Piano di Governo del Territorio Integrato _VARIANTE 2011 per l’istituzione del PLIS delle Terre dei Navigli

allegato alla relazione di variante Schede dei nuclei rurali del PLIS (PdR-I, Stralcio della Relazione - Sezione di interesse comunale)

2011_ottobre gruppo di lavoro

Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali

LGLG

Responsabile scientifico Marcello Magoni Aspetti paesistico-ambientali Angela Colucci Aspetti urbanistico territoriali Alessandro Oliveri Aspetti agro-ambientali Stefano Bocchi Aspetti eco sistemici Riccardo Groppali Sistema dei servizi Rachele Radaelli Banca dati e cartografia Michela Gadaldi Supporto organizzativo Luisa Geronimi Ufficio Governo Territorio - Terre dei Navigli Sara Delledonne Sommario:

CASCINA NUOVA ...... 5 CASCINA ZANZARINA ...... 7 ALLEVAMENTO SUINICOLO DI CUMIGNANO ...... 9 CASCINA VILLA NUOVA ...... 12 CASCINA CASCINETTA ...... 14 CASCINA BALANTE ...... 16 CASCINA RONCHE ...... 18 CASCINA RONCHE MAGGIORE ...... 20 CASCINA BELL’OPERA ...... 23 CASCINA GEROLA ...... 25 CASCINA CHIAVICHE ...... 27 CASCINA BRUCIATE ...... 29 CASCINA ROCCOLO ...... 32 CASCINA MOLINO BRUCIATA ...... 34 CASCINA CA’ MAGRA ...... 36 CASCINA IL FIENILE ...... 39 CASCINA NAVAZZE ...... 41 CASCINA PRANDAZZO ...... 43 CASCINA PALAZZO ...... 46 CASCINA VEDOVA ...... 48 CASCINA ROMA ...... 50 CASCINA PERTICATO ...... 52 CASCINA BOSCHETTO ...... 54 CASCINA BOSCHETTO ...... 56 CASCINA PALAZZOLO ...... 58 CASCINA CORTESANO ...... 60 CASCINA CONVENTO ...... 62 CASCINA LA FORNACE ...... 64 CASCINA TERRANELLI ...... 67 CASCINA OVEST GRONTORTO ...... 69 CASCINA VILLARETTA ...... 72 CASCINA COLOMBARA ...... 74 CASCINA PRADELLI ...... 76 CASCINA FENILETTO ...... 78 CASCINA MOLINO FRATA ...... 80 CASCINA BODEGASCO ...... 82 CASCINA CAMPO RICCIO ...... 84 DI CUMIGNANO SUL NAVIGLIO CMG - 002

Nome: CASCINA NUOVA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

4 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : IIll complessocomplesso sorgesorge inin posizioneposizione isoltataisoltata lungolungo lala stradastrada stradastrada co-co- mmunaleunale viavia RomaRoma cheche collegacollega CumignanoCumignano sulsul NaviglioNaviglio concon lala stradastrada pprovincialerovinciale SSS498S498 cheche att raversaraversa GGenivolta.enivolta. L’accessoL’accesso principaleprincipale aavvienevviene ddireirett amenteamente ddallaalla stradastrada veicolareveicolare tramitetramite unun vialeviale alber-alber- ttoo privato.privato. IlIl complessocomplesso è caracaratt erizzatoerizzato dada ediedifi cici storicistorici desdesti nanati a residenzaresidenza e ddaa ediedifi cici e tetett oieoie adibiadibiti all’allevamento,all’allevamento, cconon aan-n- nnesseesse sstrutrutt ureure ffunzionali.unzionali.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche:

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni Il complesso risulta visibile in tutt a la sua totalità ma non presenta detratt ori : elementi detratt ori che infl uenzano negati camente la percezione pesaggisti ca d’insieme.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura, allevamento. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada. Tutt avia la vicinanza dei percorsi ciclo-pedonali in fase di realizzazione dei canali che indi- viduano località “12 ponti ” garanti sce una facile raggiungibilità del complesso att raverso il parco.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

5 COMUNE DI CUMIGNANO SUL NAVIGLIO CMG - 011

Nome: CASCINA ZANZARINA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

6 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge isoltato lungo la strada che collega Cumigna- no sul Naviglio con Colombara Nuova e . Si trova nelle vicinanze del Naviglio Civico. L’accesso principale avviene dirett a- mente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento canino.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888. Nelle sue vicinanze si trova un’area bonifi cata con 10 sorgive. Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente risulta prevalente l’uti lizzo come residenza privata. uti lizzate :

Presenza di fenomeni Non risulta visibile del percorso veicolare e la sua visibilità è limi- detratt ori : tata e infl uenzata dalla totale assenza di percorsi ciclopedonali che si sviluppano att orno all’area. In questa parte anche il Naviglio Civico non risulta accessibile. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Residenza. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare sebbene sia ad uso total- mente privato. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la con- nessione pedonale o ciclabile dirett a con il Naviglio Civico doven- do att raversare una proprietà privata e non essendoci lungo tale naviglio altri percorsi.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

7 COMUNE DI CUMIGNANO SUL NAVIGLIO CMG - 012

Nome: ALLEVAMENTO SUINICOLO DI CUMIGNANO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

