FIPFIP LAZIOLAZIO Anno 5 NEWSNEWS Numero 3 Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 25 marzo 2016

ILIL LAZIOLAZIO

ALAL TROFEOTROFEO DELLEDELLE REGIONIREGIONI LALA GRANDEGRANDE FESTAFESTA DALLADALLA CAPITALECAPITALE ALL'INTERNO SPECIALE TDR DELDEL BASKETBASKET GIOVANEGIOVANE AA BASKETBASKET CITYCITY da pag.2 a pag.20 di Francesco Martini di Mario Arceri COPPA ITALIA, TRIONFO VIS NOVA Martina Borzì a pag.21

MINERVINI SI RACCONTA Eccoci di nuovo all’appuntamento più Intitolato a Cesare Rubini, il Trofeo del- Francesco Zanza a pag.23 significativo e prestigioso del basket gio- le Regioni fa quest’anno tappa a Bolo- SAN RAFFAELE U20 ALLE FINALI gna dopo aver vissuto un anno fa gior- vanile. Con la primavera torna il Trofeo F.Z. a pag.27 delle Regioni, ospitato quest’anno dal nate emozionanti a Roma. Dalla Capita- Comitato Regionale FIP Emilia Roma- le d’Italia a Basket City, la capitale della JR NBA LEAGUE VERSO LE FINAL4 gna, che porta sul campo i migliori giova- pallacanestro italiana per tradizione, Emanule Blasi a pag.33 ni talenti della pallacanestro italiana. E’ il passione antica e radici profonde. Il passaggio di testimone non è casuale, e IL TERZO TROFEO MARTOLINI loro primo importante impatto con la real- rafforza in qualche modo il significato di F.Z. a pag.36 tà dell’agonismo nelle sue magnifiche una rassegna che ha motivazioni forti sfaccettature: il confronto con tanti ragaz- RETINA D’ORO A MEO SACCHETTI soprattutto in una delicata fase di transi- M.B. a pag.38 (Continua a pagina 2) (Continua a pagina 2) pag.2 SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” FIP LAZIO News

LA GRANDE FESTA DEL BASKET GIOVANE SOMMARIO 2-20 Speciale 28 Campionati giovanili: (Continua da pagina 1) Trofeo delle Regioni il riepilogo 21 Coppa Italia: trionfa 33 JR NBA League: il 5 aprile zi della stessa età, per molti ragazzi e ragazze la prima e- il Vis Nova le Final Four sperienza in gruppo fuori di casa, il sorgere di nuove amici- 23 Il personaggio: 35 Minibasket: Pink Day a zie che, proprio perché nate sul territorio comune della pal- Luigi Minervini Maccarese lacanestro, sono destinate a durare e a stringersi ancora di più in futuro nel ricordo di un’avventura vissuta insieme. 25 C silver: Meta Formia 36 Il Torneo: al via il terzo I nostri atleti e atlete del Lazio si sono preparati con cu- in vetta Trofeo Martolini ra, sotto la guida attenta di validi insegnanti, e sono certo 26 Serie D: la Nomen Angels 38 L’Evento: consegnata la che, come nelle precedenti edizioni, sapranno onorare, con fa sul serio Retina d’Oro a Sacchetti il loro impegno e con la correttezza e l’educazione di sem- 27 Femminile: San Raffaele 39 In breve pre, l’evento che stanno per vivere e che fa seguito all’edi- alle Final Four Under 20 40 Appuntamenti del mese zione vissuta un anno fa a Roma. A loro, e a tutti i giovanissimi partecipanti, un grande e affettuoso “in bocca al lupo” mio personale e delle società del Lazio. Al presidente del CR Emilia Romagna, Stefano Tedeschi, e al suo staff, il ringraziamento per l’ospitalità e l’organizzazione di un evento non facile, la cui complessità verrà sicuramente premiata dall’entusiasmo e dalla sportivi- tà di quanti, atleti, arbitri, dirigenti, prenderanno parte a que- sta grande festa del giovane basket italiano. Francesco Martini Presidente CR FIP Lazio DALLA CAPITALE A BASKET CITY (Continua da pagina 1) zione del nostro basket. A pochi mesi ormai dall’appunta- mento di Torino che vedrà la nostra Nazionale cercare la qualificazione olimpica finalizzando il rinnovato entusiasmo Si affrontano i migliori talenti del 2002 tra i ragazzi e del che l’avventura europea della scorsa estate ha fatto rinasce- 2001 tra le ragazze. Conosciamo, ne parliamo da sempre, i re intorno alla maglia azzurra, l’attenzione per i più giovani, problemi e spesso le polemiche che accompagnano il dibatti- anche attraverso questa manifestazione giunta alla sua quin- to sulla ricostruzione di una scuola italiana e sulla valorizza- dicesima edizione nella nuova formula, rappresenta l’elemen- zione di nuovi talenti, elemento indispensabile e primario per to fondante e l’impegno principale del nostro movimento. riportare il basket del nostro Paese ai livelli di un tempo. Ce- A Bologna vedremo scendere in campo 450 ragazzi e sare Rubini (che volle il Trofeo delle Regioni) ne fu, e per ragazze, che avranno uno stimolo e un obiettivo in più: i Gio- lunghissimo tempo, il testimone più illustre, Bologna (Basket chi Olimpici del 2024 se verranno assegnati, come tutti confi- City), la piazza che per altrettanto tempo ha saputo proporsi diamo, a Roma. Per loro il Trofeo delle Regioni è solo il primo come centro di promozione e di diffusione di una disciplina passo verso una stagione agonistica che auguriamo a tutti la più affascinante per spettacolo agonistico e per cultura sportiva. lunga possibile e la più ricca di soddisfazioni. Per età, rappresenta- Questa edizione del Trofeo delle Regioni propone dunque no infatti la generazione che avrà la possibilità di vestire la ulteriori motivi di attenzione che dovrebbero essere spiegati maglia azzurra in un evento ancora lontano, ma per il quale è ed illustrati ai 450 miniatleti, protagonisti per una settimana di già tempo di preparare progetti e programmi, e che deve co- sfide accese, nel rispetto delle regole, nell’amore comune del munque rappresentare un obiettivo suggestivo e importante. nostro sport, affinché questa festa del basket giovanile riman- ga impressa nella memoria e ser- va di stimolo ad impegnarsi nelle CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI gare di questi giorni, ma che l’ac- FIP LAZIO compagni poi negli anni invitandoli ad impegnarsi per raggiungere Presidente: Francesco Martini Lungotevere Flaminio, 80 traguardi sempre maggiori. L’epilo- Vice-presidente: Mario Arceri 00196 ROMA go al Pala Dozza, uno dei “templi” più carismatici della pallacanestro, Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico Tel. +39.06.3600.5548 offre un ulteriore motivo di grande Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 forza sentimentale ad una rasse- Giorgio Tasciotti gna alla quale il Lazio prenderà Fax ufficio. gare parte con le sue squadre compo- Delegati provinciali: +39.06.89281317 ste dai migliori atleti della Regione: Giovanni Colavolpe – Latina [email protected] ad essi, ai loro tecnici, e alle loro Massimo Magliocco – Frosinone [email protected] società l’augurio di buon basket. Antonio Olivieri – Rieti Vasco Michelini – Viterbo Mario Arceri Vicepresidente CR FIP Lazio FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” pag.3

delle Regioni è superfluo. TORNANO LE EMOZIONI L’elenco degli atleti sarebbe chilometrico. Tutti ricordano DEL TROFEO DELLE REGIONI con particolare emozione la loro partecipazione, tutti par- “MELTING POT” DEL BASKET lano di esperienza unica ed GIOVANILE ITALIANO indimenticabile. Sono stati momenti particolari per tutti, NEL 1982 LA PRIMA EDIZIONE ricchi di suggestione ed ec- citazione. Prima la parteci- INTITOLATA A DECIO SCURI pazione alla prime selezioni regionali, gli allenamenti, poi

la scelta, far parte per la di Pietro Moretti prima volta di una rappre- sentativa, la consegna delle divise e del materiale da gioco sono momenti che rimangono impressi nella memoria di o- È diventato l’evento del basket giovanile italiano anche se gnuno dei giovanissimi partecipanti. non è espressione vera e propria del Settore Giovanile della E’ la prima esperienza che si fa lontano “da casa”, la pri- FIP. Infatti il “Trofeo delle Regioni” nasce nel 1982 da una ma volta che ci si può confrontare con le realtà delle altre intuizione, anche se forse è più esatto chiamarla necessità, regioni, un affascinante melting pot del basket italiano, ma del Settore Squadre Nazionali . soprattutto vivere una settimana da atleta vero con partite da Cesare Rubini, a quel tempo responsabile del SSN, ebbe giocare ogni giorno, insomma una settimana da trascorrere l’idea di dare vita ad un torneo riservato a rappresentative da protagonista. regionali per la categoria allievi. Lo scopo era quello di radu- Oggi la manifestazione muove più di cinquecento atleti, nare i migliori atleti di quella categoria in una sola località per con un indotto fuori dal comune. Nella settimana di Pasqua poterli valutare e selezionare. “La grande retata” la chiamava questo esercito di giovani cestisti invade la località che ospita simpaticamente Santi Puglisi, assistente allenatore del C.T. la manifestazione accompagnata dai genitori e familiari. Una Sandro Gamba. Era il modo più semplice per vedere tutti vera e propria festa del basket che i Comitati regionali vivono insieme i migliori prospetti per poter poi procedere alla sele- con un giusto spirito di competizione e sana rivalità per poter zione degli elementi che avrebbero vestito la maglia azzurra mettere le mani sul trofeo che suggella la supremazia a livel- della selezione di categoria. lo giovanile della propria regione. Il trofeo fu intitolato a Decio Scuri, ex presidente federale L’albo d’oro in campo maschile vede cinque regioni che appena scomparso e ricordato per essere stato il responsabi- si dividono negli ultimi anni il trofeo: Lombardia, Veneto, To- le della chiusura ai giocatori stranieri in serie A nel campionato 1959-60 che precedeva i Giochi Olimpici di Roma. Si dice che il veto fosse stato caldeggiato dal Coni ma lo stesso Scuri ne era un convinto assertore e proprio sulla buccia di banana degli stranieri scivolò poi, sei anni dopo, quando non fu rieletto. La manifestazione si disputò fino al 1992, poi per motivi di bilancio fu sospesa e si disputò saltuariamen- te fino al 2002 quando è stata ritirata fuori dalla soffitta con il nome di “Trofeo delle Regioni” ed ha assunto il format attuale di prima grande kermesse del basket giovanile e da qualche stagione è stata intitolata al suo inventore Cesare Rubini. L’organizzazione, poi, è A destra: Cesare Rubini assegnata dal Consiglio Sotto: Decio Scuri federale ad un sin- golo Comitato regio- nale che ne fa ri- chiesta. La prima edizio- ne del 1982, riserva- ta alle annate 1966 scana, Emilia-Romagna e Lazio con incursioni nel passato e precedenti, si di- della Campania che vinse con la rappresentativa formata sputò a Livorno e fu da tutti atleti della Juve Caserta e guidata da Franco Mar- vinta dalla Lombar- celletti. dia che superò in Nel settore femminile, che dalla edizione di quest’anno finale i padroni di vede aumentare il numero di rappresentative partecipanti casa della Toscana. da 16 a 18 con le new entry Calabria e Basilicata, il domi- Dire che tutti, ma nio è di due regioni: Lombardia e Veneto con rarissime proprio tutti, i miglio- incursioni di altre rappresentative come il Friuli Venezia ri giocatori italiani Giulia o la Toscana campione uscente e vincitrice nell’edi- hanno disputato in zione dello scorso anno svoltasi a Roma. gioventù il Trofeo pag.4 SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” FIP LAZIO News

per questo che abbiamo voluto organizzare anche eventi e- IL PRESIDENTE PETRUCCI xtra-sportivi. Al PalaDozza il 25 marzo tutte le Rappresentati- ve Regionali assisteranno a “Ragazzi permale”, lo spettacolo ALLA PRESENTAZIONE DEL teatrale portato in scena dai giovani della Comunità di San Patrignano che ha l’obiettivo di diffondere un messaggio di TROFEO DELLE REGIONI 2016 prevenzione attraverso i racconti di chi ha vissuto una condi- “BOLOGNA VIVE DI BASKET zione di tossicodipendenza; per Pasqua è stata organizzata per tutti i partecipanti la Santa Messa presso la Cattedrale di UNA CORNICE PERFETTA Bologna, dove sarà esposta anche l'immagine della Madon- na del Ponte di Porretta Terme, patrona della Pallacanestro PER UN EVENTO COSÌ IMPORTANTE” italiana. Speriamo che possa essere per tutti, giocatori, arbi- tri, allenatori e famiglie, una settimana da ricordare ". "Questo è un grande evento sportivo - è il commento di Luca Rizzo Nervo, Assessore allo Sport del Comune di Bolo- "L'amore di Bologna per il basket è sotto gli occhi di tutti - ha gna - che rimarrà nella memoria dei ragazzi che lo giocheran- affermato il presidente della Federazione Italiana Pallacane- no e degli appassionati che potranno vedere del grande ba- stro Giovanni Petrucci - se dopo due anni siamo tornati con il sket giovanile. E' un torneo speciale, Bologna è orgogliosa di Trofeo delle Regioni in Emilia Romagna vuol dire che a Rimi- poterlo ospitare perché questa città vive per il basket ”. ni il Comitato Regionale aveva fatto un ottimo lavoro. “Ospitare il Trofeo delle Regioni è un onore per tutta la E' il terzo anno che collaboriamo con Kinder+Sport, il pro- Regione dell'Emilia Romagna - ha affermato Andrea Rossi, getto di Responsabilità sociale del Gruppo Ferrero. Istituzio- Sottosegretario alla Presidenza della Giunta della Regione nalmente ne condividiamo le finalità per stili di vita più sani Emilia Romagna -. Il basket è lo sport per eccellenza a Bolo- per le giovani generazioni e per quella gioia del movimento gna, ma in tutta la nostra Regione ci sono società di impor- che ci permette di combattere la sedentarietà e l'obesità in- tanza nazionale. L'Emilia Romagna sta investendo molto su- fantile. Non è un caso quindi che sia al nostro fianco nel Tro- gli eventi sportivi, perché rappresentano un'opportunità per feo delle Regioni “Cesare Rubini”, una delle nostre manife- promuovere il turismo sul territorio e perché lo sport, e mani- stazioni principali in campo giovanile. festazioni come il Trofeo delle Regioni ne sono un esempio, Il Trofeo delle Regioni porterà famiglie e ragazzi a Bolo- è uno strumento importante di socializzazione, aggregazione gna, coniugando il buon comportamento con l’impegno in e abbattimento delle barriere ". campo. In estate, dopo tanti anni, torneremo a Bologna an- Alla conferenza stampa era presente anche Maurizio Ber- che con la Nazionale, il Commissario Tecnico Ettore Messina tea, Segretario Generale della FIP. lo ha fortemente voluto e sono sicuro che tutta Bologna ci Per il terzo anno consecutivo il Trofeo delle Regioni, intito- starà vicino. Come FIP vogliamo creare il Museo del Basket lato alla memoria del suo fondatore Cesare Rubini, avrà co- e una città come Bologna sarebbe la città ideale per ospitar- me Title Sponsor Kinder+Sport. Il Trofeo delle Regioni Kin- lo ". der+Sport coinvolge tutte le regioni italiane mettendo di fron- "E' la prima volta che il Trofeo delle Regioni Kinder+Sport te le Rappresentative Regionali Under 14 Maschili (20 squa- si gioca a Bologna, nella capitale della pallacanestro italiana - dre) e Under 15 Femminili (18 squadre, prima volta quest'an- ha dichiarato Stefano Tedeschi, Presidente del Comitato Re- no per Calabria e Basilicata). Questa manifestazione è un'oc- gionale FIP Emilia Romagna - per noi è un onore organizzare casione di condivisione e di confronto tra tutte le componenti nuovamente questa manifestazione a due anni di distanza del movimento italiano, rappresenta un momento di crescita dall'edizione giocata a Rimini. Ringrazio la FIP che ci sostie- non solo per i giocatori ma anche per gli allenatori che sono ne e la Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna che in panchina, per i giovani arbitri che dirigono le gare e per fin da subito si sono mostrati entusiasti di poter ospitare la tutti coloro sono impegnati in questa manifestazione che più importante manifestazione giovanile del basket italiano. Il coinvolge oltre 800 persone tra atleti, arbitri, allenatori, diri- TDR non è solo attività agonistica, ma anche socialità ed è genti e addetti ai lavori. Diversi gli eventi collaterali al Trofeo delle Re- gioni Kinder+Sport 2016. Dal 22 al 25 marzo la Nazionale Under 18 Maschile allenata da An- drea Capobianco sarà in raduno a Bologna pri- ma della partenza per Mannheim (Germania), dove gli Azzurri cercheranno di difendere il titolo vinto due anni fa al Torneo “Albert Schweitzer”. Per il 24 marzo è stato organizzato dal Comitato Regionale un Clinic Integrato per allenatori con relatori i Tecnici Federali Andrea Capobianco, Antonio Bocchino, Giovanni Lucchesi (per la parte relativa al basket) e Maurizio Cremonini (per quello che riguarda il Minibasket). Il 27 e 28 marzo si svolgerà la Finale Nazionale Under 20 Femminile: semifinali e finale 3°-4° posto ad Ozzano, gran finale al PalaDozza. Dal 27 al 29 marzo le Nazionali Under 18 3x3, Maschile e Femminile, saranno infine in raduno a Castel San Pietro Terme in preparazione dei rispettivi Mondiali che si giocheranno ad Astana (Kazakistan) dall'1 al 5 giugno. FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” pag.5

Nazionale Femminile Italiana e responsabile del settore IL TROFEO VISTO DA CAPOBIANCO squadre Nazionali giovanili. “ Il lavoro sui ragazzi parte dai loro allenatori, ruolo fondamentale in una crescita cestistica “PRIMO PASSO DI CONOSCENZA ed umana, ma immediatamente dopo la collaborazione tecni- ca con i Comitati Regionali è fondamentale per continuarlo, PER I GIOVANI ATLETI. perché è un lavoro studiato e portato avanti insieme. I Refe- VA IN CAMPO IL RISULTATO renti Tecnici Territoriali sono i nostri diretti occhi, parliamo e ci confrontiamo, riportando ciò che succede nelle varie regio- DEL LAVORO CONGIUNTO TRA CLUB, ni e nelle tante situazioni da modulare. Un concetto espresso a livello nazionale, è riportato a livello regionale con un lavoro COMITATI REGIONALI E NAZIONALI” unito, non lasciando nulla al caso”. A testimonianza diretta, Capobianco porterà anche la sua di Emanuele Blasi Nazionale Under 18 Maschile in raduno a Bologna per tre giorni, prima della partenza per Mannheim (Germania) dove

gli Azzurri cercheranno di difendere il titolo vinto due anni fa Tutto è ai nastri di partenza. La XVI edizione del Trofeo delle al Torneo “Albert Schweitzer”. “Sarà uno stimolo in più per i ragazzi” ammette l’allenatore, “dico sempre che bisogna Regioni Kinder+Sport, per il terzo anno consecutivo intitolata prendere spunto dai massimi livelli e riproporli: guardiamo alla memoria del suo fondatore Cesare Rubini, è pronta ad molto ai campionati europei giovanili, che sono lo specchio accendere i riflettori dei parquet di Bologna a 20 Rappresen- del livello più alto dell’attività giovanile. E su questo cerchia- tative Regionali Under 14 Maschili e 18 Rappresentative Re- mo di prendere spunti interessanti e dare idee che poi grazie gionali Under 15 Femminili. Nei numeri l’importanza di questo al lavoro dei settori tecnici dei Comitati, portiamo sui nostri Trofeo: coinvolte oltre 800 persone tra atleti, arbitri, allenatori, campi e ai nostri ragazzi. Per esempio, a livello europeo si dirigenti e addetti ai lavori, 10 campi di gioco, 111 partite e gioca molto sui contatti a tutte le età, essendo la pallacane- più di 200 premi tra trofei e medaglie, in pratica un fonda- stro uno sport di contatto: stiamo spingendo molto su questo mentale momento di confronto tra le più promettenti realtà riportandolo nel lavoro quotidiano dei Comitati, sempre in del panorama cestistico giovanile italiano e un'occasione di virtù di idee concordate ed unite a tutti i livelli”. solidarietà e di amicizia tra adolescenti provenienti da ogni Come si incastra in tutto questo il Trofeo delle Regioni? parte d'Italia, uniti dalla comune passione per il basket. Na- “L’obiettivo principale è quello di portare i ragazzi a fare un sce tutto da un lavoro unito negli intenti: le società d’apparte- primo e fondamentale passo di conoscenza con compagni nenza dei vari atleti ed i centri tecnici federali dei Comitati diversi, situazioni particolari e differenti da quelle che vivono Regionali, vanno di pari passo nelle idee e prospettive che quotidianamente nei loro club” la risposta di Capobianco , “e quotidianamente si mettono in campo durante i raduni, le questo Trofeo ne è sintesi perfetta. Affacciarsi per la prima amichevoli e i tornei in tutta Italia, con cornice finale il Trofeo volta ad una competizione fuori casa e con ragazzi di pari delle Regioni, il banco di prova più difficile. Un tutto coordina- età, rappresenta un tassello importante nella crescita perso- to con il settore squadre Nazionali giovanili, il terzo e fonda- nale di un atleta, e crea una coesione di squadra diversa dal- mentale “collegamento” nella crescita cestistica di un ragaz- la solita, maturando anche l’aspetto tecnico che viene subito zo, magari futuro prospetto per indossare una maglia azzur- dopo. E’ questo primo livello di conoscenza l’obiettivo del ra. Trofeo, una crescita umana e tecnica che i partecipanti porte- “Per capire quanto è importante il lavoro tecnico svolto dai ranno sempre con loro”. vari Comitati Regionali per la Nazionale, occorre partire dalla La curiosità va nel capire quali sensazioni prova un re- radice ” le parole di Andrea Capobianco, capo allenatore della sponsabile delle squadre Nazionali giova- nili prima di vedere in campo così tanti gio- vani atleti tutti insieme. “ Negli anni ho visto un miglioramento per quanto riguarda con- cetti comuni sviluppati, lavorando sull’im- portanza dei fondamentali e sull’uno contro uno con e senza palla. Nelle edizioni pre- cedenti il lavoro prettamente tecnico ha raggiunto un alto livello di qualità, e ci vuo- le la giusta pazienza per vederne i frutti: il feedback sui giovani deve rispettare i tem- pi della loro crescita, sia a livello di gioco e capacità tecniche che su quello umano. Il percorso di un atleta lo vede protagonista nel club, inserito in un contesto regionale e in un futuro, magari in quello Nazionale. Quindi, ho pensieri positivi anche per que- sta edizione, in virtù di quanto visto, con- cordato e vissuto negli anni passati. Buon Trofeo delle Regioni a tutti!”.

