Classifica Soleto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Puglia, Alberobello & Lecce
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists. -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
Studio Ambientale Prelimianre Tavola 1.PDF
REGIONE PUGLIA COMUNE DI LEVERANO Istanza Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. della cava di calcare sita in località “Mass. Specchia Nuova” della Ditta Peluso Fernando STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE ELABORATO 1.0: RELAZIONE DATA: Febbraio 2018 Gruppo di Studio e Valutazione : REV . 00 Geol Francesco Quarta Geol. Maurizio Orlando 1 SOMMARIO 1.0 PREMESSA 2.0 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ 2.1 Descrizione delle fasi operative della coltivazione 2.2 Sistemazione, recupero e ripristino finale 2.3 Stato di fatto 2.4 Piano tecnico –economico 3.0 INQUADRAMENTO CATASTALE E CARTOGRAFICO 4.0 RAPPORTI DELL’ATTIVITA’ CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E CON LA VINCOLISTICA 4.1. Il Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE) 4.2 Il Piano Regionale del Paesaggio (PPTR) 4.3 Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico (PUTT) 4.4 Il Piano Assetto Idrogeologico (PAI) 4.5 Piano di Tutela delle Acque (PTA) 4.6 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) 4.7 Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.) 5.0 DEFINIZIONE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 5.1 Caratteri climatici 5.1.1 Temperatura 5.1.2 - Venti 5.1.3 Piovosità 5.2 Qualità dell’aria 5.2.1 Qualita’ dell’aria in relazione alla diffusione di polveri 5.3 Caratteri geologico - morfologici ed idrogeologici 5.3.1 Caratteristiche meccaniche degli ammassi rocciosi 5.3.2 Idrogeologia 5.3.2.1 Permeabilità delle formazioni presenti 5.3.2.2 Acque sotterranee 5.3.2.3 Vulnerabilità della falda 5.3.2.4 Idrografia superficiale e dinamica idrologica 5.4 uso del suolo 5.5. Ecosistemi, flora e fauna 5.6 Antroposfera ed aspetti socio economici 2 5.6.1 Mobilità 5.6.2 Aspetti sociali ed occupazionali 5.7 Paesaggio 6.0 PREVISIONE DEGLI IMPATTI E RELATIVE MISURE DI MITIGAZIONE 6.1 Impatti sull’aria 6.2 Impatti sulle acque 6.3Impatti sul suolo e sottosuolo 6.4Impatti sugli ecosistemi 6.5Impatti sull’Antroposfera 6.6 Impatti sul Paesaggio 3 1.0 - PREMESSA – Per incarico della Sig. -
Integrated Analysis of Geological and Geophysical Data for the Detection of Underground Man-Made Caves in an Area in Southern Italy
S. Negri, S. Margiotta, T.A.M. Quarta, G. Castiello, M. Fedi, G. Florio – Integrated analysis of geological and geophysical data for the detection of underground man-made caves in an area in southern Italy. Journal of Cave and Karst Studies, v. 77, no. 1, p. 52–62. DOI: 10.4311/2014ES0107 INTEGRATED ANALYSIS OF GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL DATA FOR THE DETECTION OF UNDERGROUND MAN-MADE CAVES IN AN AREA IN SOUTHERN ITALY SERGIO NEGRI1,2*,STEFANO MARGIOTTA1,2,TATIANA ANNA MARIA QUARTA1,GABRIELLA CASTIELLO3, MAURIZIO FEDI3, AND GIOVANNI FLORIO3 Abstract: In Cutrofiano, in the southern part of the Salento Peninsula, Apulia, Italy, a Pleistocene calcarenitic sequence was quarried by