Periodico della C o n fe d e ra z i o n e Italiana Agricoltori

Anno XXXV - n. 3 -Marzo 2 018 -Euro 1,00 PIEMONTE Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/BN NOLA CIA ALPIEMONTE TAGLIO A BRUXELLES DELLA HA ESPRESSO PAC LA PROPRIA POST PREOCCUPAZIONE 2020: SCELTA ILLOGICA E PROVOCATORIA

Una delegazione della Cia del Piemonte, guidata dal Un governoIL NOSTRO forte AUSPICIO e autorevole vice presidente regionale Alessandro Durando e per trattare con l’Europ a dal direttore regionale Giovanni Cardone,a conclusione della due giorni di presentazione Presidente Cia Piemonte ndi Gabriele Carenini dei prodotti piemontesi che si è svolta a Bruxelles il 5 e 6 marzo, ha in- La Cia del Piemonte, come è sua tradizione e come contrato il primo vice pre- prevede lo Statuto, nel corso della campagna elet- sidente della Commissio- torale non ha sostenuto nessuno partito o schie- ne Agricoltura del Par- ramento, ma si è confrontata con tutti presentando le lamento europeo Pa olo proprie proposte e le proprie richieste, nell’es clusivo De Castro e gli europar- Alessandro Durando, vicepresidente regionale Cia, a colloquio a Bruxelles con i parlamentari europei interesse dell’agricoltura e degli agricoltori. lamentari Merce des Paolo De Castro e Mercedes Bresso Auspichiamo che le forze politiche presenti in Par- Bress o eAlberto Cirio, ai lamento diano vita il più presto possibile ad un quali ha espresso la pro- nomico. L’export europeo passato dal 74% al 38% che è al centro di sfide Governo forte che si occupi dei problemi impellenti pria grande preoccupa- sui mercati mondiali tira delle risorse europee, re- epocali. Per il futuro ab- del settore primario e sia in grado di interloquire zione per il ventilato ta- ed il settore nell’Un i o n e stando inoltre in gran par- biamo bisogno di una po- autorevolmente con l’Europa, soprattutto in vista glio del budget della Pac dà lavoro a 44 milioni di te incompiuto il dettame litica agricola “c o mu n e” delle prossime trattative sulla Pac, dalla quale di- post 2020 fino al 30% agr icoltor i. del Trattato Ue di assi- ed è inaccettabile qual- pendono in gran parte le sorti della nostra agri- L’opzione di ridurre dra- I contenuti del documen- curare un tenore di vita siasi forma di rinaziona- c o l tu ra. sticamente il bilancio del- to di riflessione diffuso equo alle popolazioni lizzazione. Abbiamo bi- L’agricoltura rappresenta per il Piemonte e per l’It a l ia la Pac post 2020 per la Cia dalla Commissione sul fu- agricole grazie, in parti- sogno di una Pac forte, un settore importantissimo per fatturato, numero di del Piemonte è illogica se turo delle finanze dell’Ue colare, al miglioramento certo sempre in evolu- imprese ed occupati. E’alla base dei continui successi non provocatoria. Biso- e sul prossimo quadro fi- del reddito individuale di zione, ma capace di so- d e l l’export agroalimentare. Può dare un contributo gna infatti considerare nanziario pluriennale so- coloro che lavorano in stenere la sua funzione decisivo alla rinascita economica del nostro Paese, che gli agricoltori europei no da respingere. E’i na m- agr icoltura. e conomica-produttiva, ma ha bisogno di un Governo nella pienezza delle sue svolgono un ruolo fon- missibile l’idea di minare La ricostruzione dell’i d ea sociale e ambientale cen- funzioni che sostenga gli agricoltori, impegnati a damentale in Europa. il futuro bilancio agricolo di Europa non può pre- trale nel disegno euro- rendere le loro imprese sempre più competitive e Non solo producono ali- Ue, che negli anni è già scindere dall’ agr icoltura pe o. s ostenibili. menti sicuri e di elevata La situazione politica determinata dal risultato elet- qualità, ma anche beni torale è complicata, ma contiamo sul senso di re- pubblici. Gli agricoltori Anp - Appello al nuovo Cuneo - Il ricambio genera- sponsabilità di tutte le forze politiche perché trovino hanno cura dell’a mb i e nte Parlamento e al Governo zionale nelle aziende agricole delle intese in modo che la legislatura appena iniziata e del paesaggio naturale, Il Comitato Unitario Pensionati La- Sabato 17 marzo se ne è discusso a sia produttiva per l’agricoltura e per il Paese. aiutano ad affrontare i voro Autonomo, del quale fa parte Pollenzo con il presidente Conterno, Cogliamo l’occasione per formulare i migliori auguri cambiamenti climatici e a anche l’Anp Cia, chiede il «supe- il direttore Varrone e diversi ospiti. di buon lavoro a tutti gli eletti piemontesi, in par- salvaguardare la biodiver- ramento delle disuguaglianze e mi- Rischi, strategie e strumenti per af- ticolare ai parlamentari di fresca nomina, affinché sità. L’agroalimentare è gliore distribuzione delle risorse» frontare un momento molto critico possano inserirsi il più presto possibile nelle di- importantissimo anche A PAGINA 7 A PAGINA 16 namiche parlamentari da un punto di vista eco- Cipa.At - Siccità 2017: Novara - Riso indica, l’Ue richiesta danni entro 8 aprile apre un’inchiesta E’stato riconosciuta come evento Le importazioni da Cambogia e calamitoso la siccità verificatasi tra il Myanmar hanno causato danni alle 21 marzo e il 21 settembre 2017. Le aziende? La Commissione invierà aziende nelle zone colpite potranno questionari ai produttori e alle as- quindi presentare richiesta danni s ociazioni A PAGINA 11 A PAGINA 18 - Pioppicoltura: Biella - Sicurezza sul lavoro: Ponta ai Tavoli di lavoro un seminario affronta il tema A Rivalba di il 3 marzo Sicurezza suoi luoghi di lavoro, ban- l’assemblea annuale di Asprolegno do Inail Isi 2017 e novità nella Legge Ambiente, per la Cia presenti Ga- di Stabilità 2018. Per approfondire briele Carenini e il vicepresidente questi argomenti un seminario or- provinciale Massimo Ponta ganizzato da Cipa-at Piemonte A PAGINA 13 A PAGINA 19 Asti - La Barbera diventi Torino - Cogli l’attimo... della brand delle Terre astigiane spesa in campagna Presentati dal Consorzio di tutela i Un concorso fotografico indetto da dati della vendemmia 2017. Mobrici: Cia, con il patrocinio della Città di «Dopo quattro anni di Unesco si sta Torino. In palio voucher agroali- interno

’ finalmente scoprendo la loro vo- mentari, buoni per assistenza fiscale cazione turistica» e un week end in agriturismo A PAGINA A PAGINA All 14 21 2|RE GIONALE Carenini, Barbero, Brustia e ArneodoMarzo 2 018 chiamati alla Direzione nazionale

A l l’insegna dello slogan “In - Scanavino -, l’innovazione è gionale Gabriele Carenini - novare per un futuro soste- un elemento sempre più Le trasformazioni che han- n i b i l e”si è svola la VII As- determinante per il futuro no caratterizzato il processo semblea elettiva di del settore e della società. socio-economico degli ul- Cia-Agricoltori Italiani il 21 Innovazione digitale attra- timi anni sono state straor- e 22 febbraio a Roma, presso verso la ricerca, con tecni- dinariamente importanti e l’Auditorium della Tecnica. che produttive migliori e ri- rapide. I cambiamenti cli- Tanti gli ospiti istituzionali, ciclo di risorse per ridurre le matici, la crescita della do- dai rappresentanti della po- emissioni, Ict e biotecnolo- manda alimentare, la scar- litica al mondo dell’impren - gie. Innovazione organizza- sità di risorse naturali rap- ditoria, che si sono alternati tiva per ottimizzare la com- presentano grandi temi ri- sul palco con il i delegati petitività accorciando le fi- spetto ai quali il ruolo eletti nelle Assemblea re- liere, con la creazione di si- d e l l’agricoltura è diventato gionali della Cia. stemi locali di produzione sempre più strategico. E’ne - L’Assemblea ha riconfer- legati al territorio». cessario produrre di più e mato Dino Scanavino a l la «Questa Direzione è chia- meglio, inquinando meno, guida della Cia e ha prov- mata a governare la Con- per garantire sia la soste- veduto alla nomina dei federazione in un periodo nibilità ambientale sia la so- nuovi organismi dirigenti. di grandi mutamenti - ha stenibilità economica delle Sono stati chiamati a far Sandra Arneodo, Roberto Barbero, Gabriele Carenini e Manrico Brustia alla Direzione nazionale della Cia dichiarato il presidente re- imprese agricole». parte della Direzione nazio- nale i piemontesi G abriele Ca re n i n i ,Roberto Barbe- Etichettatura d’origine: la Confederazione ro ,Manrico Brustia eSan - dra Arneodo. «Le trasformazioni che han- è favorevole, ma occorre un’ottica globale no caratterizzato il processo socio-economico degli ul- timi anni sono state straor- dinariamente importanti e I ministri Maurizio Martina eCar - ne di origine. namente fare i conti i produttori di qualificazione produttiva e com- rapide - ha detto Scanavino lo Calenda hanno recentemente Un ’etichettatura d’origine chiara latte, grano, riso e pomodoro. merciale di filiera, focalizzata su concludendo l’Assemblea - firmato il decreto interministeriale ed esaustiva è uno strumento utile «Come Cia siamo favorevoli all’eti - Dop e Igp e orientata a rispondere I cambiamenti climatici, la che dà il via libera alla sperimen- per garantire al consumatore la chettatura alimentare - spiega Sca- ad esigenze e attese di mercato e crescita della domanda ali- tazione per due anni del sistema di massima trasparenza e per preve- navino - che però deve tener conto consumatori. Avulsa da questa vi- mentare, la scarsità di ri- etichettatura d’origine per i deri- nire le pratiche commerciali scor- di tre presupposti. Prima di tutto, i sione di filiera, infatti, l’i n d i caz i o n e sorse naturali rappresenta- vati del pomodoro, nel solco delle rette. Il Governo italiano ha voluto decreti italiani devono avere un di origine rischia di rappresentare no grandi temi rispetto ai norme già in vigore per i prodotti giocare d’anticipo con l’intento di analogo quadro in Ue; occorre solo un onere per i produttori. In- quali il ruolo dell’agricoltu - lattiero caseari, per la pasta e per il esercitare pressione su Bruxelles quindi agire in un’ottica globale e fine, proprio in vista di un Rego- ra è diventato sempre più riso. L’obbligo dell’i n d i cazi o n e dove il nuovo regolamento sull’eti - non chiusa sempre nelle logiche lamento Ue che sarà direttamente strategico. E’necessar io d’origine varrà unicamente per i chettatura è in discussione. Tut- nazionali. In secondo luogo, bi- applicabile a tutti gli Stati membri, produrre di più e meglio, prodotti confezionati in Italia e de- tavia, come ha sottolineato il pre- sogna superare il concetto di tu- tra cui l’Italia, riteniamo che la inquinando meno, per ga- stinati al mercato italiano. Riman- sidente nazionale della Cia D in o tela, per lavorare piuttosto sulla va- scelta dell’indicazione di origine in rantire sia la sostenibilità gono fuori dal campo di attuazione S canav ino, la sperimentazione lorizzazione e la promozione del etichetta ora sia più opportuna in ambientale sia la sosteni- dei provvedimenti del nostro Go- italiana dell’obbligo dell’indicazio - marchio e del sistema Made in Ita- forma facoltativa che obbligatoria bilità economica delle im- verno i prodotti Dop e Igp, che già ne d’origine, pur essendo un pas- ly, in un’ottica di sostenibilità. Le e rappresenti comunque un ulte- prese agricole». per loro natura sono legati ad un saggio importante, non è la so- indicazioni di origine sono le fon- riore costo, che potrebbe subirne «Per rispondere a queste sfi- territorio e devono seguire uno luzione miracolistica di tutti i pro- damenta da cui partire, all’i nte r n o di aggiuntivi con l’entrata in vigore de globali - ha proseguito stretto protocollo di identificazio- blemi con cui devono quotidia- però di una strategia più ampia di della normativa europea».

