Il cinema sinfonico di Franco Piavoli

DI Luigia Da Re Un’immagine diversa da quella sempre vista. tutti premiati al Festival di Montecatini, successivi Voci nel tempo (1996) che Andrej Tarkovskij,1983 parole e suoni si incrociano, si sovrappon- racconta il susseguirsi delle stagioni della gono, si dilatano fino a divenire suono puro vita. I giochi infantili e i turbamenti dell’ado- Franco Piavoli nasce nel 1933 a Pozzolengo e linguaggio che non segue una linea narra- lescenza, i primi amori, le delusioni, il nell’entroterra gardesano, luogo di feno- tiva di tipo tradizionale, ma che crea il matrimonio, l’età che avanza, la nostalgia: meni ed esplorazioni che sin dalla prima racconto attraverso la concertazione di Al primo soffio di vento (2002), ritratto di giovinezza ritrae e fotografa da autodidatta, diverse voci ed immagini, frammenti, per famiglia in un pomeriggio d’estate, e Affet- condividendo curiosità e passione con trarne un mosaico policromo, concerto tuosa presenza (2004), che attraverso la l’amico Ugo Mulas. “Quando ho avuto in sinfonico o polifonico. Il suo primo lungo- valenza ritmica ed espressiva del verso illu- mano una piccola cinepresa ho continuato metraggio Il pianeta azzurro (1982), suscita stra l’opera di Umberto Bellintani e la corri- ad interessarmi al mio teatro… vegetali, grandi consensi e stupore: “E’ come se qual- spondenza epistolare intercorsa con lo scrit- animali selvatici e anche animali civiliz- cuno avesse spalancato, al posto dello tore fiorentino Alessandro Parronchi. Più zati, gli uomini, di cui mi piaceva mettere schermo, una finestra magica” scrive Tullio recentemente Franco Piavoli ha realizzato in risalto la natura primordiale.” A Kezich. Il film presenta momenti di ciascuna L’orto di Flora (2009), capitolo di chiusura vent’anni realizza il suo primo cortome- delle quattro stagioni e comprime i piani del lungometraggio Terra Madre di traggio Ambulatorio catturando tensioni nei temporali di un giorno, un anno, un . volti e nelle azioni dei pazienti, in un giorno millennio nel magma dei suoni originati La rassegna dedicata all’autore sarà accom- come tanti, nella sala d’aspetto del padre dall’ambiente, qui protagonisti insieme pagnata, dal 1° dicembre, dalla mostra foto- medico. all’atmosfera terrestre, sollecitando ed grafica “Franco Piavoli. Il dono dei sensi” su dicembre Dopo la laurea in Legge si dedica all’inse- espandendo la disposizione all’ascolto e la progetto della Fondazione Tullio Castellani gnamento proseguendo parallelamente con sintonia fra uomo e universo. Dopo alcune e StudioArte di Milano. la sperimentazione in collaborazione con la regie teatrali tra le quali Suor Angelica al Già esposta nelle sedi della Fondazione 2009 moglie Neria. Risalire all’essenza delle cose Maggio Musicale Fiorentino, La forza del Tullio Castellani e Fondazione Cineteca a è il principio che guida la ricerca di Piavoli destino e la Norma al Teatro Grande di Milano la mostra presenta opere fotogra- gennaio sin dai primi cortometraggi nei quali con la Brescia realizza Nostos il ritorno (1989), fiche realizzate da Franco Piavoli tra il 1951 sintesi nell’immagine riscopre il suono personale rivisitazione del mito di Ulisse nel e il 1953. primitivo nella voce umana, la valenza quale tonalità, intervalli, cromie del suono La rassegna sarà inaugurata il giorno 10 2010 fonica, scegliendo di rinunciare alla parola in un parlato che è sintesi di svariate lingue dicembre alle ore 18 presso la Casa del come strumento di denotazione di un signi- antiche del Mediterraneo, trasmettono inti- Cinema di Venezia alla presenza dell’autore ficato preciso e univoco. Da Domenica sera mamente la profondità dei sentimenti e dei Franco Piavoli e dello storico del cinema (1962) a Emigranti (1963) ad Evasi (1964), concetti; modalità presenti anche nei Carlo Montanaro. Uno sguardo compromesso con la realtà: il cinema del Mozambico

DI Rosa Spaliviero In dicembre, alla Casa del Cinema, presen- Rouch (Cinéma Vérité) e Ruy Guerra Ne sono testimonianza anche i film selezio- tiamo per la prima volta a Venezia una (Cinema Novo). La maggior parte degli nati per la rassegna, che utilizzano il rassegna di cinema mozambicano, caratte- attuali cineasti mozambicani si forma in racconto cinematografico come strumento rizzato da un profondo legame sociale e quel contesto, a contatto con quei registi e e pretesto per esplorare la realtà. Vengono politico con la storia del paese. Fin con le esperienze di cui sono portatori. Le affrontate, in particolare, tematiche sociali dall’inizio, nel 1975, il governo indipen- difficili condizioni produttive del paese, le che riguardano la quotidianità e che dente di Samora Machel affida molta esperienze di riferimento e soprattutto il toccano la gente comune: storie vissute, importanza alle proprie immagini, inve- clima culturale generale del paese indu- reali o immaginarie, che si nutrono di stendo nel settore con la fondazione cono ad imboccare la strada di un cinema autentico realismo. Uno sguardo compro- dell’Istituto Nazionale del Cinema. In tale fortemente impegnato nelle questioni messo con la realtà: è questo il motivo ambito, vengono invitati alcuni fra i cineasti sociali e politiche. Il documentario-fiction conduttore di una rassegna che ci invita a maggiormente rappresentativi dei movi- costituisce il genere prediletto dei cineasti conoscere film e registi tenacemente impe- menti innovatori del cinema mondiale: mozambicani, per i quali l’atto di filmare ha gnati a raccontare un paese africano per Jean-Luc Godard (Nouvelle Vague), Jean la valenza di un vero e proprio atto sociale. molti aspetti inedito. 1959-60: formidabili quei due anni

DI Cristina Morello

Anno XXIII, n. 8 dicembre 2009/gennaio 2010 Gli anni cinquanta e sessanta sono stati due zione e dalla disgregazione familiare shment cinematografico nazionale, le Autorizzazione Tribunale di Venezia decenni chiave nella storia del Novecento: (Rocco e i suoi fratelli) alla solitudine cinéma de papa, e realizzando dei veri n. 1070 R.S. del 5/11/1991 dalla ricostruzione al boom economico, dell’uomo, l’incomunicabilità e la fragilità capolavori, entrati a buon diritto nella storia DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Ellero dalla tradizione alla contestazione, dalla dei rapporti (L’avventura), modificando il del cinema mondiale (I quattrocento colpi, Mensile edito dal Comune di Venezia società dei padri a quella dei consumi, essi costume e offrendo un quadro del Paese di Hiroshima mon amour, Fino all’ultimo Direzione Attività e Produzioni Culturali, segnano per molti versi il passaggio dal straordinaria efficacia (La dolce vita). respiro). È una volontà di rottura e rinnova- Spettacolo, Sistema Bibliotecario Circuito Cinema Comunale vecchio al nuovo nel suo farsi. Un periodo Contemporaneamente un “nuovo cinema” mento che supera i confini francesi, ricco di nuove tendenze, che affrontano la esplode nel panorama filmico mondiale, influenzando anche autori inglesi e ameri- REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE tradizione con spirito critico e rinnovatore, nasce una generazione di autori accomu- cani, che si inseriscono nella tradizione Palazzo Mocenigo, San Stae 1991 30125 Venezia riassunto nella rassegna Cinquanta, quasi nati dalla volontà di rinnovamento sul rinnovandola nei contenuti (Sabato sera, tel. 0415241320, fax 0415241342 Sessanta, in programma al Candiani fra piano organizzativo, immaginario e narra- domenica mattina) così come nelle forme http://www.comune.venezia.it/cinema/ dicembre e gennaio, in quattordici film, tivo: dalla Nouvelle Vague francese al Free e nelle modalità produttive (l’improvvisa- [email protected] prodotti e usciti nelle sale cinematografiche Cinema inglese fino agli indipendenti zione e l’indipendenza estrema di Ombre).

DIRETTORE Roberto Ellero tra il 1959 e il 1960. americani. Aiutati anche dalla rivoluzione E anche chi si muove nell’apparente “clas- REDAZIONE Norma Dalla Chiara (capo), In questo contesto generale, il cinema tecnologica, furono proprio i “giovani sicità” dei generi, in realtà concorre a modi- Noemi Battistuzzo italiano ripensa la Storia, più o meno turchi” - come erano definiti Truffaut, ficarli dall’interno: il western (Un dollaro HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Luigia Da Re, Cristina Morello, recente, descrivendo la guerra senza false Godard, Chabrol, Rohmer quando scrive- d’onore), la commedia (L’appartamento), il Rosa Spaliviero, Caterina Vettore idealizzazioni, spogliando l’eroismo dei vano ancora sui Cahiers du Cinema - a dramma giudiziario (Anatomia di un singoli dall’enfasi propagandistica (Il gene- trasformare le idee e creare un movimento omicidio). 1959-1960: un biennio cinemato- GRAFICA Tapiro REALIZZAZIONE Arti Grafiche Venete srl, rale Della Rovere, La grande guerra, Tutti a capace di spingere i figli a ribellarsi contro graficamente indimenticabile. Venezia/Quarto d’Altino casa). Interroga il presente, dall’emigra- le scelte dei padri, attaccando l’establi- 2 del 2001 che lo rivedrà insieme a Stefano Ac- minore, niente di tutto questo anzi frequente- corsi, Giorgio Pasotti e Marco Cocci tornare a mente entra ed esce di galera. Ed è Michael che Tutti i film dalla A alla Z confrontarsi con i propri sogni e quello che accompagna fuori di prigione Jannick prima di sono diventati. Per Santamaria l’interpretazione andare in missione in Afghanistan dove precipi- di Paolo, trentenne in fuga dal mondo a bordo terà con l’elicottero, non verrà ritrovato e verrà Amelia svolta epocale di un camper, valse la candidatura al David di dato per morto. Jannick e Sarah la moglie di Mi- Donatello. Ora Paolo sembra aver superato la chael, all’annuncio della presunta morte di fra- Avatar Io e Marilyn crisi di Peter Pan e sul set lo ritroviamo ancora tello / marito si incontrano con spirito nuovo una volta a giocare tra castelli di sabbia con confortandosi a vicenda in una relazione che si Baciami ancora Io, loro e Lara due bambini al fianco di Sabrina Impacciatore, rivelerà fatale. Il nuovo film di Sheridan (Il mio che nel film si chiamerà Livia, che dieci anni fa piede sinistro, Nel nome del padre) è il remake The Box Il mio amico Eric aveva un figlio, ma era in rotta con Adriano, in- di Non desiderare la donna d’altri film del 2004 terpretato dall’attore Giorgio Pasotti. Quali evo- della regista danese Susanne Bier e di questo Brothers Il mondo dei replicanti luzioni per i quattro amici trentenni? Quali coglie e rielabora le esplosioni da tensione fa- errori, sogni, desideri realizzati o svaniti hanno miliare, le ansie da senso di colpa , il bisogno A Christmas Carol Natale a Beverly Hills attraversato le loro vite negli ultimi dieci anni. di comprensione oltre che presentarci una me- Ora che Muccino è tornato a dirigere film in Ita- tamorfosi incredibile di Tobey Maguire/Michael Dieci inverni La principessa e il ranocchio lia (e chissà per quanto visto che negli States lo dal tempo di Spider-man 3. (ndc) reclamano attrici del calibro di Charlize Theron) Di me cosa ne sai A Serious Man ce lo racconta. (da Il Tempo, settembre 2009) Donne senza uomini Sherlock Holmes A Single Man L’eleganza del riccio Soul Kitchen A Christmas Carol Eva e Adamo Tra le nuvole The Box REGIA E SCN. Robert Zemeckis Francesca Triage SOGG. Charles Dickens REGIA E SCN. Richard Kelly FOT. Robert Presley Hachiko, una storia d’amore L’uomo che verrà SOGG. Richard Matheson MONT. Jeremiah O’Driscoll FOT. Steven B. Poster MUS. Alan Silvestri Heimat 3 - Cronaca di una Welcome MONT. Sam Bauer PROD. Image Movers, Walt Disney MUS. Win Butler Pictures INT. Cameron Diaz, James Marsden, OR. Usa, 2009 Frank Langella, Michael Zegen DUR. 96’ PROD. Darko Entertainment OR. Usa, 2009 DUR. 115’