8 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge lungo la strada che collega Cumignano sul Nav- iglio con Colombara Nuova e Soresina. L’accesso principale av- viene dirett amente dalla strada veicolare. Il complesso è caratt er- izzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento dei suini, con annesse strutt ure ffunzionali.unzionali

Pregio /vincoli : Non presenta parti colari elementi di pregio.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni Le imponenti dimensioni del complesso lo rendono totalmente detratt ori : visibile dal percorso veicolare, da quale risultano visibili sia le strutt ure funzionali annesse all’atti vità, con sviluppo in altezza, sia il muro di cinta che circonda l’intera area. Un impatt o con- siderevole di tali elementi (recinzione e delle strutt ure annesse all’atti vità) si ha inoltre dal gorgo lungo il percorso ciclopedonale. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Son presenti impianti a biomassa (probabilmente con uso di li- azienda e livello di quame o rifi uti organici dei suini). compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

9 COMUNE DI GENIVOLTA GNV - 001

Nome: CASCINA VILLA NUOVA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

11 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a fi anco della strada statale 498. A nord del complesso è presente un canale di irrigazione, che si collega a est con il fontanile Malcorrente. Il complesso risulta caratt erizzato da una serie di edifi ci a desti - nazione residenziale nella porzione nord, mentre nella porzione a sud-est sorgono edifi ci desti nati a magazzino, edifi cati nel 1909. Esternamente al complesso storico, seppur nelle immediate adia- cenze, si trovano costruzioni desti nate all’allevamento e silos. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888, Cascina di pregio ambientale (SIT provincia di ). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in discreto stato di conservazione (il de- e parti storiche: grado si limita a taluni edifi ci), seppur abbandonato.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni Il prolungato disuso ha provocato il peggioramento delle condizio- detratt ori : ni ambientali (verde non curato) e il parziale o completo degrado degli edifi ci.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Dismessa. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibil- att rezzata e da parcheggi auto) : ità all’area da un punto di vista veicolare, permett endo anche di poter usufruire degli enormi piazzali di quest’area è dotata. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile vista l’elevata percorribilità su questa strada, che neces- sità di essere att raversata per poter raggiungere il complesso.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Recupero a fi ni residenziali e funzioni compati bili.

Indirizzi specifi ci: La trasformazione di recupero può prevedere l’uso residenziale e, ove ne sia riscontrata la compati bilità rispett o alle esigenze di tutela dei caratt eri storico-architett onici e ti pologici, di funzioni terziarie, commerciali o produtti ve di ti po arti gianale. Il nucleo si presta ad una rifunzionalizzazione anche in virtù del buon livello di accessibilità che non interferirebbe con le atti vità agricole.

12 COMUNE DI GENIVOLTA GNV - 002

Nome: CASCINA CASCINETTA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

13 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale SP84 che col- lega Genivolta con Soresina. L’accesso principale avviene diret- tamente dalla strada veicolare tramite un viale alberato da cui, att raverso un’arcata, si entra nella corte interna; qui trovano col- locazione gli edifi ci a abitazione e alcuni magazzini di deposito. A ovest e sud-ovest della corte sorgono edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento dei bovini, con annesse strutt ure funzionali. A nord dell’edifi cato scorre invece una piccola roggia costeggiata da una strada agro-silvo-pastorale che costeggia l’allevamento. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in discreto stato di conservazione (un e parti storiche: certo degrado si limita a taluni edifi ci del complesso come la fac- ciata principale). Presenza di porzioni sott o Att ualmente risulta uti lizzato come residenza e per l’allevamento uti lizzate : dei bovini.

Presenza di fenomeni Nonostante l’esistenza di schermature verdi che ne impediscono detratt ori : la visibilità da lontano, esistono elementi che risultano percepibili dal percorso ad uso pubblico a fi anco del complesso: silos, zone di stoccaggio di materiali (gomme, lamiere,ecc). Alcuni edifi ci sul fronte principale presentano fenomeni evidenti di degredo. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica (bovini: 220 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada. Tutt avia la vicinanza dei percorsi ciclo-pedonali in fase di realizzazione dei canali che indi- viduano località “12 ponti ” garanti sce una facile raggiungibilità del complesso att raverso il parco. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

14 COMUNE DI GENIVOLTA GNV - 003

Nome: CASCINA BALANTE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

15 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in posizione isolata all’interno della campagna circostante Genivolta, in un territorio delimitato a nord dalla SP 84 e a est dalla strada statale 498. A sud è presente invece una piccola area boscata. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM 1888.

