Comune Di Trescore Cremasco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sintesi Non Tecnica, Che Ne Illustra I Principali Contenuti in Modo Sintetico E Con Linguaggio Non Tecnico, Finalizzato Alla Divulgazione
INDICE 1 - INTRODUZIONE............................................................................................................... 3 1.1 Finalità e struttura del Rapporto Ambientale ....................................................................... 3 1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura di VAS ........................................................ 3 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) ... 6 2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE ........................................................................................ 6 2.2 La normativa italiana............................................................................................................ 7 2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12........................................................... 7 2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007, DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008..................................................................... 7 3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS .......................................................... 9 3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato ................................... 9 3.2 Schema metodologico per la VAS di Trescore Cremasco ................................................. 12 3.3 La partecipazione .............................................................................................................. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
7/28/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / Genivolta Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Calvatone Genivolta Camisano Gerre de' Caprioli Campagnola Cremasca Gombito Capergnanica Grontardo Cappella Grumello Cantone Cremonese ed Uniti Cappella de' Picenardi Gussola Capralba Isola Dovarese Casalbuttano ed Izano Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo Rubbiano -
Pizzighettone 1449 the Castle Intrigue
Tansini.it – Historical research and divulgation PIZZIGHETTONE 1449 THE CASTLE INTRIGUE Pizzighettone – October 28th and 30th, 2011 What: Middle Ages and Renaissance history. Where: Pizzighettone (Cremona, Italy). How: historical tell and guided tour. When: October 28 th, Friday, and 30th, 2011, Sunday, hours 20:30. Info: mobile (+39) 349 2203693, e-mail [email protected], Facebook Pizzighettone 1449: the castle intrigue, Web www.tansini.it (www.tansini.it/en/1449.html). In the nights of October 28th, Friday, and 30th, 2011, Sunday, the Pizzighettone 1449: the castle intrigue [Pizzighettone 1449: intrigo al castello] undertaking will be proposed to the public, organized in Pizzighettone (Cremona, Italy) by the “Gruppo Volontari Mura” (GVM) association. It will be a special opportunity both to know an event of history of Pizzighettone and of Lombardy, and to appreciate the historic-architectonic heritage which the little town in the country of Cremona offers, laid down with its ancient fortifications on the sides of the Adda River. Davide Tansini’s property: all right reserved. Non periodical publication (47/1948 and 62/2001 Acts). For the publication information enter the LEGAL NOTES page. Tansini.it – Historical research and divulgation Suggestive locations will be background and integral part of the event: the coast borgo’s walls, lit up with the blaze of torches and lanterns. Really evoking location which will allow Davide Tansini – historian and studious of fortified architecture, associated of the “Istituto Italiano dei Castelli” and of the “Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda” – to tell a fact happened in 1449: the conquest of the garrison of Pizzighettone by the condottiero Francis Sforza Visconti. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Schede Cascine PLIS
