Altitudine 200 m s.l.m. / Superficie 43,30 km²/ Abitanti 8563. Altitudine 493 m s.l.m. / Superficie 103,11 km² / Abitanti 1837. Fermignano è il primo centro abitato che si incontra risalendo la valle dell’alto . Si trova sulla Apecchio sorge in prossimità del confine della provincia di con quella di Perugia. È al centro di un sponda sinistra del fiume. Le origini dell’abitato sono romane, dovute alla sua stessa posizione strate- ampio territorio comunale che comprende anche la cima del monte Nerone (1526 m.), e si presenta arroc- gica. È una delle località dove si vuole si sia svolta la storica battaglia del Metauro (anno 207 a.C.) che cato sul terrazzo fluviale formato dalla confluenza di due piccoli fiumi. Di antichissime origini documentate vide la sconfitta e la morte del cartaginese Asdrubale ad opera dei consoli romani Gaio Claudio Nerone e da reperti archeologici e vecchi ruderi, dal sec. XV al 1752 fu dominio dei conti Ubaldini che vi hanno lasciato Marco Livio Salinatore. Attraverso i secoli fu sempre sotto la giurisdizione di di cui seguì le sorti. significativi monumenti e preziose opere d’arte. E’ la città natale del grande architetto rinascimentale Donato Bramante. Da vedere assolutamente: Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone nei sotterranei di Palazzo Ubaldi- Da vedere assolutamente: Gola del Furlo. ni (sec.XV), Ponte medioevale a schiena d’asino (sec XIII). Piacevoli scoperte: Museo dell’Architettura-ex Mattatoio, Ponte a tre arcate, Villa Gentilizia Isola, Torre Piacevoli scoperte: Mappamondo della pace a Colombara (frazione di Apecchio), Gorgaccia, Palazzo Ubal- delle Milizie, Ex pieve di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria delle Grazie. dini, Ponte a schiena d’asino. Eventi imperdibili: Palio della Rana (domenica in albis), Gran Premio del biciclo ottocentesco (2° dome- Eventi imperdibili: Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del bosco e dell’Alogastronomia (1° weekend nica di settembre), Sagra della Tagliatella (dal 25 aprile fino al 1°maggio), PopolinFesta (2°week-end di di ottobre) “Passio”, Serravalle di Carda (Venerdì Santo). giugno). Da assaggiare: Bostrengo (De.C.O), Salmì del Prete (De.C.O), piatti al tartufo bianco pregiato. Da assaggiare: Tagliatelle fatte a mano, Crescia sfogliata. Punto IAT Apecchio Piazza San Martino 2 - 61042 Apecchio (PU) - [email protected] Punto IAT Fermignano www.vivereapecchio.it Corso Bramante, 3 - 61033 Fermignano (PU) - www.proloco-fermignano.it [email protected] (+ 39) 0722 330523