Stato di conservazione di edifi ci Il complesso si presenta in buono stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o L’intero complesso risulta att ualmente uti lizzato. uti lizzate :

Presenza di fenomeni Presenza di strutt ure funzionali annesse all’atti vità (silos e aree di detratt ori : stoccaggio delimitate da murature) che risultano visibili dal per- corso veicolare e dal contesto circostante.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica (bovini: 180 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità veicolare avviene att raverso una strada collegata att rezzata e da parcheggi auto) : alla provinciale Genivolta-Soresina che però non si presenta in buone condizioni. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile vista l’elevata percorribilità sulla strada provinciale. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

16 COMUNE DI GENIVOLTA GNV - 019

Nome: CASCINA RONCHE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

17 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Genivolta con Cumignano sul Naviglio. L’accesso principale av- viene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie a sud adibiti all’allevamento, con annesse strut- ture funzionali. E’ presenti ad est una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in discreto stato di conservazione e parti storiche: (un certo degrado si limita a taluni edifi ci e strutt ure adibite all’allevamento). Presenza di porzioni sott o Att ualmente risulta uti lizzato per l’allevamento dei bovini. uti lizzate :

Presenza di fenomeni Gli impianti tecnologici (silos, stoccaggi esterni) non risultano detratt ori : visibili dai percorsi. Esistono tutt avia delle strutt ure in catti vo stato di conservazione nell’area a sud del complesso desti nata all’allevamento (edifi ci pericolanti o in catti vo stato di manuten- zione). Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura,allevamento (bovini: 210 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

18 COMUNE DI GENIVOLTA GNV - 020

Nome: CASCINA RONCHE MAGGIORE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

19 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Genivolta con Cumignano sul Naviglio. L’accesso principale av- viene dirett amente dalla strada veicolare. Il complesso è caratt er- izzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888, Cascina di pregio ti pologico (SIT provincia di Cremona). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in discreto stato di conservazione, e parti storiche: anche se son presenti edifi ci disabitati o inuti lizzati . Presenza di porzioni sott o Att ualmente risulta uti lizzato soltanto in parte per l’atti vità res- uti lizzate : idenziale e agricola.

Presenza di fenomeni Gli impianti tecnologici (silos, stoccaggi esterni) e parte del comp- detratt ori : lesso risultano visibili dal percorso veicolare. Esistono all’interno della corte edifi ci e strutt ure abbandonate (edifi ci in taluni casi pericolanti ) o in catti vo stato di manutenzione. Alcuni edifi ci sul fronte principale presentano fenomeni evidenti di degrado. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura,piccola area produtti va. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Gli interventi sul nucleo cascinale dovranno prevedere opportuni accorgimenti al fi ne di conservare e mantenere riconoscibili i val- ori ti pologici ed architett onici.

20 SORESINA COMUNE DI SORESINA SRS - 006

Nome: CASCINA BELL’OPERA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

22 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in zona isolata tra i comuni di Genivolta, Sores- ina e . L’accesso principale avviene dalla strada vei- colare tramite un viale. Il complesso è caratt erizzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in discreto stato di conservazione anche se alcuni edifi ci presentano fenomeni di degrado delle murature. Presenza di porzioni sott o Il complesso presenta alcuni edifi ci abbandonati . uti lizzate : Presenza di fenomeni Il degrado di alcune parti degli edifi ci risulta evidente. detratt ori : Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica (bovini: 650 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità veicolare è consenti ta dal viale sterrato che collega att rezzata e da parcheggi auto) : la cascina con la strada provinciale Soresina-Genivolta. Per questo moti vo l’accessibilità ciclo pedonale risulta diffi coltosa.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Att enzioni fi nalizzate alla salvaguardia delle parti di maggior pre- gio ti pologico ed architett onico.

23 COMUNE DI SORESINA SRS - 014

Nome: CASCINA GEROLA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

24 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada che collega Soresina con Casalmorano. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è carat- terizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. Sono presenti rogge con corredo arboreo arbusti vo. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888 ma non presenta parti colari elementi di pregio. Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare e parti storiche: interesse architett onico. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, alcune parti sono sott o uti lizzate. Gli edifi ci residen- uti lizzate : ziali sono tutti in uso.

Presenza di fenomeni In prossimità del percorso pedonale è presente una vasca di detratt ori : acqua senza adeguate protezioni anti caduta. In generale il complesso è caratt erizzato da una disomogeneità formale con alcuni edifi ci del contesto. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada garanti sce una facile accessibilità all’area att rezzata e da parcheggi auto) : da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Riqualifi cazione di fenomeni di degrado e messa in sicurezza della vasca di recupero delle acque.

25 COMUNE DI SORESINA SRS - 015

Nome: CASCINA CHIAVICHE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

26 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada che collega Soresina con Casalmorano. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è carat- terizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse aree di stoccaggio esterne. Pregio /vincoli : Non presenti (banca dati SIBA, SIT provincia di Cremona, Comun TdN). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione. Presenza di porzioni sott o L’intero complesso risulta att ualmente uti lizzato. uti lizzate :

Presenza di fenomeni Disomogeneità architett oniche tra gli edifi ci che compongono il detratt ori : complesso. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada garanti sce una facile accessibilità all’area att rezzata e da parcheggi auto) : da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

27 COMUNE DI SORESINA SRS - 016

Nome: CASCINA BRUCIATE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

28 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in località relati vamente vicina al comune di Soresina ed è collegato ad esso tramite strade vicinali. E’ compos- to da edifi ci residenziali, da una cappella, da edifi ci e tett oie per lo stoccaggio e per l’allevamento. Nei pressi del complesso sono presenti alcune rogge con corredo arboreo arbusti vo. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci Le parti storiche di maggior pregio sono gli edifi ci che compongo- e parti storiche: no l’impianto a corte e la cappella. Lo stato di conservazione è dis- creto ed in parti colare le coperture presentano buone condizioni. Presenza di porzioni sott o Il complesso risulta in parte inuti lizzato. uti lizzate : Presenza di fenomeni Il degrado di alcune parti degli edifi ci risulta evidente. detratt ori : Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità veicolare e ciclopedonale è agevole att raverso le att rezzata e da parcheggi auto) : strade vicinali.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Tutela e valorizzazione della cappella presente all’interno della corte.

