PAG. 14 / l'Unità / mercoledì 26 maggio 1976

r - i Prese di posizione a e -1 cittadini domandano, i comunisti rispondono I comizi del PCI di oggi e domani V Scelte politiche Vivace confronto con gli elettori Grosseto: conferenza-dibattito autonome per sui problemi politici i cattolici toscani economici e sociali del paese del generale Pasti all'«Eden» Un documento unitario delle comunità mon­ Nell'aula magna della Sapienza, dibattito con il professor Lazzari, i com­ Questa sera, alle ore 21, Indetta LIVORNO LUCCA tane — Il congresso della Gioventù aclista pagni Bernardini, Bulleri e Di Donato • L'esperienza unitaria del dalla Federazione comunista di Gros­ Oggi: Gabbro, ore 21. Tamburini; seto, presso la sala « Eden », si svol­ Sassetta, ore 21, Bernini. Nell'ambito delle iniziative per la gerà una manifestazione nel corso Domani: Porto Azzurro, ore 18. Lu- settimana della elettrice, oggi alle LIVORNO. 25 •j verse da quelle suggerite dal­ PISA, 25. della quale sarà tenuta una pubbli­ svardi; Respino Marittima, ore 11, Ber. ore 17,30 in piazza San Michele a ca conferenza sul tema « Il ruolo del­ Lucca si svolgerà un incontro dibat­ La comunità cattolica di la gerarchia e che essi te­ Ieri sera nella aula magna nini; Castagneto Carducci, ore 10.30. stimoniano coerentemente della storica Sapienza pisa le forze armate per la difesa delle Cecchini; Donoratico. ore 18, Nanni- tito fra i comunisti e le donne luc­ Salviano. le comunità cristia­ Mancano acqua, vassoi, impianti di depurazione na, da un lato, alla presiden­ istituzioni democratiche e per il rin­ chesi, in cui sarà presentata e di­ ne di base di Coteto e « Pa­ nella propria vita. Noi cre­ novamento dell'Italia ». Nel corso del­ pieri; Capoliberi, ore 18, Cocchella; ì za sedevano due ex sindaci Vada, ore 18,30, Tamburini. ' scussa la proposta complessiva del ne e vino » di Colline hanno diamo che la chiesa debba della città, il professor Elia la manifestazione parlerà il generale PCI e i suoi impegni sui temi legati avere un compito profetico, Nino Pasti, già vice capo di stato sottoscritto un documento uni­ Lazzari e il compagno Vi maggiore dell'aeronautica, e vice co­ PISA alla condizione femminile. Introdur­ tario in cui si esprime dis­ cioè schierarsi sempre dal­ nido Bernardini, l'attuale sin­ mandante del sud-Europa delle forze Oggi: Riglione, ore 21, Vagli; Mi­ rà 11 dibattito e risponderà alle do­ senso rispetto alla presa di la parte del più debole e de­ daco da poco eletto. Il com­ gliarino, ore 21, Pucci; Zambra, ore mande degli intervenuti la compagna nunciare l'ingiustizia e per Pisa : la supermensa pagno Luigi Bulleri ed il com­ aeree della NATO, candidato al Se- onorevole Maura VagH. candidata al­ posizione della CEE sulla neto come indipendente nelle liste 21, Martini; Casciana Alta, ore 21, presenza di candidati cattolici far ciò deve essere libera da pagno Di Donato, responsabi del PCI. Volpi; pomarance, ore 21, Lusvardi; la Camera dei deputati. Sono invita­ qualsiasi vincolo con il pote­ le cittadino del PCI e capo Marina di Pisa, ore 17, Lazzari; Vi- te a partecipare tutte le donne luc­ indipendenti nella lista del gruppo comunista al consi Sempre a Grosseto si svolgeranno signano, ore 21, Liegi; San Frediano chesi, i lavoratori, i cittadini, le as­ PCI, «condannando ogni in­ re politico ed economico: es­ ancora non funziona glìo comunale dall'altro lato. le seguenti manifestazioni: Azienda a Settimo, ore 21, Bertinir Montescu- sociazioni femminili e le forze poli- gerenza della gerarchia eccle­ sere al servizio di tutti co­ sulle sedie e sulle porte di Bartolozzi, ore 18, Chielli; Follonica, loro che sono oppressi, sfrut­ ore 20, Faenzi; Montiano, ore 20,30, daio, ore 21, Ghelli; Levaiano, ore 21. ticho. siastica in campi che non le noce scuro che riempiono il Simoncini; Titlgnano, ore 21, Raffael- competono ». tati, emarginati, per la loro L'apertura effettiva prevista per il prossimo anno ac­ resto della grande aula, mi Chielli; , ore 20,30 Amo- li; Riparbella, ore 21. Bernardini; San Per 1 comizi oggi: piazza San Mi­ rugi. Tra vale, ore 