CAMPIONATI GIOVANILI B FEMMINILE U 19. Rimini tiene alto l’onore e spera Derby fatale alla palestra Alutto: U 17. Settimana choc, sorride Reggio dopo quindici successi consecuti- U 15. Sorpresa Angels, lacrime Virtus vi il Progresso cade ad opera della Donne pronte alle fasi fi nali regionali Fortitudo del nuovo coach D’Atri

Mercoledì 17 Febbraio 2010 Numero 17

Emi-Ro Basket Web L’Emilia Romagna va a canestro A cura di Videobasketweb-Via Emilia Ponente, 290-Bologna. Tel/Fax. 051312307 mail: [email protected] Redazione: Simone Motola, Gianluca Montante, Antonio Manco, Giuliano Spisni. Fotografo: Gabriele Fiolo STA ARRIVANDO SUPERCENTO Anche la capolista Roveleto è costretta ad arrendersi all’effetto Castriota Terzo successo di fi la per i biancorossi che iniziano a fare davvero paura

pagina 3

Un canestro di Pederzini nel fi nale lancia Budrio a Faenza La Libertas cede a Crema e non sfrutta il ko di Cagliari

pagina 5

Quartetto in testa al girone B di C regionale: Lugo batte e aggancia lo Scirea, Imola passeggia a Forlimpopoli

pagina 12

Sospeso per rissa a 14’’ dalla fi ne il ritorno dei quarti di fi nale under 21 tra il Grifo Imola e lo Sport Insieme

pagina 16

Le F8 emigrano ad Avellino? Bologna si tiene stretto il Basket for Life: 58 squadre per 4 giorni di spettacolo Emi-RoEmi-Ro BasBasketket We Webb 2 MercoledìMercoledì 17 14 Febbraio Ottobre 2020100

Il Presidente regionale Giancarlo Galimberti tra i premiati del Reverberi a Quattro Castella E’ il grande trionfatore della ventiquattresima Giancarlo Galimberti. Per tutti l’appuntamento è già fi ssato FF edizione del “”, la manifestazione promos- a Quattro Castella per lunedì 22 febbraio 2010 quando avrà sa dall’Amministrazione comunale di Quattro Castella (RE) luogo la cerimonia uffi ciale di consegna dei premi nella sug- che ogni anno premia nel castello di Bianello le “stelle” del gestiva cornice del Castello di Bianello. Istituita nel 1985 in II basket europeo. La giovane ala dell’Angelico Biella e della onore e ricordo del grande arbitro reggiano Pietro Reverberi, nazionale succede nell’albo d’oro come “Miglior giocatore recentemente inserito nella Hall of Fame del basket mondiale italiano” a . Oltre ad Aradori, i premi per la dalla Fiba come uno dei migliori arbitri di tutti i tempi, la P stagione 2008-2009 sono stati assegnati a Maria Chiara Fran- manifestazione ha saputo negli anni rinnovarsi diventando un P chini (Miglior giocatrice), Andrea Capobianco (Miglior al- punto di riferimento per atleti, dirigenti, arbitri e semplici ap- lenatore), Marcello Reatto (Miglior arbitro), Aldo Albanesi passionati della ‘palla a spicchi’: un momento importante per (Premio alla carriera), Sandro Riminucci (Premio al Perso- una rivisitazione della storia del basket, dei suoi personaggi, CC naggio), Alessandro Crovetti (Premio speciale per il contri- dei suoi miti e di quei valori umani che da sempre il basket buto fornito al basket italiano) e Claudio Limardi (Premio riesce a trasmettere ai suoi tifosi. L’iniziativa, grazie alla col- miglior giornalista). La quarta edizione del premio speciale laborazione della Federazione internazionale, è riconosciuta RR “Giacomo Piccinini”, per un personaggio o una società parti- come l’unica manifestazione in Italia che premia tutte le cate- colarmente distintisi nella provincia di Reggio Emilia, è stato goria operanti nel mondo del basket, dagli arbitri ai dirigenti assegnato a Sergio Martinelli (La Torre). Premio speciale per passando per giocatori, giocatrici, allenatori e giornalisti. EE

Finali Nazionali 2010. Scelte le sedi. “Bologna non ha bisogno di presentazioni. Basket City è il posto più adatto Crotti: “Quest’anno conferme e tante novità” per la Finale Nazionale più sentita e più seguita. Prevediamo una gran- dissima affl uenza di pubblico per una settimana di festa e grande basket”. RR Con l’inizio della Fase Interregionale del Campionato Under 19 ad Under 17 Maschile – Vasto (Chieti) - 14/20 giugno inizio gennaio è cominciato il conto alla rovescia verso le Finali Na- “Una novità assoluta. Un campo principale bellissimo, lo stesso dove si sono zionali, maschili e femminili, che assegneranno lo Scudetto nelle ca- disputati gli Europei Femminili Senior nel 2007. Gli enti locali tengono tegorie Under 21 (solo maschile), Under 19, Under 17 e Under 15. molto a questa manifestazione, tanto da presentare le Finali Nazionali Under Appuntamenti che sono il fi ore all’occhiello per il Settore Giovanile, 17 come una delle principali attrattive al Bit, Borsa Internazionale del Turi- Minibasket e Scuola e per l’intera Federazione Italiana Pallacanestro. smo a Milano, una delle fi ere più importanti per gli operatori del Settore”. Eventi che quest’anno, più che nelle altre edizioni, avranno un’atten- Under 15 Maschile – Bormio (Sondrio) - 27 giugno/3 luglio N zione dedicata fi nora solamente alle gare della Nazionale maggiore. “Tutte le società vanno in Valtellina con grande piacere. Sia per l’orga- N Eugenio Crotti, consigliere federale e presidente del Settore Giovanile, nizzazione, sempre di alto livello, sia per la località, incantevole. Fin- Minibasket e Scuola: “Quest’anno abbiamo migliorato i nostri servizi sot- chè Bormio si candiderà noi le daremo la nostra attenzione. Quest’anno to tutti i punti di vista, coinvolgendo per intero le città che ospiteranno poi le date della Finale potrebbero coincidere con il raduno della Na- E le varie Finali. Dal Comune alla Provincia, passando per gli Assessorati, zionale A sempre a Bormio. Un’occasione più unica che rara per tut- E il Coni e le strutture cittadine. Oltre che, ovviamente i nostri enti peri- ti i ragazzi e tutti coloro che verranno a godersi le gare dell’Under 15”. ferici che sonoL’ANGOLO i Comitati Regionali DEL CNA e Provinciali. Un impegno ad am- Under 19 Femminile – Latina - 17/21 maggio pio raggio perdi creare Augusto un evento Laban cheti, nonPresi si delimitinte alregional solo parquet,e ma che “Latina è in grado di offrire, oltre ad un impianto davvero bello, an- che l’organizzazione di numerosi eventi collaterali all’aperto, fuo- W abbracci l’intera città, adeguatamente sollecitata, con dibattiti, convegni, W momenti di svago e di rifl essione, iniziative collaterali e spazi per fare ri dalle palestre. Ci sarà lo spazio, in una piazza, dove si potrà fare at- sport all’aperto. Magari, perché no, anche invitando altre Federazioni spor- tività e questo farà della Finale un momento di sport ad ampio raggio”. tive. Vogliamoal darelupo” la amaggior tutti gli cassaallenatori, di risonanza arbitri, possibile ufficiali ad un even- Under 17 Femminile – Bolsena/Orvieto (Viterbo/Terni) - 28 maggio/2 giugno to che per la Fip rappresenta uno dei momenti più alti della sua attività”. “La palestra di Bolsena, campo principale, è nuovissima. Il pae- SS Le sedi, dunque, che quest’anno sono state scelte facendo un grande sforzo di saggio, con Orvieto, è bellissimo con il lago e le colline circostan- selezione viste le richieste pervenute al Settore, nelle parole di Eugenio Crotti: ti. Sarà una Finale bella da venire a vedere in luoghi incantevoli”. Under 21 Maschile – Scauri (Latina) - 26-27 aprile Under 15 Femminile – Quartu Sant’Elena (Cagliari) - 28 giugno/4 luglio “Scauri, località sul mare, ha davvero un bell’impianto. E’ la sede “Abbiamo riconfermato Quartu Sant’Elena, che già l’anno scorso ha organiz- zato una Finale in maniera impeccabile. La sua riproposizione è stata una scel- ideale per un evento di due giorni. A livello logisticonato e ri turistico”. ed i Under 19 Maschile – Bologna - 31 maggio/6 giugno ta obbligatoria. Quest’anno poi hanno anche apportato dei miglioramenti”.

Convocazioni nazionale under 20 femminile Il Settore Squadre Nazionali, in occasione del raduno collegia- Guardia: Barlassina (91, Alghero), Fassina (90, S.M. Lupari), Fiascaris le della Nazionale Under 20 Femminile, in programma a Pe- (90, Palmanova), Pasqualin (91, Comense), Quarta (91, Viterbo), saro dal 22 al 24 febbraio, ha convocato le seguenti giocatrici: Ali: Bestagno M. (90, Libertas Bologna), Pastorino (91, Sanga), Picotti (90, Lib. Udine), Spreafi co (91, Comense), Tognalini (91, Libertas Bo- Play: Bestagno E. (91, Parma), Milazzo (91, Priolo), Striulli (90, Lib. logna) Udine) Pivot: David (90, Pozzuoli), Richter (91, Triestina), Tava (91, Viterbo)

