SEDICIDICEMBRE2011 SEDICIDICEMBRE2011 Cvetrano: Candidati Sindaco Buon Natale...a tutti! Intervista all'on. Vito Li Causi di Antonino Bencivinni n un momento particolare per l'Ita- tutti i cittadini castelvetranesi e dei suoi caratterizzanti di un eventuale suo pro- lia, la Sicilia e la provincia di Trapani, residenti; ciò spetta alla gente, al popolo gramma? bbiamo voluto le prossime elezioni amministrative sovrano e alle rappresentanze politiche "Per Castelvetrano sono un uomo del po- dedicare l'ulti- I a Castelvetrano acquistano particolare e mai ad alcuni o ancora peggio solo a polo, per nome, per nascita e per crescita, Ama copertina di importanza. Diventa quindi molto im- qualcuno. La mia candidatura a Sindaco, quest’ultima intesa in senso lato e cioè quest'anno a fare gli portante che i cittadini diano la loro fi- nel 2007, è stata voluta omogeneamen- professionale, politica e imprenditoriale. auguri di Buon Natale; ducia ad un primo cittadino che riesca te dai vertici, da Roma a Castelvetrano, Ho ricevuto tanto dalla gente, ho dato e anche se pure in questo a dare impulso politico-amministrativo dall’”Unione” dell’allora Governo Prodi. continuo a dare, con amore e dedizione, caso abbiamo cercato di farlo a modo nostro, alla città e al territorio tutto. Ci augu- tutto quello che so dare. Io augurerei alla mettendo un po' di riamo che la scelta sia intelligente e nostra Città un Sindaco che si caratterizzi ironia a spese in parti- fruttuosa. Da questi spalti chiameremo come uomo all’altezza dell’incarico, che colare dei nostri politi- a dire la loro a quanti, se candidati, po- garantisca benessere, dignità e decoro, ci "preferiti". E proprio trebbero "farcela". che abbia esperienza di amministrazione perché siamo a Natale A quali condizioni accetterebbe la e di governo, che sappia realizzare alcune quando si deve essere febbraio 2011 maggio 2011 luglio 2011 ottobre 2011 novembre 2011 candidatura a Sindaco? E con quali al- delle iniziative più importanti, che sappia più buoni e dire di più la verità, vogliamo pub- trapanato ma - va sottolineato qualora ce ne dentro e fuori Partanna che non hanno lo leanze? gestire bene gli interessi generali e non blicamente fare un plauso al sindaco Giovan- fosse ancora bisogno - facendo chiaro riferi- stesso senso dell'humour, anzi a volte per- "L’alleanza più omogenea, dal punto di quelli personali, che sappia che il lavoro è ni Cuttone (e al suo maestro Enzo Culicchia) mento all'affaire del reperto archeologico di sino si adombrano. In ogni modo, auguri a vista politico, è quella tra MPA-UDC-FLI- un diritto di tutti, che sappia servire equa- per il suo senso dell'humour che si manifesta Età Neolitica trovato a Partanna e collocato a tutti alla conclusione del nostro quarto anno API.Considerando l’imminente consul- mente tutti i suoi concittadini, che sia anche quando l'oggetto dell'ironia è lui stes- tutt'oggi (ahinoi!) nel Museo "Antonino Sali- di vita intensa. Riproduciamo qui alcune del- tazione elettorale, aggiungerei anche “Sindaco modernizzatore” all’altezza delle so (come nel caso della copertina di novem- nas" di Palermo. Abbiamo riconosciuto que- le nostre copertine di quest'anno. Le altre si le liste civiche d’iniziativa e di cultura aspettative, che parli al popolo castelve- bre nella quale lo dipingevamo con il cranio sta qualità del sindaco Cuttone perché in que- possono consultare nel nostro sito, www. moderata, liberale e autonomista. Tutti tranese con la propria storia personale. E sto si differenzia nettamente da altri politici giornalekleos.it. sanno che per accettare una candida- per attenermi alla domanda, sono proprio IL COMPITO DELL'AVIS NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE tura così prestigiosa, come quella a Sin- le cose che ho detto che corrispondono daco di una città come Castelvetrano, è Io l’ho accettata per senso di responsa- alle caratteristiche di un Sindaco ideale L'AVIS non si limita solo a mettere in atto tutti i controlli che la scienza necessario che ci sia chi la vuole e chi la bilità e ho ottenuto una percentuale di e che potrebbero certamente garantire medica mette a disposizione, per garantire un sangue "sicuro", ma dedica propone come ad esempio una coalizio- consensi, il 47% dei voti, che per Castel- il migliore obiettivo per la città. Ormai anche una speciale attenzione ai donatori e, tramite loro, svolge una fun- ne di partiti, di liste civiche. Tutto ciò è vetrano, con quella formula politica, è conta di più il contenuto, cioè la qualità zione più vasta di educazione alla salute. Questo ambizioso progetto si tema di dibattito nell’immediato futuro andata al di là di ogni pronostico imma- dell’uomo e non il contenitore di un pro- può svolgere perché l'AVIS organizza la raccolta di sangue con donatori e non di oggi! Nel mio stile, non mi per- ginabile. gramma che contenga solo un elenco di che sono volontari, periodici, responsabili e non remunerati. Lo statuto su metterei mai di propormi a candidato Perché i castelvetranesi dovrebbero cose da fare. cui si fonda l'AVIS, infatti, è dettato da articoli fondamentali: l'associa- Sindaco, che significa mettersi a capo di votarla? Quali sarebbero gli elementi zione è apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, Antonino Bencivinni religione, lingua, nazionalità, ideologia politica. Scopo dell'associazione è venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati, donare gratuitamente sangue a tutti senza alcuna distinzione. Il percorso fatto dall'AVIS corrisponde al percorso fatto dalla medicina: mentre una volta scopo della medicina era curare le malattie in atto, oggi uno dei compiti principali è evitare, che esse insorgano. Allo stesso modo, l’AVIS è passata dalla semplice informazione sanitaria alla promozione ed educazione alla salute. La tutela della salute inizia con i controlli del sangue donato per garantire la sicurezza a chi lo riceve. Inoltre in Ita- lia i donatori fanno un vero e proprio check-up. Dunque l’AVIS, oltre a sostenere la cultura dell’importanza del dono del sangue, educa e volge l’attenzione alla salute ad agli stili di vita; inoltre promuove e sviluppa attività di coordinamento tra le associazioni di volontariato per una mag- giore diffusione dei valori della solidarietà. Oggi AVIS è uno dei garanti del sangue in Italia poiché rappresenta chi mette a disposizione la materia prima base del funzionamento del sistema trasfusionale nazionale. Il prossimo numero di Kleos sarà Sommario del n. 12 in edicola il 14 gennaio 2012 INTERVISTA ALL'ON VITO LI CAUSI p. 3 CASTELVETRANO - Grande manifestazione a favore dell'esule p. 4 CASTELVETRANO SCUOLA - - La pagina del "Ferrigno" p. 7 PARTANNA - Al "Riggirello" un'esperienza di crescita. Ne parla Genco p. 9

Periodico di informazione STORIA LOCALE - Scaramucce politiche nella Partanna di fine Ottocento p. 12 Iscrizione al Registro dei Giornali periodici del Tribunale di Marsala n. 168 del 31/12/2007 BELICE - Tutti a tavola con la Muffuletta p. 17

DIRETTORE RESPONSABILE PIANTE MEDICINALI: Il Carciofo p. 19 Antonino Bencivinni GIOCHI E PASSATEMPI - LE FARMACIE DI TURNO p. 21 Stampa Grafiche Napoli Campobello di Mazara CASTELVETRANO SCUOLA - In ricordo di Maurizio Vignola p. 23 Tel. 0924 912366 CALAMONACI- Rassegna di teatro dialettale e popolare p. 25 EDIZIONI LUX MULTIMEDIA Via Mazzini n. 7 - PARTANNA tel. 0924 924360 SPORT- Trofeo "Nocellara del Belice" p. 27 www.giornalekleos.it e-mail [email protected]

2 3

SEDICIDICEMBRE2011 Castelvetrano "Avanti le professionalità" Bisogna tenere conto delle competenze e non delle appartenenze nelle assegnazioni dei posti di responsabilità nelle Asp". Queste le parole dell'assessore regionale alla salute, Massimo Rus- I.S.S.I.T.P. “ G.B. FERRIGNO” CASTELVETRANO "so, in un incontro sulla legalità tenutosi nell'aula magna del Liceo Classico "G. Pantaleo", ospiti il direttore del Csa, Marco Anello, il sindaco Gianni Pompeo, l'on. Vito Li Causi e l'assessore provinciale I.P.S.S.A.R. “V. TITONE” CASTELVETRANO Doriana Licata. L'assessore Russo ha voluto rassenerare i giovani studenti timorosi del loro futuro ed ha altresì chiarito la necessità dei tagli dolorosi dovuti ad un'esigenza di risparmio e di maggiore ef- ficienza nel contesto di un'Europa volta alla eliminazione degli sprechi e della mancanza di sicurezza negli ospedali dove l'efficienza si sposa con il contatto con un numero grande di casi clinici. INTERVENTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – PO FSE REGIONE Per la Fondazione "Dopo di noi" SICILIANA 2007/2013OBIETTIVO CONVERGENZA l 3 dicembre si è svolta presso l’Agriturismo “Case di Latomie” la serata di gala di beneficenza organizzata dal Lions Club di Castelvetrano il cui ricavato è stato destinato alla realizzazione della Fondazione “Dopo di noi”, in favore dei disabili rimasti privi di genitori, voluta dal Presidente del Club dott. Elia Maggio. La Progetto n. 2007.IT.051PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0821 I cena, al termine della quale sono state sorteggiate opere d’arte donate da artisti e aziende locali, è stata offerta dalle aziende Agriturismo “Case di Latomie”, Hotel Admeto, Hotel Eracle, Zancana Distribuzione, Baglio Trinità, Cantina Sociale di Castelvetrano, Pasticceria Giovanni D’Agostino – Santa Ninfa, Antica Pasticceria Siciliana, Pasticceria Vivona, Associazione Baratto Tem- ANNUALITA’ 2010/2011 po. Ignazio De Blasi, il cantore del Belice “L’esule: ieri ed oggi” omenica scorsa Ignazio De Blasi, il "cantastorie del Belice", (nella foto) si è esibito presso l'ex Chiesa del Purgatorio in una manifestazione organizzata da "Libera-mente" dal titolo • 224 ore di attività; D"A sta terra di 'ncantu, la me vuci". Ignazio De Blasi, impegnato da tanti anni nel far rivivere storie, canti, cunti, detti, indovinelli scioglilingua, tiriteri e filastrocche della tradizione siciliana, ha recentemente ricevuto a Castelbuono, il premio "I Gattopardi di Sicilia 2011" IV Edizione. Queste le • 224 motivi per maturare; motivazioni: "Per la sua valenza artistica che trae ispirazione dall’antica arte popolare siciliana del 'cuntastorie' il quale racconta la tradizione e la quotidianità facendosi interprete delle nostre vere • 224 pensieri su cui riflettere; tradizioni siciliane". • 224 momenti di emozione; La strada 13 intitolata ai Prefetti Amari • 224 storie di uomini; a strada provinciale 13 che collega Partanna con Selinunte è stata intitolata ai Prefetti Amari, una famiglia che ha dato vita ad una generazione di prefetti e di funzionari. La ce- • … e tanta, tanta voglia di fare e di operare. Lrimonia di inaugurazione e di scoprimento della pietra commemorativa è avvenuta presso il Baglio Amari in contrada Latomie. I prefetti della famiglia si sono distinti in epoca regia e nell’Italia repubblicana: Domenico Emerico Amari Prefetto della Repubblica e Commissario di Governo dal 1965 al 1980 a Pordenone, Potenza, Tutto questo ha dato e lasciato il Progetto “L’Esule ieri ed oggi” che ha visto la sua conclusione con Catania, Napoli, Milano, Benedetto Vittorio Amari Prefetto del Regno nel 1921 a Siracusa, Bartolomeo Amari Prefetto del Regno dal 1860 al 1876 a Trapani, Girgenti, Aquila, Cosenza, Bari, Rovigo, Forlì. Nella famiglia poi non sono mancati i fratelli Amari, insigniti della medaglia dei il Seminario del 3 dicembre 2011, tenutosi nell’Aula Magna del Ferrigno con la partecipazione di Mille, il capitano Calogero Amari apprezzato per il coraggio dimostrato, Bartolomeo Amari nominato Prefetto su richiesta fatta da Garibaldi e relatori di elevato spessore culturale ed umano. Michele Amari, da cui discendono i Prefetti Vittorio Benedetto e Domenico Emerico. Un lungo e pregnante percorso didattico segnato da prodotti significativi ed esperienze profonde. Grande manifestazione a favore dell'esule l tre dicembre scorso nell’Aula Magna dell’I.S.S.I.T.P. “G. B. Ferrigno” si è te- venire". Questo è l’imperativo morale e giuridico ribadito dal Console Tunisino Un cortometraggio sull’Ulisse – Esule “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come nuto il Seminario conclusivo dal tema "L’esule: un problema o una risor- a Palermo Abderrahmen Ben Mansour e da S. E. Mons. Domenico Mogavero: bruti ma per seguir virtute e canoscenza” (Dante; Inf. Canto XXVI – vv 117-120). I sa?” nell’ambito del percorso progettuale, finanziato dal FSE, in rete con L’immigrazione è una vera risorsa, non un problema! Occorre un intervento IPSSAR “V. Titone” dal titolo "L’esule: ieri e oggi". La presenza di pregevoli e efficace perché possa il rifugiato politico avere un riconoscimento, uno status, rinomati relatori ha dato modo di riflettere su una tematica attuale ed intensa occorre una collaborazione di cuore e di azioni perché non sia “gettato via ver- Tre giorni a Lampedusa. che investe la sfera sociale, giuridica, religiosa e culturale. Unanime tra gli in- so l’infinito”. E che l'immigrato sia una risorsa è stato esemplificato dal vescovo tervenuti è stato il messaggio di porre in essere un approccio diverso al feno- così: "Se gli immigrati non salissero più a bordo per lavorare sui pescherecci “I fenomeni visibili sono uno sguardo lanciato su ciò che non è visibile” (Anassagora). meno dell’immigrazione. A fronte di dati allarmanti dei flussi migratori che dal mazaresi l’intera flotta rimarrebbe ferma". In un contesto di globalizzazione e Nord Africa si dirigono sulle nostre coste – come dichiarato dal Cap. della CC di universalità non c’è e non deve esserci altro diverso da sé. I numerosi giova- di Agrigento dott. ni presenti nel pubblico hanno partecipato con vivo interesse ed emozione, Giuseppe Asti - e consapevoli che la di una realtà so- sofferenza rende ciale difficile e, grande gli uomini talvolta, ostile e l’amore li rende all’inserimento di eterni….”perché quanti si sono sta- avevo fame e mi bilizzati in Italia, avete dato da come affermato mangiare, avevo dal Cons. Comu- sete e mi avete nale aggiunto di dato dell’acqua, Mazara del Vallo, ero straniero e Mohamed Zito- mi avete accolto” un, bisogna inter- (Matteo 25,35). Il pubblico Il tavolo dei relatori Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Ciulla) 4 SEDICIDICEMBRE2011 Castelvetrano - La pagina del "Ferrigno" A Natale: un pensiero…un augurio. La sfida della vita