21, Pii; Gavorrano. chele, ore 17.30, Vagli. liberazione totale, come già cademico — 350 milioni per il completamento merosi cittadini, donne e gio 'ore 17,30, Tartarini; La Carla, ore Giusto, ore 21, Moschini; Lari, ore 21, « In un atteggiamento di affermato nel documento "E- vani. 20,ri0, Avellati; Belvedere, ore 20.30. Guarnieri; Arena Metato, ore 21, Li­ amore nei confronti della vangelizzazione e promozione ni;. Castelmaggiore, ore 21, Di Puccio; PRATO chiesa che amiamo e nella PISA, 25 be alimentarli ed un sistema Erano 11 per esprimere giù Valentini; scalo, ore 21, Tar- Montefascali, ore 21, Remorini. umana". • dizi e fare domande ai prò tarmi; , ore 20,30, Benoc- Oggi: Maliseti. ore 21. Pagliai, Bon- quale ci sentiamo e vogliamo L'avveniristica « supermen­ di depurazione «indispensabi­ tagonisti della esporlen/a ti ci; , ore 21, Fusi. Domani- Castelnuovo, ore 17,30. Di essere parte, riteniamo che Invitiamo quindi — così sa » universitaria di via Mar­ le per la salvaguardia delle Paco; Vico Pisano, ore 18. Bulleri. cini; Tavola, ore 21. Landlni; Paperi­ conclude la nota — tutti i tiri a Pisa comincia ad ave­ strutture e dei macchinari ». Ilaria che al Comune di Pi FIRENZE no. ore 21, Monarca; Iolo. ore 21. Al­ essa debba essere maestra di cristiani, in coerenza con il re il fiato grasso ad appena Ci sono i tavoli, progettati in su si è svolta in questi an berto Cecchi; Prato, piazza del Co­ fede, di verità e di vita, di- 20 giorni dall'inaugurazione una nuova forma elegante ed ni. Questo incontro con gh Oggi: Osmannoro, Casa rossa, ore PISTOIA messaggio evangelico di li- elettori, organiz?nto e prò 17, Alberto Cecchi; Ponte a Signa. ore Oggi: Pascià, ore 18. Calamandrei; mune, Del Vecchio e Martini; Fon­ vulgatrice del messaggio e- ufficiale. Il consiglio di am­ originale (ad « ala » di gab­ tanelle, ore 21, Stea; Figline di Pra­ vangelico e al servizio degli | berta a fare una scelta au­ ministrazione ha deciso di ri­ biano), ma non ci sono i vas­ mosso dalle sezioni cittadine 21. Cerrina; Rulina, ore 21, Tassina­ Serra valle stazione, Bruzzani; Lampo­ tonoma, libera e liberante ». secondo uno stile che carat­ ri; Grassina, ore 21. Mila Pieralli; recchio. ore 21. Toni; Pontelungo, ore to, ore 21, Bartoloni. uomini-». « La fede di Gesù • • • mandare l'apertura ad una soi adatti essendo quelli del­ Impruneta ore 21, Nucci; Vingone, data non ben precisata ma la vecchia mensa non Idonei. terizza ormai la campagna e 21, Tesi. Domani: S. Quirico di Vernio, ore Cristo — prosegue la nota - lettorale del nostro partito, è ore 21. Campinoti; Barberino di Mu­ Domani: Serra, ore 18, Bruzzani; Ca­ 11, Terracini. non presuppone necessaria­ GROSSETO. 25 comunque « dopo l'estate ». Manca l'impianto di climatiz­ gello, ore 21, C. Franci; Limite sul­ Un interessante dibattito si Motivo: la nuova mensa — zazione dell'aria e già In que­ stata la prima grande « usci- sale del Monte, ore 18. Capecchi; Bot- mente anche una unità nella tu pubblica » in campagna e- l'Arno, ore 21, Peruzzi; Cascine del tegaccia Casalguidi, ore 21, Tesi. è svolto al primo congresso come ammettono gli stessi di­ sti giorni all'interno della me­ Riccio, ore 21, Notare; Strada in SIENA scelta partitica. I cattolici ri­ rigenti dell'opeia universita­ ga-mensa si stanno soffrendo lettorale dei comunisti pisa vendicano a se il diritto del­ .provinciale di Gioventù acli­ ria — esternamente si pre­ temperature semisahariane. ni anche se, come ha ricorda Chianti, ore 21. Nencini; Pratomagno, Oggi: Radicondoli, ore 21. Belardì; sta svoltosi a Grosseto nei ore 21, Bartoloni; Gramsci, ore 17.30, VIAREGGIO la scelta pluralistica, come senta bella e funzionale ma Comunque i dirigenti della to il compagno Di Donato nel­ Oggi: Cantieri Picchiotti, ore 13. Ca­ Monteriggioni, ore 21. Barellini; Sie­ locali dell'organizzazione. Al « manca ancora di alcuni re­ le sue brevi conclusioni, la Mila Pieralli. na, ore 16, Giglia Tedesco; Castel- già accennato dai documen­ opera universitaria sono de­ Domani: Sambuca Val di Pesa, ore prili. ti conciliari e dalle recenti