Monte Porzio Arcevia

Altitudine 105 m s.l.m. / Superficie 18,29 km² / 2844 Abitanti. Altitudine 535 m s.l.m. / Superficie 128,33 km² / Abitanti 4518. è un antico borgo ben visibile sul crinale di un piccolo rilievo collinare che fiancheggia il ver- Situata a pochi chilometri dalla Spiaggia di Velluto di Senigallia, Arcevia è posta su una collina dal suggesti- sante settentrionale della bassa valle del . Probabilmente abitato a partire dal Paleolitico ebbe vo nome di Monte Cischiano, protetta da una poderosa cinta muraria. Il primo nucleo abitativo di Arcevia è continuità di vita per tutto il Neolitico; in età preromana questo territorio fu insediato dalla cosiddetta sorto durante le invasioni barbariche, per accogliere fuggitivi dalle devastate città romane, di Suasa, Ostra “civiltà Picena” e successivamente dai Galli (V sec. a.C.) che vennero sconfitti nel 295 a.C. dai Romani nella e Sena Gallica l’odierna Senigallia. Durante la dominazione longobarda Arcevia, grazie alla sua posizione battaglia del Sentinum e tutta la valle venne romanizzata. In epoca recente dopo molti avvicendamenti di controllo di importanti vie di comunicazione ha svolto funzioni di presidio militare. E forse proprio per storici, Monte Porzio rimase per oltre tre secoli in mano ai Montevecchio, fino ai tempi di Napoleone; di- questa sua posizione strategica Arcevia fu occupata dai Franchi e donata nel 754 da Pipino il Breve a papa versamente Castelvecchio nel 1534 fu concesso al duca della Rovere di Urbino e nel 1649 venne venduto Stefano II, insieme ad altre località. ai principi Barberini. Da vedere assolutamente: Museo Archeologico Statale, Centro Culturale San Francesco. Da vedere assolutamente: Castello Barberini. Piacevoli scoperte: Collegiata di San Medardo, Teatro Misa, Chiesa di San Francesco, Palazzo Comunale Piacevoli scoperte: Palazzi di Monte Porzio, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Michele Arcan- e Torre civica, nove castelli medievali dislocati in tutto il territorio ( Avacelli, Castiglioni, Caudino, Loretello, gelo , Chiesa di Sant’Antonio da Padova ( frazione di Castelvecchio), Parchi della Vita e Foresta Fossile. IL PASSAPORTO DELLE STRADE DELLA BIRRA Montale, Nidastore, Piticchio, Palazzo, San Pietro in Musio). Evento imperdibile: La Salsiccia n’ti Canton (luglio). Eventi imperdibili: Festa dell’Uva (settembre) , AR[t]CEVIA (agosto/ottobre), Arcevia Jazz (luglio e agosto). Da assaggiare: Salciccia di Castelvecchio (De.C.O.) Scopri le Strade della birra della Regione Da assaggiare: La polenta e le gallette di mais ottofile di Roccacontrada, il Calcione. e viaggia alla scoperta dei borghi e dei birrifici marchigiani. di Monte Porzio , Viale Cante di Montevecchio 10 - 61040 Monte Porzio (PU) 1 • Ritira il passaporto nei Comuni Punto IAT Arcevia, Corso Mazzini 64 - 60011 Arcevia (AN) - www.arceviaweb.it [email protected] (+ 39) 0731 984561 [email protected] - www.comune.monte-porzio.pu.it (+39) 0721 956000 2 • Colleziona i timbri visitando i birrifici 3 • Riempi il passaporto e ritira i premi

Per info: 0722 99279 – 392 2686451 [email protected][email protected]

Serra Sant’Abbondio Sede: Altitudine 532 m s.l.m. / Superficie 32,8 km² / Abitanti 1012. Palazzo Ubaldini, piazza San Martino, Apecchio (PU) Serra Sant’Abbondio è posta sul versante sinistro dell’alta valle del Cesano, al confine sud-occidentale Tel. + 39 3383394242 della Provincia di Pesaro-Urbino con le province di e Perugia a ridosso del monte Catria (1702 m.). Il castello fu fondato nel sec. XIII dal libero comune di Gubbio per la rilevante posizione strategica del luogo. [email protected] Altitudine 360 m s.l.m. / Superficie 83,25 km² / 2227 Abitanti. Dal 1384 entrò a far parte del territorio del futuro ducato di Urbino, ciò che indusse nel 1481 il duca Federico f Cantiano, piccolo borgo medievale certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, sorge a 73 da Montefeltro a dare l’incarico a Francesco di Giorgio Martini di dotare Serra Sant’Abbondio di una possen- km dalla costa adriatica, situato al confine tra Marche ed Umbria lungo il percorso dell’antica via Flaminia. te rocca di cui resta purtroppo ormai la sola descrizione particolareggiata. Circondato dai monti Catria (1701 m), Acuto e Tenetra il paese si trova adagiato al centro di un pianoro al- Da vedere assolutamente: Eremo camaldolese di Santa Croce di Fonte Avellana. luvionale formato dal fiume Burano. Fondato come fortezza fin dall’anno 560, nell’anno 996, in seguito alla Piacevoli scoperte: Cripta di San Biagio, Porta Santa, Porta Macione, Mostra comunale di reperti di età distruzione dell’antica Luceoli divenne rifugio dei luceolani superstiti. Successivamente, espugnato da celtica, santuario naturale della Madonna del Grottone. Federico II di Svevia (anno 1244), fu donato dallo stesso alla città di Gubbio che provvide a fortificarlo, così Eventi imperdibili: Palio della Rocca (primo weekend di settembre). come fecero più tardi anche i Montefeltro quando entrò a far parte del ducato di Urbino. Da assaggiare: Pecianelle con sugo di fagioli, Crescia del Monte Catria cotta alla brace, Polenta alla Da vedere assolutamente: Collegiata di San Giovanni Battista. carbonara. Piacevoli scoperte: Museo Geo-territoriale e Museo Archeologico e della Via Flaminia “G. C. Corsi” Parco naturale del Bosco di Tecchie, Palazzo Municipale, Pieve di San Crescentino, Area archeologica di Associazione Produttori di Birra della Regione Marche “Marche di Birra” Punto IAT Serra Sant’Abbondio, Corso Dante Alighieri 26 - 61040 Serra Sant’Abbondio (PU) Pontericcioli (Ponte a tre archi). Palazzo Ubaldini, piazza San Martino, Apecchio (PU) www.comune.serrasantabbondio.pu.it - www.ssabbondio.it - [email protected] Eventi imperdibili: La Turba (Venerdì Santo), Fiera Cavalli (2ª e 3ª domenica di ottobre), La Piazza del Gusto [email protected] (+ 39) 0721 730657 - (+ 39) 0721 730120 Tel. + 39 3922686451 (1° weekend di maggio). [email protected] Da assaggiare: Pane di Chiaserna, Carne di cavallo del Catria, amarene di Cantiano.