Amelia Avatar Trasposizione animata con la tecnica della per- formance capture cara a Zemeckis ( autore REGIA Mira Nair REGIA, SOGG. E SCN. James Cameron della Trilogia Ritorno al futuro) dai tempi di SOGG. Susan Butler (romanzo “East to the FOT. Mauro Fiore A soli venticinque anni è riuscito a sorprendere Polar Express, del noto racconto di Charles Di- dawn: the life of Amelia Earhart”) e Mary MONT. Stephen E. Rivkin il mondo, realizzando uno dei film, Donnie ckens “Canto di Natale”. E’ ancora Natale nella S. Lovell (romanzo: “The sound of wings: MUS. James Horner Darko, simbolo del nuovo millennio e segnato Londra vittoriana misera e bigotta, in cui vive the life of Amelia Earhart”) INT. Giovanni Ribisi, Michelle Rodriguez, da una storia talmente articolata e particolare Ebenizer Scrooge il vecchio avaro che considera SCN. Ronald Bass Sam Worthington, Sigourney Weaver che è impossibile dimenticare. Con la sua se- la festa una perdita di tempo e di denaro. Non- MONT. Allison C. Johnson PROD. TCFox Film Corporation conda prova, Southland Tales, ha spiazzato dimeno in quei giorni gioiosi, qualcosa accade MUS. Gabriel Yared OR. Usa, 2009 tutti, la pellicola era troppo visionaria. Ora anche a quel cuore arido. Gli appaiono i fanta- INT. Hilary Swank, Richard Gere, Virginia DUR. 166’ Richard Kelly ci riprova con The Box. smi dei suoi Natali, il Passato, il Presente e Madsen Con il nuovo film è tornato su un terreno a lui Quello che Verrà. Un panorama per nulla edifi- PROD. Avalon Pictures più congeniale di possibilità alternative, cause cante che convincerà il vecchio a migliorare i OR. Usa, 2009 ed effetti a cascata legati da un meccanismo suoi comportamenti pena….. Fantastiche le voci DUR. 85’ molto semplice ispirato da una storia breve di di Jim Carrey nell’edizione originale del film. In concorso alla 4° ed. del Festival Animano Scrooge, e i tre fantasmi contempora- Internazionale del Film di Roma (2009) Richard Matheson: cosa fai se ti offro una sca- In un futuro remoto Jake Sully, ex marine che si tola con dentro un pulsante che se premuto uc- neamente e con caratteristiche talmente diversi- sposta su una seggiola a rotelle a causa di un cide una persona di cui non sai nulla? Se lo ficate da far sembrare che siano quelle di altri incidente occorsogli in missione , per parteci- premi ti do un milione di dollari, altrimenti me tre differenti attori. Degna di nota anche la so- pare a un programma chiamato ‘Avatar’ messo a ne vado e te ne lascio 100 per il disturbo.Un luzione che Zemeckis adotta per attraversare le punto dalla dottoressa Grace Augustine e grazie bel dilemma da dipanare per i coniugi Lewis in- finestre del tempo (passato, contemporaneità, All’attrice Hilary Swank, due premi Oscar al at- al quale riavrà le sue abilità, arriva su Pandora terpretati da Cameron Diaz e James Marsden. futuro) in questo remake a lungo atteso. (ndc) tivo (Boys Don’t Cry (1999) e Million Dollar un pianeta dove non c’è aria e gli umani sono La storia di Matheson fu pubblicata su playboy Baby (2005) e talento indiscutibile, è stato affi- costretti a trasformarsi in Avatar, una razza negli anni Settanta “A dire il vero se sfogliavo dato dalla regista indiana Mira Nair il ruolo ibrida tra umani e Na’vi. Tuttavia Jake non sa Playboy all’epoca - ci rivela Kelly - non era della protagonista nel suo nuovo film: Amelia che il disegno nascosto è quello di farsi veicolo certo per leggere i racconti brevi! Però la storia Amelia, è la storia di Amelia Earhart, la giovane per invadere il pianeta e sottrarne le risorse. aveva delle buone possibilità… “Certo sei pa- statunitense leggendaria pioniera dell’aviazione Svelato l’intrigo dovrà decidere se schierarsi con gine non reggono un film, quindi abbiamo do- che, nel 1935 sorvolò il suo paese in tre mo- gli indigeni o continuare nell’opera di coloniz- vuto lavorare sul post, cosa succede ai nostri menti differenti e ugualmente straordinari per la zazione. James Cameron (Titanic) è nuova- protagonisti dopo che hanno preso la loro deci- Dieci inverni sua carriera di aviatrice: dalle Hawai raggiunse mente sugli schermi con un questo nuovo film sione e come cambia il loro mondo… (da Film- la California, da qui il Messico e dal Messico ar- di fantascienza straordinario anche nel badget : review on line) REGIA Valerio Mieli rivò al New Jersey. Tuttavia il sogno più ambito 200milioni di dollari, girato in 3D con doppia SCN. Isabella Aguilar restava per lei il giro intorno al mondo. Tentò telecamera. Live action su inquietanti scenari fu- FOT. Marco Onorato perciò la transvolata nel 1937 accompagnata dal turistici tra personaggi completamente ricostruiti MONT. Luigi Mearelli copilota /navigatore Fred Noonan. Dopo 22.000 in grafica 3D. (ndc) MUS. Francesco de Luca miglia pari a circa i due terzi del viaggio, furono INT. , Michele Riondino, costretti a tentare un atterraggio di fortuna su Liuba Zaizieva, Glen Blackhall un isola della Nuova Guinea. Da quel terribile PROD. CSC Production momento di lei e del suo navigatore non si Brothers OR. Italia, 2009 seppe più nulla . In un film tutto al femminile, DUR. 99’ il principale ruolo maschile non poteva che es- REGIA Jim Sheridan sere rivestito da Richard Gere che interpreta SOGG. Susanne Bier e Anders Thomas l’editore George Putnam marito dell’aviatrice. Baciami ancora Jensen (sceneggiature del 2004) (ndc) SCN. David Benioff REGIA E SCN. MONT. Jay Lash Cassidy FOT. Arnaldo Catinari MUS. Thomas Newman Dieci inverni opera prima del giovane regista INT. Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, INT. Tobey Maguire, Natalie Portman, romano Valerio Mieli, è una commedia senti- Claudio Santamaria, Pierfrancesco Jake Gyllenhaal, Taylor Geare, mentale intensa, ma delicata e un po’ dolo- Favino, Marco Cocci, Giorgio Pasotti, Sam Shepard rosa... Il cast è giovane, ma molto capace e si Sabrina Impacciatore, Daniela Piazza, PROD. Columbia Pictures avvale della presenza, tra gli altri, di Vinicio Ca- Valeria Bruni OR. Usa, 2009 possela, che in un breve cameo esegue dal vivo PROD. Fandango DUR. 110’ uno stralcio di “Parla Piano”, un pezzo tratto dal OR. Italia, 2009 suo ultimo album. La storia si sviluppa tra Vene- zia, Conegliano e una gelida (ma accogliente) Mosca e racconta l’amore tra i due protagonisti, lungo proprio dieci anni di avventura e senti- menti, durante i quali i due si studieranno, si Michael e Jannick sono fratelli totalmente dissi- capiranno, si scontreranno e impareranno infine Dieci anni dopo L’ultimo Bacio, il regista Ga- mili. Michael conduce una vita di stampo tradi- ad amarsi… briele Muccino torna a dirigere Claudio Santa- zionale, ha famiglia, figli, di mestiere fa il La Venezia mostrata nel film è lontana dalle im- maria in Baciami ancora, sequel del successo marine al servizio della sua patria. Jannick , il magini stereotipate e pittoresche attraverso le quali, di solito, viene vista la città, soprattutto terra, uno spazio prodigioso e bucolico dove di- con tutta la sua famiglia ed eccezionalmente at- 3 dai turisti... Nonostante questo, l’aspetto fiabe- menticare i soprusi, la sopraffazione, la vio- tenta e profonda nel comprendere questo sco e magico della città rimane intatto… Il film lenza, il suicidio, lo stupro. Ma fuori dalle mura mondo, di cui crede di capire tutta la bellezza e è stato realizzato con il sostegno del Consorzio la Storia avanza, assediandone le vite e le spe- tutta la crudeltà, non riesce a sopportare la me- per la tutela del Prosecco di Conegliano - Val- ranze. diocrità della gente con cui vive, per questo ha dobbiadene ed è nato da un progetto svilup- Trasposizione (sur)realista e magica del ro- pianificato di suicidarsi il giorno del suo com- Hachiko, una storia d’amore pato dagli allievi del Centro Sperimentale di manzo omonimo di Shahrnush Parsipur, Donne pleanno e al contempo di dare fuoco all’appar- REGIA Lasse Hallström Cinematografia di Roma alla fine del triennio senza uomini segna il debutto alla regia di Shi- tamento in cui vive con la famiglia per SOGG. Kaneto Shindo 2005-2007… Presto in libreria anche il libro, rin Neshat, intensa e sensibile artista iraniana cancellare le tracce della sua vita. Paloma e SCN. Stephen P. Lindsey edito da Rizzoli. (da Cinemaitaliano.info) che ha scelto di vivere e lavorare in America. Reneé si incontrano e si riconoscono come FOT. Ron Fortunato (da MyMovies.it) anime simili grazie all’arrivo di un terzo perso- MONT. Kristina Boden naggio un ricco giapponese. (comingsoon.it) MUS. Jan P. Kaczmarck INT. Richard Gere, Joan Allen, Jason Alexander, Cary-Hiroyuki Tagawa PROD. Grand Army Entertainment OR. Usa, 2009 DUR. 98’ Di me cosa ne sai Dorian Gray REGIA Valerio Jalongo, Francesco Apolloni Eva e Adamo (coll.), Giulio Manfredonia(coll.) REGIA Oliver Parker SCN Valerio Jalongo SOGG. Oscar Wilde REGIA E SCN. Vittorio Moroni Remake del film Hachiko Monogatari (1987) di FOT. Marco Carosi SCN. Toby Finlay FOT. E MONT. Marco Picarreda Seijirô Kôyama. MONT. Mirco Garrone FOT. Roger Pratt MUS. Mario Mariani Film drammatico basato sulla storia vera di un INT. Luciana Castellina, Liliana Cavani, MONT. Guy Bensley PROD. 50N fedele cane di razza Akita bianca e di nome Felice Farina, Silvio Berlusconi, Federico MUS. Charlie Mole OR. Italia, 2009 Hachi ( il ko è un suffisso vezzeggiativo). Que- Fellini INT. Colin Firth, Ben Barnes, Emilia Fox, DUR. 77’ sto amico molto speciale accompagnava ogni PROD. Cinecittà Luce Rachel Wood, Ben Chaplin giorno il suo padrone, professore universitario, OR. Italia, 2009 PROD. Ealing Studios alla stazione ferroviaria e ritornava a prenderlo DUR. 78’ OR. Gran Bretagna, 2009 quando rientrava dalla giornata lavorativa. DUR. 112’ Purtroppo il suo padrone un giorno morì di ar- resto cardiaco mentre era all’università. Hachiko Erika ha 76 anni, è benestante, istruita, passio- fedelmente ritornò alla stazione il giorno suc- nale. Durante una vacanza ha conosciuto cessivo, e ogni giorno per i nove anni succes- Moussà, senegalese di 35 anni, che è diventato sivi, in attesa del suo amato padrone. Di me cosa ne sai comincia come un’inchiesta suo marito. Il terzo. Deborah ha 20 anni, lo Con il passare del tempo, durante la sua visita su uno dei tanti misteri degli anni Settanta. Ma a Ma Oliver Parker è pronto a tornare nelle sale sguardo selvatico e un corpo da pin up. A 14 quotidiana, Hachiko tocca la vita di molti che differenza di altri misteri italiani senza solu- cinematografiche con una nuova (la prima ri- anni è scappata di casa e oggi sopravvive spo- lavorano nelle vicinanze. Insegna così alla po- zione, qui non ci sono cadaveri, né stragi. C’è sale al 1945 e l’ultima al 2004) trasposizione gliandosi in diretta tv, a Filippo, il suo ragazzo, polazione locale l’amore, la compassione e so- però l’improvviso, rapidissimo declino di un ci- cinematografica dell’opera letteraria più famosa dice di fare la modella. Veronica ha 35 anni, ha prattutto l’irriducibile fedeltà. nema che per trent’anni ha dominato le scene firmata da Oscar Wilde, Il Ritratto di Dorian conosciuto suo marito Alberto a Lourdes Oggi, una statua in bronzo di Hachiko siede nel suo posto di attesa al di fuori della stazione di internazionali. Com’è potuto succedere? Chi o Gray. Per il regista e sceneggiatore britannico, quando la malattia lo costringeva già su una Shibuya in Giappone come un ricordo perma- che cosa ha ucciso il grande cinema italiano? non è certo una novità. Senza mai sfondare in sedia a rotelle. Ed era inesorabilmente destinata nente della sua devozione e di amore.(da Co- Questa domanda ci guida in un percorso ricco popolarità, Parker ha comunque già adattato a peggiorare...Come si/ci interroga il trailer: “di ming soon.it) di testimonianze preziose e di riflessioni origi- Wilde per il Cinema con la commedia Un Mar- cosa parliamo quando parliamo d’amore?”. nali: da a Wim Wenders, da ito Ideale nel 1999, per poi passare subito “Dopo L’amore e basta di Stefano Consiglio, ar- ad Andreotti, Ken Loach e l’anno dopo a L’Importanza Di Chiamarsi riva il terzo film - dopo Tu devi essere il lupo In occasione della celebrazione del molti registi italiani. Ma Di me cosa ne sai è so- Ernesto, senza farsi mancare altre “escursioni (2004) e Le ferie di Licu (2006) - del fiero regista GIORNO DELLA MEMORIA prattutto un racconto in forma di diario, brevi letterarie“ (che però non hanno convinto a indipendente Vittorio Moroni che sembra farci 27 gennaio 2010 sprazzi dalla vita quotidiana di alcuni registi im- pieno la critica) come l’Othello di William la domanda: Basta l’amore? E come anticipa il pegnati in una lotta a volte drammatica a volte Shakespeare. Questa volta, però, sembra sia ar- titolo, il punto di vista più esplorato rimane Il Circuito Cinema Comunale Servizio Cinema Scuola comica per difendere il proprio lavoro e i pro- rivato il momento di fare sul serio.Non tanto quello delle donne.” (da La Rivista del Cinema- organizza dal 10 gennaio al 13 febbraio 2010 pri film, che spesso è anche una lotta per la so- per la responsabilità di un’opera già impegna- tografo.it) proiezioni speciali per le scuole in orario pravvivenza personale. Un viaggio in Italia tiva di per sè come Il Ritratto di Dorian Gray, LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI antimeridiano dei seguenti film: attraverso sale cinematografiche, esercenti inna- ma per la produzione finalmente ad alto budget Sabato 16 gennaio, or. spett.: 18/19.30/21 morati del proprio mestiere, multiplex, labora- che Parker si trova tra le mani e l’ottimo cast OGNI COSA È ILLUMINATA (Everything Is Illuminated, 2005) tori digitali di Cinecittà e vecchi proiezionisti con cui ha potuto lavorare...Il giovane protago- di Liev Schreiber, 102’ girovaghi… un viaggio che è anche un ritratto nista Dorian, capace di conservare la propria Dal romanzo picaresco di Jonathan Safran Foer il viaggio di un ragazzo dagli Usa all’Ucraina sul filo amoroso del cinema e del nostro paese. (Com- bellezza senza mai invecchiare negli anni, avrà della memoria alla ricerca della donna che gli salvò il ing soon.it) il volto di Bed Barnes, lo stesso belloccio di nonno dalla furia nazista. L’accompagnano un coetaneo ucraino, un vecchio cieco “vedente” e una LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Hollywood già visto (sempre in costume, of cagnetta psicopatica. Pathos e comicità si alternano Sabato 23 e 30 gennaio, or. spett.: 18/19.30/21 course) nelle Cronache di Narnia e che rive- confermando l’assurdità dell’Olocausto, la funzione consolatoria dell’amicizia, il valore dell’amore. dremo presto anche nel terzo capitolo della Francesca Presentato in concorso alla Mostra Internazionale saga, The Voyage of The Dawn Treader. d’Arte Cinematografica di Venezia 2005. REGIA E SCN. Bobby Paunescu IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE FOT. Andrej Butica (The Boy in the Striped Pajamas, 2008) MONT. Ioachim Stroe di Mark Herman, 100’ Il genocidio più vasto e sistematico dell’era contem- MUS. Petru Birladeanu poranea , l’Olocausto, filtrato dall’ingenuità dei INT. Monica Birladeanu, Doru Boguta, bambini. Bruno, otto anni figlio di un ufficiale nazista, per il connaturato gusto d’avventura esplora il mondo Donne senza uomini Luminita Gheorghiu, Mihai Dorobantu vietato degli adulti fino ad incontrarsi davanti ad un PROD. Mandragora Movies recinto di filo spinato con Schmuel, un coetaneo vestito con un pigiama a righe, figlio di un sarto ebreo. TIT.OR. Zanan-e Bedun-e Mardan. L’eleganza del riccio OR. Romania, 2009 Nello scenario tragico dei lager, stringono amicizia e DUR fanno progetti di vita mentre i grandi non smettono di REGIA E SCN. Shirin Neshat . 96’ eseguire disegni di morte. Una fiaba avventurosa SOGG. Shahrnush Parsipur (romanzo) TIT. OR. Le hérisson senza happy end. FOT. Martin Gschlacht REGIA E SCN. Mona Achache L’UOMO CHE VERRÀ MONT. George Cragg SOGG. Muriel Barbery ( romanzo) (2009) di Giorgio Diritti, 117’ MUS. Ryuichi Sakamoto La vita contadina di un piccolo paese emiliano, FOT . Patrick Blossier frazione di Marzabotto, condotta secondo i ritmi degli INT. Pegah Feridoni, Arita Shahrzad, MUS. Gabriel Yared eventi naturali è sconvolta dalla crudeltà di un Shabnam Tolouei, Orsi Tóth All’ultima Mostra di Venezia si è parlato di conflitto che alle pendici del Monte Sole, tra il 29 INT. Josiane Balasko, Garance settembre e il 5 ottobre del 1944, vedrà le truppe PROD. Coop 99 Filmproduktion Le Guillermic, Anne Brochet, Francesca del romeno Bobby Paunescu più che tedesche perpetrare uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile: l’eccidio di Monte Sole OR. Germania, Austria, Francia 2009. Ariane Ascaride altro per la polemica innescata da una battuta più conosciuto come la strage di Marzabotto. Nel film DUR. 95’ PROD. Les Films des Tournelles/France 2 del film rivolta all’indirizzo di Alessandra Mus- l’immondo episodio è narrato senza retorica lasciando via via il commento allo sguardo e ai pensieri di una Cinéma solini e al pregiudizio antiromeno che si è dif- bimba di otto anni, disorientata dalle azioni degli fuso in Italia dopo il terribile omicidio Reggiani. adulti. Un atto di memoria doveroso verso i bambini, OR. Francia, 2009 le donne, i vecchi e tutte le vittime di quella furia DUR . 100’ In realtà, lungi dall’essere un atto di accusa con- tedesca. tro l’Italia, Francesca scava a fondo nelle di- IL NASTRO BIANCO verse anime della società romena attuale, (Das weisse band, 2009) di Michael Haneke Tehran, 1953. Durante il conflitto per emanci- sottoposta a contrastanti pulsioni: la voglia di Le vicende di una comunita rurale protestante nella Germania del nord. E’ il 1914 , alle soglie della pare la Persia dalle potenze europee e ottenere emancipazione delle donne, l’avidità di soldi fa- Grande Guerra. Nazione e piccolo villaggio si risve- la nazionalizzazione della Anglo-Iranian Oil cili, la vischiosità di un apparato burocratico in- gliano nella crudeltà . Si verificano strani episodi di violenza fisica e verbale, atteggiamenti di intolleranza Company, quattro donne di diversa estrazione Tratto dall’omonimo best seller di Muriel Bar- timamente corrotto. Francesca che deve il suo e di malessere contaminano tutta la comunità, sociale cercano di sopravvivere ai loro destini nome a suor Francesca Cabrini, proclamata compresa la popolazione infantile che via via perde la bery vi si racconta la storia di Reneé Michel, propria innocenza. “Un torbido acquario per l’onda tragici e determinati (da padri e fratelli). Munis portinaia del numero 7 di rue Grenelle, un con- santa patrona degli emigranti per aver dato sup- nazista”. Palma d’oro e Menzione speciale della è una giovane donna con un’appassionata co- dominio parigino abitato da famiglie facoltose: porto agli italiani in America nella seconda metà Giuria ecumenica al Festival di Cannes 2009. scienza politica che resiste all’isolamento impo- è apparentemente sciatta, pigra, perennemente dell’800,… sogna di trasferirsi in Italia non sem- presso le sale stole dal fratello, Faezeh sogna di sposare presa dalla cura del suo gatto, dalla televisione plicemente per guadagnare soldi ma per realiz- GIORGIONE MOVIE D’ESSAI - VENEZIA l’uomo che ama, Fakhiri, sposata senza amore, e dalle sue piccole faccende private. In realtà, zare il suo progetto di aprire un asilo … MULTISALA ASTRA - LIDO di VENEZIA lascia il marito e riaccende la fiamma di un sen- Reneé è una persona coltissima: si interessa di (Barbara Corsi in Vivilcinema, settembre-otto- CINEMA DANTE D’ESSAI - MESTRE timento trascorso, Zarin è una prostituta abusata arte, di filosofia, di cinema e di cultura giappo- bre 2009) Informazioni e prenotazioni CIRCUITO CINEMA - SERVIZIO CINEMA SCUOLA dagli uomini di cui non distingue più i volti. A nese ma preferisce dissimularlo. Norma Dalla Chiara un passo dalla democrazia, sfumata con un Ad animare la vicenda è il personaggio della tel. 041.5241320 - fax 041.5241342 golpe militare organizzato dalla CIA, Munis, [email protected] dodicenne Paloma Josse, figlia di un Ministro [email protected] Faezeh, Fakhiri e Zarin lasceranno la città per la della Repubblica. Paloma, è in perenne lotta 4

