Guida Occitania 2009 Ingl
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Dal 27 Ottobre Al 2 Novembre 2020 Linee: Torino P.N
DAL 27 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2020 LINEE: TORINO P.N. – VENTIMIGLIA; ALESSANDRIA – SAVONA. MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Dalle ore 23:00 del 27 ottobre alle 05:00 del 2 novembre 2020, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Fossano e Ceva, i treni regionali delle linee Torino – Savona – Ventimiglia e Alessandria – Savona subiscono i seguenti provvedimenti: ➢ I treni regionali della relazione Torino P.N. – Savona – Ventimiglia sono cancellati da Fossano a Ventimiglia e sostituiti da: • servizio bus nella tratta Fossano – Ceva, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Ceva – Savona, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Savona – Ventimiglia, come indicato nei fogli 2, 3 e 4. ➢ I treni regionali della relazione Ventimiglia – Savona – Torino P.N., sono cancellati da Savona a Torino P.N. e sostituiti da: • nuovo treno nella tratta Savona – Ceva, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • servizio bus nella tratta Ceva – Fossano, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • nuovo treno nella tratta Fossano – Torino P.N., come indicato nei fogli 5, 6 e 7. ➢ I treni regionali della relazione Fossano – S. Giuseppe di Cairo e viceversa sono cancellati e sostituiti da servizio bus, come indicato nel foglio 8. ➢ Il treno R 10291 della linea Alessandria – Savona potrà subire ritardi entro 5 minuti. Tutti i punti di fermata dei bus sono indicati nel foglio 9. L’orario di partenza e arrivo dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico; i bus non effettuano trasporto di bici a seguito del viaggiatore. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
VITALIS Quali Proviene, Posizionati Sulle Colline Di Guarene E Treiso
Un vino giovane, che racchiude tutta la vitalità dei vigneti dai VITALIS quali proviene, posizionati sulle colline di Guarene e Treiso. Il Langhe Nebbiolo Vitalis è un vino elegante, di personalità LANGHE dove la fruttuosità del Nebbiolo si unisce a tannini importanti. Viene imbottigliato prima della vendemmia successiva dopo NEBBIOLO un breve passaggio in barrique. A young wine which expresses all the liveliness of its vineyards, located on the hills of Guarene and Treiso. Langhe Nebbiolo Vitalis is an elegant wine with a strong personality, in which the fruitiness of Nebbiolo combines with important tannins. It is bottled before the harvest of the following year, after a short ageing in barrique barrels. Ein junger Wein, der in sich die Vitalität der Weinberge auf den Hügeln zwischen Treiso und Guarene trägt, aus denen er stammt. Der Langhe Nebbiolo Vitalis ist ein eleganter Wein voller Persönlichkeit, bei dem sich die Fruchtigkeit des Nebbiolo mit kräftigen Tanninen verbindet. Er wird nach einer kurzen Zeit im Barrique noch vor der nächsten Weinlese abgefüllt. IL VINO / THE WINE / DER WEIN Colore rosso rubino intenso. Profumo elegante e intenso, con calde sensazioni di frutta rossa, fiori e spezie dolci. I tannini sono ampi e delicati, il gusto è avvolgente e corposo. Ruby red colour. Intense and elegant nose, with warm notes of red fruits, flowers and sweet spices. The tannins are wide and delicate, the taste is enticing and full-bodied. Intensive rubinrote Farbe. Eleganter und intensiver Duft mit warmen Aromen roter Beeren, Blumen und süßen Gewürzen. Die Tannine sind weit und mild, der Geschmack umschmeichel- nd und mit gutem Körper. -
Linea 183B Canale-Bra