f Punto IAT Cantiano, Piazza Luceoli 3 – 61044 Cantiano (PU)

[email protected] - www.cantianoturismo.it - (+39) 0721 789936

(Unionbirrai Beer Tasters) Beer (Unionbirrai

Luca Di Saverio Saverio Di Luca

elegante.

stica di queste birre è quella di avere un profilo aromatico neutrale ed neutrale aromatico profilo un avere di quella è birre queste di stica

- caratteri La nullo. quasi è lievito del parte da aromatici composti di

a temperature vicine ai 0°C (lagerizzazione). In questo caso il rilascio rilascio il caso questo In (lagerizzazione). 0°C ai vicine temperature a

fermentano a temperature più fredde, intorno ai 10°C, per poi maturare maturare poi per 10°C, ai intorno fredde, più temperature a fermentano fermentate con il ceppo Saccharomyces Pastorianus. Rispetto alle Ale Ale alle Rispetto Pastorianus. Saccharomyces ceppo il con fermentate

speziati. Le birre a Bassa fermentazione, chiamate anche Lager, sono sono Lager, anche chiamate fermentazione, Bassa a birre Le speziati. Comunanza

mentazione; infatti, in queste birre, si trovano spesso sentori fruttati e e fruttati sentori spesso trovano si birre, queste in infatti, mentazione; - Servigliano fer la durante lieviti dai conferita aromatica complessità la è Ale delle Altitudine 448 m s.l.m. / Superficie 54,4 km² / Abitanti 3102.

Di origini romane, Comunanza sorge lungo il fiume Aso alle pendici dei Monti Sibillini. Scavi archeologici, Altitudine 216 m s.l.m. / Superficie 18,49 km² / Abitanti 2304. organolettica caratteristica La impasti). degli lievitazione la per anche dimostrano che il sito fu abitato già in epoca romana con la presenza di stabilimenti termali. L’attuale in-

Servigliano è situato sulla media Valle del fiume Tenna nella Provincia di Fermo. Il paese nasce intorno dono protagonista il ceppo di lievito Saccharomyces Cerevisiae (usato (usato Cerevisiae Saccharomyces lievito di ceppo il protagonista dono sediamento si originò nel V e VI secolo, quando alcune famiglie della città di Ascoli Piceno si trasferirono

all’anno mille fondato dai discendenti del Conte Mainardo. Ebbe una posizione strategica per la città di presso questa zona per sottrarsi alle scorribande e alle incursioni barbariche. Il borgo ebbe alterne vicissi-

-

Fermo, confinando con il potente Presidiato Farfense di Santa Vittoria in Matenano. A causa di dissesti ve birre Queste circa. 18°C a fermentano e Ale chiamate munemente tudini e fu conteso tra Amandola e Ascoli Piceno, rimanendo nella sfera di influenza di quest’ultima.

idrogeologici il vecchio paese fu abbandonato nel settecento. Il nuovo borgo fu fondato dal Papa Clemente - Fermentazione. In Europa le birre ad Alta Fermentazione vengono co vengono Fermentazione Alta ad birre le Europa In Fermentazione. Da vedere assolutamente: Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (organo barocco).

XIV con il nome di Castel Clementino, su progetto di Virginio Bracci, e terminato dal papa Pio VI. Dal 1863 il Piacevoli scoperte: Museo Arte Sacra, Chiesa di Santa Maria a Terme, Lago di Gerosa. paese porta il nome attuale di Servigliano. Bassa a e Fermentazione Alta ad famiglie: grandi due in dividono si re Eventi imperdibili: Mazzumaja (luglio), Fiera degli Uccelli (1° domenica di ottobre), Presepe Vivente (26

Da vedere assolutamente: Collegiata di San Marco. - Accantonando la nicchia delle birre a fermentazione spontanea, le bir le spontanea, fermentazione a birre delle nicchia la Accantonando dicembre).