29 CASALMORANO COMUNE DI CASALMORANO CSM - 001

Nome: CASCINA ROCCOLO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

31 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in posizione isoltata a nord di Casalmorano nelle vicinanze della zona industriale. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare. Il complesso è caratt eriz- zato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. A est del comp- lesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo.

Pregio /vincoli : Non presenta parti colari elementi di pregio.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni Non risultano presenti fenomeni di degrado, benchè le strutt ure detratt ori : per lo stoccaggio non presenti no un adeguata miti gazione.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibil- att rezzata e da parcheggi auto) : ità all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento in- terferisce tutt avia con la connessione pedonale o ciclabile dirett a proveniente dai collegamenti ciclopedonali provenienti da Geni- volta.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: Interventi di miti gazione delle strutt ure di stoccaggio lungo la rog- gia.

32 COMUNE DI CASALMORANO CSM - 002

Nome: CASCINA MOLINO BRUCIATA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

33 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso del centro storico di Mirabello Ciria in posizione isoltata lungo il naviglio. L’accesso principale avviene dirett amente nucleo storico tramite un viale che dal percorso ciclopedonale che collega il paese con Casalmorano. Il complesso è caratt erizzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tet- toie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure a silos e aree di stoccaggio.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888 e soggett o a vincolo ex L.431/85. Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Alcuni edifi ci residenziali son inuti lizzati .

Presenza di fenomeni Non ci sono parti colari elementi di disturbo essendo la maggior detratt ori : parte delle costruzioni desti nate all’allevamento schermate ris- pett o agli iti nerari del PLIS.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di Ecomuseo. accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Anche l’accessibilità ciclo pedonale è garanti ta dalla presenza di tale collegamento e il traf- fi co non interferisce con la fruibilità ciclabile.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

34 COMUNE DI CASALMORANO CSM - 003

Nome: CASCINA CA’ MAGRA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

35 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Genivolta e Casalmorano. L’accesso principale avviene diret- tamente dalla strada veicolare tramite uno spiazzo privato. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni Nonostante l’esistenza di schermature verdi che ne impediscono detratt ori : la visibilità da lontano, esistono elementi che risultano percepi- bili dal percorso veicolare: silos, zone di stoccaggio di materiali (gomme, lamiere,ecc). Nel complesso non di palesano parti colari fenomeni di degrado. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista la prossimità dell’edifi cato al percorso veicolare ad alto traffi co.

Presenza di impianti energeti ci interni a Biomassa (da verifi care) azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

36 COMUNE DI AZZANELLO AZN - 001

Nome: CASCINA IL FIENILE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

38 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada comunale che collega che collega l’area industriale di Casalmorano ad Azzanello. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare. Il comp- lesso è caratt erizzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure a silos e aree di stoccaggio. A nord del complesso scorre il naviglio con corredo arboreo arbusti vo. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Parte del complesso risulta in catti vo stato di consevazione, pericolante o crollato. Presenza di fenomeni Presenza di alcuni edifi ci di pregio crollati . detratt ori : Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento interfer- isce in pare con i collegmenti ciclopedonali che partono da Geni- volta e in questo punto proseguono verso Casalbutt ano.la vici- nanza di tale collegamento favorisce l’accessibilità ciclopedonale. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

39 COMUNE DI AZZANELLO AZN - 002

Nome: CASCINA NAVAZZE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

40 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge nelle vicinanze del percorso ciclopedonale che collega Genivolta a Casalmorano lungo il Naviglio. L’accesso principale avviene dirett amente dal percorso ciclo pedonale. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888 ed è vincolato.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione ed è di e parti storiche: notevole pregio storico-architett onico. L’edifi cio residenziale è di alto pregio architett onico e att ualmente in fase di ristrutt urazione. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Nonostante l’esistenza di schermature verdi che ne impediscono detratt ori : la visibilità da lontano, risultano percepibili dal percorso ciclope- donale silos, zone di stoccaggio di materiali (gomme, lamiere,ecc) di scarsa qualità. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza al collegamento ciclopedonale favorisce l’accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : pedonale o ciclabile dirett a. In alcuni punti il percorso ciclopedon- ale è carrale per i soli residenti . Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: Miti gazione elementi visibili che presentano una non otti male compti bilità paesaggisti ca.

41 COMUNE DI AZZANELLO AZN - 003

Nome: CASCINA PRANDAZZO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

42 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge nelle vicinanze del percorso ciclopedonale che collega Genivolta a Casalmorano. L’accesso principale avviene di- rett amente dal percorso ciclo pedonale. Il complesso è caratt er- izzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibito all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali (aree di stoccaggio esterno e silos). Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche:

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Nonostante l’esistenza di schermature verdi che ne impediscono detratt ori : la visibilità da lontano, esistono elementi che risultano percepibili dal percorso ad uso pubblico a fi anco del complesso: silos, zone di stoccaggio di materiali (gomme, lamiere,ecc). Nel complesso la presenza di fenomeni puntuali di degrado risulta suffi cientemente miti gata. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza al collegamento ciclopedonale favorisce l’accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : pedonale o ciclabile dirett a. In alcuni punti il percorso ciclopedon- ale è carrale per i soli residenti .

