L'apicoltura Tradizionale a Corigliano D'otranto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'apicoltura Tradizionale a Corigliano D'otranto L'apicoltura tradizionale a Corigliano d'Otranto Domenico Costantini 1. Introduzione Corigliano d'Otranto è uno dei nove comuni della Grecìa Salentina; gli anziani parlano il griko, ultimi depositari di una lingua, di una cultu- ra rurale, tramandate per secoli di generazione in generazione: una cul- tura che ha disegnato il paesaggio in modo inconfondibile, lasciandovi segni che tutt'ora lo caratterizzano, dalle costruzioni a secco ai frantoi ipogei, alle cave, alle coltivazioni del tabacco, della vigna, dell'ulivo, in un ambiente faticosamente trasformato, fatto vibrare dalle parole canta- te e dal suono degli strumenti di tradizione, il tamburello, il cupa cupa, per esempio. Una cultura che sta scomparendo. Salvatore Donno vive a Corigliano ed ha settantuno anni. Ogni gior- no, da quando è nato, va in campagna, cura la sua terra, lavora nelle ca- ve di pietra, alleva le sue api. Delle api conosce ogni cosa, ogni segreto. Durante l'intervista, non ha mai avuto un momento di esitazione se non davanti al pensiero che essa, oltre a documentare la sua "arte", potesse servire ad altri fini. Di fronte all'obiettivo poi, era orgoglioso di immor- talare immagini che non vede nel futuro dei suoi discendenti. Salvatore è nato "mmenzu all'api"; il padre ha cominciato "l'arte" a diciott'anni, nel 1918, ed era arrivato ad avere più di ottanta piluni de pe- tra disposti su più file all'interno del giardino della sua masseria. L'apicoltura tradizionale nel Salento è fortemente caratterizzata infat- ti dall'uso dei piluni de petra come arnie e, dagli studi fatti fino ad oggi, si può affermare che non esistono manufatti simili al di fuori dell'area salentina. Gli "apiari" di pietra sono una peculiarità architettonica anco- ra ben visibile nelle campagne del Salento e, a quanto risulta dalle testi- monianze, alcuni di essi risalgono almeno al XVI secolo. I piluni de petra ancora oggi usati sporadicamente dal nostro intervi- stato, sono costituiti da un concio di pietra di tufo di Cutrofiano di circa * Ricerca condotta per il conseguimento del Diploma post-lauream in Storia Re- gionale Pugliese (relatore prof. Eugenio Imbriani) nell'a.a. 2002-2003. 215 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di MAGO - Lecce L' apicoltura tradizionale a Corigliano d'Otranto settantacinque centimetri per venticinque, scavato all'interno per tutta la sua lunghezza. Le basi minori di queste arnie vengono poi chiuse con la- stre di pietra leccese di spessore di circa cinque centimetri. Una di que- ste basi rimane chiusa e, nella parte in basso, sono stati praticati uno, due o anche quattro fori da dove entrano ed escono le api; nell'altra base la lastra viene provvisoriamente chiusa con un impasto di terra ed è aperta quando bisogna lavorare all'interno dell'arnia. Come il griko fino a due secoli fa era una lingua diffusa in tutto il Sa- lento, così l'apicoltura tradizionale, fino alla prima metà secolo scorso, era un'attività diffusa in molte famiglie. Se dunque Corigliano è uno dei pochi comuni salentini in cui oggi si parla il griko, Salvatore Donno è l'unico apicoltore di tradizione a Cori- gliano. Questo studio si divide in due sezioni: la prima è la trascrizione inte- grale dell'intervista a Salvatore Donno, svolta personalmente e in più ri- prese in campagna vicino alle sue api, la seconda è la documentazione fotografica effettuata sul campo. L'intervista si è svolta nell'estate del 2002 nella lingua locale e, dopo la trascrizione integrale, è stata tradotta solo nella terminologia e ricomposta secondo gli argomenti trattati i qua- li sono stati evidenziati e distinti in paragrafi. Il lavoro si conclude con la ricerca di alcuni proverbi salentini ine- renti il "mondo" delle api, che restituiscono un'immagine semplice e co- lorata dell'esperienza locale su questo tema. 