Tabelle descrittive Determinazione del Reticolo Idrico

RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE DESCRIZIONE

Reticolo Idrico Principale

Nasce da fontanili in . E' alimentato dalla Roggia Legazzo e Murata. Durante il suo corso riceve e distribuisce acqua a diversi canali che hanno funzione sia di irrigazione che di colo. Nel Comune di Corte Palasio si divide in Roggia Gerola, Fiume Tormo Roggia Tormello, Roggia Mulina, Roggia del Bosco, Roggia Marcellina, le quali defluiscono nel Fiume Adda.

Reticolo Idrico Minore

Nasce da fontanili in Gradella di . Sfocia nella Roggia Vecchia a . Dalla Roggia Grandella, come prima ramificazione nasce la Roggia Gradelletta che, Roggia Gradella vi si getta nuovamente dopo un breve tratto. La seconda diramazione è il Colatore della Roggia Gradella.

Ramo della Roggia Gradella in Dovera che si origina ad est del ramo principale e Roggia Gradelletta prosegue in direzione sud per poi sfociare nuovamente nella Gradella.

Ramo della Roggia Gradella in Dovera che si origina ad ovest del ramo principale e Colatore Roggia Gradella prosegue in direzione sud per poi sfociare assieme alla Roggia Gradella nella Roggia Vecchia Nasce in Spino d'Adda dalle Roggie di Mezzo e Mulino, diramazioni della Roggia Legazzo di Rivolta. Nel comune di Dovera si dirama: il ramo principale si esaurisce Roggia Dardanona nel comune di Lodi(Mi), il ramo secondario si immette nella Roggia Alipranda in territorio comunale (Ramo Roggia Dardanona).

Nasce dalla Roggia Legazzo in Rivolta d' Adda e sfocia nella Roggia Dardanona nel Roggia Landrino comune di Dovera.

Nasce da fontanili ad ovest di Nosadello di Pandino, sfocia nella roggia Dardanona in Roggia Tinella Dovera.

Nasce nel comune di Dovera dalla Roggia Di Casa; sfocia nella Roggia Gradelletta in Roggia Simona territorio comunale.

Derivazione della Roggia Pandina nel comune di Pandino dove origina diversi rami. Roggia Roggione Nel comune di Dovera entrano tre rami che confluiscono tutti nel ramo principale della Gradella.

Nasce dal Fiume Tormo e a Pandino si dirama: alcuni rami vanno a sfociare nella Roggia Nuova (di Pandino) Roggia Roggino, altri rami si disperdono. ll ramo principale sfocia nella Roggia Gradella a Dovera.

Rete Irrigua Principale

Deriva le sie acque dal Fiume Adda in Spino d'Adda. A il ramo secondario va ad impinguare il Naviglio della città di , mentre il ramo principale Canale Vacchelli impingua a Genivolta il Naviglio Grande Pallavicino ed altre rogge. Attraversa il territorio Comunale di Dovera nella zona Nord-est e prosegue il suo corso nel comune di Pandino.

Ramo secondario della Roggia Dardanona in Dovera; si immette nella Roggia Ramo Roggia Dardanona Alipranda in territorio comunale.

Nasce da fontanili nel comune di Spino d'Adda. Percorre il confine occidentale di Roggia Riola Dovera e si getta nella roggia Rio a Lodi.

Nasce dalla roggia Dardanona in Dovera; sfocia nella roggia Riola nel territorio Roggia Cavo Nuovo comunale

Continuazione della roggia Sorgino di Pandino. Nasce da fontanili in Nosadello di Pandino e sul confine tra i comuni di Pandino e Dovera continua il suo corso con la Roggia di Casa denominazione di Roggia di Casa. Nei pressi di Barbuzzera si dirama: un ramo sfocia nella Roggia Rio (El Rì), l'altro attraversa la Roggia Fredda per poi sfociarci dopo un breve percorso.

Nasce da fontanili in Pandino dove è pure alimentata dalla Roggia Menasciutto. In Roggia Fredda Dovera si immette nella Roggia Rio (El Rì) ad est del centro abitato.

Nasce da fontanili di Dovera, costeggia il lato ovest del centro abitato e si immette Roggia Falcona nella Roggia Dardanona a sud del comune.

Studio AGRITER - dott. G.B. Merigo, dott. R. De Ponti Associati - Consulenze per l’agricoltura, l’ambiente e il territorio Via Del Macello, 26 - 26013 Crema (CR) - ( 0373-84004 fax 0373-255812 - E-mail [email protected] Web www.agriter.it Tabelle descrittive Determinazione del Reticolo Idrico

Continuazione della Roggia Gradella e Gradelletta in Dovera. Si dirama dopo aver attraversato il centro abitato: il ramo principale sfocia nel F.Tormo nel territorio Roggia Vecchia comunale, l'altro termina in località San Rocco (territorio comunale) e origina numerosi coli.

