EVENTI NELLE VALLI E BRONDA SETTEMBRE 2019

#mombraccoinfoto Dopo l’esposizione nelle vetrine di , terminata il 21 agosto, la MOSTRA ITINERANTE nata dal contest fotografico #mombraccoinfoto realizzato dall’ Unione Monviso in collaborazione con Vesulus, i Comuni del Mombracco Paesana, , Revello, Envie, Barge e , Parco del Monviso, ATL del cuneese e IG Cuneo per la promozione e la valorizzazione del territorio, sarà visitabile ora a Balma Boves, fino al 13 ottobre. La mostra è composta da 52 pannelli, di cui 2 informativi e 50 fotografici; le immagini (cioè le 20 finaliste del concorso, più 10 foto del territorio di ognuno dei 3 vincitori: Ezio Concaro, Diego Murgioni e Miranda Palmero) raccontano scorci, panorami, dettagli, sapori, vita, la bellezza e la ricchezza di questa porzione di valle Po e valle Infernotto che è il Mombracco. Orari di visita a Balma Boves: La visita esterna dell’ecomuseo è libera e possibile in qualsiasi periodo dell’anno. La visita agli interni della borgata è possibile solo con visita guidata, nei periodi e orari di apertura, tutte le domeniche ed i giorni festivi fino al 13/10/2019, ed i sabati dal 15/06/2019 al 14/09/2019. Aprile – Settembre : 10:00 – 18:30 Ottobre : 10:00 – 17:00

CALENDARIO EVENTI

A CENA DALLO CHEF Venerdì 27 settembre 2019 (CN) Venerdì 27 settembre il rifugio Galaberna propone una cena del ciclo “A cena dallo chef”, dedicato alla riscoperta e rilettura delle ricette tradizionali. Vini del Roero. Costo cena: 35 € vini inclusi. Per info e prenotazioni: rif. Galaberna tel. 0175.940310

BALLI OCCITANI Sabato 28 settembre 2019 Paesana (CN) Sabato sera 28 settembre nella Sala polivalente di Paesana (Via Roma), concerto di musica e balli occitani con il Duo Janavel.

IL BRAMITO DEL CERVO Sabato 28 settembre 2019 Ostana (CN) Quattro passi tra i boschi di Ostana per ascoltare il bramito del cervo accompagnati da: -Giovanni Riccardi del Comprensorio Alpino CN1 -Stefano Fenoglio naturalista Università del Piemonte Orientale -Fulvio Beltrando fotografo naturalista. Ritrovo ore 17.00 davanti al Rifugio Galaberna. Partecipazione gratuita. Per chi desidera, cena finale al Rifugio (è gradita prenotazione). Si consiglia abbigliamento da montagna. Per info: tel . 0175.940310

WEEKEND D’INCANTO Sabato 28 e domenica 29 settembre 2019 Ostana (CN) Fine settimana in cui si andrà alla scoperta di antiche borgate, un bosco “incantato”, per rilassarsi e provare il massaggio Thai e la riflessologia plantare, assaporare l’accoglienza del rifugio e salire oltre i 2000 m al cospetto del Monviso.

