UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Giovedì, 02 agosto 2018 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Giovedì, 02 agosto 2018

Prime Pagine

02/08/2018 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 02/08/2018 Prima Pagina Italia Oggi 2 02/08/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. -Imola) 3 02/08/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna

02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 45 Quando in piazza c' era il patibolo L' ultima esecuzione 150 anni fa 5 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 Spazzamenti, Hera dia spiegazioni 7 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Alla 'Ramenghi' corsi di pittura e scultura 8 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 FILM SOTTO LE STELLE A BAGNACAVALLO E A 9 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Al colonnello Buscaroli il Cappero d'oro 2018 10 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Il mercato è ancora una grande attrazione 11 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 I buskers torneranno in centro 13 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 In pensione la storica segretaria 14 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Riparata da Hera la tubatura di via Stroppata 15 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 'Terrena - Tracciati di land art in Bassa Romagna' 16 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 MARIO BENEDETTI Continua il Rossini Summer Fest Stasera protagonista il piano di Rasca 17 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 Lo Stabat mater' al Suffragio 18 02/08/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65 Le date e gli eventi da non perdere 19 Corriere di Romagna Ravenna

02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 17 Lugo chiude con la doppietta Lucarelli-Bedin 20 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25 Musica e burattini A Bagnacavallo l' estate è un festival 21 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 M5s contro Ranalli: «Propaganda personale e sperpero di... 22 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 Una lughese in finale a Miss Mamma 23 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 Disagi per il super caldo ma la situazione resta sotto controllo 24 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 Il "Cappero d' oro" consegnato a Buscaroli 26 02/08/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 Tre serate di buon bere con musica di qualità 27 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

02/08/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 22 Riccardo Saporiti Ancora poche le richieste dalle aziende italiane 28 02/08/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 22 Davide Colombo Luca Tremolada Più concreto il sogno della Pa data-driven 29 02/08/2018 Italia Oggi Pagina 29 ORESTE TINOZZA Alle regioni 1 mld per investire 31 02/08/2018 Italia Oggi Pagina 29 Sbloccati 1,7 mld per il tpl 33 2 agosto 2018 Il Sole 24 Ore

Prima Pagina

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1 2 agosto 2018 Italia Oggi

Prima Pagina

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2 2 agosto 2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Prima Pagina

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3 2 agosto 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Prima Pagina

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4 2 agosto 2018 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

Quando in piazza c' era il patibolo L' ultima esecuzione 150 anni fa La ghigliottina, fuori Porta Adriana, cessò di calare il 28 luglio 1868

CON IL TERMINE 'aringa' i ravennati del bel tempo che fu chiamavano i rintocchi del campanone della torre civica che annunciavano le esecuzioni capitali. E i rintocchi dell''aringa' si diffusero nell' aria per l' ultima volta giusto centocinquant' anni fa, il 28 luglio del 1868, quando annunciarono le ultime esecuzioni che giustiziarono con il taglio della testa due giovani poco più che ventenni condannati per reati di sangue: Domenico Calamosca di di anni 25 e Giovanni Sandoli di San Pancrazio di di anni 22. Già da più parti, però, si auspicava l' abolizione della pena di morte. POCHI anni prima la Camera dei deputati, sollecitata dagli abolizionisti, aveva votato l' annullamento della pena di morte ma l' opposizione del Senato impedì che divenisse legge dello stato. Sta di fatto che la pena di morte veniva scarsamente applicata e comunque le esecuzioni si effettuavano alle prime luci dell' alba per toglier loro quel carattere di spettacolarità che aveva come scopo principale il severo ammonimento di rigar dritto. Ma prima che si levassero voci contro la pena capitale le esecuzioni venivano organizzate dal governo pontificio nei giorni di mercato e per garantire una maggior affluenza di pubblico venivano affissi sui muri della città dei manifesti. Come di consueto le due ultime esecuzioni furono eseguite fuori Porta Adriana 'alle 5 antimeridiane' nella attuale Piazza Baracca, chiamata anche 'e borg de simulon'. A esecuzioni avvenute, infatti, le donne erano solite spargere della crusca (e simulon) attorno alla zona del supplizio per coprire le macchie di sangue lasciate dai condannati. Secondo Guido Umberto Majoli, invece, l' origine del toponimo deriverebbe dalle pilerie di riso che un tempo si trovavano in quella zona. E lo stesso Majoli, nel suo 'Ravenna e le sue piccole memorie', ha raccontato un particolare curioso. La ghigliottina, infatti, quella mattina non funzionò a dovere e per un difetto di funzionamento la lama «dovette scendere due volte sul collo del disgraziato»! Un vero supplizio nel supplizio. E PARLANDO di esecuzioni capitali ricordiamo il famoso Giovanni Battista Bugatti, 'er boja de Roma' detto 'Mastro Titta', originario di Senigallia, che iniziò la sua carriera di giustiziere pontificio a soli 17 anni e in quasi settant' anni di servizio giustiziò più di cinquecento persone. 'Mastro Titta' fu anche a Ravenna il 13 maggio del 1828 per giustiziare sulla pubblica Piazza Luigi Zanoli, Angelo Ortolani,

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5 2 agosto 2018 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed.

