o Vallio oc T L e r o m

r e Si ringraziano per la collaborazione P

Coro “La Valle” Comune di Parrocchia Alimentari Fabio - Vallio Terme - 0365/370438 Pavoni spa - - 0365/599015 Vallio Terme Ss. Pietro e Paolo con il patrocinio del Comune di Vallio Terme Sabato 1 Antica Macelleria Bettini - - 0365/31001 Pialorsi Felice & C. snc autoriparazioni - - 0365/860330 in collaborazione con la Parrocchia Santi Pietro e Paolo Vallio Terme Artigiano Edile Pasini Andrea - Vallio Terme - 348/3604122 SMILA offi cine meccaniche srl - Vallio Terme - 0365/370051 Dicembre 2018 Artigian Marmo snc - Vallio Terme - 0365/370040 Spagnoli Daniela Forneria e Alimentari - Vallio Terme - 0365/370019 Azienda Agricola Bussi Letizia - Sopraponte di Gavardo Stazione di servizio di Neboli Claudio - Vallio Terme 20:30 AW. COLOR Tinteggiature - Villanuova - 333/2472672 Studio Scandella Mediazione Creditizia srl - Vallio Terme - 0365/32839 PRESENTA LA Banca Credito Cooperativo - Vallio Terme - 0365/370806 Terme di Vallio - Vallio Terme - 0365/370110 Banca Valsabbina - Vallio Terme - 0365/370230 Tetti NEGRI - Vallio Terme - 0365/370330 B.M.E. Costruzioni Edili - Vallio Terme - 339/8238143 TONNI Serramenti - Vallio Terme - 0365/370080 CON LA a Breco Center srl - Gavardo - 0365/373646 Trattoria BUSSI - Gavardo - 0365/34603 PARTECIPAZIONE DI: Calcestruzzi Ferandi s.r.l. - Vallio Terme - 0365/860341 Veneziani pietra - - 030/6898263 Carrozzeria Ideal Car s.r.l. - Gavardo - 0365/373020 Vida - Vobarno - 0365/61012 Consultec Studio - Vallio Terme - 340/7285714 Coro “La Valle”” Edile Brusa - Villanuova s/C - 338/3173662 Maestro Massimiliano Sanca 17 Edilforniture - Villanuova s/C - 0365/374585 Estetica Acapulco - Villanuova s/C - 0365/374533 I Cantori del “Caldone” Falegnameria Ferandi Pierangelo - Vallio Terme - 0365/370086 Maestra Nerile Januskaite Farmacia Vallio Terme - Vallio Terme - 0365/370333 Gal-Ve snc - Vallio Terme - 0365/370114 Goffi Domenico s.r.l. - Gavardo - 0365/31386 Coro della Montagna Gorizia s.r.l. - - 0365/896218 “Inzino” Grondplast s.r.l. - Molinetto di - 030/2620310 Maestro Narciso Lancellotti G. Sanca - Vallio Terme - 0365/370219 La Sosta pizzeria - Villanuova s/C - 0365/374412 Lory Impianti - Gavardo - 0365/374604 Lombardi & Federici snc autoriparazioni - Gavardo - 0365/31849 Chiesa Parrocchiale di Mazzoli Fernando - Gavardo - 0365/31218 S.S. Pietro e Paolo NOLLI Maurizio Termoidraulica - Vallio Terme - 0365/370065 Ristorante alla Sorgente - Vallio Terme - 340/2601241 Vallio Terme (Bs) Parrucchiera Sara - Vallio Terme - 0365/370335

www.corolavallevallio.it Coro “La Valle” I Cantori del Caldone Coro della Montagna - “Inzino” Vallio Terme Cerlongo di Goito (MN) Gardone Valle Trompia (BS) Maestro Massimiliano Sanca Maestra Nerile Januskaite Maestro Narciso Lancelotti