In collaborazione con: Vesulus Accompagnatori Naturalistici asd Blu Temple Body Work Galaberna Rifugio Il Bosco Incantato - Ostana PUNTO RITROVO AUTO: Piazza Loc. Villa – Via Roma - Ostana (CN) – ore 10:00 ITINERARIO e PROGRAMMA: 1° giorno ore 10.00 ritrovo e successiva partenza per l’escursione con visita della “Villo” e borgate vicine 12.30 circa: pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) 14.00 circa: ingresso al bosco incantato 14.00 -19.00: tempo a disposizione per relax, visita del bosco, massaggi e riflessologia 19.30 circa: cena in rifugio e successivo pernottamento 2° giorno 07.30: meditazione (facoltativa) e risveglio muscolare 09.00 circa: colazione e successivo spostamento in auto a Pian d’la Ciarma, per partenza escursione verso il Colle di San Bernardo, o Punta Sellassa 12:30 circa pranzo al sacco (fornito dal rifugio) 16:00 circa: ritorno alle auto e possibilità di merenda “sinoira” finale (facoltativa) DISLIVELLI IN SALITA: 1° giorno: 250 m circa 2° giorno: 500/600 m circa DIFFICOLTÀ: facile, adatto a chiunque purché abituato ad effettuare semplici escursioni in montagna. PRANZO: 1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti 2° giorno: al sacco fornito dal Rifugio ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento adatto a condizioni meteo variabili. Consigliato abbigliamento da montagna, possibilmente tecnico, a più strati. Cambio per il secondo giorno, effetti personali, ed abbigliamento comodo per la permanenza in rifugio, relax e massaggi. Bastoncini da trekking consigliati. Se possibile tappetino yoga, o simili. COSTI: 60€: per accompagnamento, meditazione e risveglio muscolare 8 €: per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni) 50 €: mezza pensione (bevande escluse) in camera doppia, o 45€ in camera tripla/quadrupla 10€: ingresso bosco incantato Pranzo al sacco: 5/10€ Facoltativi: Massaggio Thai (da confermarsi al momento della prenotazione): 40€ (durata circa 50 min) Trattamento di riflessologia plantare (da confermarsi al momento della prenotazione): 20€ (durata 30 min circa) Percorso Kneipp/Idromassaggio al bosco incantato: 5/10€ Merenda sinoira finale: 10/12€ Per la prenotazione è richiesta una caparra di 60€/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati: Associazione Naturalistica Vesulus BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084 Causale: Week-end d’incanto 28 e 29 settembre INFO E PRENOTAZIONI: Entro il 19 settembre al 3498439091 (Alma), 3475911900 (Valentina) o via e-mail a [email protected] L’attività si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti. Se interessati ad iscrivervi, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perchè i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti! NOTE: Le escursioni saranno condotte da Alma, Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva la facoltà di modificare gli itinerari, anche il giorno stesso dell'escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli, o pericoli oggettivi, previo avviso ai partecipanti. Le attività di meditazione, risveglio muscolare ed i trattamenti di Thai Massage sono svolti in collaborazione con Valentina Mandirola di Blu Temple Body Work di Torino. Valentina è Operatrice di Discipline Bionaturali e Traditional Thai Massage iscritta alla F.I.T.T.M. (Federazione Italiana Traditional Thai Massage, codice SO/0175). Il suo percorso legato al benessere, allo studio del corpo e della mente si è sviluppato attraverso la pratica delle arti marziali (Capoeira e Aikido), dello Yoga Kundalini e Hatha, dello Yoga Thailandese (Rusie Datton/Stretching degli Eremiti), dello Yoga Sciamanico, del Reiki e della Meditazione. Grazie alla dedizione e all’amore trasmesso dai maestri ha continuato a sviluppare le sue qualità studiando varie tecniche di Body Work. Il primo incontro con il Thai Massage avviene in Brasile nel 2013. Nel 2015 riprende il percorso formativo in Italia con Federica Gazzano, insegnante F.I.T.T.M. In Thailandia studia con importanti insegnanti e scuole come Pitchet Boonthumme, Old Medicine School, con David Lutt alla Sunshine School con una formazione in Osteo Thai. Sempre a Chiang Mai incontra varie donne formatrici di Thai Body Work: approfondisce tecniche per il sistema riproduttivo con Pi Jem, il Chi Nei Tsang (massaggio addominale) con Ohm Rinraya, il Thai Massage per la Gravidanza e le Herbal Compress con Micha Merrick. L’integrazione di queste tecniche con il mondo dell’osteopatia continua attraverso lo studio della Biodinamica Craniosacrale grazie all’incontro con Rosmary Wallace. Queste pratiche le permettono una continua riscoperta personale, lo sviluppo di nuove forme di sentire e di relazionarsi con gli altri a livello fisico, energetico e vibrazionale. Si dedica alla pratica con amore e dedizione, seguendo il sentire delle mani e dello spirito, in questo modo esegue trattamenti personalizzati in ascolto delle necessità del ricevente con l’intento di facilitare esperienze di accrescimento della consapevolezza.

FAMILY BIKE DAY Domenica 29 settembre 2019 Pian Muné, Paesana (CN) Biciclettata adatta a tutta la famiglia, a Croce Tournour, con guida di Discovery Monviso e percorso ad ostacoli per testare l’equilibrio. Alle 10.00, biciclettata; alle 11.00, test equilibrio. Costo: 4 euro a partecipante. Per info: Pian Muné, tel 328.6925406.

MOSTRE IN CORSO

#mombraccoinfoto Mostra itinerante [vedi info e dettagli in prima pagina]