<-- Segue Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

Gaetano Montanari, Gaetano Rambelli e Abramo Isacco Forti. Franco Gàbici © RIPRODUZIONE RISERVATA.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6 2 agosto 2018 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

BAGNACAVALLO Spazzamenti, Hera dia spiegazioni

SI LEGGE di nuovi interventi di spazzamento e pulizia del centro storico di Bagnacavallo, la domenica mattina e martedì pomeriggio. Si legge che questi interventi vengono svolti da Hera quando invece lo spazzamento a Bagnacavallo è svolto da alcuni decenni da aziende in appalto, mentre Hera è soltanto la capofila che gestisce tutti i servizi di igiene urbana, ma sempre di più in forma di appalto ad aziende terze. La differenza con i decenni passati è che ora gli operatori sul territorio sono quasi tutti dipendenti di cooperative che corrispondono stipendi inferiori a quelli percepiti dagli operatori di igiene urbana fino soltanto a pochi anni fa. Le bollette aumentano e chi lavora prende meno. Ci sarà una spiegazione che Hera, o chi per essa, potrà fornire di questo fenomeno? Lidiano Cassani Bagnacavallo.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7 2 agosto 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

BAGNACAVALLO APERTE LE ISCRIZIONI ALLE NUOVE PROPOSTE DELLA SCUOLA D' ARTE Alla 'Ramenghi' corsi di pittura e scultura

SONO aperte le iscrizioni ai corsi proposti dalla scuola comunale d' arte 'Bartolomeo Ramenghi' di Bagnacavallo per bambini, ragazzi e adulti per l' anno scolastico 2018- 2019, realizzati in collaborazione con l' associazione BiArt Gallery. Per i bambini, dall' ultimo anno della scuola dell' infanzia al terzo anno della primaria, sarà proposto un corso di una lezione settimanale (il giovedì dalle 16.45 alle 18.15), mentre bambini e ragazzi dalla classe quarta della primaria fino a tutta la scuola secondaria di primo grado potranno partecipare a una o due lezioni settimanali fra quelle proposte (lunedì, martedì e venerdì dalle 16.45 alle 18.45). I corsi saranno presentati lunedì 1 ottobre alle 18.30 alla scuola d' arte e le lezioni inizieranno il giorno successivo. Per quanto riguarda gli adulti, la scuola Ramenghi propone corsi annuali (figura dal vero, figura modellata, attività plastiche, incisione, pittura e pittura per adolescenti) e corsi brevi (disegno 1 e 2 e ceramica raku). La presentazione di tutti i corsi è in programma lunedì 29 ottobre alle 20, mentre le lezioni dei corsi annuali inizieranno lunedì 6 novembre. Tutti i corsi prevedono il pagamento di una quota di iscrizione e di una retta di frequenza. La scuola Ramenghi ha sede in via Bedeschi 9 a Bagnacavallo. Informazioni su costi, orari e tipologia dei corsi e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito www..bagnacavallo.ra.it; info alla Scuola comunale d' arte Ramenghi 0545 280841.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8 2 agosto 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

FILM SOTTO LE STELLE A BAGNACAVALLO E A MASSA

Film all' aperto questa sera a Bagnacavallo e a Massa Lombarda. Al parco delle Cappuccine, alle 21.30, viene proiettato il film 'The square' del regista svedese Ostlund (biglietto 6 euro); a Massa nel giardino del Museo 'Bonvicini' alle 21.15 c' è il film 'Ammore e malavita' (biglietto 5 euro)

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9 2 agosto 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

RICONOSCIMENTO DEL COMUNE Al colonnello Buscaroli il Cappero d'oro 2018

IL sindaco Davide Ranalli e l'assessore alla promozione urbana Pasquale Montalti hanno conferito al colonnello Marco Buscaroli il Cappero d'oro, riconoscimento del Comune per chi si è distinto a vario titolo nell'organizzazione di iniziative e nella promozione del territorio. Il Cappero d'oro a Buscaroli è stato conferito «per l'impegno profuso, anche a nome dell'Aeroclub di Lugo di cui è vicepresidente, nella organizzazione delle iniziative per il centenario della morte di Francesco Baracca». Buscaroli, in forze al Comando militare Esercito Emilia Romagna', è nato il 7 marzo 1959 a Imola.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10 2 agosto 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

Il mercato è ancora una grande attrazione Tanti lughesi si ritrovano tra le bancarelle del centro e non solo per fare acquisti