PUBBLICITA' PUNTOM.pdf 12/10/2009 14.37.39

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Emi-Ro Basket Web 3 Mercoledì 17 Febbraio 2010 REGGIO CAPUT MUNDI IN C DILETTANTI C Mentre Santarcangelo continua a dominare ad est, dall’altro lato turno felice per le 4 reggiane C Nessuna sorpresa in A Dilettanti to altrettanto sulla sirena. Prosegue Castelfranco (+42!). Nel derby del- anche se era tutt’altro che scontato la crisi di Ravenna che, dopo l’addio la paura è Fin (20) il sorprendente A il successo della FulgorLibertas a a Giovannetti, sceglierà in queste Mvp, con la Salus che non ha sfrut- A Brescia; decisivi Forray ed un par- ore il sostituto in panchina; a Civi- tato nel fi nale l’unico momento di ziale di 20 a 3 nel secondo quar- tanova (gara sempre in salita) a gui- sbandamento del Trebbo causato da to. La Fortitudo ha bagnato con dare la squadra c’era il vice Fabbri. un antisportivo+tecnico+espulsione MM lo champagne (+32 e sei in doppia Fantastico poker reggiano in C Di- in pochissimi attimi; nelle ultime cifra) contro Montecatini la nuo- lettanti, girone B. Cavriago ha fatto curve era Palmieri a sbagliare la va griffe fi rmata Moccia, mentre il notizia per i cinque in doppia cifra conclusione del sorpasso e Fole- Gira, in attesa del derbyssimo (sa- (Cervi “bloccato” a quota 20), men- sani a punire con due liberi a -3”. PP bato al PalaDozza), col passare dei tre Scandiano e Correggio hanno Non se l’aspettava nessuno: la Li- Un canestro di Pederzini minuti ha stritolato Riva del Garda. sfruttato il fattore campo per supe- bertas Bologna è crollata a Crema Una splendida serata al tiro da tre rare rispettivamente San Bonifacio e non ha, così, approfi ttato del passo nel fi nale consegna il II punti, infi ne, ha permesso a Fiden- (decisiva la coppia Astolfi -Bonacini) falso della Virtus Cagliari a Bolzano. derby a Budrio za di regolare in scioltezza Osimo. e Salò (Mvp il pivot Mancin). Un Cervia e Valtarese si sono, invece, Era un match Madio d’annata (20 punti), in- avvicinate ai play off battendo ri- interno da non vece, ha dato il la al colpo del spettivamente Biassono e Marghera. MARCATORI OO fallire e, nono- Novellara a Pisogne. Retrocessione quasi stante qualche Nel D, quattordi- inevitabile, inve- patema a ca- cesimo referto rosa ce, per la Juvenilia UOMINI N vallo delle due Forlì vince grazie consecutivo per San- Reggio Emilia che N frazioni fi nali, a Forray e aspetta tarcangelo anche se non ce l’ha fatta a A DILETTANTI Castelnovo ha l’esito del derby tra la Marchetti aveva fermare Alghero sconfi tto Ca- compiuto una rimon- Gira e Fortitudo della top scorer Ge- AA stellanza con tre ta incredibile da -19 orgieva (37 punti). Prandin (Gira) 18.4 giocatori oltre i a pari in sette minuti; Turno interlocutorio venti punti (Bi- Castel Guelfo si è la- nella poule promo- Frassineti (Forlì) 16.4 netti, Garofalo e Grobberio). Sempre mentato di qualche fi schio zione della serie B. TT nel girone A della B Dilettanti, Pia- arbitrale nel fi nale, ma, for- Inaspettato scivolone Vigarano ha scon- Nanut (Fidenza) 16.2 cenza ha colpito bene al tiro (Boni se, bisognava non far scap- della Libertas a Crema fi tto Treviso, men- Cittadini(Fortitudo) 15.5 29) rendendo la trasferta di Maro- pare troppo in precedenza la tre Muggia ha fatto I stica poco più di un allenamento. prima della classe. Sono in ancora meglio espu- Muro (Fortitudo) 14.9 I Ad est il derby di Faenza si è risolto, salute ed in striscia positiva gnando Fiorenzuola; come all’andata, in volata, ma questa sia Castel San Pietro che il Casti- domenica alle ore 18 lo scontro diret- B DILETTANTI volta ha festeggiato Budrio con un glione Murri: i primi hanno regola- to in terra giuliana. Sbancando Sarce- canestro in 1 vs 1 di Pederzini a 6” to un ostico Todi, mentre i secondi do, Forlì continua nella sua battaglia 25.8 dalla fi ne, mentre Guerci non ha fat- hanno “violentato” a domicilio il con Palmanova per il quarto posto. Boni (Piacenza) NN Bartoccetti(Casteln.)18.7 L’ANGOLO DEL COACH GABRIELE CASTRIOTA Angiolini (Piacenza) 17.3 Pederzini(Budrio) 15.3 AA CASTELFRANCO-CASTIGLIONE M. Guerci (Faenza) 14.9 Gianasi LE STATISTICHE C DILETTANTI ZZ MVP CASTELFRANCO CASTIGLIONE MURRI contro Tiri da 2: 10/37 Tiri da 2: 19/31 i verdi Tiri da 3: 3/18 Tiri da 3: 9/21 Cervi (Cavriago) 27.0 II Tiri liberi: 8/15 Tiri liberi: 14/22 Gasparini (Correggio) 16.0 Top scorer: Del Papa(10) 37-79 Top scorer: Gianasi (19) 37-79 Zudetich (Marchetti)15.8 Stignani (Trebbo) 14.1 OO ATTACCO “APRI E CHIUDI” c) Dalloca (5) non dà palla Zucchini (Trebbo) 13.9 a Bianchini e la consegna sui 3 pun- NN ti a Tassinari che può giocare 1c1 a DONNE sinistra (la sua mano) o tirare da 3. * una gara in meno Il Castiglione Murri attraversa un A2 momento di forma straordinario, AA che lo spinge a dominare Castelfranco Emilia. Qui di seguito uno degli schemi del Grifone Carangelo (Cervia) 19.7 LL Iemmi (Valtarese) 16.5 Urmos (Cervia) 15.8 II a) Becca- Fritz (Reggio Emilia) 15.5 ri (1) apre per Dalloca (5), Capolicchio(Reggio) 12.1 mentre Gianasi (2) si smar- d) Tassinari passa a ca sul lato debole per ricevere Beccari (1), che gioca 1c1 sul B NAZIONALE fondo oppure pick&roll sul lato sinistro, con Tassinari che sui raddoppi può tirare da 3 punti Savelli (Vigarano) 19.8 Bergami (Forlì) 18.6 b) Tassinari (4) intan- Villa (Arda) 17.2 to blocca per Bianchini (3) per ricevere a centro area Lionetti (Arda) 12.9 Aleotti (Vigarano) 12.9 Emi-Ro Basket Web 4 Mercoledì 17 Febbraio 2010 CASTRIOTA E’ IL VALORE AGGIUNTO DI CENTO “Il tecnico subentrato a Folchi ha portato serenità e convinzione a una squadra super” 17a giornata Una classifi ca che tende a spaccarsi in due e un elogio parti- Dico Cento sicuramente. Per il coach innanzitutto: Castriota CC colare al collega da poco subentrato sulla panchina di Cen- ha portato convinzione, esperienza e poi la squadra è super LA SCHEDINA to. Coach Zanini pronostica vincenti tutte le formazioni di e ha già perso troppi punti per strada per inciampare ancora. Guercino - Granarolo 2 primissima fascia, ma scommette anche sui suoi Giardini Granarolo va a trovare il Guercino: sfi da tra due squa- che, dopo due successi consecutivi contro Arbor e Stars, at- dre dallo stato d’animo opposto. Anche se giocano a Cento tendono un altro importante scontro diretto. Alla Moratello dico Granarolo perché è molto più squadra di un Guercino RR G.Margherita-Pontevecchio 1 arriva, infatti, la Pontevecchio. E’ una sfi da cruciale cui che contro di noi non mi ha per nulla impressionato, anche dobbiamo arrivare con la giusta tensione. Io sono molto fi du- se erano senza Recchia. Chiudiamo con la gara dal tasso cioso: peggio della gara andata, in cui non abbiamo proprio di diffi coltà probabilmente più alto dal punto di vista del Arbore Re - Stars 1 giocato a basket (65-48 Pontevecchio, ndr), non può andare e pronostico, il derby tra Altedo e Cinghioss. Mi dispiace EE poi abbiamo in più un Risi che ci risolve molte situazioni so- per il mio amico Franz prattutto contro la zona che soffriamo molto. Rimanendo in Nieddu ma dico Altedo Roveleto - Montecchio 1 tema si salvezza, gli Stars cercano di riscattare la sconfi t- perché sono una squadra GG ta contro di voi a Reggio Emilia contro una squadra che molto fastidiosa ed in casa a sua volta deve dimenticare l’ultima sconfi tta casalinga. è molto diffi cile sorpren- Psa Modena - Cento 2 Per la cabala dico Reggio anche se contro di noi l’ho vista derli. Hanno tanti giocatori II molto ferma perché i fratelli Riccò, soprattutto, stanno pa- che si esaltano facilmente gando dal punto di vista fi sico. Reggio è un campo diffi cile, come, ad esempio, Qua- Altedo - Bsl San Lazzaro 1 certo è che se gli Stars pressano e corrono come sanno fare, iotto che fa 0 punti per 30 O l’Arbor può rischiare parecchio. Cambiando radicalmente minuti, per poi entrare in O Zanini vede l’aggancio parte di classifi ca andiamo a Roveleto assieme a Mon- striscia e non fermarsi più. CLASSIFICA in classifi ca al tecchio. Roveleto senza discussione: non credo che Mon- Inoltre li ho visti molto in tecchio sia una formazione che può mettere in diffi coltà la crescita rispetto alla pri- Montecchio dei Giardini NN Roveleto 28 squadra di Boni. Cento in risalita riceve una Psa in salute. ma parte della stagione. Granarolo 24 Il punto di vista A BSL S.Lazzaro 24 Seconda sconfi tta consecutiva per la capolista ma ta. La squadra di Nieddu ritrova un buon feeling col A Pall. Cento 22 nessuna aria di crisi in terra piacentina visto che lo tiro dalla distanza per superare Montecchio, quella Altedo 20 stop arriva per mano di una Cento determinata come di Cavicchioli sfrutta le diffi coltà fi siche dell’Arbor LL poche altre volte in stagione. La capolista si duole per passando in volata. Successo esterno anche del Guer- Arbor Reggio Emilia 18 gli imprevisti fi sici (infl uenza di Lombardi) che con- cino in casa di una Pontevecchio ormai condannata Guercino Cento 16 tribuiscono a preparare male un gara persa in parten- ai play-out, mentre il colpo più importante in coda EE PSA Modena 16 za a causa del grande approccio degli avversari, ma è quello dei Gardens, corsari alle Shakespeare con- Montecchio 12 gioisce per essere riuscita a difendere la differenza tro gli Stars. Una difesa allegra e troppe lamentele Plastica Marconi 10 canestri e per un distacco rimasto invariato rispetto costringono Cavazzoni & company ad inseguire fi n alla prima inseguitrice. La Psa, infatti, fa il colpo di dall’inizio. I Giardini mantengono in mano la situa- Stars 8 giornata sul parquet di una Granarolo incredula per zione fi no agli ultimi 3 minuti, in cui la paura di vin- Pontevecchio 6 la conduzione arbitrale, mentre guadagnano terreno cere riporta sotto gli avversari fi no al pari: decisivo AA Cinghioss ed Altedo, entrambe vittoriose in trasfer- alla fi ne è Gruppi dalla lunetta.

PONTEVECCHIO PALL. CENTO MONTECCHIO GUERCINO ROVELETO BSL S. LAZZARO 74-84 82-69 70-76

Raggi-Recchia-Can- La miglior Cento della San Lazzaro ritrova un tore-Calzolari: poker stagione mette subito Zanni incisivo al tiro servito per il Guercino in chiaro le intenzioni dalla distanza Tante diffi coltà difen- Serata positiva Gli acciacchi impedi- Gli ospiti conducono sive per una Pontevec- scono a Roveleto di dall’inizio ma non dall’arco dei 6,25 per chio poco lucida preparare bene il match chiudono mai la gara Ricky Zanni

STARS ARBOR RE GRANAROLO MARCATORI GIARDINI M. ALTEDO PSA MODENA Raggi(Guercino) 22.9 83-84 66-69 61-74 Cuzzani(PSA Mo) 21.3 Nero(Giardini) 17.5 Trombetti(Granarolo) 16.8 L’innesto di Risi allarga Altedo è abile nel Modena difende con Croci(Montecchio) 16.6 il ventaglio di soluzioni reagire positivamente un’intensità raramente Nanni(Altedo) 16.4 offensive di Zanini ai momenti diffi cili vista in passato Ongarini(Arbor) 16.2 Avanzini(Roveleto) 15.7 Dalla panchina di casa Gli uomini chiave dei Nove falli tecnici traspare subito eccessi- reggiani sono in evi- segnalano storture nella Lollini(Bsl S.Laz.) 14.9 vo nervosismo dente affanno fi sico gestione della gara Cantore(Guercino) 13.9 Emi-Ro Basket Web 5 Mercoledì 17 Febbraio 2010 BACCHILEGA SI FA I CONTI IN TASCA 17a giornata “Spero in una vittoria dello Scirea per avvicinarmi alla salvezza” CC Con in cascina i due punti incassati sul fi lo di lana sifi ca è importante che vincano i padroni di ad Ozzano, che rendono ancora più dolce la set- casa, perché è importante che si fermi chi ci è LA SCHEDINA timana di pausa, Michele Bacchilega si cimenta dietro. Scherzi a parte, credo che la qualità dei Gaetano Scirea – Aics Forlì 1 con i pronostici della 18. giornata, proprio a par- Solfrizzi ed il talento fuori categoria di Cimat- tire dai suoi ultimi avversari, di scena ad Imola ti non lasceranno scampo ai forlivesi”. Il top nel derby: “La Virtus è rinata dalle proprie si raggiunge con la sfi da tra Massa e Lugo: “Se RR Massa – Lugo 2 ceneri di infortuni e vicissitudini interne ed Massa giocherà come nelle ultime gare, Lugo ora è tornata a far paura. I Flying Balls sono deve fare di tut- una squadra strana, per fare il colpo devono to per portare a EE Medicina – San Marino 1 sperare in una giornata storta di Romboli e casa la vittoria. limitare Dalpozzo nei suoi cambi di ritmo”. Non possono Virtus Imola – Flying Balls 1 La terza bolognese è impegnata con San Marino: permettersi di “La squadra di Millina è la più imprevedibile perdere, dopo GG del girone, ma non credo che si lascerà sfug- aver ceduto in Riccione – Forlimpopoli 1 gire l’occasione di rimanere in vetta contro casa alla Virtus una compagine che le è sicuramente inferio- Imola. Chia- II re”. Altro pronostico chiuso, quello della gara in vi della gara? Riposa: Morciano Riviera: “Forlimpopoli è una squadra mental- Vinceranno se mente allo sfascio, a Riccione basterà una par- limiteranno OO tita normale per non soffrire”. Il coeffi ciente di Martinelli e Un solo colpo esterno nella CLASSIFICA previsione si alza spostandosi in zona forlivese, sapranno in- schedina di Bacchilega dove lo Scirea ospita l’Aics: “Faccio una richie- nescare al me- N sta, più che un pronostico: per la nostra clas- glio Palazzi”. N Gaetano Scirea 20 Il punto di vista ! Virtus Medicina 20 Campionato sempre più intricato: la Virtus Imola, che con i Flying Balls grazie ad una tripla di Pompucci ed AA torna dalla doppia gita in Romagna con quattro punti e ai liberi di Pistocchi nell’ultimo minuto. Strepitoso Lokar Virtus Spes Vis Imola 20 tanta fi ducia in più: il momento buio è ormai alle spalle (32 punti con 8/12 da tre), ma le sue bombe non bastano Lugo 20 nel segno di Guglielmo. La guardia inventa a Lugo un e i romagnoli sono bravi a rientrare in gara anche nel- LL Riccione 18 irreale canestro della vittoria e dà avvio al banchetto di le due occasioni in cui i padroni di casa sembrano poter Forlimpopoli, cui partecipano veramente tutti, visto che prendere l’inerzia (43-38 al 22’ e 64-58 al 32’). Bei colpi Morciano 16 la gara è già chiusa sui cinque punti fi lati di Drei in aper- in chiave play-off per l’Aics e Massa. I forlivesi vincono E AICS Forlì 14 tura di seconda frazione: è aggancio alla vetta, dove Me- una gara sulle montagne russe con Riccione (Aics parte e E dicina non gioca e Lugo batte lo Scirea, grazie al primo fi nisce bene, Riccione meglio in mezzo, 19-17 il parziale Massalombarda 14 tempo di super Rambelli, che issa gli uomini di Ortasi del supplementare), grazie alle due bombe decisive di Bo- San Marino 12 fi no al 43-25 nonostante lo “scavigliamento” di Palaz- ero, mentre gli uomini di Bettazzi passano a San Marino zi. La reazione della capolista si materializza in avvio nonostante l’espulsione di Martinelli. Sei bombe contro Flying Balls 10 di ripresa con un pesante 0-11 (8 punti di Cimatti), ma la zona ospite sembrano lanciare i Titani (44-37 al 18’), Forlimpopoli 6 Parenti e Palazzi bloccano subito il momento negativo, ma gli ospiti sono pazienti ed aspettano l’ultimo quarto fi no alle due bombe di Rambelli che spengono defi niti- per superare con Mastrilli e Saccardi (65-69) e chiudere BB vamente ogni speranza. Morciano vince la delicata sfi da sul tecnico a Fabbri, ribaltando anche il -4 dell’andata. ARTUSIANA FLYING BALLS ORVA LUGO V. SPES VIS IMOLA MORCIANO GAETANO SCIREA 58 - 78 75 - 76 65 - 53

Guglielmo e Drei: il Otto triple per Lokar: Rambelli fa il break nel vantaggio vola in dop- 32 punti primo tempo e sigilla la pia cifra dopo un quarto a referto gara nella ripresa

Forlimpopoli perde La difesa ozzanese si Per lo Scirea 20 Rambelli chirurgico troppo spesso distrae sulle uscite dai perse e 17/30 in contro lo Scirea la testa blocchi di Pompucci lunetta

