Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 49 (1), 2010, 75-81. Modena, 15 maggio 201075 Actinocerid cephalopods from the Silurian of the Carnic Alps (Italy) Paolo SERVENTI, Maurizio GNOLI & Luca SIMONETTO P. Serventi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, L.go S. Eufemia 19, I-41121 Modena, Italy;
[email protected] M. Gnoli, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, L.go S. Eufemia 19, I-41121 Modena, Italy;
[email protected] L. Simonetto, Museo Friulano di Storia Naturale, Via Marangoni 39, I-33100 Udine, Italy;
[email protected] KEY WORDS - Cephalopoda, Actinocerida, Armenoceratidae, Huroniidae, Ormoceratidae, Carnic Alps, Silurian, Italy. ABSTRACT - Silurian actinocerid cephalopods from the Italian side of the Carnic Alps are reported on the basis of newly collected material. Three actinocerid taxa, belonging to Armenoceratidae, Huroniidae, and Ormoceratidae families, are described and left in open nomenclature. RIASSUNTO - [Cefalopodi actinoceridi nel Siluriano delle Alpi Carniche (versante italiano)] - Materiale raccolto nel corso di recenti campagne di studio condotte nel versante italiano delle Alpi Carniche ha permesso di individuare alcuni esemplari di cefalopodi appartenenti all’ordine Actinocerida Teichert,1933. Si tratta di tre specie attribuibili ai generi Elrodoceras Foreste,1924, Huroniella Foreste,1024 e Ormoceras Stokes,1840 che, a causa del precario stato di conservazione, sono temporaneamente lasciate in nomenclatura aperta. La presenza nelle Alpi Carniche di cefalopodi actinoceridi permette di aumentare le conoscenze relative alla distribuzione paleogeografica della fauna a cefalopodi durante il Siluriano. INTRODUCTION close to the end of the century thanks to Gnoli & Histon (1998), Histon (1999), Serventi (1999), Serventi et al.