Schede Cascine PLIS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sintesi Non Tecnica, Che Ne Illustra I Principali Contenuti in Modo Sintetico E Con Linguaggio Non Tecnico, Finalizzato Alla Divulgazione
INDICE 1 - INTRODUZIONE............................................................................................................... 3 1.1 Finalità e struttura del Rapporto Ambientale ....................................................................... 3 1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura di VAS ........................................................ 3 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) ... 6 2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE ........................................................................................ 6 2.2 La normativa italiana............................................................................................................ 7 2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12........................................................... 7 2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007, DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008..................................................................... 7 3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS .......................................................... 9 3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato ................................... 9 3.2 Schema metodologico per la VAS di Trescore Cremasco ................................................. 12 3.3 La partecipazione .............................................................................................................. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus K301
Orari e mappe della linea bus K301 K301 Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - Visualizza In Una Pagina Web L.go Manzella (Autostazione) La linea bus K301 (Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione)) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): 10:15 (2) Cremona Terminal-Corsia 11 →Soresina-Fs: 19:45 (3) Cremona Terminal-Corsia 12 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): 06:30 - 17:45 (4) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Cremona Terminal-Corsia 11a: 08:20 - 18:45 (5) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Cremona Terminal-Corsia 12a: 06:45 - 17:30 (6) Soncino - L.go Manzella (Autostazione) →Soresina-Fs: 14:20 (7) Soresina-Via Trento Trieste Fr 26 →Cremona Terminal-Corsia 12a: 07:04 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus K301 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus K301 Direzione: Cremona Terminal-Corsia 11 →Soncino Orari della linea bus K301 - L.go Manzella (Autostazione) Orari di partenza verso Cremona Terminal-Corsia 28 fermate 11 →Soncino - L.go Manzella (Autostazione): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 10:15 martedì 10:15 Cremona Terminal-Corsia 11 mercoledì 10:15 Cremona-Via Castelleone 18 20 Via Castelleone, Cremona giovedì 10:15 venerdì 10:15 Cremona, Via Sesto, Piazza Ragazzi 99 Via Sesto, Cremona sabato 10:15 Cremona - Via Sesto Fr 46 (Parcheggio Ipercoop) domenica Non in servizio Picenengo-Via Sesto 53 Cremona-Picenengo-Via Sesto Fr 80 Informazioni sulla linea bus K301 -
LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 - [email protected] Orario in Vigore Da: 9 Giugno 2016
LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 www.lineservizi.it - [email protected] Orario in vigore da: 9 giugno 2016 codice corsa 21200 21086 21102 k301-21176 21067 4133 2672 k301-2604 2674 2690 2689 4138 21171 2675 k301-21178 2676 2697 21219 2691 2692 k305-2615 F6 F5 F5 Sab F5 stagionalità F6 F6 Scol F6 Est F6 F6 Scol F6 F6 F6 F6 F6 F5 Scol F5 Sab Scol F6 Est F5 4Ago F6 no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago CREMONA TERMINAL-Corsia 13 A 05:30 06:05 06:20 06:20 06:25 06:50 08:15 10:15 11:15 12:10 13:10 14:15 14:15 14:15 14:15 15:45 17:15 18:00 18:00 18:30 19:45 CREMONA-Via Castelleone 18 05:32 06:07 06:22 06:22 06:27 06:52 08:17 10:17 11:17 13:12 14:17 14:17 14:17 15:47 17:17 18:02 18:02 18:32 19:47 CREMONA-Via Sesto/fr30 05:33 06:08 06:23 06:23 06:28 06:53 08:18 10:18 11:18 13:13 14:18 14:18 14:18 15:48 17:18 18:03 18:03 18:33 19:48 CREMONA-Via Sesto/fr70 05:35 06:10 06:25 06:25 06:30 06:55 08:20 10:20 11:20 13:15 14:20 14:20 14:20 15:50 17:20 18:05 18:05 18:35 19:50 CREMONA-PICENENGO 53 05:36 06:11 06:26 06:26 06:31 06:56 08:21 10:21 11:21 13:16 14:21 14:21 14:21 15:51 17:21 18:06 18:06 18:36 19:51 CREMONA-PICENENGO/fr80 05:37 06:12 06:27 06:27 06:32 06:57 08:22 10:22 11:22 13:17 14:22 14:22 14:22 15:52 17:22 18:07 18:07 18:37 19:52 SESTO ED UNITI-CASANOVA D.M.-Via Picenen 05:40 06:15 06:30 06:30 06:35 07:00 08:25 10:26 11:25 13:21 14:25 14:25 14:26 15:55 17:25 18:10 18:10 18:40 19:55 SESTO CR-CASANOVA D.M-Via Cremona/fr 4 05:41 06:16 06:31 06:31 06:36 07:01 08:26 10:27 11:26 -
Cronaca Soresinese 2020
CRONACA SORESINESE PERIODICO D’INFORMAZIONE COMUNALE - 64° ANNO - DICEMBRE 2020 - N. 1 attraverso la didattica a distan- Lettera ai Cittadini za, hanno supportato, in qual- che modo i nostri figli, di di- pendenti comunali che hanno Nonostante tutto… sempre lavorato per non far mancare i servizi essenziali, di dipendenti dei supermercati #animosoresina e di lavoratori delle fabbriche che non hanno mai chiuso. Care concittadine e cari con- Non si sono arrese, nonostan- do un prezzo altissimo per la Una dedica speciale va ai no- cittadini, te le chiusure forzate, nemme- chiusura. stri bimbi, adolescenti e ra- confesso che quest’anno è no le tante attività produttive e Un ringraziamento particola- gazzi: questa pandemia rende difficile scrivere un editoriale commerciali di Soresina: agli re lo riservo a tutte le persone decisamente difficile la loro dopo tutto quello che il 2020 ci imprenditori e ai commer- che hanno continuato a lavo- quotidianità e il loro crescere sta riservando. È difficile scri- cianti del nostro territorio rare “nonostante tutto”: parlo sereni. Impariamo a rassicu- EDITORIALE vere senza che la testa e il cuo- dedico un pensiero speciale. di medici, infermieri e farma- rarli e cerchiamo di utilizzare re ritornino a quei giorni tre- Serrande abbassate, silenzio cisti che non si sono mai fer- il tempo che abbiamo a di- mendi di fine febbraio, ai mesi nelle strade deserte, negozi mati per poter garantire cure e sposizione per migliorarci e di marzo e aprile e al periodo rafforzare i nostri legami, so- 3 che stiamo ancora vivendo. È prattutto in famiglia. complicato non emozionarsi Dopo una parentesi estiva ed al pensiero di tutte le persone, un breve “ritorno alla nor- troppe, che ci hanno lasciato malità”, continua il periodo nel periodo nero della pande- grigio, fatto di Decreti, Or- mia, a tutti coloro che hanno dinanze, regole e prescrizioni sofferto e che, ancora, portano che limitano le nostre vite e addosso, le cicatrici e i segni le nostre relazioni sociali, che di questa malattia. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
7/28/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / Genivolta Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Calvatone Genivolta Camisano Gerre de' Caprioli Campagnola Cremasca Gombito Capergnanica Grontardo Cappella Grumello Cantone Cremonese ed Uniti Cappella de' Picenardi Gussola Capralba Isola Dovarese Casalbuttano ed Izano Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo Rubbiano -
Schede Degli Interventi E Delle Trasformazioni Per Il PLIS-Tdn
Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Proposta di Variante al Piano di Governo del Territorio Integrato Documento di Piano Integrato Schede degli interventi e delle trasformazioni per il PLIS‐TdN PGT‐I approvato Adozione con delibera di CC nr ……………… Approvazione con delibera di CC nr ……………… Pubblicazione sul BURL n. ……………… Variante al PGT‐I Adozione con delibera di CC nr ….. del ….. Approvazione con delibera di CC nr ….. del ….. Pubblicazione sul BURL ………. il Sindaco l’Assessore il Segretario Comunale ………………………… ………………………… ………………………… Politecnico di Milano Angela Colucci Dipartimento di Architettura e Pianificazione (il progettista) TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LLGG 1 Gruppo di lavoro dei PGT‐I Gruppo di lavoro della Va‐ Uffici Comunali riante dei PGT‐I Comune di Annicco Domenico Visigalli Comune di Azzanello Valeria Rizzi Uffici Comunali Comune di Cappella Gian Battista Fumagalli Comune di Annicco Domenico Visigalli Cantone Comune di Azzanello Raffaella Gipponi Comune di Casalbuttano Simone Cavalli ed Uniti Comune di Casalbuttano Simone Cavalli Comune di Casalmorano Ennio Raglio ed Uniti Comune di Castelvisconti Nicoletta Labanti Comune di Casalmorano Wanda Massari Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Genivolta Camillo Cugini Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune di Genivolta Camillo Cugini Ponchielli Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune -
Negoziacasatua
#NEGOZIACASATUA COMUNE ATTIVITÁ TIPOLOGIA NOMINATIVO RECAPITO ORARI DI PRENOTAZIONE e LUOGHI DI CONSEGNA Crema Alimentari Frutta e verdura DANIELA KERVISCHER (banco mercato di 3396335707 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CANCELLI (banco alimentare) 030 711942 / Tutti i giorni( prenotazione con 3356126302 / 48 h di anticipo). 3356120896 Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CROTTI GIANLUCA (banco mercato di 3496712744 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) 3388548208 Solo Crema Crema Alimentari Macelleria e Salumeria BOUTIQUE DELLE CARNI (Cornalba) 0373 257615 Per ritiro in loco 8-12.30. Consegna a domicilio dalle 12.30 in poi. Solo Crema. Crema Alimentari Drogheria CAMELIA DROGHERIA 0373 86112 / 0373 Consegna ad orari da 228852 concordare di specialità www.cameliashop.it alimentari dolci, salate, prodotti per la colazione e dolci pasquali. Solo Crema Trescore Alimentari Caseificio /azienda agricola CARIONI Food&Health 3884498562 Consegna ad orari da Cremasco concordare di prodotti alimentari biologici. Trescore CR e raggio 15 km. Crema Alimentari Pane/prodotti da forno DOLCI TENTAZIONI (c/o Conad) 3453814235 Consegna ad orari da concordare di pasticceria fresca Prenotazioni per agnelli di pasta sfoglia e colombe pasquali: Solo Crema. #NEGOZIACASATUA Grumello Alimentari Bevande BBQ BEVERAGE 3475463186 Consegna ad orari da Cremonese concordare di acqua, bibite e altre bevande in genere. Tutta la provincia. Crema Alimentari Gelato GGLACE 3384986405 Consegna dalle 10 alle 20. Solo Crema Crema Pranzo/Cena Asporto /hamburger BURGER'S HOUSE 3737763436 Consegna 12-14/19-21 No a domicilio martedì cena/domenica pranzo. Crema, Offanengo, Ripalta Cremasca Crema Servizi Medicinali a casa AUTONOLEGGIO VIGANI 3485241823 Consegna/ritiro medicinali c/o farmacie, a titolo gratuito - Accompagnamento dimessi. -
Comune Di Annicco Ha Fatto Registrare Nel Censimento Del 1991 Una Popolazione Pari a 2.002 Abitanti
CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona RRRRRREEEEEELLLLLLAAAAAAZZZZZZIIIIIIOOOOOONNNNNNEEEEEE IIIIIILLLLLLLLLLLLUUUUUUSSSSSSTTTTTTRRRRRRAAAAAATTTTTTIIIIIIVVVVVVAAAAAA Adozione deliberazione C.C. n° ……….…… del ……………….……………… Approvazione deliberazione C.C. n° …………….. del ………………………………. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 1 INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi 3. Metodologia applicata 4. Normativa di riferimento 5. Il territorio ed i centri urbani 6. Traffico e viabilità 7. Criteri per la classificazione de territorio 8. Indagini fonometriche eseguite 9. Proposta di zonizzazione 10. Considerazioni sui risultati 11 Zone per attività temporanee 12 Rapporti tra la classificazione proposta e le classificazioni dei comuni confinanti. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 2 13 Procedure e adempimenti per l‘approvazione della zonizzazione acustica . 14 Cartografia e rappresentazioni grafiche Allegati: ♫ N.T.A. ♫ Tav. 1 Suddivisione del territorio comunale in zone acustiche ♫ Tav. 2 Cartografia punti di misura CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 3 Premessa L’Amministrazione Comunale di Annicco, in provincia di Cremona, ha deciso di dotarsi del Piano di -