Etichettatura: la nuova disciplina mento è effettuato entro 5 giorni, ai sensi sanzionatoria L’ANGOLO DELL’AV VO C ATO d e l l’articolo 1, comma 3 del decreto legge Dopo tre anni di attesa, l’ordinamento ita- n. 91/2014; liano ha finalmente dato attuazione alle A CURA DI ABG. ANDREA FERRARI E AVV. ERMENEGILDO MARIO APPIANO l’adozione della sola diffida a provvedere disposizioni comunitarie, di cui al Rego- Via Elvio Pertinace 6/E - 12051 Alba (CN) entro 20 giorni alla regolarizzazione, senza lamento (UE) n.1169/2011, concernenti la Telefoni: +39.3387740969 - +39.3395312359 - e-mail: segreteria@dirittov i t i v i n i c o l o. e u applicazione di sanzioni, nel caso in cui costituzione di un apparato sanzionatorio vengano contestate per la prima volta delle per le violazioni in materia di etichettatura riguardanti sia l’indicazione del numero di agli organi preposti all'accertamento delle violazioni sanabili, ai sensi dell’articolo 1, degli alimenti. Il prossimo 9 maggio 2018, lotto, sia l’etichettatura dei prodotti non v i o laz i o n i ) . comma 3 del decreto legge n. 91/2014; infatti, entrerà in vigore il D.Lgs. 15 di- preimballati, con le rispettive sanzioni. Le disposizioni sanzionatorie, che riguar- Inoltre, è prevista una riduzione sino ad un cembre 2017 n.231, riguardante la disci- La parte più importante ed attesa del de- dano sia la mancata apposizione delle in- terzo delle sanzioni comminate alle mi- plina sanzionatoria per la violazione delle creto legislativo n.231/2017 riguarda, formazioni obbligatorie sia l’i n d i caz i o n e croimpres e. disposizioni di cui al predetto Regolamen- senz ’altro, le sanzioni amministrative pe- delle informazioni (obbligatorie e facol- Altro importante aspetto del nuovo decreto to. Come è noto, il Reg. n.1169/2011 ha cuniarie, applicabili in caso di violazione tative) con modalità difformi da quelle è la definizione di “soggetto responsabile”, uniformato le informazioni presenti sulle degli obblighi di etichettatura previsti dal prescritte dalla normativa europea, hanno destinatario delle sanzioni, il quale viene etichette dei prodotti alimentari in 27 na- Reg. dell’Unione, con la pregiudiziale “sal - importi che variano a seconda della gravità individuato nell’Operatore del Settore Ali- zioni europee per garantire ai consumatori vo che il fatto costituisca reato“. Ciò sta a delle singole infrazioni e che partono da un mentare (c.d. OSA) con il cui nome o con la di essere posti a conoscenza di tutti gli significare che solamente nell’ipotesi in cui minimo di €.500 sino ad arrivare ad un cui ragione sociale è commercializzato il elementi utili per prendere decisioni di il fatto non costituisca reato, si procederà massimo di €.40.000. Merita di essere se- prodotto o il cui nome o la cui ragione acquisto, anche basate sui dati del prodotto a l l’applicazione delle sanzioni di cui al gnalata, inoltre, la sanzione da €.3.000 ad sociale siano riportati in un marchio de- come ad esempio: la tabella nutrizionale, citato decreto legislativo. Per contro, qua- €.24.000 riguardante i casi di produzione o positato o registrato. Se l’OSA non è sta- gli ingredienti, gli eventuali allergeni o le lora dalla violazioni in materia di etichet- confezionamento per conto terzi, destinata bilito nell’Unione, è considerato respon- istruzioni per l'uso. Detto regolamento, tut- tatura emergessero profili di responsabilità ad applicarsi laddove, sull’etichetta, venga sabile l’importatore che ha sede nel ter- tavia, ha rimesso agli stati membri l’o n e re penale, non si procederà alla levata della erroneamente indicato il produttore/con- ritorio dell’Un i o n e. di costituire il relativo sistema sanziona- sanzione di cui al decreto ma direttamente fezionatore contoterzista, anziché il sog- Da ultimo, per chiarezza, riteniamo co- torio, diretto appunto a reprimere il ve- a l l’azione (e sanzione) penale. getto con il cui nome o marchio il prodotto munque opportuno evidenziare che, in rificarsi di violazioni in materia. Il decreto in commento precisa, inoltre, viene commercializzato. fase transitoria (e quindi sino all’entrata in Il nuovo quadro sanzionatorio, quindi, so- che per il procedimento sanzionatorio Il legislatore italiano ha comunque pre- vigore del decreto legislativo), gli alimenti stituisce la vecchia normativa (sanziona- l’autorità competente all'applicazione del- visto, in ipotesi di contestazione di vio- immessi sul mercato o etichettati prima del toria), che già era divenuta parzialmente le sanzioni amministrative pecuniarie vie- lazioni, alcune agevolazioni in favore del 9 maggio 2018, che risultino non conformi inapplicabile poiché non pienamente ne individuata nel Dipartimento dell'Ispet- contribuente, che di seguito riteniamo al decreto, potranno ovviamente essere coordinata con il citato regolamento torato centrale della tutela della qualità e quanto mai opportuno elencare: commercializzati fino all'esaurimento del- d e l l’Unione. Il recente decreto, in parti- repressioni frodi dei prodotti agroalimen- pagamento in misura ridotta (doppio del le scorte. colare, interviene in due distinti ambiti: da tari del Ministero delle politiche agricole minimo o un terzo del massimo) entro 60 Per un migliore e più completo appro- un lato, stabilisce la disciplina sanziona- alimentari e forestali (restano comunque giorni dalla contestazione, ai sensi dell’ar - fondimento, consigliamo di dare lettura al toria per le violazioni del Reg. n.1169/2011; ferme le competenze spettanti all’Autor ità ticolo 16 della legge n. 689/1981; testo integrale del nuovo decreto, rinve- da l l’altro lato, introduce norme nazionali garante della concorrenza e del mercato e l’ulteriore riduzione del 30%, se il paga- nibile ovviamente su Gazzetta Ufficiale. REGIONALE |3

Marzo 2 018 L’EVENTO La Cia regionale ha guidato 15 aziende agricole associate nel cuore dell’Europa

UI n ’prodottioccasione per far conoscere di qualità e far assaggiare piemontesi le nostre eccellenze a molti a operatoriBruxelles internazionali

Quindici aziende agricole pie- montesi associate Cia sono sbar- cate a Bruxelles portando le pro- prie eccellenze da far conoscere a un selezionato pubblico. Lu- nedì 5 e martedì 6 marzo sì è svolto, infatti, nella capitale belga un primo evento di promozione dei prodotti di qualità piemon- tesi, organizzato da Cia Piemon- te e “ Good Wines”, e in collaborazione con Collisioni Progetto Vino &Food e il suo di- rettore creativo Ian D’Aga ta . La nostra delegazione, guidata dal presidente regionale Gabrie - Gabriele Carenini, Alessandro Durando, Igor Varrone, Ian D’Agata e Giovanni Cardone le Carenini, dal vice presidente durante le degustazioni dei nostri prodotti a Bruxelles lo scorso 5 marzo Alessandro Durando e dal di- rettore regionale Giovanni Car- Un momento delle Masterclass con 30 operatori del settore guidate da Ian don e, era formata da 15 asso- d'Agata e Janna Rijpma-Meppelink con l’intervento delle nostre aziende Il Psr avanza... lentamente ciati: Azienda Agricola Conterno Fantino, Az. Agr. Barbero Gia- biolo in territori diversi (Barolo, Agricoltori del Piemonte e al como, Az. Vitivinicola Cassina Roero, Lessona, Colline Novare- contributo dell’Ass ociazione La Rete Rurale Nazionale ha pub- sotto la media nazionale. Pietro, Az. Agr. Ferrero di Ferrero si) e alcune altre importanti uve Piedmont Good Wines - ha di- blicato i dati relativi all’avanza - Entro il 31 dicembre 2018 il Pie- Fabrizio, Az. Agr. Raineri Gian- del territorio piemontese: il Mo- chiarato il presidente Carenini - I mento della spesa dei Programmi monte dovrà spendere altri matteo, Az. Agr. Terrabianca di scato Bianco, la Vespolina, la Na- buyer e i ristoratori belgi hanno di Sviluppo Rurale 45.298.967 euro, di cui 19.532.914 a Alpiste Federico e Andrea, Az. scetta, l’Uva Rara. Hanno inoltre apprezzato i nostri prodotti, che Da inizio programmazione a oggi, carico del Feasr. Se non raggiun- Agr. Madonna dell’uva di Zanet- offerto in degustazione alcune sono delle vere e proprie eccel- a livello nazionale, sono stati spesi gerà questo obiettivo rischia il di- ta Elena, Az. Agr. Cascina del eccellenza gastronomiche della lenze in campo enogastronomi- complessivamente 2.803 milioni simpegno delle risorse con la con- Pozzo di Marchisio Gianmario, regione Piemonte: prodotti a ba- co. Ringrazio tutti gli agricoltori di euro (1.377 milioni di euro di seguente perdita di parte dei fi- Az. Agr. Ghione Anna, Az. Vi- se di Nocciola Piemonte Igp, che hanno contribuito alla riu- quota Feasr), pari al 13,40% delle nanziamenti comunitari. tivinicola Enrico Crola, Az. Agr. Aglio di Caraglio e i suoi derivati, scita di questa iniziativa. Spero risorse disponibili. Le indicazioni dell’Unione euro- Castaldi Francesca, Valliera - So- Castelmagno d’alpeggio e l’Uni - che iniziative simili possano ri- In Piemonte, a fronte di 1.078 mi- pea prevedono che, al fine della cietà Agricola, Az. Agricola Ca- co di Valliera, un formaggio de- petersi anche in futuro perché è lioni di risorse pubbliche pro- rendicontazione sullo stato di at- scina Valcrosa di Bruna Silvano, licato che viene fatto stagionare necessario sensibilizzare il pa- grammate, al 31 dicembre 2017 tuazione del Psr, siano da con- Az. Agr. F.lli Durando, La Fattoria per sei mesi in grotte naturali. norama internazionale sulla ric- erano stati spesi 140.584.157 euro siderare esclusivamente le opera- dell'Aglio di Arneodo Sandra e « L’evento si è potuto realizzare chezza dei vitigni, vini e cibi pie- (di cui 60.619.888 di quota Feasr) zioni concluse, per le quali, cioè, Garino Debora. grazie alla partecipazione attiva montesi per aumentare l’interes - pari al 13,03% delle risorse dispo- sia stato erogato il saldo del so- I produttori Cia hanno presen- delle realtà vinicole e agricole se verso i nostri prodotti ed i nibili. Il Piemonte sta leggermente stegno finanziario. tato le varie espressioni del Neb- della Confederazione Italiana nostri territori». I CLONI VCR PER L’ALTA LANGA DOCG I Vivai Cooperativi Rauscedo per la produzione dello spumante Alta Langa DOCG nella versione bianco e rosato hanno predisposto un pacchetto dei migliori cloni “VCR” e francesi da spumante classico: -Chardonnay R8, VCR10, VCR11, VCR481, VCR484; Chardonnay cl. 75, 76, 96, 121, 130, 132 -Pinot Nero R4, VCR9, VCR20, VCR274, VCR453; Pinot Nero cl. 375, 386, 521

CHARDONNAY R8 CHARDONNAY VCR10 CHARDONNAY VCR11 CHARDONNAY VCR481 CHARDONNAY VCR484 Clone di ottima vigoria Clone di buona vigoria Clone selezionato in California, Clone di vigoria e produttività Clone di elevata vigoria e produttività superiore e produttività nella media di buona vigoria e produttività superiore alla media. e produttività. Dà vini di ottima alla media. Dà vini di varietale. Dà vini di elevata media. Dà vini di grande Dà vini di ottima struttura acidità e struttura con un ottima struttura ed acidità. acidità ed eleganza. struttura e acidità, con evidenti ed acidità. Indicato sia per la quadro aromatico complesso. Clone indicato per È adatto alla produzione note floreali-agrumate. produzione di vini tranquilli Indicato per base spumante. la produzione di vini di base spumante. Consigliato in taglio con il che di base spumante. tranquilli e spumanti. VCR10 per base spumante.

ANALISI FRUTTATO MELA ANALISI FRUTTATO MELA ANALISI FRUTTATO MELA ANALISI FRUTTATO MELA ANALISI FRUTTATO MELA SAPIDO 10 FRUTTATO SAPIDO 10 FRUTTATO SAPIDO 10 FRUTTATO SAPIDO 10 FRUTTATO SAPIDO 10 FRUTTATO SENSORIALE 9 MATURO SENSORIALE 9 MATURO SENSORIALE 9 MATURO SENSORIALE 9 MATURO SENSORIALE 9 MATURO 8 8 8 8 8 7 7 7 7 7 GRADEVOLEZZA 6 BALSAMICO GRADEVOLEZZA 6 BALSAMICO GRADEVOLEZZA 6 BALSAMICO GRADEVOLEZZA 6 BALSAMICO GRADEVOLEZZA 6 BALSAMICO Media 5 Media 5 Media 5 Media 5 Media 5 varietale 4 varietale 4 varietale 4 varietale 4 varietale 4 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 TIPICITÀ 1 FLOREALE TIPICITÀ 1 FLOREALE TIPICITÀ 1 FLOREALE TIPICITÀ 1 FLOREALE TIPICITÀ 1 FLOREALE Clone 0 AGRUMI Clone 0 AGRUMI Clone 0 AGRUMI Clone 0 AGRUMI Clone 0 AGRUMI

STRUTTURA SPEZIATO STRUTTURA SPEZIATO STRUTTURA SPEZIATO STRUTTURA SPEZIATO STRUTTURA SPEZIATO

ASTRINGENZA ERBACEO ASTRINGENZA ERBACEO ASTRINGENZA ERBACEO ASTRINGENZA ERBACEO ASTRINGENZA ERBACEO

ACIDITÀ MIELE ACIDITÀ MIELE ACIDITÀ MIELE ACIDITÀ MIELE ACIDITÀ MIELE

PINOT NERO R4 PINOT NERO VCR9 PINOT NERO VCR20 PINOT NERO VCR274 PINOT NERO VCR453 Clone di medio Clone di origine californiana Clone selezionato a Torrazza Clone con vigoria Clone con vigoria vigore e produttività. di moderata vigoria Coste (PV) di ottima vigoria e produttività nella media. e produttività inferiore alla Dà vini di buona/ottima e produttività. Dà vini di e buona produttività. Dà vini Ottima la struttura e l’acidità media. Possiede un ottimo struttura ed acidità. ottima struttura e di gradevole particolarmente aromatici ed è pertanto adatto per la quadro aromatico, un’ottima Indicato sia per vini tranquilli complesso aromatico; è adatto ed è indicato sia per la produzione di base spumante struttura ed elevata acidità. che per base spumante. sia per la produzione di base produzione di vini tranquilli che di vini tranquilli. Indicato soprattutto per la spumante anche rosati. che di base spumante. produzione di base spumante di notevole struttura. ANALISI FRUTTI ROSSI ANALISI FRUTTI ROSSI ANALISI FRUTTI ROSSI ANALISI FRUTTI ROSSI ANALISI FRUTTI ROSSI SAPIDO 10 FRUTTATO MATURO SAPIDO 10 FRUTTATO MATURO SAPIDO 10 FRUTTATO MATURO SAPIDO 10 FRUTTATO MATURO SAPIDO 10 FRUTTATO MATURO SENSORIALE 9 SENSORIALE 9 SENSORIALE 9 SENSORIALE 9 SENSORIALE 9 8 8 8 8 8 7 FLOREALE 7 FLOREALE 7 FLOREALE 7 FLOREALE 7 FLOREALE AMARO 6 AMARO 6 AMARO 6 AMARO 6 AMARO 6 Media 5 Media 5 Media 5 Media 5 Media 5 varietale 4 varietale 4 varietale 4 varietale 4 varietale 4 3 3 3 3 3 GRADEVOLEZZA 2 FLOREALE GRADEVOLEZZA 2 FLOREALE GRADEVOLEZZA 2 FLOREALE GRADEVOLEZZA 2 FLOREALE GRADEVOLEZZA 2 FLOREALE 1 VIOLA 1 VIOLA 1 VIOLA 1 VIOLA 1 VIOLA Clone 0 Clone 0 Clone 0 Clone 0 Clone 0