digging extensive networks of galleries along the geological succession most suitable for the quarrying activity. These caves represent a potential hazard for the built-up environment due to the occurrence of underground instability that may propagate upward and eventually reach the surface, causing sinkholes. In this work we propose integrated interdisciplinary methods for cavities detection. The methodology was applied at a test area located along a major road near Cutrofiano using geological and electrical-resistivity tomography and microgravity geophysical methods. INTRODUCTION (2013), and Kotyrba and Schmidt (2014). In these more complex cases, we propose the application of integrated Natural and anthropogenic caves represent potential interdisciplinary methods that consist of creating a concep- hazards for the built-up environment because local in- tual hydrostratigraphical model using geological data like stability may propagate upward and eventually cause the quarry plans and boreholes, selection of geophysical formation of sinkholes. The effects at the ground surface methods appropriate to the physical parameters of the may be severe when the caves are at shallow depth. -
RIGENERAZIONE URBANA TERRITORIALE” - AGGIORNAMENTO (Legge N°21 Del 29/07/2008)
PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO TERRITORIALE “DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI RIGENERAZIONE URBANA TERRITORIALE” - AGGIORNAMENTO (Legge n°21 del 29/07/2008) Il Comune di Taurisano ( Capofila ) Il Sindaco Dr. Stasi Raffaele Il Responsabile del Procedimento Arch. Antonio Sabato Il Tecnico incaricato Metamor Architetti & Associati Arch. Juri Battaglini Arch. Gaetano Fornarelli Arch. Mauro Lazzari Arch. Marco Lazzari ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI ACQUARICA DEL CAPO, PRESICCE, TAURISANO, UGENTO 1 INDICE CAPO A PREMESSE METODOLOGICHE E STRATEGICHE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI RIGENERAZIONE URBANA TERRITORIALE (DPRUT) pag. 5 A.1 ANALISI DELLO SCENARIO DI PROGRAMMAZIONE pag. 5 A.2 I PRESUPPOSTI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI RIGENERAZIONE URBANA TERRITORIALE (DPRUT) pag. 5 A.3 I PROCESSI PARTECIPATIVI pag. 7 CAPO B IL SISTEMA TERRITORIALE DELL'ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI ACQUARICA DEL CAPO, PRESICCE, TAURISANO, UGENTO pag. 10 B. 1 - LINEAMENTI TERRITORIALI pag. 10 B.1.1 I CARATTERI GENERALI DELL’AREA VASTA DI RIFERIMENTO pag. 10 B.1.2 II TERRITORIO DELL'ARCO IONICO — ADRIATICO pag. 10 TAVOLE ALLEGATE: pag. 14 SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL SUD SALENTO PUNTI DI INCONTRO DIGITALI DEL SUD SALENTO PIANI DI ZONA CENTRI DI ACCESSO AL PUBBLICO DEI SERVIZI DIGITALI AVANZATI RETE DEI BOLLENTI SPIRITI CARTA DEI PIRP B.1.3 IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEL DPRUT pag. 20 B.1.4 I COMUNI DELL’ASSOCIAZIONE pag. 21 COMUNE DI ACQUARICA DEL CAPO COMUNE DI PRESICCE COMUNE DI TAURISANO COMUNE DI UGENTO B.1.4.1 CRITICITÀ SOCIALI ED ECONOMICHE pag. 29 B.1.4.2 INEFFICIENZA ENERGETICA pag. 30 B.1.4.3 DOTAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI pag. 31 B.1.4.4 DOTAZIONE DI AREE ED INFRASTRUTTURE VERDI pag. -