Heimat 3 - Cronaca di Io e Marilyn Natale a Beverly Hills

una svolta epocale REGIA Leonardo Pieraccioni REGIA E SCN. SCN. Giovanni Veronesi, L. Pieraccioni FOT. Tommy Maddox-Upshaw TIT. OR. Heimat 3 - Cronik einer INT. Suzie Kennedy , Leonardo INT. Alessandro Gassman, Christian zeitenwende Pieraccioni, Barbara Tabita, Biagio Izzo, De Sica, Michelle Hunzinker, Sabrina REGIA Edgar Reitz Marta Gastini, Luca Laurenti, Massimo Ferilli, Massimo Ghini SOGG. Salome Kammer,Thomas Brussi, PROD. Filmmauro Ceccherini Robert Busch, Petra Kiener, E.Reitz PROD. Levante Film SCN. E. Reitz, Thoma Brussig OR. Italia, 2009 FOT. Thomas Mauch, Christian Reitz MONT. Susanne Hartmann, Magda Habernickel, Friederike Treitz, Helga Beyer Il nuovo di Neri Parenti targato MUS. Nikos Mamangakis, Michael Riessler Il mio amico Eric Filmauro è ambientato a Beverly Hills. Come INT. Henry Arnold, Christian Leonard, ogni anno il film si suddividerà in due episodi: TIT. OR. Looking For Eric Michael Kausch, Salome Kammer, “Io e Marilyn” nasce dalla fantasia di Giovanni il primo, farcito da birbanterie paterne e filiali, REGIA Ken Loach Mathias Kniesbeck Veronesi e dall’ incontro con una vera sosia sarà interpretato da Christian De Sica, che ri- SCN. Paul Laverty PROD. Edgar Reitz Film dell’ attrice del film A qualcuno piace caldo. trova sul set Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Ad interpretare Marilyn Monroe è l’attrice Suzie FOT. Barry Ackroyd Paolo Conticini e gli idoli dei teen-ager Ema- OR. Germania, 2004 MONT. Jonathan Morris Kennedy: trovata su google, è inglese, single, nuele Propizio e Michela Quattrociocche; il se- Evento speciale della Giuria alla 61° MUS. George Fenton Mostra Internzionale del Cinema trentenne. Suzie Kennedy nella sua vita reale va INT. Steve Evets, Eric Cantona, Stephanie condo, fatto di equivoci a sfondo di Venezia (2004) - Sezione Orizzonti in giro su una Cadillac cabrio di colore rosa, Bishop, Gerard Kearns, Matthew McNulty sentimental-sessuale, avrà come protagonista veste, si trucca e si pettina proprio come Mari- PROD. Bim/Canto Bros Michelle Hunziker, affiancata dalla coppia Ales- lyn, che ha studiato nei minimi particolari: una OR. G.B./Francia/Italia/Belgio/Spagna, sandro Gassman e Gianmarco Tognazzi. La vera sosia.Gualtiero Marchesi, si chiama così in 2009 bella Michelle ha vinto il confronto con Belen omaggio al celebre cuoco anche se di mestiere DUR. 114’ Rodrigues, la “super brasiliana” dell’isola dei fa- ripara piscine, è stato abbandonato dalla moglie Premio della Giuria Ecumenica mosi, fortemente caldeggiata da Aurelio de Lau- Il film è composto da n. 6 episodi della durata per un rude domatore del Circo Posillipo che al Festival di Cannes (2009) rentis produttore del film ma forse troppo presa di circa 89’ ciascuno: somiglia a Tarzan e che gli dà pure lezioni di ad assistere il fidanzato Fabio Corona nei suoi “Il popolo più felice della terra” (Das gluckli- vita.Gualtiero ha una figlia quindicenne e due “travagli” giudiziari. chste volk der welt, 1989) amici pasticceri diventati gay convinti dopo le “Campioni del mondo” (Die weltmeister, 1990) rispettive separazioni. Sono loro a organizzare “Arrivano i russi” (Die russen kommen, la seduta spiritica che cambierà l’ esistenza di 1992/93) Gualtiero. Perché il fantasma di Marilyn, evo- Divertente dall’inizio alla fine, con una virata “Stanno tutti bene” (Allen geht’s gut, 1995) cato per gioco, si trasferisce a casa di Gualtiero drammatica verso la metà per evitare l’infla- zione di ottimismo, il film è una miniera d’in- “Gli eredi” (Follow Me, 1997) in pianta stabile. Leonardo Pieraccioni ha così ventiva declinata in forma semplice e diretta, “Congedo da Schabbach” (Abschied von Schab- commentato il personaggio di Gualtiero Mar- bach, 1999) come di Cantona, inventati dallo sceneggiatore chesi che interpreta nel film: “All’ inizio credo Paul Laverty nello stile di quelli pronunciati dal La storia comincia il 9 novembre 1989 (il pros- di avere l’ esaurimento nervoso e vado anche simo 9 novembre 2009 ricorrerà il ventennale campione (che si diverte a prendersi in giro) dallo psichiatra Francesco Guccini, ma poi in- durante la sua carriera. Impagabile il gruppo della caduta del muro e dell’inizio del processo contro Rocco Papaleo, che ha avuto in casa di unificazione, almeno fisica, della citta di Ber- degli amici del postino, che fanno squadra con Adolf Hitler per sei mesi, e mi convince che la lui per proteggerlo dal teppista, interpretati da La principessa lino e della Germania ndr). La sera in cui il mia non è un’ allucinazione e neppure una Muro cade, due musicisti, il direttore Hermann un gruppo di “secondi ruoli” uno più simpatico e il ranocchio forma di schizofrenia. Marilyn, anche se la vedo dell’altro. E’ originale l’approccio col tifo calci- Simon e la cantante Clarissa Lichtblau, ex solo io, esiste davvero“. (da Cinemablog.it) amanti, si incontrano in un albergo di Berlino stico di Loach, da sempre innamorato del pal- TIT. OR. The Princess and the Frog Ovest. Contagiati dall’euforia dei tedeschi, par- lone. A giudicare dagli ultimi film inglesi, REGIA E SCN. Ron Clements, John Musker tono per lo Hunsrück. Attratti da una romantica supporter sembrava il sinonimo di hooligan. In- SOGG. Don Hall (supervisione) casa in legno che dà sulla valle del Reno, deci- vece Ken ci mostra il lato di sinistra della tifose- MONT. Jeff Draheim dono che d’ora in poi sarà il centro delle loro ria: quello di chi non vuole dare i soldi ai canali MUS. Randy Newman inquiete vite. La famiglia di Hermann, giovani di Murdoch ma vive il calcio come un’espe- PROD. Walt Disney Animation Studios operai dell’ex Germania dell’Est e amici, nei rienza di amicizia e solidarietà.” (Roberto Nepoti OR. Usa, 2009 mesi successivi alla caduta del comunismo, sco- in La Repubblica, 19 maggio 2009) prono un mondo di nuove opportunità e cer- cano di realizzare i loro piani. Ci sono anche dei tedeschi russi appena arrivati in cerca di una vita migliore in occidente. La casa diventa il crocevia delle storie. Da qui i giovani iniziano Io, loro e Lara A 75 anni di magiche animazioni, casa Disney la loro vita e qui tutti ritornano per salutare il presenta la celebre favola dei mitici fratelli nuovo millennio. REGIA Il mondo dei replicanti Grimm “Il principe ranocchio” e la rielabora Edgar Reitz, dopo quasi dieci anni di lavoro e SCN. Francesca Marciano conservando spirito e morale che si celano die- TIT. OR. Surrogates di superamento di ostacoli è riuscito a regalarci FOT. Danilo Desideri tro al bacio più magico del mondo tra una REGIA Johnatan Mostow il terzo “Heimat”. Un film, questo dal decollo MONT. Claudio Di Mauro umana e un ranocchio, capovolgendone però SOGG. Robert Vendetti, Brett Weldele difficile (forse perché questi nostri tempi non MUS. Fabio Liberatori l’effetto. In una New Orleans, anni ’20 tutta co- SCN. John Brancato sono facili da raccontare se si vuole evitare la INT. C. Verdone, Laura Chiatti, lori e jazz, arriva il principe Naveeen deciso ad FOT. Oliver Wood facile retorica) ma che si espande, di episodio , vivere e ballare in quel fantastico mondo musi- MONT. Kevin Stitt cale. Ma incontra Facilier uno stregone che pra- in episodio, come un pallone aerostatico che ci PROD. Warner Bros Italia MUS. Richard Marvin tica il voodoo e lo trasforma in un ranocchio. porta in volo su quel luogo geografico che gra- OR. Italia, 2009 INT. Bruce Willis, Radha Mitchell, Come per i Grimm, urge un bacio che sciolga zie a Reitz è divenuto un luogo dell’anima euro- Rosamund Pike, James Francis Ginty pea che risponde al villaggio di Schabbach. E’ lì l’incantesimo. La prescelta per l’ operazione è PROD. Touchstone Pictures Tiana giovane afroamericana ( prima eroina che torna Hermann portando con sé Clarissa. E’ OR. Usa, 2009 creola di casa Disney), che vive nei quartieri da lì che si dipartono storie mai prestestuose e DUR. 88’ personaggi sempre seguiti con amore dall’oc- eleganti della città. Tiana bacerà con una certa chio del regista-sceneggiatore. Lasciatevi portare repulsione il ranocchio e….. Da ora in poi av- Carlo Verdone torna con una commedia in- venture a non finire nelle paludi della Louisiana dal flusso di questa saga che non si conclude sieme seria e divertente, corale e movimentata, qui. L’ultima inquadratura (segno della forza e tra coccodrilli che cantano jazz, lucciole inna- che racconta la crisi mistica del missionario morate, parate musicali in maschera. (ndc) della profonda consapevolezza umana e politica Carlo Mascolo. Tornato a Roma, dopo l’ultima di Reitz) ce lo lascia sperare. (Giancarlo Zap- missione in Africa, ritrova una famiglia compli- Degli agenti dell’FBI indagano sul misterioso omicidio di uno studente di college legato al- poli in MyMovies.it) cata: il padre Alberto che vuole tornare gio- LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI l’uomo che ha contribuito a creare un feno- vane, si tinge i capelli e si comporta come un Sabato 5 dicembre, or. spett.: 18/21 (5° episodio) meno tecnologico sostitutivo, che permette alla Sabato 12 dicembre, or. spett.: 18/21 (6° episodio) ventenne, il fratello Luigi broker con la pas- gente di acquistare delle versioni robotiche di sione per le donne e la sorella Beatrice psico- se stessi migliorati, senza difetti, in perfetta loga che proprio non lo capisce. La situazione forma. Macchine – qualcosa di più di un elettro- A Serious Man precipita quando appare Lara, una ragazza che domestico che si acquista in un ipermercato co- lo metterà profondamente in crisi… perto da garanzia – telecomandate REGIA, SOGG. E SCN. Ethan e Joel Coen (mymovies.it) “Ero stufo di interpretare perso- programmate per vivere la vita esterna in tutti i FOT. Roger Deakins naggi borghesi, volevo misurarmi con qualcosa MONT. Ethan Coen (Roderick Jaynes), suoi aspetti in vece dell’individuo reale cui sono Joel Coen (Roderick Jaynes) di diverso, una commedia quasi di impianto collegate In questo modo le persone condu- teatrale”, ha detto il regista /attore. Un Verdone MUS. Carter Burwell cono una vita indiretta rimanendo nella tran- INT. Michael Stuhlbarg, Fred Melamed, inedito, quindi, privo di qualsiasi inflessione quillità e sicurezza delle loro case e nel loro men che meno dialettale alle prese con una Richard Kind, Aaron Wolff dorato isolamento. L’omicidio scatena una ri- PROD. Focus Features commedia gentile che non guarda solo al botte- cerca di risposte: in un mondo di maschere, chi OR. Usa, 2009 ghino “è il box office che ci frega - ha prose- è reale e di chi puoi fidarti? Il film è tratto dalla DUR. 106’ guito il regista - Ma se non provi a fare graphic novel di Robert Venditti e Brett Wel- qualcosa di diverso, sia pure nel solco della dele, della Top Shelf, adattato dai due sceneg- commedia, alla fine passa la voglia di conti- giatori di Terminator 3 e Terminator Salvation. nuare”, ha ancora proseguito Verdone. (da Mymovies.it) Da qualche parte nel Mid West, 1967. Larry Los Angeles, 1962. Professore inglese di lettera- prendere le distanze da tutto quello che lo cir- (una frazione di Marzabotto), pedinandone i 5 Gopnik è un professore di fisica con poche pre- tura all’università, George Falconer ha perso in conda, facendo un lavoro che lo obbliga a non giorni e gli stati d’animo, la quotidianeità in tese e molti guai. La moglie gli preferisce il più un incidente il compagno amato da sedici anni. avere legami, né affetti. Ryan lavora per una so- tempo di guerra. Il film inizia nell’inverno del serio Sy Ableman e vuole un divorzio rituale Incapace di reagire al lutto, riordina carte, og- cietà specializzata nei licenziamenti dei dipen- 1943. L’Italia è spaccata in due. Sud con gli al- per (ri)sposarsi nella fede, il figlio fuma spinelli getti e sentimenti e decide di togliersi la vita denti altrui che, un giorno, si trova dinanzi alla leati, Centro-Nord sotto i tedeschi. Le campagne e ascolta i Jefferson Airplane in attesa di cele- con un colpo di pistola. Proveranno a “ripa- prospettiva di restare per sempre a terra nella emiliane sono terra di nessuno, tra incursioni SS brare il suo Bar mitzvah, la figlia lava principal- rarlo” e a trattenerlo sul baratro, Charley, una città diventata la sua base: Omaha, Nebraska. e scorribande partigiane. I contadini continuano mente i capelli e gli ruba il denaro per rifarsi il vecchia amica delusa e disillusa, e Kenny, uno Per provare a cambiare le cose porta con sé in la loro vita fuori dal tempo e soggetta alla Sto- naso, il fratello russa sul suo divano e redige un studente disponibile e sensibile. Spiegati i mis- quello che potrebbe diventare il suo ultimo giro ria, ai suoi capricci. La prima parte de L’uomo diario sul calcolo delle probabilità, uno stu- sili nucleari a Cuba e puntata l’arma alla tempia, di lavoro, la giovane neoassunta che ha proget- che verrà è pura lezione olmiana, un Albero dente coreano lo corrompe col denaro e lo mi- la “crisi” pubblica e privata è destinata a esplo- tato un sistema di licenziamento a distanza con degli zoccoli in tempo di guerra. Una pagina di naccia di diffamazione, una bella vicina si offre dere o a rientrare. Una cravatta, un paio di ge- l’ausilio delle nuove tecnologie(…) Brillante e antropologia rurale e di naturalismo cinemato- nuda ai raggi del sole e al suo sguardo, un vi- melli, un paio di scarpe, una lettera, due lettere, non consolatorio, il film riflette su questioni grafico, spezzata dalla poesia e dalle “visioni” di cino di casa taglia la sua erba sempre meno un vestito regalato e poi indossato, un libro mai fondanti la nostra modernità come il tempo che una bambina di otto anni - alla quale il film af- verde. Travolto da una messe di guai, Larry si chiuso, un disco ascoltato: oggetti scoperti dalla passa…e – soprattutto – il valore di certe scelte fida progressivamente il punto di vista - sbigot- rivolge a uno, due e tre rabbini per ascoltare la macchina da presa di Tom Ford, abbandonati rispetto al mondo che ti circonda. tita di fronte alle vigliaccate degli uomini, i parola di Hashem e interpretare la sua volontà. nelle inquadrature come indizi, tracce, segni, Piacevole, stimolante e, al tempo stesso, vaga- piccoli orrori (ed è un accenno premonitore In attesa di una cattedra all’Università, dell’esito impronte del destino. ..Lo stilista statunitense mente dolente nonostante i dialoghi brillanti, l’incontro con un pedofilo, maschera dell’abisso delle lastre e dell’arrivo dell’uragano, Larry inse- che ha rilanciato le case di moda Gucci e Yves Tra le nuvole (Up in the Air) racconta la vita di umano), l’incanto delle stagioni (bella la se- gue la strada per diventare un mensch, un Saint Laurent debutta alla regia, impeccabile un antieroe postmoderno che ha fatto della pro- quenza con le lucciole d’estate), il miracolo di uomo serio. come un paio di Oxford lucidate a specchio... pria anaffettività lo scudo per sopravvivere a se una vita che cresce nella pancia della madre, un Come sempre, dietro e prima di ogni storia coe- (Marzia Gandolfi in MyMovies.it) stesso (…) (da Primissima on line) fratello in attesa e un altro che muore ammaz- niana c’è un piccolo evento, un incontro for- zato chissà come, da chi e perché… (Gianluca tuito, una notizia di cronaca, un romanzo o Arnone in La Rivista del Cinematografo.it) addirittura un poema in versi, insomma ogni cosa può diventare pretesto e scintilla per av- viare la giostra dell’assurdo e lo splendore regi- stico dei fratelli di Minneapolis… (da Mymovies.it) Soul Kitchen Triage