2. Intervista a Salvatore Donno 2.1. "Arte cu arte e lu lupu alle pecure". - Come ti chiami e quanti anni hai? Donno Salvatore, settantuno anni. A me, a Corigliano, se non dici "lu Totu de le api" non mi conosce nes- suno. - Quando hai imparato a fare l'apicoltore? Ci sono talmente tanti anni... mio padre era di 18 anni, era del 900, ed abbiamo continuato sempre lo stesso mestiere. - Tuo padre ha imparato quando aveva 18 anni? Si, ha imparato a 18 anni. 216 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di 'MAGO - Lecce Domenico Costantini - Da chi? C'era uno, in una masseria fuori Corigliano. - Tuo padre cosa faceva in questa masseria, lavorava? No, lo conosceva e sapendo che aveva le api prendeva informazioni su questo mestiere, poi è una passione però. - E tu, quando hai cominciato? Ma, siamo nati nel mestiere, sono nato nel giardino dove c'erano le api e vedendo il padre abbiamo continuato. - Tuo padre faceva proprio quel mestiere? Sì, faceva anche altri mestieri, il contadino come lo faccio io, però ave- va quell'hobby. Poi a quei tempi c'erano diversi a Corigliano, c'era il giudice Bucci, c'e- ra Meleleo di Castrignano nella sua masseria.... - Grandi proprietari quindi.... Sì. - Ma quante api avevano? Per uso famiglia. - Che tipo di arnie avevano? Le casse del tipo piccolo. Don Alberto Capani ad esempio "sutta allu Casciulu" [località], lui lo vendeva il miele. E lo guidava mio padre, se ne occupavano assieme. - A tutti questi, tuo padre, dava consigli? Consigli? No, li guidava, li curava a tutti, al "lu Corni de Corianu" per esempio, a Don Angelo Comi che le aveva nella masseria Appidè: erano diversi, e non c'erano altri che potevano occuparsene; Tamborrino di Maglie aveva le api ai laghi Alimini. - Tuo padre aveva arnie di legno o di pietra? Tutte di pietra. Poi aveva anche le casse, però di legno ne aveva meno. - Quante arnie aveva tuo padre? Più o meno settanta. - Tu ne hai solo cinque, dove sono le altre arnie di pietra? In parte le ho prese io, in parte sono state rotte, alcune regalate, alcune sono diventate fioriere. - Tuo padre, quando non ha potuto più occuparsi delle api che aveva, che cosa ne ha fatto? 217 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMA GO - Lecce L'apicoltura tradizionale a Corigliano d'Otranto Le ha divise ai figli: eravamo in quattro e le ha divise in parti uguali. - Tutti voi figli sapevate "l'arte"? Tutti sapevamo, in due poi abbiamo continuato. - Quante arnie aveva quando le ha divise? Quaranta più o meno, dieci a testa. - Di pietra o di legno? Tutte di legno, quelle di pietra già non le usava più. - Più o meno ne aveva quante hai tu adesso. Io ne ho un'ottantina tra piene e vuote, piene ho quarantacinque, però un anno le ho riempite tutte ed ho messo api anche in quelle di pietra. - All'inizio teneva solo arnie di pietra, o ne aveva già di legno? No, all'inizio è partito proprio con quattro "piluni de petra" [piloni di pietra]. - Li faceva lui? No, non li poteva fare lui. Venivano fatti a Cutrofiano, alle cave di tufo. - Li prendeva anche da masserie dove non li usavano più? Sì, è vero, li trovava anche così. - Come le chiamava in dialetto le arnie? Quelle di pietra "ucche de petra" [bocche di pietra] oppure "piluni de pe- tra": hanno i due frontali con una "chianca" [lastra di pietra leccese], da- vanti veniva chiusa con malta e fatti i buchi per le api, invece dietro è le- vabile per poter lavorare. - Ora le usi quelle in pietra? No, non le uso proprio. Le ho usate un anno perché avevo tutto pieno e per non perdere gli "ssami" [sciami] le ho messe dentro. Le ho prese pro- prio perché mio cognato voleva buttarle. - Di pietra ne aveva molte? Bè, ne aveva molte, però ad un certo punto hanno cominciato a produr- re meglio quelle di legno, perché quelle di pietra danno di più come al- levamento, come , invece come quantità di miele danno di più quelle di legno. Le migliori per il miele sono quelle in legno più grandi, con le due parti: quella superiore e quella inferiore distinte, poi quelle sempre in legno più piccole, con il vetro davanti, infine quelle di pietra. - Questo perché? Prima non c'era tanta possibilità [economica] per fare una cassa di legno e allora le facevano di pietra. 