Relazione E2 Finale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Festa Della Toscana 2006 Supplemento Al Periodico FARE N
____A5.qxp 13/11/2006 15.54 Pagina 1 PROVINCIA DI GROSSETO Festa della Toscana 2006 Supplemento al periodico FARE n. 3 - 2006 VOLONTARIATO,VOLONTARIATO, PERCORSIPERCORSI DIDI LIBERTÀLIBERTÀ ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 2 Supplemento al periodico Fare n.3 - 2006 SOMMARIO FESTA DELLA TOSCANA 2006 “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” PROVINCIA DI GROSSETO 03 CLAUDIO MARTINI Festa della Toscana 2006 Direttore Responsabile IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO Lina Senserini E CULTURALE 04 LIO SGHEGGI Redazione testi Deborah Santini ALLUVIONE DEL 1966: Impaginazione UNA GARA DI SOLIDARIETÀ MN Srl 05 RICCARDO NENCINI Foto Agenzia BF Archivio della Provincia di Grosseto IL VOLONTARIATO: LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ SOLIDALE Stampa - Tipografia 06 MASSIMO BORGHI Tipografia Litografia Spoletina Del Gallo Editore Via G. Marconi, 115 - 06049 Spoleto (Pg) Provincia di Grosseto PROGRAMMA DELLA PROVINCIA Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto 07 Telefono 0564 484282 - Fax 0564 484323 www.provincia.grosseto.it email: [email protected] 09 PROGRAMMA DEI COMUNI Spedizione in abbonamento postale Iscrizione al Tribunale di Grosseto n.1/98 ____A5.qxp 13/11/2006 15.55 Pagina 4 03 CLAUDIO MARTINI LIO SCHEGGI 04 Presidente della Regione Toscana Presidente della Provincia di Grosseto FESTA DELLA TOSCANA 2006 IL VOLONTARIATO, VALORE CIVICO E CULTURALE “VOLONTARIATO, PERCORSI DI LIBERTÀ” Siamo stati i primi, ben 220 anni fa, ad abolire la pena di Quest’anno c’è un motivo in più per celebrare la Festa della morte e di tortura. Era il 30 Novembre 1786, il Granduca di Toscana, che il Consiglio regionale ha deciso di dedicare alle Toscana Pietro Leopoldo di Lorena con una storica decisione esperienze d’eccellenza del volontariato, ricordando affermò che la nostra regione rifiuta la logica della giustizia l’esperienza dei tanti che scesero in campo per contrastare gli amministrata attraverso la violenza, la tortura, la morte. -
Comune Di Campagnatico
COMUNE DI CAMPAGNATICO Provincia di Grosseto A V V I S O Si avvisano tutti gli interessati che a seguito aggiudicazione definitiva dell’Appalto Servizi Cimiteriali e Lampade Votive alla ditta Marani e Pellegrini snc, dalla data di consegna del servizio tutte le operazioni cimiteriali sono eseguite in esclusiva dalla ditta appaltatrice, con spese a carico dell’utenza secondo l’elenco prezzi approvato. Rimangono quindi gratuite per l’utenza: a. le inumazioni ordinarie in terra b. le esumazioni ordinarie dalle fosse comuni Per le tumulazioni nei loculi in concessione è dovuta invece alla ditta la somma di € 63,80 (comprensiva di iva) che comprende la collocazione nel loculo e la chiusura ermetica dello stesso. Per tutte le altre operazioni vedasi l’elenco prezzi disponibile presso gli uffici comunali. Per le spese dovute alla ditta appaltatrice la stessa dovrà rilasciare apposita fattura. Per il servizio della lampade votive il pagamento dovrà avvenire esclusivamente sui bollettini di conto corrente postale forniti dalla ditta previa sottoscrizione di apposito contratto. La ditta Marani e Pellegrini è contattabile al nr telefonico: 328.2820802, 0564.865002, con esclusione delle seguenti giornate: 1 gennaio, 6 gennaio, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 25 dicembre e 26 dicembre e il Lunedì della Santa Pasqua ed inoltre sarà presente con i seguenti orari presso i cimiteri del comune: Cimitero di Campagnatico: martedì dalle ore 08,30 alle ore 10,30 Cimitero di Arcille: martedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Cimitero di Marrucheti: giovedì dalle ore 08,30 alle ore 10,30 Cimitero di Montorsaio: giovedì e dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Si coglie altresì l’occasione per ricordare che l’installazione dei copritomba e dei marmi per la chiusura dei loculi ed ossari è soggetta alle seguenti norme del Regolamento di Polizia Mortuaria: a. -