termine il congresso ha ap­ quisiti necessari ad una sua cisi ad aprire la mensa in campagna elettorale sarà aper­ nuovo Berardenga, ore 21. Giglia Te­ provato all'unanimità la se­ completa efficienza ». ta ufficialmente sabato con 11. Odori; Antella, ore 10,30, Raicich; desco: Castiglione d'Orcia, ore 21, Bo- dichiarazioni dei vescovi fran­ « via sperimentale » a parti­ Figline Valdarno, ore 21, Andriani; AREZZO guente mozione: « La grave In altre parole è un bel mo­ re da giugno « confidando nel un comizio del compagno Ter­ Oggi: Ponte alla Chiassa, ore 21. nifazi; Vescovato, ore 21, Calonaci; cesi e come di fatto testimo- numento dalle linee essenzia­ senso di responsabilità dei la­ racini. L'aula magna è stata Montespertoli, ore 11, Niccoli; Rigna- Strove, ore 21, Brogi; Ponte d'Arbia, rtiano numerose comunità cri­ situazione politica in cui ver­ no sull'Arno, ore 16,30, Quercioli. Cantelli; San Lorenzo, ore 21, Patrus- sa il nostro paese obbliga li e moderne che rischia di voratori e degli studenti ». In concessa solo grazie ad un si; Pieve a Maiano, ore 21, Lisi; So­ ore 21, Marrucci; Ville di Coreano, stiane di base. Non accettia­ noti entrare mai in funzione questa prima fase — annun­ voto a maggioranza del con­ CARRARA ci. ore 21, Del Pace; Montevarchi, ore ore 21. Cresti; Le Piastre, ore 21, Mar­ mo quindi l'accusa di "tradi­ i cattolici, sino ad oggi asse al completo. Gli « alcuni re­ cia il consiglio di amministra­ siglio di amministrazione del­ Oggi: Carrara, ore 16, Facchini e 21, Sereni; Quarrata, ore 21, Bondi; gherita; Acquavlva, ore 21, Luigi Ber­ tori" per coloro che hanno portante del partito di mag­ quisiti » mancanti ammessi zione dell'opera — non è pre­ l'università. « Questo fatto Marselli; Giuncano, ore 21, Marcelli ; Gherardi, ore 21, Tani, Materazzi e linguer; Gracciano, ore 21, Raffaelli; effettuato scelte politiche di- gioranza, ad una seria ri­ dai dirigenti dell'opera sono vista nessuna dilatazione di non ci spaventa — ha detto Alviano, ore 20,30, Pucciarelli. Cuccoli. Asciano, ore 21, Meiattini. flessione autocritica. Gioventù poca cosa. Nella nuova men­ organico: i dirigenti deld'ope- Di Donato — ed anzi sla­ aclista ritiene che l'unica via sa ci sonò infatti gli impianti ra impiegando tutto il perso­ mo orgogliosi di avere 'getta­ d'uscita dalla crisi sia quella essenziali ma manca ad nale attualmente in forza si to le basi, creando un prece esempio, l'acqua che dovreb- potranno mettere in funzione dente, perché l'aula magna di colpire il malgoverno del un intero piano. In questa fa­ della Sapienza possa essere u nostro paese. Oggi' non si esce se del tradizionale sistema a tilizzata anche da altri partiti Continua l'arringa del patrono di parte civile Meciani in positivo dalla crisi senza vassoi e piatti si passerà ad per la propria campagna e . l'affermazione delle forze del un sistema su un piatto vas­ lettorale ». movimento operaio e demo­ In sciopero soio in acciaio inossidabile cratico, cui anche i cattolici, satinato, sarà inoltre adotta­ Il sindaco Bulleri ha spie 2000 minatori to un menù a presso unico. gato le modalità di svolgimen­ e le ACLI in larga parte. In questa fase sperimentale to dell'iniziativa: le brevi in­ hanno dato e dovranno ac­ maremmani saranno raccolti dati conosci­ troduzioni sul tema da par­ crescerlo, prezioso contribu­ tivi sulle spese gestionali del­ te del professor Lazzari e del Il fazzoletto che soffocò Ermanno to. L'Italia non può tornare per il rinnovo la nuova struttura, sulla ri­ compagno Bernardini, quin­ indietro. Gioventù aclista si qualificazione delle condizioni di gli interventi. Ogni due fa carico delle tensioni e del­ del contratto di laVoro. sulle eventuali" esi- _' o tre domande una, breve ri­ le speranze delle nuove ge­ genze di ampliamento degli j sposta per dare poi nuova­ nerazioni nell'affermare l'im­ di lavoro organici. mente spazio al dibattito. prorogabile necessità che mu­ Già da ora comunque il Il professor Lazzari ha e- è stato nelle mani di Della Latta ti il quadro politico e che il consiglio di amministrazione sordito