Valdisotto MontagnAnimata: piccole avventure, grandi momenti per tutta la famiglia Piccole avventure, grandi momenti

Ci sono sensazioni che solo la natura sa regalare. Ed è proprio nella natura che possiamo vivere esperienze meravigliose che ci riconnettono con la terra, con il nostro essere più profondo. Una vacanza in Montagna serve proprio a questo. A ricordarci il nostro legame con tutto ciò che ci circonda e a costruire ricordi preziosi con i nostri bambini. Oggi più che mai abbiamo bisogno di respirare a pieni polmoni e di incamerare ossigeno. Di fare il pieno di aria buona, quella che rigenera, fa venire appetito, dà un bel colorito alle guance e cancella tutti gli effetti dello stress.

Il programma “Valdisotto MontagnAnimata”, con il suo calendario di iniziative, ludiche e didattiche, trasforma la vacanza con i bambini in Alta Valtellina, in un’avventura per tutta la famiglia.

La brochure indica alcuni fra i parchi gioco più attrezzati presenti sul territorio in grado di ragalare ai più piccoli momenti di svago e divertimento in tutta sicurezza.

Oltre alle iniziative presentate nel presente opuscolo segnaliamo i “Laboratori Didattici alla Riserva Naturale del Paluaccio di Oga” che riempiranno le mattine di luglio e agosto con un ricco programma di attività per tutta la famiglia. Riserva Naturale del Paluaccio di Oga: (richiedi l’opuscolo dedicato) laboratori didattici e visite guidate a misura di famiglia Io vado in Fattoria Azienda Agricola Al Taulà/Oga

di Ricci Layla ogni martedì ore 17.30 | 18.30 (dal 6 luglio al 24 agosto) durata attività ca. 1 ora Max 15 partecipanti

LA PROPOSTA Un viaggio alla scoperta dei prodotti freschi della fattoria, osservando passo dopo passo come si arriva alla produzione del formaggio. “Io vado in Fattoria” porterà i bambini in un mondo spesso sconosciuto: annusare l’odore del fieno, della stalla e delle cantine, poter accarezzare mucche, maialini e altri animali permetterà ai bambini di apprendere quanto sia importante il rispetto per l’ambiente.

CHE ANIMALI SONO PRESENTI IN AZIENDA Mucche di razza Bruna e maiali nutriti esclusivamente con farina di mais e siero di latte.

DESTINATARI: Attività per bambini e famiglie

ATTIVITA’ GRATUITA

COME RAGGIUNGERCI • Da Cepina o raggiungere la rotonda (situata 300 mt. dopo l’ultima galleria sulla SS. 38 proseguire in direzione Oga*.. • Da , prendere la deviazione per //Milano (SP 28), che si trova oltre la frazione Piandelvino (alla rotonda prima uscita); poco oltre il valico situato nella località Le Motte, proseguire in direzione Oga*.. *Superata la caratteristica chiesa gialla (Santuario della Madonna di Caravaggio) che si affaccia sulla valle, trovate l’Azienda Agricola a sinistra.

INFO E PRENOTAZIONI Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno antecedente presso gli uffici turistici AV. Le Coppelle del Vallecetta Loc. Palueta/Strada per Bormio 2000 ogni giovedì ore 9.00 | 12.00 (dall’ 8 luglio al 26 agosto) durata attività ca. 1 ora

A cura del Gruppo Alpini Piatta LA PROPOSTA I volontari del Gruppo Alpini Piatta ti seguiranno lungo un suggestivo percorso sulle pendici occidentali del Monte Vallecetta, tra pascoli e radure, alla riscoperta dei segni dell’uomo in epoche lontane.

COSA SONO LE COPPELLE? Le Coppelle sono incisioni a forma sferica di diverso diametro e profondità, realizzate su monoliti di roccia micascistico-filladica (roccia con tonalità grigio-marrone, tenera e lavorabile, diffusa in queste zone), utilizzando pietre più dure come il quarzo, il marmo o il granito. Le tecniche di incisione erano principalmente due: per “tornitura” facendo ruotare a lungo la punta della pietra più dura e per “picchiettatura” battendo costantemente la pietra più dura in un punto preciso. Vasta la bibliografia che tratta questo tipo di incisioni rupestri caratteristiche soprattutto dell’arco alpino e prealpino. Le ipotesi più attendibili farebbero risalire questi “segni” del passato a partire dal Neolitico – Età del Rame (IV-III millennio a.C.) fino a epoche molto recenti.

DOVE SI TROVA Il sentiero si sviluppa lungo le pendici del Monte Vallecetta tra i 1700 mt e i 1900 mt slm, partendo dalla curva di Palueta (3 tornante sulla strada per Bormio 2000) sopra l’abitato di S. Pietro, per una lunghezza di circa 7 km. Il percorso e’ ben segnalato dai cartelli realizzati dal Parco Nazionale dello Stelvio, collocati dal Gruppo Alpini di Piatta lungo il tragitto e in prossimita’ delle Pietre Coppellate nel corso del 2005 (anno di inaugurazione dell’omonimo sentiero).