ISTITUTO SUPERIORE STATALE D’ ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE a vita è un bene esistere, per poi, mantenere e sostenere questa tizzarsi nel rispetto della dignità umana, preser- assoluto che va lotta con l’ausilio della ragione e dell’intelligen- vare il bene fondamentale che è la vita. Bisogna “G. B. Ferrigno” Lpreservato, tu- za che distingue gli uomini e li rende padroni e valorizzare la famiglia, la scuola, le istituzioni; bi- - CASTELVETRANO - telato e fortificato sin servi. L’evoluzione dei tempi, il materialismo e la sogna che ognuno operi per il bene e per una giu- dal venire in essere. tecnologia hanno distratto gli uomini dai veri va- stizia sostanziale fatta di uomini veri, di persone Bisogna capire il valo- lori provocando una decadenza generale di quei che non solo esistono, ma che soprattutto, sento- TIROCINIO/STAGE P.O.N. - FSE re di quello che siamo principi che hanno costituito le basi della nostra no, vogliono che la vita sia il solo ed unico mezzo CIRC. STRAORDINARIA del 26/04/2011 N. 5683 stati e di quello che civiltà. E quello che ancora di più rammarica e pre- per potere, nella sua continuità, rendere eterno il A N N U A L I TÁ 2010/2011 siamo per potere, in futuro, essere. Ma perché la occupa è l’istituzionalizzazione e la legittimazione tempo. Bisogna agire ed operare in modo costrut- sfida della vita è la prima? Perché la vita è la prima di mode e di decadenze sociali ed umane. Ognu- tivo perché la vita non possa considerarsi dolore ricchezza che l’uomo ha e che costituisce un bene no di noi è parte del tutto, ma sembra tanto che e sofferenza, ma gioia, “luce” e, soprattutto, AMO- infungibile ed eterno, che esiste sin dal concepi- manchi il concetto ed il valore del tutto. La libertà RE!. “Ad Augusta per angusta” CODICE PROGETTO: (cod. C-5- FSE-2010-140) mento e si sviluppa all’interno della famiglia, della di pensiero, parola ed azione, riconosciuta dagli Il Dirigente scolastico del "Ferrigno" scuola, per poi, manifestarsi nella società. Occor- Stati democratici, non deve e non può essere DENOMINAZIONE PROGETTO: “A STRETTO CONTATTO CON LA REALTA’” re, quindi, che la sfida si attui sin dall’inizio, sin considerata libero arbitrio ed egoismo di pochi. Il prof. Pietro Ciulla PERCORSO FORMATIVO ORE: 160 da quando l’essere comincia biologicamente ad rispetto degli altri e di chi è diverso, deve concre- La realizzazione della misura C5 “A stretto contatto con la realtà” ha visto coinvolti inizialmente 13 ex tendoci di conoscere sempre più noi stessi e alunni diplomati nell’anno scolastico 2010/11 dell’I.S.S.I.T.P. “G. B. Ferrigno” per un totale di 160 ore, L'adrenalina del palco... rendendo il gruppo sempre più coeso. E non L’azienda ospitante è stata il Borgo del Garda Bagaglino Resort. E'solito sentir dire che l'adrenalina è fonte di solo! Abbiamo apprezzato il sostegno e la carica; dopo l'esperienza appena conclusa partecipazione dei professori e del preside Con questo progetto si è cercato di arricchire l’offerta formativa già posta in essere dalla scuola, creando della "storica" rivista annuale del nostro Isti- che hanno permesso che tutto ciò avvenisse delle professionalità non settoriali, ma flessibili, in grado di adattarsi alle mutevoli richieste del mercato del tuto, riteniamo che l’energia la sprigioniamo e che ci hanno fatto sentire importanti anche noi e il pubblico. E' stata un'esperienza signi- con la loro presenza in teatro, infondendo in to il segno. Abbiamo compreso che queste lavoro e di rispondere in maniera autonoma e creativa alle possibilità di sviluppo del settore turistico. ficativa, una rivelazione; abbiamo scoperto tutti noi tanta autostima. Questa esperienza esperienze si vivono con il cuore, con tanta Il corso è stato articolato in una fase di attività in azienda, in cui gli alunni, dopo aver preso coscienza della la magia del palcoscenico: entrare in un'al- ha fatto da ponte tra noi ragazzi e la scuo- intraprendenza, curiosità, ma anche tanta disciplina: sensazioni autentiche. E' proprio realtà di riferimento, hanno partecipato alle diverse attività relative alla figura professionale in uscita. tra dimensione dimenticando il quotidiano, la. Nessuno ha semplicemente pensato a un lasciandosi andare e affrontando di volta in "gioco", e proprio questa profondità ha lascia- vero, creatività e arte sono fonti di gioia. la fase del tirocinio formativo ha avuto luogo presso il Borgo del Garda volta le sfide che si sono presentate permet- Il comitato degli studenti Bagaglino Resort. OUR HEART IS STILL THERE Sognando il mio futuro Il percorso formativo ha visto coinvolto tutto il personale della reception, Gli alunni del "Ferrigno" durante dell’ufficio marketing e contabilità. le tre settimane trascorse a Lon- “Vecchio è colui che ha smesso di sognare”. È vero, non avere sogni significa non avere desideri, non avere obiettivi, non avere futuro. Se è vero, com’è vero Inoltre, sono stati effettuati diversi meeting di lavoro presieduti dai tutor dra hanno vissuto un’avventura culturale entusiasmante. Hanno che noi giovani sogniamo il nostro futuro, è a scuola che mettiamo in gioco il aziendali e da esperti del settore turistico. sperimentato il piacere di comu- nostro io, miglioriamo la nostra autostima. Il mio sogno? Continuare il lavoro di papà: dirigere una concessionaria d’auto. Ma la sola passione per le quattro Positiva è stata la risposta degli alunni i quali si sono mostrati attivi e nicare esclusivamente in inglese ruote non basta e così ho individuato nel “G. B. Ferrigno” di Castelvetrano, la collaborativi nella realizzazione delle con il mondo circostante; con le scuola che meglio di qualsiasi altra mi offre l’opportunità di cogliere il mio visite organizzate dal college, obiettivo, attraverso lo studio di discipline che mi preparano a gestire nel mi- diverse pratiche di lavoro, affrontando hanno vissuto e ammirato il pa- gliore dei modi un’impresa: l’Informatica, studiata in un’attrezzatissima aula, gli impegni con interesse e con una certa competenza e padronanza trimonio artistico, museale e mo- con numerosi e aggiornati computer, per realizzare simulazioni d’impresa; numentale della città, dal British delle varie tecniche operative. l’Inglese studiato in un laboratorio all’avanguardia, lingua fondamentale non Museum alla Tate Gallery, pas- solo perché la più parlata nel mondo, ma perché l’informatica oggi è inglese! Il buon rendimento di quanto svolto è stato registrato sia dal sando per Piccadilly Circus, Trafalgar Square percependo il calore di Notting Hill e la E ancora, l’Economia Aziendale, necessaria e indispensabile per formare un personale dell’albergo che ha riconosciuto ai corsisti capacità e follia di Camden Town…Ma non finisce qui! Fantastico tornare con tante “competen- buon imprenditore e infine, ma non per ultima, il Diritto, magistralmente svol- ze” in più che li rende più tranquilli e self-confident in classe e con una certificazione to nonostante la sua complessità, che ci educa al rispetto delle regole. Il mio competenze, sia dagli operatori esterni alla struttura, che hanno di livello B1 e B2 ottenuta con gli esami Trinity sostenuti a Londra! Come direbbe un traguardo è il lavoro, i mezzi me li offre la scuola. A me non resta altro che messo a disposizione dei corsisti la loro esperienza e professionalità inglese: Great! Presentarsi all’Università con una certificazione conseguita in loco li sognare il mio futuro e sperare in un pizzico di fortuna e…studiare, studiare renderà sicuramente più consapevoli delle loro capacità. Quest’esperienza arricchi- e ancora studiare! nel settore. sce ulteriormente l’offerta formativa della nostra scuola, che si apre ancor di più a Pierandrea Cudia V G Professionale I soggetti fruitori dell’intervento sono stati posti nella condizione di nuovi orizzonti. Una grande crescita umana e personale che rimarrà per sempre nei cuori di alunni ed insegnanti. poter riscrivere un “nuovo” curriculum, che costituirà la base di un futuro percorso formativo e/o lavorativo. prof.ssa Antonella Castro La sicilianità a scuola La “sicilianità”: progetto a cui la nostra scuola ha ade- Ancora innovazioni all’interno del “Ferrigno” La valutazione biennale rito per riscoprire le “radici di valore” della nostra terra. per arricchire e potenziare il Pof In piena coerenza con i parametri europei dei profili in uscita e delle qualifi- La prima attività realizzata è stata il viaggio d'istruzio- che professionali orientate verso il “caotico” mondo del lavoro, la scuola italiana ne al Palazzo D'Aumale a Terrasini, costruito nel 1860 si adegua e, già dallo scorso anno, a conclusione del primo biennio della scuola dal principe Henry d’Orleans, duca D'Aumale. Questa secondaria superiore, rilascia una certificazione delle competenze di base ac- visita è stata molto istruttiva, perché abbiamo appreso PROGETTO FESR B-2-FESR04 POR SICILIA-2011-663 quisite. In tale direzione europea, realistica ed avanguardista, volge anche il Fer- molto sulla nostra terra, sui reperti storici, sulle domi- rigno. La valutazione, a partire da quest’anno scolastico, assumerà uno sguardo la realizzazione del Laboratorio Linguistico Multimediale vasto, sposterà la “rendicontazione” a fine biennio, momento in cui il percorso, nazioni subite, sugli scambi culturali, ma è stata anche ancora acerbo al primo anno, sarà così maturo. Nel corso del biennio, da una in grado di sorprenderci, perché abbiamo riscoperto il parte i ragazzi saranno avviati ad un sapere a largo raggio, ad una misurazione vero valore del simbolo folcloristico della nostra Sici- continua e costante degli apprendimenti, ad un automonitoraggio dei propri lia: il carretto siciliano. Abbiamo assistito alla lavorazione e alla decorazione di PROGETTO FESR A-2-FESR04 POR SICILIA-2011-927 risultati, ad un autonomo investimento delle proprie capacità e dall’altra parte un carretto, cogliendo le diversità locali nei decori, negli intagli e nell’uso dei sarà predisposta una programmazione con scansione biennale e con altrettanti colori, bellissimo il carretto castelvetranese, con la prevalenza del colore giallo, la realizzazione del Laboratorio Multimediale per videoconferenze traguardi da raggiungere in due anni, verificabili, resi tangibili nella certificazio- allegro ed unico. "l'Italia senza la Sicilia - diceva Goethe- non lascia immagine ne e resi spendibili in abilità e perché no?…in autentiche intelligenze! nello spirito...soltanto qui la chiave di tutto". e per il completamento del Laboratorio di Informatica 1 prof. Vincenza Genna Alessia Miceli, Marika Tummarello classe I Sez. B Nel prossimo numero del "Ferrigno"si parlerà: di offerta formativa, di viaggi d'istruzione, di valoriz- Il Dirigente Scolastico zazione del merito, del nuovo Logo dell'Istituto, e…Non mancate! (prof. Pietro Ciulla) 7 SEDICIDICEMBRE2011 SEDICIDICEMBRE2011 Partanna PARVA FAVILLA Partanna Al Riggirello, "un'esperienza di crescita" Nicola Clemenza sulle antenne in città Per Partanna Volevo chiedere al Sindaco che è la massima autorità sanitaria Ne parla l'assessore comunale Giovanna Genco del nostro paese - si legge in un'interrogazione consiliare di al peggio non c'è mai fine! "Nicola Clemenza - di tutelare la salute dei nostri cittadini e Un certo numero di giovani di colore girano per è stata avviata una "nuova esperienza di crescita": allenamenti; la nostra esperienza è stata presentata in particolare la salute dei nostri Partanna e sono stati visti pure nella trasmissione i cittadini hanno iniziato a vedere per strada questi a Rai1 in occasione della trasmissione televisiva "Li- È bambini e mi riferisco alla pre- televisiva "Linea Verde" di Rai Uno dedicata alla giovani ospiti, di un colore di pelle diverso dalla no- nea Verde"; infine gli ospiti hanno potuto incontrare proprio vero senza di un’antenna di telefonia cittadina ed ai prodotti della Valle del Belice. Ci stra, con sguardi tenuti bassi ma con tante domande una delegazione di cittadini partannesi che, incurio- che al peggio non c’è (nella foto una delle tante) che vuole spiegare come mai? da porre e tanta curiosità. Sono trascorsi quattro mesi siti dalla loro presenza sul territorio, una domenica mai fine! E’ passato appena si trova all’interno del campo Il Centro di Accoglienza per rifugiati politici aperto e, dopo un primo momento di titubanza, perplessità mattina si sono recati presso il centro dove sono stati un mese da quando abbiamo sportivo “ delle Gra- a Partanna, presso la struttura di proprietà dell’IPAB ma spesso anche pregiudizio e paura, i nuovi ragazzi accolti dai ragazzi con lettere di ringraziamento e con denunziato la dipartita da Partanna zie”. Considerato che lo stadio Boccone del Povero “Riggirello” rappresenta una vera di Partanna camminano per le nostre strade senza racconti di vita…un interscambio di parola “gli uni della Sezione staccata del Tribunale, si trova nelle vicinanze del cen- occasione di crescita e confronto con l’intera comu- destare più nessun sospetto. con gli altri”, un punto di partenza per incontri futuri. che siamo costretti a registrare una nuo- tro abitato ed è frequentato da nità territoriale partannese. L’apertura del centro In tanti si chiedono cosa facciano, come trascor- E d'altra parte il gruppo è eterogeneo: c’è chi parla 5 va perdita, quella della titolarità della sede numerosi giovani che svolgono è avvenuta in regime di emergenza umanitaria. Lo rano le ore durante le giornate lingue, chi faceva il docente universitario e chi colla- dell’Unione dei Comuni “Valle del Belice”. In- giornalmente allenamenti e gare sportive e di un numeroso pub- scorso luglio 2011, a seguito dei numerosi sbarchi ai Le mattine trascorrono tra colloqui con l’assisten- borava con il ministro del Paese di provenienza…chi blico. Visto che ci sono studi scientifici recenti dell’OMS che hanno quali abbiamo assistito per mezzo dei mass media, la te sociale, con la psicologa, con il consulente legale, invece lotta ancora contro l’analfabetismo. tendiamoci, non che si tratti di una grave per- protezione civile regionale ha allertato gli enti gestori tutti operatori che hanno il compito di affrontare con Quali sono le prospettive per il loro futuro? dita; che anzi, a dire il vero, ci piange il cuore per sconsigliato l’uso dei telefonini quindi figuriamoci di subire gli in- ed ha avviato una ricerca sui territori per l’individua- i nostri ospiti le problematiche quotidiane nonché La normativa impone che, prima di aver ottenuto il lo spreco di tempo, di carta e d’inchiostro impie- flussi elettromagnetici di queste antenne di grande potenza. Chie- zione di immobili che fossero nelle condizioni sanita- prepararli ai colloqui con le commissioni territoriali permesso di soggiorno semestrale, tutti gli ospiti del gati per scrivere queste 20 righe. E, d’altro canto, di do all’amministrazione che si attivi immediatamente alla rimozione rie, logistiche e strutturali tali da accogliere immigrati e con le questure. Risolvere problemi di natura sani- centro non possono esercitare nessuna attività di tipo che cosa dovremmo dolerci se l’oggetto in questione di quest’antenna e al diverso collocamento della stessa". richiedenti lo status di rifugiato politico garantendo taria, prenotare ed accompagnarli a visite mediche lavorativo o subordinato ma, in compenso, possono è talmente evanescente da far dire che…non esiste? loro i servizi di accoglienza ed assistenza. Sul terri- anche specialistiche ma pure condividere con l’inte- svolgere attività formativa e didattica. Un primo suc- L’unico motivo serio che ci porta a parlarne è il mancato Venti amministratori locali torio del Comune di Partanna l’immobile dell’IPAB è ro gruppo idee e proposte di progettazione. Gli altri cesso è stato ottenuto per B.B.M. e S. T.: provenienti guadagno subito dal bar Stassi, cui vengono meno quei apparso immediatamente quel- dal CDA “Sicilia1” di Castellammare del Golfo 15-20 caffè al mese consumati in occasione delle riunioni al Parlamento europeo lo deputato al servizio di acco- ed oggi ospiti a Partanna (entrambi i centri di Giunta e di Consiglio. E forse anche (perché no?), l’orgo- n questi giorni delicati per le sorti di tutta l'Europa, ci dice il se- glienza: un immobile nuovo ma gestiti dal Gruppo Insieme) che, in possesso glio ferito dal “motivo” per cui la sede dell’Unione s’è trasfe- gretario cittadino del Pdl, Raffaele Beninati, "ho avuto il piacere che, come tutte le strutture mai di tutti i requisiti richiesti dalla legge per la di essere invitato a visitare il Parlamento europeo, partecipan- utilizzate, rischiava di logorar- partecipazione al progetto formativo "Re- rita a S. Ninfa. Pare, infatti, che il trasferimento sia dovuto al I do anche a seminari sul funzionamen- si nel tempo. Grazie alla forte lar" (Rete dei Servizi per la prevenzione del fatto che a Partanna tutti i locali comunali sembrano affetti collaborazione tra il Consiglio lavoro sommerso) indetto su iniziativa del da “sindrome del pianto”. Nel senso che i tetti degli edifi- to e ruolo dello stesso parlamento. ciò di Amministrazione dell’IPAB e Ministero del Lavoro e delle Politiche So- ci comunali trasudano acqua da tutti i pori e minacciano è stato reso possibile a me insieme il Gruppo Insieme, società per ciali, hanno l’opportunità di frequentare un di crollare, quando non crollano letteralmente. In tale sta- ad altri venti cittadini (tutti ammini- lo sviluppo della cooperazio- tirocinio formativo della durata di due mesi to pietoso sembrano versare i tetti del Palazzo Municipale stratori locali) di diverse città siciliane ne, è stato possibile avviare in presso l’azienda ospitante "Agri Insieme". e della Gancia, sede del Consiglio Comunale. E non ne è come Catania, Godrano, Barcellona brevissimo tempo i lavori di A loro verrà riconosciuta una borsa mensi- indenne neppure l’edificio comunale di via Garibaldi. Qui p.g., Messina, S.Teodoro, Mazzarino, adeguamento della struttura: le direttamente dal Ministero del Lavoro e anzi si è caduto nel grottesco: l’edificio, infatti, è la sede Siracusa, Delia, ecc... su intervento infissi cambiati, impianto di illu- delle Politiche Sociali e, dopo una fase di af- dell’Ufficio Tecnico, preposto, tra l’altro, al controllo della dell'on. Giovanni Lavia, eurodeputato minazione certificato a norma, fiancamento ai lavoratori dell’azienda, ver- “staticità” degli immobili comunali. E proprio qui (ahi- del pdl per il collegio Sicilia-Sardegna pitturazione dei locali, corpi il- rà rilasciato un attestato di partecipazione. e componente del gruppo Ppe". luminanti sostituiti, arredamen- Per gli altri ospiti non rimane che attendere noi!) si è verificato il “crollo”. Si era appena provveduto all’evacuazione di tale ufficio, reperendo qua e là del- to dei locali da adibire a camere Giovanna Genco, in piedi a sinistra, con i giovani rifugiati politici che la burocrazia faccia il proprio corso. da letto, sala pranzo, magazzino, Quanto tempo si fermeranno a Partanna? le stanze di risulta, quando si è registrata una nuova Invito a nozze di successo amministrazione etc…In una settimana la struttura momenti della giornata sono dedicati alla cultura e a Ancora non sappiamo. Intanto il 31 dicembre 2011 emergenza al Palazzo Calandra. Stavolta, però, il tra- el novembre scorso ha registrato un ha indossato nuove vesti: era pronta per accogliere momenti ludico-ricreativi e formativi: grazie alla colla- scade la convenzione con la struttura IPAB “Riggirel- sferimento ha comportato il guado del Modione. grande successo di pubblico la ma- con il sorriso degli operatori, i "nuovi ospiti". E infatti borazione con il centro EDA di Castelvetrano i ragazzi lo” e certi che ci siano tutte le intenzioni per non far Ora, ci chiediamo: ma cosa fa l’Amministrazione Nnifestazione "Invito a nozze" (nella giorno 1 agosto 2011 un pullman, alla presenza dei seguono le lezioni di alfabetizzazione di lingua italia- ricominciare da zero il percorso di inserimento in un Comunale? Cosa fanno in particolare l’Asses- foto un momento dell'evento) tenutasi nel- responsabili della Protezione Civile Regionale, ac- na con l’obiettivo di fornire loro quanti più strumenti nuovo territorio e in una nuova struttura, confidiamo sore ai Lavori Pubblici e l’Assessore al Patri- le scuderie del Castello "Grifeo". L'iniziativa, compagnava 30 giovani provenienti dal Mali e dalla possibili per relazionarsi con noi e per cercare nuove nello snellimento della burocrazia a tutti i livelli, nel monio? Signor Sindaco, ci consenta di fatta da privati, ha portato anche benefici Costa d’Avorio: giungevano dopo un viaggio durato opportunità di inserimento lavorativo. Non meno riconoscimento dello statuts di rifugiato e quindi ci darLe un consiglio: prenda in mano al "pubblico": in quelle due giornate, infat- 20 ore e dopo l’esperienza vissuta in mare sui barconi. importante è il coinvolgimento dei ragazzi in attività auguriamo di poter essere testimoni di un reale Inse- Lei personalmente le redini del- ti, si è registrato un notevole aumento del Arrivavano con in mano un piccolo sacchetto bianco pubbliche e sociali: grazie alla collaborazione con l’as- rimento sociale e lavorativo. Chissà magari qualche contenente pochi indumenti e pochi effetti personali. sociazione CSD Partanna – Centro Sportivo Partanna ospite, contento della nostra grande famiglia, po- la situazione. Ma in tutti i numero di "visitatori" nei musei del Castello Lo staff del Gruppo Insieme, l’intera Amministrazione gli ospiti hanno hanno preso parte al Torneo “Memo- trà anche decidere, una volta ottenuto lo status, di sensi e in ogni dire- con relativi biglietti pagati. Che sia una buo- Comunale di Partanna, i rappresentanti dell’IPAB “Rig- rial Giampaolo Accardo” giunto alla 7° edizione e ad ricongiungersi con la propria famiglia proprio qui a zione! na idea quella di far organizzare nel Castello girello”, le forze dell’ordine locali, tutti presenti per ac- oggi possono fruire del campo di calcio “Centro Spor- Partanna. Grifeo eventi privati che portino forestieri cogliere i nuovi “cittadini” partannesi. Da quel giorno tivo Polivalente Impastato di Partanna per effettuare nella città di Partanna la quale potrebbe es- Partanna a Linea Verde sere così finalmente "scoperta"?