Andrea Capobianco durante le Giornate Azzzure che si sono svolte a Roma l’8 e 9 febbraio pag.6 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- MASCHILEMASCHILE FIP LAZIO News

filo della crescita individuale e di gruppo” ha continuato Gilar- GILARDI: “QUESTI RAGAZZI di, “ in un percorso abbastanza graduale visto che la Federa- zione ci ha dato modo di giocare diversi tornei partendo da HANNO QUALITÀ FISICHE IMPORTANTI” quello di Caserta addirittura a settembre, ad inizio stagione. I ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi sempre e IL COACH BRISCESE: “SIAMO PRONTI vivere diverse esperienze, dove non siamo andati con dodici POSSIAMO ARRIVARE IN ALTO” giocatori fissi ma a volte diciotto o addirittura venti, proprio per dare più opportunità e avere una scelta più ampia. Sicu- GIANNINI: “AL VERTICE DA ANNI ramente la maniera migliore per utilizzare queste tipo di e- sperienze offerte è quella di avere un ventaglio aperto di ra- CI MERITIAMO LA FIDUCIA” gazzi da utilizzare, per noi e per loro”. Lavoro, sudore ed impegno: basterà a tenere l’urto delle

migliori? “ Il gruppo è molto interessante per struttura fisica, di Emanuele Blasi poche volte abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con le altre regioni dal punto di vista della stazza. I tanti infortuni hanno minato un po’ il lavoro con qualche ragazzo, ma sotto Chissà quanti ricordi ha suscitato la scelta di Bologna come le prospettive strutturali della selezione non possiamo lamen- sede del Trofeo delle Regioni “Cesare Rubini” Kinder+Sport tarci, è un’annata positiva. Le difficoltà a trovare una continui- 2016 alla selezione del Lazio maschile, quella che proprio in tà di lavoro per gli stop improvvisi di qualche giocatore, frutto Emilia Romagna due anni fa ha scritto una delle pagine più anche di un’attività serrata cui sono sottoposti nei loro cam- belle di questa competizione giovanile, vincendo a Rimini una pionati, ci ha dato modo di allargare gli allenamenti a tanti finale tiratissima con il Veneto e portandosi a casa il terzo ragazzi, e quindi trovare una qualità distribuita in tanti ele- successo negli ultimi otto anni, 2008 e 2011 le altre vincenti menti. Tutte le squadre del Lazio hanno una caratteristica edizioni. Emozioni ancora ben visibili sui volti di uno staff importante: non mollano mai. E se anche non c’è proprio ta- pronto alla nuova avventura, un mix tra chi ha vissuto l’ultimo lento tecnico raffinato o puro di altre regioni, mettono in cam- successo e chi si appresta a prendere l’eredità di questa tra- po animo, impegno, voglia di diventare gruppo associati ad dizione vincente, capace di presentare ogni stagione una una discreta tecnica. Se abbiamo vinto tre Trofei negli ultimi formazione competitiva e dai propositi precisi. anni, vuol dire che possiamo e sappiamo mettere in campo “Gli obiettivi di base sono quelli che mirano a migliorare la un valore di gruppo, di carattere e voglia individuale impor- produttività dei ragazzi, i quali attraverso questa bellissima tante”. esperienza arrivano ad una maturazione che li porta a vedere Come Enrico Gilardi, anche Massimiliano Briscese, coach la pallacanestro con occhi diversi delle loro realtà nei club” le della selezione Lazio sente fortemente l’importanza di scen- parole di Enrico Gilardi, referente tecnico territoriale del Lazio dere in campo con questa maglia in una competizione nazio- che quella coppa, due anni fa, l’ha alzata . “E’ il primo grande nale. “ Le emozioni sono sempre quelle della prima volta, an- appuntamento per loro, visto che non tutti sono fortunati a che se ho alle spalle ventotto anni di squadre giovanili” le sue poter giocare le finali nazionali di categoria. Ma essendo una parole. “Con il mio grande entusiasmo ed impegno ho cerca- competizione, occorre parlare anche in termini di risultati e to di dare energie positive sia in campo che in palestra, per classiche, e come tutti gli anni una regione come la nostra se poter trasferire insieme allo staff questa voglia di far bene. Si arriva tra le prime quattro è un gran successo. Vuol dire es- parte da una motivazione di base data ai ragazzi che com- sersi lasciati alle spalle due, tre regioni importanti, che a tur- prende la possibilità di poterli far confrontare con i loro pari no rischiano di rimanere fuori dalle migliori ”. età delle altre regioni, far vivere un’esperienza che li possa Non è semplice confermarsi ogni anno, dipende tutto dal far crescere dal lato tecnico, caratteriale ed umano. I ragazzi percorso che la squadra riesce a portare avanti in tutta la scelti hanno questa fortuna ed opportunità di partecipare ad stagione. “ Quanto fatto è stato molto interessante sotto il pro- un evento del genere e devono sentire la responsabilità e l’onore anche per i compagni che non ci saranno. E’ un momento importante della loro crescita, che arricchirà il bagaglio d’espe- rienza. Da parte nostra si cerche- rà col massimo impegno di poter raggiungere un obiettivo presti- gioso, che poi va di pari passo col miglioramento che i ragazzi hanno fatto e faranno nel percor- so del lavoro tecnico e nell’espe- rienza di giocare partite di alto livello”. C’è comunque l’idea che questa squadra, a differenza degli altri anni, abbia avuto un percorso difficile “Diciamo ad ostacoli, causa infortuni ed impegni nei vari campionati molto serrati tra

(Continua a pagina 7) pag.7 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- MASCHILEMASCHILE FIP LAZIO News

(Continua da pagina 6) loro dei ragazzi, che da una parte è cosa positiva perché giocano tanto, ma per quanto ci riguarda ne abbiamo dovuto tener conto negli allenamenti e test fatti, modulando i nostri interventi. Ci siamo prodigati affinché si potessero giocare al meglio i campionati giovanili di riferimento e prepararsi all’evento” il pensiero di Briscese , “per ragazzi di questa età un appuntamento simile genera entu- siasmo e aspettativa, e da parte nostra e dovero- so creare le condizioni più giuste per trovarsi pronti: allenamenti modulati e far crescere insie- me il gruppo sia dal punto tecnico che tattico. C’è impazienza nell’andare a fare il Trofeo delle Re- gioni per dimostrare che si è lavorato bene”. Difficoltà a parte, sarà sempre il campo a di- mostrare il valore della selezione di quest’anno. “Il livello fisico e tecnico che andremo ad incontrare sarà più alto rispetto a quello dei classici campio- nati, e sarà una prova difficile giocare insieme provenendo da ambienti diversi e situazioni diver- se. Riuscire a parlare la stessa lingua cestistica è la sfida più intrigante, perché è vero che i concetti che si devono acquisire a questa età sono gli stessi in tutte le prontissimi. Il nostro percorso è stato preparato per far capire società, ma cambia il modo di lavorarli e dipende da ragazzo ai ragazzi queste situazioni, e avere una squadra che sa gio- a ragazzo”. care cinque fuori con ribaltamenti di lato e sempre in movi- Da un Trofeo delle Regioni ad un altro, chi è sempre al mento. Molto poi, è legato anche agli infortuni, a volte abbia- seguito della selezione maschile è Massimo Giannini, capo mo fatto allenamenti con nove ragazzi a disposizione e altret- delegazione per il maschile, esperienza al servizio di un’altra tanti fuori e non è semplice gestire il tutto”. giovane e, speriamo, vincente annata a colori laziali. “ Sono sempre ottimista, le premesse sono buone e i ragazzi hanno rispettato NINO RINALDI, CAMPIONE NEL 2014 sempre le direttive mettendole in campo” ci confessa . “Mi aspetto di “FANTASTICA ESPERIENZA UMANA passare il girone come una delle POI È ARRIVATA ANCHE LA VITTORIA” due lassù, magari come prima in modo da pescare la seconda del Il ricordo di quel 26 aprile 2014, selezione maschi- girone opposto e giocarsi l’accesso le del Lazio campione del Trofeo delle Regioni per tra le prime quattro. Quella è la par- la sua terza volta, è ancora vivo nei volti di chi ha tita più importante. Come singoli vissuto quella splendida esperienza. Capitano di non parlo mai, abbiamo un gruppo quella squadra che partì per fare bene e che si dove uno dà una mano all’altro e mise davanti a tutte le migliori regioni, era Nino dove ci sono molti amici, scherzano Rinaldi, centro della Stella Azzurra dal passato Vir- insieme e questo è importante. Le tus Roma, e protagonista della cavalcata vincente potenzialità ci sono, dobbiamo au- firmata coach Matteo Picardi. mentare l’aggressività difensiva per “E’ stata una bellissima esperienza, che non fare il salto di qualità”. Nello sport mettere obiettivi è com- esiterei nemmeno un minuto a rifare” le sue parole plicato, ma Giannini ci prova. ricordando quei momenti, “senza dubbio non par- “Arrivare più in alto possibile, e ma- tivamo favoriti, ma siamo migliorati di gara in ga- gari entrare nelle prime quattro: se ra diventando un bel gruppo. E’ stata una cosa riesce al Lazio, ci dicono che abbia- stupenda vincere, qualcosa di particolare che non mo fatto il nostro dovere, quindi vuol posso scordare”. dire che abbiamo guadagnato negli Alla domanda cosa significa per un giovane atleta vincere un Trofeo come questo, ci anni fiducia. Dipende molto dalle sono molte certezze. “ E’ una cosa determinante. Con la tua selezione lavori quasi due anni annate, dai giocatori forti e soprat- per questo risultato, e vincerlo è davvero difficile. Ricordo tutto di quei giorni, le gare, la ten- tutto da come i ragazzi riescono a sione e la voglia di continuare a giocare. Mi mancano quei momenti quando andavamo in giocare di gruppo, l’idea di base è giro con la squadra, tutto il Trofeo ha intorno un ambiente molto bello, stare tutti riuniti con sempre quella di far crescere i pro- le proprie rappresentative non ha prezzo per un giovane atleta”. spetti. Devono capire subito la fisici- Importante anche per il prosieguo di una carriera da cestista? “ Mi ha portato a crescere tà e la qualità delle regioni più pre- nei valori umani e sportivi, e dato molta più esperienza. Ad esempio mi ha insegnato a gesti- parate, tipo Lombardia, Toscana, re la tensione che un torneo del genere può dare, portandomi ad un livello di gestione di una Veneto ed Emilia Romagna, capire gara molto più alto. Segno che oltre la vittoria, stupenda senza dubbio, quello che ti rimane cosa li aspetta e come affrontare le difficoltà: si deve giocare in cinque, nel bagaglio delle esperienze personali è molto più prezioso e importante, il vero obiettivo la qualità è alta e trovi giocatori della manifestazione”. pag.8 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- MASCHILEMASCHILE FIP LAZIO News II NOSTRINOSTRI RAGAZZIRAGAZZI

MATTIA ANDREA BAGAGLINI BALLIN

Nato a Roma, Nato a Roma, il 2 marzo 2002 il 27 maggio 2002

Ruolo: ala piccola Ruolo: play Altezza: 179,5 cm Altezza: 167 cm Peso: 61,5 kg Peso: 57 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Tiber Basket San Paolo Ostiense

FEDERICO GABRIEL BISCHETTI DRON Nato a Firenze, Nato a Milano, il 14 gennaio 2002 il 25 febbraio 2002

Ruolo: guardia Ruolo: play Altezza: 181 cm Altezza: 169 cm Peso: 60 kg Peso: 59 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Eurobasket Roma HSC Roma

SIMONE DANIEL FERRARI LAFFITTE Nato a Roma, Nato a San Diego (USA), il 9 marzo 2002 il 3 luglio 2002

Ruolo: ala grande Ruolo: ala Altezza: 190,5 cm Altezza: 183,5 cm Peso: 90 kg Peso: 70 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: SMIT Roma Centro Stella Azzurra FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR -- MASCHILEMASCHILE pag.9 II NOSTRINOSTRI RAGAZZIRAGAZZI

BRYAN LUCA LUZZI MANTOVANI

Nato a Campinas (Brasile), Nato a Roma, il 4 settembre 2002 il 6 febbraio 2002

Ruolo: guardia Ruolo: ala alta Altezza: 166 cm Altezza: 187,50cm Peso: 70 kg Peso: 73 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: NPC Willie Basket Rieti Eurobasket Roma

DANIELE FLAVIO OKEREKE QUARTA

Nato a Roma, Nato a Roma, il 22 luglio 2002 il 16 aprile 2002

Ruolo: ala grande Ruolo: ala alta Altezza: 190 cm Altezza: 188,5cm Peso: 90kg Peso: 66 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Club Basket Frascati S.Anna Frassati (tesserato per Eurobasket Roma)

THOMAS LORENZO REALE VITALE

Nato a Roma, Nato a Roma, il 22 aprile 2002 l’8 luglio 2002

Ruolo: play Ruolo: ala Altezza: 165 cm Altezza: 180 cm Peso: 50 kg Peso: 71 kg

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Basket Anguillara (tesserato Alfa Omega per UISP XVIII)

Giocatori a disposizione: Luca Antoniani (SMG Basket School), Emanuele Bonanno (Eurobasket Roma), Alessio Fruscoloni (UISP XVIII ) pag.10 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- MASCHILEMASCHILE FIP LAZIO News LOLO STAFFSTAFF DELLADELLA SELEZIONESELEZIONE MASCHILEMASCHILE

MASSIMILIANO ANDREA BRISCESE RUGGIERI

Allenatore Assistente Allenatore

Nato a Roma, Nato a Formia (LT), il 3 novembre 1971 il 16 dicembre 1993

TIZIANO GIOVANNI FIORI GONNELLI

Giovane allenatore Preparatore fisico per formazione PQN

Nato a Terracina (LT), Nato a Roma, il 18 ottobre 1983 il 6 settembre 1994

LUDOVICO MASSIMO MARGIO GIANNINI

Giovane allenatore Capo delegazione per formazione PQN

Nato a Roma, Nato a Roma, il 10 agosto 1955 il 23 gennaio 1991

ENRICO GILARDI

Referente Tecnico Territoriale

Nato a Roma, Il 20 gennaio 1957 pag.11 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- FEMMINILEFEMMINILE FIP LAZIO News

piano fisico che tecnico”. Già, quella Toscana fresca vincitri- LE RAGAZZE IN UN GIRONE DI FERRO ce e capace di vincere e convincere nella finale dello scorso anno. “ Non sono preoccupata dei risultati di un anno fa, le DEBUTTO CON LA TOSCANA ragazze hanno dimostrato una professionalità importante in ogni allenamento, e anche se abbiamo fronteggiato tanti pro- FIDUCIOSO IL COACH CERAVOLO: blemi di carattere fisico che ci hanno tolto delle pedine impor- “CRESCITA ECCEZIONALE DEL GRUPPO” tanti, siamo pronte e preparate per l’esordio”. Parte tutto dal solito, costante lavoro nei raduni. “Con ADAMOLI E SCORCELLETTI: questo gruppo abbiamo cominciato un percorso specifico due stagioni fa - continua Adamoli, - quindi conosciamo le ragaz- “OBIETTIVO PRIME QUATTRO ze e abbiamo lavorato con loro per un periodo importante. Qualcuna si è aggiunta strada facendo, portando qualità al

gruppo, con l’idea di lavorare sui fondamentali individuali e di Emanuele Blasi sulla creazione di una squadra che sappia giocare insieme. Speriamo di avere un pizzico di fortuna perché iniziare bene darebbe una bella iniezione di fiducia: con le amichevoli di- Chi ben comincia, è a metà dell’opera. Senza dubbio sarà sputate abbiamo cercato di togliere l’emozione della partita, stato questo il pensiero dello staff della selezione femminile perché in manifestazioni come questa c’è sempre una parte del Lazio alla lettura del girone inaugurale del Trofeo delle emotiva come è normale che sia per ragazze di questa età. Regioni “Cesare Rubini” Kinder+Sport, vista la presenza del- Dobbiamo essere brave ad incanalare queste sensazioni in la vincitrice della scorsa stagione, la Toscana, e delle padroni un verso positivo per noi” di casa dell’Emilia Romagna. Se non altro, quest’anno la no- La memoria di molti Trofei delle Regioni ci consegna una vità di avere 18 selezioni femminili, prima volta per Calabria e squadra dalla tradizione dedita al sacrificio di squadra. Basilicata, renderà più interessante un torneo che nelle sue “Concordo, senza dubbio il nostro punto di forza è il gruppo: quindici edizioni, ha vissuto sempre un solo duello sul gradi- sono tutte ragazze che si aiutano e giocano per la squadra, no più alto del podio, Veneto e Lombardia recitano nell’ordine sintomo importante per tenere alta la tensione. Non abbiamo 8 e 5 vittorie con appunto la parentesi Toscana di un anno fa una fisicità devastante e sappiamo bene quanto in queste a rompere un binomio dal 2002 indiscusso. Il pensiero va a manifestazioni l’aspetto fisico abbia il suo peso, ma l’affiata- quell’aprile 2015, dove il Lazio ha dimostrato il suo valore mento tra gruppo e staff saprà sopperire e superare le diffi- sedendo al tavolo delle quattro migliori arrendendosi al Pie- coltà, con la qualità dimostrata durante tutti gli allenamenti e monte nella finalina per il terzo posto, in pratica l’obiettivo amichevoli giocate”. classico messo nel mirino anche in questa edizione bologne- Dal referente tecnico territoriale all’allenatore che accom- se. “ Arrivare tra le prime quattro è difficile, ma il nostro lavoro pagnerà le ragazze laziali sul campo, il passo è breve. Come ha avuto l’idea concreta di poterci arrivare, e ci proveremo”- il pensiero positivo di quanto si vedrà in campo. “Questo è un ammette Angela Adamoli, referente tecnico territoriale della gruppo che ha fatto un percorso di crescita eccezionale, ba- selezione femminile Lazio - Dobbiamo raccogliere i frutti degli sandosi sull’epica del lavoro e sull’idea di dimostrare di poter ultimi anni, visto che la maggior parte del gruppo lavora con stare in campo contro tutte le altre selezioni- le parole di co- noi da due stagioni. Sappiamo di incontrare squadre impor- ach Alessandro Ceravolo . - Andremo a scontrarci in un giro- tanti già nel nostro girone, selezioni storicamente forti sia sul ne molto impegnativo, quindi il no- stro lavoro è mirato a poter rimane- re ai massimi livelli, poter essere parte attiva di quel gruppo in cui siamo state inserite. Le ragazze avranno ogni giorno una partita fondamentale, e dovranno rapida- mente trovare i giusti equilibri tra loro, i giusti accorgimenti visto che provengono da diverse società, e dovranno tenere fisicamente pur avendo sulle gambe una stagione lunga con almeno due campionati alle spalle da dover smaltire. Sono nella fase finale delle stagioni, e gli sforzi si raddoppiano per tutte”. Non possiamo non scendere nei pensieri tecnici che compie un alle- natore per preparare un Trofeo delle Regioni. “ Abbiamo analizzato due aspetti: il miglioramento indivi- duale delle atlete e in seguito quel- lo delle letture complessive di squadra nelle collaborazione offen- sive, in particolare nel manteni-