AL MERCATO si va per fare un giro in centro tra le bancarelle, si va per comprare e, soprattutto, per incontrare gli amici. A Lugo, l' appuntamento settimanale del mercoledì con gli ambulanti non rappresenta soltanto una occasione per confrontare prezzi e fare acquisti ma, spesso, un pretesto per scambiare quattro chiacchiere. «OGNI mercoledì ci troviamo, fra amici, alle 10.30 nello stesso bar per prendere un caffè e stare un po' insieme - spiega Maurizio Tasselli - Abbiamo creato un gruppo su whatsapp e ci coordiniamo in quel modo. Poi ci scappa sempre una passeggiata fra le bancarelle anche se preferisco acquistare altrove. La qualità dei prodotti è carente e spesso le bancarelle propongono le stesse cose. A mio parere andrebbe rivista la distribuzione ed il numero degli ambulanti. Questo per la parte scarpe e abbigliamento. Nel settore alimentare invece - continua - la scelta è tanta e va benissimo così come è adesso». LA CACCIA alle occasioni è sempre attuale, anche se nel tempo le cose sono cambiate. «Vent' anni fa - racconta la signora Roberta - c' erano tanti ambulanti che provenivano dalle città vicine e quello che vendevano era un Made in di qualità. Oggi il mercato è cambiato». Ma, a detta di Loredana Cicchetti, basta semplicemente cercare. «Le bancarelle estere sono la maggior parte ormai - sottolinea - e la qualità a volte non è delle migliori, ma qualcosa si riesce ancora a trovare». Un giro al mercato comunque si fa sempre volentieri. «TUTTI i mercoledì vengo qui in piazza - aggiunge Roberta Sangiorgi - Guardo quello che c' è e se un capo di abbigliamento mi interessa lo compro. La scelta è comunque ancora tanta». Il richiamo delle bancarelle per qualcuno resta una tentazione alla quale è impossibile resistere. «Non ne esco quasi mai 'illeso' - spiega Pier Filippi - Dalle 11 a mezzogiorno, ogni mercoledì, ci incontriamo fra amici. Prima però faccio un giro e compro, abbigliamento o scarpe, quello che mi piace. Spesso anche per la mia compagna. Ogni tanto vado anche nella parte alimentare che secondo me è magnifica. In generale direi che al mercato di Lugo non manca nulla, c' è di tutto. Come sempre, la qualità delle cose che si comprano dipende anche da dove si compra. Se, ad esempio, in una bancarella ti vendono un capo che vale 5 ad un euro - continua - allora ti devi insospettire perchè sicuramente la qualità che cerchi, lì non c' è». SULLE orme della forza attrattiva che esercita il mercato ambulanete, le tante iniziative organizzate per attirare gente in città in linea di massima soddisfano. «Sarò monotono, ma credo che solo attraverso una collaborazione ancora più stretta fra associazioni, enti e Comune si possa migliorare ulteriormente

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 11 2 agosto 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed.

<-- Segue Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

la definizione degli eventi», puntualizza Tasselli. Per Loredana Cicchetti e Pier Filippi invece, promozione a pieni voti per l' attuale amministrazione: «Il nostro sindaco sta facendo tanto, sicuramente più dei precedenti per quanto riguarda le iniziative in città. Ora - sottolineano i due lughesi - quasi tutti i fine settimana c' è qualcosa«. Monia Savioli © RIPRODUZIONE RISERVATA.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12 2 agosto 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

MUSICA E' STATA PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DEL 'FERRARA FESTIVAL' I buskers torneranno in centro L' attesa tappa lughese è in programma la sera di lunedì 20 agosto

CHI nelle scorse estati è accorso a Lugo per sentire e ballare con le musiche dei 'cantastorie' si segni pure questa data: lunedì 20 agosto. Sarà quella infatti la serata dedicata dal Ferrara Buskers Festival alla tappa lughese della manifestazione che, di anno in anno, ha registrato un afflusso sempre crescente di gente nelle piazze e nelle vie del centro di Lugo. La 31ª edizione della manifestazione estense, rassegna internazionale del musicista di strada, è stata presentata ieri a Ferrara (alla presenza dell' assessore lughese alla cultura Anna Giulia Gallegati, nella foto), dove l' attesa è crescente. La manifestazione è in programma dal 16 al 26 agosto con oltre mille musicisti ed artisti. Città ospite d' onore di quest' anno è Dublino (lo scorso anno era New York), celebrata per la valorizzazione che da anni fa dei buskers con musica ed eventi: diversi musicisti arriveranno dall' Irlanda per far divertire il pubblico con ballate, melodie e la tradizionale musica irlandese. La tappa inaugurale, il 16, sarà a Mantova, per spostarsi a Comacchio il 17 e a Lugo il 20. Nel fine settimana del 18 e 19 agosto e poi dal 21 al 26 i musicisti si esibiranno a Ferrara, tra il Castello Estense e i palazzi e monumenti cittadini, mettendo in scena oltre cento spettacoli al giorno, con più di 300 formazioni di artisti accreditati. E per la prima volta gli spettatori potranno partecipare ai BuskersLab, laboratori di costruzione di strumenti musicali insoliti, con la guida di maestri buskers.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13 2 agosto 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

MASSA LOMBARDA GIGLIOLA MASI In pensione la storica segretaria

DA IERI, 1 agosto, è in pensione Gigliola Masi, storica segretaria del sindaco di Massa Lombarda. Gigliola Masi è entrata in Comune a Massa Lombarda nel luglio del 1985, durante il mandato di Radames Franzaroli. Alla festa di pensionamento erano presenti il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi insieme alla giunta e tanti amici e colleghi. In tanti in Comune, ha detto il sindaco, «Gigliola si è fatta voler bene da tutti, perché è sempre stata sé stessa: una persona generosa, buona, sincera. E' stata un punto sicuro sul quale poter sempre contare».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14 2 agosto 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

ALFONSINE Riparata da Hera la tubatura di via Stroppata

IERI mattina il personale di Hera è intervenuto in via Stroppata ad per riparare una tubatura idrica che da sabato aveva una perdita. Problema segnalato al nostro giornale da un residente, come riportato nell' edizione di ieri. Hera precisa di aver ricevuto la segnalazione sabato e «in meno di un' ora il Pronto intervento aziendale era sul posto per verificare la situazione. E' stata riscontrata una perdita di modesta entità per il cedimento di un allaccio della tubatura. La perdita è stata inserita nella lista di priorità di riparazione. Martedì pomeriggio l' azienda ha fatto un secondo passaggio in via Stroppata per monitorare la perdita: essendo aumentata la quantità di acqua in uscita, è stato programmato l' intervento di riparazione che si è svolto e concluso nella mattinata di ieri. Inoltre, sempre in via Stroppata martedì l' azienda ha provveduto anche a riparare una seconda rottura, all' altezza della cantina sociale». La multiutility sottolinea che «in questa stagione si registra il maggior numero di rotture sulla rete idrica e aumentano quindi le chiamate al Pronto Intervento aziendale. I tecnici sono ogni giorno al lavoro per evitare che tali rotture creino disservizi. «Comunque nel ravennate, in media, le riparazioni sono effettuate entro 3 giorni dalla segnalazione al numero verde 800.713.900». lu.sca.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15 2 agosto 2018 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

