PUG 1 Relazione.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Puglia, Alberobello & Lecce
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists. -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
Integrated Analysis of Geological and Geophysical Data for the Detection of Underground Man-Made Caves in an Area in Southern Italy
S. Negri, S. Margiotta, T.A.M. Quarta, G. Castiello, M. Fedi, G. Florio – Integrated analysis of geological and geophysical data for the detection of underground man-made caves in an area in southern Italy. Journal of Cave and Karst Studies, v. 77, no. 1, p. 52–62. DOI: 10.4311/2014ES0107 INTEGRATED ANALYSIS OF GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL DATA FOR THE DETECTION OF UNDERGROUND MAN-MADE CAVES IN AN AREA IN SOUTHERN ITALY SERGIO NEGRI1,2*,STEFANO MARGIOTTA1,2,TATIANA ANNA MARIA QUARTA1,GABRIELLA CASTIELLO3, MAURIZIO FEDI3, AND GIOVANNI FLORIO3 Abstract: In Cutrofiano, in the southern part of the Salento Peninsula, Apulia, Italy, a Pleistocene calcarenitic sequence was quarried by digging extensive networks of galleries along the geological succession most suitable for the quarrying activity. These caves represent a potential hazard for the built-up environment due to the occurrence of underground instability that may propagate upward and eventually reach the surface, causing sinkholes. In this work we propose integrated interdisciplinary methods for cavities detection. The methodology was applied at a test area located along a major road near Cutrofiano using geological and electrical-resistivity tomography and microgravity geophysical methods. INTRODUCTION (2013), and Kotyrba and Schmidt (2014). In these more complex cases, we propose the application of integrated Natural and anthropogenic caves represent potential interdisciplinary methods that consist of creating a concep- hazards for the built-up environment because local in- tual hydrostratigraphical model using geological data like stability may propagate upward and eventually cause the quarry plans and boreholes, selection of geophysical formation of sinkholes. The effects at the ground surface methods appropriate to the physical parameters of the may be severe when the caves are at shallow depth. -
Ambito – Zona Di Galatina Provincia Di Lecce
AMBITO – ZONA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I G A L A T I N A COMPRENDENTE I COMUNI DI: GALATINA, ARADEO, CUTROFIANO, NEVIANO, SOGLIANO CAVOUR, SOLETO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONTRASTO ALLE TOSSICODIPENDENZE ED ALTRI FENOMENI DI DIPENDENZA Premesso che: · il Piano Regionale delle Politiche Sociali prevede, nell’ambito della definizione dei Piani di Zona, che i comuni singoli, associati tra loro, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, con la partecipazione di tutti gli altri soggetti previsti dalla L. R. 19/2006, programmino interventi e servizi che, per tipologia e natura delle attività proposte, siano coerenti con quanto previsto dal regolamento regionale del 28/02/2000, n. 1, che ha fissato i criteri e le modalità per il finanziamento regionale dei progetti di lotta alla droga, compresa l’individuazione dei soggetti destinatari dei finanziamenti, in relazione alle aree d’intervento specifiche; · la Regione Puglia al fine di adeguare le previsioni del regolamento regionale n. 1/2000 alla riforma introdotta dalla l.r. 19/2006 ha definito apposite “linee guida” per la programmazione e la gestione degli interventi in materia di lotta alla droga; · le modifiche introdotte dalla legge regionale 19/2006 incidono anche sulle modalità di presentazione dei progetti riservando ai Comuni e alle AUSL il 50% delle risorse complessivamente destinate all’area dipendenze dei Piani di Zona per la realizzazione di servizi ed interventi secondo le previsioni del regolamento regionale 1/2000, ed il restante 50% agli enti ausiliari di cui agli articoli 115 e 116 del D.P.R. -