TIPICITÀ SPEZIATO TIPICITÀ SPEZIATO TIPICITÀ SPEZIATO TIPICITÀ SPEZIATO TIPICITÀ SPEZIATO

STRUTTURA FENOLO CUOIO STRUTTURA FENOLO CUOIO STRUTTURA FENOLO CUOIO STRUTTURA FENOLO CUOIO STRUTTURA FENOLO CUOIO

ACIDITÀ BALSAMICO ACIDITÀ BALSAMICO ACIDITÀ BALSAMICO ACIDITÀ BALSAMICO ACIDITÀ BALSAMICO ERBACEO ERBACEO ERBACEO ERBACEO ERBACEO

VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO – Rauscedo (PN) – Tel. 0427.948811 – www.vivairauscedo.com – [email protected] 4|

Marzo 2 018 REGIONALE |5

Marzo 2 018 CETA Prime valutazioni a tre mesi dall’avvio dell’accordo commerciale tra Unione europea e Canada

ClamorosamenteBene l'export, smentiti coloro che sostenevano crolla che «avrebbe l’import massacrato gli agricoltori di egrano il made in »

Sono trascorsi tre mesi dall’av v i o d el l’applicazione provvisoria d e l l’accordo commerciale tra Ue Antibiotico resistenza:Z O OT E C N Igli A allevamenti e Canada (Ceta) e la Cia ha fatto un primo punto della situazione, sono i principali responsabili? sulla base degli ultimi dati sul commercio estero pubblicati da l l’Ist at. Tra ottobre e dicembre l’expor t Gli allevatori, secondo una certa propaganda erronea, “bombarde - tricolore di prodotti agroalimen- rebbe o”gli animali con antibiotici per favorirne la crescita. Nulla di più tari verso il Canada ha segnato fals o. un ’ottima performance (+9%). Gli antibiotici si usano in zootecnia solo quando è strettamente ne- Nel contempo l’approvvigiona - cessario. Il loro impiego avviene sotto controllo del medico veterinario, il mento di grano canadese è di- quale è l’unico autorizzato a prescriverli, dopo, ovviamente, avere minuito del 35%. visitato l’animale e diagnosticato la malattia. Le autorizzazioni sono Clamorosamente smentiti tutti concesse soltanto alle sostanze di cui è dimostrata l’efficacia, la sicurezza coloro che sostenevano che il Ce- d’uso per gli animali e di cui si conoscono le caratteristiche me- ta «avrebbe massacrato gli agri- abbassati. Il Ceta contiene infatti l’agroalimentare italiano. Meglio tab oliche. coltori, il made in Italy, le piccole l’allegato 5-E relativo alle norme un mercato regolamentato, con Oltre a questo, c’è da dire che il loro impiego deve essere limitato nel medie imprese dei nostri territori sanitarie e fitosanitarie per le im- tutte le limitazioni del caso, che il tempo, e gli animali possono essere macellati soltanto dopo che i farmaci e abbassato gli standard di qua- portazioni/esportazioni. Descri- far west di prima del Ceta. siano completamente smaltiti: il cosiddetto “periodo di sospensione”. lità e sicurezza alimentare» e an- vendole in breve: entrambi i con- Gli accordi win-win tra Stati e Per altro gli antibiotici sono molto costosi e gli allevatori, quando cora «con l’ok al Ceta solo le im- traenti si impegnano, quando gruppi di Stati, in grado cioè di possono, ne fanno volentieri a meno. portazioni dal Canada, senza dazi non è stabilita la sostanziale equi- soddisfare il più alto numero pos- Esistono anche piani di campionamento annuali delle carni per ve- (ma i dazi erano già stati aboliti , a riconoscere le recipro- sibile di bisogni reciproci, con- rificare l’assenza di residui pericolosi e i risultati di questi controlli prima che entrasse il vigore il che misure di sicurezza e le au- tribuiscono a plasmare la globa- dimostrano che i campioni di carne irregolari sono inferiori all’1%. Ceta ndr) potrebbero passare da torità di controllo specifiche e ad lizzazione e le regole che disci- Detto questo, è innegabile che l’antibiotico resistenza, che si va dif- 38.880 a circa 100.000 tonnellate e adeguare le proprie esportazioni plinano il commercio globale. fondendo in Europa, sia un problema, ma è un problema che non può questo potrebbe portare alla can- a esse. In sostanza: ciò che è vie- L’alternativa sono le guerre com- essere ascritto solo agli allevamenti. cellazione della nostra produzio- tato, rimane vietato e ciascuno è merciali. Quel che sta succeden- A questo proposito assumono particolare significato le parole del com- ne». tenuto a rispettare i limiti altrui. do tra Europa e Stati Uniti do- missario europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis, quando affrontando Le piccole e medie imprese Prima del Ceta nessun prodotto a vrebbe far riflettere tutti coloro questo tema afferma che «per vincere questa battaglia dobbiamo unire le agroalimentari non sono state denominazione era tutelato, che in questo momento si op- forze e mettere in atto politiche stringenti sull’impiego degli antibiotici in massacrate. Anzi hanno trovato adesso ne vengono tutelati 41 che pongono alla ratifica da parte del ogni ambito. È fondamentale che tutti rinnovino il proprio impegno a nuovi sbocchi di mercato. Per costituiscono il 90% delle espor- nostro Parlamento del Ceta, l’ac - combattere l’antibiotico-resistenza concentrandosi sulle aree chiave quanto riguarda gli standard di tazioni verso il Canada. Si tratta di cordo tra Unione europea e Ca- definite dal piano d’azione europeo per una sola salute». sicurezza non sono stati affatto un risultato importante per na da. Cia - Ecco dove siamo: gli indirizzi delle sedi provinciali e di zona

ALESSANDRIA Fax 0141824006 - 0141994545 017443545 - Fax 0174552113 - n o @ c ia. i t RIVAROLO CANAVESE SEDE PROVINCIALE C ANELLI e-mail: mondovi@ciacune o.org ALME SE Via Merlo 11 - Tel. 0124424027 - Via Savonarola 31, Alessandria - Viale Risorgimento 31 - Tel. SALUZ ZO Piazza Martiri 36 - Tel. Fax 0124401569 - e-mail: ca- Tel. 0131236225 int 3 - e-mail: 0141835038 - Fax 0141824006 Via Mattatoio 18 - Tel. 0119350018 - e-mail: a.perot- naves [email protected] alessandr [email protected] MONTIGLIO MONFERRATO 017542443 - Fax 0175248818 - t i @ c ia. i t TORINO - Sede distaccata Via Roma 83 - Tel. 0141994545 – e-mail: saluzzo@ciacune o.org CALUS O Via dell’Arcivescovado 9, in- Via Da Bormida 4 - Tel. Fax 0141691963 Via Bettoia 50 - Tel. 0119832048 gresso dalla Galleria Tirrena - 0144322272 - e-mail: al.ac- NIZZA MONFERRATO N OVA R A - Fax 0119895629 - e-mail: ca- Tel. 0115628892 - Fax q u i @ c ia. i t Via Pio Corsi 71 - Tel. SEDE PROVINCIALE naves [email protected] 0115620716 0141721691 - Fax 0141702856 Via Ravizza 10, Novara - Tel. CARMAGNOL A TORRE PELLICE Via Del Carmine 15 - Tel. 0321626263 - Fax 0321612524 - Via Giovanni Giolitti 32 - Tel. Via Caduti della Libertà 4 - Tel. 0142454617 - e-mail: al.casa- BIELLA e-mail: [email protected] 0119721081 - Fax 01183131199 - 0121953097 l e @ c ia. i t SEDE PROVINCIALE BI A N D R AT E e-mail: [email protected] Via Tancredi Galimberti 4, Biel- Via Giacomo Matteotti 24 - Tel. CHIE RI VCO Corso Piave 6, piano 1° - Tel. la - Tel. 01584618 - Fax 0321838681 - e-mail: biandra- Via San Giacomo 5 - Tel. e Fax VE RBANIA 014372176 0158461830 - e-mail: g.fasani- te @ c ia. i t 0119471568 - e-mail: chie- Via San Bernardino 31/e, lo- OVA DA n o @ c ia. i t BORG OMANERO r [email protected] calità Sant'Anna - Tel. Via Monsignor Cavanna 10/12 - COS SATO Via Fratelli Maioni 14/c - Tel. CIRIE’ 032352801 - e-mail: d.bot- Tel. 0143835083 - e-mail: al.ova- Piazza Angiolo 0322836376 - Fax 0322842903 - Via Monte Soglio 34 - Tel. t i @ c ia. i t da @ c ia. i t e-mail: [email protected] 0119228156 - e-mail: g.bollo- DOMODOSSOL A T ORT ONA CUNEO CARPIGNANO SESIA n e @ c ia. i t Via Amendola 9 - Tel. Via Montemerlo 25 - Tel. SEDE PROVINCIALE Via Alighieri 16 - Tel. CHIVASS O 0324243894 - e-mail: e.ve- 0131822722 - e-mail: al.torto- Piazza Galimberti 1/C, Cuneo - 3487307106 - e-mail: c.riz- Via Italia 2 (piano 1°) - Tel. s [email protected] na @ c ia. i t Tel. 017167978/64521 - Fax zo @ c ia. i t 0119113050 - Fax 0119107734 - 0171691927 - e-mail: info@cia- OLEG GIO e-mail: [email protected] VERCELLI ASTI cune o.org Via Santa Maria 16 - Tel. GRUGLIAS CO VE RCE LLI SEDE PROVINCIALE AL BA 032191925 Via Cotta 35/D - Tel. Vicolo San Salvatore - Tel. Piazza Vittorio Alfieri 61, Asti - Piazza Michele Ferrero 4 - Tel. SIZZ ANO 0114081692 - Fax 0114085826 016154597 - Fax 0161251784 - Tel. 0141594320 - Fax 017335026 - Fax 0173362261 - Corso Italia 21 - Tel. 3487307106 IVRE A e-mail: [email protected] 0141595344 - e-mail: [email protected], e-mail: [email protected] - e-mail: [email protected] Via Bertinatti 9 - Tel. 012543837 CIG LIANO i na c. a st i @ c ia. i t FOS SANO - Fax 0125648995 - e-mail: ca- Corso Umberto I° 72 - Tel. SEDE INTERZONALE Piazza Dompè 17/a - Tel. TO R I N O naves [email protected] 016144839 - e-mail: vc.ciglia- SUD ASTIGIANO 0172634015 - Fax 0172635824 - SEDE PROVINCIALE PINE ROLO n o @ c ia. i t Castelnuovo Calcea - Regione e-mail: fossano@ciacune o.org Via Onorato Vigliani 123, Torino Corso Porporato 18 - Tel. e fax BORG OSESIA Opessina 7 MOND OVI’ - Tel. 0116164201 - Fax 012177303 - e-mail: pinero- Viale Varallo 35 - Tel. 016322141 Tel. 0141721691 - 0141835038 Piazzale Ellero 12 - Tel. 0116164299 - e-mail: tori- l o @ c ia. i t - e-mail: [email protected]

COMITATO DI REDAZIONE Autorizzazione STAMPA PUBBLICITÀ Gabriele Carenini, Giovanni Cardone, Tribunale di Torino n.3068 del 16.6.1981 LITOSUD PUBLI (IN) S.r.l. Attilio Borroni, Osvaldo Bellino, EDITORE Pessano con Bornago Via Campi 29/l Merate Daniele Botti, Paolo Monticone, AGRIEDITER SERVIZI srl IMPAGINAZIONE E GRAFICA [email protected] Genny Notarianni, Nicolas J. Roncea Via Onorato Vigliani, 123 - TO DMEDIA GROUP S.p.a. www.dmediagroup.it Direttore Responsabile ATTILIO BORRONI Tel 0011 534415 / Fax 011 4546195 Tel.039.9989.1 Questo numero di Nuova Agricoltura Piemonte è stato chiuso in tipografia il 21 febbraio 2018. Ogni eventuale ritardo nella distribuzione è indipendente dalla volontà dell’Editore e della redazione. 6|

Marzo 2 018 ANP - PATRONATO INAC |7 «SuperamentoAPPELLOMarzo 2 018 DEI PENSIONATI DEL LAVORO delle AUTONOMO disuguaglianze AL NUOVO PARLAMENTO E AL GOVERNO e migliore distribuzione delle risorse»