RASSEGNA ARTISTICA IN VIA NAZARIO SAURO ALL' INGRESSO DEL MUSEO DEL SALE 'Terrena - Tracciati di land art in Bassa Romagna'

OGGI dalle 18.30 la rassegna artistica 'Terrena - Tracciati di land art in Bassa Romagna' arriva a in viale Nazario Sauro all' ingresso del Museo del Sale con il prisma simbolo della manifestazione realizzato dall' Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo con materiali naturali tipici della Bassa Romagna. Alla serata sarà presente Antonella de Nisco, l' artista che ha realizzato l' opera Saccolibero visibile lungo il canale di Cervia ed inserita nella rassegna di Terrena. L' installazione Saccolibero, si inserisce nelle attività partecipate dell' Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia e si presenta come una costruzione agita dalle persone, oltre a porsi come azione urbana, capace di abitare simbolicamente la città di Cervia. Durante l' iniziativa sarà possibile scattarsi una foto con il prisma di Terrena, presente nel luogo di tutti gli eventi e partecipare al terzo contest fotografico della Bassa Romagna. Per partecipare al concorso basta caricare la foto sul proprio profilo Instagram con l' hashtag #terrenalandart. Lo scatto che avrà ottenuto più mi piace entro il 30 settembre riceverà in regalo prodotti enogastronomici, degustazioni e biglietti omaggio per partecipare agli eventi del territorio. Ogni venerdì, inoltre, la foto più bella della settimana sarà pubblicata sul profilo dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.terrenalandart.it.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16 2 agosto 2018 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

LUGO Continua il Rossini Summer Fest Stasera protagonista il piano di Rasca

Continua il 'Rossini Summer Fest' de LaCorelli, a Lugo. La kermesse prosegue stasera alle ore 21.15 a San Bernardino presso l' Area verde, con il concerto di Luca Rasca, pianista imolese vincitore di prestigiosi premi nazionali e internazionali (Viotti di Vercelli, Schubert di Dortmund, Casagrande di Terni, Chopin di Roma, World Piano Competition di Londra, Busoni di Bolzano) con una lunga carriera concertistica in Italia e all' estero (nel 2000 il debutto alla Royal Festival Hall di Londra alla presenza di Re Carlo d' Inghilterra, accompagnato dalla London Philharmonic Orchestra). Sarà lui ad interpretare la seconda serata del ciclo 'Peccati di Vecchiaia', dedicato alla musica per pianoforte di Gioachino Rossini: un omaggio al repertorio rossiniano della tarda età, quando il compositore si dilettò nella scrittura di musica da salotto nel suo periodo francese, dopo il ritiro dalle scene.

MARIO BENEDETTI

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17 2 agosto 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

BAGNACAVALLO Lo Stabat mater' al Suffragio

PRENDERÀ il via oggi dalla Chiesa del Suffragio la settima edizione di Bagnacavallo Festival, che fino al 30 agosto proporrà concerti, narrazioni e spettacoli di burattini in vari luoghi del capoluogo e delle frazioni. Il primo appuntamento sarà affidato, stasera alle 21, all' Ensemble Symposium, che proporrà lo Stabat Mater di Luigi Boccherini. L' ensemble è composto da Beatrice Scaldini e Victoria Melik (violini), Simone Laghi (viola), Nicola Brovelli e Cristina Vidoni (violoncelli), con la partecipazione del soprano Francesca Boncompagni (foto).

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18 2 agosto 2018 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

Il Resto del Carlino Ravenna

Le date e gli eventi da non perdere

IL 31° Ferrara Buskers Festival è aperto da due anteprime (16 agosto a Mantova, e il 17 a Comacchio), mentre il 20 fa tappa a Lugo. A Ferrara sarà il 18 e 19 agosto, e dal 21 al 26 con spettacoli dalle 18 alle 24. Suggestiva la Plaza de Tango nella piazzetta San Nicolò. Domenica 26, invece, esibizioni dalle 17 alle 20, e finale in piazza Castello coi venti artisti invitati. Nel cortile del Castello, inoltre, ogni sera, dalle 24 alle 2, Notti Buskers con jam session e, dal 21 al 25, gli incontri pomeridiani con Storie di Buskers e una serata di poesia rock con Giulio Casale.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19 2 agosto 2018 Pagina 17 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Lugo chiude con la doppietta Lucarelli-Bedin