(Continua a pagina 12) pag.12 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- FEMMINILEFEMMINILE FIP LAZIO News

(Continua da pagina 11) mento e creazione dei vantaggi con e senza pal- la, in un gioco che dovrebbe portare ad un insie- me di collaborazioni tra esterni ed interni e svilup- pare l’idea dei tagli a canestro. Lavorare sui fon- damentali delle ragazze è importante per portarle poi a sviluppare un’idea di gioco collettivo che altrimenti presenterebbe dei limiti”. Le sensazioni prima della partenza? “ Ho avu- to intorno un ambiente sempre positivo e riscon- trato grande disponibilità da parte delle ragazze, lo staff intero è consapevole del lavoro fatto e di potersela giocare con tutti, è unito e sempre sor- ridente - la confessione di Ceravolo . - C’è consa- pevolezza che il lavoro fatto dal centro tecnico è stato azzeccato, nella speranza che si possa tra- sformare in qualcosa di bello sul campo”. siamo arrivate quarti, per passare alle giornate azzurre ed ai In pratica, lo stesso clima positivo e dedito al lavoro cui ci tornei di Lucca e Roma. Il Trofeo delle Regioni capita in un parla anche Laura Scorcelletti, capo delegazione per il fem- momento difficile per le ragazze, perché arrivano stanche dai minile “ Quest’anno ci sono stati tanti punti fermi nello nostro rispettivi campionati, e la tensione è alta perché vogliono staff, siamo insieme da anni e c’è collaborazione, siamo for- guadagnarsi tutte il posto forzando negli allenamenti e ri- temente sereni, molto motivati e abbiamo chiaro il nostro o- schiando anche infortuni importanti. Sotto quest’aspetto, non biettivo da raggiungere. Mi sento tranquilla perché siamo col- è stata una stagione fortunata, basti vedere gli infortuni di laudati, con l’idea che tutte le gare sono da giocare sul cam- Alessia Silvi e Francesca Liberti, due prospetti molto futuribili po e sono intense, sarà fondamentale il primo risultato per- ma out dalle 12, già inserite nel quintetto dell’edizione del ché farà morale”. Trofeo dello scorso anno. Non ci fasciamo la testa comun- Molte idee e tanti consigli da dare da chi è “ al settimo Tro- que, abbiamo dato una carica in più per questo e messo o- feo delle Regioni e di esperienza ne ho tanta: dobbiamo com- gnuno la proprio esperienza a servizio del gruppo” pletare il lavoro fatto ed avere dei risultati dimostrando i sacri- D’obbligo chiedere a chi ha vissuto l’essenza di questo fici degli allenamenti e i passi avanti fatti nei confronti con le Trofeo, il punto di forza della nuova selezione del Lazio. “ E’ altre squadre. Parte tutto dalla mentalità: sicuramente abbia- un gruppo di ragazze che giocano insieme, giocano per la mo costruito qualcosa di importante, sfruttando tante situa- squadra con umiltà di sacrificio. Sono molto unite tra loro, è zioni che ci hanno aiutato a far diventare le nostre ragazze questa la loro forza, non mollano mai e sono ben indirizzate una sorta di “professioniste”, con un bagaglio importante da al risultato. Questo le porta a giocare tra loro in maniera flui- sfruttare al Trofeo”. da: Andrea Capobianco, dopo le giornate azzurre, ha detto “Abbiamo svolto un percorso di allenamenti lineare - ha che vede delle ragazze motivate e questo è segno del buon continuato Scorcelletti, - come quello dei vari confronti sui lavoro fatto. Poi, questo sport si chiama pallacanestro, e bi- campi, a partire dalla partecipazione al torneo Fabbri dove sogna mettere il pallone nel canestro per vincere”. FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR -- FEMMINILEFEMMINILE pag.13 LELE NOSTRENOSTRE RAGAZZERAGAZZE

CAMILLA MARTINA ANGELINI BRICHESE

Nata il 17 maggio 2001 Nata il 27 febbraio 2001

Ruolo: pivot Ruolo: guardia Altezza: 182 cm Altezza: 170 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Stella Azzurra Roma Nord Elledierre Basket

BIANCA CAMILLA CAMARDA CENTOMINI

Nata il 18 aprile 2002 Nata il 14 marzo 2002

Ruolo: play Ruolo: ala Altezza: 165cm Altezza: 170 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Athena Basket Elledierre Basket

FEDERICA FRANCESCA ROMANA CERULLO FERRETTI

Nata il 25 gennaio 2001 Nata il 22 giugno 2001

Ruolo: play Ruolo: ala Altezza: 159 cm Altezza: 173 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Athena Basket Elledierre Basket pag.14 SPECIALESPECIALE TDRTDR -- FEMMINILEFEMMINILE FIP LAZIO News LELE NOSTRENOSTRE RAGAZZERAGAZZE

STEFANIA ANGELICA MAROGLIO OROPALLO

Nata il 20 febbraio 2001 Nata il 12 agosto 2001

Ruolo: play Ruolo: pivot Altezza: 160 cm Altezza: 178 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Pallacanestro Ants Cestistica Latina Viterbo

LUDOVICA GIADA ORSINI PARADISI

Nata 21 aprile 2001 Nata il 24 ottobre 2001

Ruolo: guardia Ruolo: guardia Altezza: 170 cm Altezza: 169 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Vis Aurelia Basket Frecce Romane Basket

FRANCESCA CATERINA PATRIZIO PERROTTI

Nata il 14 maggio 2001 Nata il 2 novembre 2001

Ruolo: ala Ruolo: play Altezza: 177 cm Altezza: 163 cm

Società di appartenenza: Società di appartenenza: Roma XVI Athena Basket

Giocatrici a disposizione: Giorgia Bovenzi (Bull Basket), Francesca Liberti (San Raffaele Basket), Eleonora Traversa (Elledierre Basket) FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR -- FEMMINILEFEMMINILE pag.15 LOLO STAFFSTAFF DELLADELLA SELEZIONESELEZIONE FEMMINILEFEMMINILE

ALESSANDRO MARCO CERAVOLO FRISCIOTTI

Allenatore Assistente Allenatore

Nato a Roma, Nato a Tivoli (RM), il 18 maggio 1985 il 20 maggio 1984

FEDERICA MONICA TONNI MONTANUCCI

Preparatore fisico Fisioterapista

Nata a Roma, Nata a Roma, il 10 luglio 1972 il 6 giugno 1984

LAURA ANGELA SCORCELLETTI ADAMOLI

Capo delegazione Referente Tecnico Territoriale Nata a Roma, il 7 agosto 1958 Nata a Livorno, il 15 giugno 1972 pag.16 MEMORIALMEMORIAL ANTONIOANTONIO COSTANZOCOSTANZO FIP LAZIO News

conda piazza nella gara contro l’Emilia Romagna, persa al- ALLA TOSCANA IL BASKET NOSTRUM l’ultimo possesso. “ È stato un test molto valido ” le parole di coach Massimiliano Briscese a chiusura della competizione, IL LAZIO AL TERZO POSTO “che ci ha permesso di trarre indicazioni molto importanti in senso positivo per il Trofeo delle Regioni . Le partite contro BRISCESE: “TEST UTILE PER CAPIRE Emilia-Romagna e Toscana, nonostante le sconfitte, hanno IL NOSTRO VALORE” dimostrato che noi apparteniamo a quel livello, che è molto elevato. Per quanto riguarda la partita con la Toscana, vinci- GILARDI: “VA ANTICIPATO IL LAVORO trice del torneo, sono molto soddisfatto dei miei ragazzi per- ché hanno tenuto testa ad una compagine molto forte dal FIN DAI GIOVANISSIMI” grande valore tecnico e fisico, e con giocatori testati dei no- stri su palcoscenici di questo tipo. Ora continueremo ad alle-

narci e a lavorare sugli aspetti in cui dobbiamo migliorare, ma di Emanuele Blasi questo torneo mi fa essere molto fiducioso per il Trofeo delle Regioni, oltre a rappresentare un momento per ricordare una Tre vittorie su tre. La Toscana non sbaglia un colpo e si aggiudica l’edizione 2016 del Torneo Basket Nostrum “Memorial Antonio Costanzo”, organizzato dal Comitato Regio- nale FIP Lazio e dedicato alle selezioni re- gionali (anno 2002) di Lazio, Emilia Roma- gna, Sardegna e appunto, Toscana. I ragaz- zi di coach Vincenzo Sorbetto hanno chiuso il loro torneo a punteggio pieno, in virtù della formula che vedeva scontrarsi tutte le forma- zioni con gare di sola andata e definire una classifica finale con 2 punti ogni vittoria. La partita vincente della Toscana sul Lazio ha di fatto chiuso una competizione che, dopo un anno di pausa, è tornata a testare il livello di quattro future protagoniste del Trofeo delle Regioni, in programma a Bologna dal 23 al 28 marzo, unendo ad un’alta qualità di gioco, un impegno cestistico concentrato in due intensi giorni negli impianti sportivi Oratorio San Paolo Ostiense, PalaAvenali e PalaFon- te. La selezione del Lazio, detentrice del tor- neo dell’edizione 2014, si è qualificata terza, vincendo con la Sardegna e giocandosi fino alla fine la se- grandissima figura della pallacanestro italiana come il mae- stro Tonino Costanzo, per noi un esempio ”. Positive anche le dichiarazioni di Enrico Gilardi, referente I RISULTATI tecnico territoriale del Lazio: “ Sono molto soddisfatto di come il Lazio si sia comportato in campo, tenendo presente come Prima giornata – 27 febbraio abbiamo lavorato su una rosa di ragazzi allargata causa in- fortuni. Per qualcuno questi tornei servono solo a fare risulta- Lazio–Emilia Romagna 67-71 (16-16; 13-17; 19-21, 19-17) to, che comunque è importante, ma la cosa principale è fare Toscana-Sardegna 62-33 (17-13; 16-3; 18-8; 11-9) esperienza, visto che i ragazzi si confrontano con realtà di un livello elevato. Sotto questo profilo, portare selezioni di que- sta qualità è importante come segnale e stimolo a fare meglio Seconda giornata – 28 febbraio anche nel Lazio, perché mostrano quanto premia il lavoro e quindi i risultati. Ottima la scelta di giocare un torneo così a Sardegna–Lazio 40-68 (7-20; 8-13; 11-10; 14-25) Roma, perché nel Lazio ci sono tante persone che lavorano

Emilia Romagna–Toscana 56-71 (6-16; 14-22; 15-19; 21-14) nella pallacanestro, e vedere come individualmente emerge una qualità tecnica media quando portiamo nella nostra re- Sardegna–Emilia Romagna 45-63 (20-11; 6-12; 11-19; 8-21) gione delle selezioni preparate, rappresenta uno stimolo a fare meglio. L’emergere nel confronto con una qualità legger- Lazio-Toscana 49-53 (Parziali: 12-10; 14-20; 13-13; 10-9) mente superiore alla nostra, ci spinge a lavorare su questi giovani ancora di più, e se possibile farlo prima: questi ragaz- Classifica zi raggiungono miglioramenti importanti ad un’età troppo a- TOSCANA 6 vanzata, dai sedici anni in su. Dobbiamo lavorare per metterli EMILIA ROMAGNA 4 nelle condizioni di migliorare tanto anche prima, da giovanis- LAZIO 2 simi come fanno le altre regioni, curando quei piccoli partico- SARDEGNA 0 lari che alla fine fanno sempre la differenza ”. FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” pag.17

L’ALBOL’ALBO D’OROD’ORO MASCHILEMASCHILE

2002 - Lombardia (Viterbo) 2003 - Lombardia (Viterbo) 2004 - Toscana (Pescara) 2005 - Veneto (Pesaro) 2006 - Veneto (Cervia) 2007 - Veneto (Cervia) 2008 - Lazio (Montecatini Terme) 2009 - Toscana (Montecatini Terme) 2010 - Emilia Romagna (Lignano Sabbiadoro) 2011 - Lazio (Torino) 2012 - Lombardia (Provincia di Fermo) 2013 - Emilia Romagna (annata 1999) (Montecatini) 2013 - Toscana (Genova) 2014 - Lazio (Rimini) 2015 - Lombardia (Roma)

L’ALBOL’ALBO D’OROD’ORO FEMMINILEFEMMINILE

2002 - Veneto (Viterbo) 2003 - Veneto (Viterbo) 2004 - Veneto (Pescara) 2005 - Lombardia (Pesaro) 2006 - Veneto (Cervia) 2007 - Lombardia (Cervia) 2008 - Veneto (Montecatini Terme) 2009 - Lombardia (Montecatini Terme) 2010 - Lombardia (Lignano Sabbiadoro) 2011 - Lombardia (Torino) 2012 - Veneto (Provincia di Fermo) 2013 - Veneto (Genova) 2014 - Veneto (Rimini) 2015- Toscana (Roma)

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femminile [email protected] 06.36086593 06.89281317 Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Azzurrina 345.3681653 Comitato ATG 345.3841291 Regionale Minibasket [email protected] 06 36005644

FIP Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini pag.18 SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” FIP LAZIO News LALA FORMULAFORMULA

Il Trofeo delle Regioni 2016 si svolge a Bologna dal 23 al 28 marzo e preve- de un torneo maschile a 20 squadre (annata 2002) e un torneo femminile a 18 squadre (annata 2001/2002). Le 20 formazioni del Torneo Maschile saranno divise in 5 gironi (A, B, C, D, E) da 4. Dopo la fase con gironi all'italiana (con gare di sola andata), le prime due classificate dei Gironi A, B, C, D si sfideranno, a partire dai Quarti di Fi- nale, in una fase ad eliminazione diretta sino ad arrivare finalissima (gli ac- coppiamenti sono determinati in base alla classifica della fase a gironi). Le terze classificate nella fase a Gironi dei raggruppamenti A, B, C, D forme- ranno invece un altro girone e si sfideranno per i piazzamenti dal 9° al 12° posto. Le Quarte classificate dei raggruppamenti A, B, C, D, dal canto loro, sfideranno in una fase ad eliminazione diretta le formazioni del Girone E per i piazzamenti dal 13° al 20° posto. Le 18 formazioni femminili saranno divise in 5 gironi (corrispondenti a 5 fasce di merito): i Gruppi A, B, C, D saranno composti da 4 squadre, il Grup- po E da 2. Dopo la fase con gironi all'italiana (con gare di sola andata), si svolgeranno gli spareggi (già qualificate ai Quarti le vincenti dei gironi A e B), poi Quarti, Semifinali e Finali.

II GIRONIGIRONI TORNEO MASCHILE TORNEO FEMMINILE

Girone A: Emilia Romagna, Marche, Sicilia, Liguria Girone A: Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte Girone B: Lombardia, Toscana, Puglia, Trentino Alto Adige Girone B: Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Friuli Venezia Girone C: Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo Giulia Girone D: Lazio, Piemonte, Umbria, Sardegna Girone C: Sicilia, Marche, Abruzzo, Trentino Alto Adige Girone E: Calabria, Molise, Basilicata, Valle d'Aosta Girone D: Campania, Sardegna, Puglia, Umbria Girone E: Calabria, Basilicata

II CAMPICAMPI DIDI GIOCOGIOCO CONTATTICONTATTI

PalaDozza - Piazza Manfredi Azzarita 8, Bologna www.fip.it Palestra Moratello - Via Achille Casanova 11, Bologna Palestra Pertini - Via della Battaglia 9, Bologna www.fip.it/trofeodelleregioni Palestra Alutto - Via Arcoveggio 37, Bologna Palestra Furla - Via San Felice 103, Bologna www.facebook.com/FIPufficiale PalaCavina - Via Domenico Biancolelli 36, Bologna PalaYuri - Via della Repubblica 4, San Lazzaro di Savena Comitato Organizzatore Locale [email protected] (BO) Palasport Castenaso - Via dello Sport 2, Castenaso (BO) Segui in diretta le gare delle Selezioni del Palasport Granarolo dell'Emilia - Via Roma 30/2, Granarolo Lazio sulla nostra pagina Facebook! dell'Emilia (BO) www.facebook.com/ Palasport Pederzini - Via Garibaldi 8, Calderara di Reno (BO) ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” pag.19

ILIL PROGRAMMAPROGRAMMA

MMercoledìercoledì 2323 marzomarzo

GiovedìGiovedì 2424 marzomarzo

VenerdìVenerdì 2525 marzomarzo pag.20 SPECIALESPECIALE TDRTDR “CESARE“CESARE RUBINI”RUBINI” FIP LAZIO News

ILIL PROGRAMMAPROGRAMMA

SabatoSabato 2626 marzomarzo

DomenicaDomenica 2727 marzomarzo

LunedìLunedì 2828 marzomarzo FIP LAZIO News COPPACOPPA ITALIAITALIA pag.21

poco prima del torneo. In finale, poi, abbiamo approfittato del- VIS NOVA PORTA LA COPPA ITALIA la stanchezza di Tarcento, che aveva dovuto giocare una ga- ra in più rispetto a noi – senza la quale, sono sincero, sareb- DI SERIE C NEL LAZIO PER IL be stato un cliente molto più ostico – e li abbiamo presi per sfinimento, come un pugile sul ring che vince ai punti! E’ stato TERZO ANNO CONSECUTIVO comunque un avversario valido, con dei pivot ancora più COACH RAVAIOLI: “BRAVI A grossi dei nostri!” Cosa ha fatto dunque la differenza in campo? Ravaioli non FORMARE UNA SQUADRA DI ha dubbi: “ Avere una squadra lunga, con almeno dieci gioca- tori su dodici che tengono bene il campo per tutta la gara, ci UOMINI PRIMA CHE GIOCATORI” ha dato una marcia in più. Abbiamo tanti atleti in grado di se- gnare tanti punti, questa è una nostra arma tattica: ci piace mettere in campo un attacco aggressivo, affrontando gli av- di Martina Borzì versari «a testuggine» come un’armata romana! ” Prima della spedizione riminese, Francesco Argenti aveva dichiarato che sarebbero partiti senza la pressione di dover La Coppa Italia di Serie C è ancora del Lazio. Dopo LUISS e portare a casa il risultato a tutti i costi. Ravaioli racconta che Scauri, quest’anno è il Vis Nova a mettere in bacheca il trofe- in effetti è andata proprio così: “ Eravamo molto sereni, il sa- o, per la terza volta consecutiva nella nostra Regione. bato sera, dopo la semifinale vinta contro Alba, siamo andati Sono passate alcune settimane da quel 6 marzo, ma le tutti a cena fuoriecco, non siamo andati a ballare ma solo sensazioni positive raccolte sul parquet di Rimini sono ancora perché ci sembrava esagerato! A parti gli scherzi, se c’era ben impresse nella mente di coach Marco Ravaioli, tra i prin- pressione era solo di quella buona, quella che ti fa rimanere cipali artefici di questo successo: “ Le emozioni di quel giorno concentrato, come è nostra prerogativa. Con Francesco sia- me le porterò avanti ancora per molto. Ma vorrei partire da un mo d’accordo, la prima cosa che cerchiamo è giocare, diver- episodio: il caso ha voluto che lo scorso anno incontrassimo tirci e se possibile vincere. Per fortuna stiamo riuscendo a Scauri in campionato proprio nella gara dei festeggiamenti portare avanti queste tre cose insieme! ” della Coppa Italia appena conquistata. In quell’oc- casione, assistendo alla bellissima ed emozionan- te festa organizzata da Scauri, il presidente (e giocatore) Francesco Argenti e io ci siamo guarda- ti e quasi scherzando abbiamo detto «Perché non la vinciamo anche noi il prossimo anno?». Tutto è partito da lì: ci siamo posti l’obiettivo e siamo stati bravi a raggiungerlo ” “Abbiamo allestito una squadra dal primo al dodicesimo giocatore con il massimo dell’accortez- za, scegliendo, ci tengo a dirlo, prima gli uomini e poi i giocatori – prosegue il coach - Dal punto di vista tecnico e mentale ci siamo preparati con grande attenzione: sapevamo che le squadre era- no molto competitive e abbastanza simili, ma non ci aspettavamo di incontrare in semifinale Alba, che nei quarti ha battuto Forlì, sulla carta favorita visto lo squadrone che aveva allestito e rinforzato

Per Ravaioli anche la soddisfazione di essere nominato Miglior allenatore di queste Final Six di C Gold: “ Per me questo titolo rappresenta il coronamento di una lunga carriera in panchi- na, dopo tanto lavoro mi sono tolto una bella soddisfazione ”. Ora, testa al campionato, cercando di non a- dagiarsi sugli allori: “In campionato procede bene, anche se abbiamo perso la prima partita giocata dopo la Coppa Italia: ma penso sia normale accusare un po’ di stanchezza, del resto so che quasi tutte le squadre che hanno partecipato a queste Final Six hanno perso la gara successiva di campionato, quindi può succedere. Cerchiamo comunque di rimanere concentrati, anche perché ci aspettano ancora

(Continua a pagina 22) pag.22 COPPACOPPA ITALIAITALIA FIP LAZIO News

(Continua da pagina 21) tante gare: mancano un paio di vittore per qualificarci ai play off che, aggiungo, prevedendo di far giocare la pri- ma con l’ottava, hanno una formula che secondo me non premia la migliore. Insomma, ce la faranno sudare la promozione, ma con la panchina lunga contiamo di far- celaanche se ci sentiamo gli occhi delle avversarie puntati addosso! In Coppa Italia giocavamo tutti contro tuttiin campionato sembra che giochino tutti contro di noi! ”.