Alla vigilia delle elezioni sociale. Questo sforzo fon- Essenziale sarebbe anche ci, corpi intermedi, di rap- nazionali svoltesi lo scorso damentale è stato ripagato equiparare il trattamento presentanza e istituzioni – 4 marzo, il Cupla (Comi- dallo Stato con una pres- tra i pensionati ex lavo- sarà in grado di affrontare tato Unitario Pensionati sione fiscale sul reddito ratori autonomi e i pen- le future e complicate sfi- Lavoro Autonomo, del pensionistico eccessiva e sionati del lavoro dipen- de, in special modo la ri- quale fa parte anche l’A np i n i q u a. dente in materia di assegni voluzione demografica Cia) aveva rivolto alle varie Per il Cupla, dunque, il di- familiar i. che impatterà pesante- forze e movimenti politici sagio sociale in cui vivono Convergere verso standard mente sulla tenuta socio- e a tutti i candidati uno queste fasce di pensionati europei non deve essere economica del Paese. Da specifico appello con delle e le famiglie di cui si fanno vissuto d’altronde solo in tempo il Cupla chiede di precise rivendicazioni, che più o meno direttamente un’ottica punitiva, ma an- affrontarla con una legge sono tanto più valide oggi carico deve essere affron- che come sprone per ar- quadro nazionale sull’in- e sono indirizzate a tutti gli tato con una correzione monizzare il Paese rispetto vecchiamento attivo. eletti alla Camera dei de- della disparità del tratta- a servizi e tutele presenti in Diventa necessario convo- putati e al Senato della Re- mento fiscale e ponendo tutto il continente. Una vi- care e coordinare un ta- pubblica in vista della co- rimedio alle inadeguatez- sione del genere deve ve- volo permanente d’incon- stituzione del nuovo go- ze dei sistemi di calcolo dere il governo che si deve tro sulle politiche per gli ve r n o. d e l l’indice dei prezzi e del costituire a impegnarsi per anziani. Non possono più Nell'appello del Cupla si paniere della spesa. ci aspettiamo un ulteriore ristiche del paniere di spe- un graduale, ma soprat- essere tralasciate scelte ricorda che i pensionati avanzamento nelle misure sa dei consumatori più po- tutto credibile, adegua- strategiche rispetto a una del mondo del lavoro au- Disparità del da adottare come, per veri, in cui cioè sia ade- mento degli importi mi- mobilità pubblica sosteni- tonomo sono circa trattamento fiscale esempio la proposta pre- guatamente ampio il peso nimi delle pensioni agli bile ed innovativa, città 4.500.000 sugli oltre Sul primo versante gli ul- sentata dal Cupla, che an- dei beni alimentari, ener- standard comunitari: le con servizi standard urba- 16.000.000 di cui circa timi governi con la legge di che un recente studio dif- getici e farmaco-sanitari. minime non dovrebbero nistici a misura di anziano, 1.500.000 agricoltori. Il bilancio 2016 avevano già fuso dalla Bce ha indiret- Definire cioè uno specifico essere inferiori al 40% del azioni efficaci per superare reddito pensionistico me- iniziato a concretizzare la tamente valorizzato. Il Cu- “pa n i e re”per gli anziani, reddito medio nazionale il digital divide degli over dio mensile di un lavora- precedente fase di ascolto, pla aveva lanciato l’idea di che riesca a includere glo- (ovvero 650 euro) anziché 65 e la riconversione di in- tore autonomo è di circa grazie all’aume nto estendere il bonus Irpef di balmente i generi di prima circa 500 euro, come si re- teri settori industriali, pro- 774 euro lordi, di cui 537 de ll’importo della 14^ 80 euro ai pensionati. necessità, ovvero, come gistra attualmente in Ita- duttivi e terziari nell’o tt i ca euro per un agricoltore. mensilità per le pensioni detto, alimentari ed ener- l ia. di una società più longeva. Secondo uno studio Istat, minime e contemporanea- Indice dei prezzi getici, le spese farmaceu- Senza dimenticare una in questi anni di recessio- mente all’a llargame nto e paniere della spesa tiche, le prestazioni spe- Legge sull’invecchia- reale facilitazione della ne, un pensionato presen- della fascia degli aventi di- Sul versante del meccani- cialistiche non a carico del mento attivo trasmissione d’impresa tra te in famiglia ha attenuato ritto; e l’aumento della “no smo di indicizzazione oc- Servizio Sanitario Nazio- Soltanto un approccio generazioni, superando in il rischio di disagio eco- tax area”alla soglia degli correrebbe utilizzare un nale e le spese per l’as- multidimensionale –ch e questo caso una effettiva nomico, fornendo un’im- 8.000 euro lordi mensili. indice prezzi che rifletta sistenza familiare e domi- metta in campo alleanze oppressione burocratica e portante rete di protezione In questa nuova legislatura maggiormente le caratte- c i l ia re. larghe tra attori economi- fis cale. IncentivoRIMANERE ENTRAMBI per il RESPONSABILIrientro al Elavoro OCCUPATI dopoAperto illa bando maternità della Regione

Le mamme lavoratrici, con residenza o domicilio in Piemonte, possono presen- La differenzaGENDER di genere GAP nelle denunce tare domanda per “Ri.Ent.R .O.”(Rimanere En- di infortuni e delle malattie professionali trambi Responsabili e Oc- cupati), l’intervento della Regione che consente di ot- tenere un incentivo una Il trend evolutivo delle malattie professionali negli ultimi cinque anni ha tantum volto a sostenere il registrato una continua crescita. Ciò si rileva anche dall’aumento del numero ritorno al lavoro delle don- di casi affrontati dal Patronato Inac. ne dopo la maternità, nel L’Inail rileva come, a livello di genere, gli incrementi delle femmine siano caso in cui il padre fruisca risultati più contenuti rispetto ai maschi: se nel periodo 2012-2016 l’i n c re m e nto del congedo parentale. È in- complessivo delle denunce è stato del 30,2% (da 46.285 a 60.244), la fatti aperto il bando a cui è componente femminile è aumentata del 20,8% contro il 34,1% dei maschi. Per possibile partecipare se- quanto riguarda gli infortuni sul lavoro, nell’ultimo quinquennio, a fronte di un guendo le modalità indicate calo numerico delle denunce (-10,5%), cresce la percentuale di eventi sul sito della Regione Pie- lando i papà a fruire mag- di vita del bambino (18esi- femminili sul totale (da 34,5% nel 2012 a 35,9% nel 2016). I tassi di incidenza monte nella sezione bandi giormente dei congedi pa- mo nel caso di minori in infortunistica per entrambi i sessi, risultano in diminuzione, con quelli al seguente link: www.re- rentali. Questo intervento è situazione di grave disabi- femminili collocati su livelli inferiori rispetto ai maschili. Le fasce di età under gione. piemonte.it /bandi- stato coperto con 500.000 lità). Per i nuclei monopa- 35 e over 65, registrano, però, per le donne un incremento nell’ultimo anno. p i e m o nte. euro di risorse regionali ed rentali composti dalla sola L’iniziativa è stata resa nota europe e. mamma, invece, l’incenti - durante il seminario “Don - L’incentivo, valido anche in vo, in questo caso di 500 ne e lavoro. Politiche in evo- caso di adozione o affida- euro, viene riconosciuto, al Assegno per il nucleo familiare luzione in Piemonte”, orga- mento di minori, viene ri- termine del congedo di ma- nizzato a Palazzo Lascaris, conosciuto in un’unica so- ternità o parentale, a fronte in occasione dell’8 marzo, luzione sia alle lavoratrici del suo ritorno al lavoro, fi- per i lavoratori domestici dalla Regione Piemonte e dipendenti del settore pri- no al 12esimo mese di vita dalla Direzione regionale vato, sia alle lavoratrici au- del bambino (18esimo nel d e l l’Inp s. tonome e alle titolari o socie caso di minori in situazione L’obiettivo è quello di in- di micro imprese, al termine di grave disabilità disabili). L'Inps, col messaggio 1028 del 7 marzo 2018, ha dettato la nuova procedura per centivare il rientro al lavoro della fruizione da parte del Le modalità di spedizione presentare la richiesta di assegni familiari per i lavoratori domestici som- delle donne in seguito alla papà del congedo parenta- delle domande sono spe- ministrati. In ragione delle loro caratteristiche (prestazione di lavoro d o m e st i c o nascita di un figlio o di una le. In particolare, l’impor to, cificate sul sito della Regio- sottoposta agli adempimenti previdenziali del lavoro dipendente), il pa- figlia e, al tempo stesso, fa- del valore di 400 euro, viene ne (a mezzo raccomandata gamento dell'assegno per il nucleo familiare compete direttamente all'Inp s. vorire la condivisione delle erogato per ogni mese in cui o via pec alla Direzione La presentazione telematica delle domande potrà avvenire - oltre che via web responsabilità di cura fami- il padre ha fruito del con- Coesione Sociale della Re- attraverso il portale o tramite contact center - anche tramite il Patronato. gliare tra i genitori, stimo- gedo, fino al 12esimo mese gione Piemonte). 8|FISCO & LEGISLAZIONE Imu agricola: esentati Marzo 2 018 gli agricoltori pensionati

Con la Risoluzione 1/DF del interrogativi circa la possi- ad accedere alle agevolazio- Alla luce della disciplina 28 febbraio scorso il Mini- bilità, per i soggetti coltiva- ni Imu, purché titolari dei normativa, per i pensionati stero dell'Economia e delle tori diretti (CD) e impren- requisiti previsti dal Decreto agricoli sembrava inconte- Finanze (Mef) è intervenuto ditori agricoli professionali Legislativo 99/2004 e stata la possibilità di acce- sul dibattuto tema del ri- (IAP) in pensione, di acce- da l l’articolo 13 del Decreto dere agli sconti fiscali, ma le conoscimento dell’esenzio - dere all’esenzione Imu pre- Legge 201/2011 ovvero il numerose pronunce in sen- ne Imu sui terreni edificabili vista dalla Legge di Stabilità possesso del fondo, la per- so contrario della giurispru- a favore dei coltivatori di- 2016. sistenza dell’ut il izzazi on e denza (tra cui la sentenza n. retti e imprenditori agricoli Il Ministero è ora interve- agro-silvo-pastorale (me- 13745/2017 della Cassazio- professionali che continua- nuto per fare chiarezza sulla diante l’esercizio di attività ne) avevano gettato gli ope- trarre la loro unica fonte di cessario per la verifica della no la propria attività mal- questione. Con la citata ri- dirette alla coltivazione del ratori nel dubbio. In par- reddito dalla terra. qualifica, sono escluse le grado il raggiunto pensio- soluzione 1/DF del 28 feb- fondo stesso), la qualifica ticolare, la Cassazione aveva Secondo il Mef, però, tali pensioni di ogni genere. Ciò na m e nto. braio scorso, il Mef ha de- soggettiva di coltivatore di- ritenuto incompatibile la dubbi sono da ritenersi privi fa presupporre che anche ad L’agevolazione si sostanzia finitivamente precisato che retto (CD) o di imprenditore qualifica di IAP/CD con la di fondamento. Infatti, per un pensionato possa essere in una finzione di «non edi- anche i soggetti CD e IAP agricolo professionale (IAP) percezione del contributo poter accedere agli sconti attribuita la qualifica di IAP. f i cab i l i t à ”nota sin dall’in - titolari di un trattamento nonché l’iscrizione nella pensionistico, poiché i tito- Imu, nessuna norma pre- Oltre a confermare quindi le troduzione dell’Imu: l’arti - pensionistico hanno diritto previdenza agricola. lari di detta qualifica devono vede l’obbligo per i contri- agevolazioni Imu per i pen- colo 2 Decreto Legislativo buenti di trarre dal lavoro sionati agricoli nel merito, il 504/1992 riconosce una ri- della terra la fonte esclusiva Mef, nella risoluzione in qualificazione, a favore dei di reddito. Pertanto, nessun commento, ha evidenziato coltivatori diretti e degli im- STOP ALLE MONETE DA 1 E 2 CENTESIMI problema crea la percezione che le decisioni dei giudici prenditori agricolo profes- della pensione. Parimenti, il di legittimità avevano tutte sionali, dei terreni sui quali Dal 1° gennaio 2018 è sospeso il conio una modalità diversa dal contante, ossia godimento di un trattamen- ad oggetto controversie re- persiste l'utilizzazione delle monetine da 1 e 2 centesimi di euro, tramite, ad esempio, carta di credito o to pensionistico non rileva lative all’Ici, la quale è agro-silvo-pastorale me- ma resta comunque impregiudicato il cor- d eb i to. nemmeno ai fini dell’iscri - un’imposta diversa diante l'esercizio di attività so legale di tali monete attualmente in L’arrotondamento degli importi pagati in zione alla previdenza agri- da l l’Imu; pertanto, le pro- dirette alla coltivazione del circolazione e, pertanto, le stesse potran- contanti comporta alcune questioni col- cola, che è necessaria per nunce giurisprudenziali che fondo, alla silvicoltura, alla no continuare ad essere utilizzate nei pa- legate alla rilevazione contabile. Infatti, il tutti i soggetti che svolgono hanno negato le agevolazio- funghicoltura ed all'alleva- gamenti. Da tale data, l’importo comples- documento emesso dal cedente o pre- l’attività agricola con abi- ni Ici ai pensionati non ri- mento di animali. Tali ter- sivo dovuto, se pagato in contanti, è ar- statore riporta l’importo “non arroton- tualità e prevalenza. levano ai fini Imu. reni, benché edificabili ai fi- rotondato per eccesso o per difetto ai 5 d at o”. Pare ragionevole ritenere che in A ulteriore conferma, per i Concludendo, non resta che ni urbanistici, non lo sono ai centesimi superiori o inferiori. Con questa sede di rilevazione contabile dell’incass o, soggetti IAP, la compatibilità accogliere con soddisfazio- fini del tributo comunale decisione anche l’Italia si accoda ad alcuni l’arrotondamento operato debba transi- dello status di pensionato ne il chiarimento fornito dal per il quale risultano di fatto altri Paesi europei, che già da anni ne tare nella voce “Altri ricavi e proventi” con lo svolgimento dell’at - Mef, che ha finalmente fatto es enti. hanno bloccato la produzione. qualora si tratti di arrotondamento attivo o tività agricola sembra testi- chiarezza sulla questione, Negli ultimi anni, Corte Co- L’arrotondamento non è operato qualora nella voce “Oneri diversi di gestione”qua - moniata dal fatto che, dal mettendo al riparo i con- stituzionale e Cassazione il pagamento sia effettuato utilizzando lora si tratti di arrotondamento passivo. computo del 50% del red- tribuenti da contestazioni e avevano aperto numerosi dito globale da lavoro ne- accer tamenti.