218 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IM4G0 - Lecce n Ctntn - Ma perché una di legno produce più di una di pietra? Prima cosa è più grande, tiene due piani, mentre quella di pietra ne ha uno. Devi aggiungere due di pietra per fare una di legno. E loro [le api] quando lavorano e si ritrovano molto strette, non fanno altro che mette- re cova e ssàmanu. - In questo modo non producono miele? No. Nelle casse in legno, se uno si vuole dedicare proprio al mestiere, ti- ra tutti i pettini fuori, e tira tutte le celle delle api regina, in modo che non possano ssamàre. Invece in queste di pietra, questo lavoro non si può fare. - Ti chiamano quando ci sono sciami? Ad esempio i vigili di Castrignano sanno che sono cliente loro da tanti anni e quando vedono ssami non danno ordine a nessuno di prenderli se non che dicono: "Date un colpo di telefono a questo numero!" - E a Corigliano? A Corigliano no, perché già siamo diversi che sappiamo. Chi lo trova lo prende. - Quanti siete adesso a Corigliano? Tre, a parte qualcuno che lo ha fatto solo per un periodo. - Quando prendi uno sciame cosa fai? Lo metti nella cassa? Si, viene preso in una sporta [borsa di paglia intrecciata], io faccio così, però oggi hanno delle cassette fatte apposta ed usano quel sistema, però è più difficile anziché come usiamo noi, perché si dice che "vale più la pratica che la forza".
Recommended publications
  • Puglia, Alberobello & Lecce
    VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists.
    [Show full text]
  • From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
    l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy).
    [Show full text]
  • Integrated Analysis of Geological and Geophysical Data for the Detection of Underground Man-Made Caves in an Area in Southern Italy
    S. Negri, S. Margiotta, T.A.M. Quarta, G. Castiello, M. Fedi, G. Florio – Integrated analysis of geological and geophysical data for the detection of underground man-made caves in an area in southern Italy. Journal of Cave and Karst Studies, v. 77, no. 1, p. 52–62. DOI: 10.4311/2014ES0107 INTEGRATED ANALYSIS OF GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL DATA FOR THE DETECTION OF UNDERGROUND MAN-MADE CAVES IN AN AREA IN SOUTHERN ITALY SERGIO NEGRI1,2*,STEFANO MARGIOTTA1,2,TATIANA ANNA MARIA QUARTA1,GABRIELLA CASTIELLO3, MAURIZIO FEDI3, AND GIOVANNI FLORIO3 Abstract: In Cutrofiano, in the southern part of the Salento Peninsula, Apulia, Italy, a Pleistocene calcarenitic sequence was quarried by digging extensive networks of galleries along the geological succession most suitable for the quarrying activity. These caves represent a potential hazard for the built-up environment due to the occurrence of underground instability that may propagate upward and eventually reach the surface, causing sinkholes. In this work we propose integrated interdisciplinary methods for cavities detection. The methodology was applied at a test area located along a major road near Cutrofiano using geological and electrical-resistivity tomography and microgravity geophysical methods. INTRODUCTION (2013), and Kotyrba and Schmidt (2014). In these more complex cases, we propose the application of integrated Natural and anthropogenic caves represent potential interdisciplinary methods that consist of creating a concep- hazards for the built-up environment because local in- tual hydrostratigraphical model using geological data like stability may propagate upward and eventually cause the quarry plans and boreholes, selection of geophysical formation of sinkholes. The effects at the ground surface methods appropriate to the physical parameters of the may be severe when the caves are at shallow depth.