I TABELLINI

Semifinale – 5 marzo Vis Nova Roma-Olimpo Basket Alba 66-55 Vis Nova Roma: Rossetti 14, Moscianese 4, Gori 4, Procaccio 6, Caldarozzi ne, Bertoldo 8, Coronini 7, Argenti 10, Napolitano 9, Casoni ne, Saccone, Barraco 4. All. Ravaioli Olimpo Basket Alba: Ceccarelli 2, Dellapiana 2, Brando 4, Garello, Draghici 10, Gallo 13, Zanelli 5, Negro 4, Edwin 15, Sacco, Colli. E non poche novità attendono Ravaioli e tutto il Vis Nova All. Sacco “Da pochissimi giorni, in accordo con Francesco Argenti, ho deciso di fare un passo indietro, assumendo la carica di Ge- Finale – 6 marzo neral Manager. Questa scelta è mirata allo sviluppo di nuovi Vis Nova Roma–Basket Tarcento 62-49 progetti che abbiamo in cantiere, volti soprattutto alla valoriz- Vis Nova Roma: Rossetti 18, Coronini 3, Argenti 9, Napolitano 7, zazione del settore giovanile, per riportare una società storica Barraco 6, Moscianese 2, Gori 8, Procaccio 2, Caldarozzi NE, Ber- come la nostra ai fasti di un tempo ”. toldo 7, Casoni NE, Saccone NE. All. Ravaioli Il coach, infine dedica un pensiero ai suoi ragazzi, prota- Basket Tarcento: Barazzutti , Vidani 7, Munini 9, Gaspardo 7, gonisti di questo splendido risultato: “ Voglio ringraziare ognu- Bellina 16, Baccino 4, Sbicego NE, Zuliani NE, Ferracin NE, Accar- no di essi, ma cito in particolare il capitano Stefano Napolita- do 2, Silvestri 4. no a nome di tutti. E poi non posso non ringraziare Francesco All. Andriola Argenti, nella veste di giocatore e presidente” (Foto Giulio Tiberi) COPPA ITALIA DI SERIE B sputato una grande Final Four, tra l’altro in condizioni fisiche non ottimali. Per ciò che ci riguarda, siamo moderatamente soddisfat- L’EUROBASKET SI FERMA IN FINALE ti: è comunque un bel risultato essere arrivati fino a qui, è un grande bagaglio di esperienza per la squadra e per lo staff poter Il sogno dell’Eurobasket Roma si infrange in finale per mano della giocare due gare di alto livello in 24 ore. Analizzando la partita, Pallacanestro Forlì, che si aggiudica la Coppa Italia di Serie B dopo abbiamo visto che diventiamo un po’ troppo prevedibili quando aver sconfitto i capitolini 78 a 64. molliamo dal punto di vista di energia profusa e, come detto in La squadra del presidente Buonamici, che in semifinale aveva precedenza, è lì che Forlì è stata più brava di noi oggi. Ora tornia- battuto Montegranaro con il punteggio di 85-71, ha giocato fino mo a concentrarci sul campionato: non pensiamo a Montecatini, in fondo una gara che sostanzialmente aveva dato il suo verdetto abbiamo davanti 6 partite di regular season e poi ci sono dei play- alla fine del secondo quarto. off che si preannunciano durissimi. Da Rimini ci portiamo a Roma Questa l’analisi del coach Davide Bonora (fonte: ufficio stam- l’esperienza riguardo ciò che abbiamo fatto nel modo migliore pa Eurobasket) “Ovviamente c’è del dispiacere, ero convinto a- ed, invece, avremo modo di lavorare su ciò che è stato fatto me- vessimo qualcosa in più dal punto di vista dell’energia nelle no- no bene”. stre rotazioni, invece è proprio su questo aspetto che Forlì ci ha messo sotto. Dobbiamo solo fare loro i complimenti per aver di- I TABELLINI Semifinale – 5 marzo EUROBASKET ROMA–MONTEGRANARO 85-71 (28-21; 44-38; 61:48) EUROBASKET ROMA: Dip 16, Casale 10, Fanti 4, Stanic 12, Righet- ti 13, Rizzitiello 9, Staffieri 11, Birindelli 2, Cicchetti 1, Petrucci 7. All. Davide Bonora. Ass. Pasquinelli e Pilot MONTEGRANARO: Fabi 2, Sanna 9, Gatti 7, Rossi 4, Marzullo 1, Broglia 21, Trionfo 8, Di Trani 7, Rosignoli 0, Diomede 12. All. Fu- rio Steffè. Ass. Di Chiara e Formato

Finale – 6 marzo EUROBASKET ROMA–PALL. FORLI’ 2.015 64-78 (17-21; 25-43; 46-58) EUROBASKET ROMA: Dip 11, Casale 2, Fanti 4, Stanic 19, Righetti 11, Rizzitiello 8, Staffieri 5, Birindelli 4, Cicchetti ne, Petrucci. All. Bonora, Ass. Pasquinelli e Pilot. PALLACANESTRO FORLI’ 2.015: Rotondo 13, Rombaldoni ne, Mar- sili, Ferri 15, Arrigoni 11, Pederzini 19, Pignatti 7, Bonacini 5, Bian- dolino ne, Maggio 8. All. Garelli FIP LAZIO News ILIL PERSONAGGIOPERSONAGGIO pag.23

di vista fisico: venti anni fa erano pochissimi gli atleti che LUIGI MINERVINI schiacciavano, mentre ora anche le atlete schiacciano. Dal punto di vista tecnico invece mi sembra che ci si stia troppo IL COACH CHE PORTÒ standardizzando nei programmi di allenamenti e quindi ven- gono penalizzati l’estro e la creatività dei giocatori, elementi LA BATA ROMA AL SUCCESSO che vanno invece incentivati anche per aumentare lo spetta- IN COPPA RONCHETTI NEL 1984 colo per il pubblico.” Luigi Minervini ripercorre le tappe più belle della sua car- ALLENATORE BENEMERITO riera e ribadisce il suo fortissimo legame con la città di Roma: “Di soddisfazioni nel corso degli anni, ne ho ottenute parec- “E ORA TORNO IN PANCHINA” chie: ho ricevuto il premio di miglior Allenatore dell’Anno, ho ottenuto nove promozioni ad una serie superiore con sei so-

cietà diverse sia maschili che femminili, sono stato per cin- di Francesco Zanza que anni in Nazionale come vice allenatore della Nazionale Femminile. Ma la soddisfazione più grande sono il riconosci- Luigi Minervini è stato nominato Allenatore Benemerito dalla Federazione Italiana Palla- canestro. Questo riconoscimento è un atto dovuto per i numerosi successi ottenuti nella sua lunga carriera da allenatore, come ad e- sempio la Coppa Ronchetti (primo allenatore italiano a vincerla) conquistata nel 1984 con le ragazze della Bata contro il Bse Budapest. “ Mi fa molto piacere, sono molto onorato e ringrazio di cuore il Comitato Allenatori che ha riconosciuto il valore del mio lavoro. Questa onorificenza mi accresce la voglia di tornare in panchina, dopo aver smesso per questioni lavorative. L’anno prossimo tornerò a fare ciò che amo: allenare! ” . Minervini analizza l’evoluzione della palla- canestro: “ L’evoluzione principale è dal punto

mento e l’affetto delle atlete e degli atleti che ho allenato nel corso della mia carriera. Per quanto riguarda, il mio legame con Roma è fortissimo. Sono arrivato giovanissimo perché venni acquistato dalla Lazio Pallacanestro mentre giocavo con la Pallacanestro Bari. Nei primi tempi non ero contento di dover cambiare città, ma poi questa città mi ha dato tantissi- mo. Qui sono diventato allenatore, qui mi sono laureato ed è qui che la mia vita è cambiata in positivo”. La vittoria della Coppa Ronchetti del 1984 con le ragazze della Bata Roma contro il BSE Budapest è il punto più alto raggiunto da Minervini nella sua esaltante carriera e Luigi la ricorda con queste parole: “ È un successo che mi rende par- ticolarmente orgoglioso anche perché sono stato il primo alle- natore a conquistare con una squadra italiana una coppa Internazionale femminile in anni in cui erano le squadre russe a farla da padrone. Mi ricordo di come le ragazze approccia- rono quella finale; una grinta ed una voglia di vincere incredi- bili, pur essendo noi la squadra più giovane a partecipare alla Coppa Ronchetti. Inoltre in quella mitica stagione raggiun- gemmo la finale scudetto contro Torino e perdemmo allo spa- reggio. ” Al termine di quella stagione Minervini fu nominato allena- tore dell’anno ed entrò a far parte dello staff tecnico della Nazionale come vice allenatore di Benvenuti, Arrigoni e Tra- (Continua a pagina 24) pag.24 ILIL PERSONAGGIOPERSONAGGIO FIP LAZIO News

(Continua da pagina 23) cuzzi “ Gli anni con Tracuzzi e Benvenuti sono stati quelli durante i quali sono cresciuto maggiormente HANNO DETTO DI LUI… come allenatore perché ho avuto la fortuna di poter imparare da due grandi allenatori come loro. La dif- Elena Vinci, tra le protagoniste del trionfo della Bata Roma in Coppa Ron- ferenza principale tra un semplice allenatore ed un chetti: “ Ci sono tanti episodi - importanti e meno - che riguardano Gino bravo allenatore non sta tanto nelle conoscenza teo- Minervini, ma quello che vorrei ricordare qui è la sua professionalità. Da lui riche. In Italia tutti gli allenatori hanno un livello di ho imparato la disciplina e l'avere ben in mente un obbiettivo. Mi ha inse- conoscenze teoriche molto elevato; ciò che fa la dif- gnato tutto quello che so oggi sulla tecnica cestistica, dal tiro agli schemi e ferenza sono le conoscenze in ambito psicologico di movimenti più complicati. Mi ha insegnato che con l'impegno e la fatica gestione del gruppo.“ (quella vera) si può arrivare lontano. Da lui ho imparato a non arrendermi Minervini nel corso dei suoi trent’anni di carriera e questa cosa mi serve oggi nella vita di tutti giorni.Se sono una tosta, in da allenatore ha guidato squadre maschili e, per parte lo devo a lui!” venti anni, femminili e spiega le principali differenze Filippo Bonavolta, dirigente della Bata Roma e “anima” della squadra nella gestione del gruppo: “ Le principali differenze fuori dal campo: “Ho passato con Gino tante ore di vicinanza, e oltre alla sua ben nota capacità tecnica e comunicativa desidererei sottolineare la nell’allenare una squadra di atlete rispetto ad una sua «determinazione» - per dirla con un eufemismo - che alle volte dovevo squadra maschili risiede nella gestione psicologica moderare e guidare nei confronti della società, della squadra e dello staff: del gruppo. Dal punto di vista tecnico e fisico, tenen- indizio di continua partecipazione e voglia di perfezionamento per quanto do conto delle differenze, il lavoro che ho impostato concerneva il funzionamento dell'intera equipe” .

Ieri e oggi: sotto, la squadra che ha trionfato a Budapest nel 1984. A destra, gran parte del gruppo si ritrova in occasione del Trentennale della conquista della Coppa Ronchetti, organizzato dal Comitato Regionale FIP Lazio

nella mia carriera era pressoché identico. Addirittura fui tra i primis- simi allenatori a inserire nell’allena- mento femminile i pesi. In seguito in molti presero spunto e utilizzaro- no i pesi anche nell’allenamento delle ragazze. Dal punto di vista psicologico allenare le ragazze è più difficile perché l’uomo compete per se stesso e quindi tende a met- tersi da solo in discussione, mentre con le atlete devi saper coinvolgere in maniera più diretta; se però rie- sci a trovare la chiave di volta per farti ascoltare, si apre la via per le soddisfazioni più gratificanti.” Infine un consiglio ai giovani alle- natori: “ Non bisogna mai sentirsi arrivati! Si impara sempre, perciò bisogna osservare costantemente gli altri. Si possono così trarre utili insegnamenti, a maggior ragione in uno sport in continua evoluzione come la pallacanestro” . FIP LAZIO News CC SILVERSILVER pag.25

gavetta e ora aspira a sedersi a tavola con le maggiori forma- META FORMIA IN VETTA zione regionali sicuro che questo salto in avanti possa essere mantenuto nel tempo con soddisfazione e la giusta ambizione. A OTTO GIORNATE DAL TERMINE Il main sponsor Meta, marchio della famiglia Tartaglione, ormai al fianco del Formia Basketball da quattro stagioni, TARTAGLIONE: “MANTENIAMO ALTA conferisce al progetto del club una importante solidità finan- LA TENSIONE FINO ALLA FINE” ziaria, garanzia di affidabilità imprenditoriale nonché una im- portantissima immagine di serietà. ODONE: “VINCERE NELLA MIA Roberto Tartaglione, partito nelle vesti di sponsor quattro anni orsono e diventato lo scorso anno anche General CITTÀ SAREBBE UN ONORE” Manager la vede così: “ Otto giornate alla fine, ma i prossimi ottanta minuti potrebbero già consacrarci campioni. Un cam-

pionato bello, lungo, dominato fin qui. Lo avevamo annuncia- Prima della sosta pasquale ad otto giornate dalla fine del to a settembre che le nostre intenzioni erano quelle di arriva- Campionato di Serie C Silver laziale il Meta Formia Basket- re al traguardo prima possibile, beh ad oggi una sola sbava- ball mantiene saldo il comando della classifica con dieci punti tura ci separa dalla perfezione. Bisogna continuare ad avere di vantaggio sul Frascati Basket Club e dodici rispetto al alta la tensione nello spogliatoio per non incorrere in qualche Grottaferrata Basket e Fonte Roma Eur e vede quindi avvici- passo falso. Vorrei che fosse già il dieci aprile per potermi narsi sensibilmente il traguardo della promozione in C Gold. concentrare all’organizzazione di una bella festa, ma soprat- La società formiana sta conducendo il torneo con merito, tutto per iniziare la programmazione della nuova stagione .” fin dalla prima giornata di campionato, grazie a una organiz- “Sono fiducioso che questo può essere l’anno nostro,- zazione sportiva e tecnica che ha programmato in ogni suo det- questo è il pensiero di coach Gianni Di Rocco - ho il privile- taglio la stagione e che mira a ottenere il salto di categoria. gio di allenare un gruppo di buoni giocatori. Fino a questo Nelle due prossime consecutive gare interne di sabato 2 punto della stagione abbiamo giocato una discreta pallacane- aprile contro Vigna Pia Roma e di domenica 10 aprile contro stro e soprattutto l’abbiamo giocata insieme. Abbiamo dimo- proprio il Fonte Roma Eur, si potrebbe già “definire” matema- strato anche di avere continuità di performance e una spicca- ticamente il percorso dei pontini con sei giornate di anticipo. ta voglia di non perdere mai. Adesso però si tratta di finire Fino ad oggi una sola partita persa (Virtus Velletri) e venti- bene il lavoro, continuare con l’atteggiamento e l’energia ne- tré vinte, miglior difesa con 61 punti subìti di media a partita e cessaria. Fino alla fine .” secondo miglior attacco, queste le cifre che attestano la forza E chiudiamo con il pensiero di Angelo Odone che ci dice: ed la regolarità messa in campo dai ragazzi di coach Di Roc- “Il mio ritorno al Formia Basketball è coinciso con un vero co. momento di rivoluzione all’interno del roster e già dai primi Ma se vogliamo andare ad approfondire, il risultato che momenti ho capito, dalle parole di coach Di Rocco e del GM potrebbe arrivare nelle prossime settimane, in effetti, è frutto Tartaglione, che sarebbe stato l’anno in cui bisognava trion- di un progetto cominciato nel campionato 2013-2014 con la fare. Diciamo che di matematico non c’è ancora nulla ma partecipazione ai play-off con un sesto posto finale e prose- salvo incidenti di percorso siamo pronti al salto di categoria. guito nel 2014-2015 con la bellissima cavalcata che ha visto Si tratta di un obbiettivo frutto di una eccellente programma- il Meta Formia dominare e vincere con sei punti sulla secon- zione societaria e a livello personale ho il piacere anzi l’onore da la stagione regolare e poi uscire sconfitta in una equilibra- di poter vincere un altro campionato questa volta a Formia, tissima finale play-off disputata con la Cestistica Civitavec- mia città natale. Sono sicuro che questo è un trampolino di chia. lancio per il Meta società con ambiziosi progetti futuri. Io non Il team del basso Lazio ha fatto pertanto la sua buona mi voglio fermare e a trentaquattro anni ho un patto segreto con Tartaglione e Di Rocco e voglio portarlo avanti perché ho ancora voglia di vincere in questo club e scrivere ancora A sinistra pagine importanti nella mia carriera ”. Angelo Odone. Il campo come sempre sarà il giudice supremo e ci dirà Sotto nelle prossime giornate chi vincerà il campionato di serie Gianni Di Rocco C silver laziale. pag.26 SERIESERIE DD FIP LAZIO News