La Giada del Monviso

E’ stata riaperta sabato 31 agosto la mostra “La Giada del Monviso. Dalla Montagna al centro dell’Europa di 7000 anni fa” . Allestita presso due saloni delle Antiche Scuderie della Caserma Mario Musso di piazza Montebello 1 a , l’esposizione è organizzata dal Parco del Monviso in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Saluzzo, il Comune di , la Fondazione Amleto Bertoni, la Fondazione CRC e con la consulenza scientifica e tecnica del CAST - Centro di Archeologia Sperimentale Torino e del CeSMAP - Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica di Pinerolo. La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica con orario continuato 10-18 fino a domenica 29 settembre. L’ingresso è libero. È possibile – per gruppi e scuole – la visita in altri orari previa prenotazione presso il Servizio Promozione del Parco (tel. 0175.46505 [email protected]) A inizio settembre sono previste escursioni e attività formative per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, per scoprire le tecniche di lavorazione e l’ambiente che 7.000 anni fa fu il crogiolo della “pietra verde di Oncino”: giovedì 5 settembre è in programma a Saluzzo un workshop per conoscere la vita nel Neolitico e le tecniche di lavorazione preistoriche; venerdì 6 settembre escursione “sul campo” per osservare da vicino i luoghi di estrazione delle pietre verdi nei dintorni di Oncino. Per il pubblico sono previsti invece tre appuntamenti: sabato 14 e domenica 29 settembre, nel normale orario di apertura, si terrà una dimostrazione di tecniche di lavorazione neolitiche a cura del Cast. Nel percorso della mostra sarà possibile osservare come gli uomini preistorici lavoravano e costruivano gli attrezzi e i materiali necessari per la vita quotidiana. Domenica 15 settembre il Parco propone un’escursione nel Vallone di Oncino per conoscere i luoghi dove 7000 anni fa gli uomini estraevano e lavoravano la giada: un’occasione unica per capire quanto fosse difficile il lavoro di queste prime popolazioni umane. L’escursione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione attraverso il form disponibile sul sito del Parco del Monviso ( www.parcomonviso.eu ). L’iniziativa intende valorizzare un patrimonio archeologico locale, quello della “pietra verde” del Monviso, da riscoprire, tutelare e far conoscere poiché si tratta di un unicum a livello europeo . Nell’Europa di circa settemila anni fa, in epoca ancora preistorica, questa particolare pietra proveniente dalla zona di Oncino in valle Po e lavorata per creare asce rituali, ha percorso le vie commerciali del nostro continente poiché era ricercata come simbolo di potere e trascendenza. A riprova di questo successo, vero e proprio “fenomeno globale” ante litteram, le asce del Monviso sono state ritrovate in contesti archeologici in Danimarca, in Inghilterra e in altre regioni del Nord Europa. L’allestimento prevede anche un ampio salone dedicato alla vita nel Neolitico con isole tematiche dedicate agli aspetti di vita che gli archeologi sono riusciti a ricostruire e presentare ai visitatori. Un po' di storia Secondo quanto emerso dalle ricerche storico-scientifica svolte negli ultimi 15 anni, circa 7000 anni fa, nell’appartato vallone di Oncino, ad est del Monviso, veniva estratto e lavorato un raro minerale simile alla più nota giada cinese. A render suggestivo il ritrovamento è stata anche la scoperta che i manufatti in “giadeite” hanno poi viaggiato per migliaia di chilometri fino a raggiungere, come punti estremi, l’Irlanda, la Normandia, Danimarca e Bulgaria. La scoperta iniziale è da attribuirsi ai geologi dell’Università di Torino - Franco Rolfo e Roberto Compagnoni – che fin dal 2003 localizzano sulla Punta Rasciassa, a circa 2.400 m di quota, il primo giacimento primario (cioè in sede non fluviale) di giadeite delle Alpi. Dopo anni di studi – pressoché in simultanea con i colleghi italiani – anche l’archeologo francese Pierre Petrequin giunge allo stesso risultato e localizza anch’egli i primi blocchi massivi nel Vallone del Lenta, a monte di Oncino.

PIAN MUNE’

Settembre ha rinfrescato l'aria, ma il sole è ancora caldo e Pian Muné vi aspetta per altri fine settimana insieme all'insegna della buona cucina e del divertimento. Al rifugio a valle, aperto tutti i weekend fino all’8 dicembre, ce n'è per tutti i gusti, dallo sport al relax: gli amanti del ciclismo possono scegliere Pian Muné come punto di partenza per un giro in mtb, o come punto di arrivo per una pedalata su strada; per una giornata di pura adrenalina Liberty Duck Avventure propone voli biposto in parapendio, un'esperienza unica nello splendido scenario della valle Po. Spazio relax con le sdraio, divertimento per i bambini con l’ area giochi e gli itinerari adatti ai più piccoli: una breve passeggiata conduce al bosco La Trebulina, mentre una passeggiata un po' più lunga porta a visitare la Cava Abbandonata. Per maggiori informazioni e prenotazioni: +39 328 6925 406. La piccola stazione sciistica nella Valle del Monviso “Family friendly” Pian Muné è una vera e propria realtà turistica aperta tutto l’anno e con proposte sportive e di relax a 360°. L’inverno ha la sua importanza e la pratica dello sci è una delle attività, insieme allo sci alpinismo e alle ciaspole, prevalenti a Pian Muné.