Ambito – Zona Di Galatina Provincia Di Lecce
AMBITO – ZONA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I G A L A T I N A COMPRENDENTE I COMUNI DI: GALATINA, ARADEO, CUTROFIANO, NEVIANO, SOGLIANO CAVOUR, SOLETO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONTRASTO ALLE TOSSICODIPENDENZE ED ALTRI FENOMENI DI DIPENDENZA Premesso che: · il Piano Regionale delle Politiche Sociali prevede, nell’ambito della definizione dei Piani di Zona, che i comuni singoli, associati tra loro, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, con la partecipazione di tutti gli altri soggetti previsti dalla L. R. 19/2006, programmino interventi e servizi che, per tipologia e natura delle attività proposte, siano coerenti con quanto previsto dal regolamento regionale del 28/02/2000, n. 1, che ha fissato i criteri e le modalità per il finanziamento regionale dei progetti di lotta alla droga, compresa l’individuazione dei soggetti destinatari dei finanziamenti, in relazione alle aree d’intervento specifiche; · la Regione Puglia al fine di adeguare le previsioni del regolamento regionale n. 1/2000 alla riforma introdotta dalla l.r. 19/2006 ha definito apposite “linee guida” per la programmazione e la gestione degli interventi in materia di lotta alla droga; · le modifiche introdotte dalla legge regionale 19/2006 incidono anche sulle modalità di presentazione dei progetti riservando ai Comuni e alle AUSL il 50% delle risorse complessivamente destinate all’area dipendenze dei Piani di Zona per la realizzazione di servizi ed interventi secondo le previsioni del regolamento regionale 1/2000, ed il restante 50% agli enti ausiliari di cui agli articoli 115 e 116 del D.P.R. -
Pubblicazioni Scientifiche
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Antonio Marsella 1.Teoria e politica dei servizi sociali, Adriatica Editrice Salentina,1988 L’opera appare ispirata dalla prospettiva contrattualistica di JohnRawls, che vede la nozione di società caratterizzata dalla simultanea presenza di identità e differenza cooperazione e conflitto. L’autore se ne interessa perché tematizza la possibilità di una mutua compatibilità e tensione, che è il segno di una società complessa, quale era già quella italiana, come si cominciava ad intravedere da parte degli studiosi più avvertiti e meno ideologicamente segnati. 2. Servizi sociali, teoria e prassi. Dall’analisi del processo sociale alla formazione dell’operatore professionale, Capone editore, 1990. Il testo si basa sull’assunto della necessità di fondare un nuovo legame tra operatori e realtà sociale, tra istituzioni e territorio in un tentativo di circolarità delle conoscenze e delle verifiche. Organizza la materia prendendo in esame i processi di aiuto relativamente alle specificità costituite dagli anziani, dagli handicappati e dai tossicodipendenti. 3. La terza età, come risorsa sociale, Media2000, Melpignano 1992. 4. Il “nuovo” tossicomane tra emarginazione ed integrazione, in “Generazioni”, n. 47, luglio-settembre 1993, Schena editore, Fasano; 5. Guida operativa per le attività di servizio sociale, Pensa Multimedia, Lecce 1994. 