Si rivedono dopo quarant'anni dal diploma venuto nel centro belicino per preparare un'ora di tra- da cinquant’anni, i temi del mondo agricolo ed enogastro- i sono dati appuntamento dopo quarant'anni dal diploma smissione televisiva da sottoporre ai telespettatori per nomico illustrando prodotti, sapori e tradizioni della peni- presso l'Istituto Superiore "Dante Alighieri" di Partanna gli Èil 4 dicem- sola italiana. Tra il pubblico, erano presenti gli assessori del "studenti" della IV C dell'anno scolastico 1970/71. Per l'oc- bre scorso, lo staff comune ed il sinda- S co Giovanni Cutto- casione hanno voluto festeggiare con le rispettive mogli in un di Linea verde, il ristorante della zona il 29 ottobre scorso. Nella foto nell'ordine: programma di Rai ne. Degustazioni 1^ fila, Salvatore Agueci, Giulio Gianfala, Giuseppe Aiello, Vito Di Uno condotto da e presentazioni di Priamo, Cosimo Blanda, Ettore Safina, Filippo Amari. 2^ Fila: Filip- Eleonora Danie- prodotti (nella foto po Ganci, Calogero Napoli, Giuseppe Accardo, Saverio Li Causi, le (al centro nella manufatti ed ope- Antonino Lombardo, Giuseppe Gullo, Salvatore Triolo, Giuseppe foto qui a destra) ratrici) e piatti tipici Gioia, Luigi Caradonna. 3^ Fila: Filippo Pirrello, Randolfo Fauci, Bal- e Fabrizio Gatta. sono state effettua- dassare Di Vita. Assenti: Vincenzo Barone, Rosario Caracci, Vincenzo Linea Verde si pro- te nel sagrato della Castiglia, Salvatore Di Priamo, Giovanni Gaudioso e Giovanni Gioia. pone di affrontare, Chiesa Madre.