LUGO Lugo trova la quadratura del cerchio e chiude il roster con un doppio colpo. Arrivano infatti alla corte di coach Galettiun giocatore da rilanciare come Simone Lucarelli ed un prospetto interessante quale Alberto Bedin. Lucarelli, ala di 1.98 classe' 96, cresciuto nel vivaio di Perugia, sua città natale, era nel giro delle varie nazionali giovanili, e grazie alla sua fisicità ed alla sua disciplina, era approdato alla A2 con Jesi nel 2014, trovando però poco spazio in due stagioni. Sceso in B a Teramo (quasi 4 punti e 3 rimbalzi per gara in 15' di impiego medio), ha poi provato l' esperienza estera nella massima serie danese, con i Rabbits di Svendborg. Ora prova a ritrovarsi in Romagna per arrivare alla maturazione definitiva. Chi è invece all' inizio di un' in teressante carriera agonistica è il lungo Bedin, nato nel 1999 a Riva del Garda, dove è cresciuto cestisticamente, prima di essere acquisito dalla Leoncino Mestre, con cui ha disputato due anni di Under 18 (14,3 e 16,8 punti medi) e di C Gold (7 per gara nell' ultima stagione). La rosa è dunque completa: gli ultimi due ingaggi si uniscono a quelli dei "piccoli" Brighi e De Marchi, dell' ala Leardini e dei lunghi Bracci e Farabegoli, oltre alle conferme di Sera valli, Galassi e Bazzocchi, per radunarsi il 16 agosto e cominciare la lunga sequela di amichevoli il 25 a Sant' Agostino con Cento. Debutto casalingo previsto per il 29 agosto (test con Imola), prima del torneo Seganti, dedicato quest' anno anche alla memoria di Athos Tampieri, che si svolgerà il 7 e 8 settembre e vedrà la partecipazione di tre formazioni di A2 (Ravenna, Forlì e Imola). L' obiettivo è arrivare pronti all' inizio del campionato il 6 ottobre, quando Lugo ospiterà subito un derby contro una delle conclamate favorite del campionato, i Tigers Cesena.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 20 2 agosto 2018 Pagina 25 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Musica e burattini A Bagnacavallo l' estate è un festival

BAGNACAVALLO Parte oggi la settima edizione di Bagnacavallo festival, che fino al 30 agosto proporrà nove appuntamenti fra concerti, narrazioni e spettacoli di burattini. La rassegnaè ideata e organizzata dall' associazione culturale Controsenso sotto la direzione artistica di Michele Antonellini. Ad aprire questa sera alle 21 alla chiesa del Suffragio sarà il concerto dell' Ensemble Symposium in collaborazione con la rassegna I luoghi dello spirito e del tempo a cura di Collegium Musicum Classense. Il 6 agosto, alle 21.30, sarà il Giardino dei Semplici a ospitare Il conciorto, concerto di canzoni originali a tema orticolo di Gian Luigi Carlone, cofondatore della Banda Osiris, accompagnato da Biagio Bagini. Ci si sposterà poi nel chiostro dell' ex convento di San Francesco il 7 agosto, alle 21.30, per Hebra de luz, dove la cantante Sorah Rionda Hernandez racconta le sue origini fra canzoni antiche, folcloristiche, cubane. Trasferta del festival a Villanova di Bagnacavallo il 9 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Brunetti-Morigi per La Follia, concerto di un duo di musicisti che vanta un repertorio vastissimo. La vigilia di Ferragosto vedrà un concerto a Boncellino, nel cortile di casa Ossani, dove alle 21.30 andrà in scena Contrada Lamierone, un viaggio nella Francia di inizio Novecento. Un omaggio a Gioachino Rossini nel 150° anniversario della morte sarà proposto il 21 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Minguzzi con Le sonate a quattro.Appuntamenti con i burattini in piazzetta del Carmine il 23 agosto, alle 21 con Giorgio Gabrielli (A spasso con Sandrone), il 28 agosto con Lucia Osellieri e Santosh Dolimano in La casa degli gnomi. A chiudere il festival, il 30 agosto alle 21.30 in piazza della Libertà, sarà la RetroMarching Band. Ingresso a offerta libera. Info: 333 7981563.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 21 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

M5s contro Ranalli: «Propaganda personale e sperpero di risorse»

LUGO «La politica non può essere un' azione continua di propaganda. Chi ritiene altrimenti condanna se stesso, e la comunità per cui è chiamato a svolgere il ruolo di amministratore, al depauperamento dei valori etici, morali, sociali ed economici che dovrebbero essere alla base del buon governo. Perché le scelte che non hanno alcunvalore strategico per il bene comune e che perseguono il solo scopo di rilanciare l' immagine politica di chi amministra e consolidare il proprio bacino elettorale, sono destinate al fallimento. E questo è quanto purtroppo sta accadendo a Lugo». Sono pesanti le dichiarazioni di Domenico Coppola, capogruppo in consiglio comunale per i Cinque stelle, che attacca a testa bassa il sindaco Davide Ranalli. «Tutto ha avuto inizio con la nascita di Purtimiro: un tentativo all' apparenza lodevole di donare alla comunità un festival di musicabarocca, che tuttaviasiè rivelato essere una manifestazione poco partecipata, utile più che altro a drenare risorse dal bilancio co Domenico Coppola munale allo scopo di regalare a Ranalli qualche titolo altisonante sulla stampa nazionale - afferma Coppola-.Si è poi proseguito con lo stoccaggio di San Potito, per il quale l' amministrazione ha accettato di permettere ad Edison l' esecuzione di prove di iniezione nei pozzi senza aver presentato il Piano di sicurezza». Coppola ricorda poi come la giunta intende concedere alla società che ha in gestione il campo di calcio di Madonna delle Stuoie «l' autorizzazione alla creazione di un fondo erboso sintetico con una spesa di diverse decine di migliaia di euro, finanziando l' iniziativa in buona parte con i fondi del bilancio comunale. Riteniamo che tale scelta ubbidisca più a interessi elettorali che ad una vera esigenza di investimento».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Una lughese in finale a Miss Mamma