SAN MARINO AICS FORLI MARCATORI BASKET MASSA RICCIONE Barbagelata(Massa) 18.8 78-85 102-100 dts RIPOSA : Cimatti (G.Scirea) 18.4 Palazzi (Lugo) 16.3 Gaiotti (AICS Fo) 16.3 Il killer instict dei Massari, 26 punti e VIRTUS Caprara (Medicina) 16.1 16 rimbalzi: gregari di Massa MEDICINA Noferini(VSV) 15.7 gela i Titani tutto chiaro? Tononi (Riccione) 15.3 Martinelli si fa espellere Riccione si Poli(Morciano) 15.1 dopo 5’ in una gara dimentica di 14.8 difendere Pompucci(Morciano) fondamentale Rambelli(Lugo) 14.3 Emi-Ro Basket Web 6 Mercoledì 17 Febbraio 2010 IL FINALE E’ DORANDO PIETRI 18a giornata Reggio fa soffrire fi no all’ultimo la capolista ma cede nei secondi conclusivi DD Successo con fatica della capolista Dorando Pie- ta 70 nonostante la prematura uscita per falli di CLASSIFICA tri sul terreno di una Rebasket Reggio Emilia per Giuliani. Due liberi completano la rimonta per nulla intimorita dal blasone e dalla solidità degli il sorpasso piacentino a un minuto e mezzo dal- Nazareno Carpi 32 avversari. I padroni di casa partono con determi- la sirena, ma CVD Bologna 30 nazione guidati da un Cremaschi sopra le righe la capolista è (18p. alla fi ne) che pone le basi per una partenza più abile nel REBASKET 72 RR Platform Bk Guastalla 26 da brivido per la prima della classe (12-3). Coach gestire il con- NAZARENO 76 Castello 2001 Piumaz. 22 Beltrami chiede più concentrazione in difesa ed citato fi nale: ordine in attacco e il risultato è progressivamente Verrini e Testi (23-17, 41-40, 53-60) E Magik Parma 22 un riequilibrio della contesa. Tubertini pone un ar- si procurano Rebasket: Stellato 18, Tubertini E gine ai colpi della coppia Stellato-Cremaschi e la tre viaggi in 10, Andreoli 6, Giuliani 13, Cre- Sampolese 20 reazione complessiva degli ospiti viene coronata lunetta che maschi 18, Camurri 7, Menozzi, G Castelnovo Monti 18 dal 41-40 a metà gara. Le iniziative di Giordano, fruttano sei Insolia, Piuca F., Cervi. All. Casoli. G * l’intesa tra i lunghi Solera e Giovanardi, e, soprat- punti e uno Salsomaggiore 18 tutto, l’impatto del giovane Piuca mettono la gara scarto che si sui binari carpigiani: gli ospiti salgono rapidamen- allarga fi no a Carpi: Testi 5, Piuca M. 9, Solera I Anzola Vignola* 16 te sul +9 (53-62 al 32°), prima di subire la rimonta due possessi 6, Piuca R. 7, Losi 9, Giovanardi I S.Ilario d’Enza 16 veemente della Rebasket. I padroni di casa lottano di vantaggio 14, Giordano 18, Verrini 8, Barbe- e, sfruttando qualche incertezza di troppo degli per il successo ris, Mescuiari. All. Beltrami. Rebasket Reggio E. 14 avversari, rimangono in scia, impattando a quo- fi nale di Carpi. OO Vis S.Giovanni Persic. 14 Piacenza BC 14 Il punto di vista NN Luzzara 12 La Nazareno ha barcollato a Reggio, sponda Re- stata capace di portarsi da -12 a +1 a poco più di basket, ma alla fi ne ha trovato dalla lunetta i punti sessanta secondi dal gong. Sant’Ilario (D’Amo- Nimax Casalecchio 8 necessari per rimanere solitaria in vetta alla classi- re 22) è tornata AA Cus Parma 4 fi ca. Classico brodino, invece, per il Cvd che, pur a far abbassare non entusiasmando, ha portato a casa i due punti la testa a Luzza- * una gara in meno da Parma (casa Cus) ed ha festeggiato il ritorno ra (delusione del sul parquet di Dal Pozzo, uomo squadra dei casa- girone) vincendo LL lecchiesi. Il solito Bertoni (25 punti) s’è messo in nella bassa dopo evidenza nel successo del Guastalla a San Polo tantissimi anni. d’Enza, mentre sta risalendo prepotentemente la Critica la situa- EE classifi ca la Magik Parma che è riuscita nella non zione della Masi facile impresa di espugnare in volata il parquet di che a Vignola Castelnovo Monti. Piacenza si è confermata una ha sempre do- formazione pericolosa fermando il più quotato vuto inseguire i Il contributo di Castello 2001; nel concitato epilogo ha deciso padroni di casa; Ricky Benuzzi ha guidato la freddezza dalla lunetta dei ragazzi di Lavez- da segnalare i Marcheselli nel ritono Anzola al successo alla vittoria del Cvd zi. Proprio a metà della classifi ca si trova Salso 28 punti dei Be- AA che ha beffato nel fi nale una Vis Persiceto che era nuzzi-brothers.

CUS PARMA 55 SAMPOLESE 73 VIS PERSICETO 59 ANZOLA VIGNOLA 76 CVD 74 GUASTALLA 85 BASKET SALSO 63 POL. MASI 66 (12-21; 29-39; 39-55) (17-17, 40-43, 59-67) (16-21; 34-31; 46-54) (24-16; 37-35; 55-45) Cus Parma: Franchini 7, San Polo d’Enza: Zaccaria 15, Vis San Giovanni in Persiceto: Anzola Vignola: Baravelli, Tagliavini 2, Bocchia 4, Bosi, Guarino A. 10, Franzini, Mar- Franchini 6, Benuzzi M. 11, Vanelli, Lambertini 6, Massari 7, Mariani Mastroberardino 4, Grignaffi ni gini 15, Salati 7, Tarasconi ne, Poppi, Benuzzi S.. 4, Mingarelli, 10, Di Tizio ne, Degli Esposti 11, 6, Scarpa 8, Beccati, Tommei Tondo 11, Cervi G. 5, Bizzocchi Bellucci 12, Boldini 14, Rustichelli Benuzzi R. 17, Fiorini 8, Benuzzi 19, Ceci 5. All. Frazzi. 8, Domenichini. All. Immovilli. 4, Buononato 8. All. Gambini F. 11, Franchi 4. All. Brambilla. Cvd Casalecchio: Marcheselli Guastalla: Pattini 10, Grassi Salsomaggiore: Bellotti, Canali Masi Casalecchio: Costa 6, 14, Dal Pozzo 14, Marinelli 14, 8, Bernardelli, Salardi, Bertoni 11, Gatti 3, Longhi, Marchesan Sechi 8, Forni 18, Brembilli, Cre- Kaveh, Baiocchi 10, Santi 3, 25, Marchini 15, Vallini 4, 27, Armellini 6, Aimi 7, Maccini di 2, Tomassini 6, Brazioli 1, Di Govi 8, Righi 8, Bianchini 3, Vignali 7, Colla 13, Benatti 3. 5, Contestabili 4. All. Allodi. Marzio 2, Orlandi, Rossetti 23. Orlandini. All. Mezzetti. All. Cavalieri. All. Malavasi.

PIACENZA BC 73 CASTELNOVO M. 83 LUZZARA 76 PROSSIMO TURNO CASTELLO 2001 69 MAGIK 85 S. ILARIO 81 Pol. Masi-Castelnovo M. (16-16; 30-30; 49-43) (23-26, 42-49, 56-61) (18-29; 38-43; 57-59) Piacenza BC: Lazeta 5, Casta- Castelnovo Monti: Ovi 4, Ferri Luzzara: Taschini 20, Carra 20, S. Ilario-Vis Persiceto gnoli 17, Furia 12, Villa 18, Gu- 4, Vezzosi, Nasi, Guarino 18, Monti 10, Bonezzi 1, Mariani Salso-CUS Parma glielmetti 14, Gandolfi 4, Arata Cigarini 31, Pinotti 6, Guidelli 5, Cerati 4, Salati 8, Simonazzi 3, Tedeschi, Lucchini, Laurenza Maioli 15, Costi. All. Rovacchi. 3, Manfredini 10, Freddi ne, CVD-Rebasket M. All. Lavezzi. Maione. All. Campedelli. Nazareno Carpi-Sampolese Piumazzo: La Rocca 4, Baroni Magik Parma: Donadei 25, S.Ilario d’Enza: Setti M.7, Sistici 10, Garuti 14, Montorsi 4, Stan- Ruozzi, Tibollo 4, Monticelli 7, 19, Davoli, Calestani, Bertacchini, Guastalla-Piacenza BC zani 1, Guidotti 18, Vincenti 8, Caravita 4, Chibotti 18, Gibertini Reverberi 8, Borghi 2, Dotti 15, Castello 2001-Anzola Vignola Valenti 8, Broda 2, Verdeoliva. 5, Diemmi 13, Longinutti, Cagna Simonazzi 8, D’Amore 22. All. Mutolo. 9 All. Lopez. All. Cattini. Magik-Luzzara Emi-Ro Basket Web 7 Mercoledì 17 Febbraio 2010 ANCORA A SEGNO L’ATLETICO 18a giornata Dopo il successo contro Imola, i bolognesi fanno un altro passo verso la salvezza DD Secondo successo consecutivo per l’Atletico di coach trio Rizzoni-Neri-Trigari (67-56). La determinazione CLASSIFICA Sala, capace di mettere a segno un colpo importante dei bolognesi, però, da un surplus di motivazioni alla N.B.E. S. Maria M. 32 in ottica salvezza contro l’Abc Santarcangelo. I squadra più affamata di punti che, con una prova San Patrignano 28 padroni di casa provano la fuga già nel primo quarto offensiva vicina alla (25-18), ma i clementini reggono il ritmo mantenendo perfezione, affossa ATLETICO 87 RR Ghepard* 24 la contesa in equilibrio fi no al riposo (48-44). Il gli avversari fi no al ABC 66 Voltone Zola 24 momento chiave è il terzo quarto: la differenza successo fi nale. Per (18-25; 48-44; 67-56) EE Audace 22 tra le due squadre, infatti, emerge netta al rientro i bolognesi rimane Atletico: Trigari 7, De Martini dagli spogliatoi. I bolognesi guidati da Strappazzon viva la speranza 20, Strappazzon 14, Neri 16, VeniS.Pietro in Casale* 22 e De Martini mantengono invariato il proprio di evitare la Brandoli 6, Rizzoni 18, Succi, GG Guelfo 20 ritmo offensivo, mentre dall’altro lato Magnani e retrocessione diretta, Campanella 2, Rigosi 4, MV Errel Granarolo 18 compagni perdono progressivamente intensità e mentre per l’Abc si Lamandini. All. Sala Santarcangelo: Babbini 10, ABC Santarcangelo 16 incisività. Allo smarrimento offensivo dei romagnoli tratta della sconfi tta II contribuisce anche l’adozione di una zona mista che di fi la dopo quella Lucchi 8, Campidelli 5, Magnani Virtus CSP 16 crea confusione e disagio alle azioni di attacco della più facilemente 5, Naccari 10, Castellani 9, To- San Mamolo 14 squadra di Agostini. Santarcangelo tiene comunque in pronosticabile massini 3, De Martin 6, Bernabi- O ni 10, Armigeri. All. Agostini. O Baou Tribe 12 piedi la contesa fi no al 30° nonostante le iniziative del contro la NBE. Formula Imola 10 Il punto di vista Non si potrà forse parlare di fuga decisiva, ma Granarolo s’è portata in una posizione di clas- NN Cervia 10 ora sono quattro i punti di vantaggio del Nuo- sifi ca più tranquilla dopo il bel successo con Atletico 10 vo Basket Estense sul San Patrignano. Panizza e la Virtus Castel San Pietro. In chiave salvezza compagni, dopo essere scattati forte dai blocchi, hanno abbandonato l’ultimo posto sia l’Atle- AA Cus Ferrara 8 hanno rischiato contro i Baou Tribe (Ruggieri 23, tico che il Cervia: i bolognesi hanno convinto * una gara in meno non c’era Di Giovanni), mentre i romagnoli sono contro Santarcangelo, mentre Cervia (Foschi crollati nel fi nale al cospetto di un ottimo Volto- 24) ha su- LL ne, capace di segnare ben 90 punti, con Pedroni perato nel (26 punti) che è parso quel bomber inarrestabile fi nale il di qualche anno fa. Anche la Ghepard (una gara Cus Ferra- EE da recuperare a San Pietro in Casale) non molla: ra, ma non ad Imola qualche patema fi no alle prime azioni ribaltato la del terzo quarto e, poi, strappone decisivo. Torna differenza in corsa per i play off anche il Guelfo (Ricci 25) c a n e s t r i , Stop casalingo per San 21punti di Zanetti che ha regolato un Audace troppo nervoso nel grazie a tre Patrignano contro un ottimo esaltano Granarolo fi nale. La Veni ha chiuso nella seconda frazione bombe di B contro Csp la pratica San Mamolo, mentre la Pallacanestro Gasperoni. Voltone B

PALL. GRANAROLO 77 BAOU TRIBE 72 SAN PATRIGNANO 80 FORMULA IMOLA 82 VIRTUS CSP 60 N.B.E. 79 VOLTONE ZOLA 91 LIB. GHEPARD 92 (25-25; 40-37; 62-47) (8-21; 33-36; 56-60) (22-27; 45-47; 70-68) (17-30; 35-44; 55-74) Pallacanestro Granarolo: Baou Tribe: Mattei D., Scalorbi 14, San Patrignano: Vandi 22, Galassi, Formula Basket Imola: Ragazzini Golinelli 5, Galli 6, Luparello 20, Fornasero 11, Grandi 11, Jelich 6, Zaghini M., Benzi 33, Zaghini N. ne, Basaglia, Villa 12, Lanzoni 8, Bernardi 7, Malavasi 2, Panzac- Ruggieri 23, Mastrorilli, Ricci, Ga- 7, Gordini, Molari 2, Lunedei 10, Vicentini 15, Casadio, Molinari 15, chi, Gnudi 6, Accorsi 4, Tambosso gliardi 2, Pedrielli 5. All. Mattei L. Giorgetti 5, Spada. All. Morri. Squarzoni 18, Vinera 9, Ercolani 5. 6, Zanetti 21. All. Zazzaroni. All. Solaroli. Virtus Castel San Pietro: Canta- Santa Maria Maddalena: Panizza Voltone Zola: Venturi 9, Pedroni Ghepard: Burnelli 16, Evanelisti relli, Odorici 2, Albertazzi, Trotta 24, Bacocco 21, Roggi 12, Bovo 26, Gherardi 15, Collina 4, Donati, 17, Stella 9, Barbieri 10, Ziron 15, 10, Giambi 5, Giordani 9, Fiumi 4, D’Andola 6, Renzi 3, Conti 2, Passuti 10, Crescenzo ne, Fantini 2, Aldieri P. 8, Riccioni 7, Aldieri A. 6, 11, Ciabatti 11, Conti, Nannoni Marabini, Manfredini 7, Magagna. Zappoli 16, Ronchi 9. All. Berselli. Gay 4, Priori. All. Corsini. 12. All. Dal Pozzo. All. Midulla.