8 9

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO011 FESR Sicilia Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO011 FESR Sicilia

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale Uff. IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “DANTE ALIGHIERI” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “DANTE ALIGHIERI” Sede Centrale: Via Trieste 20 - 91028 Partanna - Tel: 0924 88329 - fax: 0924-922545 - Cod . Fisc. 90010380815 Sede Centrale: Via Trieste 20 - 91028 Partanna - Tel: 0924 88329 - fax: 0924-922545 - Cod . Fisc. 90010380815 sito web: www.liceodante.it E-mail ministeriale:[email protected] sito web: www.liceodante.it E-mail ministeriale:[email protected] Obiettivo operativo Incrementare il numero dei laboratori per migliorare Obiettivo operativo Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l'apprendimento delle competenze chiave, in particolare l'apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche quelle matematiche, scientifiche e linguistiche

Azione A 2 – Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le Azione B-2.A – Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle scuole del II ciclo. competenze di base nelle istituzioni scolastiche del II ciclo – Matematica e scienze. PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE TECNOLOGICHE MULTIMEDIALI BANDO DI GARA PROGETTO A 2-FESR04 POR SICILIA 2011-970. PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI IN OGNI AULA PROGETTO B-2.A-FESR04 POR SICILIA 2011-808.

LABORATORIO DI FISICA – CHIMICA ISTITUTO MAGISTRALE

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO011 FESR Sicilia L'ISTITUTO "DANTE ALIGHIERI"......

UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale REGIONE SICILIANA E CHE OFFRE AI

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “DANTE ALIGHIERI” SUOI STUDENTI Sede Centrale: Via Trieste 20 - 91028 Partanna - Tel: 0924 88329 - fax: 0924-922545 - Cod . Fisc. 90010380815 sito web: www.liceodante.it E-mail ministeriale:[email protected]

LABORATORI Obiettivo operativo Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l'apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche ALL'AVANGUARDIA

Azione B-2.B – Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolastiche del II ciclo -

lingue. Istituto Magistrale – Istituto Tecnico Commerciale via Trieste n° 20 91028 Partanna (Tp) tel. 0924/88329 –fax 0924/922545 BANDO DI GARA Istituto Magistrale – Istituto Tecnico Commerciale via Trieste n° 20 91028 Partanna (Tp) tel. 0924/88329 –fax 0924/922545 PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

PROGETTO B-2.B-FESR04 POR SICILIA 2011-699.

LABORATORIO LINGUISTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Vito Zarzana prof. Vito Zarzana

Istituto Magistrale – Istituto Tecnico Commerciale via Trieste n° 20 91028 Partanna (Tp) tel. 0924/88329 –fax 0924/922545

SEDICIDICEMBRE2011 SEDICIDICEMBRE2011 Storia locale Storia locale Scaramucce politiche nella città di Partanna di fine Ottocento

di Nino Passalacqua ed infamanti al buon nome che gode nel distretto il Notaio Vito rà nell’emissione di apprezzamenti e rilievi su ciò che è equo Amodei tesa a conoscere “se l’Amministrazione Comunale ab- Molinari”. A tale richiesta, il Regio Delegato si vede costretto a e utile o iniquo e dannoso per il paese. E infine conclude af- bia mai ceduto a pascolo terreni dell’ex feudo Biggini apparte- Le rivalità in campo politico, si sa, sono nate con l’attività po- rispondere che “il deliberato della cessata e sciolta G.M. è ispira- fermando che “noi non si ha in animo di elevare l’opposizione nuti a proprietari privati e se un certo Calcara Filippo da Castel- litica stessa e si sostanziano di schermaglie che non sempre si to solo a sentimenti e vedute ambigue di partito, dapoichè non è a sistema” e che anzi si augura “che la bufera dei partiti non vetrano abbia fatto domanda per avere le cosidette strazzature mantengono a livello di scontri verbali. Spesso, anzi, a fronte un mistero per nessuno che il paese è diviso in partiti ed il Notaio imperversasse in questa sala; che, rancori, ire, personalismi, si di detto ex feudo Biggini offrendo £ 2 per ogni salma di terreno”. di discorsi mielati, vengono sferrate vere e proprie rappresa- Molinari non si reputava da quella Giunta un facile strumento di mettessero da parte; che lo spirito di parte cedesse il posto allo Il cons. Andrea Accardo Palumbo propone una Commissione glie tese a “far male”. parte”. spirito di giustizia”. d’inchiesta; ma il Consiglio accoglie, invece, la proposta del cons. Tortorici di deferire il tutto all’autorità giudiziaria. Dopo Nomina dell’Archivario Notarile Attentato al Sindaco … cui seguono subdole manovre … di che non si ha più notizia di eventuali strascichi. Un esempio di rappresaglia politica viene riportato dalle Ad un contrasto politico verosimilmente è da addebitare la Passano pochi mesi, però, e nel 1891 l’ex “minoranza”, dive- cronache politiche del 1885. In quell’anno, dovendosi pro- conclusione di un fatto giudiziario riportato dalle cronache nuta “maggioranza”, scatena la caccia agli errori, veri o presun- ... e stoccate aperte cedere al rinnovo dell’incarico di Conservatore dell’Archivio del 1888: un vero e proprio attentato subito dal Sindaco del ti, del passato. La prima occasione è data dalla richiesta delle Uno scontro aperto, invece, viene ingaggiato dalla G.M. con- Mandamentale Notarile di Partanna, il Presidente del Consi- tempo, dr. Paolo Patera, conclusosi poi con la scarcerazione “strazzature” [i resti del pascolo sul terreno, dopo pasturato la tro la famiglia Amari-Marrone, del partito avverso. Questa ave- glio Notarile Distrettuale di Trapani chiede il prescritto parere dell’attentatore. Il fatto si svolge in pieno giorno, “la mattina prima volta] dell’ex feudo Biggini da parte di un certo Calcara va chiesto l’autorizzazione al deposito delle mandorle, delle all’Amministrazione Comunale di Partanna, retta dal Sindaco dell’11 Agosto”, in un luogo abbastanza frequentato, “all’angolo Filippo da Castelvetrano. Il Calcara, recatosi “il giorno della fiera uve, e delle ulive all’interno del Comune senza pagare dazio, avv. Giuseppe Todaro Patera. La Giunta Municipale (Ass. Anz. della strada S. Francesco di Paola” (l’attuale via Vespri). Qui il dr. del Canalotto” (15 agosto) presso la farmacia del nuovo Sinda- come previsto dalla legge. La Giunta Accardo Palumbo gliela Vincenzo Patera Amodei, Ass.ri Girolamo Nastasi e Lorenzo Patera, mentre sta rientrando a casa, da lontano vede stazio- co, dr. Matteo Accardo Palumbo, gli pone la richiesta offrendo nega sostenendo che è dannosa per le finanze del Comune D’Antoni) esprime parere negativo nei confronti dell’Archivi- nare il tipografo Marco Antonio Manganaro, nativo di Castel- £ 2 ogni salma di terreno “per come aveva praticato altre volte e contraria allo spirito della legge “essendo gli interessati for- sta uscente, Notaio Vito Molinari, annotando che “è ritenuto vetrano e residente in Partanna, un poco di buono “dedito ai con altri Amministratori”. E’ presente al colloquio il cons. avv. niti a sufficienza di case coloniche e di fattorie munite di tutti gli il notaio di minore capacità, non gode nemmeno la fiducia del- vizi e all’ozio, nemico acerrimo del lavoro e di professione scroc- Francesco Napoli, il quale invita il Calcara a mettere la richiesta attrezzi necessari per la manipolazione dei prodotti agricoli”. I l la popolazione e di questa Giunta, tanto che non ha un’estesa cone”. Il Sindaco intuisce il pericolo per il fare minaccioso del per iscritto negli stessi termini. A seguito di ciò, il cons. Calo- capo famiglia Giuseppe Amari, propone ricorso al Prefetto ot- losco figuro, ma decide di non recedere. Nel passargli innanzi gero Battaglia “funzionando da Sindaco, dietro impedimento del tenendo un decreto di annullamento delle deliberazioni della si sente apostrofare dal Manganaro con accento minaccioso: Titolare”, nei primi di settembre, “bramoso di appurare un fatto Giunta. Ma questa, contro la decisione del Prefetto, propone “E così Sindaco mi darete lavoro?” e quasi contemporaneamen- così deplorevole”, manda due Guardie Campestri a Castelvetra- ricorso al Governo del Re. Anche in questo caso le cronache te si vede aggredito dall’uomo armato di pugnale. Il dr Patera no per interrogare il Calcara, il quale conferma quanto detto tacciono su eventuali esiti. riesce dapprima a scansare il colpo e a fermargli il braccio, ma precedentemente. Subito viene convocato il Consiglio Comu- (continua) nella colluttazione inciampa in un sasso, cade a terra e viene nale per discutere una interpellanza del cons. Vincenzo Patera sopraffatto. Pur in questa posizione di svantaggio, tuttavia il Sindaco continua a trattenere il braccio del Manganaro e in- fine riesce a disarmarlo e ad immobilizzarlo. A questo punto lo potrebbe “con un sol colpo finire”; e invece “con sentimento squisito di generosità gli fa grazia della vita”. Tutto lascia preve- dere che, per la gravità del fatto, il Manganaro finisca in car- cere. Ma, così non avviene. La cronaca dell’attentato, redatta in un atto pubblico, qual è il verbale della seduta della Giunta Municipale presieduta dall’Assessore Anziano Giuseppe Pate- Notabili partannesi ra Giliberti, infatti, conclude amaramente che “per fatti che non clientela e quella poca che ha è dovuto alla deficienza di Notai, si possono addebitare al Sindaco, questa grande soddisfazione stante che uno di essi è pazzo”. Al suo posto propone il Nota- fu a lui non concessa”, facendo chiaramente intendere che il io Giuseppe Caronna, esercente nei comuni di Camporeale, Magistrato, evidentemente di parte politica avversa, mette in Poggioreale e Salaparuta, giudicandolo in possesso di “tutti i libertà il malfattore. requisiti per l’ufficio d’archivario per la sua imparzialità ed atti- tudine”. Discorsi distensivi … E dire che quasi sempre la superficie dei discorsi ufficiali ap- Giudizi contrastanti pare pacata e garbata, improntata a sentimenti di stima e di Dopo due mesi, però, scioltosi il Consiglio, il Regio Delegato apprezzamento. Sotto sotto, però, scorre una vena di sottile Straordinario, cav. Benedetto Patera Emanuele, torna sull’ar- ironia e di velata minaccia. E’ quello che traspare da un ver- gomento capovolgendo il giudizio sul Notaio Molinari. Que- bale di seduta del Consiglio Comunale del dicembre 1889. A sti viene ritenuto, infatti, come “un Notaio dei più intelligenti, conclusione di un lungo discorso programmatico, il Sindaco solerti ed onesti, tanto che ha goduto e gode la piena fiducia neo eletto, cav. Giuseppe Patera Giliberti, si dice certo di rice- di questa popolazione ed ha un’estesa clientela”. A rincarare la vere “benevola reciprocanza di vostro aiuto e di vostra indulgen- dose, viene ricordato che “nella epidemia cholerica del 1867, za perché non può essere negato un buon giudizio a chi serve fu uno dei pochi Notai che restò al suo posto … Sin dal settem- il paese con tutte le sue forze” e invita tutti a lavorare insieme bre 1872 ha esercitato lodevolmente le funzioni di Notaio Archi- “civilmente, amicamente, fraternamente”. A nome della “mino- viario … Sin dal 1869 è stato il Notaio di questo Municipio e di ranza”, il cons. avv. Giovanni Molinari inizia tessendo le lodi molte altre Amministrazioni pubbliche … Ha occupato diverse del Sindaco che “ha voluto regalarci un discorso in cui rifulgo- cariche onorifiche, fra le quali quella di Consigliere Comunale per no forma, equanimità, assennatezza politica”. Ma, subito dopo, ben 15 anni e di Assessore Municipale colle funzioni di Sindaco”. richiamando il ruolo che la nuova legge attribuisce a quella Che il giudizio espresso dalla Giunta precedente sia il frutto parte del Consiglio definita “minoranza”, lancia velate minacce di una ripicca politica lo si rileva dalla nota del Presidente alla “maggioranza” chiedendosi “Quale sarà il nostro compito?”. del Consiglio Notarile, che chiede spiegazioni sui motivi che E, celiando sul termine “controllo”, dichiara che “Oh! Io nol dirò avevano indotto la passata G.M. ad esprimere “considerazio- tale poco edificante parola”, diffondendosi in mille contorsioni ni tanto favorevoli al sig. Giuseppe Caronna, quanto sfavorevoli linguistiche per dire che il compito della minoranza consiste-