Pubblicazioni Scientifiche
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Antonio Marsella 1.Teoria e politica dei servizi sociali, Adriatica Editrice Salentina,1988 L’opera appare ispirata dalla prospettiva contrattualistica di JohnRawls, che vede la nozione di società caratterizzata dalla simultanea presenza di identità e differenza cooperazione e conflitto. L’autore se ne interessa perché tematizza la possibilità di una mutua compatibilità e tensione, che è il segno di una società complessa, quale era già quella italiana, come si cominciava ad intravedere da parte degli studiosi più avvertiti e meno ideologicamente segnati. 2. Servizi sociali, teoria e prassi. Dall’analisi del processo sociale alla formazione dell’operatore professionale, Capone editore, 1990. Il testo si basa sull’assunto della necessità di fondare un nuovo legame tra operatori e realtà sociale, tra istituzioni e territorio in un tentativo di circolarità delle conoscenze e delle verifiche. Organizza la materia prendendo in esame i processi di aiuto relativamente alle specificità costituite dagli anziani, dagli handicappati e dai tossicodipendenti. 3. La terza età, come risorsa sociale, Media2000, Melpignano 1992. 4. Il “nuovo” tossicomane tra emarginazione ed integrazione, in “Generazioni”, n. 47, luglio-settembre 1993, Schena editore, Fasano; 5. Guida operativa per le attività di servizio sociale, Pensa Multimedia, Lecce 1994. 6. Educare allo sviluppo psicoaffettivo e sessuale, in “Generazioni”, n. 54-55, aprile-settembre 1995, Schena, Fasano 7. Hans-Georg Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina editore, Milano 1994, recensione, in “Segni e Comprensione” n. 27, 1996; 8. Cercasi medico dal volto umano, Media2000, Melpignano 1996 . 9. Per una medicina dal volto umano, Amaltea, Castrignano dei Greci,1997 10. Handicap e società: quale integrazione?, in “Galoppando verso l’integrazione”, Atti Convegno di Studi, Gagliano del Capo 16-18 maggio 1997, Istituto Centro di Riabilitazione Padri Trinitari, Gagliano del Capo, 1998; 11. -
(Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: a Working Possibility of Restoration
sustainability Perspective The Multi-Millennial Olive Agroecosystem of Salento (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: A Working Possibility of Restoration Marco Scortichini CREA-Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Fruit and Citrus Crops, Via di Fioranello 52, I-00134 Roma, Italy; [email protected] Received: 3 July 2020; Accepted: 12 August 2020; Published: 19 August 2020 Abstract: In Salento, the olive agro-ecosystem has lasted more than 4000 years, and represents an invaluable local heritage for landscape, trade, and social traditions. The quarantine bacterium Xylella fastidiosa subsp. pauca was introduced in the area from abroad and has been widely threatening olive groves in the area. The successful eradication of quarantine phytopathogens requires a prompt identification of the causative agent at the new site, a restricted infected area, a highly effective local organization for crop uprooting and biological features of the micro-organism that would guarantee its complete elimination. However, at