Giuseppe Mazzini Biography
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Almanacco N°58
Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Nando Bacchi, Antonio Canovi, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Corrado Corghi, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Alain Goussot, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Editore La Nuova Tipolito snc - Felina (RE) Stampa La Nuova Tipolito snc Via Ganapini, 19 - Felina (RE) - Tel. 0522.717428 La rivista esce in fascicoli semestrali. Prezzo: euro 10,00. Abbonamenti annui (Italia e estero): euro 20,00. I manoscritti e/o dattiloscritti, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Sito internet: www.almanaccoreggiano.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 L’almanacco rassegnA di studi storici E di ricerchE Sulla società contemporanea a. XXXI, n. 58 Gennaio - Giugno 2012 Ricerca Storica D. Valisena, Casalgrandesi e scandianesi a Parigi tra le due guerre mondiali ………………………………………………… 7 G. Amaini, Giuditta Sidoli Bellerio e Felicita Bevilacqua La Masa: vite parallele di due donne del Risorgimento ……………………………… 29 M. Del Bue, In ricordo di Antonio Vergnanini ……………………………… 57 G. Catellani, Antonio Vergnanini (Reggio 1861 - Roma 1934) ……………61 R. Testi, Antonio Vergnanini: tra socialismo e cooperazione; tra lavoro, capitale e scienza ………………………………………………71 Materiali Pietro Marani, senatore socialista Commemorazione nel decennale della morte (23 dicembre 1979) Intervento di Sergio Masini ………………………………………………… 119 Testimonianza di Don Prospero Simonelli …………………………… 123 Testimonianza di Corrado Costa ……………………………………… 125 Orazione ufficiale di Luigi Dino Felisetti …………………………… 127 Schede A. -
La Partecipazione Delle Donne Al Movimento Cospiratorio Risorgimentale
KWARTALNIK NEOFILOLOGICZNY, LX, 2/2013 GIULIA CILLONI (WARSZAWA) LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE AL MOVIMENTO COSPIRATORIO RISORGIMENTALE A key role in Italy’s unification process was played by the underground Carbonari movement, an organisation which also included women. In this article, I shall present more than just their activ- ity within the organisation, which took on various forms, mainly involving communicating secret information, espionage and propagating revolutionary ideas, or “liquidating” traitors. They carried out the often vital tasks entrusted to them with passion and commitment, with no regard to the risks these exposed them to. Their underground activities are a significant and interesting subject, as this is the first example of women participating in secret societies, and above all of women coming into their own in a national liberation movement. Il presente articolo mira a presentare il movimento cospiratorio dell’epoca risorgimentale in uno dei suoi aspetti meno conosciuti – ovvero la presenza delle donne nelle organizzazioni carbonare e il loro contributo in diverse azioni di carattere insurrezionale e irredentista. Questo lato del Risorgimento costituisce un elemento di primaria importanza, da una parte – per una ricostruzione completa e di conseguenza una migliore comprensione della storia nella sua complessità, dall’altra – in quanto la parteci- pazione delle donne alle cospirazioni risorgimentali, segnando il momento della loro adesione al movimento patriottico e quindi dell’ingresso sulla scena politica (anche se ancora in una forma piuttosto discreta), rappresenta una fase cruciale nella storia del loro lungo cammino verso i diritti e l’emancipazione, poiché proprio questo loro primo rilevante impegno nella causa nazionale darà vita ad un’identità e consapevolezza di cittadinanza, che prima non poteva manifestar- si, data la forte emarginazione delle donne dalla sfera pubblica. -
Giornale Storico E Letterario Della Liguria
Conto Corrente con la Posta ANNO XI - 1 55 Ó-XIII Fascicolo I - Gennaio-Marzo GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIGURIA PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Direttore: ARTURO CODIGNOLA Direzione e Amministrazione G E N O V A - Via Lomellini, 2 1 (Casa Mazzini) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 FRATELLI PAGANO TIPOGRAFI EDITORI - S. A. V IA M O N T IC E L L I, Jl - GENOVA - TELEFONO 52004 iB«iBMBi>B»f n—«B Il B«fH »**·Μ ·Μ ·~·*.·Μ ·«*»*··*«·»ί e·*·!!·*···*·:!»·«·'··«··"»* *·»··"·*Ι ·Μ·*Ι··· ·«♦·*» »«IBII ·ΙΙ ·ΙΙ·Ι1· II· UBI!· 11*1 Ι·ΙΙ ·ΙΙ·Ι Nostre Edizioni POESIE IN DIALETTO GENOVESE di Martin Piaggio • ò* edizione, curata da Giulio Gatti - Prefazione di L. A. Cervetto . · L. 1 ö .—- LA CUCINIERA GENOVESE di Gio Batta e Giovanni padre e figlio Ratto - 1 S a edizione - Prefazione di Carlo Panseri ...··· L. ö . ANNUARIO GENOVESE FRATELLI PAGANO £ Guida di Genova e Provincia (Lunario del Signor Regina) 1 1 9 ediozione · 3 0 ,« — ; i 1 — SOMMARIO = Arturo Codignola, Il credo di Mazzini - Ferruccio Sassi, E v o lu z io n e delle forme politiche Lunigianesi dal secolo X ll e! X V I - Mario Bat- tietini, Rapporti di Mazzini con democratici del Belgio. - Paola Catel, Ancora sul congresso repubblicano del 30 a p rile 1646. - Renato Giar- delli, Saggio di una bibliografia generale della Corsica. - R A S S E G N A BIBLIOGRAFICA: Arrigo Solini, L'idea dell' unità italiane nell'età napoleonica (Vito Vitale) - Ilario Rinieri, / vesto»'/ della Corsica (Adolfo Bassi) - SPIGOLATURE E NOTIZIE. Giuseppe Bisogni Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 A n n o XI 1935*XIII F a s c ic o l o 1.° - G e n n a i o -M a r z o GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIGURIA Direttore: A R T U R O CO D IG NO LA Comitato di Redazione : Carlo Bornate - Pietro Nurra - Vito A. -