i playoff in quattro occasioni confermandosi come una solida LA NOMEN ANGELS FA SUL SERIO realtà. Inoltre negli ultimi anni la Nomen è una delle squadre più giovani del torneo e lancia spesso alla ribalta giovani im- SESTO ANNO CONSECUTIVO IN D portanti come Filippo Cro, playmaker del 1997 che ha esordi- to in prima squadra nella scorsa stagione, e Leonardo Mi- SI GODE LA VETTA DEL GIRONE A gliaccio e Nicola Della Volpe, ragazzi nati nel 1999 che han- BELLISARIO: “DISPUTIAMO no disputato due partite nella stagione in corso. Fabio Belli- sario espone la mentalità della Nomen Angels: “ Siamo una CAMPIONATI DI LIVELLO FACENDO squadra composta per lo più da giocatori under e da qualche giocatore più esperto. Noi vogliamo disputare campionati di CRESCERE I NOSTRI GIOVANI” alto livello inserendo gradualmente i ragazzi delle nostre gio- vanili, ben conoscendo le difficoltà che possono incontrare ragazzi così giovani a giocare in prima squadra. Ovviamente di Francesco Zanza nei primi tempi i ragazzi faticano a tenere il campo, ma i se- gnali sono positivi e si vede la crescita con il passare delle partite. Per questi ragazzi è inoltre fondamentale avere la l girone A del campionato 2015-16 di Serie D è all’insegna I possibilità di allenarsi con giocatori più esperti che insegnano dell’equilibrio. In vetta alla classifica con 30 punti c’è il trium- loro ad essere più smaliziati. Filippo Cro, ad esempio, questa virato composto da Nomen Angels, Albano e San Cesareo. stagione avrà il doppio impegno della prima squadra e del “Probabilmente il girone A è quello più tosto – sostiene Fabio campionato Under 20 Eccellenza con Valsugana, così come Bellisario, dirigente responsabile della Nomen Angels – e lo scorso anno giocava con noi in prima squadra e la DNG quindi la nostra positiva stagione assume un valore ancora con San Paolo Ostiense. Questo per far capire come da par- maggiore. In questo momento San Cesareo è prima a tutti gli te nostra ci sia un vero e proprio investimento sulla crescita effetti anche perché noi abbiamo con loro gli scontri diretti a dei giovani del vivaio. Fra due anni potremo investire sul no- sfavore. Abbiamo invece vinto ad Albano per cui sarà fonda- stro vivaio in maniera ancora più significativa e sarà un mo- mentale lo scontro diretto in casa. Purtroppo ultimamente mento molto importante per la nostra società”. stiamo subendo una serie di infortuni, in particolare l’assenza Già, ma oggi la Nomen Angels dove può arrivare? “ È diffi- di un giocatore molto importante per noi come Battilocchi o cile dirlo ora, ma posso affermare che il campionato nostro problemi fisici che stanno condizionando il rendimento di al- fino a questo momento è ampiamente positivo. Se riuscissi- cuni giocatori , e per questo stiamo avendo un leggero calo mo ad ottenere la promozione in C Silver saremmo contentis- (nell’ultima partita la Nomen Angels ha incassato una sconfit- simi e ci faremo trovare pronti a organizzarci per allestire un ta nella trasferta contro Ostia Dolphins, ndr.), ma in fondo è roster con la maggior parte dei giocatori del nostro vivaio”. molto meglio vivere questa fase adesso che nei playoff”. La Nomen Angels sta affrontando il suo sesto campionato consecutivo in serie D e durante questo periodo ha affrontato FIP LAZIO News FEMMINILEFEMMINILE pag.27

cherà l’ingresso in finale contro il Girls Basketball Golfo dei IL SAN RAFFAELE UNDER 20 Poeti “ Battipaglia è la squadra favorita al titolo – esordisce Diotallevi -, In questo momento sembra essere una spanna PORTA IL LAZIO ALLE sopra tutte le altre in Italia, essendo composta da giocatrici che militano in A1 già da tempo; ha inoltre appena acquistato FINAL FOUR DI BOLOGNA altre atlete da fuori ed è guidata da un grande allenatore co- DIOTALLEVI: “DIFESA E GRUPPO me Massimo Riga, ma noi siamo convinti della nostra forza, andiamo a Bologna con la testa più leggera e consapevoli COMPATTO LE NOSTRE ARMI che in una partita secca può accadere di tutto.” D’altronde le ragazze di Diotallevi sono abituate a sor- CONTRO LA FAVORITA BATTIPAGLIA” prendere, come hanno dimostrato nel concentramento, in particolare nella sfida contro la Pallacanestro Sanga Milano:

“Milano è una squadra fortissima con molte giocatrici di livello di Francesco Zanza di A2, fisicamente molto più dotate di noi e che, in aggiunta, ha inserito nel roster altre due giocatrici sopra il metro e no- vanta venti giorni prima dell’Interzona. Noi abbiamo affrontato Il San Raffaele ottiene l’accesso alle Final Four Under 20 la partita con grande convinzione e le ragazze sono state femminile che si disputeranno a Bologna il 27 e il 28 marzo, veramente brave!” durante le fasi conclusive del Trofeo delle Regioni Cesare Il coach presenta dunque i punti di forza e le caratteristi- Rubini. La formazione romana si è qualificata passando co- che principali di questa squadra: “ La nostra cifra identitaria, il me prima squadra classificata nel Concentramento 2 a Borgo nostro marchio di fabbrica, è la difesa. Non potrebbe essere Val di Taro, dove ha affrontato la Pallacanestro Sanga Mila- altrimenti, dato che non abbiamo giocatrici con 20 punti certi no, il Basket Femminile Livorno e il Pink Basket. L’allenatore nelle mani, e quindi bisogna lavorare molto sull’intensità di- Gabriele Diotallevi esprime tutta la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto: “ A inizio anno con le ragazze e con tutto lo staff ci siamo posti l’obiettivo di arrivare all’Interzona. Ci siamo arrivati attra- verso uno spareggio ma da quel momento è scattato qualcosa in te- sta a queste ragazze e siamo riusciti ad arrivare a questo bellissimo risul- tato, dando un segnale importante per tutto il movimento regionale: il Lazio continua a essere protagoni- sta!” . Il San Raffaele Basket affronterà in semifinale la squadra probabil- mente più attrezzata per vincere il campionato Under 20, ossia il Mini- basket Battipaglia, mentre nell’altra semifinale la si gio-

fensiva. In attacco, essendo una squa- dra senza lunghe vere e proprie, sia- mo molto perimetrali ma, ripeto, la chiave per noi è la difesa. Inoltre, sembra banale, ma queste ragazze sono ognuna parte di una vera squa- dra, che a partire da un momento di difficoltà è riuscito a costruire un grup- po molto compatto: è questo il fattore principale dei nostri traguardi. Non è una cosa facile né scontata, ma quan- do si raggiunge questa unità di intenti i risultati sono straordinari. A questo proposito ci tengo a sottolineare il grande lavoro di tutto lo staff che è stato ed è fondamentale per la nostra squadra, perciò voglio ringraziare la preparatrice atletica Monica Monta- nucci, il mio assistente Giorgio Russo e il terzo allenatore Gabriele La Rosa.” pag.28 CAMPIONATICAMPIONATI GIOVANILIGIOVANILI FIP LAZIO News

Ecco un riepilogo dei principali campionati giovanili, a questo punto della stagione

UNDER 18 ELITE MASCHILE Il campionato Under 18 Elite Maschile prevede quattro fasi. La Al girone A gestito dal Comitato Regionale Laziale sono state am- prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare messe 9 squadre (termine previsto il 21 aprile 2016). Al termine di questa prima SOCIETA’ PARTECIPANTI Under 18 Elite Maschile fase sono previsti 11 gare di spareggio (5 maggio 2016) e 4 Con- centramenti Interregionali (23-24-25/05/2016). G.S.Dil. Stelle Marine Le prime classificate sono ammesse alla Final Four (17-18 Giugno U.S.D. Vis Nova Basket 2016). A.Dil. Albano Basket Club Basket Scauri A.S.D. Spareggio 5 maggio 2016 A.S.D. Anzio Basket Club A. Dil. Basket Serapo 85 Gara A.Dil. Virtus Valmontone 1 Seconda classificata Emilia Romagna-Prima classificata Umbria A.S.D. Carver Cinecittà 2 Prima classificata Friuli V.G.-Prima classificata Trentino A.A. Asd Smg Basket School 3 Seconda classificata Lazio-Prima classificata Basilicata 4 Seconda classificata Lombardia-Seconda classificata Marche Al girone B gestito dal Comitato Regionale Laziale sono state am- 5 Prima classificata Marche-Prima classificata Molise messe 10 squadre 6 Prima classificata Piemonte-Prima classificata Abruzzo 7 Seconda classificata Toscana-Prima classificata Calabria SOCIETA’ PARTECIPANTI Under 18 Elite Maschile 8 Seconda classificata Veneto-Prima classificata Liguria 9 Prima classificata Campania Prima classificata Sardegna A.Dil. Cest. Civitavecchia 10 Seconda classificata Piemonte-Seconda classificata Friuli V.G. G S Dil. Alfa Omega 11 Prima classificata Puglia-Prima classificata Sicilia Pol. Cult. Vigna Pia Dil. Asd S. Nilo Basket Le undici compagini vincenti gli spareggi accedono ai Concentra- A.S.D. Roma XVI menti Interregionali insieme alla prima classificata dei Comitati A.S.Dil. Nomen Angels Regionali dell’Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana e Vene- A.S.D. M.B. Sporting Club to. A.D. S. S. Lazio Basket Asd Uisp XVIII Concentramento numero 1 (23-24-25 Maggio 2016) Asd Npc Willie Basket Rieti Prima classificata Emilia Romagna-Vincente gara 2 spareggio Vincente gara 8 spareggio-Vincente gara 7 spareggio Il campionato in ambito regionale prevede la disputa di tre fasi con una finale elite che determinerà le prime due classificate che acce- Concentramento numero 2 (23-24-25 Maggio 2016) deranno la prima ai concentramenti interregionali e la seconda agli Prima classificata Toscana-Vincente gara 4 spareggio spareggi. Prima classificata Veneto-Vincente gara 10 spareggio Per conoscere le due qualificate bisogna attendere la gara di finale che si giocherà l’11 aprile.

Concentramento numero 3 (23-24-25 Maggio 2016) Prima classificata Lombardia-Vincente gara 5 spareggio Vincente gara 3 spareggio-Vincente gara 11 spareggio

Concentramento numero 4 (23-24-25 Maggio 2016) Prima classificata Lazio-Vincente gara 6 spareggio Vincente gara 1 spareggio-Vincente gara 9 spareggio

Final Four 17 e 18 Giugno 2016

La Final Four si svolgerà a Maniago (Pn) il 17 e 18 giugno 2016. Sono ammesse le prime classificate dei quattro concentramenti. Mediante sorteggio saranno stabiliti gli accoppiamenti per le parti- te di semifinale del primo giorno. Il secondo giorno si incontreranno le perdenti del primo giorno per la finale 3°-4° posto. Le due vincenti del primo giorno giocheranno la finale 1°-2° posto.

FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI GIOVANILIGIOVANILI pag.29

UNDER 18 ECCELLENZA MASCHILE

Il campionato Under 18 Eccellenza Maschile - Trofeo Giancarlo Quando mancano ancora sei giornate alla fase a gironi, questa la Primo”, dopo la prima fase, amministrata dai Comitati Regionali situazione delle compagini laziali: tramite gli Uffici gare, vede attualmente disputarsi gli otto gironi La Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket ha ottenuto due vittorie e due Interregionali (25/02-12/05/2016), amministrati dai seguenti CR sconfitte (Girone G). U.S. Tiber Basket A.S.D. ha ottenuto 4 vittorie vittorie e nessuna sconfitta mentre Eurobasket Roma ha ottenuto Gir. A: Lombardia 3 vittorie e 1 sconfitta (Girone H). Gir. B: Piemonte Nel girone F A.S.D. Stella Azzurra (3 vittorie-1sconfitta) e Usd Stella Gir. C: Veneto Azzurra Roma-Nord (1 vittoria e 3 sconfitte). Gir. D: Emilia Romagna Gir. E: Marche Le prime classificate sono ammesse alla Finale Nazionale (12-18 Gir. F: Lazio giugno 2016). Agli spareggi che qualificano altre otto compagini Gir. G: Toscana alla Finale Nazionale accedono: 2a e 3a classificata Girone A / 2a e Gir. H: Campania 3a classificata Girone B / 2a e 3a classificata Girone C / 2a e 3a classificata Girone D/ Seconda 2a e 3a classificata Girone E / 2a Girone F - Amministrato dal Comitato Regionale Lazio classificata Girone F / Seconda 2a e 3a Girone G / 2a classificata Ass. S. Dil. Pescara Basket (Prima classificata Abruzzo) Girone H / 1a e 2a classificata Sicilia-Calabria A.S.D. Stella Azzurra (Prima classificata Lazio) Usd Stella Azzurra Roma-Nord (Quinta classificata Lazio) Spareggio 26 maggio 2016 Us Victoria Libertas Pall. ssrl (Seconda classificata Marche) 1 Seconda classificata Girone A-Terza classificata Girone E Pall. Don Bosco Ssdarl (Terza classificata Toscana) 2 Seconda classificata Girone C-Terza classificata Girone A A.S.D. Basket Todi (Seconda classificata Umbria) 3 Seconda classificata Gir. F-Seconda classificata Sicilia/Calabria 4 Seconda classificata Girone E-Terza classificata Girone C Girone G - Amministrato dal Comitato Regionale Toscana 5 Seconda classificata Girone D-Terza classificata Girone B A.S.D. Vivi Basket Napoli (Prima classificata Campania) 6 Seconda classificata Girone G-Terza classificata Girone D A. Dil. Virtus Pozzuoli (Quarta classificata Campania) 7 Seconda classificata Gir. H-Prima classificata Sicilia/Calabria Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket (Terza classificata Lazio) 8 Seconda classificata Girone B-Terza classificata Girone G Pol. Dil. Nuova Matteotti (Seconda classificata Puglia) Mens Sana Basket 1871 Ssd (Seconda classificata Toscana) La Finale nazionale si svolgerà a Pordenone dal 12 al 18 giugno U S Empolese A.S.D. (Quarta classificata Toscana) 2016. Sono ammesse sedici squadre, che saranno suddivise me- diante sorteggio in quattro gironi da 4 squadre, con gare di sola Girone H - Amministrato dal Comitato Regionale Campania andata, e per stabilire le posizioni della classifica sarà applicato Pol. Battipagliese Dil. (Seconda classificata Campania) l’art. 62 Regolamento Esecutivo gare. S.S. Felice Scandone Spa (Terza classificata Campania) Le prime classificate dei quattro gironi sono ammesse direttamen- U.S. Tiber Basket A.S.D. (Seconda classificata Lazio) te ai quarti, le seconde e le terze classificate disputeranno gli spa- Eurobasket Roma (Quarta classificata Lazio) reggi. Le vincenti degli spareggi sono ammessi ai quarti. Le vincenti A.Pol.Dil. Aurora Brindisi (Prima classificata Puglia) dei quarti sono ammesse alle semifinali, cui seguiranno la finale 3°- Basket Francavilla Coop. Ssd arl (Terza classificata Puglia) 4° posto e la finale 1°-2° posto.

Il CR FIP LAZIO È SU FACEBOOK...E DA OGGI ANCHE SU TWITTER! Siete già in tanti ad aver cliccato «Mi piace» sulla pagina Facebook ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio, nata due anni or sono dall'esigenza, avvertita dal Consiglio Direttivo, di dare alla comunicazione del nostro ente un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Dalla stessa esigenza nasce oggi il profilo Twitter ufficiale del Comitato Regionale Fip Lazio “FIP Lazio @CRFipLazio”: un nuovo passo che punta a incrementare ulteriormente la presenza e l’impatto del movimento cestistico regionale sui social network. Tanto la pagina Facebook quanto il profilo Twitter si propongono dunque come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it, e non solo: l’obiettivo è infatti quello di porsi come contenitori di notizie a 360 gradi, in modo tale da risulta- re quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. In un’epoca legata ormai imprescindibilmente alla comunicazione digitale, la dirigenza ritiene infatti fondamentale avva- lersi di tecniche multimediali per lo sviluppo delle attività e della loro conoscenza, per la promozione della pallacanestro e per l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territo- rio e rappresentando così un’ottima opportunità per stabilire nuovi e diretti contatti con gli utenti e per offrire e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. Lo scopo principale è sempre quello: sviluppare un tipo di comunicazione dinamico, con una connotazione autenticamente “social”, in cui fondamentale risulta l’interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. E’ quindi necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i contenuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e pro- duttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. Per questo rinnoviamo l’invito a tutte le società di inviarci comunicati, foto e articoli, e a tutti gli addetti ai lavori e agli appassionati di seguirci su Facebook e, da oggi, anche su Twitter! FIP Lazio @CRFipLazio

www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio pag.30 CAMPIONATICAMPIONATI GIOVANILIGIOVANILI FIP LAZIO News

UNDER 20 ELITE MASCHILE Il campionato Under 20 Elite Maschile prevede quattro fasi. La Spareggi: prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare Spareggio 18 Aprile 2016 da disputarsi In Molise (termine previsto l’11 aprile 2016). Al termine di questa prima 1 2a classificata Umbria-2a classificata Puglia fase sono previsti degli spareggi (18 aprile 2016), otto Concentra- menti Interregionali (25, 26 e 27 aprile 2016) per definire le am- Spareggio 18 Aprile 2016 a Catanzaro messe alla Finale Nazionale (09-15 maggio 2016). 2 2a classificata Sicilia-3a classificata Campania

SOCIETA’ PARTECIPANTI Under 20 Elite Maschile Gir.A Spareggio 18 Aprile 2016 da disputarsi in Campania 3 3a classificata Lazio-1a classificata Calabria G.S.Dil. Stelle Marine A.S.D. Smit Roma Centro Spareggio 18 Aprile 2016 da disputarsi nel Lazio Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket 4 3a classificata Toscana -2a classificata Sardegna A.P. Dil. Fonte Roma Eur A.Dil. Pall. Stella Azzurra Vt Spareggio 18 Aprile 2016 a Tortona (Al) A.S.D. Bracciano Basket 5 4a classificata Emilia Romagna-1a classificata Liguria A.S. Dil. Romana A.Dil. Virtus Valmontone Spareggio 18 Aprile 2016 ad Assisi (Pg) A.S.D. Carver Cinecittà 6 1a classificata Abruzzo-2a classificata Liguria Latina Basket S.S.D. Spareggio 18 Aprile 2016 a Solesino (Pd) SOCIETA’ PARTECIPANTI Under 20 Elite Maschile Gir.B 7 4a classificata Lombardia-3a classificata Friuli Venezia Giulia U.S.D. Vis Nova Basket A.Pol.Dil. Palocco A.Dil. Centri Romani Basket Spareggio 18 Aprile 2016 da disputarsi in Lombardia A.S.D. Pol. Petriana 8 3a classificata Piemonte-3a classificata Veneto Ssd Basket Ferentino A.R.L. Asd Virtus Basket Aprilia Le otto compagini vincenti gli spareggi accedono ai Concentramen- A.Dil. Virtus Basket Fondi ti Interregionali insieme: A.S.D. Tevere Basket alla prima classificata dei Comitati Regionali della Puglia, Sardegna, Asd Uisp XVIII Sicilia e Umbria; Asd Pallacanestro Sabaudia alla prima e alla seconda dei Comitati Regionali della Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto; alla prima, seconda e terza dei Comitati Regionali dell’Emilia Ro- Dopo la fase di qualificazione le prime quattro del Girone A e le magna e Lombardia. prime quattro del Girone B sono state suddivise in 2 gironi: Le 32 qualificate sono suddivise in 8 concentramenti da quattro Girone 1 squadre. La prima e la seconda classificata accedono alla Finale A.S.D. Carver Cinecittà (1aclassificata Girone A) Nazionale che si giocherà a Vicenza (9-15 maggio 2016) A.S.D. Bracciano Basket (3a classificata Girone A) A.Pol.Dil. Palocco (2a classificata Girone B) Concentramento numero 6 (25-26-27 Aprile 2016) in Campania Asd Virtus Basket Aprilia (4a classificata Girone B) Seconda classificata Lazio -Vincente gara 4 spareggio Girone 2 Prima classificata Puglia -Prima classificata Sicilia U.S.D. Vis Nova Basket (1a classificata Girone B) A.Dil. Centri Romani Basket (3a classificata Girone B) Concentramento numero 7 (25-26-27 Aprile 2016) in Toscana Latina Basket S.S.D. A R.L. (2a classificata Girone A) Prima classificata Lazio-Seconda classificata Campania A.P. Dil. Fonte Roma Eur (4a classificata Girone A) Prima classificata Sardegna-Vincente gara 6 spareggio