Piano di Governo del Territorio Integrato _VARIANTE 2011 per l’istituzione del PLIS delle Terre dei Navigli allegato alla relazione di variante Schede dei nuclei rurali del PLIS (PdR-I, Stralcio della Relazione - Sezione di interesse comunale) 2011_ottobre gruppo di lavoro Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LGLG Responsabile scientifico Marcello Magoni Aspetti paesistico-ambientali Angela Colucci Aspetti urbanistico territoriali Alessandro Oliveri Aspetti agro-ambientali Stefano Bocchi Aspetti eco sistemici Riccardo Groppali Sistema dei servizi Rachele Radaelli Banca dati e cartografia Michela Gadaldi Supporto organizzativo Luisa Geronimi Ufficio Governo Territorio - Terre dei Navigli Sara Delledonne Sommario: CASCINA NUOVA . .5 CASCINA ZANZARINA . .7 ALLEVAMENTO SUINICOLO DI CUMIGNANO . .9 CASCINA VILLA NUOVA . .12 CASCINA CASCINETTA . .14 CASCINA BALANTE . .16 CASCINA RONCHE . .18 CASCINA RONCHE MAGGIORE . .20 CASCINA BELL’OPERA . .23 CASCINA GEROLA . .25 CASCINA CHIAVICHE . .27 CASCINA BRUCIATE . .29 CASCINA ROCCOLO . .32 CASCINA MOLINO BRUCIATA . .34 CASCINA CA’ MAGRA . .36 CASCINA IL FIENILE . .39 CASCINA NAVAZZE . .41 CASCINA PRANDAZZO . .43 CASCINA PALAZZO . .46 CASCINA VEDOVA . .48 CASCINA ROMA . .50 CASCINA PERTICATO . .52 CASCINA BOSCHETTO . .54 CASCINA BOSCHETTO . .56 CASCINA PALAZZOLO . .58 CASCINA CORTESANO . .60 CASCINA CONVENTO . .62 CASCINA LA FORNACE . .64 CASCINA TERRANELLI . .67 CASCINA OVEST GRONTORTO . .69 CASCINA VILLARETTA . -
Annual Report 2014 Annual Report 2014 2 ______
Annual report 2014 annual report 2014 2 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________ Banco Popolare Società Cooperativa Registered office and General headquarters: Piazza Nogara, 2 - 37121 Verona Fully paid up share capital as at 31 December 2014: Euro 6,092,996,076.83 Tax Code, VAT No. and Verona Companies’ Register Enrolment No. 03700430238 Member of the Interbank Deposit Guarantee Fund and the National Guarantee Fund Parent Company of the Banco Popolare Banking Group Enrolled in the register of Banking Groups ___________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3 OFFICERS, DIRECTORS AND INDEPENDENT AUDITORS AS AT 31 DECEMBER 2014 Board of Directors Chairman Carlo Fratta Pasini (*) Deputy Chairman Guido Castellotti (*) Deputy Chairman Maurizio Comoli (*) Managing Director Pier Francesco Saviotti (*) Directors Patrizia Codecasa Luigi Corsi Domenico De Angelis (*) Maurizio Faroni (*) Gianni Filippa Cristina Galeotti Andrea Guidi Valter Lazzari Maurizio Marino Daniela Montemerlo Giulio Pedrollo Enrico Perotti Claudio Rangoni Machiavelli Fabio Ravanelli Cecilia Rossignoli Sandro Veronesi Franco Zanetta Tommaso Zanini Cesare Zonca (*) Cristina Zucchetti (*) members of the Executive Committee Board of Statutory Auditors Chairman Pietro Manzonetto Standing Auditors Maurizio Calderini Gabriele Camillo Erba Claudia Rossi Alfonso Sonato Alternate Auditors Marco Bronzato -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Percorso Completo
Sentiero Campestre 1 ORZINUOVI p. 4 Sentiero Campestre 2 BARCO p. 9 Sentiero Campestre 3 BOMPENSIERO p. 14 Sentiero Campestre 4 ROCCAFRANCA p. 19 Sentiero Campestre 5 SONCINO p. 25 Sentiero Campestre 6 SONCINO p. 30 Sentiero Campestre 7 TORRE PALLAVICINA p. 36 Sentiero Campestre 8 SONCINO/ ACQUALUNGA p. 42 Sentiero Campestre 9 CORTE DE’ FRATI p. 50 Sentiero Campestre 10 PUMENENGO p. 57 2 3 SENTIERO CAMPESTRE 1 sugli alberi. Al km 1,75, alla ns dx, troviamo la morta degli Arrighini, specchio acqueo dove durante il perio- do invernale non è raro osservare lucci o tinche, data la limpidezza dell’acqua. Al km 2,2 si incrocia un sentie- ro che va verso il fiume: andiamo dalla parte opposta, PARTENZA E ARRIVO: da Orzinuovi si percorre la ciclabile di cioè a sx uscendo così dal bosco; in lontananza si può via Milano in direzione Soncino. Superato (sulla destra) intravede il paese di Barco, bel borgo di circa 300 abi- il santuario della Madonna di Caravaggio ed il ristorante tanti con un interessante castello residenziale. Al km “La Madonnina”, svoltare a sinistra per via Arrighini. La 2,7 la strada fa una curva a 90° ver- strada lambisce il maneggio della cascina Arrighino Pic- so sx e attraverso un lungo retti- colo (sulla sx) e ci conduce di fronte ad un cancello in lineo, che ci fa lasciare il fiume ferro: partenza! alle spalle, ci conduce verso Barco. Dopo 400 m (km 3.1), DIFFICOLTA’: facile, percorribile in Mountain Bike, appena prima di affrontare la a piedi ed a cavallo. -