REGIA Fatih Akin REGIA Danic Tanovic SCN. F.Akin, Adam Bousdoukos SOGG. Scott Anderson FOT. Rainer Klausmann SCN. D. Tanovic, Scott Anderson MONT. Andrew Bird FOT. Seamus Deasy INT. Adam Bousdoukos, MONT. Francesca Calvelli Sherlock Holmes Moritz Bleibtreu, Anna Bederke, MUS. Lucio Godoy Pheline Roggan INT. Colin Farrell, Paz Vega, Christopher REGIA Guy Ritchie PROD. Corázon International Lee, Keilly Reilly, Juliet Stevenson SOGG. Arthur Conan Doyle (personaggi), OR. Germania, 2009 PROD. Parallel Film Prod. Lionel Wigram (libro) DUR. 99’ OR. Belgio/Irlanda, 2009 SCN. Mike Johnson DUR. 99’ Welcome MONT. James Herbert MUS. Hans Zimmer REGIA E SCn. Philippe Lioret INT. Robert Downey Jr, FOT. Laurent Daillant Rachel McAdams, Jude Law, MONT. Andrea Sedlácková Mark Strong L’unico rischio, con Soul Kitchen, è di rivederlo MUS. Nicola Piovani PROD. Lin Pictures fra qualche mese e non divertirsi più. Ci spie- Due amici fotoreporter nelle zone di guerra, INT. Vincent Lindon, Firat Ayverdi, OR. G.B., 2009 ghiamo: una commedia, soprattutto quando ar- hanno commentato e documentato distruzione, Audrey Dana, Derya Ayverdi riva dopo 9 giorni di sangue sudore & lacrime, miseria e dolore per 12 anni in giro per il PROD. Nord Ouest Productions ha un effetto liberatorio all’interno di un festival mondo. Insieme anche durante il conflitto in OR. Francia, 2009 ( Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) Kurdistan, uno dei due non regge oltre l’ango- DUR. 110’ . Inoltre, all’uscita in Italia , il film sarà dop- scia della permanenza e se ne torna a casa dalla piato, e qualcosa perderà. Ma siamo fiduciosi: moglie che aspetta un bambino. L’altro preso E’ sempre il personaggio creato dalla penna di bello è, Soul Kitchen, e bello dovrebbe rima- dalla smania di realizzare servizi sempre più Sir Conan Doyle. L’ investigatore dalla battuta nere. Soprattutto perché non è un film di bat- crudi resta, ma poi ferito torna a casa. Alla sco- pronta, capace di destreggiarsi nel mistero più tute, ma è costruito su una prodigiosa perta che l’amico non è mai rientrato, l’uomo intricato trovandone rapida e puntuale solu- sceneggiatura ad orologeria dove ogni dettaglio cambia. E’ irascibile, scontroso, anoressico, in- Sostenuto da una critica entusiasta … Welcome zione. Qualche depravazione che non sia il ta- è buffo e indispensabile. Turco di Amburgo, capace di trovare conforto anche tra le braccia di Philippe Lioret ha scatenato grandi polemi- bacco della sua pipa, anche l’Holmes canonico classe 1973, Fatih Akin è un bravo regista, ma della sua ragazza... Il film è la dimostrazione ( che. Dedicato agli immigrati clandestini che ten- ce l’ha , ma quello rivisto da Ritchie in più è di- soprattutto è uno dei migliori sceneggiatori del la più recente per Tanovic) di come e quanto la tano di raggiungere l’Inghilterra da Calais e al sordinato, igienicamente precario, libertino mondo. (...) Va subito detto che il merito di guerra alteri lo stato psichico e spirituale del- rischioso aiuto che offre loro un maestro di senza scrupoli, energumeno. Un action-hero Soul Kitchen va ripartito al 50% con Adam Bou- l’uomo che la incontra. Diversamente dal suo nuoto francese, il lungometraggio, che s’ispira che fa impazzire l’ ambiguamente inseparabile sdoukos, co-sceneggiatore e attore protagonista: film precedente, Premio Oscar e Golden Globe, al cinema di Ken Loach, è stato oggetto di un Watson, dal comportamento più assimilabile ad greco di Amburgo, classe 1974, è lui a dare al No Man’s Land, questa drammatica operazione vivace dibattito sui media. Il paragone fatto da un James Bond fine ‘800 che non al compassato film il sapore etnico, e usiamo la parola “sa- cinematografica segue il reporter e non il sol- Philippe Lioret tra l’attuale caccia al clandestino e misurato celebre detective. Tra girandole pore” perché la cucina e la ristorazione giocano dato. (ndc) effettuata dalla polizia e la persecuzione degli d’immagini , duelli, tuffi improvvisi nel Tamigi, un ruolo decisivo…( nelle alterne vicende di un ebrei del 1943 ha fatto trasalire il ministro del- c’è il mondo da salvare. Una ricca sfida sia per ristorante prima di infima qualità, poi da gour- l’Immigrazione, Eric Besson, il quale giudica l’atletico Holmes di Robert Downey jr che per met ma falsato, quindi rinato grazie alla spinta questa associazione del tutto oltraggiosa, men- Guy Ritchie, ex signor Madonna, suo regista. del “gusto” popolare ndr) (Alberto Crespi in tre Vincent Lindon (il maestro di nuoto francese (ndc) L’Unità, settembre 2009) ndr) si è dichiarato contrario alla legge che rende “coloro che vengono in aiuto di un clan- destino passibili di 5 anni di prigione”.”Mi son L’uomo che verrà detto che questo luogo era un po’ come la no- stra frontiera messicana, che bisognava scavare REGIA Giorgio Diritti per trovarvi una drammaturgia formidabile”, SCN. Tania Pedroni spiega il regista evocando “queste persone che, FOT. Roberto Cimatti fuggendo da un paese malato, vogliono ad ogni costo raggiungere questo Eldorado che è ai loro Tra le nuvole MONT. Giorgio Diritti MUS. Marco Biscarini occhi l’Inghilterra e che dopo un viaggio inve- TIT. OR. Up in the Air INT. , , rosimile, si ritrovano confinati a Calais, maltrat- REGIA E SCN. Jason Reitman Eleonora Mazzoni, Claudio Casadio tati e umiliati a pochi chilometri dalle coste SOGG. Walter Kirn (romanzo) PROD. Aranciafilm inglesi”. Ma “bisognava tralasciare l’aspetto do- A Single Man FOT. Eric Steelberg OR. Italia, 2009 cumentario e riportare i personaggi alle loro MONT. Dana E. Glauberman DUR. 117’ storie personali, alle loro relazioni affettive”. REGIA E SCN. Tom Ford MUS. Rolfe Kent (da Cinemaeuropa.org) SOGG. Christopher Isherwood (romanzo INT. George Clooney, Vera Farmiga, Jason omonimo) Bateman, Anna Kendrick FOT. Edward Grau PROD. The Montecito Company Sostieni il MONT. Joan Sobel OR. Usa, 2009 MUS. Shigeru Umebayashi Circuito Cinema Comunale DUR. 108’ Non era facile raccontare l’immonda carneficina INT. Colin Firth, Julianne Moore, aderendo alla carta servizi Matthew Goode, Ginnifer Goodwin di Marzabotto senza scivolare nel sentimentali- PROD. Artina Films smo e nella retorica, nel manicheismo e nell’ef- fetto. Giorgio Diritti vi è riuscito realizzando OR. Usa, 2009 CinemaPiù DUR. 99’ con L’uomo che verrà un’opera densa, profon- Coppa Volpi a Colin Firth alla 66° Mostra damente morale, di cordoglio e insieme di testi- Tessera ordinaria 30 euro Internazionale d’Arte Cinematografica Il regista di Thank You for Smoking e di Juno, monianza, commovente senza mai essere Tessera studenti 20 euro di Venezia Jason Reitman firma un’intrigante commedia ricattatoria... Armato ancora di digitale - che la esistenziale, profondamente radicata nella no- bella fotografia di Cimatti trasforma in “pelli- In vendita nelle sale stra realtà. Tra le Nuvole (Up in the Air) con cola” - il regista bolognese si accosta con pu- protagonista uno straordinario George Clooney, dore - quasi con distacco - a una famiglia di del Circuito Cinema racconta la storia di un uomo che ha deciso di contadini che vive alle pendici di Monte Sole 6 Recuperare l’alfabeto perduto. Il cinema di Franco Piavoli Affettuosa presenza Al primo soffio di vento

SCHEDE A CURA DI Luigia Da Re REGIA, SOGG., SCN., FOT. Franco Piavoli REGIA, SOGG., SCN., FOT. Franco Piavoli (il soggetto è tratto dall’epistolario MONT. Mario Piavoli Bellintani-Parronchi) INT. Primo Gaburri, Mariella Fabbris, MONT. Mario Piavoli Ida Carnevali, Alessandra Agosti, MUS. Voce: Mario Artioli Bianca Galeazzi, Lucky Ben Delu, INT. Umberto Bellintani, Marino Guglielmo dal Corso Bellintani, Alessandro Parronchi PROD. ZefiroFilm, Metafilm RAI Cinema Il pianeta azzurro Voci nel tempo PROD. Zefirofilm in collaborazione OR. Italia, 2002 con il Comitato Premio Bellintani DUR. 89’ REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco Piavoli REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco Piavoli e con il Comune di Mantova PROD. Silvano Agosti per la XI Marzo MUS. Ensemble Venance Fortunat, OR. Italia, 2004 Cinematografica Alfredo Catalani, Franco Ghigini, DUR. 65’ OR. Italia, 1982 Johann Pachelbel DUR. 88’ PROD. Franco Piavoli, Laura Cafiero e Candidato all’Oscar come miglior film Giannandrea Pecorelli per Zefiro Film e In un afoso pomeriggio d’estate sui colli garde- straniero; Premio Unesco, Premio AGIS Immagininazione in collaborazione con sani, alcuni lavoratori stagionali giunti dal- al Festival di Venezia; Nastro d’argento Gianna Bellavia per RAI Radiotelevisione l’Africa mietono il grano e fanno il fieno; i loro a Franco Piavoli come miglior regista Italiana La vita e le poesie di Umberto Bellintani sulla OR. Italia, 1996 movimenti seguono il solo ritmo scandito dalla esordiente 1982 scia della corrispondenza epistolare intercorsa DUR. 86’ tra il poeta mantovano e lo scrittore fiorentino. natura. Premio FEDIC; Premio del pubblico Dalle lettere traspare la fraterna confidenza che Antonio, il capofamiglia, dal giardino della casa al Filmtage di Göttingen nel 1998 univa i due amici e nel contempo il profondo padronale li osserva con particolare attenzione, sentimento dell’universo che ha ispirato i versi li scruta più con l’occhio dell’entomologo che di un grande poeta. non quello del proprietario terriero. Poi, chiuso nel suo studio si perde in una serie di riflessioni “Il pianeta azzurro è la terra vista dal cielo così LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Lunedì 21 dicembre ore 18.00 di carattere scientifico considerando i vari come l’hanno descritta gli esploratori spaziali, aspetti dell’evoluzione biologica. azzurra”, scrive così l’autore che ha voluto rita- Un film sulle stagioni della vita, l’avvicendarsi Nell’enorme abitazione ognuno è solo, la mo- gliare un fazzoletto di questa terra e cercare delle generazioni dall’infanzia alla vecchiaia. glie, la figlia minore, la zia. Quando giunge la dentro questo piccolo territorio di rivisitare tutti Girato nella cittadina mantovana di Castellaro sera per i giovani africani ha inizio il vero mo- i passaggi e i momenti essenziali della vita ve- questo film rifiuta la forma narrativa affidandosi mento di vitalità, lo svago dopo la fatica, ma getale e animale umana. alle immagini, alle voci, ai suoni. Scrive per Antonio e i suoi familiari lo sconforto si fa Attraverso la compenetrazione dei piani tempo- l’autore:“Quando si vede il vecchio che arranca imponente e definitivo. rali del giorno, dell’anno e di migliaia di anni si su per la scala si avverte nel suo affanno il mi- LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI riconoscono i giochi, i primi stupori infantili, la surare il tempo con un altro metro. Si sente, lì, Lunedì 21 dicembre ore 21 scoperta dell’eros, la convivialità, il dolore, il l’orologio che scandisce con un ritmo diverso il conflitto. suo movimento lento e faticoso, lo stesso orologio La colonna sonora del film è costruita con che scandiva le corse dei bambini nel borgo suoni, rumori naturali, rumori elaborati al cam- (…). Accostare giovinezza e primavera, estate e pionatore e solo nella sequenza finale l’afflato maturità, autunno e vecchiaia; viene facile, lirico sprigionato dall’introduzione al “Sanctus” però è vero che esiste questo legame tra le sta- I CORTOMETRAGGI di Josquin Des Prés si libera in una espressione gioni della vita dell’uomo e le stagioni del- di arcana religiosità mentre il lento fluire della l’anno.” DI FRANCO PIAVOLI nebbia copre e congiunge ogni cosa: le cascine, LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI le piante, i tralicci, gli uomini e gli animali. Giovedì 17 dicembre ore 18 e ore 21 LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI La casa del Cinema - Martedì 15 dicembre ore 18 Giovedì 10 dicembre ore 18 e ore 21 Domenica sera REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco Piavoli; OR. Italia, 1962; DUR. 12’ Premio FEDIC al Festival di Montecatini 1962 Terra Madre Gli incontri dei giovani di paese in una pista da ballo all’aperto: le ragazze arrivano in bicicletta, i ragazzi si pettinano con estrema cura e poi le invitano a ballare sotto gli REGIA E SOGG. Ermanno Olmi occhi invidiosi dei più timidi. A sera alcuni tornano a casa cantando felici per una COLLAB. REGIA Franco Piavoli (L’orto di promessa. Flora), Maurizio Zaccaro (L’India di Vandana Shiva), Ignazio Roiter (testi e Emigranti immagini L’uomo senza desideri), Fulvio Roiter (testi e immagini L’uomo senza REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco Piavoli; PROD. Cineclub Brescia; OR. Italia, 1963; desideri) DUR. 12’, B/N, Premio FEDIC al Festival di Montecatini; Premio UNICA Festival Inter- nazionale del Cinema d’Amatore Copenaghen; Mascherino d’oro Festival di Salerno Nostos - Il ritorno FOT. Mario Piavoli, Giulio Ciarambino, Giacomo Gatti Momenti significativi del dramma dell’emigrazione che contraddistingueva l’Italia degli REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco MUS. La canzone Un albero di trenta piani anni Cinquanta e Sessanta. Scrive l’autore “Erano momenti drammatici in cui si eviden- Piavoli (i dialoghi si ispirano a suoni di è stata concessa amichevolmente da ziava con grande forza lo stato di precarietà dell’uomo. Ho raccolto queste immagini, antiche lingue mediterranee) Adriano Celentano. cercando di restituire la drammaticità con la costruzione ritmica: c’è una situazione MONT. Paolo Cottignola, M. Piavoli iniziale d’attesa, dolente, poi il ritmo concitato, veloce della partenza, la calma sfinita MUS. Luca Tessadrelli, Giuseppe Mazzuca, INT. Vandana Shiva, Ampelio Bucci, Gianandrea Gazzola, Luciano Berio, nella sala della stazione con il pianto del bimbo fuori campo”. Marco Rizzone, Pier Paolo Poggio, Alexander Borodin, Rudolf Maros, Aldo Schiavone Claudio Monteverdi PROD. SLOW FOOD, Cineteca di , Evasi INT. Luigi Mezzanotte, Branca ITC MOVIE in collaborazione con RAI REGIA, SOGG., SCN., FOT., MONT. Franco Piavoli; PROD. Cineclub Brescia; OR. Italia, 1964; de Camargo, Alex Carozzo, Cinema DUR. 12’, B/N, Premio FEDIC al Festival di Montecatini Alessandra Agosti, Mirella Fabbri OR. Italia, 2009 PROD. Franco Piavoli e Giannandrea DUR. 78’ Evasi racconta un incontro di calcio letto attraverso i volti e le emozioni dei tifosi Pecorelli per Zefiro Film presenti sulle gradinate. Scrive l’autore “ho voluto cogliere nelle reazioni dei tifosi in uno e Immagininazione stadio (ma poteva essere in un comizio o in altre circostanze) alcuni aspetti di una OR. Italia, 1989 umanità alienata che ancora oggi potrebbe degenerare in pericolose avventure e diven- DUR. 87’ tare strumento di ben più gravi conflitti”. Premio AIACE; Premio OPL Moti Ibrahim al Festival di Djerba 1990 Il grande raduno organizzato da Carlo Petrini di Slow Food dà anche il titolo al film: Terra Paesaggi e figure Madre. Un Forum mondiale con milleduecento REGIA, SOGG., SCN., FOT. Franco Piavoli; INT. Alessandra Agosti, Primo Gaburri, Bianca comunità e quasi cinquemila delegati decisi a Galeazzi; MONT. Mario Piavoli; PROD. Zefiro Film e Centro Internazionale d’Arte e Cultura opporsi allo sfruttamento e allo spreco alimen- di Palazzo Te del Comune di Mantova; OR. Italia, 1999; DUR. 20’ tare imposti dalle grandi corporations. Olmi Nostos - Il ritorno è la personale rivisitazione estrae da quell’alveare di storie facce bellissime, Il cortometraggio, realizzato in occasione della Mostra d’Arte a Mantova 1900-1955, dell’autore del mito di Ulisse che rappresenta il dettagli che urlano, utili promemoria, Zaccaro racconta, attraverso atmosfere e suggestioni, i luoghi che hanno ispirato i pittori manto- desiderio di esplorare e di conoscere nuovi segue fino a casa l’indiana Vandana Shiva, pro- vani della prima metà del ‘900. mondi ma anche il bisogno di avere un punto fetessa della biodiversità, Piavoli chiude con un di riferimento sicuro, un punto di ritorno. Alla poema lirico su un contadino della valle del- Lo zebu e la stella fine della guerra Nostos inizia il suo viaggio di l’Adige che progetta e si costruisce un orto tutto ritorno in patria nelle acque del Mediterraneo. da sé, stagione dopo stagione. Un inno alla Na- REGIA Franco e Mario Piavoli; PROD. Zefiro Film; OR. Italia, 2007; DUR. 18’ Egli sente fortissimo il bisogno di tornare alla tura, e alle mani dell’uomo, raccontato con una Segni d’infanzia Festival Internazionale d’arte e teatro per l’infanzia; Teatro all’im- propria terra, che l’errare tormentato dai desi- tale grazia e con un senso così acuto dei tempi provviso deri e dai ripensamenti sembra allontanare. La e delle materie, che pare di sentire l’odore della Lo zebù è un animale immaginario che i bambini disegnano e dipingono guidati dal natura nei suoi meravigliosi aspetti sembra ac- terra e dei frutti. Una meraviglia. (Fabio Ferzetti maestro. D’un tratto tutti sono delusi e smarriti. Quando lo ritrovano riprendono a dipin- cogliere Nostos come una madre premurosa. in Il Messaggero, 8 maggio 2009) gere al ritmo di un’arpa. LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Martedì 15 dicembre ore 21 Sabato 19 dicembre ore 18/19.30/21 poter raccogliere le confidenze dei prigionieri sue sfaccettature più intime, nei discorsi fra 7 Cinquanta, quasi Sessanta politici ivi detenuti e procurare alle SS preziose amici che condividono gli stessi luoghi. informazioni. Tratto da un racconto di Indro VIDEOTECA DI MESTRE Montanelli sceneggiato da Diego Fabbri, Sergio mercoledì 16 dicembre, ore 21.00 Il cinema di mezzo secolo fa Amidei e lo stesso Rossellini, il film è una delle opere più controverse di Rossellini, che scatenò SCHEDE A CURA DI Cristina Morello accese polemiche per la sua rappresentazione della Resistenza. VIDEOTECA DI MESTRE venerdì 11 dicembre, ore 21.00 La grande guerra