VENI 77 GUELFO 70 CERVIA 88 PROSSIMO TURNO SAN MAMOLO 51 AUDACE 63 CUS FERRARA 81 Audace-Cervia (17-19; 48-29; 58-37) (15-27, 33-40, 50-52) (27-15; 51-40; 68-64) Veni San Pietro in Casale: Ber- Castel Guelfo: Testi 8, Pazza- Cervia: Frigoli 4, Soldini M. CUS Ferrara-S.Patrignano gami 4, Mezzetti 13, Sgarzi 10, glia 5, Ricci 25, Generali 9, Idà 14, Lucchi 6, Gasperoni 15, Fo- Voltone-Veni Barbieri, Maini 10, Vergani, Mo- 6, Romboli 2, Scarenzi, Gua- schi 24, Maestri, Stramiglio 17, nari Mat. 9, Margutti 9, Passarini landi 2, Gaddoni 10, Coraini 4. Arpaia 6, Soldini L. 2, Benelli S. Mamolo-PAll. Granarolo 9, Monari A. 13. All. Monari Mar. All. Brocchi. ne. All. Focarelli. Virtus CSP-Formula Imola San Mamolo: Dozza 7, Mazzanti Audace: Biondi, Carosi 2, Cus Ferrara: Tarroni 3, Moro 6, Pasquali 7, Cilia 9, Parlatore 6, Francia 9, Vittuari 2, Benetti 20,Cardani 4, Boccafogli 7, Lib. Ghepard-ABC Catenacci, Marzioni 10, Giusti 4, 17, Orlich 4, Gamberini 6, Sprocati 6, Roversi 15, Del NBE-Guelfo Falzetti 2, Cameranesi. Bartolini 6, Tiozzo, Fascetti 17. Principe 6, Caselli ne, Zardi 16, All. Loperfi do. All. Canè. Ricci 4. All. Cesaretti. Atletico-Baou Tribe Emi-Ro Basket Web 8 Mercoledì 17 Febbraio 2010 17a giornata GIRONE A GIRONE B 17a giornata PP POCHE SPERANZE SALSOMAGGIORE L’ALBINEA SOPRENDE RUBIERA Manca solo il responso aritmetico, ma a cinque giornate dalla Regna sovrano l’equilibrio con ogni turno che regala risultati sor- fi ne (più recuperi) il Pieve ha praticamente conquistato il primo prendenti nel segno del fattore campo. Cominciamo dal big-match RR posto nel girone ed avrà, quindi, il vantaggio del fattore cam- di Reggiolo con la prima della classe che ha trovato in capitan Riz- po nei play off. A Parma, sul zi (25 punti) l’Mvp, mentre la RISULTATI campo della terza forza del Nubilaria è uscita a testa alta. RISULTATI OO Borgo S. Donnino-Cilpaz 65-56 girone (il Planet), i Danny- La voglia di salvezza dell’Al- Gualtieri-Cem Modena 70-88 Planet-Pieve Volley 72-84 boys hanno disputato un’ot- binea ha giocato un brutto Reggiolo-Nubilaria 82-77 tima prestazione trascinati da scherzo al Rubiera: dopo sette MM 67-45 Campagnola-Castellarano 62-54 Parma Indians-S.Agostino un Martinelli ispiratissimo sconfi tte consecutive, l’Ome- 66-57 Castellana-La Torre 64-57 (14 punti, 5 rimbalzi, 5 assist, ga ha allungato nella seconda Albinetana-Rubiera Ducale-Primogenita 64-58 3 stoppate e 27 di valutazio- frazione mantenendo il bottino Carpine-Torrazzo 64-58 OO Sunny Day-Night guy’s Ph. 67-58 ne); i padroni di casa avevano fi no all’ultima sirena. Ha quasi Correggio-Sciotaim 49-57 CLASSIFICA avuto una reazione nel secon- concluso la sua rimonta ver- CLASSIFICA Z Pieve 32 do quarto, ma quattro triple so la vetta la Cem: modenesi Reggiolo 26 Z di Bacchelli avevano chiu- (Trevisan 26) quasi sempre in La Torre 24 Rubiera 24 so ogni discorso. Sorpresa a vantaggio a Gualtieri (26-22 il Planet PR** 20 Castel San Giovanni dove la massimo vantaggio delle Aqui- Cem Modena 24 II S.Agostino* 20 maggiore determinazione dei le) anche se nel fi nale i reggiani Castellarano 22 Primogenita 16 piacentini ha avuto la meglio si erano riportati da -21 (38-59) Sciotaim 22 Parma Indians* 16 sul La Torre; reggiani a -3 nel a -5 (66-71). La seconda sorpre- Nubilaria 20 OO Night guy’s Philippine 14 fi nale, ma la Castellana è sta- sa è arrivata da Campagnola: Carpine 18 ta glaciale dalla lunetta. Chi dal 20-10 si era passati al 21- Sunny Day* 14 Campagnola 16 dimostra di essere in salute 27 dell’intervallo con Fontana NN Gualtieri 12 Castellana** 14 sono gli Indians che hanno a quota 17; poi, Castellarano Borgo S.Donnino* 10 demolito il Sant’Agostino gestiva il vantaggio sino a metà Albinetana 10 Ducale Magik 10 mantenendo una fl ebile spe- ultimo quarto, quando doveva Torrazzo 6 EE Cilpaz Salso** 4 ranza per la quarta poltrona. subire un parziale di 10-2 (50- Correggio 4 In chiave salvezza i Sunny 49) che dava il la al successo * una gara in meno Day hanno superato i Night della truppa di Vacondio. Tutto PROSSIMO TURNO Guy’s, il Borgo San Donnino regolare a Correggio dove lo PROSSIMO TURNO Primogenita-Sunny Day ha praticamente condanna- Sciotaim è scattato meglio dai Rubiera-Correggio Night guy’s Ph.-Planet to alla retrocessione diretta blocchi ed ha gestito il vantag- Torrazzo-Nubilaria AA S.Agostino-Ducale Salsomaggiore e, infi ne, la gio per tutti i quaranta minuti. Castellarano-Reggiolo Ducale ha sorpreso la Pri- Rimane virtualmente in corsa Cilpaz-Castellana Carpine-Albinetana mogenita recuperando, con per i play off anche il Carpi- BB La Torre-Parma Indians Gualtieri-Campagnola la zona 3-2, un disavanzo di ne che ha sofferto per liberar- Pieve Volley-Borgo S. Donnino ben diciannove lunghezze. si dalla morsa del Bagnolo. Sciotaim-Cem Modena I TABELLINI CASTELLANA – LA TORRE 64 – 57 (13-14, 37-30, 51-45) OMEGA – CUGINI MALAGOLI 66 – 57 Castel San Giovanni: Fornaciari, Bruschi 20, Piva 8, Pisa, Szyskow- (11-11; 30-21; 47-37) ski 8, Zanelli 5, Maestri 5, Quadrelli 18, Righi, Bortolin ne. All. Ironi. Albinetana: Menozzi 6, Villani 6, Codeluppi 7, Fornacciari 7, Medici La Torre Reggio: Sassi 8, Torreggiani 12, Franzoni 10, Pedrazzi S., 2, Fantesini 10, Galassi 7, Caccialupi 9, Lancetti 9 All. Minardi. Bochicchio 5, Farioli 8, Boni 3, Vezzosi 11, Passiatore. All. Siligardi. Rubiera 2000: Grazioli 4, Fontanesi 10, Acosta P. 13, Bacco 14, Ma- nari 3, Bondi, Essam Gamal 1, Garofoli 7, Iori, Talami. All. Zanni. PLANET - PROSPECTA 72 – 84 (10-28; 35-48; 53-73) AQUILE - CEM 70 – 88 Planet Parma: Adorni, Romoli 8, Dimonte 5, Giubilesi 14, Beccarelli (11-17, 38-42, 49-64) 14, Lusardi 8, Paschetta 15, Gianfrancia 8, Piti, Losi. All. Paletti. Gualtieri: Mantovani 2, Michelini 12, Lasagni, Aldrovandi 8, Franzini 10, Pieve Dannyvoys: Fornaciari 13, Bizzarri 10, Bacchelli 16, Bigliardi Maione 6, Picelli 17, Bellagamba 8, Pellegrini 2, Teodori 5. All. Soliani. A. 13, Bigliardi M. 6, Martinelli 14, Pezzi, Ghirardini 4, Bianchi 2, Nuova Cem Modena: Barbati 7, Salvatori, Vecchi 19, Corradini, Righi 13, Tarantini 6. All. Bartoli. Adamo 10, Trevisan 26, Valli 4, Acerbi 3, Miani 6. All. Bertani.

DUCALE MAGIK - PRIMOGENITA 64 – 58 CAMPAGNOLA - CASTELLARANO 62 – 54 (9-12; 22-33; 41-49) (13-9, 21-27, 34-41) Ducale Parma: Condello, Bonati 2, Bersini 9, Gozzi 6, Maestri 13, Basket Campagnola: Manicardi 21, Giannini, Delbue 5, Piccinini 1, Follo- Zoni, Manenti 2, Maffi ni 11, Tarricone 5, Giampellegrini 16. All. ni 7, Guandalini 15, Cescatti 3, Nanetti, Rondini 6, Bruschi 4. All. Vacondio. Leggiadri Gallani. Pallacanestro Castellarano: Casali 2, Paladini A. 4, Nanni 9, Zanni 3, Calendasco: Lucen 10, Sangermano 0, Fanaletti 4, Eccher 4, Gorchs Fontana 19, Casini n.c., Paladini P. 2, Stefani 7, Canino 5, Susino 3. 15, Pelati 0, Turkes 9, Coppeta 16. All. Trisoglio. All. Lari. Emi-Ro Basket Web 9 Mercoledì 17 Febbraio 2010