Pizzighettone 1449 the Castle Intrigue
Tansini.it – Historical research and divulgation PIZZIGHETTONE 1449 THE CASTLE INTRIGUE Pizzighettone – October 28th and 30th, 2011 What: Middle Ages and Renaissance history. Where: Pizzighettone (Cremona, Italy). How: historical tell and guided tour. When: October 28 th, Friday, and 30th, 2011, Sunday, hours 20:30. Info: mobile (+39) 349 2203693, e-mail [email protected], Facebook Pizzighettone 1449: the castle intrigue, Web www.tansini.it (www.tansini.it/en/1449.html). In the nights of October 28th, Friday, and 30th, 2011, Sunday, the Pizzighettone 1449: the castle intrigue [Pizzighettone 1449: intrigo al castello] undertaking will be proposed to the public, organized in Pizzighettone (Cremona, Italy) by the “Gruppo Volontari Mura” (GVM) association. It will be a special opportunity both to know an event of history of Pizzighettone and of Lombardy, and to appreciate the historic-architectonic heritage which the little town in the country of Cremona offers, laid down with its ancient fortifications on the sides of the Adda River. Davide Tansini’s property: all right reserved. Non periodical publication (47/1948 and 62/2001 Acts). For the publication information enter the LEGAL NOTES page. Tansini.it – Historical research and divulgation Suggestive locations will be background and integral part of the event: the coast borgo’s walls, lit up with the blaze of torches and lanterns. Really evoking location which will allow Davide Tansini – historian and studious of fortified architecture, associated of the “Istituto Italiano dei Castelli” and of the “Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda” – to tell a fact happened in 1449: the conquest of the garrison of Pizzighettone by the condottiero Francis Sforza Visconti. -
Relazione Generale Studio Geologico
giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: [email protected] Regione Lombardia COMUNI DELLE TERRE DEI NAVIGLI (Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo) Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica, idrogeologica e sismica e ss. mm. e ii.) Zona sismica 4 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE IL GEOLOGO DOTT . GIOVANNI BASSI LUGLIO 2008 Collaboratore: Dott. Ph.D. Marco Rinaldi 134-009-08 1 INDICE PREMESSA ………………………………………………………………………………… pag. 4 PARTE PRIMA:STUDI D’INQUADRAMENTO CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI. ………………………………………..….....…… pag. 5 1.1 La formazione della Pianura Padana. 1.2 Metodologia CAPITOLO 2: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .……………………..…………. pag. 7 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico e idrogeologico generale 2.2 Inquadramento tettonico generale 2.3 Inquadramento geografico e geomorfologico dell’area di studio 2.4 Caratteristiche geologiche ed elementi pedologici 2.5 Caratteristiche geopedologiche. 2.5.1 Alfisuoli. 2.5.2 Inceptisuoli. 2.5.2 Entisuoli. CAPITOLO TERZO: IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA …………………………. pag. 28 3.1 Pozzi pubblici. CAPITOLO QUARTO: GEOTECNICA E PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE … pag. 35 4.1 Analisi geotecnica. 4.2 Analisi sismica. PARTE SECONDA: SINTESI E VALUTAZIONE CAPITOLO QUINTO: VINCOLI ……………………………………………….……… .. pag. 39 5.1 Vincoli. CAPITOLO SESTO: SINTESI …………………………………………………….… . pag. 40 6.1 Generalità. 6.2 Vulnerabilità idrogeologica. 6.2.1 Metodologia. PARTE TERZA: PROPOSTA CAPITOLO SETTIMO: FATTIBILITA’ GEOLOGICA ……………………….…… … pag. 47 7.1 Generalità. 7.2 Fattibilità geologica e delle azioni di piano. -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del