Hiroshima mon amour Anatomia di un omicidio REGIA Mario Monicelli SOGG. SCN. Age (Agenore Incrocci), REGIA Alain Resnais TIT. OR. Anatomy of a Murder Furio Scarpelli, Luciano Vincenzoni, SOGG. SCN. Marguerite Duras REGIA Otto Preminger M. Monicelli FOT. Takahashi Michio, Sacha Vierny SOGG. Dal romanzo di John D. Voelker Ombre FOT. Giuseppe Rotunno, Roberto Girardi, MUS. Giovanni Fusco, Georges Delerue SCN. Wendell Mayes Leonida Barboni INT. Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Stella FOT. Sam Leavitt TIT. OR. Shadows MUS. Nino Rota Dassas, Pierre Barbaud, Bernard Fresson MUS. Duke Ellington REGIA, SOGG. SCN. John Cassavetes INT. Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Sil- PROD. Argos Film, Daiei Studios, Pathé INT. James Stewart, Lee Remick, Ben FOT. Erich Kollmar vana Mangano, Folco Lulli, Bernard Blier Entertainment Gazzara, Arthur O’Connell, Eve Arden MUS. Charlie Mingus, Shifi Hadi PROD. Dino De Laurentiis Cinematogra- OR. Francia/Giappone, 1959 PROD. Carlyle Productions INT. Ben Carruthers, Lelia Goldoni, Hugh fica, Gray Film DUR. 91’ OR. USA, 1959 Hurd, Anthony Rey, Dennis Sallas OR. Italia/Francia, 1959 DUR. 154’, V.M. 14 PROD. Lion International DUR. 137’ Coppa Volpi Miglior Attore a James OR. USA, 1959 Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Stewart alla Mostra del Cinema di Venezia DUR. 79’ Venezia (ex-aequo con Il Generale della (1959) Premio Pasinetti alla XXI Mostra del Rovere, 1959); Nastro d’Argento (Alberto Cinema di Venezia a John Cassavetes Sordi); (V. Gassman e Nelle trentasei ore d’amore di un architetto giap- (1961) A. Sordi, D. De Laurentiis, 1960) ponese e di un’attrice francese, a Hiroshima per un film contro l’atomica, s’intrecciano indissolu- bilmente passato e presente, realtà e memoria. Mentre sull’uomo pesa la tragedia della città ato- L’avvocato Biegler non ha una grande reputa- mizzata, la donna non riesce a dimenticare Ne- zione professionale eppure un giorno gli telefona vers, la città della sua giovinezza, dove, il giorno una donna: il marito, il tenente Manion, è accu- Tre fratelli afroamericani, Hugh, cantante jazz in 1916: Oreste Jacovacci, romano, e Giovanni Bu- della Liberazione, fu rapata come collaborazioni- sato d’omicidio. Lei sostiene che la vittima stava declino, Lelia, frequentatrice abituale di salotti sacca, milanese, sono due scansafatiche furba- sta per il suo amore per un giovane soldato te- per violentarla, ma la versione presenta non intellettuali e Ben, sventato e turbolento sfac- stri e fifoni. Dopo aver cercato invano di desco. I bar, la stazione, le case, le strade, i pochi lati oscuri. Dove sta la verità? cendato, vivono assieme in un appartamento a imboscarsi si trovano arruolati al fronte. Da musei della ricostruita città giapponese si fon- Preminger realizza un eccellente film sull’inestri- New York. Le loro vite si intrecciano, tra con- quel momento vivono tutte le disgrazie di una dono con le case, le cantine, le strade di Nevers, cabile rapporto tra giustizia, verità, innocenza e flitti immancabili e un forte senso di coesione e guerra. In una cosa i due sono sempre in prima con le immagini terrificanti della morte atomica astuzia. Acclamato nel periodo d’oro del noir complicità fraterna. Nato dall’Actor Workshop fila: nell’evitare le grane, piccole o grandi che in una commovente e lacerante illustrazione come regista dallo stile elegante, poi difeso negli tenuto dallo stesso Cassavetes, l’idea centrale siano. La grande guerra fu, nel 1959, il primo delle ragioni dei protagonisti, delle spiegazioni anni sessanta dalla critica francese d’avanguardia del film è quella di contrapporsi alla sintassi e film importante, che la cinematografia italiana della donna, del suo disperato monologo. In e ammirato per le coraggiose prese di posizione, alla grammatica espressiva, alle strutture narra- dedicò alla prima guerra mondiale. Il carattere questo senso si può parlare, a ragione, di ci- è un regista che gioca un ruolo determinante nel- tive e alla costruzione convenzionale dei film antieroico delle vicende narrate, la descrizione nema letterario: le immagini nascono dalla forza l’evoluzione del cinema americano. Nell’osserva- hollywoodiani, in Shadows la storia, con le sue minuziosa della vita di campo, la coralità dei evocativa delle parole dei due amanti. zione della psicologia, della storia e delle connotazioni razziali e melodrammatiche, non è personaggi, l’alternanza degli stati d’animo, la (Massimo Magri in Mymovies.it) istituzioni americane non abbandona mai il suo basata sulla costruzione psicologica dei perso- capacità di passare dal riso al pianto, dalla viltà VIDEOTECA DI MESTRE sguardo distaccato da straniero. Per l’acutezza cri- naggi, ma sono gli stessi personaggi-attori con alla grandezza lo rendono un modello inegua- mercoledì 2 dicembre, ore 21.00 tica e la forma, spesso splendida, che adotta, Pre- le loro improvvisazioni, il senso di sbanda- gliabile di approccio alla Storia. minger è davvero quell’importante regista su cui mento generazionale, le loro deambulazioni nel VIDEOTECA DI MESTRE alcuni, sin dagli anni cinquanta, scommettono. perimetro urbano newyorkese, a costruirla, se- venerdì 18 dicembre, ore 21.00 (Christian Viviani in Dizionario dei registi del ci- quenza per sequenza, conferendole uno svi- nema mondiale, Einaudi) luppo non lineare, nervoso, imprevedibile, VIDEOTECA DI MESTRE come il commento jazz di Charlie Mingus che mercoledì 9 dicembre, ore 21.00 accompagna le immagini dal principio alla fine. VIDEOTECA DI MESTRE Un dollaro d’onore lunedì 14 dicembre, ore 21.00

TIT. OR. Rio Bravo L’appartamento REGIA Howard Hawks SOGG. Tratto da un racconto di B. H. TIT. OR. The Apartment McCampbell REGIA Billy Wilder SCN. Leigh Brackett, Jules Furthman Il generale Della Rovere SOGG. SCN. B. Wilder, I.A.L. Diamond FOT. Russel Harlan FOT. Joseph LaShelle MUS. Dimitri Tiomkin REGIA Roberto Rossellini I quattrocento colpi MUS. Adolph Deutsch INT. John Wayne, Dean Martin, Ricky Nel- SOGG. Dal racconto omonimo di Indro INT. Jack Lemmon, Shirley MacLaine, son, Angie Dickinson, Walter Brennan Montanelli TIT. OR. Les 400 coups Fred MacMurray, Ray Walston, Edie PROD. Armada Productions SCN. I. Montanelli, Diego Fabbri, Sergio REGIA, SOGG. François Truffaut Adams OR. USA, 1959 Amidei SCN. F. Truffaut, Marcel Moussy PROD. The Mirisch Corporation DUR. 141’ FOT. Carlo Carlini FOT. Henri Decaë OR. USA 1960 MUS. Renzo Rossellini MUS. Jean Constantin DUR. 125’ INT. , Hannes Messemer, INT. Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier, Vincitore di 5 premi Oscar: Miglior Film, Vittorio Caprioli, Nando Angelini, Herbert Albert Rémy, Patrick Auffay Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Fischer PROD. Les Films du Carrosse, SEDIF Originale, Miglior Montaggio e Miglior Con l’aiuto di un amico alcolizzato, di un vec- PROD. Zebra Film Productions Scenografia; Coppa Volpi Miglior Attrice chio zoppo e di un ragazzo dalla pistola svelta, OR. Italia/Francia, 1959 OR. Francia, 1959 (S. MacLaine) alla Mostra del Cinema di l’anziano sceriffo John T. Chance tiene a bada DUR. 132’ DUR. 105’ Venezia (1960) una banda di prepotenti che vogliono liberare Leone d’Oro (ex-aequo con La Grande Gran Premio della Regia e Premio OCIC un compagno dal carcere. Un dollaro d’onore è Guerra) e Premio OCIC alla XX Mostra del al XII Festival di Cannes (1959) un western da camera di leggerezza e profondità Cinema di Venezia (1959); Nastro mozartiane: non un personaggio sfocato, non d’Argento Miglior Regia (1960); David di un’azione senza precisi motivi tattici. Con un Donatello Miglior Produttore (Zebra Film, controcanto umoristico degno delle sue migliori 1960) C.C. Baxter è impiegato presso una grande commedie, Hawks coniuga l’efficacia con la azienda assicurativa. L’uomo, essendo scapolo, semplicità. (Da Il Morandini, 2009) Antoine, un ragazzo parigino di dodici anni, offre ai suoi superiori il suo appartamento di VIDEOTECA DI MESTRE svogliato e irrequieto, preoccupa seriamente i modo che essi possano incontrarsi con le loro venerdì 4 dicembre, ore 21.00 genitori perché, spinto dalla sua indole insoffe- amanti. Questa situazione, anche se crea dei rente e ribelle, combina ogni sorta di guai. problemi al giovane impiegato, gli offre anche Al tempo dell’occupazione tedesca un truffatore Uno dei titoli chiave della Nouvelle Vague fran- la possibilità di fare carriera molto velocemente. che è sempre vissuto di espedienti, viene arre- cese, I 400 colpi è il primo film di Truffaut, Uno dei capolavori di Wilder. Cinico, divertente stato dalle SS: è accusato di essersi fatto versare quello che l’ha fatto passare dai banchi di e amarissimo. Ritratto della solitudine metropo- delle somme dai parenti dei fucilati e dei depor- scuola dei Cahiers du Cinema alla macchina da litana. Commedia drammatica o dramma co- tati, vantando inesistenti aderenze presso il Co- presa. Inno alla libertà dell’infanzia è anche il mico? Un raro esempio di equilibrio perfetto tra mando tedesco. Ora è esposto al pericolo di primo film del personaggio Antoine Doinel, le due componenti. (da Il Morandini 2009) essere fucilato; ma all’alto ufficiale che lo inter- alter ego del regista, sempre interpretato da VIDEOTECA DI MESTRE roga viene l’idea di valersi dell’abilità dimostrata Jean Pierre Leaud, che accompagnerà nella vita lunedì 11 gennaio, ore 21.00 dall’imputato nel tessere imbrogli per i suoi fini. cinematografica il cineasta francese. La forma Gli offre quindi la libertà se acconsente ad en- filmica è immediata, viva, realista, strizza l’oc- trare nel carcere di San Vittore, figurando di es- chio a Rossellini, e rappresenta i volti e le vite sere il generale badogliano Della Rovere, così da dei piccoli uomini nelle strade parigine, nelle 8

L’avventura Sabato sera, Rocco e i suoi fratelli La dolce vita

REGIA, SOGG. domenica mattina REGIA REGIA SCN. M. Antonioni, Elio Bartolini, SOGG. G. Testori, L. Visconti, Vasco SOGG. SCN. F. Fellini, Tullio Pinelli, Tonino Guerra TIT. OR. Saturday Night and Sunday Pratolini, Suso Cecchi D’Amico Brunello Rondi, Ennio Flaiano Morning FOT. Aldo Scavarda SCN. L. Visconti, S. Cecchi D’Amico, FOT. Otello Martelli REGIA Karel Reisz MUS. Giovanni Fusco V. Pratolini, Pasquale Festa Campanile, MUS. Nino Rota SOGG. Dall’omonimo romanzo INT. Gabriele Ferzetti, , Massimo Franciosa, Enrico Medioli INT. Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, , Dominique Blanchar, di Allan Sillitoe FOT. Giuseppe Rotunno Anouk Aimée, Yvonne Fourneaux, Renzo Ricci SCN. A. Sillitoe MUS. Nino Rota Alain Cuny FOT. Freddie Francis INT. Alain Delon, Annie Girardot, Renato PROD. Riama Film, Gray Film, Pathé PROD. Cino Del Duca, Soc. Salvatori, , Paolo Stoppa Cinema Cinematographique Lyre, Produzioni MUS. John Dankworth PROD. Titanus, Les Films Marceau OR. Italia/Francia, 1960 Cinematografiche Europee, Robert & INT. Albert Finney, Shirley Ann Field, OR. Italia/Francia, 1960 DUR. 174’, V.M. 14 Raymond Hakim Company Rachel Roberts, Norman Rossington, Hylda Baker DUR. 185’, V.M. 14 David di Donatello Miglior Regia, Palma OR. Italia/Francia, 1960 PROD. Woodfall Film Productions Premio Speciale della Giuria alla Mostra d’Oro al Festival di Cannes (1960); DUR. 143’, V.M. 14 del Cinema di Venezia (1960); Nastro d’Argento Miglior Soggetto OR. Inghilterra, 1960 Premio Speciale della Giuria al Festival Nastro D’Argento Miglior Film, Miglior Originale, Miglior Attore Protagonista DUR. 90’ di Cannes; Nastro d’Argento Miglior Sceneggiatura e Miglior Fotografia; a Marcello Mastroianni e Miglior Musica (1960) David di Donatello Miglior Produzione Scenografia a Piero Gherardi (1961) a (1961)