GIUDITTA BELLERIO SIDOLI : Amore D’ Italia, Amore Di Patria
Quante rose a coprire quell’abisso Ritratti al femminile per rileggere la storia di Reggio Emilia fra Otto e Novecento progetto di Public History a cura di Lorena Mussini GIUDITTA BELLERIO SIDOLI : amore d’ Italia, amore di Patria Lezione del 10 dicembre 2017 La vita di Giuditta Bellerio intercetta le pulsioni più profonde dell’epoca in cui vive e ce le restituisce filtrate dalla sua personalità potente e anticonformista. Una donna moderna ante-litteram. Nasce in una famiglia nobile ma mette in gioco questo privilegio per un impegno appassionato e dolente per la causa italiana diventando protagonista di uno dei periodi storici fra i più travagliati ed esaltanti della storia d’Italia: il Risorgimento. L’impegno patriottico e il suo coraggio di sfidare le convenzioni sociali, il suo legame fuori dagli schemi con Mazzini e la volontà di affermare la propria libertà e le proprie idee, conciliando la vita politica coi sentimenti, caratterizzano tutta la sua vita, ben prima e per molto tempo dopo la sua relazione con Mazzini. La vita di Giuditta infatti ancora oggi ci parla di un problema antico e ricorrente nell’universo femminile: la fatica e gli ostacoli che ogni donna deve affrontare per affermare le proprie scelte.Se Giuditta infatti sceglie di gettare la propria vita sulla bilancia del destino è perché l’amore per la patria si intreccia in modo indissolubile all’amore per il marito, per i figli e poi per Mazzini e questi amori la coinvolgono totalmente e in modo disinteressato e profondo. C’è, infatti, una cifra costante nella figura di Giuditta, la dedizione totale e sincera verso gli uomini amati, il marito Giovanni Sidoli, prima, il compagno Giuseppe Mazzini,poi. -
Donne Che Hanno Fatto L'italia
Corso di Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana ordinamento ex D. M. 270/2004 Tesi di Laurea Donne che hanno fatto l’Italia Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento Relatore Ch. Prof. Ricciarda Ricorda Laureando Valentina Calderan Matricola 835398 Anno Accademico 2017 / 2018 INDICE INTRODUZIONE .............................................................................................................................I CAPITOLO I: BREVE STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: PREMESSE ED ESITI. 1 I.1 SITUAZIONE POLITICA ITALIANA TRA XVIII E XIX SECOLO ..........................1 I.2 IL CANONE RISORGIMENTALE............................................................................... 2 I.3 PROSEGUONO I MOTI RIVOLUZIONARI ...............................................................4 I.4 LE TENDENZE MODERATE ......................................................................................4 I.5 1848: L’INIZIATIVA SICILIANA E LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA ......6 I.6 CAVOUR E LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA ......................................8 I.7 I MILLE E LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA ...................................................11 I.8 L’ULTIMA FASE: ROMA E VENEZIA .....................................................................14 I.9 L’ITALIA DOPO L’UNITÀ .........................................................................................17 CAPITOLO II: DONNE E POTERE: TRA XVIII E XX SECOLO ............................................21 -
Cosmopolitan Women, Philanthropy, and Italian State-Building, 1850-1890
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2018 Transnational Nationalists: Cosmopolitan Women, Philanthropy, and Italian State-Building, 1850-1890 Diana Moore The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/2490 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] P a g e | i TRANSNATIONAL NATIONALISTS: COSMOPOLITAN WOMEN, PHILANTHROPY, AND ITALIAN STATE-BUILDING 1850-1890 by DIANA MOORE A dissertation submitted to the Graduate Faculty in History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2018 P a g e | ii © 2017 DIANA MOORE All Rights Reserved P a g e | iii P a g e | iv ABSTRACT Transnational Nationalists: Cosmopolitan Women, Philanthropy, and Italian State-Building 1850-1890 by Diana Moore Advisor: Mary Gibson “Transnational Nationalists: Cosmopolitan Women, Philanthropy, and Italian State-Building, 1850-1890” is a study of Protestant and Jewish transnational reforming women who took advantage of a period of fluidity to act as non-state actors and impact Italian unification and liberation, a process known as the Risorgimento, and subsequent Italian state-building. Inspired by Giuseppe Mazzini’s spiritual brand of romantic cosmopolitan nationalism, as well as Giuseppe Garibaldi’s military campaigns, and believing that women had a god-given duty to provide education, morality, and uplift to oppressed groups, they worked to provide Italy not only with physical unification but also moral regeneration.