Piacevoli scoperte: Campo di prigionia di Servigliano, Chiesa di Santa Maria del Piano, Palazzo Municipale. Da assaggiare: Tordo Matto, Coppe maritate, Fagioli con le cotiche. Eventi imperdibili: Torneo Cavalleresco Castel Clementino (agosto), Infiorata del Corpus domini (giorno FERMENTAZIONE BASSA E ALTA del Corpus domini). Comune di Comunanza, Piazza IV Novembre 2 - 63087 Comunanza (AP)

www.comune.comunanza.ap.it - [email protected] (+39) 0736 84381 Comune di Servigliano, Piazza Roma 2 - 63839 Servigliano (FM) - www.comune.servigliano.fm.it secondarie. aromatiche componenti altre e carbonica anidride alcol,

[email protected] - (+39) 0734 750583

popolano il mosto di birra cibandosi di zuccheri semplici, rilasciando: rilasciando: semplici, zuccheri di cibandosi birra di mosto il popolano

gia” della fermentazione. Durante la fermentazione le cellule del lievito lievito del cellule le fermentazione la Durante fermentazione. della gia”

- “ma la produce che microrganismo il è lievito Il conservanti. proprietà

terizzate, conferisce al prodotto note aromatiche e amaricanti, nonché nonché amaricanti, e aromatiche note prodotto al conferisce terizzate,

- carat l’elemento è luppolo Il sapori. e aromi di bouquet al tribuiscono

- con malto del tostatura e essiccazione di grado Il fermentazione. la per

rappresenta la fonte amidacea da cui si ricavano gli zuccheri necessari necessari zuccheri gli ricavano si cui da amidacea fonte la rappresenta

Il malto d’orzo, che può essere miscelato con altri cereali maltati e non, non, e maltati cereali altri con miscelato essere può che d’orzo, malto Il

con le altre componenti aromatiche, determinano il gusto della birra. birra. della gusto il determinano aromatiche, componenti altre le con

tutte uguali e le caratteristiche minerali che possiedono, interagendo interagendo possiedono, che minerali caratteristiche le e uguali tutte

e lievito. Una birra contiene circa il 95% di acqua. Le acque non sono sono non acque Le acqua. di 95% il circa contiene birra Una lievito. e

I principali ingredienti della birra sono quattro: acqua, malto, luppolo luppolo malto, acqua, quattro: sono birra della ingredienti principali I GLI INGREDIENTI GLI Città della Birra L’Associazione Nazionale “Città della Birra” con sede ad Apecchio (PU) e presieduta dal suo Sindaco, è nata nel giugno del 2015 ha come soci fondatori 8 Comuni delle Marche (Apecchio, Fermigna- no, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, Monte Porzio, Arcevia, Servi- gliano, Comunanza), 1 Comune dell’Umbria (Montone) e 1 Comu- ne dell’Abruzzo (Fossa). L’Associazione rappresenta il movimento nazionale dei Comuni italiani che ospitano nel proprio territorio birrifici agricoli, artigianali e brew pub, e ha l’obiettivo di creare una filiera turistica legata alla birra, che è sempre più un validis- simo strumento di motivazione dei flussi turistici e di valorizza- zione e scoperta dei luoghi. “Città della Birra” persegue l’obiettivo di garantire visibilità e cre- scita ai comuni che fanno parte della rete, favorendo la nascita di azioni che vadano ad implementare la cultura della birra artigia- nale, la realizzazione di eventi (festival nazionali, birrifici aperti ecc) e l’aumento dei numeri di turisti dei comuni aderenti. L’idea Pesaro Birrificio Birracruda è di creare degli appositi percorsi che guidino i beerlovers Birrificio 61 Cento italiani e stranieri alla scoperta dei birrifici e dei Comuni aderenti all’Associazione Nazionale “Città della Birra”. Birrificio La Cotta Sassocorvaro