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

43 CASALBUTTANO COMUNE DI CSB - 001

Nome: CASCINA PALAZZO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

45 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a nord del centro, raggiungibile da una via secondaria a fondo chiuso che si dirama della strada che collega Casalbutt ano con Campagna. L’accesso avviene, oltre che dalla strada veicolare, da percorsi pedonali e ciclabili sterrati che at- traversano i campi. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio residenziale principale, da altre residenze minori e da edifi ci, tet- toie , silos e aree di stoccaggio funzionali all’atti vità agricola e di allevamento. A ovest del complesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo. Pregio /vincoli : Non presenta parti colari elementi di pregio.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni La distanza dalla strada e l’altezza ridott a di tutt e le costruzioni detratt ori : presenti contribuiscono ad un buon inserimento nel paesaggio circostante. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica (bovini). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada garanti sce una facile accessibilità all’area att rezzata e da parcheggi auto) : da un punto di vista veicolare. Lo stesso si può dire per i collega- menti ciclabili e pedonali, che hanno il pregio di essere separati dal percorso veicolare. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

46 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 002

Nome: CASCINA VEDOVA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

47 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in posizione isolata vicino al confi ne esterno del PLIS ed è raggiungibile da strade sterrate. Il complesso è carat- terizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. Recente- mente è stato ulteriormente ampliato in una zona vicina con altre strutt ure connesse all’atti vità di allevamento. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Nel complesso non si evidenzia la presenza di parti colari fenom- detratt ori : eni detratt ori. Il recente ampliamentopresenta uno scarso livello di inserimento paesaggisti co a causa delle notevoli dimensioni.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura, allevamento (suini: 18000 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile Il complesso risulta accessibile solo da strade sterrate che att ra- att rezzata e da parcheggi auto) : versano i campi e da percorsi ciclo-pedonali.

Presenza di impianti energeti ci interni a Risulta presente in loco un impianto energeti co di medie dimen- azienda e livello di sioni a biomassa. compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

48 COMUNE DI CUMIGNANO SUL NAVIGLIO CSB - 003

Nome: CASCINA ROMA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

49 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge nelle vicinanze della strada che collega Casal- butt ano con Campagna e . L’accesso avviene esclu- sivamente tramite un viale sterrato. Il complesso è composto da alcuni edifi ci residenziali e agricoli disposti att orno ad una corte chiusa e da altre costruzioni separate adibite all’allevamento, con annesse funzionali. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci Quasi l’intero complesso, ad esclusione di alcuni edifi ci desti nati e parti storiche: all’allevamento, è costi tuito da parti storiche di parti colare inter- esse e risulta in uno stato di conservazione non otti male. Presenza di porzioni sott o Att ualmente sono occupate solo alcune delle porzioni residenziali, uti lizzate : gli edifi ci ad uso agricolo e le costruzioni che ospitano il besti ame. Buona parte della porzione residenziale è dismessa. Presenza di fenomeni Poichè le parti esterne del complesso, visibili dalla strada sterra- detratt ori : ta, sono quasi esclusivamente quelle storiche, non sono presenti fenomeni detratt ori parti colari ad esclusione dello stato di con- servazione non otti male. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura, allevamento (suini: 5000 capi).

Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità all’area da un punto di vista veicolare è assicurata att rezzata e da parcheggi auto) : dalla presenza della strada sterrata. La connessione pedonale e ciclabile dirett a è garanti ta dalla rete di vie campestri sterrate pre- sente nell’intorno. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

50 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 004

Nome: CASCINA PERTICATO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

51 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge nelle vicinanze della strada che collega Casal- butt ano con Campagna e Castelvisconti . L’accesso avviene esclu- sivamente tramite un viale sterrato. Il complesso è composto da alcuni edifi ci residenzialie agricoli disposti att orno ad una corte aperta. Immediatamente a nord del complesso scorre il naviglio Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci Il complesso presenta alcuni edifi ci residenziali di interesse storico e parti storiche: e risulta in buono stato di conservazione. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni La posizione distante dalla strada, l’assenza di elementi estranei detratt ori : per forma o dimensioni e il buono stato di conservazione degli edifi ci e degli spazi aperti assicurano un buon inserimento nel paesaggio circostante. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura.

Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità all’area da un punto di vista veicolare è assicurata att rezzata e da parcheggi auto) : dalla presenza della strada sterrata. La connessione pedonale o ciclabile dirett a è garanti ta dalla rete di strade campestri che pas- sano nelle vicinanze della cascina. Presenza di impianti energeti ci interni a E’ presente un impianto fotovoltaico i cui pannelli sono stati col- azienda e livello di locati sulle coperture di buona parte degli edifi ci del complesso. compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

52 COMUNE DI CASALBUTTANO CSB - 005

Nome: CASCINA BOSCHETTO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

53 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge isolato tra i comuni di Casalbutt ano e Casal- morano. L’accesso avviene della strade campestri che si dipartono verso nord dalla SS498. Il complesso è caratt erizzato da due grup- pi di edifi ci agricoli e residenziali divisi dal naviglio. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in pessimo stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o Att ualmente molte parte del complesso risultano inuti lizzate e in uti lizzate : completo stato di abbandono.