the time of the first record, these criteria were not met. Interdisciplinary studies showed that a zinc-copper-citric acid biocomplex allowed a consistent reduction of field symptoms and pathogen cell concentration within infected olive trees. In this perspective article, it is briefly described the implementation of control strategies in some olive farms of Salento. The protocol includes spray treatment with the biocomplex during spring and summer, regular pruning of the trees and mowing of soil between February and April to reduce the juvenile of the insect vector(s). Thus far, more than 500 ha have begun to follow this eco-friendly strategy within the “infected” and “containment” areas of Salento. -
Masserie E Dimore Storiche Nel Salento Tour
Masserie e Dimore storiche nel Salento Tour Accomodation: Masseria Chicco Rizzo - Palazzo Castriota. Tenuta Masseria ChiccoRizzo is located in the center of “Grecia Salentina” an area with still a strong presence of an ancient past. The Masseria was born in 1700 as a "post office" for the change of horses linked to the old routes, which connected the Roman Traiana-Calabra roads to Sallentina. Once through the door of the estate, the charm of the past introduces you in an unforgettable experience: the deafening noise of everyday life turns into silence and ... everything regains the right time! Tenuta Masseria ChiccoRizzo (Sternatia) 2 Palazzo Castriota is a historic residence of high value, an ancient palace built between the end of the 1700s and the early 1800s, by Luigi Castriota and his wife, who, in love with rural lifestyle, decided to renew this palace immersed in the Apulian countryside, decorating the large hall with rural life scenes. The property also has a spa suite with chromotherapy ideal for a romantic getaway in total relaxation. Dimora Storica Palazzo Castriota (Alezio) “Home is the place where, when you have to go there, they have to take you in ” (Robert Frost) 3 Tour Proposal: “Salento, history, culture and beautiful landscape” Salento: Sternatìa - Alezio 4 nights/ 5 days (with 1 night extension option) April - October 2020 Experience Legenda: - Nature Active Experience (April - June / September - October) - Local Authentic Experience Culture (April - June / September - October) - Sea lovers (July - August) Day 01. Arrival. Tenuta Masseria ChiccoRizzo (Sternatìa) Pick up from the airport with private car or 9-seater van with driver. -
Classifica Soleto
II° SOLETO IN CORSA LOCALITA': SOLETO (Le) ORGANIZZAZIONE: PODISTICA SOLETUM DATA: 10/05/2009 2° prova SALENTO FACE SPORT Gen. Cl.Cat. Cat. Cognome e Nome Società 1 1 MM35 SPAGNOLO GIOVANNI SPORT RUNNING VEGLIE 2 2 MM35 APOLLONIO ALESSANDRO ARATLETICA ARADEO 3 3 MM35 CALIGNANO ANTONIO SPORT RUNNING PORTO SELVAGGIO 4 1 TM CONTE ANDREA ATLETICA SURBO 5 1 MM50 SPANO VINCENZO ATL. GALLIPOLI 6 1 MM40 GRECO ANTONIO PODISTICA GALLIPOLI 7 4 MM35 CAPUTO ANTONIO ATLETICA TRICASE 8 2 MM40 TRAMACERE FABRIZIO SALENTO FREE RUNNER LEVERANO 9 1 MM45 FINO GIOVANNI ATL. CAPO DI LEUCA 10 3 MM40 URSO IPPAZIO POLISPORTIVA TAURISANO 11 4 MM40 STAPANE TIZIANO POD. TUGLIE 12 2 TM LILLO PASQUALE G.S.D. ESERCITO 13 5 MM40 MICCOLI PIERO PODISTICA COPERTINO 14 2 MM45 AGOSTO GIUSEPPE ATLETICA TRICASE 15 6 MM40 MICCOLI DONATO SARACENATLETICA COLLEPASSO 16 7 MM40 BELLO ANTONIO ATL. CAPO DI LEUCA 17 5 MM35 SCHIRINZI LUCIANO ATLETICA TRICASE 18 3 TM DELL'ASSUNTA SAMUELE SPORT RUNNING PORTO SELVAGGIO 19 4 TM GIUSTIZIERO CESARE PODISTICA SOLETUM 20 6 MM35 PALUMBO GIUSEPPE CLUB CORRERE GALATINA 21 3 MM45 CIURLIA ROMEO A13 ALBA TAURISANO 22 5 TM SARCINELLA ALESSANDRO SARACENATLETICA COLLEPASSO 23 7 MM35 RIA GIUSEPPE SARACENATLETICA COLLEPASSO 24 2 MM50 D'AVERSA DAMIANO ATLETICA SALENTINA LECCE 25 8 MM40 COLONA STEFANO POD. UNIONE DEI COMUNI 26 8 MM35 BELLO MARIO ATL. CAPO DI LEUCA 27 4 MM45 SCARLINO GIANCARLO ATL. SALENTO ARADEO 28 9 MM40 MELCHIONNA GIUSEPPE ATL. SALENTO ARADEO 29 3 MM50 VERRI ORONZO ARATLETICA ARADEO 30 9 MM35 DE PASCALI EMILIO POD. -