DESTINATARI: escursione adatta a tutti

ATTIVITA’ GRATUITA SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE Baby Dance e Balli di Gruppo al Centro Sportivo di S. Lucia ogni giovedì ore 21.00 | 22.00 (dall’ 8 luglio al 26 agosto) durata attività ca. 1 ora

A cura del Gruppo Animando

LA PROPOSTA La Baby Dance è in grado di stimolare i bambini a conoscere il proprio corpo e ad acquisire il senso del ritmo musicale e del movimento a tempo di musica.

ATTIVITÀ E OBIETTIVO Le basi musicali sono tratte da musical, balli di gruppo, cartoni e musiche commerciali facilmente riconoscibili dai bambini che rendono l’attività un momento divertente dove potersi svagare danzando. Un altro aspetto che viene curato è quello creativo: infatti si intende aumentare la capacità inventiva e dare libero sfogo alla fantasia attraverso, ad esempio, momenti di improvvisazione secondo la loro immaginazione. Inoltre il bambino durante la lezione impara ad interagire col gruppo, a rispettare le regole e soprattutto a socializzare con gli altri bambini.

DESTINATARI Attività specifica per bambini a partire dai 5 anni.

ATTIVITA’ GRATUITA SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

ATTIVITÀ COLLATERALE PER GENITORI e/o ACCOMPAGNATORI Mentre i bambini saranno impegnati nella Baby Dance, al Centro Sportivo è possibile praticare lo sport preferito: sono prenotabili ONLINE campi da tennis, beach volley, calcio o bocce. Il BAR del Centro Sportivo vi darà la possibilità di rilassarvi e ricaricare le batterie tra una partita e l’altra con una bevanda energetica, un gelato, una bibita o un caffè. E’ il luogo ideale anche per aperitivi in compagnia e per staccare la spina, per incontri tra amici o semplicemente per una buona lettura. Anche il relax fa parte del divertimento! Il soldatino OGHINO ritrovo al Forte di Oga ogni venerdì ore 15.00 | 18.00 (dal 9 luglio al 27 agosto) durata attività ca. 3 ore A cura del Gruppo Animando Min. 5 - Max 20 partecipanti LA PROPOSTA Lo svolgimento delle attività sarà attuato secondo una scelta tematica ovvero il Soldatino OGHINO che fungerà da filo conduttore di tutte le attività svolte al Forte di Oga, con lo scopo di dare un senso compiuto alle singole proposte nelle quali i bambini saranno coinvolti.

ATTIVITÀ E OBIETTIVO • Incoraggiare la curiosità dei bambini ed il loro desiderio di ricercare, scoprire e conoscere. • Utilizzare fantasia ed immaginazione per immedesimarsi nel personaggio del Soldatino Oghino. • Aiutare il bambino a trovare nella fiaba spunto per raccontare le proprie esperienze. • Favorire nel bambino un atteggiamento ottimistico nei confronti della vita. • Educare all’ascolto di narrazioni e all’ascolto dell’altro. • Partendo dalle storie narrate e dal personaggio del Soldatino Oghino, potenziare la creatività espressiva utilizzando tecniche diverse.

DESTINATARI: Attività specifica per bambini dai 5 agli 11 anni

COSTO ATTIVITA’: € 8,00 comprensivo di gadget

ATTIVITÀ COLLATERALE PER GENITORI e/o ACCOMPAGNATORI Mentre i bambini saranno impegnati nelle attività, proponiamo agli adulti INGRESSO e VISITA GUIDATA al Forte di Oga al costo simbolico di € 8,00 a persona. Attraverso la visita guidata apprezzerete tutto il fascino della struttura militare e viaggerete a ritroso nel tempo all’epoca della Grande Guerra. Un’emozione da non perdere!

INFO E PRENOTAZIONI Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno antecedente presso gli uffici turistici AV. 9 LUGLIO: tema RIFUGIO 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sul rifugio del soldatino Oghino 16.00 - 17.00 Laboratorio: “il mio fortino” di terracotta 17.00 - 18.00 Sfida: il rifugio naturale: costruzione del rifugio con materiali naturali,sfida a squadre. 16 LUGLIO: tema DIFESA 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sulla difesa del soldatino Oghino 16.00 - 17.00 Laboratorio: “armi da difesa” con materiali di riciclo (e armature di stoffa) 17.00 - 18.00 Giochi “difendiamoci insieme”: giochi a squadre nel bosco 23 LUGLIO: tema ATTACCO 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sull’ATTACCO del soldatino Oghino 16.00 - 17.00 Laboratorio: “la mappa del percorso della sentinella” con gli acquerelli 17.00 - 18.00 Gioco sport “paintball d’attacco colorato”: gioco a squadre nel bosco 30 LUGLIO: tema TESORI NASCOSTI 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sui “tesori nascosti” del soldatino Oghino 16.00 - 18.00 Caccia al Tesoro nel bosco 6 AGOSTO: tema PERCORSO SENSORIALE DELLA SENTINELLA 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sul percorso della sentinella del soldatino Oghino 16.00 - 17.00 Percorso sensoriale della sentinella 17.00 - 18.00 Giochi: percorsi di combattimento (staffette a squadre nel bosco) 13 AGOSTO: tema GUERRIERI SIAMO NOI 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata SUI GUERRIERI del soldatino Oghino 16.00 - 17.00 Laboratorio: “il mio guerriero” marionetta e la sua “poesia nascosta” 17.00 - 18.00 Gioco: guerriere contro guerrieri alla riscossa 20 AGOSTO: tema STEMMA DEL FORTE 15.00 - 15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30 - 16.00 Storia animata sullo stemma del forte del soldatino Oghino 16.00 - 17.30 Laboratorio: “lo stemma vincente” con materiali naturali 17.30 - 18.00 Gioco: RUBA LO STEMMA (sfida a squadre per recuperare lo stemma avversario) 27 AGOSTO: tema NASCONDIGLI MISTERIOSI 15.00-15.30 Mini visita al FORTE DI OGA 15.30-16.00 Storia animata sui segreti del forte e della vita in trincea del soldatino Oghino 16.00 -17.30 Caccia agli oggetti misteriosi del Forte 17.30- 18.00 Gioco: mimi e nascondigli segreti (col paracadute ludico) Parco Giochi “Scleva” Fraz. Cepina - Loc. Scleva Il Parco giochi si trova nei pressi della ciclabile che collega Cepina a Bormio (Sentiero Valtellina)