Arthur è un giovane tornitore di Nottingham Anna e Claudia vengono invitate a una gita alle che, insofferente alla vita piatta dei genitori, Marcello, scrittore mancato che lavora per un Eolie a bordo dello yatch di Sandro, architetto, passa la settimana a lavorare per poter uscire il Rosaria, vedova, lascia in treno con i suoi quat- giornale scandalistico con la scorta di un papa- fidanzato di Anna. Dopo un litigio con Sandro, sabato sera a bere e a rincorrere le donne. Don- tro figli il paese della Lucania in cui è nata, per razzo, fa incontri ed esperienze nella Roma Anna improvvisamente scompare. Sandro e giovanni e sfaticato, ha una relazione con trasferirsi a Milano, dove vive il figlio maggiore. mondana, cinematografara e intellettuale di via Claudia, la cercano invano in vari luoghi; una Brenda, la moglie di un amico. Con un ro- I giovani iniziano subito a uscire allo scoperto, Veneto e dintorni. La dolce vita, che all’uscita volta rimasti soli sull’isola, tra loro si instaura un manzo di Alan Sillitoe alle spalle, Reisz esordi- tentando l’integrazione in un tessuto sociale a nelle sale scatenò violentissime polemiche e ambiguo rapporto. Poi, man mano che svani- sce nel lungometraggio con un ottimo film sulla loro estraneo. Ben presto i fratelli conoscono proteste da parte di quasi tutto il mondo catto- scono le speranze di trovare Anna, si abbando- classe operaia inglese, sociologicamente e poli- una prostituta di nome Nadia, destinata a gio- lico italiano, è la sagra di tutte le falsità, le misti- nano all’amore. ticamente azzeccato. L’esordio di Karel Reisz è care nelle vite di Rocco e Simone un ruolo ficazioni, le corruzioni della nostra epoca, è il L’Avventura è il capolavoro che apre la strada anche uno dei film-guida del free cinema in- molto importante. Liberamente ispirato ai rac- ritratto funebre di una società in apparenza an- alla trilogia sull’incomunicabilità (con La notte, glese, del quale preannuncia i caratteri fondanti: conti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Te- cora giovane e sana, è la “commedia umana” di L’eclisse e Deserto rosso) e consiste nella pro- totale libertà espressiva e sguardo impietoso stori, i personaggi, fortemente caratterizzati, si una crisi che, come nei disegni di Goya o nei gressiva dissoluzione di ogni illusoria fiducia sulle contraddizioni di una società in cambia- muovono in un ambiente realistico che ne racconti di Kafka, sta mutando gli uomini in nella possibilità di programmare la vicenda mento. (da FilmTv) mette in luce la dimensione sociale e i contrasti “mostri” senza che gli uomini facciano in tempo VIDEOTECA DI MESTRE individuali. C’è in Visconti, uno sguardo acuto ad accorgersene. Fellini si è posto al centro del umana. Ciò che spicca, con evidenza via via lunedì 18 gennaio, ore 21.00 maggiore, è il flusso ininterrotto dei comporta- quasi crudele, sulla realtà; l’intento di analisi e disordine contemporaneo e ne ha tratto, con menti, uno legato all’altro senza una ragione di denuncia d’una situazione storica, ma anche sconcertante fermezza, una immensa coralità. apparente. La storia è scarna, in qualche punto di una condizione umana particolare. (Gian Luigi Rondi in Il Tempo, 5 febbraio 1960) quasi elementare, affinché possa avere - come VIDEOTECA DI MESTRE VIDEOTECA DI MESTRE ha ricordato il regista - “il suo corso interno” e venerdì 22 gennaio, ore 21.00 lunedì 25 gennaio, ore 21.00 si sviluppi secondo necessità e non secondo un ordine precostituito dall’esterno, come spesso accadeva nel cinema che proprio allora gli au- Tutti a casa tori più interessanti (i francesi in particolare) co- Amarsi a Venezia minciavano a sovvertire. REGIA (Fernaldo Di Giammatteo in 100 film da SOGG. Age (Agenore Incrocci), Furio Cronache sentimentali di una città in cinema salvare, Mondadori, 1978) Scarpelli VIDEOTECA DI MESTRE SCN. Age, F. Scarpelli, L. Comencini, SCHEDE A CURA DI Caterina Vettore mercoledì 13 gennaio, ore 21.00 Marcello Fondato FOT. Carlo Carlini MUS. Angelo Francesco Lavagnino INT. Alberto Sordi; Serge Reggiani; Eduardo De Filippo, Martin Balsam, Carla Gravina PROD. Dino De Laurentiis Le avventure Eva Fino all’ultimo respiro Cinematografica, Orsay Film OR. Italia/Francia, 1960 di Giacomo Casanova DUR. 110’ REGIA Joseph Losey TIT. OR. À bout de souffle Premio Speciale della Giuria al Festival SOGG. Tratto dall’omonimo romanzo di REGIA Steno REGIA, SCN. Jean-Luc Godard di Mosca; David di Donatello Miglior James Hadley Chase SOGG. E SCN. Steno, Emo Bistolfi, SOGG. François Truffaut, J.L. Godard Produzione a D. De Laurentiis, Miglior SCN. Evan Jones, Hugo Butler FOT. Alessandro Continenza, Lucio Fulci, Raoul Coutard Attore Protagonista A. Sordi (1961) FOT. Gianni Di Venanzo MUS. Martial Solal Mario Guerra, Carlo Romano MUS. Carlo Savina, Michel Legrand INT. Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, FOT. Mario Bava MONT. Reginald Beck, Franca Silvi Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville MUS. Angelo Francesco Lavagnino INT. Jeanne Moreau, Stanley Baker, Virna PROD. Societé Nouvelle de MONT. Giuliana Attenni Lisi, James Villiers, Giorgio Albertazzi Cinematographie, Les Films Goerges de INT. Gabriele Ferzetti, Marina Vlady, PROD. Paris Film Interopa Rank, Interopa Beauregard Film (Italia), Paris Film Production (Francia) L’8 settembre del 1943, dopo l’armistizio, l’eser- Corinne Calvet, Nadia Gray, Irene Galter OR. Francia, 1960 OR. Italia/Francia, 1962 cito italiano si perde nella confusione generale. PROD. Dario Sabatello per Orso Film ed DUR. 89’, v.o. sott. it. DUR. 100’, B/N, V.M. 18 I punti di riferimento delle truppe svaniscono e Emo Bistolfi per Iris Film (Roma) - Orso d’Argento Miglior Regia al Festival C.F.P.C. (Parigi) di Berlino (1960) i soldati iniziano a tornare a casa. Alberto Inno- cenzi, sottotenente di complemento, puntiglioso OR. Italia, 1955 e molto attento ai propri doveri, tenta di tenere DUR. 90’, V.M. 16 uniti i suoi soldati e cerca di trovare un Co- mando al quale presentarsi. La situazione, però, Tyvian, uno scrittore di scarsa genialità, attirato è talmente confusa che Alberto stesso si arrende soprattutto dal successo, incontra a Venezia Eva, Dopo aver rubato un’auto a Marsiglia, Michel alla fuga. Tutti a casa rappresenta un’eccezione una prostituta, e se ne innamora. La relazione Poiccard si dirige verso Parigi sognando di fare nel cinema italiano dedicato agli avvenimenti non dura a lungo, lei rivuole e ottiene la propria Dal carcere, in cui è rinchiuso, Casanova ripensa un viaggio in Italia con Patricia, studentessa della seconda guerra mondiale. E’ l’unico film libertà. Convinto di averla dimenticata, Tyvian alla sua vita avventurosa e ai suoi infiniti amori. americana che vende giornali sugli Champs Ely- che ha affrontato con ironia ma anche con ri- sposa Francesca, ma lei ritorna e spinge la mo- Giunge alla conclusione che forse è arrivato il sées. Ma lui è un uomo in fuga e senza un gore e franchezza le vicende seguenti l’armisti- glie al suicidio. Tyvian, incapace di liberarsi di momento di tagliare con il passato, ma una volta soldo in tasca, mentre Patricia vuole diventare zio dell’8 settembre e la tragedia in cui, da un Eva, medita di ucciderla ma non ne trova il co- evaso il nostro non sa resistere al richiamo fem- una celebre giornalista. Primo lungometraggio giorno all’altro, piombò l’Italia senza più re né raggio. minile e conquista la prima donna che incon- dell’autore e film manifesto della Nouvelle governo né esercito. E lo ha affrontato serven- Eva è la portatrice “innocente” di eventi catastro- tra… Raro e forse unico esempio di film galante Vague, Fino all’ultimo respiro è riconosciuto dosi di un attore che aveva costruito un’imma- fici, tuttavia è solo apparentemente il fulcro del realizzato in Italia, perché è l’incontro felice come una delle opere più importanti e rivolu- gine emblematica, anche se sgangherata, film: ciò che interessa a Losey è il rapporto fra i dell’erotismo e dell’umorismo. (Dizionario del zionarie della storia del cinema. Il film, la cui dell’italiano medio: Alberto Sordi. L’attore riesce due, l’incontro che diventa degradazione. Il loro Cinema Italiano I Film Vol. 2 dal 1945 al 1959) prima sceneggiatura è stata scritta da Truffaut a qui a liberarsi delle scorie del suo personaggio è un incontro-scontro che trasforma i protagonisti LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI partire da una notizia di cronaca nera, attinge al e a offrire un’interpretazione ricca di sfumature Martedì 12 gennaio ore 18 e ore 21 in antagonisti, un’opposizione che si rivela nel- genere noir e libera forti spinte sperimentali dai toni ora comici, ora grotteschi, ma spesso l’ansia di chiarezza di Eva e nei mascheramenti di con le quali Godard, all’inizio della sua carriera, anche drammatici. Tyvian. (Giorgio Cremonini e Gualtiero De Mari- ha decostruito ciò che più amava: il cinema (Fernando di Giammatteo in Dizionario del ci- nis in Joseph Losey, Firenze, La nuova Italia Edi- classico hollywoodiano. nema italiano) trice, 1981) VIDEOTECA DI MESTRE VIDEOTECA DI MESTRE LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI venerdì 15 gennaio, ore 21.00 mercoledì 20 gennaio, ore 21.00 Giovedì 14 gennaio ore 18 e ore 21 Original Sound - Classic 9 Classici in versione originale sottotitolata Anonimo veneziano Tutti dicono I Love You SCHEDE A CURA DI Caterina Vettore REGIA E SOGG. Enrico Maria Salerno TIT. OR. Everyone says I love you SCN. E. Maria Salerno, Giuseppe Berto REGIA, SOGG. E SCN. Woody Allen FOT. Marcello Gatti FOT. Carlo Di Palma MUS. Stelvio Cipriani - Brano “Adagio” dal MUS. Dick Hyman Concerto per oboe e orchestra d’archi in Do MONT. Susan E. Morse Minore di Benedetto Marcello - Brano dalla INT. W. Allen, Alan Alda, Drew Barrymore, Quinta Sinfonia di L. van Beethoven, Goldie Hawn, Edward Norton entrambi trascritti e diretti da Giorgio PROD. Miramax Films, Buena Vista Scandalo a Filadelfia L’infernale Quinlan Gaslini Pictures, Magnolia Productions, MONT. Mario Morra Sweetland Films TIT. OR. The Philadelphia Story TIT. OR. Touch of Evil INT. Tony Musante, Florinda Bolkan, Toti OR. USA, 1996 REGIA George Cukor REGIA E SCN. Orson Welles Dal Monte, Sandro Grinfan, Giuseppe Bella DUR. 101’ SOGG. Tratto dall’omonima commedia tea- SOGG. Tratto dalla sceneggiatura di Paul PROD. Turi Vasile per Ultra Film trale di Philip Barry Monash che adatta il romanzo di Whit OR. Italia, 1970 SCN. Donald Ogden Stewart Masterson Badge of Evil DUR. 94’ FOT. Joseph Ruttenberg FOT. Russell Metty David di Donatello per Migliore Attrice a MUS. Franz Waxman MUS. Henry Mancini Florinda Bolkan e Premio speciale ad MONT. Frank Sullivan MONT. Aaron Stell, Vergil Vogel Enrico Maria Salerno 1971; Nastro Tutti dicono I love you di Woody Allen è una INT. Katharine Hepburn, Cary Grant, James INT. O. Welles, Charlton Heston, Janet d’Argento per la Migliore Fotografia a lettera d’amore al musical che trascorre lieve Stewart, Ruth Hussey, Lita Chewret Leigh, Marlene Dietrich, Dennis Weaver Colori a Marcello Gatti e la Miglior Musica dalla parola al canto e alla danza, secondo una PROD. MGM PROD. Albert Zugsmith per la Universal a Stelvio Cipriani 1971 formula a suo tempo in auge. Totalmente im- OR. USA, 1940 Pictures mersi in un bagno di canzoni fra le due guerre, DUR. 112’, B/N, v.o. sott. it. OR. USA, 1958 seguiamo i casi di una pazza famiglia di Man- Oscar come miglior attore a James Stewart DUR. 93’ hattan, completa di nonno svanito e serva pa- e come miglior sceneggiatura non origi- drona, coniugando Frank Capra e Sigmund nale 1940 Freud. Gli affezionati coniugi Alan Alda e Gol- Al centro di Anonimo veneziano lui e lei, ancora die Hawn seguono ansiosi le vicende dei fi- giovani, legati un giorno da un matrimonio tutto glioli: Natasha Lyonne che s’incapriccia di un fuoco ed amore, ma adesso disuniti, lontani, lei ragazzo sempre diverso, Lukas Haas in rivolta Girato in una quarantina di giorni questo capo- con un altro uomo, e un altro figlio, in un’altra lavoro di Welles è stato clamorosamente rima- contro il radicalismo chic dei suoi facendo Magistrale e cinica commedia sofisticata sui ca- città, lui solo, a Venezia, sulla china discendente l’uomo di destra e Drew Barrymore sul punto di neggiato, in sede di montaggio, dalla di una professione fallita (voleva diventare musi- pricci sentimental capitalistici anni Trenta: la stre- produzione con l’aggiunta di alcune scene rea- sposare il giovanotto Edward Norton. Se tentar pitosa Katharine Hepburn nel ruolo cista, è finito orchestrale). Si ritrovano a Venezia di riassumere la trama del film è un’impresa, lizzate dal regista Harry Keller. Questo “noir” perché lui l’ha chiamata, ma l’altra gli si fa incon- dell’ereditiera divisa che non sa scegliere tra l’ex shakespeariano, come quasi tutto il cinema di starlo a vedere è una festa. Giocando sulle im- marito e il nuovo spasimante upper class noioso. tro piena di sospetti, di tensione. Cosa vorrà? Su e magini delle città più amate, affidandosi come Welles, dietro l’apparente, semplice contrappo- giù per le calli, in riva alla laguna, nei caffè, Un reporter, inviato per scrivere un articolo scan- sizione tra il buon, onesto funzionario di polizia sempre a Carlo Di Palma, ispirato trasfiguratore dalistico sui vizietti della famiglia della Hepburn, sopra i ponti a un tratto la verità viene fuori: lui della realtà fotografica, l’autore allinea stupendi e il vecchio losco poliziotto esibisce una fitta sta morendo, minato da un male inguaribile, e farà il messaggero d’amore. Lo stile è quello di trama fatta di continue, geniali oscillazioni tra veterani del genere come Alda e la Hawn a Cukor, regista delle signore ma con un copyright l’ha chiamata per vederla ancora una volta, per cantanti e ballerini improvvisati e sull’impalpa- lealtà e tradimenti. E l’attore-regista impone, più dirle, con il suo amore, il bruciore e l’ardore di di lucido cinismo nell’osservare una certa società, che in qualsiasi altra sua opera, la sua presenza bile ragnatela degli amori ribadisce la sua vi- criticando il bel mondo degli scandali di Filadel- tutti i suoi ricordi. Si amano, disperati, furiosi, poi sione dolceamara dell’esistenza. (Tullio Kezich schiacciante sia dal punto di vista fisico che tec- lei riparte e lui, pacificato, chiederà alla musica il fia. E certo il cast è una garanzia: non solo una nico-artistico. (Valerio Caprara in Cinema & in Il Corriere della Sera, 18 dicembre 1996) sexy Hepburn che sembra creata per questo, ma coraggio e la capacità di morire. LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Film, la meravigliosa storia dell’arte cinemato- Un tema rischioso, non nuovo in letteratura, ai li- Martedì 26 gennaio ore 18 e ore 21 i suoi partner, Cary Grant e l’Oscar James Ste- grafica, Curcio, Roma, 1995) miti del patetismo. Enrico Maria Salerno, però, lo wart, sono uno scintillio di gusto, classe, trovate. LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI ha dominato con disinvoltura, evitandone gli in- (Maurizio Porro in Il Corriere della Sera Maga- Lunedì 11 gennaio ore 18 e ore 21 ciampi e i pericoli. (Gian Luigi Rondi in Il tempo, zine, 5 luglio 2007) 23 ottobre 1970) LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Lunedì 7 dicembre ore 18 e ore 21 LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Martedì 19 gennaio ore 18 e ore 21 Pane e tulipani REGIA I sette samurai SOGG. E SCN. S. Soldini, Doriana Leondeff FOT. Luca Bigazzi TIT. OR. Shichinin no samurai MUS. Giovanni Venosta REGIA E MONT. Akira Kurosawa MONT. Carlotta Cristiani SOGG. E SCN. A. Kurosawa, Hideo Oguni, INT. , Bruno Ganz, Antonio Shinobu Hashimoto La chiave Catania, Giuseppe Battiston, Marina FOT. Asakazu Nakai Massironi, Felice Andreasi REGIA E SCN. Tino Brass MUS. Fumio Hayasaka PROD. Daniele Maggioni per Monogatari, INT. Takashi Shimura, Toshirô Mifune, SOGG. Tratto dall’omonimo romanzo di Istituto Luce, RAI Radiotelevisione Italiana Junichirô Tanizaki Yoshio Inaba, Seiji Miyaguchi, Minoru Chiaki OR. Italia, 1999 FOT. Silvano Ippoliti PROD. Sojiro Motoki per Toho Company LTD DUR. 100’ OR. Giappone, 1954 MUS. Ennio Morricone Nove David di Donatello tra cui Miglior DUR. 191’, B/N, v.o. sott. it. MONT. T. Brass, Fiorenza Muller Film, Miglior Regia, Migliore Attore Leone d’argento alla Mostra del Cinema INT. , Frank Finlay, Franco Protagonista (Bruno Ganz), Migliore di Venezia, ex-aequo con “La strada” di Branciaroli, Maria Grazia Bon, Barbara Attrice (Licia Maglietta), Migliore Attore Monsieur Verdoux Fellini, “Sansho dayu” di Mizoguchi e Cupisti Non Protagonista (Giuseppe Battiston), PROD. Giovanni Bertolucci per San “Fronte del porto” di Kazan 1954 Migliore Attrice Non Protagonista (Marina REGIA E SCN. Charlie Chaplin Francisco Film Massironi), Migliore Sceneggiatura 2000; SOGG. Da un’idea di Orson Welles, C. Chaplin OR. Italia, 1983 Cinque Nastri d’Argento: Miglior Film, FOT. Curt Courant, Roland Totheroh DUR. 110’, v.m. 18 Migliore Attrice Protagonista, Migliori MUS. C. Chaplin Attori Non Protagonisti (Marina MONT. Willard Nico Massironi, Felice Andreasi), Migliore INT. Charlie Chaplin, Mady Correll, Martha Nel Giappone del XVI secolo in cui orde di sol- Sceneggiatura 2000 Raye, Charles Evans, Allison Roddan dati sbandati e dediti al brigantaggio saccheg- PROD. Charlie Chaplin Productions per giano le campagne, la popolazione di un United Artists povero villaggio decide di ricorrere ai samurai, Voyeurismo scritturale come anima del film. Que- OR. USA, 1947 nobile casta di soldati di ventura. Selezionati dal sto il tratto saliente dell’opera affidata alla coppia DUR. 122’, B/N, v.o. sott. it. saggio e disincantato Kambei, cinque rispon- Sandrelli-Finlay che gioca un’intrigante partita sul dono all’appello. Il settimo è il contadino Kiku- filo della penna. Entrambi, infatti, affidano ad un Pane e tulipani è un film divertente, fantasioso chiyo, miles gloriosus che vuole conquistarsi sul diario segreto sensazioni e pulsioni intime, nella e sincero. La protagonista, Rosalba, è moglie di campo l’onore di essere promosso samurai. speranza di trasmettere al coniuge-complice le vi- un industriale pescarese e madre di due figli. Molti fattori contribuiscono a fare la grandezza brazioni del reciproco essere in bilico fra fedeltà Questa bella quarantenne viene “dimenticata” in di questo film di Kurosawa: la sapienza della e infedeltà. Il gioco nasce per combattere il de- un autogrill durante una gita a Paestum: invece Molti non sanno chi è Monsieur Verdoux. È un costruzione narrativa; l’ariostesca varietà degli clino passionale dei due. di aspettare, decide di tornare a casa in auto- ispirato Chaplin che, lasciato il suo Charlot, nel episodi e dei registri narrativi unita alla bellezza La vicenda è ambientata a Venezia, città natale stop, ma una deviazione dello spirito la porta ruolo di un cassiere di banca sposa, deruba e uc- figurativa di questo affresco corale; la straordi- del regista, scelta come alcova-palcoscenico per dritta a Venezia. Sembrerebbe un’innocente cide ricche vedove. Una sorta di Barbablù ag- naria galleria dei sette, ciascuno dei quali rap- la prima opera dichiaratamente erotica di Brass, botta di vita. Ma lei in laguna si trova bene: giornato ai tempi, alla caduta verticale della presenta un diverso aspetto della moralità e del quella che molti definiscono il suo capolavoro: trova da lavorare presso un vecchio fioraio morale bellica: pagherà intero il conto, condan- comportamento dei samurai; la ricchezza dialet- gli aspetti dell’eros sono indagati con minuzia, anarchico e un po’ bisbetico, fa amicizia con nato a morte. Il concetto base di Chaplin è che tica nel confronto tra due culture; l’equilibrio tra anche se l’autore predilige sensualità e seduzione una massaggiatrice sciroccata con un gran biso- Verdoux ha fatto in piccolo, da privato, quello la toccante elegia dei sentimenti e l’epica turbi- piuttosto che la “semplice” sessualità. Il pubblico gno d’affetto e stringe un tenero rapporto con che tutte le nazioni fanno in pubblico in guerra. nosa dell’azione. (Morando Morandini in il Mo- accolse entusiasticamente La chiave decretando il un misterioso cameriere islandese che sa a me- Da leggersi in chiave di apologo e parabola bre- randini - Dizionario dei film, Bologna, successo del passaggio di Brass al genere erotico. moria L’Orlando Furioso e parla in un italiano chtiana, con un plus valore di humour nero. Zanichelli, 1998) (Stefano Iori in Tinto Brass, Gremese Editore, forbito, antico, quasi anacronistico. (Maurizio Porro in Il Corriere della Sera Maga- LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Roma, 2000) (Michele Anselmi in L’Unità, 4 marzo 2000) zine, 13 dicembre 2007) Lunedì 18 gennaio ore 17 e ore 21 LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Giovedì 21 gennaio ore 18 e ore 21 Giovedì 28 gennaio ore 18 e ore 21 Lunedì 14 dicembre ore 18 e ore 21 Segue a pag. 11 10 mondo. Gli anni passeranno raffreddando il loro entusiasmo, e la loro vita privata vedrà, FILMITALIA come quella pubblica, una bella serie di insuc- cessi. L’alibi della risata permette a Scola di Capolavori del cinema italiano scoccare frecce acuminate, sociologicamente precise. C’eravamo tanto amati è un bilancio La strada SCHEDE A CURA DI Caterina Vettore ora comico ora sensibile di trent’anni di storia italiana, che hanno per elemento catalizzatore REGIA Federico Fellini la cinefilia e come punti di riferimento di un iti- SOGG. F. Fellini, Ennio Flaiano, nerario disincantato De Sica, Fellini (in persona) Tullio Pinelli e Antonioni. (Claude Beylie in I capolavori del SCN. T. Pinelli cinema, Vallardi, Milano, 1990) FOT. Carlo Carlini, Otello Martelli MUS. Nino Rota Vita di un commesso viaggiatore in cioccolatini, LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Il portiere di notte Venerdì 18 dicembre ore 18 e ore 21 MONT. Leo Catozzo Gino Cervi, che nel corso di una trasferta incon- INT. Anthony Quinn, , tra una soave ragazza, Adriana Benetti, spaven- REGIA Liliana Cavani Richard Basehart, Aldo Silvani, Marcella SOGG. L. Cavani, Amedeo Pagani, Barbara tatissima di doversi presentare ai familiari in Rovere Alberti campagna incinta di un bambino senza papà: PROD. Ponti-De Laurentiis Cinematografica SCN. L. Cavani, Italo Moscati non potrebbe lui, il protagonista, fingere di es- OR. Italia, 1954 FOT. Alfio Contini sere suo marito solo per poche ore? Quattro DUR. 115’, B/N MUS. Daniele Paris passi fra le nuvole è davvero un film cerniera Leone d’argento alla Mostra del Cinema MONT. Franco Arcalli fra il vecchio e il nuovo: la prima parte, con la di Venezia, ex-aequo con “I sette INT. Charlotte Rampling, Dirk Bogarde, descrizione della grama esistenza del protagoni- samurai” di Kurosawa, “Sansho dayu” di Isa Miranda, Philippe Leroy, Gabriele Fer- sta in una Roma periferica, il viaggio in terza Mizoguchi e “Fronte del porto” di Kazan zetti classe e la prepotenza del controllore, è già 1954; Nastro d’argento per il Miglior PROD. Esa de Simone e Gordon Edwards puro neorealismo. Dal proseguimento in cor- Film e la Miglior Regia 1955; Premio per Lotar, Italnoleggio Cinematografico riera fino alla fattoria dove per ingenuità, per al- Oscar per il Miglior Film Straniero 1957 OR. Italia, 1974 truismo, per un’inconfessata attrazione verso la DUR. 120’, v.m. 14 ragazza, il piazzista si lascia trascinare in una si- tuazione da Accadde una notte, rispunta un certo tono operettistico-rurale. Il film è significa- tivo proprio per collocarsi, anche stilistica- mente, come opera di trapasso fra due modi di Zampanò è un rozzo girovago che si produce intendere e rappresentare la vita. (Tullio Kezich in numeri di forza; al suo seguito, trattata come A Vienna, nel 1957, un’ex deportata riconosce in Il Corriere della Sera, 15 dicembre 1992) nel portiere dell’albergo il suo aguzzino in un un animale, è la mite Gelsomina. Quando Zam- LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI panò uccide il Matto, un funambolo che aveva lager nazista. Bastano pochi sguardi per far rina- Venerdì 11 dicembre ore 18 e ore 21 scere fra i due l’antico tremendo legame in ter- Rocco e i suoi fratelli fatto conoscere a Gelsomina la gentilezza e mini rovesciati: poiché è la donna, ormai, che l’umorismo, la ragazza trova la forza di fuggire. REGIA Luchino Visconti costituisce un grave pericolo per l’uomo. A di- E’ finita la fase della ricognizione in superficie SOGG. Liberamente ispirato ai racconti de spetto di una rete di nazisti che avviluppa tutta la dei primi materiali offerti dalla memoria, è finita Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori città, Max e Lucia si uniscono per vivere insieme la rievocazione macchiettistica e aneddotica del SCN. L. Visconti, Vasco Pratolini, una impetuosa stagione d’amore. Si tratta di una mondo minore conosciuto durante le prime Suso Cecchi d’Amico, Pasquale favola nera che è un apologo femminista sulla esperienze giovanili; è compiuto il cammino a Festa Campanile, Massimo Franciosa, condizione della coppia nella nostra società. So- ritroso tra I vitelloni e dal confronto con essi è C’eravamo tanto amati Enrico Medioli prattutto nella prima parte, il film ha il timbro e il iniziata la scoperta della propria personalità. FOT. Giuseppe Rotunno respiro di un piccolo classico, anche per merito L’io che aveva finora riflettuto e ricordato la REGIA MUS. Nino Rota di due attori sempre più sorprendenti: Dirk Bo- realtà, si è affacciato alla soglia dello schermo. SOGG. E SCN. E. Scola, Furio Scarpelli, Age MONT. Mario Serandrei garde e Charlotte Rampling, si impegnano allo Comincia ad effettuarsi, con La strada, l’esterio- FOT. Claudio Cirillo INT. Alain Delon, Annie Girardot, Renato spasimo in un duello che ipnotizza lo spettatore. rizzazione completa della poetica di Fellini e la MUS. Armando Trovajoli Salvatori, Katina Paxinou, Alessandra (Tullio Kezich in Il Mille film. Dieci anni al ci- rivelazione cauta di quel personale intimo rap- MONT. Raimondo Crociani Panaro nema 1967-1977, Edizioni Il Formichiere) porto con le cose e il modo che egli ha cercato INT. Vittorio Gassmann, Nino Manfredi, PROD. Goffredo Lombardo per Titanus, Les di instaurare prima raccontando, poi confessan- LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Venerdì 4 dicembre ore 18 e ore 21 Films Marceau dosi. ( in Il cinema italiano 1895- Aldo Fabrizi OR. Italia/Francia, 1960 1979, Editori Riuniti, 1980) PROD. Pio Angeletti, Adriano De Micheli DUR. 180’, B/N, v.m. 14 LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI per Dean Film Cinematografica, Delta Premio speciale della giuria alla Mostra Venerdì 22 gennaio ore 18 e ore 21 Film, La Deantir di Venezia 1960; Nastro d’argento per OR. Italia, 1974 Miglior Film, Sceneggiatura e Fotografia DUR. 125’, B/N - colore in Bianco e Nero 1961 Gran Premio al Festival di Mosca 1975; Quattro passi fra le nuvole Nastro d’Argento ad Aldo Fabrizi come miglior attore non protagonista e a Gio- REGIA vanna Ralli come miglior attrice non pro- SOGG. Piero Tellini, Cesare Zavattini SCN. A. Blasetti, P. Tellini, C. Zavattini, tagonista 1975; Premio Cèsar come Anna Aldo de Benedetti, Giuseppe Amato Miglior Film Straniero 1977 Cinque fratelli lucani che, dopo la morte del FOT. Václav Vích padre, si sono lasciati condurre dalla madre a REGIA MUS. Alessandro Cicognini Milano per fare fortuna. Sono gente onesta e SOGG. E SCN. Giuseppe Berto, Franco MONT. Mario Serandrei tradizionalista, ma uno di loro, Simone, si fa Brusati, , Ivo Perilli, Rodolfo INT. Gino Cervi, Adriana Benetti, Giuditta presto fuorviare e, pur di avere denaro, e averlo Sonego Rissone, Aldo Silvani, Guido Celano presto, non esita ad accettare una serie di com- FOT. Otello Martelli PROD. Giuseppe Amato per Cines 1945. L’Italia si libera dal fascismo. Tre amici promessi che lo portano addirittura ad uccidere. MUS. Nino Rota OR. Italia, 1942 che hanno fatto assieme la Resistenza hanno fi- I fratelli, che per solidarietà familiare avevano MONT. Gabriele Varriale DUR. 94’, B/N ducia nel futuro del loro paese. Antonio, mem- cercato di far blocco attorno a lui, quando lo INT. , Gaby Morlay, bro del Partito comunista, crede nei «domani vedono però macchiarsi addirittura di un de- Raf Vallone, Vittorio Gassman, che cantano»; Gianni, studente in legge, sogna litto, lo abbandonano e anzi lo consegnano alla Jacques Dumesnil di difendere cause giuste; Nicola, maniaco di ci- polizia. Perché torni l’ordine dove era tanto di- PROD. e Dino De Laurentiis nema, è persuaso che il neorealismo cambierà il sordine. Luchino Visconti ha distribuito questa per Lux Film materia in cinque vasti capitoli dedicati cia- OR. Italia, 1951 scuno a uno dei fratelli e disposti in modo da DUR. 108’, B/N Fondazione Casa dell’Ospitalità non apparire come episodi staccati, ma da risul- Municipalità del Comune di Venezia tare anzi (grazie al filo conduttore del dramma Circuito Cinema Comunale di Simone) il frutto omogeneo di un racconto corale. La sua regia si è preoccupata particolar- Giorgione Movie d’essai – sala A mente dell’umanità dei personaggi e ha sempre Giovedì 10 dicembre ore 20 cercato di metterla in rilievo con la massima La vita di sorella Anna, infermiera in attesa di cura: felice soprattutto nel disegno del carattere prendere i voti definitivi, è sconvolta dall’arrivo Multisala Astra – sala 1 di Rocco e nel disegno, più incisivo e più forte, di un ferito in cui riconosce Andrea, l’uomo che Lunedì 14 dicembre ore 20 del carattere di Simone, seguito con minuziose voleva sposarla e che le avrebbe fatto smettere Centro Culturale Candiani attenzioni in tutte le sue furie ed i suoi cedi- la sua vita di ballerina di night se tutto non menti. (Gian Luigi Rondi in Il Tempo, 15 ottobre fosse fallito per colpa del suo ex amante, Vitto- Sabato 12 dicembre ore 17.30 1960) rio: Andrea l’aveva ucciso per legittima difesa e LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Anna aveva scelto di entrare in convento. Via della Croce Venerdì 15 gennaio ore 17.30 e ore 21 Adesso però l’amore rimette in crisi le sue un film di di Serena Nono scelte. Il film è costruito con una struttura a fla- shback che incastra le scene nell’ospedale con Presentato alla Mostra del Cinema Alla Casa del Cinema quelle dei ricordi ed è tutto giocato sulle oppo- e premiato al Festival di Sulmona sizioni che lacerano il personaggio di Anna: ne in febbraio esce così un appassionato ritratto femminile nel Alle proiezioni saranno presenti quale il senso del dovere si scontra con il ri- la regista e gli interpreti chiamo dell’erotismo. (Paolo Mereghetti in Il di- Il cinema di zionario dei film 1998, Milano, Ingresso libero Baldini&Castoldi, 1997) sino ad esaurimento posti LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Venerdì 29 gennaio ore 18 e ore 21 Giornate della cultura di Mozambico 11 Il cinema In collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale MUSOCO Disubbidienza