Tecnica Di Acquisizione Del Laser Scanner Da Foro
Mem. Descr. Carta Geol. D’It. XCIX (2015), pp. 419 - 428 figg. 7 Tecnica di acquisizione del laser scanner da foro: applicazione al rilievo di cavità ipogee nell’abitato di Cutrofiano (Salento, Puglia) The borehole laser scanner technique: application to the survey of underground quarries in the town of Cutrofiano (Salento, Apulia region, Southern Italy) SPALLUTO L. (*), FIORE A. (*), LEPORE D. (*), LUISI M. (*), MICCOLI M.N. (*) RIASSUNTO - La tecnica del rilievo con il laser scanner da foro tradosso delle cavità, delle pareti laterali e del pavimento delle è stata applicata con successo al caso studio dell’abitato di cavità è stata realizzata in maniera da evidenziare la presenza Cutrofiano (Le) caratterizzato dalla presenza di alcune di an- di fenomeni di dissesto in atto (nicchie di distacco dalla volta, tiche cave ipogee, con gli accessi verticali oggi obliterati, rea- espulsione di materiale dalle pareti laterali ecc.) e di cumuli lizzate in calcareniti tenere appartenenti alla Formazione della di materiali sul pavimento riconducibili a crolli parziali o de- Calcarenite di Gravina (Pliocene superiore – Pleistocene in- posito di materiale durante e dopo le fasi di lavorazione. I ri- feriore). Lo scanner è stato inserito all’interno di due fori di sultati ottenuti hanno permesso di evidenziare la sostanziale sondaggio a carotaggio continuo, rivesti con tubo in pvc, rea- regolarità delle geometrie delle gallerie, segno che gli am- lizzati dal Comune di Cutrofiano nell’ambito di una campa- bienti non sembrano aver registrato particolari -
Città Di Galatina Prov
CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE DELIBERAZIONE della Giunta Comunale N. 262 /2013 OGGETTO :PARERE SU IPOTESI COINCENERIMENTO RIFIUTI. L’anno duemilatredici il giorno dodici del mese di luglio alle ore 14,00 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, previo invito, si é riunita la Giunta Comunale nelle persone dei sigg.ri: presenti assenti 1. MONTAGNA COSIMO Sindaco ...si.... ....... 2. FORTE ROBERTA Vice Sindaco ...si.... ....... 3. VANTAGGIATO DANIELA Assessore .. si.... ....... 4. COCCIOLI ANDREA Assessore .. si.... ....... 5. DE DONATIS MARIO Assessore ..si.... ....... 6. RUSSI ALBERTO Assessore .si.... ....... Presiede la seduta il Sig. dott. COSIMO MONTAGNA - SINDACO Partecipa il Segretario Generale sig. dott. ANGELO CARETTO. Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l’argomento in oggetto. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - la Regione Puglia , con Deliberazione n. 959/2013, ha adottato il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti Solidi Urbani e ha avviato la fase di consultazione pubblica prevista dalla disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica; - nel nuovo Piano è prevista l’ipotesi: • che la gestione dei flussi in eccesso di CSS nel breve periodo venga attuata, in fase transitoria, attraverso l’ avvio a co- incenerimento dei quantitativi di CSS compatibili sul piano tecnico anche con gli impianti COLACEM; • che nella fase a regime si rafforzi la dotazione impiantistica per il trattamento del CSS pari a 100Kton/a e si proceda con il -