GIRONE C GIRONE D 16a giornata 16a giornata PP IL COPPARO SBANCA MOLINELLA M.S.PIETRO ALLUNGA SUI PLAY-OUT C’è mancato poco che si avesse nuovamente una coppia in Il fattore campo ha fatto la differenza in questo week end. Infatti, ad testa alla classifi ca. Infatti, se Argenta è tornata al successo eccezione del successo (scontato) di Baricella (Baravelli 23 punti) RR vincendo sul parquet del 4 Torri, Gallo ha rischiato di rimet- al Villaggio del Fanciullo (casa dei Thunders), tutte le altre vittorie terci le penne al quartiere sono arrivate dalle squadre che RISULTATI Barco di Ferrara. L’Acli G giocavano in casa. Il match- RISULTATI OO Corsaro Cento-Audax 67-82 88 ha comandato per oltre clou era ai “Salesiani” e la Pgs M.S.Pietro-PgsBellaria 68-59 4 Torri-Argenta 50-67 trenta minuti ed è stata rag- Welcome ha confermato di at- Stefy Bk - Sport Junior 57-50 M Medolla-Finale Emilia 63-94 giunta a quota 58 grazie ad traversare un ottimo momento Pallavicini-SassoMarconi 54-52 M un Josifi (20 punti) straor- di forma (Cinti 34), sgretolando Molinella-Antares 68-72 Calderara - Ellepi 46-34 dinario e, poi, è stata letale col passare dei minuti un Ar- Acli G 88-Gallo 62-65 Thunders-Bianconeriba 60-85 O una tripla di Barillari perché, gelato che ha pagato le troppe O Luce-Amatori FE 91-41 nella tattica del fallo sistema- palle perse frutto del forsenna- Pgs Welcome - Argelato 96-62 CLASSIFICA tico, la capolista se l’è cavata to ritmo dei ragazzi di Rober- CLASSIFICA egregiamente. Torna a sor- Z Gallo Ferrarese 28 to Lamborghini. Punteggio da Calderara 28 Z ridere anche Mirandola che Argenta 26 minibasket a Calderara con la PGS Welcome 24 ha travolto l’Amatori che, capolista (Lanzi 17) che con- Luce Mirandola 22 fermato Petrov, è ben poca Bianconeriba 24 I tinua ad essere (nettamente) la I Medolla 20 cosa in attacco. Medolla, Argelato 22 migliore difesa di tutta l’Emilia Audax 18 che aveva vinto in trasferta Pallavicini 20 Romagna. Arrivo in volata alla il recupero con l’Audax, ha O Finale Emilia 18 Pallavicini con la giovane for- Stefy Basket 16 O fallito il primo match-point Corsaro Cento 16 mazione di Rundo che è riuscita PGS Bellaria 14 pro play off; infatti, i ragazzi Acli 88 Ferrara 16 di Masetti, non solo hanno ad arpionare i due punti e a ri- Monte San Pietro 14 NN Antares Copparo 12 perso nettamente in casa il manere in corsa, così, per i play Ellepi 12 off. La zona 1-3-1 di Remartini Molinella 6 derby col Finale, ma, ades- Sasso Marconi 10 e del suo Sport Junior 2000 è 4 Torri Ferrara 6 so, la differenza canestri è Sport Junior 8 EE favorevole a Bergamini (38 riuscita a mettere in diffi coltà Amatori Fe 4 Thunders 0 punti) e compagni. Poteva la Stefy Basket, ma Michele avere un tracollo, dopo il Garuti (24) ha fatto alla lunga PROSSIMO TURNO ko nel recupero, ma, invece, la differenza. Monte San Pietro PROSSIMO TURNO ha portato a +4 il suo vantaggio Argenta-Luce l’Audax ha trovato a Cento Pgs Bellaria - Stefy Bk sulla zona play out, agguantan- Audax-4 Torri nuove energie, espugnando Ellepi - Monte S. Pietro CC il fortino del Corsaro (Pirani do in classifi ca un Pgs Bellaria Gallo-Corsaro Cento Argelato - Calderara 20). In chiave salvezza Cop- che ha sicuramente pochissime Antares-Acli G 88 paro ha praticamente chiu- motivazioni, dato che è sta- Bianconeriba - Pgs Welcome DD Finale Emilia-Molinella so ogni discorso sbancan- to fallito da tempo l’obiettivo Sasso Marconi - Thunders Amatori FE-Medolla do il parquet di Molinella. massimo che era il quarto posto. Sport Junior - Pallavicini I TABELLINI MEDOLLA - FINALE 63 - 94 (13-25; 31-53; 49-72) THUNDERS - BARICELLA 60 - 85 Medolla: Guarnieri 7, Galeotti F. 9, Markovic. Prini, Tralli 12, Barbie- (15-27; 24-42; 42-66) ri 16, Ibelli 11, Marchesini 4, Rebecchi, Galeotti M. 4. All. Masetti Thunders: Cominato 19, Balata 8, Bianchi 7, Tjombe, Romano 1, Finale Emilia: Todisco 9, Benati 3, Braida 15, Gilli 7, Vicenzi 5, Ber- Azami 2, Gironi, Franchi 6, Manzone 8, Zito 9. gamini 38, Gianetti 3, Pirani, Alberti Pezzoli 3, Succi 8. All. Bregoli Baricella: Cerro 3, Frazzoni 10, Baravelli 23, Sallustio 12, Nappi 8, Lenzi L 16, Fantoni, Minozzi G. 7, Lenzi F. 5, Mangili 1. CORSARO - AUDAX 67 – 82 All. Minozzi M. (19-12; 25-30; 42-51) Corsaro Cento: Cazzoli 3, Sevini, Govoni A. 4, Pullega, Tassinari 12, Pira- CALDERARA - ELLEPPI 46 - 34 ni 20, Govoni C. 8, Cavicchi 16, Magri 1, Gallerani 3. All. Casalini. (14-6; 23-13; 36-23) Audax Massa Fiscaglia: Calabrese E. 9, Manto 8, Calabrese G. 4, Calderara : Lanzarini, Nanni 1, Lanzi 17, Mandrioli 5, Segradin 6, Rigosi 4, Bonserio 18, Bani 13, Gregori 4, Del Torto 2, Cavallari 11, Tagliavini 4, Donini 8, De Simone, Nannetti 5, Veronesi. All. Zannini. Trianni 10. All. Mancin. Elleppi: Busi, Lederi 11, Lamborghini 4, Pasquini 11, Mainardis 4, Mengoni , Conforte 3, Franzoni 1, Ruggeri. All. Sisti. LUCE - AMATORI 91 - 41 (22-12, 45-23, 68-30) PALLAVICINI - CSI SASSO 54 - 52 Mirandola: Barbieri 11, Zambonin 14, Maini Al. 4, Negri 10, Ceretti (14-14; 26-25; 43-36) 9, Parmiggiani 7, Gambuzzi 9, Martinelli 10, Franciosi 13, Benatti 4. Pallavicini: Tosiani 3, Cenesi 10, Zini 9, Nanni 2, Pierantoni 3, All. Tognoni. Sebastio 10, Sgargi, Bastia L. 8, Bastia P., Cavalieri 9. All. Rundo. Amatori Ferrara: Chiarelli 5, Malaguti, Petrov 11, Brunello, Cataldo Sasso Marconi: Cremonini 9, Coralli 1, Bruni 17, Govoni 4, Tosarelli 5, Chiarelli, Taddia 2, Brunello 1, Lodi 4, Zanella 13. All. Pompoli. 2, Rosati 4, Borsari 2, Bernardo 6, Galliani 5, Valent 2. All. Fadda. Emi-Ro Basket Web 10 Mercoledì 17 Febbraio 2010 16a giornata GIRONE E GIRONE F 16a giornata PP GRANDE ATTESA PER I RECUPERI LA ZAMPATA GIUSTA E’ DI CESENA Girone decisamente monco dal momento che questa sera Non c’è dubbio che tutti i fari fossero puntati sul Ginnasio Sportivo sono in programma ben tre recuperi: ad Imola, PalaRuggi, e Cesena (Orioli 24 punti), grazie ad un canestro a fi l di sirena di RR il Grifo cercherà di sgambettare la capolista Raggisolaris Zampa, non solo ha battuto il Giorgina Saffi , ma s’è portato sul 2-0 per rimanere in corsa per il nel doppio scontro. Il match RISULTATI quarto posto, mentre, alla è stato incredibile: dopo due RISULTATI OO palestra Cavina, i Ravens quarti in altalena, gli ospiti Fiorenzuola-DreamTeam59-41 Tema Bk - Olimpia oggi si giocheranno l’ultimo Ravens - Sport Insieme oggi treno salvezza contro lo allungavano con un parziale Eagels - Stella 67-74 di 0-20 frutto di due tecnici M Spem Cral - Serena 80 66-54 Sport Insieme; non male G. Saffi - Cesena 2005 70-71 M ed altrettanti antisportivi in un oggi anche la gara di Bologna ReginaPacis-PerlaVerde77-51 Grifo Bk - Raggisolaris col Tema che vorrebbe al- amen; i forlivesi reagivano e International - Selene 91-62 lontanarsi dalle zone calde, ritornavano a +4 nell’ultimo Cà Ossi - Bellaria 71-48 OO Castrocaro-RollingPigs85-86dts ma ospiterà un’Olimpia quarto, ma nel concitatissi- Free Bk - Basket 2000 63-87 CLASSIFICA alla caccia della miglio- mo fi nale, dopo il 2/2 di Rasi, CLASSIFICA re posizione possibile in Raggisolaris* 24 era il play cesenate a beffare Regina Pacis Forlì 28 ZZ chiave play off. In campo, i padroni di casa. In vetta c’è Selene S. Agata 22 Basket Cesena 28 quindi, ci sono andate solo anche la Regina Pacis che è Olimpia CSP* 22 sei squadre, ma i risultati riuscita ad avere la meglio su Giorgina Saffi 26 II International Imola 20 sono stati molto interes- una buona Perla Verde soltanto Fiorenzuola Cesena 20 santi: partiamo dalla zona Grifo Imola* 18 salvezza dove i Rolling nella ripresa quando i riccione- Cà Ossi 20 Sport Insieme* 16 Pigs hanno beffato Castro- si sono stati tenuti ad un punto Bellaria Bk 16 OO Cral Enichem 16 caro: i termali hanno fallito segnato in oltre cinque minuti. Stella Rimini 14 In chiave quarto posto il duel- Serena 80 12 il canestro della vittoria al Perla Verde 10 termine dei regolamentari lo sarà soltanto fra Ca’ Ossi e NN Tema* 12 e, nel supplementare, l’ul- Fiorenzuola dal momento che Free Basket Cattolica* 9 Pol. 90 Castrocaro 10 timo possesso ha premiato, lo scontro diretto fra i forlivesi Dream Team Rimini 8 Rolling Pigs 10 in penetrazione, gli ozza- ed il Bellaria è stato nettamen- Basket 2000 San Marino 8 EE nesi. Sorprendente (leggasi te vinto dai primi. Regolare il Ravens Imola* 4 Eagles Morciano * 3 l’entità dello scarto) il suc- successo dei cesenati contro il *Una gara in meno *Un punto di penalizzazione cesso dell’International sul Dream Team così come quello PROSSIMO TURNO Selene: gara in equilibrio della Stella a Morciano. Grande PROSSIMO TURNO per venticinque minuti, Cesena 2005 - Fiorenzuola Tema Bk - Grifo Imola poi arrivava l’allungo de- lotta in fondo per evitare i play Olimpia - Spem Cral gli imolesi (Casadio C. 21) out: se gli Eagles sono prati- Bellaria - Stella Rimini EE International Bk - Rolling Pigs che chiudevano in gloria. camente condannati alla retro- Dream Team - Regina Pacis cessione, il colpo del Basket Sport Insieme - Serena 80 Risale la classifi ca, infi ne, G. Saffi - Free Bk 2000 a Cattolica ha rimesso la Spem che ha fatto suo il Basket 2000 - Eagles FF Selene - Ravens posticipo coi Ravens ed ha tutto in discussione con quat- Raggisolaris - Castrocaro poi regolato il Serena’80. tro squadre in soli due punti. Cà Ossi - Perla Verde I TABELLINI SPEM – SERENA’80 66 - 54 GIORGINA SAFFI - CARISP 70 - 71 Ravenna: Bianchini 5, Venturini, Belosi 3, Bagnardi 15, Buffatti, (12-14; 29-24; 46-51) Vistoli 2, Roncoroni 6, Cirillo 6, Dardozzi 8, Porfi ri 15. All. Milandri. Giorgina Saffi Forlì: Sanzani 1, Conocchiari 21, Rossi 14, Piazza 6, Serena 80: Benfenati 4, Roncarati 7, Tarozzi 3, Fortuzzi 14, Delfi no, Agnoletti, Rasi 8, Laghi 17, Palazzi, Ruscelli 3, Balistreri. All. Galli. De Bonis 16, Martelli Luca 2, Ranuzzi 6, Martelli Marco 2, Musiani. Carisp Cesena Basket 2005: Zampa 7, Strada 2, Sgarzi ne, Ricci 10, All. Sampaoli. Bianchi 7, Orioli 24, Bilardo 12, Teodorani, Soldati 2, Faggi 7. All. Senni. PIZZERIA MILANA - SELENE 91 - 62 (19-24; 42-36; 67-46) JUNIOR CA’ OSSI- BELLARIA BASKET 71 – 48 International Imola: Bartolini 1, Casadio C. 21, Minardi 11, Marchi (13-10, 34-21; 49-35) 4, Sorghi 13, Benfenati 6, Casadio M. 4, Casadio L. 15, Caprara 6, Junior Cà Ossi Forlì: Bonoli 10, Ruggeri 7, Pintaldi 10, Paganini Simoni 10. All. Morozzi. 12, Zannoli 5, Gardelli 7, Del Testa 9, Rubino 9, Biffi 2, Maltoni. All. Sant’Agata sul Santerno: Montanari 8, Boattini, Zaccari, Taroni 16, Tinarelli Bendandi 2, Egharevba 1, Morigi 23, Diana 5, Presicce 2, Bettoli 4. Bellaria Basket: Calisesi D 10, Capanni 10, Villa 2, Gobbi 4, Vittori All. Colombi. 2, Pellegrini 11, Donati 3, Rasponi 6, Calisesi N, Ferrini. All. Ricci

FIORENZUOLA - DREAM TEAM 59-41 REGINA PACIS - PERLA VERDE 77-51 (22-12; 35-18; 47-26) (18-17; 39-32; 53-38) Fiorenzuola:Giovannini 6, Mazzoni 2, Sacchetti 6, Pirini 8, Buda 1, Regina Pacis: Leoni 13, Rava 15, Giannetti 6, Monti 1, Fumagalli 16, Rossi 9, Bertani 15, Palermo 4, Ninoli 2, Morsucci 6. All. Bondi Baldini 9, Scarpa 4, Balzani 10, Berto, Marchini 3. All. Benazzi Dream Team: Ianora 3, Montagesu 8, Tenti 6, Piva 8, Contini, Cervet- Perla Verde: Giovanardi 2, Betti 6, Menghini 17, Capelli, Veschi, ti 4, Menghi 4, Vitali 4, Golfi eri 2, Gregori 2. All. Bezzi Lancini, Del Bianco 11, Yammine 9, Zucconi 2. All. Pistillo Emi-RoEmi-Ro BasBasketket We Webb 11 MercoledìMercoledì 17 14Febbraio Ottobre 2010 200 16a giornata La Fortitudo è la regina della Alutto BB Dopo quindici vittorie di fi la la capolista Progresso perde l’imbattibilità nel derby