MARTEDÌ 3 APRILE Scadenzario fiscale GIOVEDÌ 26 APRILE Denuncia Uniemens Iva comunitaria, elenchi intrastat men- Denuncia telematica delle retribuzione e sili e trimestrali dei contributi (Inps - ex Inpdap - ex zo relative a redditi di lavoro dipendente corrispettivi relativi ai contratti di loca- Presentazione in via telematica degli Enpals - ex Dmag) del mese precedente. e assimilati (collaboratori coordinati e zione breve, da parte degli intermediari elenchi riepilogativi delle cessioni di beni Variazione dati Modello Eas continuativi –nuovo codice tributo immobiliari e soggetti che gestiscono / servizi resi e degli acquisti di beni / Presentazione telematica del modello 1001). portali telematici che mettono in con- servizi ricevuti, registrati o soggetti a re- Eas per comunicare le variazioni dati Irpef, ritenute alla fonte su dividendi tatto persone in cerca di un immobile con gistrazione, relativi a marzo (soggetti verificatesi nel periodo d'imposta pre- Versamento delle ritenute operate (26%) persone che dispongono di un immobile mensili) e al primo trimestre (soggetti cedente a quello in corso, rispetto a relativamente ai dividendi corrisposti nel da locare (codice tributo 1919). tr imestrali). quanto già comunicato. primo trimestre per partecipazioni non Inps dipendenti qualificate (codice tributo 1035). Versamento dei contributi previdenziali LUNEDÌ 30 APRILE VENERDÌ 6 APRILE Irpef, ritenute alla fonte su redditi di relativi al personale dipendente, per le Modello Iva 2018 Spesometro secondo semestre 2017 lavoro autonomo retribuzioni maturate nel periodo di paga Invio telematico diretto o tramite inter- Comunicazione dei dati delle fatture Versamento delle ritenute operate a mar- di marzo. mediari abilitati della dichiarazione Iva emesse e ricevute relative al secondo zo per redditi di lavoro autonomo (codice Inps, gestione separata relativa al 2017 in forma autonoma. semestre 2017 (scadenza originariamen- tributo 1040). Versamento del contributo del 24% o Iva, credito trimestrale te fissata al 28 febbraio slittata di 2 mesi, Irpef, altre ritenute alla fonte 32,72% da parte dei committenti, sui Invio telematico all’Agenzia delle Entrate ovvero al sessantesimo giorno successivo Versamento delle ritenute operate a mar- compensi corrisposti a marzo a colla- d e l l’istanza di rimborso/compensazione alla pubblicazione del Provvedimento zo relative a: boratori coordinati e continuativi, col- del credito Iva relativo al primo trimestre, pubblicato oggi 5 febbraio 2018 n. •rapporti di commissione, agenzia, me- laboratori occasionali, incaricati alla ven- utilizzando il nuovo mod. Iva Tr. 29190. diazione e rappresentanza di commercio dita a domicilio e lavoratori autonomi Inps, dipendenti (codice tributo 1040); occasionali (compenso superiore a € Invio telematico del mod. Uni-Emens MARTEDÌ 10 APRILE •utilizzazione di marchi e opere dell’in- 5.000). contenente sia i dati contributivi che Inps, personale domestico gegno (codice tributo 1040); Versamento da parte dell'associante del quelli retributivi relativi al mese di marzo. Versamento contributi previdenziali per •contratti di associazione in partecipa- contributo dovuto sui compensi corri- L’adempimento interessa anche i com- il personale domestico (trimestre pre- zione con apporto di lavoro ancora in sposti a marzo agli associati in parte- pensi corrisposti a collaboratori coor- ce dente). essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice cipazione con apporto di lavoro con con- dinati e continuativi, incaricati alla ven- tributo 1040) e con apporto di capitale o tratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. dita a domicilio, lavoratori autonomi oc- DOMENICA 15 APRILE misto (codice tributo 1030) se l’ammon- 81/2015, nella misura del 24% o 32,72% casionali, nonché associati in parteci- Modello 730/2018 precompilato tare dell’apporto è non superiore al 25% (soggetti non pensionati e non iscritti ad pazione con apporto di lavoro con con- Data a decorrere dalla quale, nel sito del patrimonio netto dell’associante ri- altra forma di previdenza). tratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. Internet dell’Agenzia delle Entrate, è con- sultante dall’ultimo bilancio approvato 81/2015. sultabile il mod. 730/2018 precompilato: prima della data di stipula del contratto. VENERDÌ 20 APRILE Accise autotrasportatori •direttamente dal contribuente, che di- Ritenute alla fonte operate da condo- Verifiche periodiche registratori cassa Presentazione all’Agenzia delle Dogane spone del Pin; mini Invio telematico all’Agenzia delle Entrate d e l l’istanza relativa al primo trimestre •mediante il sostituto d’imposta / Caf / Versamento delle ritenute (4%) operate a dei dati relativi alle verifiche periodiche per il rimborso/compensazione del mag- professionista abilitato, previa apposita marzo da parte dei condomini per le dei registratori di cassa effettuate nel pri- gior onere derivante dall’i nc rem ento dele ga. prestazioni derivanti da contratti d’ap - mo trimestre, da parte dei laboratori e d e l l’accisa sul gasolio da parte degli au- palto / d’opera effettuate nell’esercizio di fabbricanti abilitati. totrasportatori con veicoli di massa mas- LUNEDÌ 16 APRILE impresa o attività commerciali non abi- Iva, liquidazione Moss sima complessiva pari o superiore a 7,5 Iva, liquidazione mensile tuali, se di importo pari o superiore a € Termine entro il quale effettuare la di- to n n e l late. Liquidazione Iva riferita al mese di marzo 500 (codici tributo 1019 a titolo di Irpef, chiarazione Iva riferita al primo trimestre Inps agricoltura e versamento dell’imposta dovuta. 1020 a titolo di Ires). dei servizi elettronici resi a soggetti pri- Invio telematico del mod. Dmag relativo Irpef, ritenute alla fonte su redditi di Ritenute alla fonte locazioni brevi vati Ue e il relativo versamento, da parte alla denuncia delle retribuzioni degli lavoro dipendente e assimilati Versamento delle ritenute (21%) operate dei soggetti iscritti al Mini sportello unico operai agricoli erogate nel primo trime- Versamento delle ritenute operate a mar- a marzo sull’ammontare dei canoni / ( Mo ss ) . st re. FISCO & LEGISLAZIONE |9 NuoveMarzo 2 018 opportunità di vendita diretta per i produttori: i chiarimenti del Mise

La vendita diretta rappresenta Il Mise, con la richiamata riso- una importante nota di indirizzo zione di prodotti agricoli) occor- tura. Seguendo i principi dettati una delle più importanti oppor- luzione n. 380940, ha operato Anci del 9/9/2013, che ha de- re però prestare molta attenzio- da normativa e prassi, infatti, un tunità contenute nella Legge di una stretta analisi testuale del finito i confini delle definizioni ne, anche al fine di determinare panino con la salsiccia (cotta) orientamento (Decreto Legisla- dettato normativo contenuto «somministrazione assistita» e il corretto inquadramento fisca- difficilmente la si potrà far rien- tivo 228/2001) che ha fornito agli n e l l’articolo 4, comma 8-bis del «somministrazione non assisti- le, sia ai fini Irpef che per l’Iv a. trare nel reddito agrario, pur es- operatori agricoli significative Decreto Legislativo 228/2001, ta». Nella nota è indicato come In linea generale, tali attività de- sendo entrambi i prodotti (pane semplificazioni nel caso deside- laddove si prevede che «nell’am- elemento essenziale della som- vono essere qualificate come e salsiccia) inseriti nell’e le n c o rassero porre sul mercato, senza bito dell’esercizio della vendita ministrazione non assistita cessioni di beni. Pertanto, se i del Decreto ministeriale intermediari, i propri prodotti. diretta è consentito il consumo ( l’unica che può legittimamente prodotti venduti e consumati 15/02/2015. Infatti, secondo La disciplina in materia è ancora immediato dei prodotti oggetto essere svolta dalle aziende agri- rientrano nell’elenco del Decre- quanto precisato dall’Ag enzia piuttosto scarsa e fondata prin- di vendita, utilizzando i locali e cole ai sensi dell’articolo 4, com- to ministeriale 13/02/2015 e nel- con la circolare 44/E del 2004, un cipalmente sull’ampia varietà di gli arredi nella disponibilità ma 8-bis) l’utilizzo di posate e la tabella A allegata al Decreto prodotto può considerarsi agri- casi contenuti nei numerosi do- d e l l’imprenditore agricolo, con stoviglie a perdere. Iva del 1972, le relative cessioni colo solo entro la prima trasfor- cumenti di prassi (note, risolu- l’esclusione del servizio assistito Il Mise, con la risoluzione del 9 devono ritenersi riconducibili mazione. La carne cotta, invece, zioni, circolari, pareri), i quali di somministrazione e con l’os- febbraio 2018, ha superato tale nel reddito agrario e rientranti subisce due fasi di lavorazione: la sono sicuramente essenziali al servanza delle prescrizioni di ca- orientamento: secondo il Mini- nel regime speciale Iva. macellazione (il taglio, la frol- fine di indicare agli operatori in- rattere igienico-sanitario». stero, infatti, «non può escluder- Lo stesso si può affermare per le latura, eventuali processi di pre- teressati le corrette condotte da In forza di tale previsione, è pa- si l’utilizzo di posate in metallo, degustazioni di vini. Se queste parazione) e la cottura. In linea te n e re. rere del Ministero, che non sia di bicchieri di vetro, nonché di ultime, però, avvengono di principio, quindi, trattandosi Nelle ultime settimane, il Mini- possibile operare una distinzio- tovaglioli di stoffa quando questi n e l l’ambito di attività di enotu- di una seconda trasformazione, stero per lo Sviluppo Economico ne tra i locali situati nell’a mb i to sono posti a disposizione della rismo (quindi nell’ambito di vi- tale prodotto resta escluso sia (Mise) ha rinnovato e aggiornato d e l l’azienda agricola e quelli si- clientela con modalità che non site aziendali, attività didattiche, dalla tassazione catastale (ai tale prassi, con due risoluzioni tuati altrove: ciò che è impor- implicano un’attività di sommi- ecc.), le operazioni dovranno es- sensi dell’articolo 32 del Tuir), che hanno fornito importanti tante, al fine di poter ricondurre nistrazione, ossia quando non si sere qualificate come prestazioni che da quella forfettaria di cui chiarimenti operativi per chi le attività di consumo immediato tratti di “appare cchiare”la tavola di servizi e seguiranno il regime a l l’articolo 56-bis, dal cui ambito svolge vendita diretta di prodotti di cibo e bevande all’interno del- con le modalità proprie della ri- fiscale dell’agriturismo, che pre- sono escluse le attività di tra- agr icoli. la disciplina della vendita diret- storazione, ma solo di mettere vede Irpef al 25% e Iva al 50% dei sformazione di prodotti agricoli ta, è che gli immobili siano nella bicchieri, piatti, posate e tova- corrispettivi incassati. che intervengono in una fase Vendita fuori azienda materiale disponibilità dell’im- glioli puliti a disposizione della Se i beni oggetto di vendita di- successiva a quella che ha ori- Con la prima risoluzione n. prenditore agricolo. Rispettato clientela per un uso autonomo e retta o consumo immediato, in- ginato i beni dell’elenco mini- 380940 del 20 settembre 2017, il tale parametro, non rileva l’ubi- d i re tto » . vece, non rientrano nell’elenco steriale e che sono volte ad una Ministero ha analizzato il caso di cazione dell’immobile utilizza- ministeriale, occorrerà valutare ulteriore trasformazione dei pre- un’imprenditrice che svolgeva t o. Street food se essi possono essere assogget- detti beni. l’attività di vendita diretta dei Con le due risoluzioni citate, tati alla tassazione forfettaria del Per quanto finora detto, quindi, i propri prodotti agricoli all’i nte r - Uso di piatti, bicchieri e quindi, il Ministero ha operato 15%. Ciò sarà possibile nel caso prodotti cotti restano ancora al di no di un negozio affittato nel posate due importanti aperture in ma- in cui si tratti di una prima tra- fuori della disciplina della ven- centro di Milano, ben lontano Del 9 febbraio 2018, invece, è la teria di vendita diretta, amplian- sformazione di prodotti agricoli dita diretta. Tale previsione ap- dalla sede aziendale. Il Comune risoluzione n. 59196 del Mise, do così le possibilità offerte agli non ricompresa nel decreto, co- pare, tuttavia, limitante in un’at - di competenza, ritenendo tale avente sempre a oggetto le at- agricoltori per approfittare di me nel caso dei prodotti della tica di favorire il consumo sul attività come commerciale a tutti trezzature utilizzabili nell’a mb i - uno strumento estremamente panificazione diversi dal pane, posto dei prodotti agricoli; la gli effetti, richiedeva alla titolare to dell’ attività di consumo in interessante, il quale ha visto una quali i grissini. speranza è che, dopo l’imp or- una specifica Scia per la som- azienda di prodotti agricoli. sua ulteriore estensione nell’ul- tante apertura operata in ma- ministrazione di cibi e bevande, Un ’azienda agricola, infatti, ven- tima Legge di Bilancio, ammet- Prodotti cotti teria di street food e di consumo attività che secondo l’i mp re n d i - deva i propri prodotti (anche tra- tendo la riconducibilità delle at- In materia di street food e di immediato di prodotti, il legi- trice poteva essere svolta libe- sformati) per il consumo sul po- tività di street food tra le attività consumo immediato di prodotti slatore voglia completare l’op e- ramente nell’ambito delle atti- sto, che veniva svolto utilizzando agricole connesse. agricoli, resta poi aperta una im- ra, fornendo uno strumento vità di vendita diretta, previa una bicchieri di vetro e piatti di por- Proprio sulle nuove attività di portante partita, ossia quella re- completo per tutti i produttori mera comunicazione. cellana. Occorre qui richiamare street food (vendita e degusta- lativa ai prodotti oggetto di cot- agr icoli. 10 |CIPA .AT Marzo 2 018

FEASR OperazioneINIZIATIVA FINANZIATA AI SENSI DEL PSR 2014-2020 4.4.1: DELLA REGIONE PIEMONTE elementi - MISURA 1 - OPERAZIONE 1.2.1 - AZIONE naturaliformi 1: ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE E DI INFORMAZIONE IN CAMPO AGRICOLO d e l l’agrosistema a sostegno della biodiversità