LUGO Si sono svolte ad Abano Terme le pre finali nazionali di "Miss mamma Italiana gold 2018". Tra le vincitrici risulta anche Patrizia Brignani, 51 anni, amministratrice di azienda, di Lugo, mamma di Nicolò di 21 anni.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Disagi per il super caldo ma la situazione resta sotto controllo Bagnoli: «Al pronto soccorso non risultano in questi giorni patologie da colpi di calore o da affanni respiratori»

LUGO Anche ieri nessun lughese ha avanzato richiesta di assistenza in pronto soccorso per patologie dovute al grande caldo (ieri raggiunta quota 37,3°). Lo conferma la coordinatrice sanitaria dell' ospedale di Lugo, Marisa Bagnoli, spiegando che, «nonostante come ogni giorno il reparto di pronto soccorso sia abbastanza frequentato, non risultano patologie da colpo di calore o da affanno respiratorio. Diversi sono stati gli utenti ricorrenti alle prestazioni del reparto anche con disturbi cardiovascolari, ma non è stato possibile imputarli al al gran caldo. E' difficile affermare che le temperature anomale (superiori di 6/7 gradi alla norma) abbiano causato disturbi specifici». Il pronto soccorso lughese, recentemente migliorato (con i lavori nel dicembre 2017), è in grado di assistere e curare circa 38.000 pazienti all' anno e quindi oltre 100 al giorno. Nelle case protette L' assenza di malori dovute al caldo è confermato da Monica Tagliavini, segretaria generale dell' Asp (Azienda servizi alla persona), che sovrintende alla gestio ne di quattro case protette per persone disabili o anziane. «Non mi risulta alcun malore a carico delle persone ospiti delle nostre strutture, dovuti al troppo caldo - spiega -. Quindi nessun ricorso alle cure dei sanitari per colpo di calore. Evidentemente le persone assistite da noi sono scrupolosamente controllate nella fase di idratazione, con adeguati apportivitaminici. Non escono durante le ore più calde e osservano alla lettera le prescrizioni emesse dall' Ausl. Ad esempio, almeno fino alle 17 agli ospiti è vietato uscire all' aperto». Le regole vigenti nelle strutture di assistenza per anziani, ge stite dopo l' accreditamento dalle cooperative sociali o da privati, sono tutte rispettose delle disposizioni dell' Ausl e della Protezione civile. Si raccomandare «di non uscire nelle ore più calde (dalle 12 alle 18) soprattutto ad anziani, bambini, persone non autosufficienti. In casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Consumare pasti leggeri.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 24 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna

<-- Segue (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all' aperto, evitando le fibre sintetiche».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Il "Cappero d' oro" consegnato a Buscaroli

LUGO Conferito a Marco Buscaroli il "Cappero d' oro", riconoscimento pensato dall' amministrazione comunale per chi si è distinto nell' organizzazione di iniziative e nella promozione del territorio. Il premio è stato consegnato dal sindaco Ranalli e dall' assessore Montalti «per l' impegno profuso personalmente e a nome dell' aeroclub di Lugo nell' organizzazione delle iniziative inerenti al cen Marco Buscaroli tenario della morte di Francesco Baracca». Il colonnello Buscaroli, attualmente in forze al comando militare esercito "Emilia Romagna", è nato il 7 marzo 1959 a Imola. Ha partecipato a diverse missioni all' estero. Attualmenteè vicepresidente dell' aeroclub "Francesco Baracca" di Lugo.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26 2 agosto 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

Corriere di Romagna Ravenna

Tre serate di buon bere con musica di qualità

FUSIGNANO Domani dalle 19 al Fata Roba di ci sarà la prima delle tre "Fata Roba Cocktail Nights". Si tratta di serate evento in cui si potranno gustare cocktails eseguiti con prodotti eccellenti e frutta fresca, mentre si esibiranno artisti di grande livello in formazione acustica, e durante le quali l' offerta gastronomica del Fata Roba riserverà alcune piccole sorprese per stimolare i sensi ed il palato. Secondo l' ideatore Fabrizio De Vita, «le Cocktail Nights sono eventi con cui desideriamo creare un' atmosfera unica nel suo genere, sfruttando la nostra location all' aperto. Abbiamo immaginato un giardino di mezza estate sapientemente valorizzato con giochi di luci, dove le persone si possono ritrovare per ascol Le iniziative partono domani tare buona musica e bere di gusto, rinunciando alla frenesia e all' affollamento della località di mare più gettonate. Detto in poche parole, le Cocktail Nights saranno un momento di socialità, di gastronomia e di lentezza per ritemprare il corpo e l' anima, ed eventi di grande pregio culturale per Fusignano e la Bassa Romagna tutta». Dopo la data del 3 agosto, gli appuntamenti successivi si terranno il 24 e il 31 agosto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito inter net www.fatarobafusignano.com oppure i profili Face book e Instagram del Fata Roba.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27 2 agosto 2018 Pagina 22 Il Sole 24 Ore