Nasce da fontanili a Barbuzzera di Dovera. Ad ovest dell'abitato di Dovera si divide in due rami:il principale sul confine comunale prende la denominazione di Roggia Roggia Rio (El Rì) Fratta, entra nel comune di Lodi ed ivi si disperde. L'altro ramo sfocia nella Rogia Vecchia in Dovera. Nasce da fontanili in Boffalora d'Adda e per un breve tratto scorre sul confine Roggia Rio comunale ovest di Dovera. Si getta nella Roggia Squintana a Lodi.

Roggia Squintana Deriva dal Fiume Tormo a sud, nel comune di Dovera; sfocia nel Fiume Adda a Lodi

Roggia Nerina Deriva dal Fiume Tormo a Dovera; sfocia nella Roggia Ramello a Corte Palasio

Nasce dalla Roggia Rio (El Ri) in Dovera. Sfocia nella Roggia Fratta sul confine Roggia Dela comunale di Lodi.

Continuazione della Roggia Rio (El Ri) in Dovera; si esaurisce in comune di Corte Roggia Fratta Palasio.

Ramo della Roggia Nuova sul confine tra i comuni di Pandino e Dovera. Sfocia nella Fosso Colatore Roggia Smerdarolo a Dovera

Nasce dalla Roggia Rio (El Ri) nel comune di Dovera e sfocia nella Roggia Vecchia Roggia Roggetta (1) nei pressi del centro abitato.

Roggia Roggetta (2) Nasce dalla Roggia Migliavacca in Dovera ed ivi sfocia nel fiume Tormo.

Nasce da fontanili in Pandino dove riceve in parte acqua dalla Roggia Roggetto. Roggia Alfana Nel comune di Dovera si bifirca, dopo breve tratto i due rami si riuniscono e sfociano nella Roggia Smerdarolo.

Nasce dal Tormo sul confine fra i comuni di Dovera e . Vi si rigetta Colatore Tormello ad est del centro abitato di Dovera. Nasce in Dovera dal Fontanile Dovarola e da canali di colo, attraversa il centro abitato Roggia Dovarola dove si dirama: il ramo principale termina in località San Rocco (territorio comunale) e origina numerosi coli, il ramo secondario scarica nel Tormo. Nasce dal Fontanile nei pressi del cimitero di Dovera, attraversa l'abitato e sfocia nel Roggia Garata Tormo in località Postino.

Nasce dal Fontanile Alipranda in Dovera, prosegue nel territorio della provincia di Roggia Alipranda Lodi.

Nasce dal fiume Tormo nel comune di , riceve inoltre le acque di Roggia Migliavacca fontanili della Roggia Fossadone. Nel comune di Dovera si biforca; entrambi i rami sfociano nella Roggia Sidra.

Nasce dal Fiume Tormo nel comune di Dovera. Si spaglia nei comuni di Crespiatica e Roggia Sidra Corte Palasio.

Nasce dal Fiume Tormo nel comune di Dovera. Sfocia nella Roggia del Bosco in Roggia Nuova (di Dovera) Crespiatica.

Nasce dal Colatore Tormello nel comune di Dovera. Sfocia nel fiume Tormo in Roggia Monica territorio comunale.

Roggia Livia Nasce dal fiume Tormo nel comune di Dovera, dove sfocia nel colatore Tormello.

Roggia Fosso dei Risi Nasce e sfocia nel fiume Tormo a Dovera.

Deriva della Roggia Migliavacca nel comune di Dovera dove sfocia nella Roggia Roggia Riolo Sidra.

Ha origine ad est di Dovera dalla Roggia Migliavacca. Procede il suo corso nel Roggia del Bocchello comune di Monte Cremasco.

Nasce dalla Roggia Rio (El Ri) nel comune di Dovera; sfocia nella roggia Fratta in Roggia Sorgino territorio comunale.

Nasce da fontanili nel comune di Dovera dove si biforca: un ramo sfocia nella Roggia Roggia Smerdarolo Garata, l'altro nella Roggia Dovarola.

Studio AGRITER - dott. G.B. Merigo, dott. R. De Ponti Associati - Consulenze per l’agricoltura, l’ambiente e il territorio Via Del Macello, 26 - 26013 Crema (CR) - ( 0373-84004 fax 0373-255812 - E-mail [email protected] Web www.agriter.it