Al termine delle gare dei due gironi il 7/8 aprile si disputeranno la La Finale nazionale si svolgerà a Vicenza dal 9 al 15 maggio 2016. finale 1/2 posto tra le prime dei due gironi e la finale 3/4 posto tra Sono ammesse sedici squadre. Le compagini saranno suddivise le seconde, tutte in campo neutro. mediante sorteggio in quattro gironi da 4 squadre. Saranno dispu- tate gare di sola andata, e per stabilire le posizioni della classifica La prima e la seconda classificata accedono ai Concentramenti sarà applicato l’art. 62 Regolamento Esecutivo gare. Interregionali, la terza è qualificata per gli spareggi. Oltre alla gara Le prime classificate dei quattro gironi sono ammesse direttamen- tre che vede impegnata la compagine laziale sono previsti altri te ai quarti, le seconde e le terze classificate disputeranno gli spa- sette incontri. reggi. Le vincenti degli spareggi sono ammessi ai quarti. Le vincenti dei quarti sono ammesse alle semifinali. Nel Girone 1 si qualificano A.S.D. Carver Cinecittà e A.S.D. Braccia- Le due perdenti le semifinali giocheranno la finale 3°-4° posto. no Basket ma per stabilire il 1° e 2° posto bisogna attendere la Le due vincenti le semifinali giocheranno la finale 1°-2° posto. disputa delle ultime due giornate. Nel Girone 2 si qualifica Latina Basket S.S.D. A R.L. (1° posto). Per stabilire il 2° posto bisogna at- tendere le ultime tre gare infatti tutte le squadre possono conqui- stare la posizione. FIP LAZIO News CAMPIONATICAMPIONATI GIOVANILIGIOVANILI pag.31

UNDER 20 ECCELLENZA MASCHILE

Il campionato Under 20 Eccellenza Maschile - Trofeo Mario delle Concentramento n. 2 Cave prevede tre fasi. Si è appena conclusa la prima fase, ammini- Us Victoria Libertas Pall. Ssrl (Terza classificata Girone B) strata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare. Sono ora previ- As Junior Libertas Pall Ssdarl (Quarta classificata Girone A) sti prima fase sono previsti due concentramenti (11, 12 e 13 aprile Eurobasket Roma (Quarta classificata Girone C) 2016) per definire le ammesse alla Finale Nazionale (25-30 aprile Asd Pol Pontevecchio (Quinta classificata Girone B) 2016). Campo di gioco Al girone C gestito dal Comitato Regionale Laziale sono state am- PalaBarbuto – viale Giochi del Mediterraneo - Napoli messe 10 squadre (6 Laziali, 1 Campana, 2 Pugliesi, 1 Umbra). Lunedì 11 Aprile 2016 ore 18,00 SOCIETA’ PARTECIPANTI Under 20 Eccellenza Maschile - Trofeo 7 Us Victoria Libertas Pall. - As Junior Libertas Pall Ssdarl Mario delle Cave Lunedì 11 Aprile 2016 ore 20,00 A.S.D. Stella Azzurra 8 Eurobasket Roma-Asd Pol Pontevecchio U.S. Tiber Basket A.S.D. A.D. Pallacanestro Palestrina Martedì 12 Aprile 2016 ore 18,00 Basket Francavilla 9 Vincente gara 7-Perdente gara 8 Perugia Basket Sdrl A.D. C.U.S. Jonico Basket Martedì 12 Aprile 2016 ore 20,00 Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket 10 Vincente gara 8-Perdente gara 7 Eurobasket Roma Usd Stella Azzurra Roma-Nord Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 14,00 Asd Cilento Basket 11 Perdente gara 7-Perdente gara 8

Si sono già qualificate alla Finale Nazionale: Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 16,00 A.S.D. Stella Azzurra (Prima classificata Girone C) 12 Vincente gara 7-Vincente gara 8 U.S. Tiber Basket A.S.D. (Seconda classificata Girone C)

Le squadre classificate al 3° e 4° posto del girone C si sono qualifi- La Finale nazionale si svolgerà a Cantù (Co) dal 25 al 30 aprile cate ai concentramenti interregionali. 2016. La prima classificata di ciascun Concentramento si qualificherà alla Sono ammesse otto squadre. La prima e la seconda di ogni girone Finale Nazionale - Trofeo Mario Delle Cave, in programma a Cantù della fase di qualificazione e la prima classificata dei due concen- dal 25 al 30 aprile. tramenti. Le compagini saranno suddivise mediante sorteggio in due gironi da 4 squadre. Saranno disputate gare di sola andata, e Concentramento n. 1 per stabilire le posizioni della classifica sarà applicato l’art. 62 Re- Pall. Moncalieri S Mauro ssdrl (Terza classificata Girone A) golamento Esecutivo gare. Le quarte classificate dei due gironi Virtus Basket Padova A,Dil. (Quarta classificata Girone B ) giocheranno la finale 7°-8° posto. Le seconde e le terze classificate Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket (Terza classificata Girone C) disputeranno degli spareggi. Le perdenti degli spareggi giocheran- Pall. Ssrl (Quinta classificata Girone A) no la finale 5°-6° posto. Le vincenti degli spareggi saranno ammesse alle semifinali contro Campo di gioco le prime classificate. Le due perdenti le semifinali giocheranno la PalaBarbuto -viale Giochi del Mediterraneo - Napoli finale 3°-4° posto. Le due vincenti le semifinali giocheranno la fina- le 1°-2° posto. Lunedì 11 Aprile 2016 ore 14,00 1 Pall. Moncalieri S Mauro ssdrl-Virtus Basket Padova A,Dil. Finale 7°-8° posto Quarta classificata Girone A-Quarta classificata Girone B

Lunedì 11 Aprile 2016 ore 16,00 Finale 5°-6° posto 2 Pol.D. S.Paolo Ostiense Basket-Pall. Olimpia Milano Ssrl Perdente spareggio-Perdente spareggio

Martedì 12 Aprile 2016 ore 14,00 Semifinale 3 Vincente gara 1-Perdente gara 2 Vincente spareggio-Prima classificata Girone A

Martedì 12 Aprile 2016 ore 16,00 Semifinale 4 Vincente gara 2-Perdente gara 1 Vincente spareggio-Prima classificata Girone B

Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 10,00. Finale 3°-4° posto 5 Perdente gara 1-Perdente gara 2 Perdente semifinale-Perdente semifinale

Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 12,00 Finale 1°-2° posto 6 Vincente gara 1-Vincente gara 2 Vincente semifinale-Vincente semifinale pag.32 CAMPIONATICAMPIONATI GIOVANILIGIOVANILI FIP LAZIO News UNDER 16 ECCELLENZA MASCHILE

Il campionato Under 16 Eccellenza Maschile - Trofeo Claudio Monti prevede quattro fasi. La prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare (termine previsto il 10 aprile 2016) . Al termine di questa prima fase sono previsti 6 spareggi e otto Concentramenti Interregionali (6, 7 e 8 maggio 2016) per definire le ammesse alle finali Nazionali (Caorle-Ve 30 maggio-05 giugno 2016). La fase regionale del Comitato Regionale Lazio termina il 17 Aprile 2016. La prima, seconda e la terza classificata andranno a disputare i concentramenti interregionali e la quarta accederà agli spareggi. La lotta per le posizioni è limitata a sole quattro squadre, le ultime giornate stabiliranno le posizioni. Attualmente la classifica nelle prime posizioni recita: 1. Stella Azzurra 40 (21 gare) 2. Club BK Frascati 36 (22) 3. HSCBasket 36 (21) 4. Eurobasket Roma 36 (22) 5. Scuola Basket Frosinone 24 (22)

UNDER 15 ECCELLENZA MASCHILE

Il campionato Under 15 Eccellenza Maschile - Trofeo Claudio Papini prevede quattro fasi. La prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare (termine previsto il 17 aprile 2016) . Al termine di questa prima fase sono previsti 8 spareggi e otto Concentramen- ti Interregionali (20, 21 e 22 maggio 2016) per definire le ammesse alle finali Nazionali (Bassano del Grappa-Vi 20-26 giugno 2016).

La fase regionale del Comitato Regionale Lazio termina il 03 Aprile 2016. La prima, la seconda e la terza classificata andranno a disputare i concentramenti interregionali e la quarta accederà agli spareggi. La lotta per le posizioni è limitata a sole quattro squadre, l’ultima giornata stabilirà le posizioni. Attualmente la classifica vede 1. Stella Azzurra 40 (20 gare) 2. Eurobasket Roma 36 (20) 3. HSC Basket 32 (21) 4. Anzio Basket Club 30 (21) 5. SMG Basket School 24 (21)

UNDER 20 FEMMINILE

Il campionato Under 20 Femminile prevede quattro fasi. La prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare (termine previsto il 29 febbraio 2016) . Al termine di questa prima fase sono previsti 8 spareggi (07 marzo 2016) e quattro Concentramenti Inter- regionali (14, 15 e 16 marzo 2016) per definire le ammesse alle finali Nazionali (Bologna 27-28 marzo 2016). 1. Pallacanestro Ants 26 2. San Raffaele Basket 22 3. Athena Bk 16 4. Stella Azzurra Roma Nord 12 5. Asd Virtus Bk Albano Pavona 5 6. NB Sora 2000 1

Vista la classifica la Pallacanestro Ants accede alla fase interregionale, San Raffaele e Athena agli spareggi. Al termine degli spareggi Athena è stata eliminata. San Raffaele che ha vinto è stata inserita nel 2 concentramento, la Pallacanestro Ants nel primo. Si sono qualificate alla finale nazionale Minibasket Battipaglia, San Raffaele Basket, Basketball Golfo dei Ponti e Reyer Venezia.

UNDER 18 FEMMINILE

Il campionato Under 18 Femminile - Trofeo Vittorio Tracuzzi prevede quattro fasi. La prima è amministrata dai Comitati Regionali trami- te gli Uffici gare (termine previsto l’11 aprile 2016) . Al termine di questa prima fase sono previsti 15 spareggi (18 Aprile 2016) e sei Con- centramenti Interregionali (25, 26 e 27 aprile 2016) per definire le ammesse alle finali Nazionali (Roseto degli Abruzzi 15-21 maggio 201- 6). Per stabilire le quattro qualificate bisogna attendere le finali previste il 10 aprile 2016.

UNDER 16 FEMMINILE

Il campionato Under 16 Femminile - Trofeo Roberta Serradimigni prevede quattro fasi. La prima è amministrata dai Comitati Regionali tramite gli Uffici gare (termine previsto il 24 aprile 2016) . Al termine di questa prima fase sono previsti 19 spareggi (30 Aprile 2016) e venti Concentramenti Interregionali (06, 07 e 08 maggio 2016) per definire le ammesse alle finali Nazionali (Battipaglia-Sa 29 maggio 2016-4 Giugno 2016). FIP LAZIO News JRJR NBANBA LEAGUELEAGUE pag.33

Dei venti istituti che hanno rappresentato venti franchigie WASHINGTON, LA CLIPPERS NBA, ne sono rimasti solo quattro, in un tabellone che arriva al suo atto finale con Oklahoma-Washington e Sacramento- OKLAHOMA E SACRAMENTO Clippers, dove Thunder e Kings fin qui non hanno conosciuto sconfitta e Clippers e Wizards pronte a prendere il ruolo di ALLA FINAL FOUR DEL 5 APRILE guastafeste. AL PALAZZETTO DELLO SPORT Proprio la franchigia della capitale, trascinata da un Gera- ci in grande spolvero (16 punti nei due confronti), ha battuto MATTINATA DI BASKET VERO ai quarti i tenaci Bucks di un Chiaramonte capace di andare in doppia cifra, 10 personali, nella gara di ritorno persa 30-17, UN CLINIC NBA E UN CONTEST SPALDING quella decisiva Washington prima finalista della competizio- ne. Nella gara d’andata, preziosi gli 11 punti di Arcà per chiu-

dere 25-16 a favore dei Wizards, ora chiamati allo sforzo fi- di Emanuele Blasi nale contro la temutissima Oklahoma. Già, quei Thunder schiacciasassi fin qui cui non fallisce Washington Wizards (IC Duca Borgoncini), Oklahoma City l’aggancio alla Final Four, imponendosi 20-7 e 17-7 nel dop- pio confronto con Dallas: Cristofori fa il bello e cattivo tempo Thunder (IC Palestrina), Los Angeles Clippers (IC Castelse- andando in doppia cifra in entrambe le gare (20 punti totali), prio) e Sacramento Kings (IC Sinopoli-Ferrini): sono queste le fantastiche quattro scuole che si giocheranno la Final Four del 5 aprile della Jr NBA FIP League, arrivata al suo atto finale do- po un’intensa Regular Season e una fase play- off ricca di colpi di scena. Il Palazzetto dello Sport di piazza Apollodoro, aprirà le porte ad una mattinata d’intenso basket, viste le tante iniziative attorno alle finali: la giornata si aprirà con un clinic NBA per i ragazzi partecipanti, si disputerà un Contest Spalding fra una gara e l’altra per decidere il miglior tiratore della mani- festazione e il tutto, visto che si giocherà nella casa della Acea , vedrà la presenza dei giocatori del club capitolino in mezzo ai tanti giovani atleti. (Continua a pagina 34) pag.34 JRJR NBANBA LEAGUELEAGUE FIP LAZIO News

(Continua da pagina 33) piegando quasi da solo le velleità dei Mavericks che prima con Maldone, 5 punti, e poi con Maranghi, 5 nel ritorno, cercano di trovare con continuità la via del canestro senza fortuna. La sicurezza di Oklaho- ma, capace di chiudere l’area e ripartire con ottima circolazione di palla, regalerà un atto finale ad alta tensione. I Clippers, invece, devono faticare e non poco contro Orlando, vincendo di misura il primo confron- to 15-12 e imponendosi anche al ritorno 16-9. Un ispiratissimo Ilari disegna traiettorie perfette dal peri- metro trovando il fondo della retina due volte, fir- mando ben 10 dei 15 punti dei losangelini nella gara d’andata, mentre sono i 6 a referto di Abate a chiu-

dere ogni rimonta dei Magic al ritorno e possibile ribal- tamento differenza canestri. Ramos si batte con i suoi 11 totali in due gare, ma alla Final Four va la franchi- gia di Los Angeles che mette nel suo mirino “l’imbattibile” Sacramento. I Kings, infatti, senza diritto di replica, vincono e con- vincono contro Phoenix 14-6 e 19-4, coronando una Regular Season da protagonisti. La squadra di coach Corpolongo gioca di squadra e distribuisce i punti a meraviglia, con Carbone all’andata e Occhipinti al ri- torno top scorer da 6 personali ciascuno, dimostrando un’alchimia fatale per i Suns cui non basta la buona vena sotto i ferri di Battistini, 6 punti. Tutta Los Ange- les è avvisata.

I TABELLINI DEI QUARTI DI FINALE

Milwaukee Bucks (IC Duca Borgoncini) - Washington Wizards (IC Orlando Magic (IC Mastroianni A) - Los Angeles Clippers (IC Ca- Manin) 16-25 stelseprio) 12-15 Milwaukee Bucks: Greco 7, Chiaramonte 7, Spatola, Antonetti, Orlando Magic: Ramos 6, Segreto, Giovannelli, Scarcelli, Profili, Righimi, Di Franco, Abante, Favilla 2. All. Tozzi. Donat, Elkosur, Elmesbay, Gurguis, Nnanyere, Cantelmi, Santoni Washington Wizards: Amoreo 2, Angelucci 2, Antonini, Berto 2, 6. All. Perretti. . Fantusi, Galati, Geraci 8, Ibeh, Arcà 11, Mina, Omodei Zorini. All. Los Angeles Clippers: Protto, Fischione, Abate 2, Belfiore, Ilari 10, Baralla. Prestia, Mori 3, Frattini, Alexandrov, Perini, Guisci.

Washington Wizards (IC Manin) - Milwaukee Bucks (IC Duca Los Angeles Clippers (IC Castelseprio) - Orlando Magic (IC Ma- Borgoncini) 30-17 stroianni A) 16-9 Washington Wizards: Amoreo, Angelucci, Antonini 2, Berto 4, Los Angeles Clippers: Protto, Fischione, Abate 6, Belfiore, Ilari 4, Fantusi, Galati 6, Geraci 8, Ibeh, Arcà 4, Mina 6, Omodei Zorini. Prestia 2, Mori 2, Frattini 2, Alexandrov, Perini, Guisci. All. Baralla. Orlando Magic: Ramos 5, Segreto, Giovannelli 2, Scarcelli 2, Profi- Milwaukee Bucks: Greco 5, Chiaramonte 10, Spatola, Antonetti, li, Donat, Elkosur, Elmesbay, Gurguis, Nnanyere, Cantelmi, Santo- Righimi, Di Franco, Abante, Favilla 2. All. Tozzi. ni. All. Perretti.

Oklahoma City Thunder (IC Palestrina) - Dallas Mavericks (IC Phoenix Suns (IC Winckelman) - Sacramento Kings (IC Sinopoli- Leonori B) 20-7 Ferrini) 6-14 Oklahoma City Thunder: Samb, De Angelis, Durante 2, Catalani, Phoenix Suns: Calabrò, Candido, De Santis, Battistini 4, Abbate, Cristofori 10, Parchetti, Brecci, Lupi 4, Lulli, Colagrossi 4, Pelleriti, Donadio 2, Prodomo, Di Giorgio, D’Angelo, Sansonne. Pochini. All. Rischia All. Prete. Dallas Mavericks: Spacca, Capponi, Alcini 2, Battaglia, Maranghi, Sacramento Kings: Mari, Occhipinti M, Delbon 2, Manconi 2, Perrotti, Francesconi, Traviglia, Guazzerotti, Pellegrini, Maldone Gentili, Ioannucci, Carbone 6, Occhipinti T. 2, Borzelli, Perrotta, 5, Forcina. All. Boressio. Bodeanu 2, Calisti. All. Corpolongo.

Dallas Mavericks (IC Leonori B) - Oklahoma City Thunder (IC Sacramento Kings (IC Sinopoli-Ferrini) - Phoenix Suns (IC Palestrina) 7-17 Winckelman) 19-4 Dallas Mavericks: Spacca, Capponi, Alcini, Battaglia, Maranghi 5, Sacramento Kings: Mari, Occhipinti M, Delbon 4, Manconi 3, Perrotti 2, Francesconi, Traviglia, Guazzerotti, Pellegrini, Maldo- Gentili, Ioannucci, Carbone 4, Occhipinti T. 6, Borzelli 2, Perrotta, ne, Forcina. All. Boressio. Bodeanu, Calisti. All. Corpolongo. Oklahoma City Thunder: Samb, De Angelis, Durante, Catalani, Phoenix Suns: Calabrò 2, Candido, De Santis, Battistini 2, Abbate, Cristofori 10, Parchetti, Brecci, Lupi, Lulli, Colagrossi 7, Pelleriti, Donadio, Prodomo, Di Giorgio, D’Angelo, Sansonne. Pochini. All. Rischia All. Prete. FIP LAZIO News MINIBASKETMINIBASKET pag.35

PINK DAY A MACCARESE IL 6 MARZO UNA DOMENICA DEDICATA ALLE BAMBINE DEI CENTRI MINIBASKET

Una bella giornata, quella di domenica 6 marzo, che ha visto le bambine di tanti Centri Minibasket della zona incontrarsi a Maccarese presso l’impianto dell’ASD MB Sporting Club.

Alle 10.00 le Paperine e le Libellule, si sono cimentate in un percorso a sei giochi ,sfoderando dei coordinatissimi palleggi e dei bellissimi tiri a canestro. Poi, tutte insieme, hanno sfoderato grinta e tenacia in partitelle di 2 c 2.

A seguire, sono scese in campo le Gazzelle e le Esordienti che hanno giocato un avvincente minitorneo a quattro squadre, con gara di tiro finale.