6. Educare allo sviluppo psicoaffettivo e sessuale, in “Generazioni”, n. 54-55, aprile-settembre 1995, Schena, Fasano 7. Hans-Georg Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina editore, Milano 1994, recensione, in “Segni e Comprensione” n. 27, 1996; 8. Cercasi medico dal volto umano, Media2000, Melpignano 1996 . 9. Per una medicina dal volto umano, Amaltea, Castrignano dei Greci,1997 10. Handicap e società: quale integrazione?, in “Galoppando verso l’integrazione”, Atti Convegno di Studi, Gagliano del Capo 16-18 maggio 1997, Istituto Centro di Riabilitazione Padri Trinitari, Gagliano del Capo, 1998; 11. -
Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A
Agenzie S.T.P. di Terra d'Otranto - S.p.A. - Lecce Ragione Sociale Indirizzo Comune ACQUARICA DEL CAPO - EMPORIO DEL TABACCO DI SALVATORE CASSIANO CORSO DANTE, 99/B Acquarica del Capo ALESSANO - CARTOLIBRERIA DIEMME DI AMICO DAVIDE PIAZZA DON TONINO BELLO, 4 - ALESSANO Alessano ALESSANO - CIARDO GIANLUIGI - RIV. TAB PIAZZA DON TONINO BELLO, 34 - ALESSANO Alessano ALESSANO - RIZZO MARIA FIORA - RIV. TAB. via rimembranze, 32 - ALESSANO Alessano ALEZIO - AMICO MARIA GRAZIA - EDICOLA & LIBRERIA VIA MARIANA ALBINA, 27 - ALEZIO Alezio ALEZIO - TABACCHERIA N? 2 BRAY ROSA VIA ROMA, 232 - ALEZIO Alezio ALLISTE - L'INCHIOSTRO DI RAINO' MILENA VIA G. GARIBALDI, 11 - ALLISTE Alliste ANDRANO - RIZZO "EDICOLA & CARTOLERIA" VIA XXV LUGLIO - ANDRANO Andrano ANDRANO - TABACCHI ACCOGLI LUIGI VIA NAPOLI 48 Andrano ARADEO - EDICART POINT DI MIGHALI ANDREA ANTONIO VIA TORINO, 102 - ARADEO Aradeo ARADEO - NOVAKARTO 2 DI BOVE COSIMA VIA MATTEOTTI, 64 - ARADEO Aradeo ARNESANO - MASTERMIND DI CENTONZE FRANCESCO VIA DELLA LIBERTA', 14 - ARNESANO Arnesano ARNESANO - QUARTA ANTONIO - RIV. TAB. VIA MONSIGNOR RAFFAELE PERRONE - ARNESANO Arnesano ARNESANO-PALLARA MARIA GRAZIA TAB-MEME' VIA INDENNITATE, 2 Arnesano AVETRANA - NIGRO ALESSANDRO - RIV. TAB. VIA ROMA, 16 - AVETRANA Avetrana AVETRANA - NIGRO DANIELE VIA A. DE GASPERI - AVETRANA Avetrana BARBARANO - TABACCHI RIZZELLO DI RIZZELLO MICHELE VIA DI MEZZO, 1/3 Morciano di Leuca BOTRUGNO - EDICART DI FRACASSO FRANCESCA VIA VITTORIO EMANUELE, 52 Botrugno BOTRUGNO - GARBO CARTOLERIA FEDELE FRANCO VIA GARIBALDI, 14 - BOTRUGNO Botrugno BOTRUGNO - PUNTO GIOCO - F.LLI GUGLIELMO SNC VIA ROMA, 70 Botrugno CAMERA DI COMMERCIO VIALE GALLIPOLI Lecce CAMPI SAL. - PALAZZO ANTONIO - EDICOLA PIAZZA LIBERTA', 23 - CAMPI SALENTINA Campi Salentina CARMIANO - BRUNO MARIA EMANUELA TAB. -
Elenco Professionisti Aggiornato Al 31/12/2018
ELENCO PROFESSIONISTI AGGIORNATO AL 31/12/2018 _PROFESSIONISTA_ INDIRIZZO 1 Geom Abate Francesco Maglie (LE) 2 Ing Abati Michela Serena Via Vespucci 43 - Galatone 3 Soc AC2 Architetti Associati C.so due mari - Taranto 4 Arch Accoto Massimo Lecce 5 Geom Agricola Alessandro Casarano 6 Geom Albanese Alessio Via Piave 30 - 73010 Lequile (LE) 7 Ing Albanese Massino Via Monte S. Michele 1/A - 73100 Lecce 8 Geom Albanese Salvatore Via A. Genovesi 16 - Nardò (LE) 9 Ing Alemanno P. C.so Umberto I 53 - 73047 Monteroni (LE) 10 Ing Alemanno Romina Via Giannone 3 - 73048 Nardò (LE) 11 Arch Alfieri Salvatore Via Pascoli 13 - 73020 Carpignano S.no - (LE) 12 Ing Amato Andrea via Sardegna, 20 - Scorrano 