Marche di Birra Monte Porzio È l’Associazione di Produttori di Birra della regio- ne Marche, a cui aderiscono 18 birrifici tra agricoli, Urbino artigianali e brew pub di tutta la regione. L’Associa- Senigallia zione nata nel 2017 ha come obbiettivi quelli di: rafforzare l’identità della birra marchi- giana di qualità e dei birrifici produtto- Fermignano ri, realizzare iniziative culturali, eventi e attività di promozione a livello regionale, nazionale e internazionale, al fine di poten- Apecchio ziare la conoscenza dei birrifici membri e dei terri- ANCONA tori di produzione, sviluppare percorsi condivisi di Birrificio del Gomito promozione sotto un brand comune, favorire l’innova- Serra S. Abbondio Agugliano Birrificio Il Gobbo zione e lo scambio di know how tra i soci, attivare sinergie Arcevia Birrificio Sangermano 18 per la distribuzione, l’internazionalizzazione e la riduzione dei Camerano costi di produzione. Nelle Marche esistono 43 birrifici tra -arti Cantiano gianali, agricoli e brew pub e sono circa 670.000 gli appassionati Birrificio Laurus di birra artigianale. Inoltre, le Marche sono la quinta regione in Recanati Italia per produzione di orzo e i suoi Birrifici artigianali e agricoli Civitanova Marche producono oltre 300 tipi di birre. Birrificio Bach Le Marche sono la regione dell’Italia centrale con una delle più Birrificio Millecento Fabriano alte concentrazioni di microbirrifici: un dato che è testimonianza della vitalità del comparto dei birrifici marchigiani. Macerata Birrificio Del Rio Le Strade della Birra della Regione Marche Caldarola Dalla nascita nelle Marche di due importanti contenitori nazio- nali sulla birra artigianale, come l’Associazione Nazionale “Città Porto San Giorgio della Birra” e l’Associazione “Marche di Birra” e con il contributo della Regione Marche, è nato il progetto “STRADE DELLA BIRRA Fermo DELLA REGIONE MARCHE” che è uno strumento per la valoriz- zazione dei territori a vocazione brassicola, e dei Comuni Mar- Birrificio Jester chigiani aderenti a Città della Birra, caratterizzati non solo dalla Servigliano Petritoli presenza di birrifici artigianali, agricoli e brew pub ma anche da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative. Birrificio 20.13 Siamo convinti che questo strumento possa essere un’ulteriore S.Benedetto del Tronto volano per lo sviluppo dei settori agroalimentare e turistico della Comunanza nostra Regione.

Vittorio Alberto Nicolucci Sindaco di Apecchio e Presidente Associazione Nazionale “Città della Birra” Birrificio Carnival Offida Ludovico Caverni Presidente “Marche di Birra” Associazione di Produttori di Birra della Regione Marche Ascoli Piceno

Birrifici marchigiani dei comuni aderenti all’Associazione Nazionale Città della birra

