ILIL PIANOPIANO REGOLATOREREGOLATORE DIDI PINOPINO PROGETTO PRELIMINARE DI VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. VIGENTE

Regione Piemonte Città metropolitana di Torino ComuneComune didi PinoPino TorineseTorinese

14 GIUGNO 2021

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE OBIETTIVI PRINCIPALI ✔ Salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente

✔ Salvaguardia e tutela dell’assetto idrogeologico del territorio (PAI)

✔ Contenimento del consumo di suolo e della dispersione insediativa (nessuna nuova lottizzazione)

✔ Valorizzazione della rete sentieristica ed escusionistica del territorio, con localizzazione di aree a parcheggio di pertinenza ed aree attrezzate

✔ Definizione di un complesso di regole ed azioni volte alla conservazione ed alla valorizzazione dell’intero territorio

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE OBIETTIVI PRINCIPALI

✔ Revisione ed implementazione della dotazione degli standard servizi a livello generale e di ambito

✔ Incentivazione al recupero ed alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

✔ Tutela e valorizzazione dei fabbricati rustici e delle emergenze storico- documentarie del territorio

✔ Miglioramento della qualità delle aree urbane

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

In osservanza della disposizioni del Piano territoriale di coordinamento della Città Metropolitana, il territorio è stato suddiviso in:

 AREA DENSA -Concentrico: tessuto edilizio consolidato e impianto urbanistico significativo con presenza delle funzioni di servizio alla collettività;

 AREE DI TRANSIZIONE: parti del territorio già più o meno densamente edificate con presenza di infrastrutture primarie;

 AREE LIBERE: le rimanenti porzioni del territorio caratterizzate da prevalente funzione agricola e forestale.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

Il territorio comunale delle aree di transizione è stato a suo volta suddiviso nei seguenti ambiti identitari:

✔ Montosolo ✔ Miglioretti ✔ Statale ✔ San Felice ✔ Osservatorio ✔ Strada ✔ Satellite ✔ Centocroci ✔ Valle Ceppi

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS La Valutazione Ambientale Strategica è un processo finalizzato a:

✔ Garantire un elevato livello di salvaguardia, tutela e miglioramento dell’ambiente e di protezione della salute umana;

✔ Assicurare un utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali e del patrimonio culturale, condizione essenziale per uno sviluppo sostenibile e durevole;

✔ Garantire che l’attività di pianificazione e programmazione delle Pubbliche Amministrazioni sia basata sui principi di precauzione, prevenzione e correzione alla fonte dei danni all’ambiente.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE OBIETTIVI DI TUTELA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

✔ Completamento di zone già compromesse ed evitando dispersione localizzativa;

✔ Difesa delle aree agricole, attraverso la salvaguardia dei suoli più fertili;

✔ Ampliamento delle aree a vegetazione naturale, per la valorizzazione dell’assetto ecosistemico e della rete ecologica locale;

✔ Estensione e continuità del verde urbano.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

CRITERI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE

✔ Ogni intervento che utilizza la capacità edificatoria territoriale del Piano deve soddisfare il criterio della sostenibilità ecologica.

✔ La sostenibilità ecologica si attua attraverso opere a verde di compensazione.

✔ Le opere a verde di compensazione, in parte monetizzate, contribuiranno al rafforzamento della rete ecologica.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE VALUTAZIONE DELLA BIOPOTENZIALITA’ (BTC)

● La determinazione degli interventi di compensazione si fonda sul calcolo della biopotenzialità (BTC) dell’area di intervento, prima e dopo gli interventi edificatori.

● La BTC è una grandezza funzione del metabolismo degli ecosistemi presenti sul territorio e delle capacità di auto/riequilibrio degli stessi.

● I valori dell’indice di BTC crescono in funzione del livello di naturalità e di vegetazione, oltre che dei criteri di idoneità ambientale dell’area stessa.

● Valore della BTC medio del territorio è molto elevato ed è pari a 2,56 (Mcal/m2/anno).