    [Show full text]
  • Ambito – Zona Di Galatina Provincia Di Lecce
    AMBITO – ZONA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I G A L A T I N A COMPRENDENTE I COMUNI DI: GALATINA, ARADEO, CUTROFIANO, NEVIANO, SOGLIANO CAVOUR, SOLETO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONTRASTO ALLE TOSSICODIPENDENZE ED ALTRI FENOMENI DI DIPENDENZA Premesso che: · il Piano Regionale delle Politiche Sociali prevede, nell’ambito della definizione dei Piani di Zona, che i comuni singoli, associati tra loro, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, con la partecipazione di tutti gli altri soggetti previsti dalla L. R. 19/2006, programmino interventi e servizi che, per tipologia e natura delle attività proposte, siano coerenti con quanto previsto dal regolamento regionale del 28/02/2000, n. 1, che ha fissato i criteri e le modalità per il finanziamento regionale dei progetti di lotta alla droga, compresa l’individuazione dei soggetti destinatari dei finanziamenti, in relazione alle aree d’intervento specifiche; · la Regione Puglia al fine di adeguare le previsioni del regolamento regionale n. 1/2000 alla riforma introdotta dalla l.r. 19/2006 ha definito apposite “linee guida” per la programmazione e la gestione degli interventi in materia di lotta alla droga; · le modifiche introdotte dalla legge regionale 19/2006 incidono anche sulle modalità di presentazione dei progetti riservando ai Comuni e alle AUSL il 50% delle risorse complessivamente destinate all’area dipendenze dei Piani di Zona per la realizzazione di servizi ed interventi secondo le previsioni del regolamento regionale 1/2000, ed il restante 50% agli enti ausiliari di cui agli articoli 115 e 116 del D.P.R.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni Scientifiche
    PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Antonio Marsella 1.Teoria e politica dei servizi sociali, Adriatica Editrice Salentina,1988 L’opera appare ispirata dalla prospettiva contrattualistica di JohnRawls, che vede la nozione di società caratterizzata dalla simultanea presenza di identità e differenza cooperazione e conflitto. L’autore se ne interessa perché tematizza la possibilità di una mutua compatibilità e tensione, che è il segno di una società complessa, quale era già quella italiana, come si cominciava ad intravedere da parte degli studiosi più avvertiti e meno ideologicamente segnati. 2. Servizi sociali, teoria e prassi. Dall’analisi del processo sociale alla formazione dell’operatore professionale, Capone editore, 1990. Il testo si basa sull’assunto della necessità di fondare un nuovo legame tra operatori e realtà sociale, tra istituzioni e territorio in un tentativo di circolarità delle conoscenze e delle verifiche. Organizza la materia prendendo in esame i processi di aiuto relativamente alle specificità costituite dagli anziani, dagli handicappati e dai tossicodipendenti. 3. La terza età, come risorsa sociale, Media2000, Melpignano 1992. 4. Il “nuovo” tossicomane tra emarginazione ed integrazione, in “Generazioni”, n. 47, luglio-settembre 1993, Schena editore, Fasano; 5. Guida operativa per le attività di servizio sociale, Pensa Multimedia, Lecce 1994. 6. Educare allo sviluppo psicoaffettivo e sessuale, in “Generazioni”, n. 54-55, aprile-settembre 1995, Schena, Fasano 7. Hans-Georg Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina editore, Milano 1994, recensione, in “Segni e Comprensione” n. 27, 1996; 8. Cercasi medico dal volto umano, Media2000, Melpignano 1996 . 9. Per una medicina dal volto umano, Amaltea, Castrignano dei Greci,1997 10. Handicap e società: quale integrazione?, in “Galoppando verso l’integrazione”, Atti Convegno di Studi, Gagliano del Capo 16-18 maggio 1997, Istituto Centro di Riabilitazione Padri Trinitari, Gagliano del Capo, 1998; 11.
    [Show full text]
  • TARIFFARIO PER SITO 28 Settembre 2015
    S.T.P. di Terra d'Otranto S.p.a. TARIFFARIO n° 44 in vigore dal 1° Settembre 2015 Corsa Corsa Abbonamento Abbonamento Cod. da Località Cod. a Località Tipo Semplice Semplice Settimanale Mensile A Bordo 1054 ACAYA 921 ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 923 CONCA SPECCHIULLA SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1190 FRASSANITO SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 154 LECCE SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1052 LIZZANELLO SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 222 OTRANTO SAL. BUS 2,50 3,50 18,54 63,00 1054 ACAYA 1057 ROCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1056 SAN FOCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1046 SERRA DEGLI ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1053 STRUDA' SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 1058 TORRE DELL'ORSO SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1247 TORRE S. STEFANO SAL. BUS 2,10 3,10 16,65 56,70 1054 ACAYA 1047 TORRE SARACENA SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1055 TORRE SPECCHIA RUGGERI SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 449 ACQUARICA DEL CAPO 342 ECOTEKNE N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 945 FIORINI (Collegio) N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 318 GALATONE N 3,20 4,20 21,78 72,90 449 ACQUARICA DEL CAPO 321 GALLIPOLI N 2,10 3,10 16,65 56,70 449 ACQUARICA DEL CAPO 565 LECCE - S.T.P.