Criteri di selezione e punteggi attribuiti dal Comitato di Sorveglianza del Psr

Con Determina 237 del nanze di coltivazioni condotte 15/02/2018, è stata approvata dal titolare della domanda. dalla Regione Piemonte l’Op e- •Strutture per la fruizione razione 4.4.1 del Programma di ecocompatibile di aree di Sviluppo Rurale 2014/2020. pre gio site in aree Natura 2000, Il bando, rivolto ad agricoltori in parchi e aree protette ven- singoli o gruppi di persone gono ammesse la realizzazione fisiche o società, consiste di capanni o altre strutture per n e l l’introduzione, il ripristino l’osservazione della fauna, l’a l- o l’ampliamento di formazioni lestimento di strutture di sosta arbustive o arboree, di aree (es. panchine), l’a l l e st i m e nto umide e altri elementi atti a della segnaletica e pannelli in- favorire la biodiversità, il mi- for mativi. glioramento del paesaggio Il sostegno è in conto capitale agrario. In particolare, gli ele- pari al 100% delle spese so- menti oggetto del sostegno so- stenute per la realizzazione de- no finalizzati a costituire zone gli interventi. La spesa mas- di rifugio, alimentazione e ri- sima consentita è pari a produzione per la fauna. 150.000 euro, mentre la spesa minima a 500 euro. Gli interventi ammissibili al sostegno sono: Impegni essenziali •Formazioni arbustive e/o e accessori arb oree, le cui spese ammis- Gli impegni richiesti dal bando sibili sono per la creazione, si dividono in essenziali e ac- integrazione e/o prolunga- cessor i. mento delle formazioni arbu- Sono definiti essenziali la pre- stive quali la preparazione del sentazione entro termini sta- terreno, l’acquisizione di pian- biliti della documentazione e te, i lavori di allestimento delle schede progettuali, la d e l l’i mp ia nto. realizzazione di almeno il 60% •Creazione di zone umide in degli interventi ammessi, con- cui vengono ammesse spese sentire ai soggetti incaricati il per l’estirpo di piante alloc- regolare svolgimento di sopral- tone arbustive e arboree se luoghi, di impegnarsi a man- necessario, i lavori di allesti- tenere la destinazione d’uso e mento degli invasi, gli inter- a curare la manutenzione degli venti di afflusso e deflusso investimenti finanziati. delle acque, l’acquisizione e la Gli impegni accessori consi- messa a dimora di talee o stono nella realizzazione di al- specie autoctone, acquisto di meno il 70% delle opere am- seme per la fascia di rispetto, messe a finanziamento, men- infrastrutture di servizio, ac- tre per le installazioni e la quisizione del seme per la co- manutenzione dei nidi le stituzione della fascia di ri- aziende potranno beneficiare sp etto. degli impegni facoltativi della •Strutture per la fauna per le operazioni 10.1.1 (produzione aziende che praticano metodi integrata) e 11 (agricoltura bio- di produzione integrata o bio- lo gica). logica sostiene l’acquisizione e Il termine di presentazione l’installazione di cassette nido delle domande è fissato alle per avifauna e di posatoi per ore 23:59 del giorno di lunedì 9 uccelli nelle immediate vici- aprile 2018. CIPA.AT |11

Marzo 2 018

FEASR

INIZIATIVA FINANZIATA AI SENSI DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE PIEMONTE - MISURA 1 - OPERAZIONE 1.2.1 - AZIONE 1: ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE E DI INFORMAZIONE IN CAMPO AGRICOLO Con la pubblicazione in Siccità 2017: richiesta Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22/02/2018, è stato ricono- sciuta come evento calami- toso la siccità verificatasi tra il 21 marzo e il 21 settembre 2017 nelle zone delimitate danni entro l’8 aprile dalla D.G.R. del 15/12/2017 n. 34-6143 e pubblicata sul Bur n. 3 del 18/01/2018. Le aziende ricadenti nelle zone delimitate potranno Bormida, , , Cantarana, Capriglio, Ca- San Giorgio Scarampi, San quindi presentare richiesta , , sorzo, Cassinasco, Casta- Martino Alfieri, San Marza- di danni alle produzioni , Pareto, Parodi Li- gnole delle Lanze, Casta- no Oliveto, San Paolo Sol- agricole attraverso i propri gure, , Pecetto di gnole Monferrato, Castel brito, Scurzolengo, Serole, Caa entro e non oltre do- Valenza, Piovera, Pomaro Boglione, Castel Rocchero, Sessame, Settime, Soglio, menica 8 aprile 2018. Monferrato, , Castell'Alfero, Castellero, Tigliole, Tonco, Tonengo, to Stura, Castelletto Uzzone, Roccasparvera, Roddi, Ros- La domanda verrà trasmes- , Ponti, Ponzano Castelletto Molina, Castello Vaglio Serra, Valfenera, Ve- Castellino Tanaro, Castel- sana, Sale Langhe, Sale San sa direttamente alla Regione Monferrato, , Poz- di Annone, Castelnuovo sime, Viale, Viarigi, Vigliano magno, Castiglione Tinella, Giovanni, Saliceto, Salmour, Piemonte, e non dovrà più zol Groppo, Pozzolo Formi- Belbo, Castelnuovo Calcea, d'Asti, Villa San Secondo, Celle di Macra, Ceresole Saluzzo, Sambuco, Sampe- essere presentata nel pro- garo, , , Quar- Castelnuovo Don Bosco, Villafranca d'Asti, Villanova d'Alba, Cerretto Langhe, yre, San Benedetto Belbo, prio Comune di residenza. gnento, , Rical- Cellarengo, Celle Enomon- d'Asti, Vinchio. Cervasca, Ceva, Cherasco, San Damiano Macra, San Per informazioni e assisten- done, , Ri- do, Cerreto d'Asti, Cerro Ta- Provincia di Biella Chiusa Pesio, Cigliè, Cisso- Michele Mondovì, Scagnel- za nella presentazione delle varone, , naro, Cessole, Chiusano Andorno Micca, Benna, ne, Clavesana, Cortemilia, lo, Somano, Sommariva del domande è possibile rivol- , Rocchet- d'Asti, Cinaglio, Cisterna Biella, Borriana, Brusnengo, Cossano Belbo, Crissolo, Bosco, Stroppo, Torre Bor- gersi alla propria sede Cia. ta Ligure, Rosignano Mon- d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Camburzano, Candelo, Ca- Cuneo, Demonte, Dogliani, mida, Torre Mondovì, Tor- ferrato, , Sa- Corsione, Cortandone, Cor- prile, Castelletto Cervo, Cer- Dronero, Envie, Farigliano, resina, Valdieri, Valgrana, I Comuni interessati le, , San Gior- tanze, Cortazzone, Corti- reto Castello, Cerrione, Cos- Feisoglio, Frabosa Soprana, Valmala, Verduno, Vicofor- Provincia di Alessandria gio Monferrato, San Salva- glione, Cossombrato, Costi- sato, Donato, Gaglianico, Frabosa Sottana, Frassino, te, Villanova Mondovì, Vi- Acqui Terme, , tore Monferrato, San Seba- gliole d'Asti, Cunico, Dusino Graglia, Lessona, Magnano, Gaiola, Garessio, Gorzegno, nadio, Viola. Alessandria, , stiano Curone, Sant'Agata San Michele, Ferrere, Fon- Massazza, Mongrando, Gottasecca, Guarene, Iglia- Provincia di Novara , Alluvioni Fossili, , Sarez- tanile, Frinco, Grana, Graz- Mottalciata, Muzzano, Ne- no, Isasca, Lequio Berria, Agrate Conturbia, Ameno, Cambiò, Altavilla Monferra- zano, , zano Badoglio, Incisa Sca- tro, Occhieppo Superiore, Lequio Tanaro, Lesegno, Le- Armeno, Arona, Barengo, to, , Arquata , , paccino, Isola d'Asti, Loaz- Piatto, Ponderano, Pralun- vice, Macra, Magliano Alpi, Bellinzago Novarese, Bogo- Scrivia, , , Silvano d'Orba, Solero, So- zolo, Maranzana, Maretto, go, Quaregna, Sala Biellese, Margarita, Marmora, Mar- gno, Borgo Ticino, Borgo- Bergamasco, Berzano di longhello, Spigno Monferra- Moasca, Mombaldone, Salussola, Sordevolo, Tolle- saglia, Melle, Moiola, Mom- manero, Briga Novarese, , , Borghet- to, , Stazza- Mombaruzzo, Mombercelli, gno, Torrazzo, Valdengo, barcaro, Mombasiglio, Mo- Carpignano Sesia, Castellet- to di Borbera, Borgoratto no, , Tagliolo Monfer- Monale, Monastero Bormi- Verrone, Vigliano Biellese, nastero Vasco, Monasterolo, to Ticino, Cavallirio, Comi- Alessandrino, Bosco Ma- rato, , Terzo, Tici- da, Moncalvo, Moncucco Villanova Biellese, Viverone, Casotto, Mondovì, Monesi- gnago, Cressa, Cureggio, Di- rengo, , , Bri- neto, Tortona, Treville, Tri- Torinese, Mongardino, Zu b i e na. glio, Montaldo Mondovì, vignano, Fara Novarese, gnano Frascata, Cabella Li- sobbio, Valenza, Valmacca, Montabone, Montafia, Provincia di Cuneo Montemale, Monterosso Fontaneto d’Agogna, Gatti- gure, , , Viguz- Montaldo Scarampi, Mon- Acceglio, Aisone, Argentera, Grana, Monteu Roero, Mon- co, Ghemme, Invorio, Ma- Camino, , zolo, , , techiaro d'Asti, Montegros- Arguello, Bagnasco, Bagno- tezemolo, Moretta, Muraz- rano Ticino, Mezzomerico, Capriata d'Orba, Carbonara , Villaroma- so d'Asti, Montemagno, lo Piemonte, Baldissero zano, Niella Belbo, Niella Miasino, Oleggio, Oleggio Scrivia, , Carpe- gnano, , , Montiglio Monferrato, Mo- d'Alba, Barge, Bastia Mon- Tanaro, Nucetto, Ormea, Castello, Pombia, Roma- neto, , Car- , . ransengo, Nizza Monferra- dovì, Battifollo, Bellino, Bel- Ostana, Paesana, Pagno, gnano Sesia, Romentino, rosio, , Casal Cer- Provincia di Asti to, Olmo Gentile, Passerano vedere Langhe, Bene Va- Pamparato, Paroldo, Perlet- Sizzano, Suno, Vaprio melli, Casale Monferrato, Agliano, Albugnano, Anti- Marmorito, Penango, Piea, gienna, Bergolo, Bernezzo, to, Peveragno, Pezzolo Valle d’Agogna, Varallo Pombia. , Casalno- gnano, Aramengo, Asti, Az- Pino d'Asti, Piovà Massaia, Bonvicino, Bossolasco, Bra, Uzzone, Pianfei, Pietrapor- Provincia di Torino ceto, , Cassano Spi- zano d'Asti, Baldichieri d'A- Portacomaro, Quaranti, Re- Briaglia, Briga Alta, Bron- zio, Piozzo, Pontechianale, Almese, Andezeno, Andra- nola, , , sti, Belveglio, Berzano di francore, Revigliasco d'Asti, dello, Brossasco, Camerana, Pradleves, Prazzo, Priero, te, Angrogna, Balangero, Ba- Castellania, Castellar Gui- San Pietro, Bruno, Bubbio, Roatto, Robella, Rocca d'A- Canale, Canosio, Carama- Priola, Prunetto, Rifreddo, rone Canavese, Bobbio Pel- dobono, Castellazzo Bormi- Buttigliera d'Asti, Calaman- razzo, Roccaverano, Roc- gna Piemonte, Carrù, Car- Roaschia, Roascio, Robilan- lice, Bosconero, Bricherasio, da, Castelletto d'Erro, Ca- drana, Calliano, Calosso, chetta Palafea, Rocchetta tignano, Castagnito, Castel- te, Rocca Cigliè, Roccabru- Brozolo, Brusasco, Caluso, stelletto d'Orba, Castelletto Camerano Casasco, Canelli, Tanaro, San Damiano d'Asti, delfino, Castellar, Castellet- na, Roccaforte Mondovì, Cambiano, Candiolo, Cani- Merli, Castelletto Monferra- schio, Cantalupa, Caravino, to, , Casalborgone, Castella- , Castel- Giovani agricoltori, agevolazioni per il primo monte, Cavour, Ceres, Chie- spina, , Cella Mon- ri, Chivasso, Cuceglio, Fe- te, , , nestrelle, Foglizzo, Frossa- , Conio- insediamento: prossimamente bando Ismea sco, Groscavallo, La, Loggia, lo, , Costa Vesco- Lauriano, Lemie, Massello, vato, , Cuccaro Montalenghe, Novalesa, Monferrato, , Derni- Orio Canavese, Pecetto To- ce, , Feliz- Nelle prossime settimane il Cda di premio in conto interessi arriva fino a anni in qualità di coadiuvante fa- rinese, Perosa Canavese, zano, , Francavil- Ismea dovrà deliberare la dotazione 70mila euro erogati in due tranche: miliare oppure di lavoratore agrico- Perrero, Pinerolo, Piscina, labisio, , Frassineto finanziaria per il nuovo bando Ismea 60% all’inizio dell’ammortamento. Il l o, Poirino, Pragelato, Prali, Po, , , 2018 per il primo insediamento in resto a completamento del piano •oppure attestato di frequenza con Pralormo, Riva presso Chie- Fubine, , , agricoltura di giovani di età compresa aziendale valutato da Ismea. profitto a corsi di formazione per la ri, Rivalba, Roletto, Rorà, Garbagna, Gavazzana, Gavi, tra i 18 e i 41 anni. Il valore delle iniziative dovrà essere qualifica di Iap entro 2 anni dall’av v i o Rosta, Roure, Salza di Pine- , , Gro- Vista la straordinaria partecipazione tra i 250mila e i 2 milioni di euro. Per d e l l’az i e n da. rolo, Torre Pellice, Usseaux, gnardo, Grondona, Guazzo- a l l’avviso del 2017, Ismea stanzierà importi superiori si procederà per Per le imprese individuali l’obbligo di Usseglio, Varisella, Villar ra, Isola Sant'Antonio, Ler- dieci milioni di euro in più per il l’eccedenza, alla concessione di un apertura di una partita Iva scatterà a Pellice, Villastellone, Vino- ma, Lu, , , Bando 2018. mutuo ipotecario. Per operazioni in- decorrere dalla data di ammissione vo, Virle Piemonte, Vische. , , Mirabello L’obiettivo della misura è quello di feriori si provvederà a un arroton- d e l l’agevolazione e andrà perfezio- Provincia di Vercelli Monferrato, , Molino incentivare sul territorio nazionale il damento fondiario mediante mutuo. nata entro tre mesi. Gattinara, Roasio. Dei Torti, Mombello Mon- ritorno dei giovani all’agricoltura at- Oltre all’età compresa tra i 18 e i 41 Per le società agricole sarà invece Provincia del Vco ferrato, , Mon- traverso l’acquisto agevolato di ter- non ancora compiuti e la residenza in necessario averla già aperta al mo- Beura Cardezza, Craveggia, cestino, Mongiardino Ligu- re n i . Italia, fra i requisiti per accedere al mento della presentazione della do- Crevoladossola, Crodo, Do- re, , , L’aiuto passerà da un bando a spor- bando, anche specifiche conoscenze ma n da. modossola, Druogno, For- , Monte- tello che valuterà, per la definizione e competenze professionali: Appena il Bando sarà disponibile i mazza, Montecrestese, Pie- castello, Montechiaro d'Ac- delle graduatorie, le condizioni di •titolo di studio di livello univer- nostri uffici vi informeranno sulle dimulera, Pieve Vergonte, qui, , Monte- ammissibilità e l’ordine cronologico sitario di indirizzo agrario, modalità e sulla scadenza della pre- Re, Santa Maria Maggiore, marzino, , Morne- delle domande (clickday). •diploma di scuola media superiore sentazione telematica della doman- Stresa, Trarego Viggiona, se, , , Per chi sceglie l’attività agricola e in- in campo agrario, da di partecipazione accedendo al Toceno, Trasquera, Varzo, , Odalen- tende acquistare strutture fondiarie il •esperienza lavorativa di almeno 2 portale dedicato (www.ismea.it). Villadossola, Villette, Vogo- go Piccolo, , Orsara g na. 12 |ALES SANDRIA Sicurezza vuol dire anche sorveglianzaMarzo 2 018 sanitaria dei lavoratori agricoli