RISULTATI E’ noto come le insidie nascoste dietro che le avversarie reagiscano con corpo- ogni stracittadina siano le più terribili sità e veemenza, riportandosi in scia a soprattutto per le formazioni forti, im- fi ne terzo periodo (32-38) e impattan- RR Puianello - Cavezzo 40-67 battute e favorite. Ed infatti il Progres- do a due minuti dalla sirena conclusiva so, fi n qui invincibile e schiacciasassi, (50-50). La rimonta del Progresso, però, Ferrara - Victoria 46-50 EE deve cedere il passo alle cugine della si infrange su una tripla sbagliata ed un Progresso - Fortitudo 50-53 Fortitudo Rosa, scese sul parquet della successivo fallo della Neri: Frabetti ri- Scandiano - Pol. Masi 53-48 Alutto prive di responsabilità e timori. porta avanti la Fortitudo, Neri non trova GG Calendasco- Pol. Lame 55-52 Colpo grossissimo, quindi, per coach il canestro del pari ed ancora la Frabetti Davide D’Atri, all’esordio sulla panchi- dalla linea della carità sigilla il 50-53 I Lugo Bk - Vico Bk 54-50 na fortitudina in seguito all’esonero di fi nale. Cavezzo non perde la ghiotta I Cristina Russo: il tecnico bolognese in- occasione e accorcia in classifi ca gra- CLASSIFICA fonde alle sue ragazze quella serenità e zie al facile successo contro Puianello, OO Progresso Basket 30 convinzione che consente alle outsider mentre in zona play-off si accende la di condurre le danze da subito. La par- bagarre con Forlì, vittoriosa a Ferrara Acetum Cavezzo 26 tenza, infatti, è tutta griffata Puopolo e nonostante un evidente calo fi sico nel NN Victoria Basket* 22 Corbolini per un 7-18 che testimonia fi nale, che mantiene quattro lunghez- Pol. Lame 18 una parte delle diffi coltà vissute dalla ze di vantaggio su un nutrito gruppone AA Basket Lugo 18 capolista. L’altra faccia della diffi coltà formato dalla protagonista di giornata Fortitudo Rosa 18 del Progresso sono le numerose forza- Fortitudo, dal Lugo facile vincitore nel- ture (3/30 nel primo tempo) che impe- la sfi da con il fanalino Vico, dallo Scan- LL Aurora Basket 18 discono alla squadra di coach Politi di diano in diffi coltà contro il pressing Calendasco 12 entrare nel vivo del match. La Fortitudo della Masi ma comunque a segno e dal EE sale fi no al +16 (11-27 al 15°), prima Lame caduto di misura a Calendasco. Pol. Masi* 10 I Giullari del CastelloL’ANGOLO DEL 8 CNA di Augusto Labanti, PresiFinestradente regional sule futuro Bonfi glioli Fe 6 L’immediata prova del nove. Fari puntati sul Villa Romiti dove sabato sera le padrone di casa Vico Basket 4 della Victoria ricevono la ferita Progresso per verifi care se la al lupo” a tutti gli allenatori, arbitri, ufficiali *Una gara in meno sconfi tta nel derby con la Fortitudo è una semplice incrina- tura o una crepa più profonda nel castello costruito da pa- PROSSIMO TURNO tròn Civolani. Quasi in contemporanea, Cavezzo ospita Fer- rara per trarre comunque giovamento dallo scontro diretto Victoria - Progresso natori ed i di cui sopra, mentre nell’anticipo del venerdì sera Vico e Pol. Masi - Puianello Scandiano cercano rispettivamente punti playout e play-off. Cavezzo - Ferrara In ottica quarto posto, sfi da di lusso a Bologna tra Lame e Fortitudo Rosa - Calendasco Lugo, mentre la Fortitudo prova a dare continuità alla pro- Vico Bk - Aurora Scandiano pria corsa ospitando alla Alutto l’ostico Calendasco. Chiu- Esordio d’autore per Davide D’Atri sulla Pol. Lame - Lugo Bk de il programma la sfi da domenicale tra Masi e Puianello panchina fortitudina con le due squadre alla ricerca di importanti punti salvezza.

www.plasticamarconi.it www.!"#$%&'#(#)'*+&.it

www.!"#$%&'#(#)'*+&.it Emi-Ro Basket Web 12 Mercoledì 17 Febbraio 2010 UN RITORNO INCOMPIUTO PLAY - OFF Sospesa a 14 secondi dalla fi ne dell’overtime la gara tra Grifo e Sport Insieme

RISULTATI Doveva essere la prima semifi nalista in UU ordine cronologico ed, invece, rischia di QUARTI - ANDATA essere l’ultima la vincente del quarto tra N Nazareno - San Mamolo 56-78 Grifo e Sport Insieme. Una maxi rissa a N Granarolo - Vis Trebbo 60-65 14 secondi dalla fi ne del supplementare, infatti, costringe gli arbitri a sospendere la DD Anzola - Salus Bo 75-82 gara di Imola con i bolognesi saldamente Sport Insieme - Grifo 70-57 avanti nel punteggio complessivo della sfi da. Meglio la squadra di Tattini nella EE QUARTI - RITORNO prima fase, buona reazione dei padroni di San Mamolo - Nazareno 17/2 casa nella seconda: in questo sostanziale RR Vis Trebbo - Granarolo 18/2 equilibrio il +13 Sport Insieme dell’andata La Salus prova

Salus Bo - Anzola 17/2 non vacilla mai seriamente, ma i bologne- a stoppare le voglie di si commettono l’ingenuità di prolungare rimonta di Anzola Grifo - Sport Insieme 0-0 la sfi da al supplementare in cui succede il fattaccio. Sabatini reagisce ad un brutto fallo subìto in attesa del possibile ricorso Grifo, dun- 22 QUARTI - ANDATA e le tensioni que, dovrebbe passare lo Sport Insieme. ANZOLA 75 PALL. NAZ. CARPI 56 sfociano in Nella stessa parte di tabellone attesa per il SAN MAMOLO 78 SALUS 82 un parapi- match di domani sera a Trebbo fra i padro- 11 (24-27;35-45;57-62) (17-18; 27-36; 41-61) Anzola: Lambertini 3, Massa- Pall. Nazareno Carpi : Canulli, glia gene- ni di casa e una Granarolo che deve recu- ri 20, Mariani 21, DI Tizio 6, Meschiari 6, Silingardi 7, Piuca rale diretto perare cinque lunghezze, mentre dall’altro Coppeta 3, Fiorini 6, Zavatta 2, 19, Guerzoni 8, Righetti 2, Luppi, preludio lato della griglia si defi niscono stasera le Parma Benfenati 10, Franchi 2, Pedrielli, Lauria 6, Rossi, Marchi alla so- due semifi naliste. Passaggio del turno in Eccher 2. All.Dal Fiume 3, Felettigh 5. All. Morettin spensione. saccoccia per il San Mamolo di Loperfi do, MM San Mamolo: Pasquali 22, Salus: Visani ne, Galvan 3, vittorioso di 22 a Carpi grazie ad un gran- Siyum ne, Venturi 19, Teglia 2, Fermi 2, Beccari 1, Piccinini 15, Il giudice Regazzi 8, Selvi 2, Ramini 4, Carnevali 2, Quadri 9, Morelli 5, sportivo ha de Piccinini; più incerta, invece, la sfi da tra Bernagozzi 5, Tapia 2, Riccioni Marzioni 2, Pezzoli 2, Camerane- omologato Salus e Anzola, con i primi capaci di infl ig- 37. All. Ansaloni si 3, Lolli ne, Falzetti 15. il risultato gere 7 lunghezze agli avversari grazie ad All. Loperfi do con lo 0-0: una bella prestazione nei quarti centrali. TUTTO PRONTO PER LE FASI FINALI Juvenilia e Parma under 17 si disputano gli ultimi punti da riportare nel girone conclusivo GG La prima fase under 19 ha Chiusura anche per la prima fase under 17, con la vittoria esterna di Cavezzo sul avuto come degna conclusione parquet del Bologna Basket. Ieri sera si è disputata la gara tra Juvenilia e Basket I la sfi da Faenza-Cervia che Parma, che mette in palio due punti buoni per la seconda fase. Nel girone B, il I valeva il primato in classifi ca, Laboratorio Basket Rosa “A” coglie due punti inutili a Vigarano, ma ne lascia ma cosa ancora più importante due pesantissimi in casa contro Faenza: Partenza bruciante delle bolognesi che OO i due punti da portarsi dietro si portano sul 16-7, ma non riescono a trovare supporto dalla panchina e dopo come patrimonio per la seconda Partita che conta per la aver chiuso in vantaggio all’intervallo (27-25), cedono nettamente lasciando V fase ormai imminente. Cervia strada libera alle avversarie nella ripresa. Terzo incomodo nella seconda fase è V se la aggiudica e chiude Juvenilia contro Parma Cervia, che chiude la prima fase con una goleada contro Happy Rimini (88-43). imbattuta la prima fase, da AA cui si porta in dote 8 punti in Classifi ca seconda fase: Vis Cervia e Juvenilia * 6; Club Atl. classifi ca, al pari della Libertas. Partita sempre saldamente nelle Faenza e Cavezzo 4; Libertas Bologna 2, Basket Parma * 0 NN mani delle gialloblù, che hanno il demerito di non aver mai chiuso defi nitivamente il match. Dopo 10’ conducono 11-19 e allungano Anche l’under 15 manda in archivio la fase regionale: le prime due classifi cate fi no ad arrivare alla sirena di metà gara avanti di 17 lunghezze. di ogni girone si disputeranno ora la Fase Finale Regionale. Nel girone A, II Nella seconda parte di gara Faenza prova in tutti i modi a rifarsi qualifi cazione per Basket Parma e Calendasco, con le parmensi che liquidano sotto, ma pur provando a rosicchiare il divario (arriveranno fi no al nell’ultimo impegno Scandiano 86-46; nel girone B, pass per Cavezzo e LL –8) verranno sempre ricacciate indietro dalle triple di Carangelo Laboratorio Basket Rosa, che si congeda travolgendo il Bologna Basket (22) che festeggia nel migliore dei modi il suo 18° compleanno. School; mentre nel girone romagnolo sono già sicure del passaggio del turno le Fase fi nale regionale al via dalla prossima settimana: ogni squadra sorelle Cervia e Faenza, il cui scontro diretto nobilità il programma dell’ultima II affronta con gare di andata e ritorno le provenienti dell’altro girone giornata, in programma venerdì, anche se ininfl uente per la seconda fase. Prossimo turno Girone C: C.A Faenza (26)-Cervia (22), Libertas Classifi ca seconda fase: Libertas Bologna, Vis Cervia 8; Forlì (12)-Happy Rimini (8), Victoria (8)-Mystere Lugo (4). Juvenilia, Club Atl. Faenza 4; Basket Parma, Happy Rimini 0. Classifi ca seconda fase: C.A. Faenza, Laboratorio Basket D Rosa 4; Calendasco, Basket Parma 2; Cavezzo, Cervia 0 D Emi-Ro Basket Web 13 Mercoledì 17 Febbraio 2010 COLPO DI PISTOIA PER LA FORTITUDO 6a giornata L’Aquila crolla in Toscana, Rimini rischia di fare harakiri, ma batte Varese all’overtime UU In questi casi, si dice “poteva andare meglio”. Una sola vittoria, formazione capitolina: sul parquet della Tiber sembra tutto faci- CLASSIFICA GIRONE B al supplementare, e tre sconfi tte in una settimana, con la Forti- le all’inizio, con Pini e Cervi dominatori dell’area (4 schiacciate tudo che a quella, prevedibile, interna contro Siena, aggiunge la nelle prime 7 azioni), ma gli arancioni sono bravi a rispondere, Pall. Moncalieri* 8 N debacle di Pistoia. Nel posticipo della Furla, bastano 4 minuti o pur in assenza di un gioco limpido, sfruttando fi no al limite i N ** 8 poco più per comprendere chi avrebbe mantenu- 24”. All’intervallo, i reggiani sono in vantag- Aurora Desio 8 to immacolato il proprio ruolino di marcia: trop- gio 42-38 e mostrano anche buoni argomenti D Snaidero Udine* 6 po forte Siena, fi sicamente e anche tecnicamente, contro la zona 3-2, poggiando spesso la palla D soprattutto sul perimetro, per una Fortitudo che in area. Alla lunga, però, i romani rientrano, Petrarca Padova 4 ha dovuto rinunciare all’energia di Chillo ed ha complice anche il clima da bagarre. Dopo aver Crabs Rimini 4 avuto poco da Montano (espulso). Nelle primis- ristabilito l’equilibrio, le squadre continuano EE Robur Varese 4 sime fasi, a ritmi molto elevati, i toscani si pog- parallele, con tante palle perse negli ultimi 2’. giano soprattutto su Iannuzzi, poi innescano i tre Su una di queste si avventa Nucifero che vola Casale Monferrato 2 piccoli e per l’Aquila è notte fonda: la difesa non Alla Reggiana non in contropiede a fi rmare il canestro della vitto- RR * una gara in meno concede un solo tiro facile e in attacco allo sca- basta il buon impatto ria. La Reggiana ha due possessi per risponde- CLASSIFICA GIRONE C tenato Monaldi (11 punti nel solo primo quarto) di Cervi re: il primo lo regala, sul secondo Siani viene si uniscono a turno anche gli altri membri del stoppato. Nel girone B, con la Virtus a riposo, i Montepaschi Siena 12 quintetto, per un parziale di 15-4 sul tabellone. Crabs colgono la seconda vittoria, agganciando 8 La seconda metà del periodo non offre trame troppo differenti al quinto posto proprio l’ABC Varese. Una sfi da tutto sommato Pistoia 2000 8 e alla prima sirena Siena ha messo da parte quei 20 punti che equilibrata, che sembra decidersi sul 67-58 del 32’. Varese re- 11 porterà fi no alla fi ne. In terra toscana, le Aquile iniziano con un cupera, ma a un minuto al termine Rimini conduce ancora di 6 Tiber Roma 6 ritmo altissimo e Pistoia incassa un parziale di 7 punti nei primi lunghezze. I tiri liberi tradiscono i romagnoli e Varese arriva a 6 10 minuti; nel secondo quarto di gara, con un’ ottima prova co- -2 a 7 decimi dal termine. Rimessa in attacco per i varesini che 99 4 rale, i biancorossi si portano avanti di 4, ma è nel terzo periodo pescano Tabacchetti in mezzo all’area che con un tap-in realizza che si chiudono i giochi, con Pistoia che piazza un parziale di 14 allo scadere l’insperato pareggio. Diffi cile reagire alla botta, ma Val di Ceppo 2 punti (20-6), portandosi sul +18. Sempre per il girone C, la Reg- i granchietti riescono a segnare subito con Calegari e Gasparin. I Pielle Livorno 2 giana rimane delusa in un altro fi nale punto a punto contro una liberi fi nalmente entrano e Rimini vince il supplementare 12 a 6. PROSSIMO TURNO TABELLINI 6° GIORNATA POSTICIPO 5° G. EE GIRONE B CRABS RIMINI 91 PISTOIA 2000 73 TIBER ROMA 73 FORTITUDO BO 53 ROBUR ET FIDES 85 dts FORTITUDO BO 59 PALL. REGGIANA 71 MENS SANA SIENA 76 Petrarca-Crabs Rimini (24-22; 42-36; 59-60; 79-79) (16-23, 40-36, 60-42) (20-19; 38-42; 49-57) (7-26, 23-40, 36-58) Moncalieri-Snaidero Crabs Rimini: Maioli 3, Pistoia 2000: Giannini, Pe- Tiber Roma: Pacciarelli Fortitudo: Chiappelli CC Desio-Virtus BO Calarese 18, Liberti, Polve- trucci 13, Zita 10, Cavicchi ne, Bistarelli 2, Pugliese 6, Riguzzi 4, Bastone 9, ABC Varese-Junior Casale relli 4, Sirakov 17, Gasparin 10, Rossi 18, Ginanni 8, 20, Donati 11, Nucifero 14, Gruppioni 3, De Pascale, 18, Marengo 5, Lopez Ro- Magnini, Saccaggi 9, Fonta- Pellegrini ne, Alfonsi, Ram- Montanari 5, Di Giorgio 6, CC PROSSIMO TURNO driguez, Casu 7, Sangiorgi 4, nesi 5, Salute ne, Della Rosa baldi 18, Begni ne, Mele ne, Montano 10, Botteghi 3, Calegari 15, Scrima. ne. All. Biagini Molinari 7, Meschini 1. All. Fuzzi 7, Martignago, Verdi. .. GIRONE C All. Ambrassa Fortitudo Bologna: Chiap- Polidori All. Breveglieri Pall. Reggiana-Montepaschi Robur et Fides Varese: pelli 6, Chillo 8, Riguzzi Pall. Reggiana: Siani 2, Montepaschi: Perin, Logi rinviata all’11/03/2010 Perilli, Preatoni, Tacchini, 6, Bastone 4, Grupioni 3, Laganà L. 7, Viglianisi 6, 14, Sorrentino 1, Spina, Leoni, Natola, Castelletta, De Pascale, Montanari 5, Potì 9, Zanotti 8, Pinotti, Val di Ceppo-Pistoia Bianchi ne, Monaldi 25, Ian- Somaschini, Tourè, Clerici, Di Giorgio 4, Montano 12, Cervi 10, Vanni, Pini 14, Fortitudo-Pielle Livorno nuzzi 10, Pucci 6, Ramenghi Tabacchetti, Bisognin. Botteghi 11, Fuzzi, Verdi ne. Veccia, Laganà M., Iori 15. 4, Sabbatino 10, Severini 2, Virtus RM-Tiber RM All. Natola All. Breveglieri All. Menozzi Sgobba 4. All. Griccioli