    [Show full text]
  • (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: a Working Possibility of Restoration
    sustainability Perspective The Multi-Millennial Olive Agroecosystem of Salento (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: A Working Possibility of Restoration Marco Scortichini CREA-Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Fruit and Citrus Crops, Via di Fioranello 52, I-00134 Roma, Italy; [email protected] Received: 3 July 2020; Accepted: 12 August 2020; Published: 19 August 2020 Abstract: In Salento, the olive agro-ecosystem has lasted more than 4000 years, and represents an invaluable local heritage for landscape, trade, and social traditions. The quarantine bacterium Xylella fastidiosa subsp. pauca was introduced in the area from abroad and has been widely threatening olive groves in the area. The successful eradication of quarantine phytopathogens requires a prompt identification of the causative agent at the new site, a restricted infected area, a highly effective local organization for crop uprooting and biological features of the micro-organism that would guarantee its complete elimination. However, at the time of the first record, these criteria were not met. Interdisciplinary studies showed that a zinc-copper-citric acid biocomplex allowed a consistent reduction of field symptoms and pathogen cell concentration within infected olive trees. In this perspective article, it is briefly described the implementation of control strategies in some olive farms of Salento. The protocol includes spray treatment with the biocomplex during spring and summer, regular pruning of the trees and mowing of soil between February and April to reduce the juvenile of the insect vector(s). Thus far, more than 500 ha have begun to follow this eco-friendly strategy within the “infected” and “containment” areas of Salento.
    [Show full text]
  • Geophysical and Stratigraphical Research Into Deep Groundwater and Intruding Seawater in the Mediterranean Area (The Salento Peninsula, Italy) S
    Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy) S. Margiotta, S. Negri To cite this version: S. Margiotta, S. Negri. Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences, Copernicus Publ. / European Geosciences Union, 2005, 5 (1), pp.127-136. hal-00299131 HAL Id: hal-00299131 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00299131 Submitted on 25 Jan 2005 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Natural Hazards and Earth System Sciences (2005) 5: 127–136 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-127 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy) S. Margiotta and S. Negri Dipartimento di Scienze dei Materiali, Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia Ambientali, Universita` degli Studi di Lecce, Italy Received: 30 July 2004 – Revised: 22 November 2004 – Accepted: 23 December 2004 – Published: 25 January 2005 Part of Special Issue “Natural and anthropogenic hazards in karst areas” Abstract.
    [Show full text]
  • Masserie E Dimore Storiche Nel Salento Tour
    Masserie e Dimore storiche nel Salento Tour Accomodation: Masseria Chicco Rizzo - Palazzo Castriota. Tenuta Masseria ChiccoRizzo is located in the center of “Grecia Salentina” an area with still ​ a strong presence of an ancient past. The Masseria was born in 1700 as a "post office" for the change of horses linked to the old routes, which connected the Roman Traiana-Calabra roads to Sallentina. Once through the door of the estate, the charm of the past introduces you in an unforgettable experience: the deafening noise of everyday life turns into silence and ... everything regains the right time! Tenuta Masseria ChiccoRizzo (Sternatia) 2 Palazzo Castriota is a historic residence of high value, an ancient palace built between the end ​ of the 1700s and the early 1800s, by Luigi Castriota and his wife, who, in love with rural lifestyle, decided to renew this palace immersed in the Apulian countryside, decorating the large hall with rural life scenes. The property also has a spa suite with chromotherapy ideal for a romantic getaway in total relaxation. Dimora Storica Palazzo Castriota (Alezio) “Home is the place where, when you have to go there, they have ​ to take you in ​” (Robert Frost) 3 Tour Proposal: “Salento, history, culture and beautiful landscape” Salento: Sternatìa - Alezio ​ 4 nights/ 5 days (with 1 night extension option) ​ April - October 2020 ​ Experience Legenda: - Nature Active Experience (April - June / September - October) ​ ​ - Local Authentic Experience Culture (April - June / September - October) ​ - Sea lovers (July - August) ​ Day 01. Arrival. Tenuta Masseria ChiccoRizzo (Sternatìa) Pick up from the airport with private car or 9-seater van with driver.