Un ringraziamento va alle società partecipanti: Basket San Michele (Vera Consalvi – Arabella Bottaccioli) Cestistica Civitavecchia (Paola Parasacchi – Stefano Cesini) Pallacanestro Trevignano (Stefania Brunori) Roma Eur (Antonella Gattamorta – Stefano Talluto) Minibasket Manziana (Francesca Angeloni) Bracciano Basket (Francesca Angeloni) Basket Anguillara (Alessandra Paffetti) Mb Sporting Club (Monica Bastiani – Matteo Bompan)

Tutte le ragazze sono state premiate dal Presidente dell’ASD MB Sporting Club Vincenzo Macchini. pag.36 ILIL TORNEOTORNEO FIP LAZIO News

patrocinio dell’Università di Tor Vergata, della ASD Sportlab AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL e dalla associazione «Amici di Maurizio Martolini» che ci ha permesso di aggiungere al torneo una «vena artistica». Ad TROFEO INTITOLATO ALL’ARBITRO esempio nella scorsa edizione durante le Final Four al PalaA- venali abbiamo organizzato una mostra di opere legate alla MAURIZIO MARTOLINI. pallacanestro della pittrice e scultrice Teorema Fornasari”. IL FIGLIO ALESSANDRO: “IN CAMPO Giuseppina Ciociola è la responsabile organizzativa del torneo ed è colei che si occupa della parte ideativa e dei con- I SANI VALORI DELLO SPORT tatti con il Comitato Regionale FIP Lazio e con il Comitato Italiano Arbitri, mentre Christian Cappelli è il responsabile NEL RICORDO DI MIO PADRE” della parte organizzativa del torneo “ Il periodo in cui le squa- dre possono iscriversi non è ancora terminato, perciò ancora non posso dire quale sarà la struttura definitiva del torneo. di Francesco Zanza Diciamo che nel corso degli anni la richiesta delle squadre è sempre maggiore e solitamente vengono formati due gironi in quello che diventa un vero e proprio campionato. Possono Nella seconda metà di marzo parte la terza edizione del Tor- iscriversi squadre che partecipano a campionati federali fino neo Martolini, dedicata alla memoria del leggendario arbitro al livello della Promozione o che non sono iscritte a campio- Maurizio Martolini. Giuseppina Ciociola, responsabile orga- nati federali e ogni squadra può tesserare al massimo un nizzativa del torneo, ne racconta la storia: “Il torneo nacque giocatore di serie C Silver e un giocatore di serie D ( ma a nella stagione sportiva 2012-13 con il nome di «Torneo Liber- referto può schierarne uno solo, ndr. )”. tas FIP , Lazio» perché era un torneo organizzato dalla Liber- Nel corso degli anni il Trofeo Martolini ha acquisito una tas, ente di promozione sportiva legato alla FIP, e in collega- visibilità sempre maggiore che ha prodotto un sensibile au- mento con l’Università di Tor Vergata, da un’idea di Mario mento delle richieste di iscrizioni da parte delle squadre. Giu- Arceri che aveva l’obiettivo di realizzare un torneo federale seppina Ciociola delinea i progetti futuri che intende portare che diventasse un punto di riferimento per le società sportive avanti: “ Il torneo dura l’arco di due mesi ma potremmo pen- amatoriali al termine delle fasi di qualificazione dei vari cam- sare di ampliarne la portata e la durata solamente se arrivas- pionati regionali. Nell’anno successivo Arceri ha avuto una sero sponsor in grado di darci una mano importante. Ci tengo seconda intuizione, ossia legare il torneo alla figura di Mauri- invece a sottolineare come dalla scorsa edizione il Trofeo zio Martolini per sottolineare i valori etici di cui questo torneo Martolini si sia aperto al mondo del minibasket grazie al sup- si fa portatore, ossia la competizione sportiva unita al rispetto porto fondamentale dell’Università di Tor Vergata. Infatti lo delle regole e dell’avversari; ha dunque contattato Alessan- scorso anno in occasione della Festa dello Sport di Tor Ver- dro Martolini, figlio di Maurizio ed arbitro Internazionale, il gata abbiamo radunato i bambini delle società di pallacane- quale ha accettato con entusiasmo. Il torneo è sotto l’egida stro vicine alla realtà di Tor Vergata ed è stata una gran bella del Comitato Regionale FIP Lazio, della CIA ( essendo un festa che verrà replicata quest’anno.” torneo federale le designazioni vengono effettuate da Giulia- (Continua a pagina 37) no Venditti designatore degli arbitri per il CR FIP Lazio) con il FIP LAZIO News ILIL TORNEOTORNEO pag.37

(Continua da pagina 36) Alessandro Martolini, figlio del grande arbitro Maurizio Martolini e Arbitro Internazionale vincitore del Premio Reverberi 2016 come Miglior Arbitro, commenta la sua partecipazione al torneo: “ Il torne- o, tramite anche il ricordo di mio padre,vuole essere portatore dei sani valori dello sport come il ri- spetto degli arbitri e dell’avversa- rio ed, a parte qualche caso spia- cevole, siamo sempre riusciti in questo intento. Devo dire grazie soprattutto all’Università di Tor Vergata nella persona di Giusep- pina Ciociola, della professoressa Neroni e di Mario Arceri. Inoltre voglio ringraziare l’Eurobasket e Armando Buonamici che ospita sempre volentieri e in maniera ineccepibile le Final Four del torneo” . Grazie alla presenza di Libertas FIP Lazio e siamo sempre arrivati in finale ma senza Alessandro Martolini come figura di riferimento del torneo, il mai riuscire ad alzare la coppa. Finalmente lo scorso anno ci Trofeo Martolini si avvale della presenza di arbitri nazionali siamo riusciti a togliere questa bella soddisfazione e a vince- ed internazionali come Alessandro e Teofili che hanno arbi- re il trofeo. Il nostro obiettivo per quest’anno è sicuramente trato nel corso della passata Final Four del trofeo. quello di confermarci, ben sapendo che è molto difficile visto La ASD Sportlab ha vinto l’edizione 2015 del Trofeo Mar- che ogni anno il livello delle squadre aumenta qualitativa- tolini e si presenta quest’anno intenzionata a difendere al mente, e questo è sicuramente un plus per questo torneo”. meglio il titolo come dichiara il suo allenatore Alessio Di Giu- lio: “ Noi abbiamo partecipato ogni anno a partire dal Torneo

AD ALESSANDRO MARTOLINI IL PREMIO REVERBERI COME MIGLIOR ARBITRO

Lo scorso 23 febbraio ha avuto luogo presso il comune emiliano di Quattro Castella (RE) la trentesima edizione del Premio Re- verberi, dedicato al leggendario arbitro di pallacanestro Pietro Reverberi e in questa occasione Alessandro Martolini è stato premiato quale migliore arbitro della stagione sportiva 2014-15. Pietro Reverberi è stato un pioniere della pallacanestro ita- liana ed ha arbitrato fino al 1962, partecipando a tre edizioni dei Giochi Olimpici: a Helsinki nel 1952, a Melbourne nel 1956 e a Roma nel 1960. Il Premio Reverberi è noto come manifestazione degli “Oscar del Basket” con una giuria che si riunisce annualmente per ana- lizzare l’annata sportiva precedente e premiare le personalità che maggiormente si sono distinte nella stagione di pallacane- stro precedente. “Sono onorato di aver ricevuto un premio così importante – dichiara Alessandro Martolini – anche perché è un premio intito- lato ad un arbitro come Reverberi per il quale l’aggettivo “leggendario” calza perfettamente senza alcuna esagerazione sia per la persona sia per l’arbitro. Inoltre è un riconoscimento agli sforzi fatti durante tutta la mia carriera.” Alessandro Martolini ripercorre ulteriormente le orme del padre Maurizio Martolini, vincitore del Premio Reverberi come migliore arbitro nella stagione 1986-87. pag.38 L’EVENTOL’EVENTO FIP LAZIO News

quelle parole: “Sono molto legato alle tradizioni, sono stato CONSEGNATA A ROMA LA RETINA un grande tifoso di Varese da bambino e ho avuto la fortuna di giocarci. Amo queste società storiche della pallacanestro, D’ORO A MEO SACCHETTI sia in Italia, come appunto Varese e Sassari, che negli Stati Uniti. Nel corso di una carriera si passa attraverso tante sto- IL TECNICO “L’ENTUSIASMO rie, tanti personaggi, giocatori che hanno lasciato il segno, NON MI HA MAI ABBANDONATO” presidenti. Penso sia importante poter indentificarsi in una società: questo è ciò che è accaduto a Sassari, ho visto nel IL PREMIO DI UNICREDIT BASKET popolo sardo un forte sentimento di orgoglio nei confronti della propria terra, un sentimento che si esprime anche attra- PRONTO PER L’EDIZIONE 2016 verso la passione per il basket e l’orgoglio verso questa so- cietà. Nei sette anni che ho trascorso in Sardegna non pote-

vo non farmi coinvolgere da questo sentimento” di Martina Borzì Quanto conta la componente emozionale in questo sport per Meo Sacchetti? “L’aspetto emozionale conta moltissimo: È stata consegnata ufficialmente lunedì 21 marzo (a seguito è proprio quello, spesso, il fattore che permette di raggiunge- re risultati all’inizio insperati. L’ultima stagione di Sassari ne è dell’assegnazione nominale dello scorso anno), la Retina la dimostrazione: nessuno avrebbe mai pensato che avrem- d’Oro a Romeo Sacchetti, l’allenatore protagonista della mo potuto vincere addirittura tre titoli, tra cui lo Scudetto, in trionfale stagione 2014-2015 di Sassari, con cui ha conqui- un anno. Occorre dimostrarsi forti al momento giusto, e capi- stato Coppa Italia, Supercoppa, e soprattutto uno Scudetto re che ci sono occasioni da prendere al volo: noi siamo stati che per la prima volta nella storia della Serie A è sbarcato in bravi a coglierle”. Sardegna. E, a proposito di emozioni, sono state tante e anche con- La Retina d’Oro, che ormai da quindici anni premia l’ec- trastanti quelle vissute da Sacchetti nell’ultimo anno. Ma una cellenza del basket italiano - e si appresta a varare la sedice- cosa, nonostante tutto, resta immutata: l’amore per il basket. sima edizione della sua già lunga storia, è dunque un ricono- “Sono molto sereno, quello che è successo a me è capitato e scimento più che doveroso a chi nella scorsa stagione ha capiterà anche ad altri allenatori più quotati, ho affrontato la vinto tutto. “ Conoscevo la Retina d’Oro, e nel momento in cui cosa con maturità e ora, dopo questo periodo di «riflessione» mi è stato assegnato il riconoscimento ho scoperto con pia- spero di ripartire presto, con ancora più entusiasmo. Quello, cere anche gli altri personaggi che negli anni sono stati pre- e l’amore per questo sport, non mi hanno mai abbandonato ”. miati – ha commentato Sacchetti - hanno ricevuto la Retina Sacchetti entra dunque a pieno titolo nella grande d’Oro senza dubbio i migliori allenatori che sono passati sulle «famiglia» della Retina d’Oro che, come ha dichiarato Mauro panchine italiane e dirigenti di alto livello, un elenco che com- Rufini, Presidente di UniCredit Basket e del Premio, anche prende in sostanza quanto di meglio c’è nell’ambito del ba- per il 2016 vedrà premiati grandi personaggi del basket e sket italiano e non solo, per cui rientrare in questa cerchia mi dello sport, oltre a intraprendere nuove iniziative di promozio- rende naturalmente molto orgoglioso ”. ne della pallacanestro, che porteranno la Retina anche oltre- Un orgoglio che Sacchetti condivide con chi gli ha per- oceano. messo di fari grandi cose: “ Quando si ricevono premi bisogna

innanzitutto ringraziare i giocatori, che penso rappresen- Mauro Rufini e Romeo Sacchetti tino la parte più importante della pallacanestro. Non si vince mai da soli: ci sono sempre i giocatori, c’è sempre lo staff, c’è sempre la società che ti sostiene dietro il successo di un allenatore che vince. Tutte componenti ugualmente fondamentali per raggiungere un risultato .” E risultati del genere si raggiungono seguendo con coerenza la propria filosofia di gioco, che l’allenatore originario di Altamura riassume così: “Mi piace veder giocare una pallacanestro atletica, sicuramente non «camminata». Posso dire che per me la pallacanestro è il trasporto sul parquet di un’atletica che si pratica con un pallone. Secondo me i giocatori possono migliorare fino a tardi, perciò da un punto psicologico devono ave- re grande applicazione e grandi stimoli. Non devono mai abbandonare i propri sogni: sono quelli che li fanno an- dare avanti, nella carriera cestistica ma anche in un futu- ro lontano dal basket. Io sono stato anche giocatore, per cui mi immedesimo e sono convinto ogni giocatore deb- ba essere sereno e debba avere la possibilità di sbaglia- re per poter recuperare. Anche gli sbagli, se gestiti nella maniera giusta, sono importanti nello sviluppo di un giocatore”. Nel momento della rottura, per certi versi clamorosa, con la , Sacchetti si accomiatò con un messaggio profondo, che si concludeva con la frase « gli allenatori passano, i presidenti cambiano ma la Dina- mo ci sarà anche in futuro». Ecco dunque il significato di FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.39

club di serie A in questione relazionan- NOTIZIE DAL CNA NOTIZIE DALLA FEDERAZIONE do al Presidente federale che la sotto- porrà all’attenzione del Consiglio fede- APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO FIBA ASSEGNA IL MONDIALE U19 rale per i provvedimenti di conseguen- ISTRUTTORE DI BASE, DEL 2017 ALL’ITALIA za. ALLIEVO ALLENATORE Il Board di FIBA che si è tenuto oggi a E PREPARATORE FISICO DI BASE Mies (Svizzera) ha deciso le sedi dei NOTIZIE DALLE SOCIETÀ Mondiali Under 19 in programma nel La Commissione Regionale degli Alle- 2017: il torneo Maschile verrà disputato natori del Lazio comunica che sono in Egitto mentre quello Femminile in 2° TORNEO PROGETTO VIRTUS aperte le iscrizioni al Corso Istruttore di Italia, a Cividale del Friuli. Si tratta del AL PALAZZETTO I BIMBI Base, al Corso Allievo Allenatore e al quarto evento consecutivo a livello in- DEL MINIBASKET Corso Preparatore fisico di base. ternazionale organizzato in Friuli Vene- Il Corso Allievo Allenatore dalla stagio- zia Giulia, dopo l’Europeo Under 20 E’ partito il 2° Torneo Progetto Virtus, ne 2016 ha nuove modalità di svolgi- Femminile 2014, l’Europeo Under 20 manifestazione organizzata dalla Virtus mento. Il Corso potrà avere inizio nel Maschile 2015 e l’Europeo Under 16 Roma che vede coinvolti i bambini del periodo compreso dal 1° settembre al Femminile che si giocherà dal 6 al 14 minibasket di alcune delle società ade- 20 ottobre e dovrà terminare entro il 28 agosto 2016 a Udine. renti al progetto iniziato la scorsa esta- febbraio dell’anno successivo. La FIBA ha anche ufficializzato la sede te: Smit Roma Centro, Don Bosco Nuo- Per maggiori informazioni visitare il sito unica dei prossimi Mondiali Under 17, vo Salario, Pass Roma, Virtus Ariccia, www.fip.it/lazio ovvero Saragozza (Spagna). Il torneo Virtus Velletri, Pacinotti Basket e HSC Maschile si giocherà dal 23 giugno al 3 Basket, partner del settore giovanile luglio 2016, quello Femminile dal 22 della Virtus, sono le società coinvolte in giugno al 2 luglio e vedrà in campo an- NOTIZIE DAL MINIBASKET una tre giorni di pallacanestro all’inse- che l’Italia di Giovanni Lucchesi, terza gna della Città di Roma. classificata all’ultimo EuropeoUnder 16. Dal 24 al 26 marzo i bambini avranno LEZIONE DI VERIFICA ISTRUTTORI l’opportunità di calcare il parquet del MINIBASKET Palazzetto dello Sport e conoscere da REVOCA DELLE DELEGHE vicino anche i cestisti della Virtus che Sono in programma lezioni di verifica ALLA LEGA SERIE A saranno presenti in tutti e tre i giorni dell’evento. rivolte a coloro che hanno partecipato Il torneo, giunto alla sua seconda edi- al 1° anno del Corso per Istruttori di Il Consiglio federale, tenuto conto di zione dopo l’appuntamento natalizio Minibasket, svoltosi nel periodo novem- quanto emerso nella riunione del Board organizzato presso il Centro Sportivo bre-dicembre 2015. FIBA Europe del 20 marzo, e visto Antonelli dalla UISP XVIII, è la vetrina Queste le date e le sedi: quanto comunicato dalla Giunta Nazio- di un progetto che al suo primo anno di Domenica 10 aprile presso Pamphili nale del CONI in data odierna, ha rite- vita coinvolge già 16 squadre del terri- Village nuto che la decisione deliberata dalla torio capitolino e che ha permesso a Via di Vigna Girelli n° 80 Serie A il 17 marzo rap- quasi 3000 bambini di assistere da vici- orario 09:00 - 13:00 presenta una violazione del principio di no alle giocate dei giganti della pallaca- Sabato 7 e sabato 28 maggio presso centralità della FIP e del dovere di os- nestro romana al Palazzetto dello Le Cupole servare le disposizioni del CONI, della Sport. Via G. De Luca n° 30 FIBA e della FIP.

orario 09:00 - 13:00 Pertanto, il Consiglio federale ha stabi- Si ricorda l'obbligo di partecipazione, e lito di risolvere la convenzione in esse- EUROBASKET, QUINTA TAPPA di portare il modulo per la certificazione re con la Lega di Serie A, revocando le DI “UN LIBRO A CANESTRO” presenze scaricabile sul sito del CR deleghe conferite, essendo venuti me- FIP Lazio. no i presupposti, e di dare mandato alla Tappa “casalinga” per “Un libro a cane- Segreteria Generale per gli adempi- stro”, il progetto d’utilità socia- FACCIAMO PUBBLICITÀ menti di conseguenza. le dell’Eurobasket Roma, che, dopo un AL MINIBASKET Per quanto concerne la questione rela- lungo giro delle periferie romane, per il INVIATECI LE VOSTRE FOTO! tiva alla partecipazione alle competizio- suo quinto appuntamento è entrata in ni internazionali per club non organiz- classe nella scuola “Cesare Battisti” del

zate da FIBA e FIP, fatte salve quelle quartiere Garbatella, non lontano dalla Il settore Minibasket invita tutti i centri riconosciute da FIBA, il Consiglio fede- sede di Via dell’Arcadia. che partecipano al Trofeo Aquilotti rale ha sottolineato il ruolo istituzionale Eugenio Fanti, atleta biancoblu ed i- Competitivi, Aquilotti Non competitivi e di FIBA ed i doveri delle società affiliate struttore minibasket proprio nello stes- Scoiattoli a inviare una o due foto di di svolgere attività sportiva dando prio- so istituto, accompagnato dal direttore ogni partita o concentramento per po- rità a quelle federative, diffidando le operativo Giacomo Esposito e dall’Uffi- terle pubblicare sul nostro sito e sulla società dal partecipare a campionati cio Stampa, ha incontrato gli alunni pagina Facebook del CR FIP Lazio! non organizzati da FIBA e FIP . delle classi IV B e IV C, intrattenendosi Scrivici a [email protected]", indi- In tale senso è stato dato mandato alla con la scolaresca nella lettura del libro cando anche la partita e la data: Segreteria Generale che avvierà una di Flavio Tranquillo “altro tiro, altro giro, "Facciamo pubblicità al Minibasket"! procedura per valutare la posizione dei altro regalo”. pag.40 APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE FIP LAZIO News