ricordando il clima GROSSETO, 25 * nostro paese avanzi nella de­ della università prevede che incerto e teso che caratteri/ I circa 2000 minatori della per il completamento dell'o­ zò la vita politica al Comu­ Contro il movente sessuale, i giochi di pineta, ha parlato anche, stamani l'avvocato Pasquale Filaste • Le calunnie, le ritrat­ mocrazia. verso la costruzio­ Maremma scenderanno do­ pera siano necessari ancora ne di Pisa dopo le elezioni ne di una società radicalmen­ mani in sciopero dimostra­ 350 milioni. Le somme già del 1970. La tensione e lo tazioni sono tutte tappe, secondo l'accusa, di una menzognera ricostruzione dei fatti per mascherare il movente dell'estorsione te diversa. tivo di 2 ore per rimuovere stanziate dal ministero si sono scontro frontale tra i parti­ gli ostacoli che si frappon­ esaurite e per questo ora il ti del Consiglio comunale si Le difficoltà, le incompren­ gono alla conclusione in po­ consiglio di amministrazione FIRENZE. 25 ma provocazione nera tinta di re l'ordine, la mano forte. sioni e talora le lacerazio­ sitivo del rinnovo del con­ ripercuoteva nella città in Doveva essere — dopo il pre­ tratto di lavoro. provvederà a richiedere un termini di tensione e di diso E' vero ciò che disse ad rosso. Ecco, in due inedite pa­ ni che negli ultimi tempi si nuovo finanziamento (appun­ rientamento tra i cittadini, ag­ un giornalista Marco Baldis- role, un piccolo tassello del cedente della Bussola — il sono verificate nella comuni­ La FULC di Grosseto nel to 350 milioni) sulla nuova li,*,*- seri, uno dei principali im­ grande e cupo affresco di quel primo, sperimentale ed ancor ribadire l'impegno di tutta gravando la già difficile s; 1969, di cui in questi giorni rozzo avvio della strategia tà ecclesiale, sono un sintomo legge per l'edilizia universi­ tuazione sociale ed economi­ putati di questo processo La- della crisi in cui anche la la categoria a scendere in taria. « Non si può tuttavia ca. Se in questa situazione, di vorini? Disse Marco: « alla la corte d'assise d'appello di della tensione. lotta, fa presente che ciò si attendere passivamente l'esi­ Bussola il 31 dicembre '68 a- Firenze è impegnata a perlu­ chiesa si trova. Gioventù acli­ è reso necessario per im­ fronte all'incancrenirsi delle Ma Marco Baldisseri, come to di questa richiesta — affer­ difficoltà e dei mali di Pisa vrei dovuto esserci anch'io ». strare uno degli episodi più ha sottolineato l'avvocato Fi­ sta non vuole essere estra­ porre, alla controparte, al- mano in un documento i diri­ I fatti della Bussola prece­ drammatici, l'assassinio a lastò che" ha parlato anche l'EGAM. alle partecipazioni e alla testarda posizione di nea a queste vicende ma se genti dell'opera — poiché l'o­ chiusura del gruppo dirigen dono solo di un mese il ra­ Marina di Vecchiano di Er­ oggi e che forse concluderà ne fa carico nella convinzione statali e al governo di non pinione pubblica, studentesca pimento per estorsione e l'as­ manno Lavorini. Astute beghe la sua fatica nella fornata prolungare oltre una batta­ te della DC, che si verifico che solo con una più matura e non, si attende di vedere la frattura all'interno del sassinio' del dodicenne Er­ processuali a Pisa lo hanno di domani. « ha paura ». è glia che va solo a ripercuo­ presto in funzione questa nuo­ manno Lavori ni, consumai il classificato come un sempli­ terrorizzato, è preoccupato di acquisizione delie intuizioni tersi sulla già precaria si­ gruppo consiliare democristia del concilio, la chiesa ita­ va opera: è d'altronde neces­ 31 gennaio '69. ce fattaccio di cronaca ne:a. dire qualcosa contro Van- tuazione di questo compar­ sario procedere ad una riqua­ no. « Uno scontro traumati Contro il movente sessuale, ì gioni ». liana potrà trovare una uni­ to produttivo. co » lo ha definito Lazzari — Quel capodanno gli extra­ lificazione del personale e ad ricordando quel momento — parlamentari di sinistra vol­ giochi di pineta, l'avvocato Perché? Cosa nasconde il tà reale. Gioventù aclista si I problemi della ricerca una complessiva sperimenta­ Pistoresi prima e poi i due è