TIT. OR. Desobediencia SCHEDE A CURA DI Rosa Spaliviero REGIA, SOGG., SCN. Licinio Azevedo FOT. Joao Costa (Funcho), Antonio Forjaz (Pipas) SUONO Gabriel Mondlane MONT. Orlando Mesquita I love you MUS. Joao Carlos Schwalbach INT. Rosa Castigo ed i suoi figli Otilia, Il grande bazar Betinho, Narcisia, Sanito e Teresa, Tomas REGIA, SOGG., SCN. Rogério Manjate Sodzai, Isabel Jose, Eliasse Sodzai, FOT. Panu Kari TIT. OR. O Grande Bazar Nevas Sodzai REGIA, SOGG., SCN. Licinio Azevedo MONT. Francisco Martins PROD. Licinio Azevedo per Ebano FOT. Karl De Sousa MUS. Rufus Maculuve Il grande bazar Multimedia SUONO Gabriel Mondlane INT. Josefina Marilia Nuvunga, Madala OR. Mozambico, 2002 MONT. Orlando Mesquita Seane Jussefa DUR. 92’, v.o. sott. ingl. MUS. Chico Antonio PROD. Rogerio Manjate per Forca Maior Premio d’argento al FIPA 2003 - Biarritz; INT. Edmundo Mondlane, Chano Orlando OR. Mozambico, 2007 Premio Kuxa Kanema come miglior film PROD. Camilo de Sousa per Ebano DUR. 4’ Multimedia mozambicano (FUNDAC); Menzione OR. Mozambico, 2006 Speciale per l’attrice Rosa Castigo al 5° DUR. 56’, v.o. sott. ingl. Sogni ben custoditi Festival Internazionale del Film - Miglior film alla XVI edizione del Festival del Zanzibar Film Balafon - Bari; Miglior fiction alla 33° TIT. OR. Sonhos Guardados Jornada Internacional de Cinema - Bahia; REGIA, SOGG., SCN. Isabel Noronha Un ragazzino, Mandala, sta osservando una FOT. Karl De Sousa Miglior cortometraggio di fiction al 27° Durban giovane donna, Josefina, mentre si prepara per International Film Festival - Durban; Miglior MONT. Orlando Mesquita lavorare: dalla foggia degli abiti si capisce che è fiction al Festival di Cinema dei Paesi di SUONO Gabriel Mondlane una prostituta. Il bambino, per aiutarla a Lingua Portoghese - Lagos; FIPA d’Argento al MUS. Chico Antonio Rosa, contadina del Mozambico, è accusata di camminare nelle strade fangose del barrio in cui Festival Internazionale di Biarritz, 2006 PROD. Camilo de Sousa e Licinio Azevedo aver spinto il marito al suicidio. Durante il fu- vivono, le porta le scarpe. Quando le appoggia per Ebano Multimedia nerale, in una lettera appena scoperta e letta a per terra per permettere a Josefina di indos- OR. Mozambico, 2004 voce alta di fronte all’assemblea, il suo defunto sarle, lascia cadere un foglietto in una di esse. DUR. 30’, v.o. sott. ingl. marito dichiara i suoi ultimi voleri: chiede che i Lei attraversa la strada prima di accorgersi della Premio Kuxa Kanema come miglior film suoi cinque figli vengano tenuti lontani da nota nella scarpa, ma non appena la tira fuori mozambicano (FUNDAC 2004); Premio Rosa, la donna che ha rovinato la sua vita. vediamo che è un preservativo, con la scritta “I A caccia dei giovani ladri che gli hanno rubato i come miglior film al Festival LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI soldi, il dodicenne Paito lascia la periferia dove Love You”. Lei sorride e saluta il ragazzino. Il Internacional de Curtas Metragens de Giovedì 3 dicembre ore 21 abita per andare in città. In cerca di lavoro, messaggio è chiaro: lui le vuole bene e vuole Évora - Portogallo; Premio Andorinha inizia a frequentare il grande mercato che di che lei si protegga. Digital come miglior cortometraggio al notte si trasforma in dormitorio per i venditori LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Cineport 2005 - Brasile; Premio Silver Continua da pag. 9 Giovedì 3 dicembre ore 17 senza casa. Lì incontra il coetaneo Xano, che Dhow al Festival Internacional de Cinema disprezza il lavoro e compie piccoli furti per de Zanzibar - Tanzania; Premio speciale non dover vivere con la famiglia. Diventano all’Amakula International Film Festival amici e, giorno dopo giorno, Paito dimostra 2005 di Kampala - Uganda un’innata attitudine per il commercio. Ma i ladri che lui sta inseguendo sono sempre in agguato. (Dal catalogo Tracce straniere – Cinema Marrabentando - Le Estasi di un delitto dell’altro mondo, 2008) LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI storie che canta la mia TIT. OR. Ensayo de un crimen Martedì 1 dicembre ore 17 chitarra Chi custodisce i sogni di quelli che ci permet- REGIA Luis Buñuel tono di sognare? Da dove vengono e chi sono SOGG. Tratto dal romanzo omonimo di Rodolfo Usigli TIT. OR. Marrabentando – As Histórias que questi uomini quasi invisibili che, fuori dalle SCN. L. Buñuel, Eduardo Ugarte a Minha Guitarra Canta nostre case, custodiscono il nostro sonno e ci FOT. Agustín Jiménez REGIA, SOGG., SCN. Karen Boswall permettono di sognare? Che sogni sono quelli MUS. Jorge Pérez FOT. Carlos Viera, Manuel Laus che loro stessi custodiscono e condividono tra MONT. Pablo Gómez, Jorge Bustos Ngwenya, il coccodrillo SUONO K. Boswall, Gabriel Mondlane di loro nelle notti di insonnia obbligatoria, in- INT. Ernesto Alonso, Miroslava Stern, Rita MONT. Orlando Mesquita torno alla luce del focolare, tra la paura, il Macedo, Ariadna Welter, Eva Calvo TIT. OR. Ngwenya, o crocodilo MUS. Antonio Marcos, Dilon Djindji, freddo, il silenzio del buio e la volontà di PROD. Alfonso Patiño Gomez per Alianza REGIA, SOGG., SCN. Isabel Noronha Mabulu vedere l’inizio di una nuova giornata? Cinematografica Española FOT. Karlo Sousa, Joao Costa (Funcho) PROD. Bert Sonnenschein per Iris LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI OR. Messico, 1955 SUONO Gabriel Mondlane, Valente Imaginacoes Giovedì 3 dicembre ore 19 Dimande, Micas Cumba DUR. 89’, B/N, v.m. 14, v.o. sott. it. OR. Mozambico, 2006 MONT. Jose Nascimento DUR. 52’, v.o. sott. ingl. MUS. Chico Antonio, Amavel Miglior documentario al Festival de PROD. Camilo De Sousa per Ebano Cinema Portugues de Coimbra 2006 Multimedia OR. Mozambico, 2007 DUR. 92’, v.o. sott. ingl. Come uccidere la moglie e altre donne è il pro- Primo premio al Concorso Documentari Gli ospiti della notte blema dell’eroe di Estasi di un delitto, un vec- Finestre sul Mondo del 18° Festival di chio film messicano di Luis Buñuel. La satira Cinema Africano, d’Asia e America TIT. OR. Hospedes da noite delle commedie hollywoodiane diventa insigni- Latina – Italia 2008 Marrabentando è un documentario su cinque vecchi musicisti mozambicani, le stelle del REGIA, SOGG., SCN. Licinio Azevedo ficante se paragonata alle sarcastiche invettive Marrabenta - un genere musicale molto popo- FOT. Karl De Sousa di Buñuel, che si accanisce contro la falsa ri- lare, la cui origine risale agli anni ‘50 e ‘60 SUONO Gabriel Mondlane spettabilità borghese, le belle maniere, le istitu- quando Maputo era Lourenço Marques e si MONT. Orlando Mesquita zioni conservatrici, i bei sentimenti privi di viveva l’apogeo culturale del colonialismo. MUS. Chico Antonio contenuto reale. Tanti che chiacchierano di arte Ritratto mistico e coinvolgente del celebre pit- Queste “Vecchie Glorie”, così li chiamano con PROD. Camilo de Sousa per Ebano impegnata dovrebbero ammirare la semplicità tore e artista plastico Malangatana Ngwenya che simpatia i loro fans, vivono tuttora nella caris- Multimedia perfetta dell’impegno di Buñuel, la leggerezza ci conduce nell’intimità del suo villaggio natale matica capitale mozambicana, cantando e suo- OR. Mozambico, 2007 delle sue allusioni pesanti, la qualità intellet- e del suo atelier a Maputo. (Dal catalogo del di nando le gioie e i dolori delle loro vite e, DUR. 53’, v.o. sott. ingl. tuale della sua polemica. Come talvolta accade Cinema Africano, d’Asia e America Latina – attraverso esse, ripercorrono i cinquant’anni di Premio d’oro al FIPA 2008 - Biarritz; per gli artisti veramente grandi, un piccolo film Italia 2008) storia della popolazione. Miglior Documentario al Festival del testimonia dell’arte di Luis Buñuel non meno Cinema Africano 2008 - Bruxelles LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI dei suoi capolavori. (Tullio Kezich in Il Corriere Martedì 1 dicembre ore 21 Giovedì 3 dicembre ore 17 della Sera) LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Lunedì 25 gennaio ore 18 e ore 21