Vini Bianchi Maremma
Ristorante Hippocampus Vini Bianchi Maremma Acquacheta Bio IGT 2017 Colle Petruccio 13,00 Vermentino 90% Malvasia 10% - Marrucheti Norcias Bio DOC 2017 Colle Petruccio 15,00 Vermentino - Marrucheti Stralunato IGT 2018 Colle Petruccio 12,00 Vermentino 50% Trappiano 25% Malvasia 25% - Marrucheti Lepido IGT 2018 Poggio Bestiale 13,00 Vermentino - Magliano Osa IGT 2017 Rascioni e Cecconello 14,00 Vermentino 85% Viogner 10% Sauvignon 5% - Osa Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Vermentino - Capalbio Brigante DOC 2018 Santalucia 13,00 Vermentino - Collecchio Vermentino di Montauto IGT 2018 Montauto 15,00 Vermentino 80% Malvasia 20% - Manciano La Pieve Bio DOC 2017 La Pieve 12,50 Vermentino Verdicchio Sauvignon Blanc - Arcille Calasole DOC 2018 Rocca Montemassi 15,00 Vermentino – Roccastrada Ansonica DOC 2018 Santalucia 14,00 Ansonica – Monte Argentario Eroica DOC 2018 Santalucia 25,00 Ansonica – Monte Argentario Ristorante Hippocampus Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Ansonica - Capalbio Africo IGT 2018 Capo Duomo 17,00 Ansonica 90% Traminer 10% - Monte Argentario Poggio Argentato IGT 2017 Pereta Scansano 18,00 Sauvignon Blanc 60% Petit Manseng 25% Traminer 10% Semillon 5% – Monte Argentario Gessaia DOC 2018 Montauto 17,00 Sauvignon - Manciano Bianco di Pitigliano DOC 2018 Montauto 16,00 Trebbiano 70% Malvasia 25% Chardonnay 5% - Manciano Trecò IGT (frizzante) 2017 Montauto 11,00 Trebbiano – Pitigliano Vermentino 2017 Fertuna 17,00 Vermentino “Vino, gagliardo come la dea ragione, in te l’idea -
Toscana Urlaub 2017
Toscana Urlaub 2017 Hier steckt Ihr Urlaub drin! URLAUB MIT IHREM HAUSTIER, BEI UNS KEIN PROBLEM!!! Toscana erleben - Urlaub für die Sinne DIE MIT ZYPRESSEN, PINIEN UND SONNENBLUMEN BEWACHSENEN HÜGELLANDSCHAFTEN SIND EINZIGARTIG. STÄDTE, WIE PISA, FLORENZ, SIENA UND LUCCA SIND WELT BE RÜHMT UND BIETEN KUNSTSCHÄTZE, DIE ZUM WELTKULTUR ERBE GEZÄHLT WERDEN. GESCHICHTE AUF SCHRITT UND TRITT, THERMAL-FREI BÄDER MITTEN IN DER NATUR, ÜBERALL DIESES MEDITERRA- NE FLAIR... UND DAS MEER IST MEIST NICHT WEIT. FREUEN SIE SICH AUF DIE KÖSTLICHEN SPEZIALITÄTEN UND DIE EDLEN TROPFEN – DIE TOSCANISCHE KÜCHE IST BE RÜHMT. DIE NÄHE ZUR NATUR SPIEGELT SICH AUCH IN DEN FREI ZEITMÖGLICH KEITEN WIEDER: WANDER- UND RAD TOUR EN, REITEN, TEILNAHME AN DER WEIN- UND OLIVEN ERNTE ODER PILZE- UND TRÜFFELSAMMELN. CHARAKTERISTISCH FÜR DAS LANDESINNERE SIND DIE HISTORISCHEN LAND GÜTER, ALTEN MÜHLEN, TRADITIONSREI- CHEN WEIN GÜTER, IDYLLISCHEN LANDHÄUSER UND STILVOLLEN VILLEN, DIE, LIEBEVOLL RESTAURIERT UND ORIGI- NELL EINGERICHTET WURDEN, HEUTE AN FERIENGÄSTE VERMIETET WERDEN. So erfahren Sie die Toscana hautnah. 2 LIEBE GÄSTE, LIEBE TOSCANAFREUNDE, der Inhalt dieses Katalogs gibt den Stand vom November 2016 mit den Preisen für die Saison 2017 wieder. Wir senden Ihnen auf Wunsch gerne auch Fotos zu den einzelnen Ferien do mizilen. Zusammen mit Freunden vermittle ich eine große Aus wahl an Ferienhäusern und Wohnungen, bei deren Aus wahl wir besonderen Wert darauf ge legt haben, für alle „Geschmacks rich tungen“ und Bedürfnisse etwas anzubieten. Ich bin mir sicher, dass auch für Sie etwas dabei sein wird. „Meine“ Feriendomizile kenne ich bis auf wenige Aus nah men alle persönlich. Fast jedes Haus habe ich schon mindestens einmal besichtigt. -
Ambito 37 Amiata
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°37 AMIATA PROVINCE : Siena, Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglion d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano OROGRAFIA L’orografia dell’ambito è caratterizzata dalla presenza del monte Amiata che domina la val d'Orcia, la val di Paglia, la piana grosse- tana e le colline senesi. La caratteristica morfologia vulcanica e la posizione geografica conferiscono al monte Amiata una grande visibilità e nello stesso tempo fanno sì che dalla cima si possa spaziare con lo sguardo per centinaia di km. Il punto di maggiore altezza (1.738 metri) è rappresentato dalla