A
26.1.2013 EN Official Journal of the European Union L 24/647 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 16 November 2012 adopting a sixth updated list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2012) 8233) (2013/29/EU) THE EUROPEAN COMMISSION, (4) In the context of a dynamic adaptation of the Natura 2000 network, the lists of sites of Community importance are reviewed. An update of the list of sites Having regard to the Treaty on the Functioning of the European of Community importance for the Mediterranean biogeo Union, graphical region is therefore necessary. Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and (5) On the one hand, the update of the list of sites of flora ( 1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) Community importance for the Mediterranean biogeo thereof, graphical region is necessary in order to include additional sites that have been proposed since 2010 by Whereas: Member States as sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region within the meaning of Article 1 of Directive 92/43/EEC. For these (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in additional sites, the obligations resulting from Articles Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the 4(4) and 6(1) of Directive 92/43/EEC should apply as Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with soon as possible and within six years at most from the Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Acces adoption of this Decision. -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit.