COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI E

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P. SEMPLIFICATO)

PERIODO: 2019- 2020 - 2021

Pag. 1 di 28

SOMMARIO

PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali; • Programmazione triennale del fabbisogno di personale • Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi • Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche • Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi c) Raggiungimento equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e relativi equilibri in termini di cassa d) Principali obiettivi delle missioni attivate e) Gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio e Piano delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali f) Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art.2 comma 594 Legge 244/2007) g) Conclusioni

Pag. 2 di 28

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE

Pag. 3 di 28

1 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla situazione socio economica dell’Ente

Risultanze della popolazione

Popolazione legale al censimento n.731 Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente n. 729 di cui maschi n. 374 femmine n. 355 di cui: In età prescolare (0/5 anni) n. 33 In età scuola obbligo (6/16 anni) n. 69. In forza lavoro 1° occupazione (17/29 anni) n. 115 In età adulta (30/65 anni) n.384. Oltre 65 anni n. 128 Nati nell'anno n. 8 Deceduti nell'anno n. 7 saldo naturale: + 1 Immigrati nell'anno n.69. Emigrati nell'anno n.68 Saldo migratorio: +1 Saldo complessivo naturale + migratorio): +2

Risultanze del Territorio

Superficie Kmq. 20,20 Risorse idriche: laghi n. 2 Fiumi n. 0,00 Strade: n. 7 autostrade Km. 0,00 strade extraurbane Km. 13,6 strade urbane Km. 15,00 strade locali Km. 13,7 ( strade vicinali ed interpoderali) itinerari ciclopedonali Km. 1,5 strumenti urbanistici vigenti: Piano regolatore – PRGC – adottato SI  NO x Piano regolatore – PRGC - approvato SI x NO  Piano edilizia economica popolare – PEEP - SI  NO x Piano Insediamenti Produttivi - PIP - SI X NO  Altri strumenti urbanistici : Non ricorre la fattispecie

Pag. 4 di 28

Risultanze della situazione socio economica dell’Ente

Asili nido con posti n. 25 Scuole dell’infanzia con posti n. 26 Scuole primarie con posti n. 90 Scuole secondarie con posti n. 0 – Non presenti sul territorio Strutture residenziali per anziani n. 0 – Non presenti sul territorio Farmacie Comunali n. 0 – Non presenti sul territorio Depuratori acque reflue n. …02 Rete acquedotto Km. 8,90 Aree verdi, parchi e giardini Kmq. 1,00 Punti luce Pubblica Illuminazione n. 260 Rete gas Km. 8,00 Discariche rifiuti n. 0,00 Mezzi operativi per gestione territorio n. 03 Veicoli a disposizione n. 0,00 Altre strutture (da specificare) 0,00 Accordi di programma: Nel triennio 2018-2020 non sono presenti accordi di programma

Convenzioni:

CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 23 DEL 08/07/2015 APPROVAZIONE CONVENZIONE CON IL COMUNE DI PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI. Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Comune di Urbania

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 7 DEL 24/02/2015 CONVENZIONE PER ATTIVITA' DI COORDINAMENTO SULLE ATTIVITA' DELL'UFFICIO UNICO CONTROLLI INTERNI IN FORMA ASSOCIATA.

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Comune di Sant'Angelo In Vado (PU)

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 18 DEL 24/04/2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE (SUA) CON LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino.

Pag. 5 di 28

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 58 DEL 30/12/2015 CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMPRENSORIALE.

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del , Comuni di: - - - - Sant'Angelo In Vado - Urbania - Urbino e .

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 24 DEL 08/07/2015 - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL NUCELO DI VALUTAZIONE. Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Comunita' Montana Alto e Medio Metauro di Urbania (PU) ora Unione Montana Alta Valle del Metauro di Urbania (PU)-

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 31 DEL 06/07/2017 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI SANT’ANGELO IN VADO – MERCATELLO SUL METAURO, BORGO PACE, E PEGLIO.

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Borgo Pace - Mercatello Sul Metauro - Sant'Angelo In Vado - Piobbico.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 45 DEL 20/12/2017 CONVENZIONE CON L’UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO, PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI ASPIRANTI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP)

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 46 DEL 20/12/2017 CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE PRATICHE PREVIDENZIALI.

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio - Comune di Sant’Angelo In Vado.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 47 DEL 20/12/2017 CONVENZIONE, CON L'UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO ED I COMUNI DI BORGO PACE, MERCATELLO SUL METAURO, SANT’ANGELO IN VADO, PEGLIO, URBANIA, FERMIGNANO, PIOBBICO E PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE. Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 48 DEL 20/12/2017 CONVENZIONE, CON L'UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO, PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI CATASTO

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Pag. 6 di 28 Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 43 DEL 07/11/2016 CONVENZIONE, CON L'UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO, PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI PROTOCOLLO INFORMATICO,

Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 49 DEL 20/12/2017 CONVENZIONE, CON L'UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO, PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PER LE ATTIVITA, IN AMBITO COMUNALE, DI PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 50 DEL 20/12/2017 LEGGE REGIONALE N. 6/2005 "LEGGE FORESTALE REGIONALE" RINNOVO DELEGA ALLA UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO CON SEDE IN URBANIA (PU) DELLE FUNZIONI IN MATERIA FORESTALE PER IL PERIODO DAL 01/01/2018 AL 31/12/2023 Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Unione Montana Alta Valle del Metauro.

Oggetto: CONVENZIONE DI CUI ALLA DELIBERA C.C. 3 DEL 08/02/2016 RINNOVO CONVENZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE PROVINCIALE QUINQUENNIO 2016-2020 Soggetti partecipanti : Comune di Peglio – Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino

Pag. 7 di 28

2 – Modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Servizi gestiti in forma diretta

 Gestione economica e finanziaria;  Gestione delle entrate tributarie  Risorse umane;  Messo Comunale;  Urbanistica e programmazione del territorio;  Edilizia residenziale pubblica e locale;  Viabilità e circolazione;  Servizi Amministrativi

Servizi gestiti in forma associata

 Servizi Sociali tramite Ambito Sociale (Sad e Sed)  Servizi Demografici;  Servizio di Polizia Locale  Servizio protocollo  Protezione Civile  Catasto  Pratiche Previdenziali  Nucleo di Valutazione  Controlli Interni  Gestione ERP

Servizi affidati a organismi partecipati

Multiservizi Spa: Gestione servizio di igiene urbana.  Ex Megas Net Spa dal 2018 incorporata a seguito di fusione per incorporazione in Marche Multiservizi spa : gestione manutenzione Impianto termico palestra di Via Don Cotignoli (Cx Congressi) – Con deliberazione del C.C. 65 del 20/12/2017 l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’azione di fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa.  Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 assunta in data 28/09/2018 con oggetto: “Revisione periodica delle partecipazioni ex art. 20 del, d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175 e s.m.i. ricognizione partecipazione possedute al 31/12/2017 individuazione partecipazione da alienare o valorizzare -” ha dato atto che in relazione alle deliberazioni suindicate questo Comune ha trasferito le proprie azioni per effetto della fusione di MEGAS. NET in Marche Multiservizi S.p.A.. L’Assemblea, riunita in sessione straordinaria, in data 07 marzo 2018 ha approvato il progetto di fusione con delibera rogito Notaio Rossi Luisa repertorio n. 28566,

Pag. 8 di 28 fascicolo n. 12099, registrato in Pesaro in data 13 marzo 2018 n. 952 Serie 1T ed in data 28.05.2018, con atto a rogito sempre del notaio Rossi rep. 28730, si è perfezionata l’incorporazione di Megas.Net S.p.A. in Marche Multiservizi S.p.A.;

Servizi affidati ad altri soggetti

Centro Infanzia Baobab: Gestione del servizio in concessione alla Labirinto Cooperativa Sociale Soc. Coop. p.a. Onlus, con sede in Pesaro (PU) Mensa Scolastica: gestione attuale del servizio alla ditta Camst Soc. coop.a.r.l. , con sede in Castenaso Fraz. Villanova (BO). Nel corso dell’esercizio finanziario 2018 è stata effettuata una nuova gara con procedura aperta per l’affidamento in appalto del servizio con aggiudicazione alla ditta Camst Soc. coop.a.r.l.

L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:

Tipologia Ente Ragione Sociale Quota Posseduta % Organismi strumentali = = dell’Amministrazione Enti strumentali controllati = Enti strumentali partecipati - A.A.T.O. Assemblea di Ambito 0,41 Territoriale Ottimale n. 1 – Marche Nord – Pesaro e Urbino

- Assemblea Territoriale D’Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Pesaro e 0,25 Urbino Societa’ Controllate Societa’ Partecipate Marche Multiservizi S.P.A. 0,08113

3 – Sostenibilità economico finanziaria

Situazione di cassa dell’Ente

Fondo cassa al 31/12 dell’ ultimo anno dell’esercizio precedente € 94.166,69 Andamento del Fondo cassa ; Fondo cassa 31/12/2018 € 94.166,69= Fondo cassa al 31/12/2017 anno precedente € 30.441,47= Fondo cassa al 31/12/2016 anno precedente – 1 € 89.103,25= Fondo cassa al 31/12/2015 anno precedente – 2 € 39.431,46=

Pag. 9 di 28

Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente

Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi

Anno precedente (2017) 120 € 0,00

Anno precedente – 1 (2016) 75 € 166,38

Anno precedente – 2 (2015) 113 € 728,00

Livello di indebitamento

Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli

Interessi passivi Anno di riferimento Entrate accertate tit.1-2-3-(b) Incidenza (a/b)% impegnati(a)

Anno precedente 47.531,66 790.719,59 5,93 (2017)

Anno precedente – 1 48.553,64 889.092,76 5,46 (2016)

Anno precedente – 2 53.567,00 1.014.845,01 5,28 (2015)

Debiti fuori bilancio riconosciuti

Nel triennio 2015-2017 non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio, Importo debiti fuori Anno di riferimento bilancio riconosciuti (a)

Anno precedente 0,00 2017

Anno precedente – 1 0,00 2016

Anno precedente – 2 0,00 2015

Neanche nell’esercizio finanziario 2018 sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio.

Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui

A seguito del riaccertamento straordinario dei residui l’Ente ha rilevato un disavanzo di amministrazione pari ad € 308.184,47, per il quale il Consiglio Comunale ha definito un piano di rientro nel seguente modo:

Pag. 10 di 28 - Disavanzo tecnico di Euro 48.566,21 direttamente con i maggiori residui attivi reimputati e precisamente euro 14.566,21 nel bilancio di previsione 2015 ed euro 34.000,00 nel bilancio di previsione 2016; - La differenza di euro 259.618,26 in 30 esercizi finanziari con rate costanti di euro 8.653,95 con inizio dal bilancio di previsione 2015 e termine nel bilancio di previsione 2044,nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 3, comma 16, del decreto legislativo del 2011, come modificato dall’articolo 1, comma 538, lettera b) punto 1, della legge 23 dicembre 2014 n. 190;

Ripiano ulteriori disavanzi: Non ricorre la fattispecie

4 – Gestione delle risorse umane

Personale

Personale in servizio al 31/12 dell’anno precedente l’esercizio in corso

Categoria Numero Tempo indeterminato Altre tipologie

Cat.D3 0 0 0

Cat.D1 2 2 0

Cat.C 0. 0 0.

Cat.B3 1 1 0

Cat.B1 0 0 0

Cat.A 0 0 0

TOTALE 3 3 0

Numero dipendenti in servizio al 31/12 : N. 3

Pag. 11 di 28 Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio

Incidenza % spesa Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale personale/spesa corrente

Anno precedente (2018) 3 148.714,06 20% Anno precedente (2017) 3 142.961,67 20% Anno precedente (2016) 3 140.602,77 18% Anno precedente (2015) 6 216.290,29 24% Anno precedente (2014) 6 264.484,19 29%

Nel corso dell’esercizio finanziario 2015 sono andati in pensione n. 03 dipendenti.

5 – Vincoli di finanza pubblica

Rispetto dei vincoli di finanza pubblica

L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica. L’Ente negli esercizi precedenti non ha acquisito, ne ceduto spazi nell’ambito dei patti regionali o nazionali.

Pag. 12 di 28

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE SECONDA

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO

Pag. 13 di 28

Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:

A) ENTRATE

Tributi e tariffe dei servizi pubblici

Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un equità fiscale e ad una copertura integrale dei costi e dei servizi. Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni dovranno essere indirizzate verso i ceti meno abbienti. La previsione per il triennio è la conferma delle aliquote attuali onde garantire la copertura dell’attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse relative ai trasferimenti Statali.

Entrate Tributarie 2019 2020 2021

Totale Entrate Tributarie 484.350,01 484.170,01 484.170,01

Entrate extra tributarie 2019 2020 2021

Totale Entrate extra 187.134,82 177.353,64 178.013,98 tributarie

Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale

ENTRATE non ricorrenti

Codice di PREVISIONI DI BILANCIO bilancio Descrizione Anno Anno 2019 Anno 2020 2021 4.02.01.01.001 TRASFERIMENTI DI CAPITALI DALLO 3.109.300,00 STATO 40.000,00 40.000,00 4.02.01.01.001 CONTRIBUTO PER IMPIANTI SPORTIVI- 60.000,00 PALESTRA CONI 0,00 0,00 4.02.01.02.001 PROGETTO STRATEGIE DI SVILUPPO 64.030,00 LOCALE (PIL) - REGIONE MARCHE GAL 0,00 0,00 MONTEFELTRO 4.02.01.02.001 PROGETTO RIQUALIF.CENTRO STORICO - 42.546,86 REGIONE MARCHE GAL MONTEFELTRO 0,00 0,00 5.01.01.03.002 ALIENAZIONE DI PARTECIPAZIONI, AZIONI 67.000,00 E CONFERIMENTI DI CAPITALE IN 0,00 0,00 SOCIETA' PARTECIPATE

TOTALE ENTRATE NON RICORRENTI 3.342.876,86 40.000,00 40.000,00

Pag. 14 di 28 SPESE non ricorrenti

Codice di bilancio PREVISIONI DI BILANCIO Descrizione Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 01.05- PER MANUTENZIONE IMMOBILI DI 750.000,00 0,00 0,00 2.02.01.09.001 PROPRIETA' COMUNALE 06.01- INTERVENTI DI MANUTENZIONE 18.100,00 0,00 0,00 2.02.01.09.002 STRAORDINARIA IMMOBILE CENTRO CONGRESSI - PRIMO PIANO. 06.01- INTERVENTI MANUTENTIVI DEL 1.330.000,00 0,00 0,00 2.02.01.09.016 COMPLESSO "CENTRO CONGRESSI - PALESTRA POLIFUNZIONALE". 06.01- MANUTENZIONE STRAORDINARIA 60.000,00 0,00 0,00 2.02.01.09.016 IMPIANTI SPORTIVI (CONI) 07.01- PROGETTO STRATEGIE DI SVILUPPO 91.441,00 0,00 0,00 2.02.01.09.019 LOCALE (PIL) - REGIONE MARCHE GAL MONTEFELTRO 09.01- CONSOLIDAMENTO INFRASTRUTTURALI 989.300,00 0,00 0,00 2.02.01.09.014 ED ACCESSORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO ABITATO CAPOLUOGO 10.05- MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE 40.000,00 40.000,00 40.000,00 2.02.01.09.012 STRADE COMUNALI- CONTRIBUTO STATALE 10.05- RIQUALIFICAZIONE-VALORIZZAZIONE E 42.546,86 0,00 0,00 2.02.01.09.013 MIGLIORAMENTO DEL CENTRO URBANO 10.05- PER MANUTENZIONE E ACQUISTO 10.000,00 0,00 0,00 2.02.01.99.999 ATTREZZATURE FORNITURE IMMOBILI E STRADE 12.09- PER COSTRUZIONE LOCULI CIMITERIALI 57.000,00 0,00 0,00 2.02.01.09.015 = CIMITERO COMUNALE DEL CAPOLUOGO = TOTALE SPESE NON RICORRENTI 3.388.387,86 40.000,00 40.000,00

Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità

Non si prevede il ricorso all’indebitamento.

B) SPESE

Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali

Relativamente alla gestione corrente il Comune di Peglio dovrà cercare come per gli esercizi finanziari di mantenere l’obiettivo di risparmio così come definito dal decreto sulla “spending review” n. 66/2014 e s.m.i.

Si precisa comunque che la fine del mandato dell’attuale amministrazione comunale termina nel 2019 e di conseguenza il presente documento di programmazione non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione.

In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali l’Ente dovrà continuare nell’attuale politica di convenzionamento con altri enti, che permette l’espletamento dei servizi con costi compatibili con le risorse correnti a disposizione.

Pag. 15 di 28

Programmazione triennale del fabbisogno di personale

In merito alla programmazione del personale non sono previste nuove assunzioni.

Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi

L’art. 21, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 euro vengano effettuati sulla base di una programmazione biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L’art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori dell’Ente e in coerenza con i propri bilanci. Non rilevando acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 euro il “Programma biennale degli acquisti di beni e servizi” per il periodo 2019-2021 risulta negativo

Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche

L’articolo 21, del D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contatti” prevede che l’attività di realizzazione dei lavori, rientranti nell’ambito di applicazione e aventi singolo importo superiore ad € 100.000,00, si svolga sulla base di un programma triennale di opera pubblica e dei suoi aggiornamenti annuali. Tale programma, che identifica un ordine di priorità e quantifica i bisogni dell’amministrazione aggiudicatrice in conformità agli obiettivi prefissati, viene predisposto ed approvato unitamente all’elenco dei lavori da realizzare nell’anno stesso (Elenco annuale). La normativa stabilisce che l’Elenco annuale venga ad essere approvato unitamente al bilancio di previsione di cui costituisce parte integrante. Per l’esercizio 2019, alla data del presente documento, si prevede la realizzazione dei seguenti investimenti:

 Restauro e consolidamento Torre nell’importo complessivo di € 150.000,00=;  Interventi di messa in sicurezza del complesso Centro congressi – Palestra polifunzionale nell’importo complessivo di € 1.330.000,00 =,  Ristrutturazione di edifici comunali (municipio e Casa del Vicario) nell’importo complessivo di € 600.000,00;  Completamento dei lavori di consolidamento infrastrutturale ed accessori per la messa in sicurezza del centro abitato del capoluogo (Zone R2P2 – R3P3 – R4P4)” nell’importo complessivo di € 989.300,00, già inserito nell’annualità 2018 e riproposto nell’annualità 2019. Sono previsti inoltre i seguenti lavori di importo inferiore ai 100.000,00:  Costruzione nuovi loculi nel cimitero comunale del capoluogo con una spesa preventivata di € 57.000,00=  Manutenzione Straordinaria impianti sportivi (Progetto finanziato CONI) € 60.000,00=  Progetto Strategie di sviluppo Locale (progetto GAL) € 91.441,00=  Manutenzione straordinaria delle strade comunali ( contributo statale legge finanziaria 2019) € 40.000,00=  Riqualificazione centro urbano (progetto GAL) € 42.546,86=

Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi

Alla data di presentazione del presente documento non risultano previsti interventi in corso di esecuzione. Nel corso del triennio 2019/2021 si prevede di dare corso e completare gli interventi di “Scuola primaria e dell’infanzia Fausta Fratesi. Interventi di adeguamento, riqualificazione, completamento ed ampliamento” già

Pag. 16 di 28 inseriti nella programmazione anni 2018/2020 approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 20/12/2017. Per tale intervento, nell’importo complessivo di € 770.000,00 interamente finanziati dalla Regione Marche nell’ambito del piano di edilizia scolastica anni 2015/2017 – Annualità 2016, risultano attualmente in corso, le procedure per inizio dei relativi lavori.

C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA

In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l’Ente dovrà costantemente monitorare l’accertamento delle entrate iscritte nel Bilancio di previsione.

Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa la gestione dovrà essere indirizzata ad un contenimento della spesa e monitoraggio costante delle entrate

D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE

In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato l’Amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato (art. 4 del D.Lgs. 149/2011) quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese, dell’attività amministrativa e normativa e dei risultati riferibili alla programmazione strategica ed operativa dell’Ente e di bilancio durante il mandato. Di seguito si propone una sintesi dei temi che l’Amministrazione del Comune di Peglio (PU) ha inteso affrontare, sulla base delle linee programmatiche di mandato.

I principi dell’azione amministrativa saranno ispirati: · “alla chiarezza nei progetti e nelle decisioni, indispensabili per la credibilità necessarie a governare; · alla partecipazione: si intende favorire il coinvolgimento dei cittadini alla partecipazione democratica, politica, sociale, culturale e di volontariato utilizzando tutti gli strumenti anche informatici in grado di avvicinare tutta la cittadinanza ; · all’ informazione: la conoscenza serve sia per poter influire sulle scelte sia per avere una piena consapevolezza dei bisogni e dei diritti; · alla trasparenza: riteniamo tale principio alla base della chiarezza, della partecipazione ed informazione ed in grado di creare quelle condizioni necessarie per eliminare imparzialità o favoritismi,ma che anzi siano in grado di fare nuove possibilità di confronto e collaborazione; · all’efficacia/efficienza: ovvero un monitoraggio costante sulla propria azione amministrativa e sulla loro capacità di raggiungere gli obiettivi politici prefissati”.

Pag. 17 di 28

Il Comune di Peglio per:

Servizi istituzionali, generali e di gestione - Missione 01

- Organi istituzionali Garantire risposte, servizi e necessità della collettività, con una corretta organizzazione del lavoro e preparazione dei documenti, coinvolgendo gli stessi cittadini nelle scelte, nelle decisioni e nell’operato dell’ amministrazione comunale. - Segreteria generale Gestione di tutti gli atti per mezzo di programmi informatici e uso della posta elettronica e PEC. Per lo scambio di informazioni con i cittadini utilizzo dell’Albo pretorio on line, del sito ufficiale comunale e la tradizionale affissione nelle varie vie e locali del paese.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n.41 del 28/09/2018 si e’ proceduto ad approvare la convenzione per la gestione in forma associata del servizio di segretaria tra i comuni di Castelplanio, Mercatello sul Metauro e Peglio.

- Gestione Economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Garantire la tenuta della contabilità comunale, le relative scritture contabili, la regolarità amministrativa e contabile e la tempestività delle procedure di entrata e di spesa con salvaguardia degli equilibri del bilancio finanziario nel rispetto della regolarità contabile dell’azione amministrativa. Monitoraggio delle regole del pareggio di bilancio. -Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Coordinare al meglio l’attività di riscossione delle entrate, considerando che i tributi locali sono divenuti la principale fonte di finanziamento del bilancio comunale. Considerata la mancanza di personale si e’ proceduto ad affidare alla ditta Andreani Tributi s.r.l. con sede in Macerata (MC) i seguenti servizi: - accertamento IMU, ICI, TASI; - riscossione coattiva IMU, ICI, TASI; - gestione ordinaria tributi minori Imposta Comunale sulla Pubblicità e pubbliche - riscossione coattiva tributi minori: Imposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni - Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Gestione e manutenzione del patrimonio comunale nel rispetto dei principi di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. In un momento difficile per la realizzazione di nuove opere infrastrutturali, si ritiene fondamentale concentrarsi sulla manutenzione del patrimonio esistente in modo da poter mantenere alto il livello del servizio reso.

Pag. 18 di 28 -Ufficio Tecnico Ha il compito di gestire le pratiche e le attività connesse ai lavori pubblici, manutenzioni del patrimonio, cura dell’ambiente e affidamento degli incarichi di progettazione esterni ed interni nel rispetto dei principi di legge, di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Assicurare la realizzazione di nuove opere sia in relazione alle risorse economiche disponibili sia in relazione alla ricerca di finanziamenti esterni. Gestione dell’attività urbanistica edilizia privata.

Elezioni e consultazioni – Anagrafe e stato civile Considerata la mancanza di personale con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 08/07/2015 si e’ proceduto a convenzionare il servizio con il Comune di Urbania.

Risorse umane Garantire una gestione efficiente e costantemente aggiornata degli aspetti giuridici, economici e contrattuali del personale comunale. Predisposizione ed invio alle piattaforme informatiche preposte delle rilevazioni annuali inerenti il personale dipendente.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Servizi Istituzionali, generali e di gestione 301.581,14 268.340,73 266.318,79 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Servizi Istituzionali, generali e di gestione 758.045,02 0,00 0,00

Ordine Pubblico e Sicurezza – Missione 03

Polizia Locale e Amministrativa Affinché sia garantito un livello accettabile di sicurezza e di ordine pubblico l’Amministrazione comunale deve interagire quotidianamente con le forze dell’ordine, i servizi sociali e qualunque altro soggetto che sia in grado di rapportarsi e segnalare eventuali situazioni di pericolosità. Solo con una conoscenza delle reali criticità si è in grado di farne una valutazione corretta e attivare le necessarie azioni. Con deliberazione del C.C. n. 47 del 20/12/2017 e’ stata approvata la convenzione con l’Unione Montana Alta Valle del Metauro ed i Comuni di Borgo Pace, Mercatello Sul Metauro, Sant’Angelo In vado, Urbania, Fermignano, Piobbico e Apecchio per la gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Ordine Pubblico e Sicurezza 20.715,40 20.715,40 20.715.40 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Ordine Pubblico e Sicurezza 0,00 0,00 0,00

Pag. 19 di 28 Istruzione e diritto allo studio – Missione 04

Istruzione Prescolastica – Altri ordini di istruzione Il Comune di Peglio (PU) promuove la scuola quale risorsa fondamentale per il territorio attraverso il sostegno, la promozione di progetti socio-educativi, la manutenzione degli edifici, la collaborazione con l’Istituto Ominicomprensivo della Rovere, il potenziamento dell’asilo nido comunale. I bambini ed i ragazzi sono la risorsa più preziosa di una comunità ed è per questo che il comune, per sostenerli nel percorso di crescita ed apprendimento, ha incoraggiato l'offerta di servizi in materia di educazione e di primo apprendimento. L'istruzione dei ragazzi, insieme alla promozione del loro benessere psico- fisico, è un altro punto di riferimento per l'impegno sociale di questa amministrazione. Servizi ausiliari all’Istruzione Gestione dei servizi di assistenza scolastica, quali il servizio mensa scolastica gestito in appalto da una società esterna di ristorazione alla ditta Camst Soc. coop.a.r.l. , con sede in Castenaso Fraz. Villanova (BO) . Il servizio di trasporto scolastico è gestito in forma associata con il Comune di Urbania.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Istruzione e diritto allo studio 128.189,58 128.494,02 129.371,00 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Istruzione e diritto allo studio 0,00 0,00 0,00

Tutela e valorizzazione dei beni e attivita’ culturali – Missione 05

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Promozione dell’attività culturale attraverso, la realizzazione dei programmi culturali e spettacoli sia nel periodo estivo che natalizio, a beneficio della popolazione e dei visitatori. L’Amministrazione comunale si fa carico direttamente con propri fondi di gestire l’immobile denominato “Centro Congressi” primo piano il quale viene messo a disposizione gratuitamente per l’Associazione Corale Polifonica Don Licio Guidi, Il Circolo Auser la Torre e l’Unione Montana Alta Valle del Metauro ( conv. Biblioteca) e tramite pagamento di corrispettivo per piccole feste e attività ricreative e sportive private (esempio compleanni, corsi di ginnastica ecc....).

Spesa prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Attività culturali e interventi diversi nel settore 9.820,00 9.760,00 9.920,00 culturale

Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Attività culturali e interventi diversi nel settore 0,00 0,00 0,00 culturale

Pag. 20 di 28 Politiche Giovanili, sport e tempo libero – Missione 06

L’Amministrazione Comunale è presente a sostegno di eventi che promuovono lo sport e che danno visibilità alle associazioni, presenti sul territorio, come ad esempio Associazione calcistica U.S. Peglio. L’Amministrazione comunale si fa carico con propri fondi di Bilancio della gestione del campo sportivo di località San Donnino e della palestra comunale di Via Don Cotignoli sn, sia in forma diretta che tramite convenzione con l’Associazione calcistica U.S. Peglio.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Politiche Giovanili, sport e tempo libero 60.250,51 58.223,33 57.653,00

Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Politiche Giovanili, sport e tempo libero 1.412.100,00 0,00 0,00

Turismo – Missione 7

Sviluppo e la valorizzazione del turismo

L’intento dell’amministrazione è quello di promuovere e sostenere l’attività turistica sul territorio comunale, il compito che si prefigge è quello di realizzare o patrocinare eventi, manifestazioni e sagre che contribuiscano a far conoscere il nostro comune e i prodotti tipici locali.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Politiche Giovanili, sport e tempo libero 3.000,00 3.000,00 3,000,00 Spesa conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Politiche Giovanili, sport e tempo libero 91.441,00 0,00 0,00

Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente – Missione 9

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Iniziative per la corretta gestione e tutela del territorio al fine di migliorare il rapporto con la natura e le sue risorse e nel corretto uso con riferimento a parchi, giardini nonché’ le strade frequentate dai cittadini.

Rifiuti Il servizio della gestione integrata dei rifiuti è gestito dalla società Marche Multiservizi spa. Servizio Idrico Integrato Attualmente la gestione del servizio idrico integrato è fornito dalla società Marche Multiservizi spa.

Pag. 21 di 28

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 110.633,35 110.175,25 110.028,44 dell’ambiente Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 989.300,00 0,00 0,00 dell’ambiente

Trasporti e diritto alla mobilità – Missione 10

Viabilità e infrastrutture stradali

Sviluppare la pianificazione territoriale generale, indirizzando il settore edilizio nell’incentivazione del risparmio energetico nella promozione di una migliore qualità della vita. Indirizzando inoltre quelle esigue somme che il bilancio comunale mette a disposizione per gli interventi sulla viabilità interna ed esterna.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Urbanistica e assetto del territorio 44.834,18 43.108,63 42.784,08 Spesa conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Urbanistica e assetto del territorio 99,190,69 0,00 0,00

Soccorso Civile – Missione 11 Sistema di Protezione civile Garantire un efficiente ed efficace servizio in caso di calamità naturale.

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Sistema di Protezione civile 16.127,80 5.678,89 5.681,08 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Sistema di Protezione civile 0,00 0,00 0,00

Diritti sociali, politiche sociali e famiglia – Missione 12

Interventi per l’Infanzia e i minori e per asili nido Centro Infanzia Baobab: entrato in funzione fine agosto 2009 - Il Centro Infanzia accoglie bambini divezzi da 12 a 36 mesi. Attualmente la gestione è in concessione alla Cooperativa Labirinto Soc. Coop. p.a.-Onlus con sede a Pesaro (PU).

Pag. 22 di 28 Interventi per la disabilità – Anziani e per le famiglie Gli Interventi riguardano il sostegno per le persone portatrici di handicap con l’attivazione sia di Borse lavoro in base alla legge regionale 18/93 sia all’attivazione del servizio di assistenza domiciliare (SAD) e del servizio di assistenza scolastica (SED) Il servizio è gestito tramite l'Ambito Territoriale IV - come da deliberazione del C.C. 21 del 27/09/2013.

Servizio necroscopico e cimiteriale Gestione delle attività connesse ai servizi cimiteriali, nonché la manutenzione, il decoro e la pulizia dei cimiteri comunali che è obiettivo costante di questa amministrazione.

Nel 2019 è prevista la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 75.408,27 79.361,76 76.512,41 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 57.000,00 0,00 0,00

Tutela della salute - Missione 13

Ulteriori spese in materia sanitaria Con deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del 06/07/2018 si è proceduto a delegare l’Unione Montana Alta Valle del Metauro di Urbania per l’affidamento a soggetto esterno della gestione in concessione del Canile di Ca’ Lucio dal 01/07/2017 al 30/06/2020,

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Ulteriori spese in materia sanitaria 1.300,00 1.306,20 1.319,56

Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,00 0,00

Fondi e accantonamenti – Missione 20

Fondo di riserva Gestione del Fondo di riserva nel rispetto di cui all’art. 166 del D.Lgs. 267/2000 s.m.i.

Fondo crediti di dubbia esigibilità Viene iscritto nel bilancio di previsione un fondo crediti di dubbia esigibilità , con conseguente vincolo dell’avanzo di amministrazione, per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell’esercizio.

Pag. 23 di 28 Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Fondi e accantonamenti 11.117,34 11.116,75 11.688,89

Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Fondi e accantonamenti 0,00 0,00 0,00

Debito Pubblico – Missione 50

Comprende le somme relative al pagamento delle rate di ammortamento dei mutui

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Debito Pubblico 35.856,31 37.466,33 39.153,09 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Debito Pubblico 0,00 0,00 0,00

Anticipazioni finanziarie – Missione 60

Comprende le somme relative all’anticipazione di tesoreria

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Anticipazioni finanziarie 197.679,97 197.679,97 197.679,97 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00

Servizi per conto terzi – Missione 99

Spesa corrente prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Servizi per conto terzi 295.773,42 296.952,27 299.321,80 Spesa in conto capitale prevista per la realizzazione della missione Missioni 2019 2020 2021 Servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00

Pag. 24 di 28

E) GESTIONE DEL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI

Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari rispecchia totalmente l’elenco già approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 20/12/2017. L’articolo 58, del D.L. n. 112/2008, così come convertito nella Legge n. 133/2008, stabilisce che per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, gli enti locali individuano, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi ed uffici, i singoli beni immobili, ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.

F) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge 244/2007)

La Legge Finanziaria 2008 prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento e alla razionalizzazione delle spese di funzionamento. In particolare l’art. 2 commia 594 prevede che, a tali fini, le Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 30.03.2001 n. 165, tra cui i Comuni adottino piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo: - delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio; - delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; - dei beni immobili a uso abitativo o di servizio, con esclusione di beni infrastrutturali;

I successivi commi da 596 e 597 stabiliscono rispettivamente: che a consuntivo le Amministrazioni Comunali devono trasmettere agli organi di controllo interno ed alla sezione regionale della Corte dei Conti e che i predetti piani siano resi pubblici sul sito internet degli enti.