cosiddetta “Vetta”, ma il termine Amiata indica un sistema orografi- co più complesso all’interno del quale il Monte Aquilaia, il Monte Labbro e il Monte Buceto (Arcidosso), il Monte Civitella ed il Monte Penna (castell’Azzara) rappresentano i rilievi principali. Sulla vetta dell’Amiata, papa Leone XIII aveva fatto erigere agli inizi del Novecento una croce in ferro battuto, alta 22 metri, per fe- steggiare l'Anno Santo. La croce fu danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, è stata restaurata nel 1946. IDROGRAFIA Il Monte Amiata è ricchissimo di acque, che oggi alimentano l'Acquedotto del Fiora. Lungo il piano di contatto fra le rocce permeabili – trachiti vulcaniche - e le sottostanti rocce sedimentarie eoceniche, impermeabili; si trova la linea delle sorgenti, che ha determinato la nascita degli insediamenti umani, un sistema di centri abitati che circondano la montagna sia sul versante senese che grossetano. Sull’Amiata si trovano le sorgenti dei fiumi Fiora, che nasce nei pressi del centro abitato di Santa Fiora, l’ Orcia, l’Albegna, che nasce dal versante occidentale del Monte Labbro ed il Paglia, che ad est se- para il massiccio dell’Amiata dal poggio di Radicofani. -
Curriculum Vitae Europass
Dott. geol. Ubaldo Guastini via Marche, 76- 58100 GROSSETO - tel. (0564) 453423 email: [email protected] Curriculum Vitae Informazioni personali GUASTINI UBALDO Luogo e data di nascita Pitigliano (Grosseto) 11 febbraio 1950 Indirizzo Via Marche, 76 58100 GROSSETO Italia Telefono 0564 453423 Mobile: 328 4197620 Fax 0564 453423 E-mail [email protected] [email protected] Cittadinanza Italiana laureato in Scienze Geologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Siena, nel 1977 con la quotazione di 106/110; abilitazione alla professione di geologo nel luglio del 1980; iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana al n° 1044; Socio individuale ordinario dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI); lingue straniere conosciute: Francese, Inglese (a livello scolastico); inizio attività professionale: 1977 1977-1979 Biennio di praticantato svolto presso la S.G.S. di San Miniato Basso (PI); dal 1979-1993 funzionario della Regione Toscana, assegnato all’Ente Toscano di Sviluppo Agricolo e Forestale (E.T.S.A.F.); dal 1993 assegnato al Genio Civile di Grosseto dove ha svolto fino al 2002 le mansioni di Geologo, responsabile del settore dighe di competenza regionale nonché i compiti relativi alla assistenza geologica e geotecnica delle opere idrauliche presenti nel territorio provinciale; dal febbraio 1998 al dicembre 2007 ha svolto le mansioni di geologo presso l’Ufficio del Genio Civile di Grosseto in posizione di part-time; dal gennaio 2008 svolge attività professionale a tempo pieno. Pubblicazioni: “Utilizzazione dei deflussi dei fiumi Merse e Farma per l’irrigazione della Pianura grossetana: aspetti tecnico ingegneristici delle opere di approvvigionamento idrico e di derivazione” - Ottobre 1983; “Nuove captazioni idriche a Sud-Est di Orbetello per incrementare la portata dell’Acquedotto del Fiora” 1983. -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto. -
Ambito 25 Colline Albegna
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°25 LE COLLINE DELL’ALBEGNA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castell’Azzara, Capalbio, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello, Roccalbegna, Scansano, Semproniano CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito occupa il territorio a cavallo tra il corso del fiume Albegna e quello del fiume Fiora. L'area è chiusa a nord dal cono vulcanico del Monte Amiata, a est si inoltra al di là del fiume Fiora ricomprendendo il massiccio del Monte Penna e Monte Civitella, a sud è delimitata dal confine con la regione Lazio, a sud-ovest digrada dolcemente verso la Maremma grossetana, mentre a nord-ovest risulta in continuità con le propaggini collinari sud-orientali della Valle dell'Ombrone. OROGRAFIA - IDROGRAFIA Il sistema idrografico è costituito dai fiumi Albegna e Fiora