sempre battuta perché nel­ ma ripagato dall'nver potuto lero inscenare una dimostra­ Filastò « hanno dimostralo suo silenzio? Sono gli stessi mineraria, dello sviluppo zione delle attrezzature che" dare finalmente alla città u:i zione contro il fasto e la vita che Ermanno Lavorini è stato interrogativi di sette anni fa. la chiesa l'unità profonda elio dell'attività produttiva nel solo un loro uso effettivo può governo stabile spendereccia del ricco mondo vittima di un omicidio volon­ gli stessi del processo di pn- proviene nel partecipare nella settore mercurifero e mine­ permettere ». borghese. Si sa poi come è fi­ tario a scopo di estorsione e mo grado. Ma i giudici pisa­ stessa eucarestia e dal vi­ rario, gli investimenti e la di­ Il compagno Bernardini è nita: de una « Smith Wesso.i T> ni rinunciarono alla ricerca versificazione con conseguen­ L'opera universitaria è voluto partire, pur nei limiti impugnata da un killer rima­ che l'episodio venne meditato della verità, si dichiararono vere lo stesso vangelo, non te aumento dell'occupazione quindi orientata a farsi an­ da un «commando» del «Fron­ fosse piatta uniformità, non ticipare la somma necessa­ ristretti di tempo concesso sto ignoto parti un colpo che vinti. Contro quella sentenza, sono alcuni obiettivi priori­ gli, dalla proposta che il Par­ paralizzò uno dei giovini con­ te giovanile monanrchico» con il patrono di parte civile Me­ mettesse in dubbio cioè la tari insiti in questa verten­ ria dai consigli di ammini­ l'obiettivo di trarne denato strazione della università e a tito comunista avanza a livel­ testatori, Soriano Ceccanti, e ciani, Pasquale Filastò ha e- legittima pluralità di opposi­ za e particolare importanza lo nazionale sottolineandone subito si levò da destra come per finanziare le casse «lei spresso severe critiche. zioni politiche, culturali e rivestono per il Grossetano, procedere fin da ora all'ac­ una feroce ondata, l'invito ai neri (Pezzino del MSI e \an- dove il settore chimico-mine­ quisto delle infrastrutture e gli aspetti di grande concre gioni del «Fronte» non Vile- Il legale della vedova Me­ ideologiche. delle attrezzature necessarie. tezza e di radicale mutamen cittadini all'autodifesa contro vano forse dare vita a una ciani, trae la convinzione che rario rimane sempre il prin­ to che in essa sono contenuti. i rossi. C'è voluto del tempo tutte le iniziative, le ••alun- In un momento in cui quel­ cipale fattore di occupazio­ fusione dei due gruppi?). Lo le che sembravano ormai ac­ ne e di sviluppo. « E* seguendo questa linea — per sapere che quella notte stesso Baldisseri, il tagazio nie. le ritrattazioni degli im­ d. m. ha continuato il compagno fra i dimostranti s'ernno in­ putati che si trovarono n<*ali quisizioni di tutta la chiesa filtrati provocatori fascisti, che doveva essere alla Bus­ Bernardini — che abbiamo sola, ha ripetuto • più volte atti del processo, sono tutte vengono messe in discussione. conseguito anche nella nostra della a Giovane Italia r> e di tappe di una menzognera ri­ altri gruppi di destra, come in questi anni che l'ouiettivo Gioventù aclista dichiara la città importanti risultati nel­ ultimo del kidnapping era costruzione dei fatti tenden­ sua più convinta solidarietà la battaglia per la salvaguar­ ha sostenuto l'avvocato Pi- te ad avvalorare il movente storesi. parte civile Lavo'rini. quello di inscenare a qualcosa a quegli intellettuali cattoli­ dia ed il potenziamento del di grosso», che suscitasse sessuale per mascherare Duel­ Cento lavoratori in lotta a Roccastrada tessuto produttivo, dando al­ Solo per un disguido Marco sdegno e sgomento nelle fol­ lo estorsivo. Da questi pre­ ci e a quegli aclisti che si Baldisseri non fu tra loro. messa. l'avvocato Filastò ha sono presentati come indi­ l'Amministrazione comunale Si trattò insomma della pri­ le. che le inducesse a invoca- qual ruolo di coordinamento VangionI e Della Latta parlato ancora su Rodolfo pendenti nelle liste dei par­ e centro della vita della cit Della Latta che è stato a il titi della sinistra, ed espri­ ta che gì icompete». complice