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE CARTA RETE ECOLOGICA

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE PARCO DI SUPERGA ll Parco della Collina di Superga fu istituito nel 1991 per tutelare e valorizzare un territorio di notevole interesse per le sue peculiarità ambientali, architettoniche e paesaggistiche ancora ben conservate, nonostante la vicinanza con l'abitato di Torino. Il Parco Naturale della Collina di Superga si estende per circa 750 ettari nei comuni di , Pino Torinese (per circa 600 ha), e Torino.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese CARTA PARCO DI SUPERGA

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE ESTRATTO CARTA SENTIERI

Sentieri Collinari (dato: Città di Torino e successiva correzione Servizio Tecnico)

Sentieri Collinari (dato PRGC vigente)

Panoramica

Confini parco di Superga

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE PARCO DI SUPERGA – PROGETTI REALIZZATI Anni 2009-2020

✔ PA.CO.TRE – PANORAMICA COMMUNICATION TRENCH – Progetto corona verde

✔ PINO PARK WAY - Progetto corona verde

✔ PORTA DEL PARCO – Linea finanziamento PTI Pino Park Way

✔ RISISTEMAZIONE AREA ATTREZZATA SUPERGA

✔ REALIZZAZIONE AREA ATTREZZATA CASA CANTONIERA

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE Tra i vari interventi: ● Sistemazione tratto della banchina della strada con rifacimento del fondo ● Nuove aree a parcheggio ● Installazione punto SMAT per l’erogazione dell’acqua ● Realizzazione aree attrezzate (anche per la ginnastica) ● Inserimento gruppo panchine e arredi lungo il percorso ● Apertura di "coni visuali": 6 punti panoramici attrezzati ● Abbattimento di specie invasive (Ailanto) e riduzione di conifere esotiche ● Lotta alla processionaria del pino

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

SCHEMA CRITERIO DI COMPENSAZIONE (Rif. Doc. VAS)

Area libera edificabile Situazione di progetto Opere a verde di compensazione Calcolo dell’indice di Obbligo compensazione con BTC 20% nel lotto di intervento biopotenzialità primo Incremento valore attuale in VALORE BTC: 1,6 intervento funzione dei criteri di VAS VALORE BTC AMBITO: 3 VALORE BTC: 1

Opere a verde di compensazione 80% all’esterno del lotto di intervento VALORE BTC: 2,4

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE VERIFICA E CLASSIFICAZIONE DI IDONEITA’ DELLE SINGOLE AREE Le aree libere, nelle aree di transizione, sono state esaminate secondo vincoli specifici:

✔ VINCOLO DIMENSIONALE ✔ CORRIDOIO VERDE ✔ FASCIA DI RISPETTO: CIMITERIALE, ELETTRODOTTI, DEPURATORI ✔ AREA A SERVIZIO DI PROGETTO ✔ VINCOLO III PAI ✔ OSSERVATORIO ASTRONOMICO ✔ VINCOLO DI PENDENZA

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

E in rapporto a specifici criteri ambientali:

✔ COPERTURA DEL SUOLO; ✔ CAPACITA’ D’USO DEL SUOLO; ✔ PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA; ✔ ACCLIVITA’; ✔ ACCESSIBILITA’ VEICOLARE; ✔ ACCESSIBILITA’ CON MEZZO PUBBLICO.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE AREE DI TRANSIZIONE All’interno delle aree di transizione, le aree sono state ripartite in:

1) “AREE CON VINCOLI E CUBATURA”. Aree che esprimono una cubatura che non vi può essere realizzata in presenti vincoli di inedificabilità, illustrati precedentemente. E’ ammesso il ricorso alla perequazione urbanistica in altri lotto edificabili o edificati.