Proprio lo sci, negli ultimi decenni ha registrato un calo di partecipazione e di interesse, ma non per i ragazzi della Valle Po, che hanno trovato nella loro piccola stazione sciistica un luogo dove apprendere e praticare questo sport in modo “low cost” e vicino a casa. Pian Muné, per il terzo anno consecutivo, regala ai suoi ragazzi fino ai 15 anni lo stagionale per sciare gratuitamente sulle sue piste, e dà la possibilità agli altri ocmponenti della famiglia che han superato la soglia dei 15 anni (mamme, papà e fratelli/sorelle) di sciare tutta la stagione a 149 euro. Poche e semplici le regole: abiti in un paese dell’Unione del Monviso, oppure a Rifreddo, Saluzzo e Barge, oppure hai la seconda casa a Paesana? Sei nato dopo il 2004? Puoi recarti a Pian Muné personalmente con il tuo documento d’identità tutti i sabati e domenica dal 15 settembre al 17 novembre (dalle 10 alle 18) e il gioco è fatto. Ti verrà data una card (2 euro il suo costo) con cui potrai tornare nell’inverno a sciare gratuitamente senza più passare dalla biglietteria. Ma anche tutte le altre famiglie che non abitano in valle, a Pian Muné trovano un occhio di riguardo e attenzioni dedicate a loro. Fino al 20 ottobre, lo stagionale Famiglia è a prezzi super convenienti: Adulti 150 euro – Ragazzi 100 euro – Bambini fino ai 6 anni Gratis. Biglietti giornalieri: per tutta la stagione invernale facendo lo skipass on line i prezzi del giornaliero sono questi, Adulti 15 euro – Ragazzi 10 euro (anche nei giorni festivi) – Bambini fino ai 6 anni gratis. E se nella famiglia non tutti sciano, è utile sapere che a Pian Muné ce n’è per tutti i gusti: Itinerari dedicati per le ciaspole e lo sci alpinismo Due rifugi con area relax e sdraio Parco giochi per i bimbi Seggiovia aperta anche ai pedoni. Per chi non sa sciare, Pian Muné mette a disposizione un team di maestri di sci qualificati con a capo Letizia ( num. tel. 3489519106). Ci sono due tapis roulant, l’ideale per l’apprendimento. Per il noleggio attrezzatura, il servizio è in loco e si può noleggiare tutto sul posto. Per i più esperti, si alternano piste blu e rosse collegate da una seggiovia biposto e uno skilift con partenza a 1535m e arrivo a 2060m, per un totale di 14 Km di piste da discesa. Per il pernottamento in valle: su www.vallidelmonviso.it e www.pianmune.it trovate l’elenco delle strutture disponibili. E se volete trascorrere una serata davvero speciale, un gatto delle nevi con cabina vi porterà in quota la sera per una suggestiva cena in baita (adulti 35 euro – ragazzi 25 euro – bambini dai 3 ai 6 anni 20 euro). Pian Muné è, quindi, una piccola realtà dove il tempo non si è fermato ma dove la natura è rimasta incontaminata, l’ambiente è rimasto familiare e la positività è contagiosa! Info: su whatsapp (messaggi e chiamate) al num. tel. 328.6925406

PARCHI AVVENTURA

- MONVISO ADVENTURE PARK, Parco Avventura ai piedi del Monviso, a pochi chilometri dalle sorgenti del fiume Po. Vi si possono sperimentare 10 differenti percorsi di abilità come i tronchi sospesi, la zip line, ponti tibetani, l’innovativa fly board e molto altro. Si può inoltre sperimentare l’emozione di camminare tra le cime degli alberi in tutta sicurezza. Programmi speciali di attività didattiche per scuole e centri estivi. A settembre, il parco avventura è aperto al sabato e domenica (in settimana, su prenotazione). Per info & prenotazioni: 347.7900210 – 348.7158594, [email protected]

- GALAVVENTURA, Ostana Tyrolienne, ponte tibetano, passerelle, il trabocchetto, altalene oscillanti…. Il Parco GalAvventura di Ostana offre l’emozione di sfidare il brivido dell’altezza in un percorso avventuroso immerso nel bosco di uno dei borghi più belli d’Italia. A settembre, il parco avventura è aperto nei fine settimana, e in settimana su prenotazione. Adatto a bambini (> 5 anni), ragazzi e adulti. Per info: Rifugio Galaberna Tel. 0175 940310

ACCESSO A PIAN DEL RE

Per le modalità di accesso e il parcheggio a Pian del Re, CONSULTA questo articolo sul sito www.vallidelmonviso.it : https://bit.ly/2FRLwOF