12 13

SEDICIDICEMBRE2011 Prodotti e feste locali

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA Tutti a tavola con la Muffuletta POGGIOREALE - Come ogni anno, anche il parmigiano e, chi vuole, può aggiungere festa partecipano persone provenienti non LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. CIPOLLA” lo scorso mese di novembre, nella Piazza anche del pomodoro, oppure viene condita solo dai paesi limitrofi, ma anche da quelli dell’Autonomia Siciliana di Poggioreale, ha con il pepe, le alici o ancora con la ricotta. La più lontani che, oltre ad avere modo di di- P.le Placido Rizzotto ! Tel. 0924-901344 ! Fax. 0924- 934233 Sito web: www.liceoscientificocv.it - Posta certificata: [email protected] avuto luogo la 5° edizione della Sagra della Muffuletta viene mangiata soprattutto a co- vertirsi ed intrattenersi alla Sagra che, si tiene E-mail: [email protected] - E-mail Ministeriale: [email protected] Muffuletta, pane tipico del paese, prepara- lazione; infatti ogni anno la mattina dell’11 dalle 11:00 alle 24.00 circa, possono anche to ormai per tradizione, almeno da 50 anni, novembre tutti vanno alla ricerca della “Muf- visitare il vecchio centro del Paese, il Presepe C . F. 81001730811 91022 CASTELVETRANO (TP) in ricorrenza della Festa di San Martino, l’11 fuletta”, che richiede intere code al panificio di Murano di Pippo Madè, la Diga Garcia ed novembre. La Muffuletta è un pane tipico di per poterla comprare o addirittura spesso altre bellezze del luogo. Poggioreale con un'origine molto antica; in- necessita della prenotazione nei giorni pre- Marika Pensabene Progetto Comenius "Let's eat history" fatti questa veniva preparata tanto tempo fa cedenti. Vista la grande importanza di que-

dalle donne come pranzo nel periodo della sto prodotto, 5 anni fa è stata ideata la Sagra Gli studenti del Liceo Scientifico "M. Cipolla" più vicini all'Europa raccolta delle olive. Questo pane ha per ogni della Muffuletta, che ogni anno si tiene la 1° Bellissima e stimolante l’esperienza vis- ca Samotracia, dove fu trovata la celebre ma anche città moderne, piena di locali, di forma un peso di circa 300 g ed è preparato domenica di novembre, dopo la festività dei suta da noi studenti e insegnanti del Liceo Nike, divenuta il simbolo della classicità. allegria, di gioia di vivere. Significativa è con la normale ricetta del pane con l’aggiun- Morti. La Sagra è organizzata dalla Pro-Loco Scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano, In questo luogo magico ci siamo immersi stata la scoperta della comune vocazione ta però del finocchio, altra coltura tipica del con il Patrocinio del Comune di Poggioreale durante il soggiorno in Grecia nel qua- in una atmosfera antica e moderna insie- agricola del territorio all’olivicoltura, che Paese. La Muffuletta è molto morbida ed ha ed è allietata da gruppi folkloristici locali e dro del progetto Comenius.Un progetto me: siti archeologici che a noi, già abitua- ci ha fatto sentire ancora più vicini i nostri una forma semi-ovale e schiacciata. Secondo non, e dalla presenza di molti commercian- all’insegna dell’incontro e dello scambio ti al genio ellenico, hanno dato tuttavia amici greci, simpatici e aperti, sorridenti la tradizione, questa, il giorno di San Marti- ti, ognuno dei quali si dedica alla vendita dei fra popoli, un progetto per promuovere lo la possibilità di stupirci ammirando, ad e disponibili, una gente che ha lasciato un no viene condita con l’olio novello, le sarde, propri prodotti in un apposito stand. Alla spirito di fratellanza e pace. Abbiamo sco- esempio, l’ingegnosa tecnica di drenag- segno profondo nel nostro cuore, che ha perto una Grecia inconsueta, piena di sor- gio, mediante l’utilizzo di anfore capo- aperto nuovi orizzonti e nuovi stimoli, in prese e calore umano, un angolo d’Europa volte, ulivi secolari, paesaggi mozzafiato, questi giorni esaltanti e passati troppo in prossimo alla Turchia, di fronte alla miti- vecchie tecniche di lavorazione della seta, fretta. Terra e vino di Salaparuta SALAPARUTA - Dall’11 al 12 novembre 2011, a Saparuta, in occasione della Festa di San Martino, si è tenuta la Sagra del Vino, denominata “San Martino: Vino, Arte e Jazz”. Per Salaparuta è un’opportunità per riscoprire l’unicità dei prodotti rurali in antitesi con la cultura diffusa del "Non- Prodotto", frutto dell’odierna globalizzazione. Per tale motivo è stata ideata questa Sagra, orientata a valorizzare ed esaltare la Terra di Salaparuta con ciò che rappresenta e produce. La festa, diretta dalla Cooperativa “Agorà”, con la direzione artistica di Tanino Bonifacio, si è articolata in due momenti ben distinti. Il primo ha previsto un viaggio attraverso le Cantine locali, con scalo presso il convento dei Cappuccini dove, sempre l’11 novembre, ha avuto luogo l’inaugurazione della manifestazione con la presenza di sindaci ed esponenti di spicco della zona. In seguito, anco- ra presso il Convento si sono tenuti un Wine-cocktail con l’ Istituto Alberghiero "V. Titone" di Castelvetrano ed un piccolo concerto. Il secondo momento in cui si è articolata la Sagra, ovvero il 12 Novembre, dal Centro Commerciale di Salaparuta con delle apposite navette, sono state rag- giunte le cantine aderenti alla manifestazione. Al ritorno è stato possibile raggiungere l’Aula Consiliare, dove si è svolto un Convegno. Ed infine la Sagra si è conclusa con uno spettacolo di danza, che ha coinvolto ragazze provenienti dai paesi limitrofi. (m.p.)