ndi Simone Nicola Non dimentichiamo che glianza sanitaria come tutti i lavoratori devono una forma di tutela da Da tempo la Cia di Ales- essere sottoposti a sor- parte del datore di lavoro sandria è impegnata a for- veglianza sanitaria con che mira ad individuare nire informazioni alle pro- periodicità definita in ba- preventivamente nel lavo- prie aziende per miglio- se ai rischi, come previsto ratore eventuali problemi rare la sicurezza in ambito dalla normativa vigente e fisici pregressi o addirit- aziendale. A questo pro- organizzata in protocolli tura estranei all’attività la- posito è fondamentale af- specifici per mansione. vorativa, tutto ciò per evi- frontare l’argomento della tare di avere delle respon- sorveglianza sanitaria in Le visite mediche sabilità nel caso si con- Azienda, tema di rilievo Varie sono le visite che cretizzino malattie profes- quando si tratta di sicu- rientrano nel pacchetto di sionali ed eventuali rivalse rezz a. “Sorveglianza sanitaria” da parte dell’Ina i l . L’agricoltura è un settore proposto alle aziende: vi- Ne l l’ambito della norma- critico per la salute e la sita medica preventiva in- tiva in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, tesa a constatare l’ass enza sicurezza la sorveglianza infatti, accanto a un pur di controindicazioni al la- sanitaria dei lavoratori, leggero calo degli infor- voro cui il lavoratore è così come declinata tuni sul lavoro, nel settore destinato; visita medica da l l’art. 41 del d.lgs. n. agricolo, per il particolare periodica per controllare 81/2008, diviene un ob- ALCUNE DELLE SANZIONI PIÙ COMUNI PER I DATORI INADEMPIENTI

I n a d e m p i m e n to Articolo di sanzione Sanzione Mancata nomina del medico competente per la sorveglianza sanitaria Art. 55 c. 2 lett. a), b), c) Arresto da 3 ad 6 mesi o ammenda da 2.500 euro a 6.000 euro Mancato rispetto dei divieti di legge all’effettuazione delle visite mediche per la sorveglianza sanitaria Art. 55 c. 5 lett. f) Ammenda da 2.000 euro a 6.600 euro tipo di attività e per l’esp o- nel tempo lo stato di sa- nali o alle sue condizioni lavoratore confrontate con senti rischi per la salute bligo nel momento in cui sizione dei lavoratori a lute dei lavoratori esposti di salute, suscettibili di il particolare contesto la- del titolare dell’azienda e la valutazione dei rischi una molteplicità di fattori al rischio; visita medica in peggioramento a causa vo rat i vo. del lavoratore, consistenti evidenzi la necessità di di rischio, l’attività lavo- occasione del cambio del- d el l’attività lavorativa principalmente in: agenti sottoporre il lavoratore a rativa può portare allo svi- la mansione (con modi- svo l t a. Il servizio Cia chimici tossici, nocivi o sorveglianza sanitaria. luppo di particolari pa- fica dei rischi per la sa- Per questa serie di motivi, Per questo motivo la Cia cancerogeni; agenti bio- A fronte delle sempre tolo gie. lute); visita medica alla l’obbligo di nomina del di Alessandria si è strut- logici; rumore o vibrazio- maggiori responsabilità Al di là dei rischi specifici, cessazione del rapporto di medico competente è un turata per fornire in modo ni; movimentazione ma- messe in carico ai datori di va tenuta in considera- lavoro nei casi previsti dal- adempimento a carico del adeguato questo servizio, nuale dei carichi. lavoro, la Cia di Alessan- zione anche la compo- la normativa vigente (ri- datore di lavoro. La fun- con lo scopo di prevenire Se l’azienda agricola è più dria da anni rivolge alle sizione della popolazione schio chimico); visita me- zione di medico compe- qualunque forma morbo- strutturata, altre figure proprie aziende associate lavorativa agricola che in dica precedente alla ri- tente può essere svolta sa provocata dal lavoro, al presenti e diverse una campagna formativa e quasi il 10% dei casi ha presa del lavoro, a seguito esclusivamente da medici fine di garantire un buon da l l’operatore agricolo, ad informativa per migliorare un’età superiore ai 65 an- di assenza per motivi di specialisti, con specializ- stato di salute dei lavo- esempio impiegati che l’approccio con la norma- ni. Il conseguente impiego salute di durata superiore zazione in medicina del ratori che operano nelle prestano la propria attività tiva vigente, e anche per il anche di lavoratori sta- ai 60 giorni continuativi lavoro o assimilate. aziende associate. Inoltre, negli uffici lavorando con “prog etto”di sorveglianza gionali, spesso stranieri, (solo per lavoratori in sor- L’obiettivo della visita me- un adeguato e costante il computer, per un’op e- sanitaria ha avviato nel mette in evidenza come veglianza sanitaria perio- dica mira in particolare controllo permetterà di ratività superiore alle 20 2018 una collaborazione non tutti i potenziali pro- dica); visita medica su ri- alla formulazione di un evitare l’insorgenza delle ore settimanali, sono sog- con il dottor G iancarlo blemi di salute correlati al chiesta del lavoratore, giudizio di idoneità al la- malattie professionali. gette a un potenziale ri- Farag li per snellire tutte le lavoro siano adeguata- qualora sia ritenuta dal voro specifico, che tenga La maggior parte dei la- schio da uso di video- procedure sopra descritte. mente individuati nel cor- medico competente cor- conto di tutte le carat- vori agricoli si svolgono in terminali. Inoltre, dobbia- Per informazioni: tel. so delle visite periodiche. relata ai rischi professio- teristiche psicofisiche del contesti dove sono pre- mo intendere la sorve- 345/4530225. Informati, formati e aggiornati ELEZIONI POLITICHE L’esito del voto del 4 marzo Proseguono i corsi del Cipa.at e Cia di Alessandria, per essere I rappresentanti alessandrini a Roma sempre informati, formati e aggiornati sulle normative e loro applicazione in vari ambiti agricoli. Il calendario è in svol- gimento e in continuo sviluppo (guarda il sito www.ciaal.it). Sono in svolgimento le lezioni in aula per i corsi sul patentino Massimo Berutti, Ric cardo fitofarmaci, nelle sedi Cia di Alessandria, Novi Ligure, Casale Mol inari eLino Pettazzi s ono Monferrato e nel Comune di Rivalta Bormida. gli esponenti politici locali Prende il via il nuovo corso di Primo Soccorso ad Alessandria. che, dopo il voto del 4 marzo, Sul finire del mese di marzo: corsi sulla Sicurezza per i andranno a rappresentare il dipendenti, corso di aggiornamento sulle macchine agricole, nostro territorio a Roma. In a nt i n c e n d i o. Senato: il tortonese Massimo Responsabili della formazione (anche per informazione ed Berutti, consigliere regionale iscrizioni) sono Fabrizio Bullano eSonia Perico, che spiegano: di Forza Italia, già sindaco di «A breve potremo raccogliere le iscrizioni per i corsi previsti Tortona. Alla Camera: Riccar- nell'ambito della misura 1.1.1 del Psr. Per informazioni e do Molinari, segretario regio- comunicazioni di necessità formative è possibile consultare il nale della Lega, attuale as- sito e rivolgersi direttamente agli indirizzi mail: [email protected] e sessore al Commercio del Co- [email protected] ». mune di Alessandria; insieme a lui, il leghista alessandrino Lino Pettazzi, già sindaco di La Cia di Alessandria ha in- auguri di buon lavoro ai nuovi Fubine; in Parlamento anche contrato i candidati e conse- rappresentanti, presenti in un Rossana Boldi, già senatrice gnato loro un documento, pri- buon numero per la provincia del Carroccio. Per Liberi e ma delle elezioni, contenente i di Alessandria, e auspichiamo Uguali Federico Fornaro, sin- punti fondamentali di richia- ad un governo stabile che ga- daco di Castelletto d’Orba, da mo dell’attenzione per il com- rantisca la certezze delle re- sempre vicino al mondo agri- parto agricolo della provincia. gole e la loro applicazione, colo, è l’unico rappresentante La Cia intende supportare e soprattutto in un momento di d e l l’area di sinistra. Movimen- stimolare il lavoro dei neo par- grande cambiamento e di evo- to 5 Stelle: Susy Matrisciano al lamentari per migliorare il set- luzione di tipo tecnico e or- S enato. tore agricolo: «Formuliamo gli ga n i zz at i vo » . ALESSANDRIA |13

Marzo 2 018 ASPROLEGNO AMBIENTE A Rivalba di Valmacca il 3 marzo l’assemblea annuale, per la Cia presente anche Carenini

IlPioppicoltura: vicepresidente provinciale: «Serve un nuovo Pontaprogetto, abbattimento ai costi, Tavoli maggiore attenzione di di Regione lavoro ed enti locali» ndi Genny Notarianni enti locali sulla pioppicol- complessivamente circa tura. Bisogna pensare a un 350.000 addetti. Secondo i Si è svolta a Rivalba di Val- piano comune delle aree dati storici dai Censimenti macca (AL) il 3 marzo scor- lungo il Po che preveda mi- Agricoltura della Regione so l’assemblea annuale di sure ad hoc. Quelle ema- Piemonte aggiornati al 2016 Asprolegno Ambiente, de- nate sono state difformi sul- nel report Carta Forestale, dicata alla filiera di settore. le varie regioni. Il Psr deve in provincia di Alessandria La Cia-Agricoltori Italiani prevede una programma- gli impianti di pioppeti so- era rappresentata da diri- zione coordinata. E i tra- no 5.426 (6.125 quelli di To- genti e agricoltori; tra loro, il sformatori devono essere rino e 5.786 di Cuneo). presidente regionale G a- pronti ad accogliere cloni Per quanto riguarda le ri- briele Carenini, che com- d i ve rsi » . sorse previste dalla Regione menta: «Per la Cia, piemon- Tra gli argomenti discussi Piemonte, è in preparazio- tese e alessandrina in par- durante l’incontro: le criti- ne il bando 2018 operazio- ticolare, il pioppo è una ri- cità principali che si affian- ne 8.1.1, in uscita entro ini- sorsa importante che va tu- cano però a una ripresa zio aprile 2018, per cui sono telata per i territori e per i consistente dei prezzi, in- stanziati circa 2 milioni di terreni di golena del Po. La sieme all’analisi delle nuo- euro per l’intera operazio- Confederazione è al lavoro ve risorse del territorio ales- ne, che prevede pioppeti per organizzare iniziative sandrino. Si è ragionato più arbicoltura da legno a interprovinciali sul com- sul l’importan za del ruolo ciclo medio-lungo, tartifi- parto. Molti nostri associati strategico delle province ri- coltura e boschi permanen- affiancano questa coltura ai vierasche del Po, pur con- ti. I nuovi impianti potran- cereali: è un indirizzo pro- sapevoli che il pioppo sia no essere realizzati a partire duttivo che va promosso e Massimo Ponta nel suo pioppeto nei pressi di Rivarone una nicchia del territorio. da ll’autun no 2018, ma è incrementato perché è una Da molti decenni il legno di consigliabile attendere l’ap - indubbia ricchezza della Po nta , che spiega: «In que- anni che ha portato gli agri- con nuovi cloni resistenti pioppo è quello più utiliz- provazione delle graduato- nostra area». sto momento i prezzi sono coltori a non piantumare alle avversità e che permet- zato dall’industria naziona- rie, considerato che questa Tra i rappresentanti Cia ai superiori rispetto agli ultimi più. Su lungo periodo, è ne- tano cicli corti e più pro- le del legno, del mobile e volta le domande saranno Tavoli istituzionali c’è il vi- anni, circa 7,50/8 euro, fatto cessario fare un nuovo pro- duttivi, inoltre è necessaria della carta, il terzo settore probabilmente numerose e cepresidente provinciale e legato alla scarsità di pro- getto. Innanzitutto occorre maggiore attenzione da italiano per importanza il budget insufficiente a co- pioppicoltore Massim o dotto e alla crisi degli ultimi un abbattimento dei costi, parte della Regione e degli n e l l’export, il quale conta prire tutte le richieste. Danni ungulati: mancati risarcimenti e le richieste del mondo agricolo