e dai corsi d’acqua a regime torrentizio che in questi fiumi confluiscono. L’Albegna nasce dal Monte Buceto, non lontano dal Monte Labbro; nel suo primo tratto scorre tra gole profonde di natura calcarea, che consentono la formazione di percorsi sotterranei tipici delle aree carsiche; oltrepassate Rocchette di Fazio il corso del fiume si apre dirigendosi verso la pianura grossetana e sbocca a mare in prossimità di Albinia. Il Fiume Fiora nasce dal gruppo dell’Amiata, entro il Parco di Santa Fiora, dopo avere percorso circa 80 km, segnando in due tratti il confine regionale con il Lazio, sfocia nel Mar Tirreno all’altezza di Montalto di Castro. La prima parte del suo corso è caratterizzata da forte pendenza e da un aspetto tipicamente torrentizio. ll bacino del Fiora è connotato per una rilevante asimmetria dei suoi affluenti che risultano brevi nel versante destro e molto più estesi nel versante sinistro. -
Maremma Toscana»
19-6-2020 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 154 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana». Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre 2012, recante la procedura a livello nazionale per l’esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell’art. 90, comma 3, della legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nelle more dell’adozione del nuovo decreto sulla procedura in questione, in applicazione della citata legge n. 238/2016, nonché del regolamento delegato UE n. 33/2019 della Commissione e del regolamento di esecuzione UE n. 34/2019 della Commissione, applicativi del regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1308/2013; Visto il decreto ministeriale 9 ottobre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 250 del 25 ottobre 1995 con il quale è stata riconosciuta la indicazione geografica tipica dei vini «Maremma toscana» ed approvato il relativo disciplinare di produzione; Visto il decreto ministeriale 30 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 236 del 10 ottobre 2011 con il quale è stata riconosciuta la denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana» ed approvato il relativo disciplinare di produzione; Visto il decreto ministeriale 30 novembre 2011, -
Montorsaio E Le Sue Famiglie
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO AMMINISTRAZIONE DEGLI USI CIVICI DI MONTORSAIO MONTORSAIO E LE SUE FAMIGLIE TAMARA GIGLI SANESI Grosseto, 2007 MADDALENA CORTI : Coordinamento editoriale LUCIA GIUSTARINI : Revisione dell’impaginazione e grafica del testo VINCENZO CORTI : Stampa e rilegatura www.given.it : Realizzazione grafica della copertina Si ringraziano per la concessione del materiale iconografico i signori Aldo Ciabatti, Antonio Tosi e Franco Ballerini. Le immagini riguardanti gli stemmi del paese di Montorsaio sono state gentilmente concesse dall’Archivio di Stato di Siena su autorizzazione del 24 maggio 2007 prot.n. 2122/IX.2. Pr ese ntazione Il Comitato di Gestione della Amministrazione Usi Civici di Montorsaio, nelle persone degli attuali Consiglieri pro-tempore Riccardo Giovannini (Vice-Presidente), Belgrado Quadalti, Claudio Vagheggini, Stefano Ugolini, assistiti dal Tesoriere Rag. Luisa Saloni e dal Segretario Geom. Emilio Santucci, si è sentito onorato di poter fornire un proprio modestissimo contributo alla encomiabile iniziativa di Tamara Gigli Sanesi, che è riuscita con un laborioso e paziente lavoro di ricerca storica e archivistica a far rivivere nel lettore della sua opera antiche sensazioni, ancora più forti, poi, per i “vecchi” montorsaioli. Immagino, ad esempio, come avrebbe fatto piacere a mio padre Arcangelo sapere qualcosa di più di quel suo omonimo, morto nel 1917, di cui vedeva la lapide appesa al muro Est dell’antico Cimitero di Montorsaio e che, curiosità a parte, suscitava sempre in lui un’appena percettibile espressione di turbamento. Lasciandoci poi suggestionare dagli avvenimenti del nostro passato possiamo vedere il presente arricchito di nuovi particolari: forse solo sfumature, ma sempre significative e preziose.