Presenza di fenomeni Nonostante la distanza dalla strada principale ne impedisca la visi- detratt ori : bilità, il pessimo stato di conservazione risulta evidente a chi per- corre la ciclabile lungo il naviglio e la strada che att raversa la corte. Tutti gli edifi ci mostrano evidenti segni di degrado alle murature e alcuni di essi anche alle coperture. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura.

Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità all’area da un punto di vista veicolare è assicurata att rezzata e da parcheggi auto) : dalla presenza della strada sterrata. La connessione pedonale e ciclabile dirett a è garanti ta dalla rete di collegamento tra Casal- butt ano e Casalmorano. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Poichè il nucleo si localizza all’interno dell’ambito agricolo di prev- alente interesse paesaggisti co e naturale, eventuali interventi dovranno seguire gli indirizzi declinati per tale ambito.

54 COMUNE DI CASALBUTTANO CSB - 006

Nome: CASCINA BOSCHETTO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

55 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge isolato tra i comuni di Casalbutt ano e Casal- morano. L’accesso avviene della strade campestri che si dipartono verso nord dalla SS498. Il complesso è caratt erizzato da due grup- pi di edifi ci agricoli e residenziali divisi dal naviglio. Pregio /vincoli : Non sono presenti altri vincoli (banca dati SIBA, SIT provincia di Cremona, Comune TdN). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in pessimo stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o Att ualmente l’intero complesso risulta in completo stato di ab- uti lizzate : bandono.

Presenza di fenomeni Nonostante la distanza dalla strada principale ne impedisca la detratt ori : visibilità, il pessimo stato di conservazione risulta evidente a chi percorre la ciclabile lungo il naviglio. Tutti gli edifi ci mostrano evi- denti segni di degrado alle murature e alcuni di essi anche alle coperture. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Dismessa.

Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità all’area da un punto di vista veicolare è assicurata att rezzata e da parcheggi auto) : dalla presenza della strada sterrata. La connessione pedonale e ciclabile dirett a è garanti ta dalla rete di collegamento tra Casal- butt ano e Casalmorano. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Possibile recupero residenziale con possibili altre atti vità e fun- zioni ad essa compati bili. Si segnala la possibilità di localizzazione di servizi per l’agricoltura e/o connessione con il PLIS. Indirizzi specifi ci: La trasformazione dovrà prevedere il mantenimento dell’impianto ti pologico. In parti colare si segnala l’opportunità di conservare e valorizzare il rapporto del nucleo rurale con il corso d’acqua. Poichè il nucleo si localizza all’interno dell’ambito agricolo di prevalente interesse paesaggisti co e naturale, la trasformazione fi nalizzata al riuso e gli eventuali altri interventi dovranno porre specifi che att enzioni per un corrett o inserimento paesaggisti co e per la minimizzazione dei possibili impatti sugli elementi naturali presenti nel contesto.

56 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 007

Nome: CASCINA PALAZZOLO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

57 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge nelle vicinanze della strada che collega Casal- butt ano con Campagna e Castelvisconti . L’accesso avviene esclusi- vamente tramite un viale privato sterrato. Il complesso è compos- to da due grandi corti chiuse su cui si aff acciano edifi ci residenziali e costruzioni a servizio dell’atti vità agricola. A nord del complesso scorre il naviglio. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888. Si segnala la pre- senza di un giardino di notevole pregio. Stato di conservazione di edifi ci Il giardino storico e alcune porzioni degli edifi ci nobili più anti chi e parti storiche: sono di notevole pregio. Tutt e le costruzioni e gli spazi aperti sono mantenuti in buono stato di conservazione e risultano evidenti opere di manutenzione anche recenti . Presenza di porzioni sott o Att ualmente il complesso è in uso sia per la parte residenziale sia uti lizzate : per quanto riguarda gli edifi ci a servizio dell’atti vità agricola.

Presenza di fenomeni La posizione distante dalla strada e la cura degli elementi arborei detratt ori : att orno all’edifi cato (es. il viale di accesso) escludono la presenza di fenomeni detratt ori. L’inserimento nel paesaggio circostante è otti male. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada garanti sce una facile accessibilità all’area att rezzata e da parcheggi auto) : da un punto di vista veicolare. La connessione pedonale o ciclabile dirett a è garanti ta dalla rete di strade campestri che passano nelle vicinanze della cascina. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Tutela del giardino storico.