13 Arch Ampolo Enrico Lecce 14 Ing Angelini Franco Uggiano la Chiesa 15 Arch. Antonucci Francesco Lecce 16 Ing. Antonucci Giorgio Vernole - fraz. Pisignano - via Umbria 17 Ing Apollo Aldo Pio Via Vecchione 7 - 71036 Lucera (FG) 18 Arch. Aresta Giulio Via Nicola Cataldi 25 - Lecce 19 Ing Arigliano Selenia Via Diaz, 117 - Salve 20 Soc Astra Engineering Via S. F. Saverio 6 - 73013 Galatina (LE) 21 Arch Avantaggiato Sabrina Via A. De Gasperi 121 - Corigliano d'Otranto (LE) 22 Arch Aventaggiato Mauro Lecce 23 Ing Baglivo Cristina Tricase 24 Ing Barbara Marco Via S.D. Savio, 7 - Lecce 25 Ing Basile Cataldo Via Garibaldi 54 - 73010 Porto Cesareo (LE) 26 Ing Basile Marcello Via Plinio 89 - 74100 Taranto 27 Ing Battista Vito Dario Piazza Ludovico Ariosto - Lecce 28 Geol Belgiorno Antonia Presicce 29 Ing Bellomo Giorgio Via Castromediano 132 - 70126 Bari 30 Ing Benizio Giambattista Neviano (LE) 31 Arch Bidetti Stefano Via Grassi 145 - 73017 Sannicola (LE) 32 Arch Blanco Francesca via Solferino 23 - 73011 Alezio (LE) 33 Ing Bleve Aldo Via Regina Elena 69 - 73020 S. -
TARIFFARIO PER SITO 28 Settembre 2015
S.T.P. di Terra d'Otranto S.p.a. TARIFFARIO n° 44 in vigore dal 1° Settembre 2015 Corsa Corsa Abbonamento Abbonamento Cod. da Località Cod. a Località Tipo Semplice Semplice Settimanale Mensile A Bordo 1054 ACAYA 921 ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 923 CONCA SPECCHIULLA SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1190 FRASSANITO SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 154 LECCE SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1052 LIZZANELLO SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 222 OTRANTO SAL. BUS 2,50 3,50 18,54 63,00 1054 ACAYA 1057 ROCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1056 SAN FOCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1046 SERRA DEGLI ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1053 STRUDA' SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 1058 TORRE DELL'ORSO SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1247 TORRE S. STEFANO SAL. BUS 2,10 3,10 16,65 56,70 1054 ACAYA 1047 TORRE SARACENA SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1055 TORRE SPECCHIA RUGGERI SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 449 ACQUARICA DEL CAPO 342 ECOTEKNE N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 945 FIORINI (Collegio) N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 318 GALATONE N 3,20 4,20 21,78 72,90 449 ACQUARICA DEL CAPO 321 GALLIPOLI N 2,10 3,10 16,65 56,70 449 ACQUARICA DEL CAPO 565 LECCE - S.T.P. -
Curriculum SEGRETARIO 11 06 2020.Pdf
MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DARIO VERDESCA Indirizzo VIA MENOTTI, 14 - 73045 LEVERANO (LE) Telefono Leverano 0832/923412 Telefono Porto Cesareo 0833/858100 E-mail [email protected] - [email protected] pec [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1980 Codice Fiscale VRDDRA80A26F842L ISTRUZIONE, FORMAZIONE E ABILITAZIONI Marzo 2019 – Marzo 2020 School of Management -Università LUM JEAN MONNET di Bari. Frequenza e conseguimento del titolo di Master Universitario di II° livello in “Public and Innovation Management – Smart City (MASIC) – 60 crediti formativi universitari- . SSAI (Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno), ora SNA, di Roma. Gennaio — Luglio 2015. Partecipazione e conseguimento dell'idoneita al Corso di Specializzazione di cui all'art.14, comma 1, DPR 465/97 denominato "Spe.S edizione 2014" per il conseguimento dell' idoneità alla qualifica di Segretario Generale. 