di tutta l'or ^estra­ me l'auspicio che quella che Assemblea permanente zione voluta da Vangioni per è solo una scelta tempóra- In questo modo è stato pos indirizzare le indagini sulla sibile stanziare a Pisa oltre pineta, sui giochi sessuaM. per j le. quindi manifestazione del­ 25 miliardi per l'acquedotto. Convegno del consorzio socio-sanitario della Valdelsa nascondere quello estorsivo. l'autonomia dei laici, non di­ l'edilizia popolare, scolastica. «Perché Della Latta — ha venti motivo di divisione nel­ allo «Studio cinque» servizi sociali. esclamato il patrono di parte la chiesa. Gioventù aclista si Il primo intervento è di civile — non copre il Van­ impegna infine affinché tra una donna che parla di un gioni per amicizia, se potes­ i credenti sia sempre più dif­ Grave situazione dell'azienda per le difficol­ manifesto democristiano ap se lo crocifiggerebbe, lo co­ fusa la serena convinzione parso sui muri di Pisa nel pre perché Della Latta c'è che da un'unica fede possano tà del mercato e per gli errori di gestione quale vengono avanzate, co Per una diversa gestione dentro fino ai collo neila vi­ me le; stessa le definisce. cenda Lavorini. derivare scelte politiche pro- Dopodomani riunione aperta in fabbrica « rozze accuse personali » al j fondamente diverse. «Non dimenticatelo signori professor Lazzari. Un impie­ giudici — ha aggiunto Filanto Gioventù aclista esprime gato di una piccola industria. — che c'è quel fazzoletto che altresì preoccupazione per la GROSSETO, 25 le attività produttive e basi chiede spiegazioni sulla po­ dei problemi della salute servi per soffocare e finire grave crisi in cui si trovano Dal pomeriggio di ieri le sicure per la salvaguardia del sizione del partito verso que­ Lavorini. tramortito dai pugni le ACLI e invita tutti i mi­ ; maestranze dello « Studio cin­ posto di lavoro. Stante l'at­ sto settore economico. Lazza que^ una fabbrica di confe­ tuale stato di fatto l'unica ri risponde alla prima doman­ come si afferma nelle perizie: litanti a impegnarsi perché zioni tessili, ubicata a Rocca- Gli interventi nel quadro di un'ottica di prevenzione • Proposte concrete per il superamento delle fazzoletto che è sempre nelle le ACLI non cedano alla ten­ prospettiva certa è la ripro- da. «Chi imposta i proble­ mani di Rodolfo Della La ita ». strada. hanno deciso, d'inte­ posizione della cassa integra­ mi in quel modo non sa ra­ tazione di tornare indietro. sa con le organizzazioni sin- zione. per il reparto camiceria gionare in termini politici ma situazioni di emarginazione - Una sene di iniziative che coinvolgono la popolazione della zona Per Filastò i colloqui fra ma si situino ancora alla - dacali di categoria CGIL ed il licenziamento per le 30 solo personali a; la loro ceci­ Della Latta e Vangioni *coI- avanguardia nella chiesa e si j CISL-UIL. i'occupazione del- ragazze operanti nell'intero tà è tale che non sanno leg­ loqui registrati durante i vari j lo stabilimento per protesta­ tamente un preciso tessuto leghino sempre più alle lot- reparto addetto alla confe­ gere neanche ì risultati elet Tra la fine di aprile e i ] Michele Cappella, primario di da un servizio di medicina del trasferimenti) rivelano una re contro l'attuale situazione zione dei pantaloni. torali del 15 giugno». pnmi giorni di maggio si è I neuropsichiatria infantile, nel- lavoro»), e che trova negli circostante. sola cosa: Vangioni supplica } te. alle esperienze e al pro­ di precarietà che mette in tenuto nel Palazzo comunale 1 l'ospedale regionale di Siena), «animatori» dei gruppi omo­ I processi poi di emargina­ Della Latta a tenerlo ìuon getto storico del movimento discussione Io stesso salario. La cassa integrazione, co­ Alla seconda questione ri­ di S. Gimignano. con il pa­ j l'esposizione dei temi è ap- genei (cioè i leaders natu­ zione dell'infanzia sono oggi dalla vicenda. «Altrimenti — operaio. Infine Gioventù acli­ i livelli occupazionali e la me si legge in un comunica­ sponde Bernardini; la politi­ trocinio della Regione Tosca­ ì parsa particolarmente «pro- rali dei gruppi) uno strumen­ più