2) “AREE SENZA VINCOLI INEDIFICANDI E SENZA CUBATURA”. Aree la cui cubatura è stata utilizzata in passato con precedenti interventi edilizi. Anche in tali aree si può fare ricorso alla perequazione urbanistica. 3) “AREE SENZA VINCOLI E CON CUBATURA”. Aree edificabili in quanto dotate di capacità edificatoria. 4) “AREE EDIFICATE”. Aree che possono acquisire capacità edificatoria tramite perequazione per ampliamenti ed integrazioni, nei limiti stabiliti.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

La PEREQUAZIONE URBANISTICA viene utilizzata per evitare le disparità di trattamento tra proprietà immobiliari, per ricercare l'indifferenza della proprietà nei confronti delle scelte del piano, per perseguire la realizzazione delle urbanizzazioni, dei servizi pubblici, del verde e per promuovere il miglioramento della qualità ambientale, paesaggistica e architettonica, anche attraverso forme di compensazione.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE DIMENSIONAMENTO

Il progetto del nuovo P.R.G.C. rispetta il limite di dimensionamento previsto dall’art. 21, c.7, delle N.d.A del PTC2 pari al 5% di aumento del numero teorico degli abitanti del P.R.G.C. vigente.

Il rapporto tra gli abitanti insediabili teorici nel nuovo P.R.G.C. (9.281) e quelli previsti dal P.R.G.C. vigente (8.906) risulta dunque essere pari ad ulteriori 375 persone (< 500 ab. previsti dall’iniziale delibera programmatica), con un incremento del 4,22%.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE CAPACITA’ INSEDIATIVA RESIDENZIALE (art. 20 della lr 56/77 e smi) A seguito di approfondite valutazioni, è stata stabilita una capacità insediativa teorica residenziale di 150 mc/ab. (45 mq/ab.) in quanto più consona alla realtà del contesto locale, sia per quanto riguarda la situazione esistente, incentivando così il frazionamento degli attuali edifici, che di progetto.

Tramite una recente lettura del patrimonio edificato, è emersa una volumetria a destinazione residenziale esistente pari a 3.095.774 mc e una popolazione pari a 8.400 abitanti.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

AMBITI VOLUME EDIFICATO (mc) CONCENTRICO 154.629 MONTOSOLO 250.868 MIGLIORETTI 254.378 CONSISTENZA STATALE 320.300 PATRIMONIO SAN FELICE 337.822 EDILIZIO OSSERVATORIO 136.831 STRADA CHIERI 193.069 ESISTENTE SATELLITE 162.347 CENTO CROCI 150.255 VALLE CEPPI 69.323 AREE LIBERE (fuori area transizione) 752.657 RUSTICI IN AREE LIBERE 313.295 TOTALE 3.095.774

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE INTERVENTI SU PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Come incentivo per il riutilizzo del patrimonio edificato esistente e per soddisfare le esigenze dei nuclei famigliari, il piano consente frazionamenti delle unità immobiliari in regime di manutenzione straordinaria senza dover monetizzare gli standard urbanistici e prevedere una maggiore dotazione a parcheggio.

Rimane confermata la possibilità di ampliare, anche con capacità edificatoria esaurita, gli edifici “una tantum” per esigenze igieniche-funzionali nel limiti del 20% della superficie complessiva, con un minimo di 25 mq e un limite massimo di 40 mq.

Rimane inoltre confermato il bonus volumetrico per interventi di riqualificazione energetica come previsto nella proposta tecnica di progetto preliminare.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI FABBRICATI RUSTICI

E’ stata realizzata una schedatura con il censimento di numero 327 fabbricati rustici ( “Database Informativo dei Rustici”), che ne documenta le condizioni di integrità architettonica e tipologica, di modificazione o alterazione ed i diversi stati di conservazione. A partire da tali rilevazione ciascuna scheda definisce gli interventi ammissibili nel rustico considerato.