26/10/2009 al 16/10/2010 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale — SSPAL — di Roma. Corso di formazione professionale per il conseguimento dell'abilitazione richiesta ai fini dell'esercizio della professione di Segretario comunale e provinciale e relativa iscrizione all'Albo, discutendo una tesina finale sperimentale su "La lottizzazione: l'esperienza del Comune di Veglie". 07/07/05 Università degli Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Giurisprudenza. Laurea in Giurisprudenza (durata del corso quadriennale) conseguita nell'anno accademico 2005/2006. Votazione 97/110. Indirizzo del corso di studi: classico Tesi di laurea in Diritto Amministrativo. Titolo: "La Dirigenza Pubblica". Dottore in Giurisprudenza Anno scolastico 1998/1999 Liceo Scientifico Statale "C. -
Progetto Esecutivo
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PATRIMONIO E.R.P. DI A.R.C.A. SUD SALENTO NELLA PROVINCIA DI LECCE Finanziamento: fondi A.R.C.A. Sud Salento C.I.G.: 7029350320 - C.U.P.: I64B17000000005 ELAB. 11 PROGETTO: Elenco Fabbricati Esclusiva Proprietà SCALE: AGG.TO: REV_00 DATA: Marzo 2017 PROT. IL RESPONSABILE DI P.O. PROGETTAZIONE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO Ing. Giovanni MATTEI Ing. Giovanni MATTEI Ing. Salvatore CANDIDO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Enrico ALBANESE Geom. Carmelo MARTALO' IL DIRIGENTE DEL IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN SERVIZIO PROGETTAZIONE FASE DI PROGETTAZIONE Ing. Enrico ALBANESE Geom. Raffaele TONDO ELENCO FABBRICATI DI ESCLUSIVA PROPRIETA' ARCA SUD SALENTO COMUNE TIPO IBU COD.IBU PROG INDIRIZZO ED LOCALITA' ALESSANO ED 01005 1 VIA 2 NOVEMBRE 21 ALESSANO ED 01008 1 VIA 2 NOVEMBRE 55 ALESSANO ED 01018 1 VIA TRIESTE 84 MONTESARDO ALESSANO ED 01635 1 VIA DEI CADUTI FABBR. 2 110 ALESSANO ED 01636 1 VIA TRAV.DEI CADUTI 109 ALESSANO ED 01637 1 VIA NAZIONALE 260 MONTESARDO ALESSANO ED 05050 1 VIA TRAV.DEI CADUTI 43 ALESSANO ED 05051 1 VIA PADRE BONAVENTURA 24 ALESSANO ED 05052 1 VIA NAZIONALE 264 MONTESARDO ALESSANO ED 05158 1 VIA NAZIONALE 65 MONTESARDO ALESSANO ED 05254 1 VIA PADRE BONAVENTURA SNC A ALEZIO ED 01028 1 VIA CARSO 1 ALEZIO ED 01029 1 VIA PERTINI 11 ALLISTE ED 01032 1 VIA 25 APRILE 9 ALLISTE ED 01033 1 VIA 25 APRILE 5 ALLISTE ED 01034 1 PROLUNGAMENTO VIA TRIESTE 51 ALLISTE ED 01035 1 VIA LECCE SNC FELLINE ANDRANO ED 01036 1 VIA RAFFAELLO SANZIO 40 ARADEO ED 01046 1 VIA MATTARELLA 9 ARADEO ED 01047 1 VIA DALLA CHIESA 3 ARADEO ED 01048 1 VIA DALLA CHIESA 2 ARADEO ED 01049 1 VIA LA TORRE 2 ARADEO ED 01050 1 VIA MATTARELLA 1 ARADEO ED 01051 1 VIA MATTARELLA 7 ARADEO ED 01380 1 VIA MATTARELLA 11 ARADEO ED 01381 1 VIA MATTARELLA 13 ARADEO ED 01382 1 VIA DALLA CHIESA 4 F2 ARADEO ED 01383 1 VIA DALLA CHIESA 5 F.3 ARADEO ED 05230 1 VIA G.