FONDO: UFFICIO DEL REGISTRO DI GALATINA ( Denunzie Usufrutti, Rinnovo Contratti, Ecc..) Libertinia B
FONDO: UFFICIO DEL REGISTRO DI GALATINA ( Denunzie usufrutti, rinnovo contratti, ecc..) LibertiniA B. VOL. N.DENUNZIA ANNO DENUNZIA DENUNZIANTE DEFUNTO 1 1 1 1873 Riunione di usufrutto Anchora M.Antonia e Eleonora fu Angelo Anchora Angelo fu Melpignano e Corigliano Francesco 1 1 2 1875 Riunione di usufrutto Andriani Gaspare Corigliano d’Otranto Andriani Giuseppe 1 1 3 1875 Riunione di usufrutto Sorge Feliciano Cutrofiano Moscatello Concetta 1 1 4 1875 Riunione di usufrutto Carlomagno Arcangelo, Gaetano Vincenzo Carlomagno Francesco Corigliano 1 1 5 1876 Riunione di usufrutto Dimitri Pietro fu Antonio Corigliano Dimitri Nicola d’Otranto 1 1 6 1877 Riunione di usufrutto Cuccugliato Vito Donato di Raffaele, Vernole De Giorgi Orazio fu Giuseppe 1 1 7 1878 Consolidazione di usufrutto Congedo Carlo fu Antonio Galatina Congedo Antonio 1 1 8 1879 Riunione di usufrutto Astarita Michele fu Raffaele Galatina Atto di donazione del 24.9.1874 1 1 9 1879 Riunione di usufrutto Contaldo Giuseppe fu Salvatore Galatina Atto del 24.9.1874 1 1 1/10 1879 Riunione di usufrutto Capece Carmela di Girolamo Galatina Calafilippi Giuseppa fu Diego 1 1 2/11 1880 Riunione di usufrutto Berardelli Giuseppe Galatina Vergine Vita fu Baldassarre 1 1 3/12 1880 Riunione di usufrutto Berardelli Giuseppe (per) Andriani Gaspare Vergine Vita fu Baldassarre 1 1 4/13 1880 Riunione di usufrutto Cito Nicola di Vincenzo Galatina Duma Concetta fu Pietro 1 1 5/14 1880 Riunione di usufrutto Castrioto Pietro fu Francesco Galatina Duma Marina fu Benedetto 1 1 6/15 1882 Riunione di usufrutto -
Libretto Cicogna Rev3
Prov.le Martano-Soleto km.1,5 73025 œ Martano (Lecce) œ ITALY Tel.0039.836.571416 œ Fax:0039.836.572388 LIBRETTO DELLA STRUTTURA Mod: Cicogna Light _rev3 Produttore: SPRECH S.r.l. Denominazione commerciale: CicognaCOPERTURA Light FENICE Denominazione tecnica: Gazebo tensostatico con struttura portante in acciaio e telo in PES/PVC Riferimenti normativi: Norma UNI EN 13782:2006 Tipo di struttura : Strutture temporanee di copertura Contenuti: Utilizzo del libretto della struttura pag. 2 Simbologia utilizzata nel libretto pag. 2 Disegno e foto della struttura pag. 3 Istruzioni per il trasporto pag. 4 Istruzioni per il montaggio e smontaggio pag. 4 Prescrizioni per l‘ancoraggio della struttura pag.11 Parti di ricambio pag.12 Istruzioni per uso, manutenzione pag.13 Istruzioni per casi di emergenza pag.14 Garanzia pag.14 Sintesi della relazione tecnico - descrittiva e di calcolo pag.15 Dichiarazione di prestazione pag.16 Proprietà e/o utilizzatore pag.17 Registrazioni delle operazioni di manutenzione ordinaria pag.18 Registrazioni delle operazioni di manutenzione straordinaria pag.19 Registrazioni delle verifiche periodiche pag.20 Marcatura CE œ UNI EN 1090-1 pag.21 Pagina 1 di 21 Prov.le Martano-Soleto km.1,5 73025 œ Martano (Lecce) œ ITALY Tel.0039.836.571416 œ Fax:0039.836.572388 LIBRETTO DELLA STRUTTURA Mod: Cicogna Light _rev3 UTILIZZO DEL LIBRETTO DELLA STRUTTURA Questo libretto di istruzioni è destinato al proprietario e all'utilizzatore del gazebo modello —Cicogna Light “ e costituisce parte integrante della struttura; deve pertanto essere conservato per futuri riferimenti fino allo smaltimento finale della stessa. Il libretto deve essere conservato in ambiente idoneo, accessibile e consultabile da parte degli operatori, del responsabile del cantiere e del personale addetto alla manutenzione.