    [Show full text]
  • Apulia a Journey Across All Seasons
    Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................
    [Show full text]
  • Tecnica Di Acquisizione Del Laser Scanner Da Foro
    Mem. Descr. Carta Geol. D’It. XCIX (2015), pp. 419 - 428 figg. 7 Tecnica di acquisizione del laser scanner da foro: applicazione al rilievo di cavità ipogee nell’abitato di Cutrofiano (Salento, Puglia) The borehole laser scanner technique: application to the survey of underground quarries in the town of Cutrofiano (Salento, Apulia region, Southern Italy) SPALLUTO L. (*), FIORE A. (*), LEPORE D. (*), LUISI M. (*), MICCOLI M.N. (*) RIASSUNTO - La tecnica del rilievo con il laser scanner da foro tradosso delle cavità, delle pareti laterali e del pavimento delle è stata applicata con successo al caso studio dell’abitato di cavità è stata realizzata in maniera da evidenziare la presenza Cutrofiano (Le) caratterizzato dalla presenza di alcune di an- di fenomeni di dissesto in atto (nicchie di distacco dalla volta, tiche cave ipogee, con gli accessi verticali oggi obliterati, rea- espulsione di materiale dalle pareti laterali ecc.) e di cumuli lizzate in calcareniti tenere appartenenti alla Formazione della di materiali sul pavimento riconducibili a crolli parziali o de- Calcarenite di Gravina (Pliocene superiore – Pleistocene in- posito di materiale durante e dopo le fasi di lavorazione. I ri- feriore). Lo scanner è stato inserito all’interno di due fori di sultati ottenuti hanno permesso di evidenziare la sostanziale sondaggio a carotaggio continuo, rivesti con tubo in pvc, rea- regolarità delle geometrie delle gallerie, segno che gli am- lizzati dal Comune di Cutrofiano nell’ambito di una campa- bienti non sembrano aver registrato particolari
    [Show full text]
  • Apulia Agro-Biodiversity Between Rediscovery and Conservation: the Case of the «Salento Km0» Network
    Central European Journal of Geography and Sustainable Development 2021, Volume 3, Issue 1, Pages: 49-59 ISSN 2668-4322, ISSN-L 2668-4322 https://doi.org/10.47246/CEJGSD.2021.3.1.4 Apulia agro-biodiversity between rediscovery and conservation: the case of the «Salento km0» network Sara Nocco,* Department of History Society and Human Studies, University of Salento, Complesso Studium 2000, Ed. 5 - Via di Valesio, 73100 Lecce, Italy [email protected] Received: 31 March 2021; Revised: 20 May 2021; Accepted: 11 June 2021; Published online: 29 June 2021 __________________________________________________________________________________________________________________________ Abstract: Green Revolution and the birth of the current global economic system had two opposite, subsequent effects. If, initially, they led to processes of crop homogenization, seasonal adjustment, homogenization of the landscape and markets standardization, they have subsequently pushed local communities towards a recovery of endemic biodiversity at risk of extinction because of such planetary processes, as well as a fundamental element in terms of local development, food security and sovereignty and reduction of environmental impacts. Starting from these instances of recovery and protection, which are increasingly taking place in Apulia, this work will examine both projects created "from above" and initiatives "from below", being the latter the result of a new consciousness that renews social cohesion and gives new value to the territorial milieu. In this regard, the case of the «Salento km0» network will be examined: born in 2011 and now made up of 61 local subjects including producers, restaurateurs, associations, ethical purchasing groups and traditional stores, which represent a key symbol of a territory that resists and a population that has chosen to stay and innovate according to economic, social, cultural and environmental sustainability.
    [Show full text]