Nell’era coloniale il Grande Hotel della città di Beira era il più grande in Mozambico: trecen- tocinquanta stanze, suite lussuose, una piscina dalle dimensione olimpiche. Oggi l’edificio è in rovina, senza elettricità né acqua corrente, ma abitato comunque da tremilacinquecento per- sone. Questo documentario testimonia tale realtà senza pietismi e né autocommiserazioni. LA CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI Giovedì 3 dicembre ore 19 Disubbidienza Avatar (2009) di David Cameron Recuperare l’alfabeto Centro Culturale Candiani Tra le nuvole perduto – Il cinema di Videoteca di Mestre (Up in the Air, 2009) di Jason Reitman Franco Piavoli Mestre, piazzale Candiani 7 • tel. 0412386111 L’uomo che verrà In collaborazione con la Fondazione Aderente all’AVI (Associazione Videoteche-mediateche Italiane) Tullio Castellani di Milano (2009) di Giorgio Diritti Cinquanta, quasi The Box Giovedì 10 dicembre (2009) di Richard Kelly Ore 18: Presentazione della rassegna e della mostra fo- Sessanta tografica alla presenza del regista Franco Piavoli e del Il cinema di mezzo secolo fa A Single Man critico Carlo Montanaro; a seguire e in replica alle ore (2009) di Tom Ford 21: Il pianeta azzurro (1982) di Franco Piavoli Mercoledì 2 dicembre ore 21 Baciami ancora Martedì 15 dicembre Hiroshima mon amour (2010) di Gabriele Muccino Ore 18: Proiezione dei corti di Franco Piavoli: Dome- (1959) di Alain Resnais nica sera (1962), Emigranti (1963), Evasi (1964), Paesaggi e figure (1999), Lo zebu e la stella (2007); Venerdì 4 dicembre ore 21 Ore 21: Videointervista a Franco Piavoli su Nostos il ri- La Casa del Cinema torno; a seguire Nostos Il ritorno (1989) di Franco Pia- Un dollaro d'onore voli (Rio Bravo, 1959) di Howard Hawks Videoteca Pasinetti Giovedì 17 dicembre Mercoledì 9 dicembre ore 21 Venezia, Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 Ore 18 e ore 21: Voci nel tempo (1996) Anatomia di un omicidio tel. 0415241320 di Franco Piavoli Aderente all’AVI (Associazione Videoteche-mediateche Italiane) (Anatomy of a Murder, 1959) di Otto Preminger, V.M. 14 Riposo settimanale: domenica Lunedì 21 dicembre Ore 18: Affettuosa presenza (2004) di Franco Piavoli; Venerdì 11 dicembre ore 21 Ore 21: Videointervista a Franco Piavoli su Al primo Il generale Della Rovere Original Sound - Classic soffio di vento; a seguire Al primo soffio di vento (1959) di Roberto Rossellini (2002) di Franco Piavoli Classici in versione originale sottotitolata Lunedì 14 dicembre ore 21 Ingresso Soci CinemaPiù. Prenotazione consigliata Ingresso Soci CinemaPiù. Prenotazione consigliata Ombre Sabato 19 dicembre ore 18/19.30/21 (Shadows, 1959) di John Cassavetes Lunedì 7 dicembre ore 18/21 Terra madre Mercoledì 16 dicembre ore 21 Scandalo a Filadelfia (2009) di Ermanno Olmi, con la collaborazione (The Philadelphia Story, 1940) di George Cukor di Franco Piavoli I quattrocento colpi (Les 400 coups, 1959) di François Truffaut Lunedì 14 dicembre ore 18/21 Ingresso: biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro Apertura biglietteria mezz’ora prima del primo spettacolo. Venerdì 18 dicembre Monsieur Verdoux Prevendite in giornata. ore 21 dicembre (1947) di Charlie Chaplin La grande guerra (1959) di Mario Monicelli Lunedì 11 gennaio ore 18/21 L’infernale Quinlan Siamo tutti berlinesi Lunedì 11 gennaio ore 21 (Touch of Evil, 1958) di Orson Welles Il cinema del Muro, L'appartamento 2009 (The Apartment, 1960) di Billy Wilder Lunedì 18 gennaio ore 17/21 oltre il Muro I sette samurai Mercoledì 13 gennaio ore 21 (Shichinin no samurai, 1954) di Akira Kurosawa Sabato 5 dicembre ore 18/21 - quinto episodio L'avventura gennaio Sabato 12 dicembre 18/21 - sesto episodio (1960) di Michelangelo Antonioni, V.M. 14 ore Lunedì 25 gennaio ore 18/21 Estasi di un delittto Heimat 3 - Cronaca di una Venerdì 15 gennaio ore 21 (Ensayo de un crimen, 1955) di Luis Buñuel svolta epocale Fino all'ultimo respiro 2010 v.m. 14 (Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, 2004) (À bout de souffle, 1960) di Jean-Luc Godard film in sei episodi di Edgar Reitz Lunedì 18 gennaio ore 21 Ingresso: biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro FilmItalia Apertura biglietteria mezz’ora prima del primo spettacolo. Sabato sera, domenica mattina Prevendite in giornata. (Saturday Night and Sunday Morning, 1960) Capolavori del cinema italiano di Karel Reisz, V.M. 14 Giorgione Movie d’essai Ingresso Soci CinemaPiù. Prenotazione consigliata Venezia, Cannaregio 4612 • tel. 0415226298 Mercoledì 20 gennaio ore 21 Il Giorgione Movie d’essai è membro del Circuito Venerdì 4 dicembre ore 18/21 Giornate della Cultura MEDIA / EUROPA CINEMAS (programma dell’Unione Europea). Tutti a casa È aderente alla FICE e all’Agis-Fac Il portiere di notte di Mozambico - (1960) di Luigi Comencini Riposo settimanale nei giovedì non festivi (1974) di Liliana Cavani, v.m. 14 Il Cinema Venerdì 22 gennaio ore 21 Venerdì 11 dicembre ore 18/21 In collaborazione con l’Associazione di Rocco e i suoi fratelli Multisala Astra Quattro passi fra le nuvole Promozione Sociale MUSOCO (1960) di Luchino Visconti Venezia-Lido, via Corfù 9 • tel. 0415265736 (1942) di Alessandro Blasetti fax 0415262396 Lunedì 25 gennaio ore 21 È aderente alla FICE e all’Agis-Fac Venerdì 18 dicembre ore 18/21 Martedì 1 dicembre Ore 17: Presentazione delle “Giornate mozambicane a La dolce vita Riposo settimanale nei lunedì non festivi (1960) di Federico Fellini, V.M. 14 C’eravamo tanto amati Venezia” alla presenza di Carla Elisa Luis Mucavi, Am- (1974) di Ettore Scola basciatore della Repubblica del Mozambico in Italia, Ingresso riservato ai soci CinemaPiù Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia, Giovanni Spali- Cinema Dante d’essai Venerdì 15 gennaio ore 17.30/21 viero, Presidente di MUSOCO, Cesare Peris, Presidente Mestre, via Sernaglia 12 • tel. 0415381655 della Società di Mutuo Soccorso Fra Carpentieri e Ca- I maestri del cinema In collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario di Venezia Rocco e i suoi fratelli lafati - S.M.S.C.C., Padre Nicola Riccadona, Parroco Il Dante d’essai è membro del Circuito MEDIA / EUROPA (1960) di Luchino Visconti, v.m. 14 dei Frari, Roberto Ellero, direttore del Circuito Cinema Ciclo di incontri a cura di Marco CINEMAS (programma dell’Unione Europea). Venerdì 22 gennaio ore 18/21 Comunale,; a seguire Il grande bazar (O Grande Bazar, Dalla Gassa / Terza edizione È aderente alla FICE e all’Agis-Fac 2006) di Licinio Azevedo, v.o. sott. inglesi; al termine Riposo settimanale nei lunedì non festivi La strada della proiezione brindisi con gli ospiti; Martedì 1 dicembre ore 15 (1954) di Federico Fellini Ore 21: Ngwenya, il coccodrillo (Ngwenya, o crocodilo, Billy Wilder – Irene Bignardi 2007) di Isabel Noronha, v.o. sott. inglesi Mercoledì 9 dicembre ore 15 Prime visioni Venerdì 29 gennaio ore 18/21 – Roberto Pugliese In tenitura libera - date e orari da definire Giovedì 3 dicembre Anna Ore 17: I Love You (2007) di Rogério Manjate; Marra- Martedì 15 dicembre ore 15 (1951) di Alberto Lattuada bentando – Le storie che canta la mia chitarra (Marra- Luis Buñuel – Giorgio Tinazzi bentando - As Histórias que a Minha Guitarra Canta, 2006) di Karen Boswall, v.o. sott. inglesi; Ingresso libero fino ad esaurimento posti Francesca Certificazione di presenza per gli studenti (su richiesta) ă Ore 19: Sogni ben custoditi (Sonhos Guardados, 2004) (2009) di Bobby P unescu Incontri con gli autori di Isabel Noronha, v.o. sott. ingl.; Gli ospiti della notte Ingresso libero sino ad esaurimento posti, (Hospedes da noite, 2007) di Licinio Azevedo, v.o. sott. Dorian Gray previa prenotazione inglesi Fragilità (2009) di Oliver Parker Ore 21: Disubbidienza (Desobedencia, 2002) di Lici- In collaborazione con l’Associazione Metabolè Triage Mercoledì 2 dicembre nio Azevedo, v.o. sott. inglesi e l’Associazione Medici Psicoterapeuti di Venezia (2009) di Denis Tanovic Prismi dell’immaginario / Prismas del Imaginario. Il ci- Ingresso libero sino ad esaurimento posti, previa prenotazione nema di Jesús Franco Martedì 1 dicembre ore 17.30 Ore 16.30: Miss Muerte (1966) di Jesus Franco, v. o. Away from Her. Lontano da lei Il mio amico Eric francese con sottotitoli in inglese; ore 18: tavola ro- (Looking for Eric, 2009) di Ken Loach (Away from Her, 2006) di Sarah Polley tonda sul cinema di Jesús Franco con interventi di Amarsi a Venezia Introduce Salvatore Capodieci Francesco Cesari, Roberto Ellero, Ferran Herranz, Teo A Serious Man Mora, Elide Pittarello, Alessandro Scarsella; ore 21: Cronache sentimentali di una Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 (2009) di Joel e Ethan Coen Une vierge chez les morts vivants (1973) di Jesús città in cinema Franco, v.o. sottotitoli italiani; a seguire El sexo está Lo scafandro e la farfalla Welcome (Le scaphandre et le papillon, 2007) di Julian Schnabel loco (1981) di Jesús Franco, v.o. sottotitoli in italiano. Martedì 12 gennaio ore 18/21 (2009) di Philippe Lioret In collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia Introduce Paolo Cappellotto e Consulado de España en Milán Le avventure di Giacomo Casanova Ingresso riservato ai soci CinemaPiù e soci associazione Metabolè A Christmas Carol (1955) di Steno, v.m. 16 (2009) di Robert Zemeckis Mercoledì 9 dicembre Ore 17: Presentazione del documentario Riprendia- Giovedì 14 gennaio ore 18/21 Informazioni Dieci inverni moci di Francesco Paolucci (2009), con interventi Eva (2009) di Valerio Mieli dell’autore, di Giovanni Andrea Martini direttore del Vi- Giorgione Movie d’essai e Multisala Astra deoconcorso Francesco Pasinetti, di Monica Nobile del- (1962) di Joseph Losey, v.m. 18 intero 7 euro, ridotto 6 euro, studenti 5 euro l’Associazione Genitori si diventa, di Beatrice Barzaghi Dal 1° gennaio intero 7,50 euro, ridotto 6,50 euro, studenti 5,50 euro Donne senza uomini docente del corso Saper guardare saper mostrare e di Martedì 19 gennaio ore 18/21 Proiezioni per le scuole unico 4 euro (prenot. Norma Dalla Chiara tel. 041.52.41.320) (Zanan-e Bedun-e Mardan, 2009) di Shirin Neshat Nicoletta Bardi del Circolo ARCI Querencia - L’Aquila. Anonimo veneziano Casa del Cinema / Videoteca Pasinetti Io e Marilyn Mercoledì 16 dicembre (1970) di Enrico Maria Salerno Prime visioni intero 6 euro, ridotto 5 euro Ore 17: Un veneziano in America – Personale di Ric- Rassegne ingresso riservato ai soci CinemaPiù, su prenotazione (2009) di Leonardo Pieraccioni Giovedì 21 gennaio 18/21 cardo Pugliese, con presentazione dei corti Five ore Tessera ordinaria 30 euro, studenti 20 euro. Valid. annua (sino al 30 giugno 2010) Amelia (2005), Allergic (2009), Radio (2009) di Riccardo Pu- La chiave Centro Culturale Candiani / Videoteca di Mestre (2009) di Mira Nair gliese, di Step Right Up (2009) di Luke Marshall e di (1983) di Tinto Brass, v.m. 18 Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, su prenotazione Restroom (2008) di Redchunji, con intervento in sala Tessera ordinaria 30 euro, studenti 20 euro. Valid. annua (sino al 30 giugno 2010) Brothers del regista. Martedì 26 gennaio ore 18/21 (2009) di Jim Sheridan Cinema Dante d’essai Martedì 22 dicembre Tutti dicono I Love You intero 7 euro, ridotto 5,50 euro, anziani e studenti 4,50 euro La principessa e il ranocchio Ore 17: Presentazione del libro I film di (Everyone Says I Love You, 1996) di Woody Allen Proiezioni per le scuole unico 4 euro (prenot. Norma Dalla Chiara tel. 041.52.41.320) (The Princess and the Frog, 2009) di Antonio C. Vitti (Metauro, 2009), con interventi di Dal 1° gennaio intero 7 euro, ridotto 6 euro, anziani e studenti 5 euro Fabrizio Borin, Roberto Ellero e dell’autore; a seguire Giovedì 28 gennaio ore 18/21 di Ron Clements e John Musker proiezione del film Così ridevano (1998) di Gianni Pane e tulipani Riduzioni ammesse Amelio CinemaPiù, studenti, giovani (under 18), anziani (over 60), Carta Ateneo, Sherlock Holmes (2000) di Silvio Soldini Agis, Rolling Venice, Carta Giovani, Soci Coop, Amici dei Musei, Amici della (2009) di Guy Ritchie Mercoledì 13 gennaio Ingresso Soci CinemaPiù. Prenotazione consigliata Querini Stampalia, di legge, previa esibizione di documento giustificativo. Ore 17: Presentazione del Libro+DVD Chi crea Venezia Natale a Beverly Hills – Dodici ritratti di artisti di Elia Romanelli (Prodotto da Modalità (2009) di Neri Parenti Studio Liz e Arcadi Editore, 2009) alla presenza degli Proiezioni in tutte le sale ad orari fissi. autori, con performance dal vivo degli artisti ritratti nel Prime visioni A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala. L’eleganza del riccio documentario, che coinvolgeranno il pubblico in sala Prime visioni in date da definire (L’élegance du hérisson, 2009) per la realizzazione di un’opera su Venezia Per le prime visioni in date da definire consultare i quotidiani locali. di Mona Achache Mercoledì 20 gennaio Programmi settimanalmente aggiornati ai siti: Ore 17: Presentazione del libro Solo i giovani hanno di www.comune.venezia.it/cinema/ Hachiko, una storia d’amore Sabato 16 gennaio ore 18/19.30/21 Per i soci CinemaPiù invio degli aggiornamenti di programmazione ogni (Hachicko. A Dog’s Story, 2009) questi momenti. Racconti di cinema, a cura di France- sca Bisutti e Fabrizio Borin (Editrice Cafoscarina, lunedì per posta elettronica (Circuito Cinema News). di Lasse Hallström Eva e Adamo 2009), con interventi di Italo Moscati e dei curatori; a (2009) di Vittorio Moroni Il programma può subire variazioni. Io, loro e Lara seguire proiezione del film Zéro de conduite (1933) di Jean Vigo, v.o. francese Sabato 23 e 30 gennaio ore 18/19.30/21 Collaborazioni 2009) di Carlo Verdone Le rassegne sono realizzate in collaborazione con: Dopolavoro Ferroviario di Mercoledì 27 gennaio Di me cosa ne sai Venezia (Dante d’essai - Mestre); Centro Culturale Candiani Il mondo dei replicanti Ore 17: Presentazione del libro Venezia degli amanti (2009) di Valerio Jalongo (Surrogates, 2009) di Jonathan Mostow di Alessandro Marzo Magno (Marco Tropea Editore, Comune di Venezia - Direzione Attività e Produzioni Culturali, 2010), con interventi di Roberto Ellero, Michele Got- Ingresso: biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro Spettacolo, Sistema Bibliotecario - Circuito Cinema Comunale Soul Kitchen tardi e dell’autore. Selezione di brani filmati a cura di Apertura biglietteria mezz’ora prima del primo spettacolo. Direttore Roberto Ellero (2009) di Fatih Akin Davide Terrin Prevendite in giornata. Palazzo Mocenigo, San Stae 1991 - 30125 Venezia tel. 0415241320 - fax 0415241342 - [email protected] www.comune.venezia.it/cinema/ - www.veneziacultura.it