Nel quadro di un progetto del POR Sici- a vari livelli, delle attestazioni degli enti cer- lia 2011, una cinquantina di alunni del Li- tificatori; ma hanno avuto anche modo di vi- ceo Scientifico “Cipolla” di Castelvetrano vere per un certo tempo in una realtà diversa, ha partecipato a tre soggiorni linguistici: stringendo nuove amicizie, confrontandosi uno in Spagna (Barcellona), uno in Francia con altre abitudini, visitando monumenti, (Nizza), l’altro in Inghilterra (Londra). Una musei, siti artistici o, più semplicemente, esperienza che è durata tre settimane e che è città e paesaggi nei quali immergersi nell’at- stata validissima dal punto di vista didattico- mosfera della Nazione ospitante. Un modo disciplinare, ma anche da quello formativo per verificare la diversità, ma anche la so- e umano. I ragazzi, accompagnati per ogni stanziale unità, dell’anima europea che, pur gruppo da due insegnanti tutor, hanno, in- nelle sue articolate manifestazioni, ricon- fatti, avuto modo di frequentare in loco una duce sempre a una serie di valori condivisi. scuola specializzata in corsi di lingua che li Una esperienza esaltante e, se possibile, da ha validamente preparati al conseguimento, ripetere ancora il prossimo anno. B-2.A- FESR04_POR _SICILIA 2011 – 708 “Osservo e sperimento”

B-2.B- FESR04_POR _SICILIA 2011 – 601 “Laboratorio di lingua: l’agora della comunicazione” - “Il laboratorio per l’ascolto delle lingue”

A-2- FESR04_POR _SICILIA 2011 – 843 “LA COMUNICAZIONE INTERATTIVA” Il Dirigente Scolastico1 (prof. Maria Rosa Ampolilla) 17 SEDICIDICEMBRE2011 Piante medicinali Curiamoci con le piante Nella rubrica di questo mese sulle piante medicinali, curata dal farmacista dr. Fabrizio Barone, si parla di una pianta che può essere utile contro lo stomaco pigro e contro il colesterolo. autentico toccasana; il suo uso dovrebbe entrare nella quotidia- Il Carciofo nità alimentare d’ogni individuo, e in particolar modo in quei Contro stomaco pigro e colesterolo soggetti che hanno o potrebbero avere, per ragioni ereditarie, un livello di colesterolo superiore alla media, oltre che dei pro- Le feste natalizie sono alle porte e come ogni anno avremo di blemi digestivi causati da una digestione lenta. fronte delle giornate in cui è bandita ogni tipo di dieta; il con- Chi non ricorda la pubblicità di un famoso liquore a base di car- tenuto calorico giornaliero inevitabilmente schizzerà su, con ciofo che promette di combattere lo stress della vita moderna? conseguente sofferenza di fegato, reni, intestino, per non par- Non è dato sapere se i consumatori si sentano realmente meno lare dell’innalzamento della quota del colesterolo del sangue. stressati dopo un bicchierino dell'amaro, ma di sicuro esistono Allora che fare? Possiamo arricchire la nostra dieta giornaliera diversi studi scientifici che dimostrano una serie di effetti positi- con un ortaggio tipico delle aree del Mediterraneo, che si man- vi legati all'assunzione della cinarina e del cinaroside, quelli più giava comunemente sin dal tempo degli Egizi: il carciofo, scien- tificamente chiamato “Cynaria Scolymus”. Selezionato dal cardo (Cardo Cardunculus), appartiene alla famiglia delle composite, e le sue proprietà medicinali sono conosciute da tempo antichis- simo, apprezzato dai popoli dell’Età classica. La pianta del carciofo ha un fusto eretto che può raggiungere un metro d’altezza, i frutti possono essere con spine, senza spine e di piccolo formato. Un buon carciofo deve avere le seguenti caratteristiche: punta chiusa, foglie esterne di colore verde scu- ro, interne tenere, assenza di peluria, gambo tenero e senza am- maccature. I principi attivi, contenuti nella foglia non dischiusa e nel gambo in egual quantità, sono i carboidrati, tra i quali si distinguono l'inulina e le fibre, i sali minerali sodio, potassio, fo- sforo e calcio, le vitamine tra le quali prevale la presenza di B1, B3, e piccole quantità di vitamina C. Ma i componenti più importanti per spiegare le attività farma- cologiche degli estratti di carciofo sono un complesso di meta- boliti secondari caratteristici. I derivati dell'acido caffeico, acido clorogenico, acido neoclorogenico sono responsabili dell’azio- ne diuretica e depurativa, la cinarina ha un’azione coleretica e colagoga, ossia un effetto depurativo al livello del fegato e che facilita l’escrezione della bile, oltre che un effetto antidispeptico, promuovendo lo svuotamento gastrico, il cosiddetto “stomaco pigro”, quella sensazione di prolungata pesantezza post-pran- diale; i lattoni sesquiterpenici responsabili del gusto amaro, ed infine i flavonoidi, come la rutina ed un componente che lo ren- de importantissimo per le sue utilizzazioni future, la luteolina. Recenti studi hanno dimostrato che quest’ultima sostanza, rica- vata per estrazione a partire dal flavonoide “cinaroside”, agisce in evidenti come detto coleretico, antidispeptico, ipolipemizzante modo simile alle statine (una classe di farmaci utilizzati per nor- (riduzione del colesterolo LDL e dei trigliceridi circolanti). Se si malizzare la quantità di colesterolo LDL nel sangue, il cosiddetto vogliono fare in casa rimedi a base di carciofo si possono prepa- colesterolo “cattivo”), inibendo un’enzima epatico deputato alla rare tinture, vino e decotti adatti per le disfunzioni epatiche e bi- sintesi endogena del colesterolo. liari, contro reumatismi, artrite e gotta. Il decotto è adatto anche Il carciofo oltre che essere un diffusissimo ortaggio il cui uso per impacchi e lavaggi per la pulizia della pelle del volto. Come alimentare è ben conosciuto, si può trovare in farmacia ed in al solito i decotti vengono preparati facendo bollire in miscela erboristeria sotto forma di capsule, in cui è contenuto l’estratto idroalcolica (acqua/alcool etilico al 30%) la droga della pianta ed secco, o sottoforma di estratto idroalcolico della droga, rappre- infine filtrando. sentata dai capolini non dischiusi, anche dette foglie caulinari. Esso, alla luce dei più recenti studi deve essere considerato un Fabrizio Barone

Soluzione del cruciverba di p. 17 del n. 10 di Kleos Soluzione del cruciverba di p. 21 del n. 11 di Kleos

19 SEDICIDICEMBRE2011 SEDICIDICEMBRE2011 Le nostre ricette Musica LA FRUTTA SECCA, REGINA DEI PRANZI DELLE FESTE Giochi e svago

a cura di Ina Venezia Qualche passatempo tra una lettura e l’altra (Lucio Bencivinni) RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON PESCE ORIZZONTALI: 1. Organo sotterraneo di Ingredienti per 6 persone: alcune piante – 6. Donna che allatta ne- 500 gr di riso per risotti, 2 bustine di zafferano, 350 gr di filetto di salmone fresco, 300 gr di gam- onati non suoi - 9. Genere di poesia che beri, prezzemolo, 1 spicchio di aglio, 1 bicchie- narra imprese eroiche - 14. Recipiente re di vino spumante secco, olio di oliva, una di pelle - 15. Città della Tunisia - 17. Uno noce di burro, fumetto di pesce (in alternativa dei tre moschettieri - 18. Ente Italiano brodo vegetale), pistacchi tritati, pepe. per le Audizioni Radiofoniche - 19. Pe- reparate il fumetto di pesce con gli sce dalle carni pregiate - 21. Branco di scarti del salmone e dei gamberi. Le 10 canzoni più programmate uccelli in volo - 23. Collo tozzo e robu- Fatevi sciogliere lo zafferano. Taglia- dal 17 novembre al 14 dicembre 2011 sto - 24. Venezia - 25. Differenza nume- Pte il salmone, privato della pelle, a cubetti rica rispetto a un valore di riferimento regolari. Lavateli e asciugateli. Sbucciate - 26. Elemento appuntito all'estremità l’aglio e tritatelo finemente. Scaldate l’olio SuperPlaylist di alcuni oggetti - 27. Seconda lettera e unitevi l’aglio, dopo qualche secondo dell'alfabeto ebraico - 28. Roccia fusa aggiungete il riso. Lasciatelo tostare un che si trova sotto la superficie terrestre paio di minuti e versate lo spumante, fa- Chart - 29. Adornate in modo vistoso - 30. La cendolo evaporare. Aggiungete il brodo città della Fiera del Levante - 31. Il nome poco alla volta e portate a cottura. Dopo a cura di Gianfranco Pastore della Tatangelo - 32. Sprangato, serrato 10 minuti unite i cubetti di salmone, conti- - 33. Un tipo di pane russo - 34. Acido nuate la cottura per altri 4 minuti e versate 01 MICHEL TELO - Ai Se Eu Te Pego Letra ribonucleico - 35. Filosofo nato a Ca- nella pentola anche i gamberi. Mescolate stelvetrano - 36. Comune in provincia ancora 2 minuti. Spegnete il fuoco, mantecate con il burro e finite con una manciata 02 ADELE - Someone like you di Trapani - 37. Torino - 38. Piccoli rodi- di pistacchi tritati per dare croccantezza 03 - Paradise tori - 39. Tristi, patetiche - 40. Striscia di al piatto. Impiattate guarnendo con pepe cuoio fissata all'elsa della sciabola - 41. macinato fresco e prezzemolo. 04 - La differenza tra me e te Breve intervento pubblicitario - 43. Opera di Virgilio - 45. Unità di misura della potenza - 46. Abito maschile da cerimonia - 48. 05 RIHANNA - We found love Apertura scavata nel terreno con l'aratro - 49. Scrisse la “Gerusalemme liberata” - 50. Capitale della Turchia. INSALATA DI NATALE 06 DAVID GUETTA - Without you VERTICALI: 1. Camicetta femminile senza maniche - 2. Iniziali del cantautore Tozzi - 3. Regione nel nord ovest della Francia - 4. 07 - Ora Escursionisti Esteri - 5. Comune delle Marche - 6. Unità di misura della pressione - 7. Autovettura della Citroen - 8. Accusate, agliate a striscioline del radicchio di incriminate - 9. Matematico dell'antica Grecia - 10. Ognuno dei due elementi verticali che reggono la traversa di una porta di Treviso, aggiungete delle fettine di 08 L'AURA ABELA feat NEK - Eclissi del mela (non sbucciata) spruzzate di li- calcio - 11. Italian Music Awards - 12. Pronome personale - 13. Mistico, contemplativo - 16. Food and Agriculture Organization Tmone perché non anneriscano, cubetti di cuore - 17. Spigliato, disinvolto - 18. Salita ripida e faticosa - 19. Calzature leggere - 20. Alterato, furente - 21. Sedile di legno - 22. Im- pronta - 23. L'aquila del simbolo dei piloti dell'Aeronautica Militare - 24. Autentico, genuino - 25. Dolci al cioccolato ricoperti formaggio tipo leerdammer, striscioline 09 MODA' - Tappeto di fragole di speck e noci tagliate grossolanamente. di zucchero colorato - 26. Inizio di una gara di corsa - 27. Antica arma per lanciare frecce - 29. Nel gioco d'azzardo è la posta Condite semplicemente con olio e sale. 10 ANTONELLO VENDITTI - Unica dichiarata dal giocatore che dirige il gioco - 30. Primo stadio degli insetti soggetti a metamorfosi - 32. Sfumatura di grigio ten- Un vero successo!. dente al nocciola - 33. Filosofo tedesco del Settecento - 35. Unità di misura degli angoli - 36. Barca veneziana sontuosamente decorata - 38. Attrezzo per sollevare un autoveicolo - 39. Estensione dei file delle presentazioni create con PowerPoint - 40. Discovery Dance Preposizione articolata - 41. Catalogo stellare - 42. Una contrada di Siena - 44. Negazione - 45. Iniziali di Shakespeare - 46. Iniziali di Kafka - 47. Arezzo. Le nostre tradizioni in mostra Parade Mostra personale di Franco Sassano partire dal 17 dicembre alle ore 17 nelle Scuderie del a cura di Salvo Li Vigni Castello Grifeo di Partanna mostra dal titolo "Armonia Le farmacie di turno dal 17 dicembre 2011 all'8 gennaio 2012 Ae distruzione nella fotografia di Franco Sassano". Sas- 01 THE CUBE GUYS - La Banda sano nasce a Marsala nel 1969. Inizia a occuparsi di fotografia Campobello Salaparuta Mazara del Partanna Santa Ninfa Castelvetrano Salemi Vita Gibellina sin da adolescente e a realizzare scatti fotografici oggetto di 02 RIHANNA - We Found Love di Mazara Poggioreale Vallo personali e pubblicazioni. Nel 1999 pubblica il suo primo vo- 03 TOM BOXER - Deep In Love lume fotografico "L’essenza dell’attimo", nel 2002 realizza la 17 dicembre Galante Dallo Papa Pace Spina Caputo Gerardi Di Giovanni Licari personale fotografica "Realistica…mente" presso l’ Ente Mostra 04 AVICII - Levels di pittura di Marsala. Cura la fotografia in diverse edizioni dei 18 dicembre Galante Dallo Rizzuto Pace Spina Caputo Gerardi Di Giovanni Lombardo volumi per il Premio Poesia della Città di Partanna. Nel 2007 è 05 TOMME VEE - Tell me referente del progetto fotografico Il mondo delle immagini fi- 24 dicembre Dia Barbiera e Conf. Rizzuto Tummarello Aleci S. Pandolfo Cusumano Siragusa Lombardo nanziato dal comune di Trapani e concluso con la pubblicazio- 06 DAVID GUETTA - Love don't let me go - 25 dicembre Dia Barbiera e Conf. Spinelli Tummarello Aleci S. Pandolfo Cusumano Siragusa Montalbano ne del volume "Racconti di giovani viaggiatori". È stato docente Remix esperto di fotografia in diversi progetti scolastici. Dal 1999 al 26 dicembre Ciulla R. Barbiera e Conf. Spinelli Tummarello Aleci S. Pandolfo Cusumano Siragusa Montalbano 2009 presta servizio come supervisore per le attività di tirocinio 07 LEONA LEWIS - Collide presso la Facoltà di Scienze della Formazione, e nel 2006 riceve dall’Università di Palermo l’incarico 31 dicembre Ciulla R. Dallo Spinelli Parisi Mangogna/Aleci V. Caputo Gerardi Di Giovanni Montalbano dell’insegnamento di Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine nei corsi speciali per il 08 COLDPLAY - Paradise (Remix) conseguimento dell’abilitazione nella scuola dell’infanzia e primaria. Nel 2007, con attività promossa 09 SAK NOEL - Loca People 1 gennaio Ciulla R. Dallo Cardella Parisi Mangogna/Aleci V. Caputo Gerardi Di Giovanni Pandolfo e finanziata dall’Università di Palermo, conduce un laboratorio fotografico "Dal fermo immagine al movimento attraverso le vie della creatività" e dà alle stampe il libro "Fotografando Palermo". È at- 10 RICO BERNASCONI ft AKON - Girls 6 gennaio Ciulla N. Barbiera e Conf. Cardella Mangogna/Aleci V. Pandolfo Cusumano Siragusa Pandolfo tualmente docente di lettere in un liceo. Le classifiche complete su www.radiomvm.it