Parco giochi lontano dal traffico, attrezzato con numerosi giochi e con pista da roller. Il parco giochi si trova nelle vicinanze di Piazza Sant’Antonio con alcune attività commerciali (bar, parrucchiera). Raggiungibile anche con mezzi pubblici – autolinee Perego fermata “Cepina Scuole”.

Parco Giochi “Zola” Fraz. Cepina - Ponte di Zola Il Parco giochi si trova lungo la ciclabile che collega Cepina a Bormio (Sentiero Valtellina) Ampio parco adatto e tutte le età all’inizio del paese con comodo parcheggio, tavoli panca con gazebo, panchine, sabbionaia e fontana. Il parco giochi è completamente deliminato e raggiungibile anche con mezzi pubblici – autolinee Perego fermata “Ponte Zola”. Parco Giochi “Santa Lucia” Fraz. Santa Lucia - Via Fumarogo Il Parco giochi si trova lungo la strada che da S. Lucia porta al Centro Sportivo E’ il parco giochi più apprezzato dai bambini piccoli e dalle famiglie che possono trascorrere ore in libertà; adatto anche per pic-nic è servito da un comodo parcheggio. Attrezzato con giochi in legno adatti per bambini dai 2 ai 10 anni, un anello di asfalto per roller e tricicli, tavoli panca con gazebo, panchine e fontana. Il parco giochi è facilmente raggiungibile da Bormio mediante l’utilizzo del servizio urbano gratutito - fermata “Presidio Sanitario”. Parco Giochi “Oga” Fraz. Oga - Via. Btg. Tirano 6 Il Parco giochi si trova nei pressi della Chiesa Parrocchiale dei SS. Lorenzo e Colombano

Parco giochi delimitato e lontano dal traffico dove i bambini possono sentirsi liberi di giocare in totale sicurezza.

Nelle immediate vicinanze è disponibile piccolo campetto da calcio con pavimentazione anti urto.

Parco Giochi “Giulia” Fraz. Piatta - Via Canaletta 2 Il Parco giochi si trova nei pressi dell’edificio scolastico

Area recintata e con pavimentazione anti urto adatta ai più piccoli. Altalena, castello, sabbionaia, giostra e giochi a molla.

Si segnala anche il campo da calcetto in sintetico nei pressi della Chiesa Parrocchiale di S. Anna. DA LEGGERE:

In riferimento all’attuale situazione sanitaria e alle norme in vigore, vi invitiamo gentilmente a rispettare le seguenti disposizioni:

• per alcune attività la prenotazione è obbligatoria e i posti limitati. In questi casi è necessario effettuare l’iscrizione entro le ore 18:00 del giorno antecedente (o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti) direttamente presso il nostro ufficio (Valdisotto - Tel. 0342 950166) oppure recandosi in uno degli Uffici Turistici dell’Alta Valtellina (Bormio, , Valdidentro, );

• per poter partecipare alle attività elencate è necessario rispettare tutti i protocolli di protezione previsti dalla normativa vigente. È responsabilità del genitore verificare che il proprio figlio rispetti tali norme;

• I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.

In caso di maltempo o per cause di forza maggiore alcune attività potrebbero essere annullate o posticipate; in tali circostanze sarà nostra cura avvisare gli iscritti tempestivamente.

Con l’iscrizione alle attività i partecipanti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo di immagini fisse e in movimento che li ritraggono durante lo svolgimento delle iniziative. Ogni partecipante rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante l’attività, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzatore ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Inoltre con l’iscrizione autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ai sensi del Regolamento UE 2016/679. CCCC

VALDISOTTO Via Roma 55 - 23030 - Cepina Valdisotto (SO) | Tel. 0342.950166 - Mob. 339.5835329 [email protected]

bormio.eu +39 0342 903300