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

regione lombardia Ancora poche le richieste dalle aziende italiane

Un portale aperto nel 2012, che oggi ospita quasi 4mila datasets. Un responsabile open data in ogni direzione generale. La pubblicazione dei dati dell' agenzia per l' ambiente e dell' osservatorio epidemiologico. A guidare il lavoro di Regione Lombardia sugli open data è Daniele Crespi, digital innovation manager di Lombardia Informatica, digital company del Pirellone. «Oggi», spiega, «molte delle resistenze alla pubblicazione delle informazioni da parte della PA sono fugate. Si è diffusa la consapevolezza dell' utilità di queste operazioni». La stessa regione è la prima ad utilizzare i dati per lanciare nuovi servizi. La recente riforma della gestione dei pazienti cronici, che riguarda un lombardo su tre, ha visto anche la creazione di una mappa digitale per aiutare i cittadini a scegliere medici e strutture cui affidarsi. Per il resto, «riceviamo richieste soprattutto da università e ricercatori». Poche, invece, quelle delle aziende. Il motivo? «In Italia dati rilevanti come quelli sanitari ed ambientali sono delle regioni. E se, ad esempio, solo sei li pubblicano, le informazioni sono incomplete». E poco utili per un' azienda che si rivolge al mercato nazionale. «Per le imprese funziona meglio se c' è un ente centrale che ha i dati relativi a tutta Italia e li pubblica».

Riccardo Saporiti

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28 2 agosto 2018 Pagina 22 Il Sole 24 Ore

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

Big Data. Policy maker, amministratori pubblici, Cio degli enti locali possono accedere agrandi moli di dati per progettare nuovi servizi Più concreto il sogno della Pa data-driven

Definire uno standard per la pubblicazione dei dati aperti. E dare alla Pa gli strumenti per aggiornarli costantemente. Ha ragione Simone Piunno, chief technology officer del team per la trasformazione digitale di Palazzo Chigi e candidato alla guida dell' Agid: i policy maker, i Cio della pubblica amministrazione , chi progetta servizi dentro la Pa non solo per i cittadini ma anche per le aziende hanno tutti bisogno di dati. In questi anni molto è stato fatto. Ma ha ragione anche Daniele Crespi, digital innovation manager di Lombardia Informatica quando si domanda perché le aziende sembrano poco attente alle potenzialità dell' uso di queste informazioni. Sicuramente serve aggiornamento e forse una regia unica per la governance degli open data. Proprio per questo un modello a cui guardare può essere quello dell' Istat. L' utilizzo dei big data a sostegno delle produzioni statistiche ufficiali è entrata ormai da qualche anno nell' agenda degli istituti di statistica nazionali coordinati da Eurostat. E l' Istat, che su questa nuova frontiera di produzione s' è mossa da tempo, sta per cogliere i primi risultati concreti. Entro entro breve verranno pubblicate sul suo sito web nuove statistiche sperimentali basate su enormi flussi di dati raccolti dai social network. Il primo indice sperimentale sarà il "Social mood on economy Index", per l' analisi delle percezioni dei cittadini sull' andamento dell' economia, che verrà diffuso mensilmente a partire da metà settembre. L' indice fornisce misure ad alta frequenza - basate su una complessa metodologia di filtraggio, classificazione e aggregazione - dell' evoluzione del sentiment nazionale sui fenomeni di natura economica ed è derivato da campioni di tweet pubblici in lingua italiana catturati in streaming. Una fonte di dati che consente di acquisire tempestivamente e in modo non sollecitato informazioni sui comportamenti e le opinioni individuali. Non vengono utilizzati profili di utenti Twitter ma dati anonimizzati per la procedura di stima dell' indice. Come per altri tipi di statistiche sperimentali, anche le informazioni raccolte sul sentiment che viaggia sui tweet potranno integrare l' ampio bagaglio di produzioni ufficiali diffuse dall' Istat, come ad esempio l' indicatore di fiducia dei consumatori prodotto mensilmente dall' Istat, che mantiene pienamente il suo ruolo strategico per l' analisi della congiuntura e del ciclo economico, a livello sia nazionale sia europeo. Il cantiere Istat sull' utilizzo dei big data ha già prodotto risultati importanti su un altro fronte: le stime di inflazione. Dopo cinque anni di sperimentazione, dallo scorso mese di gennaio l' Istituto ha messo a

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 29 2 agosto 2018 Pagina 22 Il Sole 24 Ore

<-- Segue Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

regime l' utilizzo di "scanner data" come fonte che affianca le rivelazioni mensili tradizionali per la definizione dell' indice dei prezzi per il settore dei prodotti alimentari e per la casa. Il big data, in questo caso, consiste nell' utilizzo diretto e stabile dei dati provenienti dalle casse dei supermercati di 16 grandi grandi gruppi presenti in tutte le 107 province italiane e che rappresentano oltre il 90% del fatturato complessivo della grande distribuzione. Ma i fronti aperti sono molteplici, come si diceva, e spaziano dalle nuove misurazioni per lo studio del traffico alle nuove mappature sulla copertura del suolo. Open Street Map, per esempio, è un tool per l' individuazione di percorsi viari completamente open disponibile sul web ed è stato utilizzato per misurare l' estesa chilometrica della rete viaria italiana, ovvero la lunghezza di carreggiata (per senso di marcia) di ogni arco stradale, informazione finora non disponibile nelle statistiche ufficiali. Agli archi stradali ricavati da Open Street Map sono stati sovrapposti i layer delle Basi Territoriali Istat mediante strumenti di Geographical Information System. L' informazione resa disponibile, e tra breve sarà pubblicata in una nuova statistica sperimentale Istat, consente il calcolo di nuovi indicatori sull' incidentalità stradale - in cui al denominatore di tassi e rapporti viene posta la lunghezza delle carreggiate per arco stradale - in grado di fornire una migliore informazione sulla esposizione al rischio rispetto alle dimensioni abitualmente utilizzate (popolazione residente o flotta di veicoli circolanti). E sempre riguardo alla misurazione dei flussi traffico è stata avviata un' attività di studio delle immagini pubbliche di traffico attraverso un software sperimentale per la gestione delle misurazioni da sensori di traffico di fonti video e fotogrammi che consente il conteggio di veicoli per corsia, per carreggiata e per area. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Davide Colombo Luca Tremolada

