I Comuni dell’Unione della Bassa Romagna hanno deciso di utilizzare i fondi del 5 per Mille per finanziare i servizi per l’infanzia e per gli anziani. Comuni di Destinare il 5 per Mille al tuo è facile: basta la tua • Lugo Massa Lombarda • S. Agata sul Santerno firma sul modello di dichiarazione dei redditi. Il tuo Comune si impegna a dare comunicazione a tutti i cittadini di come verrà utilizzato il ricavato. Per informazioni rivolgiti all’URP del tuo Comune. Cos’è il 5 per Mille La legge fianziaria prevede per il 2010 il 5 per Mille sull’IRPEF. Esso va ad aggiungersi all’8 per Mille, senza peraltro rappresentare nessun costo per il cittadino. Entrambe le quote infatti sono comprese nelle imposte sui redditi 2009 che il contribuente deve versare quest’anno. A differenza dell’8 per Mille, il 5 per Mille può essere destinato alle attività sociali del Comune di residenza del contribuente. Perché destinare il 5 per Mille al tuo Comune Scegliere di dare il 5 per Mille al proprio Comune significa sostenere la propria comunità: i Comuni dell’Unione della Bassa Romagna hanno deciso di utilizzare i fondi del 5 per Mille per finanziare i servizi per l’infanzia e per gli anziani. Il 5 per Mille è un vero e proprio patto di solidarietà tra Comune e cittadini, per questo motivo il tuo Comune si impegna a dare comunicazione a tutti i cittadini di come il ricavato verrà esattamente speso. Una fi rma per te e per la tua comunità Destinare il 5 per Mille al tuo Comune è molto facile. Basta la tua firma sul modello di dichiarazione dei redditi nel riquadro “Attività sociali svolte dal Co- mune di residenza del contribuente”. Se non firmi, non risparmi nulla, ma non aiuti la tua comunità: le quote non assegnate infatti, andranno allo Stato. Il 5 per Mille non ti costa nulla, ma darai tanto ai bambini e agli anziani della tua città.

Per ulteriori informazioni rivolgiti all’URP del tuo Comune Comuni di Alfonsine • Bagnacavallo Bagnara di Romagna • Conselice • Cotignola • Fusignano • Lugo Massa Lombarda • S. Agata sul Santerno