sottili e nascosti di qual­ si è chiesto Filastò — perché sta grossetana individua nelle continuità produttiva. La de­ to congiunto delle organizza­ ca del partito verso la picco­ na e dell'A.I.I. un seminario | vocatoria e stimolante», in to operativo tanto più effi­ che anno fa. Vangioni non si proclama in lotte dei lavoratori e degli cisione di scendere in assem­ zioni sindacali, non fa che ag­ la e media industria ha ori­ di studio per gli enti facenti ì grado di suscitare una viva­ cace quanto più a diretto con­ nocente •», ma pone una se­ blea permanente è stata pre gravare la situazione esisten­ gine lontana, nella nostra ela­ ce dinamica e assai concre­ Gli operatori, i tecnici (le studenti e nella presenza sem­ parte del consorzio socio-sa­ tatto con le reali condizioni di equipes psico-pedagogiche, gli rie di domande: «ma li tele­ pre più incisiva nella chiesa sa all'unanimità al termine te. m quanto si muove su un borazione di una via italiana nitario della zona 61 (i co­ te prospettive di dialogo nei vita e di lavoro. fonata chi l'ha fatta, io"* ^. dell'assemblea di tutti ì 10Q terreno economico finanziario al socialismo, oltre che dalla gruppi operativi. insegnanti, ecc.) dovrebbero ! i suoi terreni di lavoro po- muni di Barberino Val d'Elsa, La redazione di Michele operare in stretto collegamen­ e L'auto è la duetto rossa dei j lavoratori, in grandissima gravissimo che avrebbe inve­ analisi della attuale realtà Casole d'Elsa. Colle Val d'El­ La relazione di Augusto Ge- to con il territorio, chiaren­ Mec:ani?» tute le domande che I litico e di impegno eccle- I maggioranza donne e ragazzi. ce bisogno della piena utihz- italiana :n cui la piccola e sa, Poggibonsi, Radicondoli, Zappe'la («aspetti sociali e secondo l'avverato l'ilastò n- media industria svolge, sia da rola i« gli interventi sanitari sanitari di una politica di si­ do i propri criteri di inter­ ! siale ». Il provved.mento preso dal­ zaz,one di tutte le risorse S Gimignano. e le ammini­ e sociali nel quadro di una vento velano che « il cti.odo Mecia­ ie maestranze si è reso ne­ umane esistenti. Alla luce d: un punto di vista sociale che strazioni provinciali di Siena politica di prevenzione») pun­ curezza sociale non emargi­ ni. Vangioni ce l'ùa in :?ata ». produttivo. un importante Particolarmente dall'ultima cessario a seguito della gra­ questa situazione, di fronte e Firenze). tando al consorzio socio-sa- nante»). dopo un'analisi sto­ In venta, seconde u pa­ ve s:tuaz.one esistente orma; alla sordità delle istanze ope­ ruolo. « Anche in futuro — Il seminario, impostato con nitano come il cardine ope­ rica assai originale e ricca giornata è emersa la necessi­ trono di parte c.v.Itr. Vangio­ A Maresca da oltre due anni in questa raie dt parte dei dirigenti afferma Bernardini — la p:c intelligente organicità, ha vi­ rativo di una nuova gestione di suggerimenti sulle linee di tà di programmare a breve ni era alla rxerca di un ali­ media azienda grossetana. aziendali, i lavoratori e le lo­ cola e media impresa deve sto là presenza di oltre 50 dei problemi della salute e tendenza della politica assi­ scadenza una serie di inizia­ bi e Della Laila n quel col­ manifestazione D.ffìcoltà. che devono essere ro organizzazioni sindacali svolgere un ruolo determinan­ operatori socio sanitari, am­ dell'assistenza, ha individuato stenziale pubblica affermata­ tive atte a coinvolgere atti­ loquio lo rassicurò dicendo: individuate nella collocazione hanno rivolto un appello a te ». Dopo le risposte ripren­ ministratori e sindacalisti, e anzitutto nel quartiere e nel si in Europa fin dagli inizi vamente gli abitanti de'.la zo­ «Ho scruto tutto nel memo­ di solidarietà sul mercato dei pantaloni e tutte l: forze politiche demo dono le domande: sui rappor­ si è articolato in relazioni diretto coinvolgimento della del processo di industrializ­ na nei significati e nei con­ riale, stai tranquillo r.on ci delle camicie confezionate ol­ cratiche. alle Amministrazio­ ti tra Comune ed enti cittadi­ introduttive di base che han­ popolazione il momento idea­ zazione, è venuta delineando tenuti del consorzio socio-sa- sei ». treché in una pressappochi- ni. sull'esperienza del decen­ le e la condizione prima di j nitario. Il consorzio, come con il Cile ni comunali e regionali per no evidenziato i momenti cen­ alcune concrete proposte ope­ Alfonso Barsotti si è rifatto PISTOIA. 