A Tal fine e’ stato elaborato il seguente piano triennale.

PIANO TRIENNALE 2019 – 2021

Comma 594, punto a), L. 244/2007 – Dotazioni strumentali anche informatiche: Per l’anno 2019, come gia’ iniziato nell’ anno 2011, e seguenti verrà inserito nel Piano Dettagliato degli Obiettivi (P.D.O.) affidato dalla Giunta alla realizzazione dei Responsabili di settore, un progetto denominato “ TAGLIA CARTA” che prevede le seguenti misure:

Pag. 25 di 28

OBIETTIVI: Sensibile riduzione dei documenti cartacei, redatti ad uso interno (organi politici, segretario, uffici e servizi) ed esterno (capigruppo, enti, associazioni, fornitori, ecc.). Implementazione dell’uso dello scanner e della rete intranet, per le comunicazioni tra uffici/servizi. Contenimento delle spese postali e per acquisto carta.

AZIONI: a) Trasmissione delibere G.C. e C.C. ai capigruppo tramite posta elettronica; b) Trasmissione atti comunali (delibere, determine, ordinanze, decreti, ecc.) ad enti, associazioni, fornitori, ecc. tramite posta elettronica; c) Invio documentazione tramite la casella di posta elettronica certificata, invio della corrispondenza per posta elettronica normale ai soggetti possibili; d) Stampa fronte/retro dei documenti; e) Evitare stampe a colori; f) Riutilizzare la carta già stampata per gli appunti su un solo lato;

FOTOCOPIATRICE Gia’ dall’anno 2010 il comune ha dotato la fotocopiatrice , di una scheda di rete tale da permettere il collegamento in rete con le singole postazioni informatiche (n. 5 in totale) al fine di eliminare l’utilizzo delle stampanti in dotazione ai singoli uffici. Ciò ha consentito e consente tutt’oggi il totale risparmio sia sull’acquisto di cartucce toner sia sulla manutenzione.

Comma 594, punto b), L.244/2007 – Razionalizzazione dell’utilizzo delle autovetture di servizio Il Comune di Peglio, dispone di una sola autovettura per i servizi generali (Fiat Punto) che dal 2013 e’ stata data in comodato gratuito all’ Unione Montana Alta Valle del Metauro (ex Comunita’ Montana Alto Medio Metauro) per la gestione del servizio di Polizia Locale

Punto c) comma 594 Beni Immobili: 2019-2020-2021 - Interventi di manutenzione ordinaria eseguiti per quanto possibile con personale comunale. - Ridurre le spese di gestione degli immobili attivando sistemi di risparmio energetico, quale istallazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Comma 595 L. 244/2007 Telefonia mobile: 2019-2020-2021 Conferma delle misure già adottate negli anni precedenti

3) Apparecchi di telefonia Telefonia fissa

Anno 2019 – 2020 - 2021 Conferma delle misure già adottate negli anni precedenti

BENI IMMOBILI DI PROPRIETA’

Pag. 26 di 28 Il Comune è proprietario dei seguenti beni immobili non infrastrutturali:

- Immobile denominato “Centro Congressi” con annessa Palestra Comunale; -Spogliatoi Campo sportivo di Località Monte Sassone ; - Immobile denominato “ Santa Mustiola” - Sede Comunale; -Capannone Comunale; -Casa Del Vicario; - Edificio Scolastico “Fausta Fratesi”; - Edificio “ Centro Infanzia Baobab” ;

Obiettivi per il triennio 2019/2021 Manutenzioni di varia natura se si presentassero le necessità.

Pag. 27 di 28

CONSIDERAZIONI FINALI

Il presente documento è redatto conformemente al D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i. e al Decreto interministeriale del 18 maggio 2018 emanato in attuazione all’art. 1 comma 887 della Legge 27.12.2017, n. 205 che prevede la redazione di un DUP semplificato per i comuni di popolazione inferiore a 5.000 abitanti, ulteriormente semplificato per i comuni con popolazione inferiore a 2.000 abitanti, i quali possono utilizzare, pur parzialmente, la struttura di documento unico di programmazione semplificato di cui all’appendice tecnica del citato decreto.

Il presente D.U.P. semplificato ha un periodo di valenza di tre anni decorrenti dal 1^ gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2021, superiore al periodo di vigenza dell’attuale amministrazione comunale, il cui mandato scadrà nel 2019.

Il documento, nei suoi aspetti programmatici e gestionali, è redatto conformante agli indirizzi programmatici dell’attuale amministrazione, da considerarsi prettamente indicativi di un’attività che sarà attuata quasi completamente durante il prossimo mandato amministrativo.

Pag. 28 di 28