Decreto N. 16-2018 Reggenza A
COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA DECRETO DEL SINDACO N. 16/2018 DEL 3.4.2018 OGGETTO: NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE REGGENTE A SCAVALCO DOTT. VIETRI MAURIZIO periodo 3.4.2018-10.4.2018 IL SINDACO Premesso che la sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Vailate, Paderno Ponchielli, Annicco, Casalmorano, Cumignano sul Naviglio, Castelvisconti, Genivolta e Palazzo Pignano è scaduta il 31.7.2016; Dato atto pertanto, che con decorrenza 1.8.2016, la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano risulta vacante e che, peraltro, il Segretario dott. Sagona Luca già titolare della citata convenzione è cessato dal servizio per collocamento a riposo dal 1.8.2016; Dato atto quindi che, nelle more della definizione di una segreteria convenzionata, occorre nominare un Segretario Comunale in reggenza a scavalco; Richiamato il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 14.3.2018 rif. Reggenza/supplenza n. 2018.0401 con il quale è stata autorizzata la reggenza presso la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano, classe III^, del dott. Alesio Massimiliano per il periodo dal 18.3.2018 al 17.5.2018; Rilevato che il sopra citato Segretario Comunale dr. Alesio Massimiliano è in congedo ordinario per ferie dal 30.3.2018 al 10.4.2018 e che pertanto con nota prot. n. 4446 del 30.3.2018, si è provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Interno – Prefettura di Milano ex Agenzia Regionale Albo Segretari Comunali la richiesta per l’assegnazione del Segretario Comunale dr. Vietri Maurizio, titolare della convenzione di Segreteria dei Comuni di Paullo (MI) e Zelo Buon Persico (LO), per la reggenza nel periodo dal 3.4.2018 al 10.4.2018; Visto il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 30.3.2018 rif. -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Exploitation of Small Hydro Power Plants
SMART – Strategies to Promote Small Scale Hydro Electricity Production in Europe Deliverable D3.1 Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of Small Hydro Power Plants Grant Agreement EIE/07/064/SI2.466791 -SMART Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP DISCLAIMER The project SMART (Strategies to promote small scale hydro electricity production in Europe) is supported by the “Intelligent Energy – Europe” Programme (Contract N°: EIE-07-064). The sole responsibility for the content of this report lies with the authors. It does not represent the opinion of the Community. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein. AUTHO RS: Province of Cremona (Italy) Marco Antoniazzi Province of Attica (Greece) Lilly Christoforidou Thaya County (Austria) Otmar Schlager Thomas Waldhans NTNU (Norway) Anna Carmen Masoliver Verdaguer Sølvi Eide Idun Schjerven Østgård Ole Gunnar Dahlhaug FSBUZ (Croatia) Zvonimir Guzović Branimir Matijašević Karlovac County (Croatia) Marinko Maradin ERSE (Italy) Julio Alterach Giuseppe Stella Stefano Maran Maximo Peviani Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP Table of contents 1 Introduction 2 Policies, Methodologies and Best Practice 2.1 Province of Cremona, Italy Summary 2.1.1 The Development Pa ct 2.1.1.2 Definition 2.1.1.2 The course of the project 2.1.1.3 Means of implementation 2.1.1.4 The Pact and the young 2.1.2 The Environmental En e rg y Plan 2.1.2.1 Introduction 2.1.2.2 PEAP structure