Carmenta Stile: American Pale Ale • Alcol: 5,5% vol. Apecchio Arcevia Cantiano Stile: Special Brown • Alcol: 6,2% vol. Servigliano Limited Edition Ladeisi “presidio slow food” Stile: Triple • Alcol: 7,7% vol. Birrificio COLLESI Birrificio dei Castelli Birrificio DEL CATRIA Stile: Beer fruit • Alcol: 5,7% vol. Birrificio maltenano (artigianale) (artigianale) (artigianale) Pimpinella “presidio slow food” (artigianale) Loc. Pian della Serra, 61042 Apecchio (PU) Via Borgo Emilio 235, 60011 Arcevia (AN) Via Fossato 5, 61044 Cantiano (PU) Stile: Saison • Alcol: 5,0% vol. Via Trieste 23, 63839 Servigliano (FM) www.collesi.com www.birrificiodeicastelli.it www.birradelcatria.com Neverina www.maltenano.com Serra S. Abbondio [email protected] [email protected] [email protected] Stile: Speciale al miele • Alcol: 7,5% vol. [email protected] +39 075 933118 +39 320 0671253 +39 338 7327004 +39 3483968565 +39 331 4182421 BLF - Italian Grape Ale Birrificio la castellana Stile: Italian Grape Ale • Alcol: 4,2% vol. (agricolo) Alter Italicum Ukre BLF - Pale Ale Blanche de Puck Via Petrara 20, 61040 Serra S. Abbondio (PU) Stile: Blonde Ale • Alcol: 6,0% vol. Stile: Blonde • Alcol: 5,0% vol. Stile: Kolsch • Alcol: 5,2% vol. Stile: American Pale Ale • Alcol: 5,9% vol. Stile: Blanche • Alcol: 4,8% vol. www.lacastellana.biz [email protected] Ego Suave Tekvia BLF - Blanche Rognona +39 333 9141018 Stile: Blonde Ale • Alcol: 6,0% vol. Stile: Blanche • Alcol: 5,3% vol. Stile: American Pale Ale • Alcol: 6,2% vol. Stile: Blanche • Alcol: 5,5% vol. Stile: American I.P.A. • Alcol: 6% vol. Fiat lux Mirabilia Klavernia BLF - Amber Ale Trinchetta Leccia Stile: Amber Ale • Alcol: 7,5% vol. Stile: American Pale Ale • Alcol: 5,2% vol. Stile: Belgian Dark Strong Ale • Alcol: 7,5% vol. Stile: Amber Ale • Alcol: 6,0% vo Stile: Blonde Ale • Alcol: 5% vol. Stile: Belgian Ale • Alcol: 5,5% vol. Ubi Palmarès Ecce Triticum Martinicca Stile: Dubbel • Alcol: 8,0% vol. Stile: New Zealand Red Ale • Alcol: 5,6% vol. Stile: American Wheat • Alcol: 5,0% vol. Stile: Strong Bitter • Alcol: 5,7% vol. Sant’Honda Stile: Red Ale • Alcol: 7,0% vol. Maior Repetita Iuvant Grabovia Torbolenta Stile: Stout • Alcol: 8,0% vol. Stile: Saison • Alcol: 6,5% vol. Stile: Oatmeal Stout • Alcol: 4,8% vol. Stile: Smoked • Alcol: 6,9% vol. Poggetto Fermignano Stile: Porter • Alcol: 6,5% vol. Triplo Malto Brevis Furor Herietus Magna Tolla Stile: Tripel • Alcol: 9,0% vol. Stile: IPA • Alcol: 6,3% vol. Stile: Double IPA • Alcol: 7,5% vol. Birrificio IL mulino vecchio Stile: Tripel • Alcol: 8% vol. Petrara Stile: IPA • Alcol: 7,0% vol. Blanche Extrema Ratio (agricolo) Tatanka Stile: Blanche • Alcol: 5,0% vol. Stile: Double IPA • Alcol: 7,4% vol. Loc. Verziere, 61033 Fermignano (PU) Stile: Stout • Alcol: 4,2% vol. Campietro Stile: Blanche • Alcol: 4,7% vol Ipa Calix Niger www.verziere.it Stile: IPA • Alcol: 8,5% vol. Stile: Chocolate Stout • Alcol: 6,7% vol. Comunanza [email protected] Ultimatum +39 349 0933261 Stile: Tripel • Alcol: 8,0% vol. Birrificio LE FATE (agricolo) Monte Porzio MICROBIRRIFICIO VENERE Bibere La Fanfarona Loc. Santa Maria snc, 63087 Comunanza (AP) (agricolo) Stile: Pils • Alcol: 4,5% vol. Stile: Ale • Alcol: 5,2% vol. Birrificio angeloni Loc. Cà Cirigiolo, 61042 Apecchio (PU) www.birrificiolefate.it La Bella (agricolo) Citra Iuvant [email protected] www.birravenere.com Stile: Hoppy Saison • Alcol: 4,2% vol. Stile: Ale • Alcol: 5,8% vol. Via Pozziloco 20, 61040 Monte Porzio (PU) +39 0736 844337 www.birrangeloni.it [email protected] Triplus Mora La Rustica [email protected] +39 348 0058169 Stile: Fruit tripel • Alcol: 8,0% vol. Stile: Ale • Alcol: 6% vol. Lasibilla La Cocca +39 347 8440308 Damnatio Memoriae Stile: Ale • Alcol: 4,7% vol.maltenano Venere Bionda Stile: Imperial IPA • Alcol: 8,5% vol. Stile: Belgian Ale • Alcol: 7,5% vol. Stile: Pale Ale • Alcol: 4,6% vol. Lalcina Mater Dea Effecto Placebo Stile: Ale • Alcol: 6,0% vol. Stile: Golden Ale • Alcol: 5,8% vol. Venere Rossa Stile: Session IPA • Alcol:3,8% vol. Stile: Bitter • Alcol: 4,7% vol. Lunilia Isidora Extrema Niger Stile: Blanche • Alcol: 5,0% vol. Stile: Blonde Ale • Alcol: 4,4% vol. Venere Ambrata Stile: Black IPA • Alcol: 7,2% vol Stile: Apecchio’s Pale Ale (IPA) • Alcol: 4,8% vol Silesia Artaius Stile: Speciale al miele • Alcol: 7,0% vol. Stile: Red Ale • Alcol: 6,2% vol. Venere Nera Stile: Stout • Alcol: 4,7% vol. MP Sunrise