20 21 SEDICIDICEMBRE2011 Castelvetrano scuola In ricordo di Maurizio Vignola Intitolata al medico prematuramente scomparso l’Aula di Scienze Chimica e Fisica del Liceo Classico “G.Pantaleo” di Castelvetrano d apertura del “5° Memorial per Mau- Nel 2000 diveniva Professore Associato Forse per questo Maurizio negli ultimi anni rizio Vignola”, alla presenza di un nu- in Malattie dell’Apparato respiratorio, pres- della sua breve ed intensissima vita “ha dato Ameroso e qualificato pubblico, il 25 so l’Università di Palermo e nel 2003 era già l’anima“ (come si legge nei relativi attestati) novembre scorso è stata scoperta una targa Professore Ordinario di Medicina Respirato- per i prestigiosi Progetti Mondiali-Linee Gui- che dedica l’Aula di Scienze, Chimica e Fisica ria. Responsabile della da Aria, Gina e Gold. del Liceo Classico “Giovanni Pantaleo” di Ca- Sezione di Immunolo- Interessato alla divulgazione scienti- stelvetrano al professore Maurizio Vignola, gia Polmonare-Respi- fica ed alla formazione, nonostante la medico-pneumologo e ricercatore, alunno ratoria-Farmacologica sua giovane età, Maurizio Vignola ha dell’Istituto dal 1979 al 1983. clinica e sperimentale pubblicato più di 130 articoli ed oltre 40 Ancora una volta il nostro Liceo ha voluto dell’Istituto di Biome- capitoli inseriti in vari testi scientifici. indicare alle giovani generazioni e a futura dicina e Immunologia Durante il 5° Memorial il professor memoria la figura di Maurizio Vignola, ec- molecolare di Palermo Alberto Papi, dell’Università di Ferrara, cellente alunno che si distingueva per la sua e dell’Unità di Asma che con Maurizio Vignola ha condiviso intelligenza e la sua tenacia, per l’’innata si- ed Allergologia del Di- diverse esperienze di ricerca, ha illustra- gnorilità e le eccezionali doti di umanità, ge- partimento di Medicina to come le intuizioni geniali di Maurizio neroso e cordiale, divenuto in breve tempo dell’Ospedale “Cervello“ vengono ancora portate avanti e con- ricercatore di prestigioso livello scientifico. di Palermo, continuava tinuano a trovare conferme scientifiche Internazionalmente noto per il suo con- la sua opera come Col- e a dare buoni frutti nel campo del pro- tributo riguardante le patologie respiratorie laboratore di Ricerca gresso scientifico. ostruttive, che rientrano nel campo della per l’Università di Mon- Al di là della sua dimensione di scien- biologia Molecolare e del Remodeling, e per tpellier e del Nebra- ziato, impegnato nell’identificare le cau- aver raggiunto eccellenti risultati innovativi, ska. Abilissimo oratore, se della malattia, spinto dal desiderio di Maurizio Vignola rientra a pieno titolo in un padrone dell’uso di tre aiutare il malato nella ricerca delle cure ristretto e qualificato numero di esperti che lingue (italiano, inglese più adatte, tentando di capire i mecca- si dedicano alla ricerca di base applicata alla e francese), era sempre in giro per il mondo, nismi molecolari e cellulari associati ad in- clinica. invitato come relatore presso i più importan- fiammazioni croniche e al rimodellamento Maurizio conseguiva nel 1989 la laurea in ti e prestigiosi convegni e congressi. bronchiale, gli amici presenti al Memorial ed Medicina e chirurgia, nel 1993 la specializza- Un giorno, a chi gli chiedeva del suo “nuo- i suoi più stretti collaboratori hanno voluto zione in malattie dell’apparato respiratorio vo mondo” Maurizio rispose: "...la cosa più ricordare i suoi interventi e le sue illuminan- e tisiologia, col massimo dei voti e la lode e straordinaria che distingue la Ricerca, è che. ti letture ai congressi più prestigiosi, sottoli- nel 1998, presso il Centro di ricerca dell’Uni- in qualsiasi parte del mondo, vai a confron- neando il suo essere “indiscusso leader ” ma versità di Montpellier, il Dottorato Europeo tarti con altri che lavorano nello stesso tuo soprattutto “un uomo buono”. di Ricerca. Alternava il “periodo francese’ con campo, scopri che essi hanno gli stessi tuoi Scomparso al culmine della sua carriera, é soggiorni di studio negli U.S.A., presso l’Uni- problemi, gli stessi dubbi, le stesse difficol- stato una delle grandi speranze della medi- versità del Nebraska, e nel 1998, ritornato tà, che parlano la stessa tua lingua e spesso cina respiratoria e allergologica. nella sua Palermo, veniva nominato Ricerca- hanno lo stesso tuo orientamento. Ti senti tore di ruolo del Consiglio Nazionale per la uomo fra gli uomini e la dimensione umana Caterina Salvo Ricerca. si dilata...". Giovane del Liceo "Pantaleo" premiato a Firenze e a Strasburgo metà ottobre il giovane studente del Liceo Classico "G. Pantaleo" di Castelvetrano ha partecipato alla finale delle Olimpiadi di Italiano. La manifestazione organizzata dal Ministero dell'Istruzione, con il APatronato della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione dell'Accademia della Crusca, del Comune e dell'Università di Firenze, ha preso avvio lo scorso maggio, quando 2500 studenti hanno parte- cipato alle selezioni. Il 30 settembre Matteo Rametta ha sostenuto e superato la prova regionale, inerente a quesiti linguistici di vario genere. Alla finale, svoltasi presso il Palazzo Vecchio di Firenze, sono stati ammessi 47 studenti finalisti italiani e tre stranieri, di scuole italiane all'estero. Dal 25 al 28 ottobre, Rametta è stato anche a Strasburgo in visita all’Europarlamento e al Consiglio d’Europa, per aver vinto la XXV edizione del Concorso europeo indetto dal Movimento per la Vita. I ragazzi vincitori di tutte le regioni d’Italia hanno potuto visitare la città, ma soprattutto sono stati euro-parlamentari per due giorni: hanno infatti partecipato a una sessione di lavoro all’interno dell’emiciclo del Consiglio d’Europa, simulando una se- duta parlamentare con la discussione e la votazione di alcuni emendamenti riguardanti la politica sulla famiglia. I giovani hanno assistito dal vivo ad una seduta parlamentare con relativa votazione. Il "Ferrigno" utilizza per fini didattici una pagina di Kleos uesto è il secondo numero di Kleos che registra una sta dai proff. Calogero Catalanotto, Vincenza Genna, Antonella "collaborazione" fruttuosa con l'Istituto Tecnico "Ferri- Moceri e Giuseppina Tilotta, cura e coordina la stesura di tutti Qgno", scuola che utilizza, per fini didattici e per aprirsi i pensieri, le riflessioni, le impressioni e le novità che ognuno ancora di più al territorio, una pagina di Kleos, rivista che con- di voi vorrà esternare e fare conoscere. Perché la Scuola è una sidera tali esperienze reciprocamente positive. E' chiarificatrice comunità che vive ed opera nella comunità. Tutti coloro i quali la circolare interna diffusa dal dirigente scolastico, prof. Pietro vorranno avere una copia personale del giornale Kleos potran- Ciulla: "Si informano gli alunni ed i docenti tutti che, a fare data no rivolgersi al personale della bidelleria posta nell’atrio. Co- dal 19 novembre 2011, per tutto l’anno scolastico, l’Istituto è loro che vorranno partecipare alla redazione e pubblicazione presente sul giornale mensile Kleos. La preziosa opportunità di degli articoli potranno rivolgersi ai docenti su indicati entro la aprirsi al territorio dà lustro all’immagine di questo Istituto, ma fine di ogni mese. La collaborazione sarà gradita e, soprattutto, soprattutto consente di potere esprimere quello che il Ferrigno necessaria, perché soltanto con il vostro contributo potremo è: agenzia di formazione sociale, culturale e professionale au- pervenire alla buona riuscita del progetto. La vostra comparte- tentica e competitiva. La nostra redazione giornalistica, compo- cipazione è creatività ed innovazione".

23 SEDICIDICEMBRE2011 Agrigento - provincia di Enzo Minio Rassegna di teatro dialettale e popolare CALAMONACI - Ben dieci opere di Questo il programma degli appun- di Verga. 25 febbraio, Associazione Te- teatro dialettale saranno rappresenta- tamenti degli spettacoli. L’8 dicem- atrale “Idea” di Alessandria della Roc- te in circa due mesi e mezzo da altret- bre scorso c’è stata l’apertura della ca, “To maritu tante compagnie siciliane che prende- rassegna con il debutto della Nuova ti fa le corna” ranno parte alla terza edizione della Compagnia Teatrale Il Canovaccio di di Castellano. rassegna di teatro dialettale siciliano Leonforte “La lettera di Mammina” di Soddisfa- Città di Calamonaci che si svolge pres- De Filippo che ha fatto registrare un zione per la so il teatro “Aldo Nicolaj”. Si tratta di un buon successo di pubblico e tanti ap- gran parte- prezzamenti per la buona recitazione cipazione di degli attori dilettanti (nella foto). Il 18 compagnie dicembre, invece, sarà di scena l’ Asso- dialettali han- ciazione Club Teatro 13 di Sciacca che no espresso il porterà sul palcoscenico “Sarto per si- sindaco Vin- gnora” di Feydeau. cenzo Inga Questo il programma, le date le e il direttore compagnie e le opere da dicembre artistico del- a febbraio. 27 dicembre Compagnia la rassegna Teatro e Amicizia Allavam di Ribera Enzo Raffiti. (nella foto a ds) “Ago, Filo e Confetti” “Faremo qual- di Barra. 5 gennaio, Compagnia Tea- che sacrificio troltre di Sciacca, “Pipino il Breve” di finanziario – Calamonaci: Compagnia Teatro Amicizia Allavam Calamonaci: La_compagnia Il Canovaccio di Leonforte Tony Cucchiara. 14 gennaio, Compa- ci hanno det- gnia dell’Isola di Sciacca, “La Cavalleria to – ma daremo a tutti la possibilità di appuntamento culturale e di spettaco- Rusticana” di Catanzaro. 21 gennaio, assistere a degli spettacoli teatrali di lo che è stato voluto dal comune di Ca- Gruppo Teatrale Caos di Porto Empe- una certa valenza artistica e al prezzo lamonaci, che ha messo a disposizione docle, “Bon tempu e malu tempu ‘un di appena tre euro ad opera. I posti al La MANUTENZIONE PREVENTIVA viene effettuata 1 il suo piccolo ed elegante teatro, con dura tuttu u’ tempu” di autore anoni- teatro sono in buona parte già occu- volta all’ anno sul tuo impianto gas. oltre 300 posti a sedere, in collabo- mo. 28 gennaio, L’Accademia dei Guit- pati da abbonamento”. Non vi saranno razione con la locale Pro Loco, con la ti” di Caltanissetta, “Finché…. Suocera premi particolari, ma per le compagnie Avrai un impianto efficiente e sicuro e sarai in regola con Provincia regionale di Agrigento e con non ci separi”. 11 febbraio, Associazio- soltanto delle targhe e degli attestati gli adempimenti richiesti dalla legge in materia di la Federazione Italiana Teatro Amatori. ne Teatrale “Padre fedele Territo” di San finali e un trofeo offerto dal quotidia- revisione obbligatoria della caldaia. Hanno aderito diverse compagnie tea- Biagio Platani. 19 febbraio, Compagnia no “La Sicilia” di Catania per la migliore trali amatoriali agrigentine e siciliane. del Teatro Stabile di Nicolosi, “La Lupa” opera portata in scena.