Orario in vigore dal 2 Novembre 2015 183A - CANALE - FOSSANO ITIS via Guarene 183C - CANALE - FOSSANO ITIS via Alba / Roddi 183101 n. corsa 183102 183301 n. corsa 183302 AZIENDA ESERCENTE GTT GTT BENESE AZIENDA ESERCENTE BENESE ▲ AL SABATO ▲ ▲ AL SABATO ▲ ▲ LUNEDì-VENERDì ▲ ▲ LUNEDì-VENERDì ▲ 06.20 TRE RIVI - Ristorante Tre Rii 15.00 06.24 CANALE - Piazza Martiri 14.55 06.45 CANALE - P.zza Martiri della Libertà 14.31 06.29 CANALE - Bivio Valpone 14.50 06.47 CANALE - Via Roma Rotonda 14.29 06.33 MADONNA DEI CAVALLI - Chiesa 14.45 06.52 BORBORE 14.24 06.57 RACCA - Bar Sorano 14.19 06.36 CASTELLINALDO - Bv. Madonna Cavalli 14.42 06.41 CASTAGNITO - Piazza 14.37 06.58 ALBA - Bivio Guarene 14.17 06.42 CASTAGNITO - Cittadella 14.36 07.00 ALBA - Daniel's Hotel 14.15 06.46 GUARENE - Bivio Mombelli 14.32 07.02 ALBA - Stazione FS 14.13 06.47 GUARENE - Salita alla Posta 14.31 07.04 ALBA - Corso Europa / Via Aldo Moro 14.11 06.53 VACCHERIA - Rotonda Guarene 14.25 07.05 ALBA - Corso Europa / Via Scaglione 14.10 06.58 BARACCONE - Rotonda 14.20 07.06 ALBA - Corso Europa Scuola Rodari 14.09 07.06 MONTICELLO - Frazione BIGLINI 14.10 07.12 S.VITTORIA - Frazione CINZANO 14.03 07.07 ALBA - Corso Europa concessionario 14.07 07.18 POCAPAGLIA - Macellai Bivio FS 13.57 07.13 ALBA - Gallo Bivio S. Carlo 14.02 07.22 BRA - Strada Orti Bivio Montelupa 13.53 07.15 ALBA - Gallo Banca D'Alba 14.00 07.25 BRA - Via Adua / via Piave | 07.20 RODDI - Enomotel 13.55 | BRA - Via Vittorio Veneto 13.50 07.23 RODDI - Bivio S. -
Cuneo Sotterranea
G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio. -
Presepiingranda.It
NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi. -
Linea Mondovi'-Bastia
LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
1912 College of the Sacred Heart Catalogue
Seitnt r, (HoloraJw Catalogue 1911-1912 The Miles 4 Dryer Printing Co. COLLEGE OF THE SACRED HEART BOARD OF TRUSTEES Very Rev. Joseph M. Marra, S. J., President. Rev. John J. Brown, S. J. Rev Dominic Pantanella, S. J. Rev. Augustine M. Bertram, S. J. Rev. Eldridge S. J. Hyde, S. J. THE CORPORATE TITLE IS: "COLLEGE OF THE SACRED HEART, DENVER, COLO." COLLEGE OF THE SACRED HEART FACULTY AND OFFICERS Rev. John J. Brown, S. J. President. Rev. C. Marion Garde, S. J. Vice-President, Prefect of Studies and Discipline. Rev. John X. Peters, S. J. Chaplain. Rev. Dominic Pantanella, S. J. Treasurer. COLLEGIATE DEPARTMENT. Rev. Joseph M. Mi not, S. J. Evidences of Religion. Rev. John X. Peters, S. J. Logic, Metaphysics, Ethics. Rev. Armand W. Forstall, S. J. Physics and Chemistry. Rev. Eugene J. Montell, S. J. English in Senior, Classics and English in Junior Year. Evidences of Religion in Freshman Year. Mr. Francis D. Stephenson, S. J. Sophomore Year. Rev. Charles A. McDonnell, S. J. Freshman Year. COLLEGE OF THE SACRED HEART ACADEMIC (HIGH SCHOOL) DEPARTMENT. Rev. John B. Hugh, S. J. Mr. Edward S. J.ohnson, S. J. Professors of First Academic. Mr. John M. Floyd, S. J. Professor of Second Academic. Rev. Joseph M. Minot, S. J. Professor of Special Academic. Rev. Sebastian Mayer, S. J. Professor of Third Academic. Mr. Aloysius L. Scheid, A. B. Professor of Fourth Academic. MATHEMATICS. Mr. Francis D. Stephenson, S. J. College Algebra and Analytical Geometry. Rev. C. Marion Garde, S. J. Trigonometry and College Algebra. Rev. John B. -
30 April 2021 Aperto
AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino Kilometre-scale palaeoescarpments as evidence for Cretaceous synsedimentary tectonics in the External Briançonnais Domain (Ligurian Alps, Italy) This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/120778 since Published version: DOI:10.1016/j.sedgeo.2012.01.012 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 10 October 2021 This Accepted Author Manuscript (AAM) is copyrighted and published by Elsevier. It is posted here by agreement between Elsevier and the University of Turin. Changes resulting from the publishing process - such as editing, corrections, structural formatting, and other quality control mechanisms - may not be reflected in this version of the text. The definitive version of the text was subsequently published in Sedimentary Geology, Vol. 251-252, 2012, doi:10.1016/j.sedgeo.2012.01.012 You may download, copy and otherwise use the AAM for non-commercial purposes provided that your license is limited by the following restrictions: (1) You may use this AAM for non-commercial purposes only under the terms of the CC-BY-NC- ND license. (2) The integrity of the work and identification of the author, copyright owner, and publisher must be preserved in any copy. -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652