25 stica condizione aziendale. un immediato intervento in tramento e dei consigli di trali della problematica or­ ogni attività di intervento « a rative per il superamento del­ i concreta prefigurazione del- vivo nuovamen:e con una le: quartiere. A tutte !e domande ganizzativa e operativa del misura d'uomo ». Intervento ; l'unità locale di sicurezza so­ A Maresca. 4n p.azza * Ap- Sono questi i problemi del difesa del posto di lavoro. Sul v:ene data una breve rispo­ sanitario e sociale preveni­ le situazioni più omeno pa­ tcra che ha inviato al preci­ p:ano » doman.. mercoledì. piano delle iniziative /rattan- consorzio, jn dibattiti assem­ lesi. più o meno totalizzan­ ciale. è infatti strumento fon­ dente della corte, dottr.r Leo­ centro delia « vertenza » di sta da parte di Lazzari, Ber­ bleari. in documenti e pro­ vo che ha da rivolgersi al­ damentale di una reale parte­ aì'.e ore 21. si svolgerà una questo stabilimento la cui to. è indetta per venerdì 28 nardini e Bulleri. Quindi le l'individuo e al gruppo a « ri­ ti. di emarginazione sociale. ne. Barsotti si du'lvara nuo­ man.festazione di solidarietà maggio alle ore 11 all'inter­ poste elaborate nei vari grup­ cipazione alla gestione della vamente innocenti!, the è sta continuità produttiva è fon­ conclusioni di Di Donato. Mol­ pi di lavoro e portate ogni schio omogeneo » in cui l'in­ Il momento del parto, ad cosa pubblica de! cittadino. con il popolo cileno a cu: damentale per preservare il no dello stabilimento una ».•>- te domande sono sicuramen­ dividuo è inserito (fabbrica, esempio, viene spesso sot­ to calunniato e che la frase parteciperà una delegaz.one semblea aperta alle forze pò volta alla discussione del col­ che deve essere soggetto e «Alfonso sa tutto*, attribn già precario stato dell'econo­ te rimaste inespresse, e mol­ lettivo. Se altissimo è stato scuola, luogo di lavoro), fino tratto al tessuto sociale e ge­ non oggetto di una attività cilena di Unidad Popular mia comunale. litiche e ."gli enti locali per te risposte quindi ancora ne­ a recuperare il , « vissuto », stito in ambienti artificiali tagli dall'avvocato Nino Fila­ Seguirà uno spettacolo di can decidere le ulteriore iniziative il livello di attiva partecipa­ sanitaria e assistenziale che stò. la contesta decisamente Da tempo le ragazze e i cessitano da parte dei comu­ zione dei congressisti ad ogni « la coscienza r>; intervento (nei grandi ospedali) con la zoni d. lotta del collettivo di mobilitazione in grado di nisti. Ma anche a Pisa il dia­ fase dei lavori, forse nella che ha il sindacato e l'ente donna ridotta ad oggetto pas­ vede nella prevenzione dei come sua. Domani diciottesi­ folklonstico montano. Alla lavoratori di questo stabili­ dare basi certe per la produ­ fenomeni di patologia sanita­ ma udienza, con la parola mento nonostante i sacrifici logo con gli elettori continue­ seconda e nella terza gior­ locale come protagonisti sivo di corsia e il gruppo fa­ manifestazione, promosse dal zione e l'occupazione di que­ rà nella campagna elettorale. nata i relatori Augusto Gero- («nei settori industriali ove miliare del tutto alienato dal­ ria e sociale il suo momen­ ancora alla parte civile Me­ PCI di Maresca. hanno e- economici e normativi soste­ sta fabbrica. il sindacato è più forte le to più qualificante. ciani. spresso la propria Fusione nuti. non nescono a intrave­ la. assessore alla Sicurezza l'evento. La nascita dovrebbe dere sbocchi positivi in gra- •odale presso l'Amministra- condizioni di lavoro sono mi­ invece sempre essere fatto tJtte le associazioni politiche p. Z. i Andrea Lazzari tfort* provinciale di Siena, e gliorate indipendentemente collettivo che riguarda diretr Vittorio Biotti Giorgio Sgherri e culturali del paese. l do di garantir* il rilancio del­