L’ AFFIDABILITA’ DELLA TUA AZIENDA Castelvetrano cultura Di noi ti puoi fidare e puoi contare sulla comodità del pa- Selinunte: ricostruire il Tempio G? gamento della tua caldaia o dei tuoi ricambi in bolletta elinunte oggi è il parco archeologico più grande d’Europa. In esistite già da troppo tempo, radicate nella loro mente e fattisi norma Gas, inoltre per il primo anno la tua manutenzione Gas la quest’immenso museo all’aperto, si può ammirare il tempio E rico- inevitabile di comportamento. Infatti essi affermano che la ricostruzio- paghi a soli € 5,00 (Iva esclusa) S struito nel 1956-59, il tempio C con 14 colonne rialzate nel 1925-26 ne porterebbe ad alterare il paesaggio, com’è avvenuto con il tempio C; e le rovine degli altri templi e delle mura. E’ da diversi decenni che si anche perchè sulle rovine sono state scritte pagine di alta poesia. Però, parla di ricostruire il tempio G, dedicato a Zeus Olimpo. Con i suoi seimi- mentre le poesie sono anch’esse opere d’arte, che appartengono al mon- AFFRETTATI : l’ offerta è valida la metri quadrati di superficie detto tempio è il più grande del Mediter- do della fantasia, i templi sono una realtà tangibile. Selinunte con tutti i raneo; imponente la colonna chiamata “lu fusu di la vecchia” restaurata templi rialzati (pura utopia), diventerebbe il massimo della bellezza ar- Fino al 31 dicembre 2011 ! dallo scultore Valerio Villareale nel 1832. Quando Annibale nel 409 a.C. chitettonica di tutti i tempi, ed il nostro territorio, oltre che una grande distrusse Selinunte, il tempio ancora non era stato terminato. opera d’arte antica, avrebbe anche una consistente ricchezza economi- Il 20 ottobre scorso presso il Teatro Selinus si è svolto un convegno ca. Queste persone hanno bisogno di rinnovare la loro coscienza, ferma internazionale sull’opportunità di ricostruire il tempio G. Sono interve- nel tempo, con idee nuove. Essi hanno protestato anche contro la duna, nuti 40 tecnici, archeologi, storici dell’arte e del restauro provenienti messa a difesa dello scempio provocato dall’uomo, fino a pochi metri anche dalla Grecia, Libia, Tunisia e dagli Stati Uniti. Il presidente della dal parco archeologico. Hanno pure contestato la costruzione del ponte Regione Siciliana Lombardo ha dichiarato che per valorizzare Selinunte sullo stretto. Per fortuna le idee con il tempo maturano e, nel futuro, su- sono stati destinati 8 milioni di euro dai fondi europei. Come in tutte le bentreranno anche le idee progressiste dei giovani per decidere. Mentre conferenze di questo mondo, ci sono stati i favorevoli e i contro alla rico- la duna è stata un artefatto discutibile, qua si tratta di riportare tutto alle struzione. Si afferma che il mondo è bello, perchè tutti non la pensano origini. Bisogna soltanto stare attenti agli errori che potrebbero sorgere. allo stesso modo; la democrazia è ancora più bella se ognuno di noi può Di certo, in questo frangente, i “contro” faranno sfuggire l’opportunità di Affida la sicurezza del tuo impianto alla esprimere quello che pensa. Così, fra i “contro”, c’è stato Mertens, già di- utilizzare i fondi che a tale scopo erano stati destinati. Ai giorni nostri, nostra azienda che vi augura a tutti voi rettore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Egli ha sostenuto più che mai succedono terremoti disastrosi e, oltre alle civili abitazioni, la seguente tesi: “c’è da tenere presente il processo di corrosione a cui i vanno giù capolavori inestimabili d’arte; nella II Guerra Mondiale gli al- templi saranno sottoposti, una volta rialzati, a causa della salsedine”. I leati hanno distrutto, per necessità bellica, Montecassino; alcuni anni fa selinuntini sapevano di questo rischio e avevano intonacato le colon- il fuoco ha distrutto il famoso ponte di legno di Lucerna: ebbene, tutto ne per preservarle dalla corrosione, tracce d’intonaco bianco si notano è stato ricostruito, nessuno ha pensato di lasciare tutto in rovina solo “in ancora nelle colonne del tempio E. In ogni caso si tratta di pura teoria, quanto testimonianza di un divenire storico” come ha detto un nostro poiché la salsedine colpisce anche i frammenti depositati sul terreno. illustre cittadino. Un dato è certo: Selinunte iniziò ad essere rivalutata e Seguendo questa teoria, era più logico lasciare tutta Selinunte sotto lo visitata per come merita soltanto da quando è stato ricostruito il Tempio strato di sabbia, in un riposo eterno. Come pure è controproducente E. Prima il turista, che spesso non è un conoscente d’arte, non aveva continuare gli scavi, per portare alla luce quello che la sabbia ancora niente da vedere oltre ai grossi massi disseminati per terra. Favorevole copre e preserva dalla salsedine. alla ricostruzione si è pronunciato invece Sebastiano Tusa, esperto ar- Via Discesa Gallucci snc 91028—Partanna (TP) Fra i contro ci sono state certe personalità, di temperamento sicura- cheologo e grande conoscitore del Parco archeologico di Selinunte. mente nostalgico, che non accettano cambiamenti allo stato delle cose TEL—FAX : 0924 87046 Vito Marino E-mail : [email protected] Site web : www.idealimpianti.net

Le immagini presenti sono puramente indicative 25 SEDICIDICEMBRE2011

Professionisti, titolari di negozi, bar, aziende, ecc. che volessero vedere inseriti su Kleos i dati della loro attività Numeri utili possono telefonare al 3398168521 ATTREZZATURE PER L'AGRICOLTURA Belice n.1 - Partanna. cell. 3208062498 Farmacia Rosanna Dia - Via V. Ema- Cevema, via Cialona sn. - Partanna e 3803166109 nuele n. 75 - Partanna tel. 0924 tel/fax 0924921790 cell. 3276829139 49151. e-mail: [email protected] CENTRI FITNESS Farmacia Galante Antonino - Via La Energy Center piazza Parisi Asaro n.1 Masa n. 79 - Partanna tel. 0924 49430. AUTOSCUOLE - Partanna tel/fax. 0924922121 cell. Autoscuola Nastasi, via Benedetto 3343866202. mail: [email protected]. sito Farmacia Rotolo - Via A. Gramsci n. 26 Croce - Partanna cell. 3298995062 web: www.gymnetwork.it - Partanna tel. 0924 49297. Autoscuole Stop & Go di Nastasi Mi- chele via A. Depretis n.18 - Castelve- DISBRIGO PRATICHE STUDI DENTISTICI trano cell. 3298995062 Agenzia consulenza auto di Stassi Gi- Dott. Gaspare Serafino - odontoiatra - via BAR PASTICCERIE PANINERIE rolamo, via V. Emanuele n. 14 - Partan- XX Settembre, 3 - Partanna tel. 0924 49950. Caffé Trieste di David e Paola, via Trie- na tel. 092488819. Sede dell'ACI cell.3890711472- riceve per appuntamento ste n. 17 - Partanna tel. 09241934702, cell. 3476265028. Specialità arancine. ENOTECHE E PRODOTTI LOCALI STUDI LEGALI Enoteca Prelibatezze via Vitt. Ema- Avvocati Nastasi, via Palermo n. 88 - nuele n. 35 - Partanna tel. 092487000. Partanna tel. 092487044, mail: gnasta- CARTOLIBRERIE [email protected] Il Matitone di Li Causi Caterina, via Trie- FARMACIE ste n. 28 - Partanna cell. 3289815571 Farmacia Ciulla Nicola - Via Garibaldi STUDI TECNICI e-mail [email protected] n.28 - Partanna tel. 0924 921300 Studio Tecnico Cristoforo Malerba, CENTRO DETERSIVI Farmacia Rosalba Ciulla - Via XX Set- via Vittorio Emanuele n. 179 - Partanna Centro Detersivi Gioia, via Valle del tembre, 6 bis - Partanna tel. 0924 87363 tel/fax 0924921480. Sport Trofeo "Nocellara del Belice" i è chiuso il 4 dicembre il nei confronti dello Sporting Club sipario sulla sedicesima edi- di Partanna che ormai da diversi S zione del Trofeo Nocellara anni organizza questo evento del Belice, gara nazionale di re- sportivo, divenuto ormai un ap- golarità auto storiche e moderne, puntamento fisso per gli appas- che ha visto il trionfo dell’equi- sionati di questa specialità auto- paggio campobellese Commare- mobilistica. Quest’anno la gara si Giorgi su Lancia Fulvia coupè; è disputata in 3 diverse categorie successo ottenuto sull’amarezza con 3 distinti classifiche generali: di un altro equipaggio di Cam- Classifica Autostoriche Classica: pobello di Mazara, Accardo-Mes- 1° Commare-Giorgi su Lancia Ful- sina su Fiat 600, che, pur avendo via coupè, 2° Passanante su Fiat ottenuto il miglior punteggio X1/9, 3° Accardo-Messina su Fiat tra le prove, è scivolato al terzo 600; Classifica Autostoriche Turi- posto della classifica per un ri- stica: 1° Accardo-Accardo su Lan- tardo all'ultimo controllo orario. cia Beta Montecarlo, 2° Amari-Ia- Circa 20 equipaggi provenienti cono su Fiat 127, 3° Rausi-Pirrello da diverse province siciliane che su A112 Abarth; Classifica Auto si cono confrontati nelle 7 prove Moderne Turistica: 1° Bellafiore- dislocate nel territorio dell'Unio- Caruso su Fiat 126FSM, 2° Pacino- ne dei comuni “Valle del Belice”. Indelicato su Mercedes Classe A, Parole di soddisfazione, da parte 3° Tulone-Ventimiglia su Porsche delle varie scuderie e club presen- 911 targa. ti alla manifestazione sportiva, Belice curiosità a foto non riproduce un paese della savana africana, ma una grande strada di una città turistica della Valle del Belice. Diamo L alcune indicazioni per individuarla: vanta un'amministrazione di grande effi- cienza; gode di un tasso di emigrazione giovanile di li- vello; ha tante risorse cultu- rali che non riesce ad uti- lizzare; il trat- ORGANIZZIAMO ANCHE to di strada fotografato fa IL CENONE DI SAN SILVESTRO parte della via Verdi. Quale PER INFO E PRENOTAZIONI: 0924/46796 può essere il [email protected] www.hoteladmeto.it paese? HOTEL RISTORANTE ADMETO SELINUNTE

27