GLI ALTRI TABELLINI ZOOM SU.... GIRONE C GIRONE B Filippo Riguzzi SNAIDERO UDINE - PETRARCA PADOVA 65 - 58 MONTEPASCHI SIENA-VAL DI CEPPO 77 - 42 Montepaschi Siena: Perin 2, Bianchi, Udom 4, (22-19 , 32-32, 47-47) Fortitudo Bologna Sorrentino 3, Spina, Monaldi 8, Pucci 6, Ramenghi Udine: Alibegovic 24, Maganza 15, Pappalardo 15, Nato a: Bologna 4, Iannuzzi 19, Sabbatino 11, Logi, Sgobba 20. All. Gambaro 6, Noselli 3, Molinaro 2, Petiziol, Zakelj , Anno:19/04/1992 Griccioli Soldan , Zecchin , Binutti, Finazzi. All. Stradolini Ruolo: play Val di Ceppo Basket: Stenico, santantonio 4, Padova: Pasqualin 16 , Levorato 9, Utenti 9, Altezza:178 cm Lovisetto 7, Zaninello 6, Baccarin 4 , Millevoi 3, Anastasi, Meschini, Galli 9, Orlandi 6, Narcisi 2, Lazzari 2, Candeo 2, Murazzi , Festa. Rath 5, Tonzani, Angeletti 2, Giovagnoli 10, Svende 4. All. Fabrizi Classe 1992, Filippo è il classico playmaker All. Santacatterina. da cambio di ritmo, molto bravo a far gira- VIRTUS BOLOGNA – MONCALIERI RINVIATA re le partite sia con le sue accelerazioni in JUNIOR CASALE - AURORA DESIO 58-66 PIELLE LIVORNO - VIRTUS ROMA 74 - 78 1vs1 che con le volate in contropiede. Non (21-6, 35-24, 46-45) Pielle Livorno: Botteghi 8, Scardigli 4, Congedo solo velocità, comunque, perché il ragaz- Casale: Della Valle 15, Montarolo ne, Piano 5, 9, Michelini 4, Buzzo 2, Giuntini ne, Campana zo è in possesso anche di un ottimo palleg- F., Antonioli, Orsini 13, Vannini 11, Giusti 8, gio, arresto e tiro. A dispetto di un fi sico Giovara ne, Rossi 2, Negro 5, Mecca 4, Calcagno 3, “normale”, il play della Fortitudo riesce ad Ottone ne, Strotz 5, Bernardi, Francione 19. Dell’Agnello 15. All. Pistolesi essere effi cace anche in difesa, grazie alle All. Pansa Virtus Roma: Casale 17, D’Alessio 30, Cerreoni 1, sue doti di aggressività. Margini di miglio- Desio: Gatto 2, Colombo 6 , Sala 2, Fortini19, Stenco Karantakis, Di Pasquale 8, La Ragione ne, Staffi eri ramento soprattutto in due aspetti: capacità 11, Brown 6, Calastri 13, Raffaele ne, Capaccioli 7, 9, Marchetti, Ferrarese 2, Panunzio, Ciancone 11, di leadership in campo e lettura delle si- Muzi. All. Prosperi tuazioni, in modo da permettere alla squa- Carrara ne, Ghioni. All. Villa dra di giocare secondo le sue intuizioni. Emi-Ro Basket Web 14 Mercoledì 17 Febbraio 2010 UNA SETTIMANA DEGNA DEGLI ABBA 17a giornata La BSL cade ad Imola, la Fortitudo fa l’impresa a Rimini e lascia strada alla Reggiana UU “Mamma mia, che settimana”, canterebbero gli Abba. ed ora rischia di staccarsi. L’avvio è tutto di marca CLASSIFICA Dietro la Virtus che strapazza il Francesco Francia, ac- Andrea Costa (15-5 al 6’), ma gli ospiti rientrano cade veramente di tutto. Le bolognesi si confermano con Maccaferri e Bergonzoni (35-36 al 18’). Prima indigeste per Rimini: dopo i bianconeri, passa anche dell’intervallo, piccolo saggio di Seracchioli, che in- NN Crabs Rimini 30 la Fortitudo, che domina il primo quarto nesca il tremendo 16-0 e chiama Rocca (0-12 al 5’, 7-25 il massimo vantaggio). alla carta 1-3-1. La BSL rientra fi no al Virtus Bologna** 30 La reazione dei granchi parte dalle mani -5, ma non trova soluzioni per limitare DD Pall. Reggiana 28 di Dimitrov e dalla zona che all’anda- lo scatenato play, che risponde per le ta fu un rebus per gli aquilotti. Al 27’ la rime e chiude i conti. Santarcangelo ri- Fortitudo BO* 26 rimonta è completa (31-32), ma l’imme- mane appaiata ad Imola con la vittoria BSL S.Lazzaro 24 diato parziale di 0-8 chiuso da Fantinelli sul campo del Castiglione, abbattuto EE in contropiede costringe i romagnoli a ri- nella ripresa dalle bombe di Gualtieri, 20 Bk Santarcangelo cominciare tutto daccapo. Petruzzellis si dopo un tempo “allegro” ed equilibrato. Andrea Costa Imola 18 prende il compito e porta i suoi a condurre In coda, splendida vittoria di Modena sul 50-48, ma poi omaggia gli avversari contro il BC Ferrara, che vanifi ca ne- RR Francesco Francia 16 della palla del pareggio. E’ Fantinelli, al Grisanti, grande gli ultimi tre minuti un vantaggio di 11 BC Ferrara* 10 38’ a trovare dall’arco la giocata della vit- protagonista al punti. I canarini arrivano al supplemen- toria. Peccato che gli aquilotti vanifi chino PalaDozza tare più carichi, limitano Brandani con Castiglione Murri 8 il colpo con la sconfi tta interna nel recu- i raddoppi e trovano ancora una volta 4 Torri Ferrara 8 pero con la Reggiana (a sua volta facile sulla Fulgor). in Lucchetta il match-winner. Nel posticipo, vitto- Un po’ come la BSL, che accusa un altro passo falso ria in volata dell’Eurocamp sul parquet del 4 Torri. Eurocamp Cervia* 6 GRISANTI TORNA A COLPIRE 11 PSA Modena 6 29 punti della guardia permettono alla Reggiana di sbancare il PalaDozza Fulgor Forlì* 2 Il recupero del PalaDozza arride alla Reggiana, che ora può davvero 77 * una gara in meno mettersi alle spalle le paure di essere la grande delusa della prima fase. FORTITUDO 66 Bravi i ragazzi di coach Di Manno a sopperire con la difesa allo stra- PALL. REGGIANA 73 PROSSIMO TURNO potere atletico delle giovani Aquile (con Chillo e Azzaro acciaccati) e (20-20, 31-42, 51-54) a piazzare il break decisivo con la tripla di un Grisanti tornato super Fortitudo: Fantinelli 15, dopo qualche prestazione deludente. A deludere sono anche le difese Azzaro 11, Chillo 26, Bulga- F. Francia-Crabs Rimini del primo quarto (20-20) che non si preoccupano di contenere le coppie Chillo-Azzaro da una parte e Grisanti-Laganà dall’altra. Quando una relli, Giacometti 1, Basile 2, E Fortitudo-PSA Modena delle due contendenti, la Reggiana nella fattispecie, stringe le maglie, Pipitone 2, Ballini, Zanellati E la gara cambia: Fantinelli viene limitato benissimo e i lunghi costante- 5, Della Torre 2, Bianchi. BC Ferrara-Eurocamp mente anticipati, cosicché nascono i canestri in contropiede che portano All. Ricci. Santarcangelo-Virtus al +11 dell’intervallo lungo. La scossa di Ricci produce una reazione CC immediata, che intontisce i biancorossi e li costringe ben presto a ras- Pall. Reggiana: Bartoli, 4 Torri-Pall. Reggiana segnarsi alla perdita totale del vantaggio. L’equilibrio resiste a qualche Bertocco, Allodi 3, Corra- BSL-Castiglione M. assalto e le squadre corrono parallele fi no al 38’, allorché la Reggiana dini, Lasagni 5, Grisanti 29, C capitalizza tre buone difese e le giocate offensive di Carretti (contro- Carretti 2, Veccia 8, Laganà C Fulgor-Andrea Costa piede con fallo subito) e Grisanti (tripla) che le danno il guizzo giu- 15, Tranquilli 4, Morgotti 7. sto. La Fortitudo prova a recuperare col fallo sistematico, ma gli ospi- .. ti sono abbastanza freddi per portare a casa un risultato pesantissimo. All. Di Manno. I TABELLINI DELLA 17° GIORNATA 4 TORRI-EUROCAMP 83-85 VIRTUS BOLOGNA - F. FRANCIA 92-47 (25-14, 48-22, 67-39) ANDREA COSTA-BSL 85-75 Virtus: Bottioni 7, Guazzaloca, Landi 20, Canuti 9, Marchi 3, De Ruvo 2, (17-18, 41-36, 64-52) Millina 2, Person 19, Donati 23, Galeotti 3. All. Sanguettoli Andrea Costa: Seracchioli 20, Grandolfi 6, Rinaldi Ceroni, Baruzzi ne, Sabat- F.Francia: Melchiorre 2, Perrotta 14, Marciano 4, Paolo, Sibani, Mazzetti 14, tani 15, Resta 20, Piatesi 2, Gasparri 6, Dirella 8, Forlani 8. All. Bacchilega Migliori, Fusco 4, Masina, Dawson 9, Poli, Balducci. All. Bulgarelli BSL: Sgorbati 7, Fabbri 3, Burresi 20, Maccaferri 11, Saccardin 12, Boccardo 2, Lolli 2, Barbani 2, Bergonzoni 11, Remartini, Pistacchio 5. All. Rocca PSA MODENA-BC FERRARA 102-92 d1ts (19-25, 37-38. 53-62. 82-82) PALL. REGGIANA-FULGOR 84 - 54 PSA Modena: Barbanti 9, Alessandrini 15, Marchesi 12, Petrella 8, Santona- (26-6, 46-24, 68-33) staso 6, Masino, Lucchetta 21, Malverti, Frilli 18, Bertoni 13. All. Braidotti. Pall. Reggiana: Bartoli, Bertocco 9, Corradini 8, Lasagni 10, Grisanti 9, Car- BC Ferrara: Grenzi 11, Vigna 8, Mardegan n.e., Frignani 1, Bussolari 9, Bran- retti 10, Veccia 9, Laganà M. 2, Codeluppi, Tranquilli 13, Morgotti 16. dani 32, Ricci 3, D’Ascenzo 3, Parigi 10, Bolognesi A. 7, Berti 10, Bolognesi All. Di Manno. M. ne. All. Serravalli. Fulgor Forlì: Mariani 2, Nervegna 5, Maraldi 17, Mambelli 3, Berlati 4, Tiselli 5, Di Taranto 14, Valgimigli 2.All. Tellini. CASTIGLIONE M.-SANTARCANGELO 67 – 83 (17-21, 43-43, 57-61) CRABS RIMINI-FORTITUDO 52-53 Castiglione Murri: Chili ne, Vanni ne, Lamborghini, Sanguettoli 4, Martelli (5-19, 20-30, 33-42) 13, Cavazza 16, De Nigris 6, Quadri 10, Flamini 7, Di Simone 5, Lombardo 2, Crabs: Ganci ne, Scrima 4, Amadori, Ferrini, Nanni, Zannoni 6, Petruzzellis Cazzola 4. All. Dovesi 10, Janelidze 3, Dimitrov 24, Lopez Rodriguez, Vignali 5, Nies ne. Santarcangelo: Gualtieri 16, Lucchi 13, Tonini ne, Bronzetti ne, Sacchetti, All. Gandolfi Gibertoni, Raffaelli 6, Moretti 4, Russu 14, Bedetti 30, Rinaldi. All. Tassinari Fortitudo: Fantinelli 16, Azzaro 14, Chillo, Martignago 8, Bulgarelli, Giaco- metti 6, Basile 7, Pipitone, Ballini, Zanellati 2, Demetri, Bianchi. All. Ricci Emi-Ro Basket Web 15 Mercoledì 17 Febbraio 2010