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30 2 agosto 2018 Pagina 29 Italia Oggi

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

La richiesta in Conferenza stato-regioni. Rinviato il decreto sul monitoraggio del Pareggio Alle regioni 1 mld per investire I presidenti chiedono spazi finanziari per il 2018 e 2019

Appello delle regioni al governo per sbloccare subito 1 miliardo di investimenti. I governatori sollecitano il recepimento dell' intesa sottoscritta con il precedente esecutivo lo scorso 22 febbraio in materia di riparto degli spazi finanziari, che vale 500 milioni per il 2018 e altrettanti per il 2019. La richiesta è stata presentata formalmente ieri in sede di Conferenza stato-regioni ed ha portato queste ultime a chiedere il rinvio del decreto del Mef sul monitoraggio e la certificazione del pareggio di bilancio. Nel parere presentato, si definisce imprescindibile l' entrata in vigore nell' ordinamento giuridico della norma che dia gambe all' accordo firmato lo scorso inverno con il governo Gentiloni, anche perché esso prevede tempistiche piuttosto stringenti per la realizzazione e la rendicontazione degli interventi, che potrebbero essere vanificate da ulteriori ritardi. Ma i presidenti alzano l' asticella e propongono alla nuova maggioranza anche di fare un passo avanti, attraverso una sorta di scambio: le regioni mettono a disposizione una quota del proprio avanzo di amministrazione (ora libero per effetto delle recenti sentenze della Consulta n. 247/2017 e 101/2018), ma chiedono di alleggerire il peso delle manovre di finanza pubblica (orientandole verso gli investimenti), oltre che di accedere a una parte degli 83 miliardi del fondo per assicurare il finanziamento nazionale degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del paese. Sotto questo versante il governo ha scelto finora di sottoporre alle conferenze singoli riparti per materia, quindi occorrerà rivisitare la proposta regionale utilizzando un percorso che definisca il rifinanziamento del comma 140 della legge di bilancio 2017 per investimenti relativi alle materie di competenza esclusiva statale di pertinenza delle amministrazioni centrali e per le materie concorrenti di pertinenza delle amministrazioni regionali. Ciò consentirebbe di applicare gradualmente il portato delle sentenze della Corte costituzionale, rinunciando alla possibilità che le regioni hanno di spendere immediatamente tutto l' avanzo oggi disponibile. Infine, si sollecita la definizione di una normativa specifica sull' utilizzo dell' avanzo di amministrazione vincolato.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 31 2 agosto 2018 Pagina 29 Italia Oggi

<-- Segue Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

ORESTE TINOZZA

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 32 2 agosto 2018 Pagina 29 Italia Oggi

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

Via libera in unificata ai decreti del mit Sbloccati 1,7 mld per il tpl

FRANCESCO CERISANO Sbloccati 1 miliardo e 397 milioni per il trasporto rapido di massa. I fondi sono stati messi svincolati dal ministero delle infrastrutture assieme a 338 milioni di euro per la messa in sicurezza delle ferrovie non interconnesse. La Conferenza unificata di ieri ha dato l' ok a due schemi di decreto del ministro Danilo Toninelli: il primo sul riparto del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del paese, destinato al trasporto rapido di massa; il secondo sugli interventi di messa in sicurezza delle ferrovie non interconnesse alla rete nazionale. È stato proprio il Mit a chiedere la convocazione straordinaria della Conferenza, al fine di sbloccare risorse che erano state stanziate dalla legge di Bilancio 2017 ma che senza l' intesa raggiunta in Unificata non sarebbero mai state spese. I fondi per il trasporto rapido di massa andranno a finanziare la metropolitana (non solo la nuova linea 4 ma anche alcuni lavori di adeguamento sulla linea 2) e la circolare filoviaria di Milano con 396 milioni, mentre 223 milioni andranno a Torino per lavori sulla linea 1 della metro. Vengono poi stanziati 137 milioni di euro per Genova, 47 per Firenze e 425 milioni per Roma. I fondi destinati alla Capitale andranno a finanziare la fornitura di treni e i lavori di adeguamento sulle linee A e B. Gli stanziamenti sbloccati dal Mit si completano con 23 milioni destinati a Reggio Calabria, 59,50 a Catania per la Circumetnea, 19 a Vicenza, 56 a Padova, 8,85 a Rimini e 1,46 milioni a Napoli. «È importante che questo provvedimento si sia sbloccato ora malgrado la Corte costituzionale avesse pronunciato una sentenza di incostituzionalità verso un articolo della legge 232 del 2016 per il mancato coinvolgimento delle regioni», ha osservato Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, e delegato a partecipare alla Conferenza in rappresentanza dell' Anci. «In questo modo», ha osservato l' Associazione, «ai comuni arrivano le risorse necessarie per il completamento di importanti opere già avviate». Intesa da parte dei comuni anche sul riparto del contributo di 75 milioni di euro per l' assistenza agli alunni con disabilità fisiche e sensoriali. L' Anci ha proposto che il contributo venga attribuito per l' 80% sulla base del numero degli studenti disabili e per il 20% sulla base della spesa storica dichiarata da ciascun ente.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 33