58 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 009

Nome: CASCINA CORTESANO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

59 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : L’area su cui sorge il complesso si trova a ridosso della strada statale che collega Casalbutt ano con Casalmorano (SS498), ap- pena al di fuori del centro abitato. L’accesso principale avviene dalla SP6 nelle immediate vicinanze dell’incrocio con la statale. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da altri edifi ci e tett oie a servizio dell’atti vità agricola. Pregio /vincoli : Non presenta parti colari elementi di pregio.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in uno stato di conservazione accett abile. Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Gli edifi ci (stalle) non presentano parti colare qualità e risultano detratt ori : visibili dai principali iti nerari.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada e del centro abitato garanti sce una facile att rezzata e da parcheggi auto) : accessibilità all’area da un punto di vista veicolare. Tale collega- mento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

60 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 011

Nome: CASCINA CONVENTO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

61 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale SP6 che col- lega la SS498 e la SP86 a nord di Casalbutt ano. L’accesso princi- pale avviene dirett amente dalla strada tramite un viale privato che costeggia gli edifi ci e prosegue nei campi. Il complesso è car- att erizzato dagli edifi ci di un ex convento, desti nati alle funzioni residenziali, a cui si sono aggiunti nel tempo silos e magazzini a servizio dell’atti vità agricola. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888. La cascina si è svi- luppata in conti guità e ha inglobato le strutt ure di un convento francescano. Si segnala la presenza della cappella dedicata a Sant’Anna. Stato di conservazione di edifi ci Gli edifi ci più anti chi di appartenenza dell’ex convento versano e parti storiche: in grave stato di abbandono. La costruzione principale, in parti - colare, ha subito un crollo parziale della copertura, mai riparato, che ha aggravato le condizioni di già avanzato degrado delle mu- rature. Le costruzioni più recenti presentano invece uno stato di conservazione accett abile, sebbene siano evidenti anche per esse i segni dell’incuria. Presenza di porzioni sott o Att ualmente gran parte del complesso risulta in stato di abban- uti lizzate : dono, anche se alcune porzioni sono tutt ora uti lizzate a servizio dell’atti vità agricola. Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada e del centro abitato garanti sce una facile att rezzata e da parcheggi auto) : accessibilità all’area da un punto di vista veicolare. Tale collega- mento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Le trasformazioni edilizie devono garanti re la conservazione delle permanenze storico-architett oniche di maggior pregio e la valoriz- zazione dei beni storico-architett onici presenti nel nucleo.

62 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI CSB - 023

Nome: CASCINA LA FORNACE

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

63 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della pista ciclabile che a nord di Casalbutt ano collega il comune con Casalmorano. L’accesso prin- cipale avviene dirett amente dal percorso ciclopedonale. Il comp- lesso è caratt erizzato da alcuni edifi ci residenziali in fase di ristrut- turazione e da edifi ci a servizio dell’atti vità agricola. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso è att ualmente oggett o di un intervento di re- e parti storiche: cupero. Presenza di porzioni sott o / uti lizzate :

Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada e del centro abitato garanti sce una facile att rezzata e da parcheggi auto) : accessibilità all’area da un punto di vista veicolare. La presenza del percorso ciclopedonale favorisce inoltre i collegamenti pedonali e ciclabili in sicurezza. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Oggett o proposta per localizzazione atti vità legate all’agricoltura e all’allevamento (Banca del seme della mucca frisona).

64 COMUNE DI ANNICCO ANN - 001

Nome: CASCINA TERRANELLI

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

66 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso è isolato e l’accesso avviene att raverso una strada pedonale che da Sorisole raggiunge Grontorto. Il complesso è principalmente desti nato a residenza e presenta e tett oie adibite all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. A est del comp- lesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche:

Presenza di porzioni sott o Att ualmente il complesso risulta uti lizzato in ogni sua parte. uti lizzate : Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile L’accessibilità veicolare è limitata mentre risulta otti ma quella att rezzata e da parcheggi auto) : ciclopedonale att raverso la strada principale. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: /

67 COMUNE DI ANNICCO ANN - 015

Nome: CASCINA OVEST GRONTORTO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

68 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada che collega la provinciale Soresina-Annicco con Grontorto. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali.

Pregio /vincoli : Non presenta parti colari elementi di pregio.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e non risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente il complesso risulta uti lizzato in ogni sua parte. uti lizzate : Presenza di fenomeni Non esistono parti colari schermature verdi quindi il complesso detratt ori : risulta visibile dalla strada. Si segnala uno scarso stato di con- servazione.

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

69 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 009

Nome: CASCINA VILLARETTA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

71 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Paderno e Acqualunga Badona. L’accesso principale avviene diret- tamente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il comp- lesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure fun- zionali. Pregio /vincoli : Non presenti (banca dati SIBA, SIT provincia di Cremona, comune di TdN). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte.

Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica, monocoltura,allevamento (suini, capi 919). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

72 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 010

Nome: CASCINA COLOMBARA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

73 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Casalbutt ano e Paderno Ponchielli. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da edifi ci desti nat a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’agricoltura, con annesse strutt ure funzi- onali. Att orno al nucleo scorre una roggia. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888, Cascina di pregio ti pologico (SIT privincia di Cremona). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso non presenta parti storiche di parti colare in- e parti storiche: teresse e risulta in buono stato di conservazione.

Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’agricoltura. Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Le trasformazioni e gli interventi edilizi dovranno garanti re la tu- tela delle parti di maggior pregio ti pologico e architett onico.

