Ritrovamenti Monetali Di Età Romana Nel Friuli Venezia Giulia
RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Bruno CALLE G HER PROVINCIA III: GORIZIA Comuni di: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Mossa, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna, Villesse 1 CAP R IVA DEL FR IULI 031001 77 1/1 CAP R IVA DEL FR IULI – RIO CR ISTINIZZA SE G NALAZIONE NECROPOLI (r.o.) I rinvenimenti di superficie indicano la presenza di una necropoli d’epoca romana. “In tale località, al confine con Moraro ma sempre in territorio di Capriva, a seguito di lavori agricoli, si rinvennero: un piano orizzontale di embrici, alcuni spilloni in bronzo «sotto gli embrici in due nicchie», qualche moneta, e altre monete sotto i gelsi appena sradicati, nei pressi. [--- ] Il luogo è probabilmente il medesimo nel quale venne parzialmente scavata una necropoli romana negli anni intorno al 1890, indicato come «campo della Fossa» di proprietà Antonio Favetto”(1). 1) TA G LIA F ERRI 1986, II, pp. 300-301, CR 279, con bibliografia. 78 2 CO rm ONS 031002 79 2/1 CO rm ONS – LOCALITÀ BR AIDA DEI CAPPUCCINI Con riferimento a CU M ANO 1868, VI: “là dove presso la c.d. Braida de’ Cappuccini gli scavi praticati nella costruzione della via ferrata (aprile 1857 e 29 marzo 1859), misero a nudo un pavimento di mosaico, sostenuto da tronchi in cotto che rinforzavano sodo cemento, nel quale stavano immersi a breve distanza tra loro [ipocausto], e mattoni di tegole romane, e monete di Traiano, di Antonino Pio, di Costanzo Cloro, di Galerio Valerio Massimiano, di Crispo….”(1).
[Show full text]