COMINCIA LA VOLATA FINALE 16a giornataRifl ettori sulla palestra Carim di Rimini dove stasera i Crabs ricevono la visita della Bsl UU Tranelli e insidie brillantemente evitate da tutte le for- verà ad approfi ttare soprattutto un’altra big del campio- mazione di vertice in attesa di una lunga trafi la di scontri nato, la Fortitudo, impegnata lunedì sera al PalaDozza CLASSIFICA diretti che daranno una fi sionomia più defi ni- contro la Reggiana. Un match cui NN ta a questo campionato. Si parte stasera con i ragazzi di Politi arrivano dopo la sfi da elettrizzante tra le due compagini che l’agevole successo contro una BSL S.Lazzaro 28 miglior impressione hanno destato nella prima Gualtieri arrivata a Bologna con parte della stagione, Crabs e Bsl. All’andata i soli otto ragazzi a referto: la par- DD Crabs Rimini 26 ragazzi di Ambrassa diedero il primo dispiace- tita rimane in fl ebile discussione re dell’anno ai rivali al culmine della settimana solamente nel primo quarto (23- Fortitudo BO 24 perfetta iniziata con il netto successo casalingo 14), prima che i biancoblù, tra le EE sulla Virtus Bologna. E’ una San Lazzaro leg- cui fi la anche quattro ‘96 (Casali, 22 Virtus Bologna germente diversa da un girone or sono quella Mastellari, Cempini e Bertoncel- che si presenta in Romagna (non ci sarà il lungo lo), prendano ineluttabilmente in Argenta** 18 degente Caroli). I due successi in pochi gior- mano le redini del gioco. Nella RR Cesena 16 ni (il recupero contro Cesena e la gara contro parte centrale della classifi ca im- la Reggiana) hanno portato morale alla truppa Importante contributo di portante affermazione casalinga Castiglione Murri 14 di coach Rocca, rimpolpata in settimana dal ri- dell’Argenta ai danni del Casti- Bottoni nel successo di entro di qualche pedina eccellente come Mac- glione. I ragazzi di coach Panizza Pall. Reggiana** 14 caferri. Dall’altro lato Rimini arriva al match Argenta sul Murri (vittoriosi poi anche nel recupero Santarcangelo 14 forte della propria imbattibilità interna e della di lunedì sera con Modena per fi ducia cementata dai recenti larghi successi su Argenta 83-58) mettono sul parquet 40 minuti di grande inten- 11 Gualtieri 4 e Modena. Dello scontro diretto al vertice e del rinvio sità difensiva, riuscendo anche a ribaltare la differenza al 10 marzo della gara della Virtus contro Argenta, pro- canestri. BC Ferrara** 4 FESTEGGIA SANTARCANGELO 55 PSA Modena** 0 La squadra di Carasso vendica il -15 dell’andata e si rimette in corsa per il 5° posto Santarcangelo si regala una serata di gloria superando net- tamente la più quotata Virtus Bologna e rimanendo, così, a SANTARCANGELO 83 ** una gara in più contatto col gruppone che si gioca il quinto posto in clas- VIRTUS 68 sifi ca. L’inizio di gara lascia presagire una contesa equili- PROSSIMO TURNO brata con le due squadre a ribattere colpo su colpo fi no al (21-18; 45-38; 65-51) 10° (21-18), prima che i padroni di casa prendano decisa- Santarcangelo: Tartaglia 7, EE Crabs Rimini - Bsl San Lazzaro mente il sopravvento nel secondo quarto. Le Vnere perdo- Giorgi 8, Bonito 12, Bacci, Myers 3, Bonini 10, Gualtieri Cast. Murri - Psa Modena no energia mentale e calano in maniera drastica la propria intensità difensiva, mentre gli Angels aggrediscono ogni 20, Botteghi 16, Bale 2, Sanso- CC Virtus Bo - Argenta pallone con veemenza sfruttando le ingenuità degli avver- ne 2. All. Carasso sari. Sui tanti palloni rubati la squadra di Carasso costru- Cesena2005-Santarcangelo isce un vantaggio che una pallida reazione ospite lima a cavallo del riposo lungo, prima di cedere defi nitivamente Virtus: Morisi 15, Gandolfi CC 10, Di Fabio 11, Margotto 4, Gualtieri - BC Ferrara nel terzo periodo. La Virtus, priva degli infortunati Luppi, Garagnani e Almeoni, torna sul -2, ma viene ricacciata in- Torriglia 2, Gamberini 15, Gu- .. Fortitudo Bo - Pall. Reggiana dietro da un parziale con cui Santarcangelo acquisisce un bellini 6, Stegani 3, Guerrato, vantaggio in doppia cifra. Un vantaggio che si stabilizza Skocaj. All. Fraboni nel quarto periodo fi no a cristallizzarsi su quota 15, me- desimo scarto (ma a parti invertite) della gara d’andata.

GLI ALTRI TABELLINI Gualtieri: Cani 9, Di Martino 5, Pellegrini 17, Malagoli, Ploia, Bel- PSA MODENA – CRABS RIMINI 48-83 kessa 12, Vezzani 13. All. Soliani (3-22; 20-33; 31-55) BC FERRARA - CESENA BK 45-77 Psa: Biscontini 5, Amici 9, Ruini, Reggio 1, Eze Moss 2, (4-22; 13-46; 27-68) Vaccari 13, Pederzoli 5, Maccaferri 4, Chierici 1, Biscaro Ferrara: Sita 6, Bergamini, Romagnoni 6, Malaguti, Bordigoni 4, 8, Villani, Ferretti Corradi. All. Braidotti Terzi 5, Vigna 7, Leoni 4, Cestari 4, Morelli 2, Roversi 3, Bereziartua Crabs: Bruge 2, Stabile 3, Baldassini, Torrasi, Acciarini, 4. All.Bonora Tolomelli, Janelidze 30, Otuedon 10, Aglio 12, Berardi 3, Cesena: Daltri 2, Softic 2, Grassi 5, Ricci M. 28, Bertone 8, Pillastri- Civettini, Lunedei 16. All. Ambrassa ni 12, De Lorenzi 7, Allegri 2, Sereni Lucarelli 11. All.Guidi ARGENTA - CAST- MURRI 98-80 BSL SAN LAZZARO- PALL. REGGIANA 90-61 (33-22; 65-48; 82- 60) Bsl: Tinti 17, Ventura 21, Taglioli n.e., Schiaretti 5, Deri 3, Pascoli 15, Argenta: Tagliaferri, Villani, Baldi 3, Spinosa 11, Cesari R. 12, Maccaferri 15, Miceli 7, Polla 7, Stasi. All. Rocca Cesari F. 9, Marrobio 10, Martini 3, Ghetti, Bottoni 19, Brignani 10, Reggiana: Bergianti 4, Ferrari, Bartoli 12, Masoni L.10, Bertocco Magnani 21. All. Panizza 16, Torlai, Anumba 9, Masoni R:,2, Mussini 2, Crotti, Guardasoni, De Castiglione M.: Iafrate 7, Monesi 10, Grazi 19, Fabbri 2, Fiorentini Riva 6. All. Cagnardi 5, Rizzi 2, Paccagnella 2, Tabellini 3, Lemoli 4, Flamini 20, Coen 6. RECUPERO 12° TURNO All. Vecchi BSL SAN LAZZARO - CESENA 2005 86-52 FORTITUDO - GUALTIERI 92-58 (19-24; 45-31; 65-43) (23 - 14; 46 - 32; 71 - 43) Bsl: Tonelli, Tinti 14, Ventura 13, Taglioli 2, Schiaretti 2, Deri 13, Fortitudo: Casali 14, Mastellari 2, Cempini 6, Meyer 11, Bertoncel- Pascoli 11, Borgia, Maccaferri 27, Miceli 2, Polla 2. All. Rocca lo 9, Ventura A. 9, Guidi 3, Foraboschi 9, Sifo, Ghiacci 23, Gnan 6, Cesena: D’Altri, Soltic, Zoffoli 8, Grassi 6, Ricci 11, Bertone 5, Pilla- Corbelli. All. Politi strini 3, De Lorenzi, Sereni Lucarelli 19. All. Guidi Emi-Ro Basket Web 16 Mercoledì 17 Febbraio 2010

Torneo under 17 Torneo under 13 GIRONE A GIRONE C Basket for Life: GIRONE A GIRONE C CC Crabs Rimini Virtus UGF Jato BSL San A.S.D. Virtus Siena Banca Tercas Banca Lazzaro Polisportiva Teramo AcegasAps I giovani invadono Bologna Armani Junior Pontevecchio Sanibol Ferrara Trieste Milano Pallacanestro OO IN.B.IN. Budrio Fileni B.P.A. Jesi Quando le idee sono buone, continuano a sopravvive- Lottomatica Roma Marostica Sesa U.S.E. re anche se cade l’elemento portante: la Final Eight Pol. Masi Tiber Basket Roma Empoli trasloca ad Avellino, ma il Basket for Life continua a GIRONE B GIRONE D GIRONE B GIRONE D NN Trenkwalder Scavolini rimanere a Bologna. Quattro giorni di gare per tre ca- Futur Virtus Scuola Basket Reggio Emilia Spar Pesaro tegorie giovanili, gli over 40 e il basket in carrozzina: UGF Banca Reggio Emilia Sam Basket Roma Armani Giordano Consolini racconta come è nata e cresciuta Willie Whirpool Varese Stamura Ancona Junior Milano l’idea di creare questa grande Basket Rieti Castiglione Murri TT Vemsistemi Forlì Toyota Livorno U.C.C. Sigma Coatings Mazzocchi kermesse giovanile. Casalpusterlengo Montegranaro Anzola Basket ScuoLABologna RR

Minibasket in carrozzina Torneo under 15 GIRONE A GIRONE C O Crabs Rimini PMS Montepaschi Moncalieri Siena Virtus UGF Scavolini Spar Banca C In programma Pesaro Virtus Padova Domenica 21 Febbraio Perugia Basket Aurora Brindisi alle ore 11.30 Torneo Over 40 GIRONE B GIRONE D O CIERREBI - Bologna Benetton Treviso U.S.DIL. Vis GIRONE BIANCO GIRONE NERO Armani Junior Nova Basket Verbania Bazzano ATC Dozza - Magik Parma Milano Roma Napoli Milano 3 SAM Basket Banca Sella Biella San Severo Forlì P Roma .Toyota Livorno AutoJunior Basket Macerata Bitumcalor Trento Aquile Gualtieri Bologna Reggio Emilia E 2010: edizione numero tre. Per la prima volta “da soli”. Cosa Le facce dei ragazzi e le loro emozioni. I più piccoli, in particolari, cambia? sono tutti da guardare, perché sono alla prima esperienza agonistica La novità è che per il primo anno il focus è sui tornei Under 13, 15 lontano da casa ed hanno delle espressioni di pura spontaneità che R e 17, più che sulla Final Eight. E’ la dimostrazione che ormai i due variano dalla gioia, allo stupore, alla tristezza. eventi possono sopravvivere anche separati: portiamo a Bologna 58 squadre da tutta Italia, 1000 ragazzi su 12 campi tra Bologna e pro- Qual è il torneo più interessante quest’anno? vincia. Lasciatemi dire che per motivi diversi sono tutti ugualmente im- TT portanti. Per gli under 13 è il primo anno di basket agonistico: Come è nata l’idea di accompagnare un torneo giovanile alle F8? in questi ragazzi si vedono i frutti del lavoro di minibasket delle Una prova generale l’abbiamo fatta il primo anno delle F8 a Bologna, diverse realtà e si possono intravedere nel fisico e nel talento le con un torneo Under 16 parallelo, qualità del cestista. L’under 17 è la categoria regina del movi- II ma è dall’anno successivo che mento giovanile, più dell’U19, perché questi ultimi sono già a abbiamo cominciato a pensare cavallo del mondo senior: molti di questi ragazzi sono cestisti in grande, coinvolgendo più ca- già formati e tante squadre di questo torneo sono altamente com- NN tegorie con l’obiettivo di porta- petitive. re il maggior numero possibile di ragazzi a Bologna per vivere Infine gli under 15. un’esperienza importante, che L’interesse della categoria risiede nel suo essere esattamente a AA coniuga basket giocato con la metà del guado: si può vedere come le diverse scuole cestitisti- visione dal vivo. Senza dubbio, che imposta- un’idea eccellente, e i risultati lo no il lavoro hanno dimostrato. sui ragazzi e cogliere E il nome? tante impor- La scelta del nome fu contingen- tanti diffe- te: nel 2008 la Virtus promosse renze. Non la campagna “La vita è bella: mi chiedete non giocatevela” e il torneo è pronostici, stato inserito per rafforzare quel però, per- messaggio. ché il livel- lo è alto e Prima di passare al presente: l’equilibrio qual è il ricordo più bello dei regnerà so- primi due anni? vrano.