74 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 014

Nome: CASCINA PRADELLI

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

75 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge in posizione isolata lungo il percorso. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti - nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. A est del complesso scorre una pic- cola roggia con corredo arboreo arbusti vo in catti vo stato di con- servazione. Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888, Cascina di pregio ti pologico (SIT privincia di Cremona). Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in catti vo stato di conservazione. e parti storiche:

Presenza di porzioni sott o Att ualmente in parte dismessa, risulta per la maggior parte sot- uti lizzate : toulizzata. Presenza di una vasca di stoccaggio dei liquami lungo la ciclabile.

Presenza di fenomeni Risulta in parte dismesso, molti edifi ci sono sott outi lizzati . In pros- detratt ori : simità dell’iti nerario ciclabile vi è una vasca di toccaggio di liquami. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La posizione isolata ne rende diffi cile l’accessibilità. L’att uale stato att rezzata e da parcheggi auto) : di conservazione non permett e di raggiungere il nucleo in bici- clett a se non dalla strada veicolare che da Paderno Ponchielli va verso Ossolaro, svoltanto in prossimità del cimitero lungo la via di accesso carrale.

Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

76 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 018

Nome: CASCINA FENILETTO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

77 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato e sorge in posizione isolata. Il complesso è caratt erizzato da edifi ci desti nati a residenza e da edifi ci e tet- toie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure funzionali. A est del complesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella soglia IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Monocoltura,allevamento. Presenza di funzioni di Azienda agricola zootecnica (polli, 20000polli; tori, 100 capi; suini, accoglienza/livello di “apertura” : 3000 capi). Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. I percorsi ciclopedonali del PLIS ne consentono una migliore accessibilità ciclopedonale.

Presenza di impianti energeti ci interni a Biomassa. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Il nucleo cascinale è posto nell’ambito di pregio paesaggisti co del- la Valle del Morbasco (att enzione nell’inserimento paesaggisti co degli interventi ).

78 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 019

Nome: CASCINA MOLINO FRATA

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

79 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso sorge a ridosso della strada provinciale che collega Ossolaro con Paderno Ponchielli. L’accesso principale avviene dirett amente dalla strada veicolare tramite un viale privato. Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strut- ture funzionali. A est del complesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo.

Pregio /vincoli : Cascina di pregio ti pologico (SIT provincia di Cremona).

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione (re- e parti storiche: centemente ristrutt urato). Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato come azienda agricola. Presenza di fenomeni / detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La vicinanza della strada statale garanti sce una facile accessibilità att rezzata e da parcheggi auto) : all’area da un punto di vista veicolare. Tale collegamento rende tutt avia diffi cile la connessione pedonale o ciclabile dirett a vista l’elevata percorribilità su questa strada. Collegamenti ciclopedon- ali alternati vi non risultano att ualmente percorribili. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: Le trsformazioni e gli inteventi edilizi dovranno garanti re la tutela delle parti di maggior pregio ti pologico e archiett tonico.

80 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 020

Nome: CASCINA BODEGASCO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

81 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strut- ture funzionali. A est del complesso scorre una piccola roggia con corredo arboreo arbusti vo.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella sogli IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Il contesto att orno al nucleo risulta di scarso valore. detratt ori :

Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola zootecnica (suini, capi 3500; bovini, 200 capi). Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La presenza di una strada sterrata ne garanti sce l’accessibilità vei- att rezzata e da parcheggi auto) : colare e ciclopedonale dal comune di Ossolaro. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : /

Indirizzi specifi ci: /

82 COMUNE DI PADERNO PONCHIELLI PDP - 021

Nome: CASCINA CAMPO RICCIO

Stralcio cartografi co: Ortofoto:

Immagini:

83 Caratt eristi che: Descrizione complesso rurale : Il complesso è caratt erizzato da un edifi cio desti nato a residenza e da edifi ci e tett oie adibiti all’allevamento, con annesse strutt ure a silos e aree di stoccaggio.

Pregio /vincoli : Il nucleo è presente nella sogli IGM del 1888.

Stato di conservazione di edifi ci L’intero complesso risulta in buono stato di conservazione. e parti storiche: Presenza di porzioni sott o Att ualmente, fatt o salvo per una sua parte desti nata a residenza, uti lizzate : l’intero complesso risulta uti lizzato per l’allevamento e l’agricoltura in ogni sua parte. Presenza di fenomeni Nonostante l’esistenza di schermature verdi che ne impediscono detratt ori : la visibilità da lontano, esistono elementi che risultano percepibili dal percorso ad uso pubblico a fi anco del complesso: silos, zone di stoccaggio di materiali (gomme, lamiere,ecc) rendono l’ambiente poco curato e la disti nzione tra il percorso e le atti vità agricole viene a mancare. Eventuale approfondimento / agronomico : Atti vità/funzioni : Azienda agricola, monocoltura. Presenza di funzioni di / accoglienza/livello di “apertura” : Accessibilità (distanza da pista ciclabile La presenza di una strada sterrata ne garanti sce l’accessibilità vei- att rezzata e da parcheggi auto) : colare e ciclopedonale dal comune di Ossolaro. Presenza di impianti energeti ci interni a Non risulta presente in loco nessun ti po di impianto energeti co. azienda e livello di compati bilità con paesaggio : Previsioni : Agricolo.

Indirizzi specifi ci: Il nucleo cascinale è posto nell’ambito di pregio paesaggisti co del- la Valle del Morbasco (att enzioni nell’inserimento paesaggisti co degli interventi ).

84