Nelle aree libere il recupero dei fabbricati rustici a fini abitativi potrà essere realizzato ai sensi dell’art. 7 della L.R. 16/2018. A tal fine sono state inserite nel piano apposite aree a parcheggio pubblico come previsto dalla disposizione normativa. Il recupero dei rustici ha l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo prodotto dalle nuove edificazioni e di tutelare e valorizzare il carattere dei luoghi nel più ampio contesto di difesa e valorizzazione del paesaggio agricolo.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

Tutte le schede del censimento riportano per ogni fabbricato il calcolo delle volumetrie che possono essere recuperate ai fini abitativi, anche con la chiusura di fienili e altri spazi consimili.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE GLI STANDARD A SERVIZI La variante generale del piano Regolatore è stata dimensionata sulla base della nuova capacità insediativa teorica di 9.281 abitanti, prevedendo nuove aree per servizi sociali ai sensi dell’art. 21 della L.R. 56/77. Nello specifico:

✔ Nuove aree per servizi sociali: aree relative al verde attrezzato (30.325 mq), parcheggi (29.111 mq), aree per lo sport (21.910 mq), aree per l’istruzione (7.519 mq), attrezzature di interesse comune (52.259 mq).

✔ Distribuzione di nuovi spazi in progetto in modo proporzionale tra i vari ambiti, in modo da garantire sul territorio un’offerta equilibrata.

✔ Servizi fruitivi: Servizi dedicati a parcheggio per percorsi ed aree attrezzate.

✔ Servizi per aree NON residenziali, valutati e dimensionati.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

Attrezzature Verde, parco, Istruzione di interesse Parcheggi TOTALE SERVIZI gioco e sport comune

Mq servizi esistenti 24.791 39.229 84.835 24.753 173.608

Mq servizi in progetto 7.519 7.410 52.235 29.111 96.275

Mq servizi offerti in totale 32.310 46.639 137.070 53.864 269.883

Incremento in percentuale 30% 19% 61% 118% 55,5%

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

INDICI URBANISTICI AREE DI AMBITO IF TRANSIZIONE CONCENTRICO 0 (0 mc/mq)

✔ Indice Territoriale indifferenziato (IT): MONTOSOLO 0,30 mc/mq (0,09 mq/mq) 0,25 mc/mq (0,08 mq/mq). MIGLIORETTI 0,30 mc/mq (0,09 mq/mq) Come il PRGC vigente STATALE 0,40 mc/mq (0,12 mq/mq) ✔ Indice di copertura indifferenziato: 0,40 mq/mq S. FELICE 0,40 mc/mq (0,12 mq/mq) Come il PRGC vigente OSSERVATORIO 0,30 mc/mq (0,09 mq/mq)

✔ Altezza massima indifferenziata: 7,50 mt S. CHIERI 0,40 mc/mq (0,12 mq/mq) Come il PRGC vigente SATELITE 0,40 mc/mq (0,12 mq/mq) CENTO CROCI 0,30 mc/mq (0,09 mq/mq) ✔ Dotazione di verde privato all’interno del lotto minimo 40%. VALLE CEPPI 0,30 mc/mq (0,09 mq/mq)

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese

INTRODUZIONEINTRODUZIONEIL PIANO ALAL PROGETTOPROGETTO REGOLATORE PRELIMINAREPRELIMINARE DI PINO DIDI VARIANTEVARIANTE PROGETTO GENERALEGENERALEPRELIMINARE DI VARIANTEALAL P.R.G.C.P.R.G.C. GENERALE VIGENTEVIGENTE AL P.R.G.C. VIGENTE

Sulla base della lettura dell’edificato esistente di ciascun area, è stato posto un indice fondiario (IF) massimo differenziato per i diversi ambiti, da 0,30 mc/mq a 0,40 mc/mq.

*IF (Indice Fondiario): Quantità massima di superficie edificabile su una determinata superficie fondiaria, comprensiva dell’edificato esistente. IT (Indice Territoriale): Quantità massima di superficie edificabile su una determinata superficie territoriale, comprensiva dell’edificato esistente.

Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino Comune di Pino Torinese