Il Coro della Montagna “INZINO” nato e cresciuto nel paese di Inzino in Valle Trompia, (BS) dal Il Coro la Valle di Vallio Terme, nato nel 1995, è composto da una trentina di coristi che si esibiscono “I Cantori del Caldone” sono una realtà ormai quarantennale profondamente radicata nel tessuto 1955 è presente ed attivo nella vita del paese. Il 5 maggio 2018 ha festeggiato il suo 63° anno di a più voci sotto la sapiente direzione del maestro Massimiliano Sanca. sociale della comunità di Goito, inizialmente attraverso la promozione del canto popolare mantovano attività ininterrotta e si presenta come il primo Coro della montagna nato in provincia di . per poi sviluppare una ricerca sempre più diversifi cata e composita tra i generi musicali adattabili alle Classico esempio di polivocalità secondo le forme esecutive tipiche del coro di montagna, nel corso Le prime esibizioni erano limitate all’accompagnamento delle solennità religiose, in seguito il coro potenzialità del coro maschile. degli anni non ha mutato il fi lo conduttore di un repertorio di carattere folcloristico con inevitabili ha arricchito il proprio repertorio con canti legati alla tradizione popolare ed alpina, alcuni dei quali riferimenti ai più conosciuti brani dei cori di montagna, senza escludere armonizzazioni “colte”. Il elaborati dallo stesso maestro Sanca. Attualmente, infatti, nel repertorio de “I Cantori del Caldone”, oltre ai tradizionali canti popolari, alpini repertorio infl uenzato da queste scelte, si è rivolto nei primi anni verso autori ed armonizzatori che e Natalizi, si annoverano arie di opere liriche, componimenti swing e blues, ricerche di musica etnica valorizzano la linea musicale tradizionale di voci virili che ha avuto ed ha come caposcuola la S.A.T. Dal 1995 il coro ha partecipato agli eventi religiosi, civili e culturali nel proprio comune e a numerose e pezzi rock di ampio respiro, al fi ne di incontrare il gusto di una platea sempre più variegata ed di Trento. Questo non ha tuttavia impedito al Coro, soprattutto negli ultimi anni, di spaziare verso rassegne e concerti, in particolare nel 2009 ha avuto il privilegio di cantare alla rassegna “Canti esigente. autori moderni e contemporanei che lo hanno portato ad ampliare il proprio orizzonte musicale, con di Bepi De Marzi” alla presenza del noto compositore, cogliendo dallo stesso vivi consensi un notevole arricchimento culturale. Ad una prima esperienza discografi ca del 1965 (disco in vinile Ad oggi il coro consta di 20 elementi e svolge la sua attività concertistica nel territorio rganizzando interpretativi. 45 giri) ed una successiva del 1980 (disco in vinile 33 giri) sono seguite nell’ anno 1995, nell’ anno annualmente 2 rassegne di canto corale a cui partecipano le maggiori realtà italiane e straniere 2000 e nell’anno 2015, incisioni che hanno festeggiato il 40°, 45° e 60° anniversario della fonda- operanti nel genere lirico popolare. zione. Nel 2004 è stato distribuito con i quotidiani “Giornale di Brescia” e “l’Eco di Bergamo” un CD L’intento del coro e del suo maestro è quello di proporre e divulgare brani noti o inediti in stile popo- Sotto la guida della direttrice Nerile Januskaite, giovane docente di grande personalità musicale, dal titolo “Canti Alpini” registrato dal Coro “INZINO” in collaborazione con il Coro Idica di Clusone lare e non, elaborandoli e adattandoli a voci miste, affi ancando il tutto a un lavoro di studio e ricerca il gruppo de “I Cantori del Caldone” ha assunto un’impronta ed un carattere espressivo nuovi ed interpretativa ed espressiva nuovi. accattivanti che lo stanno imponendo all’attenzione della critica, anche attraverso i numerosi concerti (BG). A fi ne 2009 incide un nuovo CD di canti Natalizi. Signifi cativa è stata l’ esperienza del con- tenuti in tutta Italia ed Europa (Francia, Spagna, Slovacchia, Austria, Germania, Ungheria, Lituania, certo eseguito presso la Sala Nervi a Roma nel 1993 alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo Nel dicembre 2010, per coronare il 15° anniversario di fondazione, è stato registrato e presentato il ecc.); tali manifestazioni, oltre a contribuire alla diffusione del canto corale, costituiscono punto di II. Molti sono i successi, i consensi e gli apprezzamenti ottenuti dal Coro della Montagna “Inzino” primo CD del coro, intitolato “La Valle in…Canto”. contatto con altre realtà del settore attraverso lo scambio di conoscenza, di cultura e, per translato, che oltre a partecipare ai tanti momenti di vita sociale del paese, si è esibito in numerose località di rappresentanza della comunità Goitese nel mondo. italiane ed estere fra le quali Svizzera, Polonia, Cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna, Inoltre il coro organizza il primo sabato di dicembre la propria Rassegna, giunta alla sedicesima Fatima in Portogallo. Il coro organizza ogni anno, nel mese di ottobre, una rassegna di canti corali, edizione, invitando altri Cori per promuovere uno scambio culturale e musicale. per mantenere vivi i rapporti con altre realtà canore d’Italia. La storia del Coro continua in un costante cammino di ricerca e perfezionamento. Attualmente il coro è composto da 32 elementi. Aderisce all’U.S.C.I. Unione Società Corali Italiane, delegazione di Brescia . Il Coro è presieduto da Cesare Giovanelli ed è diretto dal Maestro Narciso Lancelotti.