CAMPIONATI MASCHILI Quindicesima giornata di ritorno SERIE B Sabato 23 aprile Novipiù Casale Monferrato – Acea Roma ore A2 OVEST 21:00 GIRONE C PalaFerraris – Casale Monferrato (AL) Bermè Reggio Calabria - NPC Rieti ore 21:00 Dodicesima giornata di ritorno Dodicesima giornata di ritorno PalaPentimele – Reggio Calabria (RC) Sabato 2 aprile Domenica 3 aprile Givova Scafati – FMC Ferentino ore 21:00 Stella Azzurra Roma – Oasi di Kufra Fondi ore Acea Virtus Roma – Lighthouse Conad Trapani PalaMangano – Scafati (SA) 18:00 ore 18:00 Benacquista Ass. Latina - Assigeco Casalpuster- Arena Altero Felici – Roma (RM) PalaTiziano – Roma (RM) lengo ore 21:00 Roma Gas Eurobasket Roma – Terra di Tuscia NPC Rieti – Mens Sana Basket 1871 Siena ore PalaBianchini – Latina (LT) Stella Azzurra Vt ore 18:30 18:00 PalaAvenali – Roma (RM) PalaSojourner – Rieti (RI) Domenica 3 aprile FMC Ferentino – Benacquista Ass.Latina ore Citysightseeing Palestrina – Mimi’s 18:00 ore 18:00 Palasport Ponte Grande – Ferentino (FR) PalaIaia – Palestrina (RM) In Più Broker Basket Scauri – Luiss Roma ore Tredicesima giornata di ritorno 18:00 Sabato 9 aprile Palazetto dello sport Borelli – Scauri Minturno Paffoni Omegna – FMC Ferentino ore 21:00 (LT) Palazzetto dello sport Verbania – Omegna (VB) Cesarano Scafati – BPC Virtus Tsb Cassino ore Domenica 10 aprile 18:00 Benacquista Ass. Latina - Acea Roma ore 18:00 PalaMangano – Scafati (SA) PalaBianchini – Latina (LT) Lighthouse Conad Trapani – NPC Rieti ore 18:00 PalaConad – Trapani (TP) Tredicesima giornata di ritorno Giovedì 7 aprile Quattordicesima giornata di ritorno Oasi di Kufra Fondi – Mimi’s Napoli Basket ore Domenica 17 aprile 20:00 Acea Virtus Roma – Givova Scafati ore 18:00 PalaVirtus – Fondi (LT) PalaTiziano – Roma (RM) Sabato 9 aprile NPC Rieti – Orsi Tortona ore 18:00 Luiss Roma – Stella Azzurra Roma ore 18:00 PalaSojourner – Rieti (RI) PalaLuiss – Roma (RM) FMC Ferentino – Mens Sana Basket 1871 Siena BPC Virtus Tsb Cassino – Use Computer Gross ore 18:00 ore 18:00 Palasport Ponte Grande – Ferentino (FR) Palazzetto dello sport Soriano – Cassino (FR) Bcc Agropoli – Benacquista Ass.Latina ore 18:00 Domenica 10 aprile Paladiconcilio – Agropoli (SA) Il Globo Isernia – In Più Broker Basket Scauri ore 18:00 Palazzetto dello sport Isernia – Isernia (IS) Terra di Tuscia Stella Azzurra Vt – Nuova Aquila Palermo ore 18:00 PalaMalè – Viterbo (VT) Citysightseeing Palestrina – Mastria Vending Catanzaro ore 18:00 PalaIaia – Palestrina (RM) Mec San Maddaloni – Roma Gas Eurobasket Roma ore 18:00 Palazzetto dello Sport Angioni-Caliendo – Mad- daloni (CE)

Quattordicesima giornata di ritorno Sabato 16 aprile Stella Azzurra Roma – Il Globo Isernia ore 18:00 Arena Altero Felici – Roma (RM) Roma Gas Eurobasket Roma – Luiss Roma ore 18:30 PalaAvenali – Roma (RM) Domenica 17 aprile Mastria Vending Catanzaro – BPC Virtus Tsb Cassino ore 18:00 PalaPulerà – Catanzaro (CT) In Più Broker Basket Scauri – Citysightseeing Palestrina ore 18:00 Palazetto dello sport Borelli – Scauri Minturno (LT) Cesarano Scafati – Terra di Tuscia Stella Azzur- ra Vt ore 18:00 PalaMangano – Scafati (SA) Nuova Aquila Palermo – Oasi di Kufra Fondi ore 18:00 PalaMangano – Palermo (PA)

(Continua a pagina 41) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.41

Quindicesima giornata di ritorno Domenica 17 aprile Sabato 23 aprile SERIE C GOLD Converger Alfa Omega – Vis Nova Basket ore Mec San Maddaloni – In Più Broker Basket 17:45 Scauri ore 18:00 Alfa Omega – Roma (RM) Palazzetto dello Sport Angioni-Caliendo – Mad- Decima giornata di ritorno Cest. Civitavecchia – Anzio Basket Club ore daloni (CE) Sabato 2 aprile 18:00 Oasi di Kufra Fondi – Roma Gas Eurobasket Nuova Lazio Pallacanestro – Club Marino Lions Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) Roma ore 18:30 ore 18:00 Tiber Basket – Smit Roma Centro ore 18:00 PalaVirtus – Fondi (LT) Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) Palestra Tiber – Roma (RM) Luiss Roma – Cesarano Scafati ore 18:00 San Paolo Ostiense – Vis Nova Basket ore 18:00 Fabiani Formia – Virtus Basket Aprilia ore 18:30 PalaLuiss – Roma (RM) Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) BPC Virtus Tsb Cassino – Nuova Aquila Palermo Domenica 3 aprile N.B.Sora 2000 – Club Marino Lions ore 19:15 ore 18:00 Virtus Basket Aprilia – Smit Roma Centro ore Palazzetto Panico – Sora (FR) Palazzetto dello sport Soriano – Cassino (FR) 18:00 Terra di Tuscia Stella Azzurra Vt – Mimi’s Napoli Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Tredicesima giornata di ritorno Basket ore 18:00 Tiber Basket – APDB Roma ore 18:00 Sabato 23 aprile PalaMalè – Viterbo (VT) Palestra Tiber – Roma (RM) APDB Roma – N.B.Sora 2000 ore 18:00 Al Discount Dynamic Venafro – Stella Azzurra Fabiani Formia – Petriana Gregory Gym ore Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Roma ore 18:00 18:30 Petriana Gregory Gym – San Paolo Ostiense ore Palestra Comunale – Venafro (IS) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) 18:00 Citysightseeing Palestrina – Use Computer N.B.Sora 2000 – Cest.Civitavecchia ore 19:15 Palestra Petriana – Roma (RM) Gross ore 18:00 Palazzetto Panico – Sora (FR) Smit Roma Centro – Nuova Lazio Pallacanestro PalaIaia – Palestrina (RM) Anzio Basket Club – Converger Alfa Omega ore ore 18:00 19:30 Campo Tellene – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Virtus Basket Aprilia – Tiber Basket ore 18:00 GIRONE D Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Undicesima giornata di ritorno Converger Alfa Omega – Club Marino Lions ore Sabato 9 aprile 18:00 Dodicesima giornata di ritorno APDB Roma – Nuova Lazio Pallacanestro ore Alfa Omega – Roma (RM) Domenica 3 aprile 18:00 Vis Nova Basket – Cest. Civitavecchia ore 18:00 Virtus Valmontone – Allianz Pazienza San Seve- Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) Palestra Ist.S.Maria – Roma (RM) ro ore 18:00 Smit Roma Centro – Fabiani Formia ore 18:15 Anzio Basket Club – Fabiani Formia ore 18:00 Tensostruttura – Valmontone (RM) Campo Tellene – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Nettuno (RM) Vis Nova Basket – N.B.Sora 2000 ore 19:30 Tredicesima giornata di ritorno Palestra Ist.S.Maria – Roma (RM) Domenica 10 aprile Domenica 10 aprile We’re Basket Ortona - Virtus Valmontone – ore Virtus Basket Aprilia – Anzio Basket Club ore 18:00 18:00 Palazzetto dello Sport – Ortona (CH) Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Cest. Civitavecchia – Converger Alfa Omega ore Quattordicesima giornata di ritorno 18:00 Domenica 17 aprile Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) Virtus Valmontone – Bcc Generazione Vincente Club Marino Lions – S.Paolo Ostiense ore 18:00 Vasto ore 18:00 Palestra Comunale – Marino (RM) Tensostruttura – Valmontone (RM) Petriana Gregory Gym – Tiber Basket ore 18:30 Palestra Petriana – Roma (RM) Quindicesima giornata di ritorno Sabato 23 aprile Dodicesima giornata di ritorno Quarta Caffè – MD Discount Monteroni – Virtus Sabato 16 aprile Valmontone ore 20:30 Nuova Lazio Pallacanestro – Petriana Gregory Palestra del Velodromo Ulivi – Monteroni (LE) Gym ore 18:00 Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) San Paolo Ostiense – APDB Roma ore 18:00 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM)

(Continua a pagina 42) pag.42 APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE FIP LAZIO News

Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) SERIE C SILVER Virtus Velletri – Stelle Marine ore 21:00 SERIE D REGIONALE Palestra Polivalente – Velletri (RM) Decima giornata di ritorno Fonte Roma Eur – Bracciano Basket ore 21:15 Sabato 2 aprile PalaFonte (arena superiore) – Roma (RM) GIRONE A Vigna Pia – Grottaferrata ore 18:00 Giovedì 21 aprile PalaCerioli – Roma (RM) Tevere Basket – St.Charles ore 19:30 Decima giornata di ritorno St.Charles – Nuovo Bk Alatri ore 18:00 Palestra Tiber – Roma (RM) Sabato 2 aprile St.Charles – Roma (RM) Borgo Don Bosco – Pyrgi S.Severa ore 20:30 Nomen Angels – Dil.Fox ore 17:30 Stelle Marine – Club Bk Frascati ore 19:00 Palestra ITIS “G.Giorgi” – Roma Angels Arena – Roma (RM) PalaAssobalneari – Roma (RM) Basket Tonino Iaia – Montesacro Roma ore 1- Meta Formia Basketball – Vigna Pia ore 19:00 Quattordicesima giornata di ritorno 8:00 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Sabato 23 aprile Scuola Media V.Flacco – Palestrina (RM) Pyrgi S.Severa – Sam Basket Roma ore 19:00 St.Charles – Virtus Velletri ore 18:00 San Cesareo – Pall. Cassino ore 19:00 S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) St.Charles – Roma (RM) Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Pass Roma – Basket Serapo 85 ore 19:30 Nuovo Bk Alatri – Fonte Roma Eur ore 18:30 Amatori Basket – Albano Basket Club ore 19:30 PalaPass – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Alatri (FR) XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Fonte Roma Eur – Borgo Don Bosco ore 21:15 Grottaferrata – Club Bk Frascati ore 18:30 Boys 90 – NPC Willie Bk Rieti ore 20:30 PalaFonte (arena superiore) – Roma (RM) Palazzetto dello sport – Grottaferrata (RM) Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Domenica 3 aprile Pyrgi S.Severa – Meta Formia Bkball ore 19:00 Ostia Dolphins – Uisp XVIII ore 20:30 Bracciano Basket – Sam Basket Roma ore 19:00 S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Campo Tellene –Roma (RM) Palazzetto comunale Aldo Starnoni – Bracciano Stelle Marine – Sam Basket Roma ore 19:00 (RM) PalaAssobalneari – Roma (RM) Undicesima giornata di ritorno Pass Roma – Borgo Don Bosco ore 19:30 Sabato 9 aprile Undicesima giornata di ritorno PalaPass – Roma (RM) Montesacro Roma – Amatori Basket ore 20:00 Sabato 9 aprile Domenica 24 aprile PalaRinaldi – Roma (RM) Vigna Pia – Pamphili World Bkball ore 18:00 Pamphili World Basketball – Basket Serapo 85 NPC Willie Basket Rieti – Basket Tonino Iaia ore PalaCerioli – Roma (RM) ore 18:00 20:00 Virtus Velletri – Pyrgi S.Severa ore 18:00 Pamphili Village – Roma (RM) Palestra scuola media – Piazzale degli eroi – Palestra Polivalente – Velletri (RM) Bracciano Basket – Vigna Pia ore 19:00 Contigliano (RI) Club Bk Frascati – St.Charles ore 20:00 Palazzetto comunale Aldo Starnoni – Bracciano Dil.Fox – Ostia Dolphins ore 21:00 Palazzetto dello sport – Frascati (RM) (RM) Palatolive – Roma (RM) Domenica 10 aprile Domenica 10 aprile Sam Basket Roma – NuovoBasket Alatri ore Uisp XVIII – Palocco ore 18:00 18:00 Palazzetto via della cellulosa – Roma (RM) PalaRinaldi – Roma (RM) Pall.Cassino – Boys 90 ore 18:00 Tevere Basket – Pass Roma ore 18:00 Palazzetto dello sport – Cassino (FR) Palestra Tiber – Roma (RM) Albano Basket Club – Nomen Angels ore 18:30 Basket Serapo 85 – Stelle Marine ore 18:15 Palestra comunale – Albano Laziale (RM) PalaMarina – Gaeta (LT) Borgo Don Bosco – Bracciano Basket ore 18:15 Dodicesima giornata di ritorno Palestra ITIS “G.Giorgi” – Roma Sabato 16 aprile Meta Formia Basketball – Fonte Roma Eur ore Nomen Angels – Montesacro Roma ore 17:30 19:00 Angels Arena – Roma (RM) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) Basket Tonino Iaia – Pall.Cassino ore 18:00 Scuola Media V.Flacco – Palestrina (RM) Dodicesima giornata di ritorno Palocco – Dil.Fox ore 19:30 Sabato 16 aprile Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – St.Charles – Basket Serapo 85 ore 18:00 Roma (RM) St.Charles – Roma (RM) Amatori Basket – NPC Willie Bk Rieti ore 19:30 Nuovo Bk Alatri – Borgo Don Bosco ore 18:30 XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) Palazzetto dello sport – Alatri (FR) Boys 90 – San Cesareo ore 20:30 Fonte Roma Eur –Vigna Pia ore 18:45 Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) PalaFonte (arena superiore) – Roma (RM) Ostia Dolphins – Albano Basket Club ore 20:30 Pyrgi S.Severa – Sam Basket Roma ore 19:00 Campo Tellene –Roma (RM) S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Stelle Marine – Tevere Basket ore 19:00 Tredicesima giornata di ritorno PalaAssobalneari – Roma (RM) Domenica 24 aprile Pass Roma – Virtus Velletri ore 19:30 Albano Basket Club – Palocco ore 18:00 PalaPass – Roma (RM) Palestra comunale – Albano Laziale (RM) Domenica 17 aprile Montesacro Roma – Ostia Dolphins ore 18:00 Bracciano Basket – Meta Formia Bkball ore 1- PalaRinaldi – Roma (RM) 9:00 Dil.Fox – Uisp XVIII ore 18:00 Palazzetto comunale Aldo Starnoni – Bracciano Palatolive – Roma (RM) (RM) San Cesareo – Basket Tonino Iaia ore 18:00 Lunedì 18 aprile Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Pamphili World Basketball – Grottaferrata ore NPC Willie Basket Rieti – Nomen Angels ore 20:30 18:00 Pamphili Village – Roma (RM) Palestra scuola media – Piazzale degli eroi – Contigliano (RI) Tredicesima giornata di ritorno Pall.Cassino – Amatori Basket ore 18:00 Mercoledì 20 aprile Palazzetto dello sport – Cassino (FR) Sam Basket Roma – Pass Roma ore 19:30 PalaRinaldi – Roma (RM) Vigna Pia – Grottaferrata ore 20:00 PalaCerioli – Roma (RM) Club Bk Frascati – Pamphili World Bkball ore 20:30 Palazzetto dello sport – Frascati (RM) Meta Formia Basketball – Nuovo Bk Alatri ore 20:30 (Continua a pagina 43) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.43

GIRONE B Dodicesima giornata di ritorno Venerdì 15 aprile Sabotino Basket – P.G. Frassati ore 21:00 Decima giornata di ritorno Palestra S.M. Vito Fabiano – Borgo Sabotino Venerdì 1 aprile (LT) Sabotino Basket – Collefiorito ore 21:00 Colonna – Roma Nord 2012 ore 21:15 Palestra S.M. Vito Fabiano – Borgo Sabotino Palestra comunale – Colonna (RM) (LT) Sabato 16 aprile Colonna – Cinecittà Bk Polaris ore 21:15 Pall.Colleferro – Pegaso Roma ore 18:30 Palestra comunale – Colonna (RM) Scuola Elementare Barchiesi – Colleferro (RM) Sabato 2 aprile Carver Cinecittà – Cinecittà Bk Polaris ore 20:45 Pall.Colleferro – Basket Academy ore 18:30 Tensostruttura via Oppido Mamertina – Roma Scuola Elementare Barchiesi – Colleferro (RM) (RM) Carver Cinecittà – P.G. Frassati ore 20:45 Domenica 17 aprile Tensostruttura via Oppido Mamertina – Roma Roma Nord 2011 – Basket Cavese 93 ore 11:30 (RM) PalaLuiss – Roma (RM) Domenica 3 aprile Nova Basket Ciampino – Basket Academy ore Roma Nord 2012 – Pegaso Roma ore 18:00 18:30 PalaRinaldi – Roma (RM) PalaTarquini – Ciampino (RM) Nova Basket Ciampino – Basket Cavese 93 ore 18:30 Tredicesima giornata di ritorno PalaTarquini – Ciampino (RM) Domenica 24 aprile Pall.Colleferro – Roma Nord 2012 ore 18:00 Undicesima giornata di ritorno Scuola Elementare Barchiesi – Colleferro (RM) Venerdì 8 aprile Basket Cavese 93 – Collefiorito ore 18:00 Collefiorito – Roma Nord 2011 ore 21:00 Pallone tensostatico – Via Giacomo Matteotti – I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) Cave (RM) Sabato 9 aprile Pegaso Roma – Carver Cinecittà ore 18:00 Cinecittà Bk Polaris – Pall. Colleferro ore 20:30 PalaPass – Roma (RM) Tensostruttura via Oppido Mamertino – Roma P.G.Frassati – Roma Nord 2011 ore 18:00 (RM) PalaTarquini – Ciampino (RM) Domenica 10 aprile Basket Academy – Sabotino Basket ore 18:00 Pegaso Roma – Colonna ore 18:00 Palestra Coni – Frosinone (FR) PalaPass – Roma (RM) Cinecittà Bk Polaris – Nova Basket Ciampino ore Basket Cavese 93 – Sabotino Basket ore 18:00 18:00 Pallone tensostatico – Via Giacomo Matteotti – Tensostruttura via Oppido Mamertino – Roma Cave (RM) (RM) P.G.Frassati – Nova Basket Ciampino ore 18:30 PalaTarquini – Ciampino (RM) Basket Academy – Carver Cinecittà ore 19:00 Palestra Coni – Frosinone (FR)

PROMOZIONE

Dal 10 aprile 2016 inizia la fase PROMOZIONE. Verranno formati 4 gironi composti da 5 squadre con le prime quattro clas- sificate suddivise nella seguente maniera SCHEMA GARE 1 2 3 4

A 1 LT/FR 1 A 1 B 1 C

C 1 D 2 LT/FR 2 A 2 B

E 2 C 2 D 3 LT/FR 3 A

D 3 B 3 C 3 D 4 LT/FR

B 4 A 4 B 4 C 4 D

Ognuna delle squadre giocherà due gare in casa e due fuori secondo lo schema di seguito riportato: 1° giornata: A – B C – D riposa: E 2° giornata: B – C D – E riposa: A 3° giornata : C – E D – A riposa: B 4° giornata: A – C E – B riposa: D 5° giornata: B – D E – A riposa: C

(Continua a pagina 44) pag.44 APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE FIP LAZIO News

CAMPIONATI FEMMINILI SERIE C REGIONALE FASE PROMOZIONE – GIR.1

SERIE A2 FEMMINILE Prima giornata di ritorno Venerdì 1 aprile Girone B Smit Roma Centro – Pamphili World Basketball ore 21:00 Dodicesima giornata di ritorno Campo Tellene – Roma (RM) Domenica 3 aprile Domenica 3 aprile Infa Feba Civitanova Marche - Defensor Viterbo Virtus Bk Albano-Pavona – Nuova Lazio Pallaca- ore 18:00 nestro ore 18:00 Palazzetto Città Alta – Civitanova Marche (MC) Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM)

Tredicesima giornata di ritorno Seconda giornata di ritorno Sabato 9 aprile Sabato 9 aprile Defensor Viterbo – Guarnieri Tour Operator Brin- Pamphili World Bkball – Virtus Bk Albano- disi ore 21:00 Pavona ore 16:00 PalaMalè – Viterbo (VT) Pamphili Village – Roma (RM Smit Roma Centro – Nuova Lazio Pallacanestro ore 20:30 Campo Tellene – Roma (RM)

Terza giornata di ritorno Sabato 16 aprile Nuova Lazio Pallacanestro – Pamphili World Bkball ore 20:00 Palestra via XXV Aprile – Riano (RM) Domenica 17 aprile Virtus Bk Albano-Pavona – Smit Roma Centro ore 18:00 Sc.Dante Alighieri – Albano Laziale (RM)

FASE PROMOZIONE – GIR.2

Prima giornata di ritorno Sabato 2 aprile Uisp XVIII – Virtus Seger Bk ore 20:15 Palazzetto via della cellulosa – Roma (RM)

Seconda giornata di ritorno Domenica 10 aprile Cus Roma – Uisp XVIII ore 17:30 Palestra C.U.S. – Roma (RM)

Terza giornata di ritorno Domenica 17 aprile Virtus Seger Bk – Cus Roma ore 19:30 PalaVirtus – Fondi (LT)

Se desideri ricevere direttamente la Newsletter del Comitato Regionale Fip Lazio scrivici all’indirizzo [email protected]