Il 2017 è stato un anno somme introitate. Emble- zione le associazioni agri- cipare alle azioni di con- tragico per i danni alle matico è il caso della Pro- cole alessandrine condu- trollo delle specie danno- colture agricole prodotti vincia di Alessandria. Gli cono da mesi una inces- se. Questi problemi sono da fauna selvatica. ultimi trasferimenti ri- sante azione di pressione già stati posti ai nuovi par- Sicuramente la prima cau- guardano il 2013 e gli agri- su vari fronti affinché si dia lamentari eletti il 4 mar- sa è l’incremento fuori coltori, che hanno la sfor- soluzione ai problemi. z o. controllo di cinghiali e ca- tuna di avere danni nelle A livello nazionale sono A livello regionale si sta prioli che hanno di gran aree gestite dalla Provin- due le questioni di par- lavorando affinché ci sia lunga sorpassato la den- cia, devono ancora per- ticolare rilievo: trovare un tempestivo trasferi- sità sostenibile sul terri- cepire i risarcimenti per gli una soluzione sulla nor- mento delle risorse per pa- torio. Hanno aggravato la anni 2014, 2015, 2016 e mativa del de minimis gare i danni. Altro fronte situazione i lupi, anch’e ssi 2017. (una azienda agricola che aperto è quello che riguar- in aumento, che spingono Va inoltre sempre ricor- nei tre anni ha subito dan- da una modifica delle di- Spiega Giuseppe Botto, no di Controllo, anche in gli ungulati nelle aree di dato che gli incidenti stra- ni superiori a 15.000 euro, sposizioni che limitano la vicedirettore Cia Alessan- assenza di parere pianura e collina dove si dali causati da ungulati per le disposizioni relative presenza sui nostri terri- dria: «Alla Provincia e agli d e l l’Ispra, nelle aree dove pratica l’ag ricoltura pro- che attraversano le strade agli aiuti di Stato, non vie- tori di cacciatori prove- Atc chiediamo di svolgere si presume, con fondata fessionale. Altra concausa sono in forte aumento, ne risarcita); modificare la nienti da fuori Regione: efficaci azioni di conteni- certezza, che anche que- è stata la siccità che ha non soltanto sulle strade legge nazionale sulla cac- per ridurre il numero degli mento dei cinghiali. Per i st ’anno ci saranno ingenti spinto caprioli e cinghiali delle aree montane ma su cia in maniera da sancire ungulati abbiamo la ne- caprioli vanno effettuati danni: pensiamo ad esem- a mangiare l’uva per dis- quelle ad alta percorren- in maniera certa e ine- cessità di avere l’au m e nto sia il completamento dei pio alla brucatura dei ger- setarsi. Si è così raggiunta z a. quivocabile che anche i del numero di cacciatori e piani di caccia di selezione mogli delle viti che avverrà la cifra record di 844.000 A fronte di questa situa- cacciatori possono parte- non la loro riduzione. sia l’anticipazione del Pia- fra poche settimane». euro di danni, così sud- divisi: aree gestite dalla Provincia 267.000 euro; Atc AL1 56.000; Atc AL2 BASTIAN CUNTRARI 50.000; Atc AL 3 110.000; Atc AL4 359.000. Al lupo, al lupo! Ma chi viene in nostro aiuto? Gli agricoltori sostengono da sempre che vogliono il raccolto e non il risarci- mento dei danni. Però «Al lupo, al lupo!» gridava il animali selvatici che si sono pro- essere dei crudeli sterminatori di Forse questo è stato il male peg- questi, quando sono così pastorello protagonista della fa- liferati in modo incontrollato nel- poveri animali indifesi. giore: aver sottovalutato, da parte rilevanti, vanno pagati con mosa fiaba che a furia di in- le nostra campagne per poi ar- Indifesi? Forse queste persone non di chi doveva e poteva fare qual- tempestività. I cacciatori vocare per scherzo, quando ca- rivare anche nei centri abitati. hanno mai avuto il privilegio di cosa, il problema che da tempo versano ogni anno una pitò che il lupo comparve ve- Abbiamo gridato così forte il no- trovarsi a tu per tu con questi solleviamo in ogni sede. tassa regionale tradizio- ramente nessuno corse in suo stro «al lupo, al lupo» tanto è che, animaletti. Se capitasse penso che Oggi, forse, potrebbe anche essere nalmente destinata ad ali- aiut o. anche questo animale, è tornato a potrebbero iniziare a pensarla troppo tardi nel prendere prov- mentare il Fondo Danni. Ora noi agricoltori sono anni che far sentire la sua presenza, a div ersamente. vedimenti però noi agricoltori L’importo totale del ver- gridiamo il nostro personale «al minacciare i nostri allevamenti. «Attenti al lupo» cantava Lucio non demordiamo e il nostro «al sato sarebbe sufficiente a lupo, al lupo» portando avanti Ma a differenza della fiaba ne Dalla e, aggiungo, che dobbiamo lupo, al lupo!» proseguiremo a coprire gli indennizzi da quella che è una battaglia per prima ne ora nessuno è corso cantare anche «Attenti al Cin- gridarlo, almeno fin quando erogare al comparto agri- proteggere e difendere i nostri realmente in nostro soccorso, ghiale, al Capriolo, alla Nutria...» avremo voce e, soprattutto, ci sarà colo. Purtroppo la Regione raccolti e il nostro reddito dalle qualcuno ha solidarizzato a pa- e soprattutto un «attenti a coloro permesso di rimanere a coltivare i accumula forti ritardi nel scorribande, di volta in volta, di role, i fatti sono stati pochissimi, che stanno, da troppo tempo, nostri campi. trasferire agli Enti paga- cinghiali, caprioli, nutrie e altri anzi ci hanno spesso tacciato di sottovalutando il problema». Vostro Bastian Cuntrari tori, Provincia e Atc, le 14 |AST I Marzo 2 018 TERRITORIO Presentati dal Consorzio di tutela i dati della vendemmia 2017 nell’As t i g i a n o

Mobrici:La Barbera «Dopo quattro anni diventi di Unesco si sta brand finalmente scoprendo delle la loroTerre vocazione d turistica»’Asti

Paesaggi Unesco e Barbera ettari su un totale di d’Asti ma non solo: un bi- 40.469) di cui 8.077 si ri- nomio che, secondo il cre- feriscono alle denomina- do del Consorzio tutela zioni tutelate dal Consor- Barbera d’Asti e vini del zio (4.613 di Barbera d'A- Monferrato, non può es- sti) mentre 4.299 sono gli sere soltanto l’i n d i caz i o n e ettari destinati alla produ- di un grande patrimonio zione di Asti docg e 468 a vitivinicolo ma deve diven- Brachetto d'Acqui. tare, l più presto possibile, «Cifre magari un po’aride - un brand di territorio. Con ha commentato Filippo questa sorta di imperativo Mobrici - che però accre- categorico, il Consorzio, ditano i vini del Monfer- presieduto da Filippo Mo- rato come un importante bric i , vicepresidenti L o- elemento di promozione renzo Giordano, presi- di un territorio che sta sco- dente a sua volta della Vi- prendo la propria vocazio- ticoltori Associati di Vin- Gli attori del mondo barbera alla presentazione dei dati della vendemmia 2017. Da sinistra Gianni Bertolino (Produttori del Nizza), il ne turistica enoturistica e chio e Vaglio Serra nonché giornalista Franco Binello, Stefano Chiarlo, il presidente del Consorzio Filippo Mobrici e Lorenzo Giordano che ha tutte le carte in re- esponente fino solo a qual- gola per diventare un vero che mese fa della Cia asti- d'Asti, Loazzolo e Terre Al- numero di 21 milioni e quella del “Super iore” gli assegna il 33,7% delle e proprio “b ra n d”tur istico, giana e Stefano Chiarlo, fieri - che rappresentano il 123mila, mentre le cantine (+16%), del Nizza (+17,2% superfici vitate a denomi- con Asti come Comune ca- contitolare dell’om o n ima 73,4% della superficie vi- imbottigliatrici risultano e quasi 370mila bottiglie) e nazione d’origine (13.648 p ofila». azienda di Castelnuovo tata destinata a Denomi- 530, delle quali 360 del Piemonte Barbera Calcea, ha presentato cifre nazioni di origine in pro- n e l l’Astigiano. Le vendite (+5% con 20.259.944 bot- e considerazioni sull’ulti- vincia di Asti. Lo scorso an- sono suddivise per il 56% t ig l i e ) . ma vendemmia. no sono uscite dalle can- in Italia, Gran Bretagna, Decisamente in calo, cosa SEDE CASTELNUOVONuovo servizio CALCEA Una raccolta scarsa, ma di tine 2.287.193 bottiglie in Paesi scandinavi e Germa- peraltro prevista, per le alta qualità per tutte le 12 più dell’anno precedente nia, mentre il 30% va in sottodenominazioni Ti- di consulenza legale Denominazioni (10 doc, 2 (+3,6%), a fronte di un calo America (con prevalenza nella, Colli Astiani e Nizza, docg e il Nizza docg in at- di produzione del 17,2%. di Canada e Stati Uniti), il due delle quali - 30 ettolitri tesa di riconoscimento) tu- Nel 2017 il numero delle 9% in Asia ed il 5% in Rus- prodotti complessivamen- telate e promosse dal Con- bottiglie di Barbera d’Asti è s i a. te nel 2017 - mai diventate Man mano che passano le settimane si arricchisce il sorzio - nel 2017 sono ar- cresciuto del 6,3%, arri- Tra le performances mi- una vera e propria realtà e ventaglio di servizi offerti dalla nuova sede interzonale rivate anche Grignolino vando al ragguardevole gliori della Barbera d’A st i , la terza ormai inserita nel del sud Astigiano che la Cia ha aperto all’inizio del 2018 nuovo disciplinare del Niz- in regione Opessina di Castelnuovo Calcea. Da qualche za. In totale i vini da vitigno giorno funziona infatti anche il servizio legale gratuito barbera hanno totalizzato attivato grazie alla disponibilità dell’avvocato An drea KERMESSEAziende CiaENOGASTRONOMICA al Michelerio ben 42 milioni e 375mila Fe r ra r i di Alba che fornirà a tutti gli associati consulenza bottiglie con una crescita giuridica riferita in modo particolare al settore viti- per la “p r i ma”della Dolce Valle d e l l’8%. Uno sguardo in- vinicolo, agli aspettati legislativi delle normative agricole fine al Vigneto astigiano tra cui, per esempio, la recente normativa sull’etichet - che, comparato alla super- tatura che ha suscitato molte perplessità tra i produttori. ficie vitata del Piemonte e L’avvocato Ferrari sarà presente nella sede di Castel- alle principali tipologie di nuovo Calcea il primo lunedì di ogni mese dalle 14 alle uve coltivate, restituisce 18 e il terzo giovedì di ogni mese dalle 10,30 alle 12,30. un quadro d'insieme che FINOA AL cena 3 MAGGIO la sera IN del 27 giovedìRISTORANTI insieme ai vini “min ori”

Il presidente del Consorzio Vini del Mon- ferrato, Filippo Mobrici, pre- senta l’iniziati - va di Giovedì Vintage. Alla sua destra Bruno Violato (Ass. Ristora- tori) ed alla La buona notizia è che per una volta, si Aperta il 23 marzo al Teatro Sociale di Alba sua sinistra spera non sia l’ultima, Asti e Alba hanno con un brindisi augurale tra il presidente Beppe Giorda- viaggiato insieme dando vita ad una ini- della Regione, Sergio Chiamparino,ei no (Barbe- ziativa a tutta dolcezza non per niente in- sindaci delle due città, “La Dolce Valle”, per ra & B a r b e re ) titolata “La Dolce Valle”. Ideata all’i nte r n o cui ha già dimostrato forte interesse anche del Consorzio dell’Asti e subito sposata dal l’hinterland alessandrino, si è chiusa la do- Nel l’intensa attività promozionale del seguirà con tappe quindicinali fino al 3 Consorzio di tutela della Nocciola Piemonte menica successiva nel Salone degli specchi Consorzio tutela Barbera d’Asti e vini del maggio, passando per il 29 marzo, il 5 e il e dall’Associazione Miele Piemonte, la ma- d e l l’astigiano Palazzo Ottolenghi con l’in - Monferrato, si inserisce quest’anno “Gio - 19 Aprile. Ogni serata, sempre di giovedì, è nifestazione ha presentato decine di oc- contro “Viviamo tempi amari c’è bisogno di vedì vintage”, un’iniziativa che, insieme a dedicata a un vino: nelle serate di marzo casioni di incontri, degustazioni, chiacchie- d o l c ezz a”a cui hanno partecipato, tra gli 27 ristoranti della provincia di Asti, si pro- protagonisti sono stati il Freisa e il Ruchè, re e musica che nell’ultimo fine settimana di altri, l’assessore regionale Antonella Parigi, pone di far conoscere nel migliore dei mentre il 5 aprile sarà la volta dell’Al - marzo hanno animato i luoghi di maggior lo chef Mariuccia Ferrero, l’attore An drea modi, cioè a tavola, sei vini da vitigni bugnano (Nebbiolo), il 19 del Terre Alfieri suggestione dei centri storici di Asti e Alba. Bos ca e il dietologo Giorgio Calabrese. storici che costituiscono da sempre un (Arneis e Nebbiolo) e il 3 maggio del Gri- Ne l l’intenso e variegato programma della Nel cortile di un altro storico palazzo asti- prezioso quanto sovente pressoché di- gnolino. I vini sono proposti da 30 diverse manifestazione spazio soprattutto ai pro- giano, quello del Michelerio di corso Alfieri, menticato patrimonio di Astigiana e Mon- cantine e andranno a costituire ogni volta dotti che uniscono i due centri lungo la valle hanno partecipato all’evento anche alcune fer rato. un banco d’assaggio tra cui i consumatori del Tanaro: cioccolato, miele, torrone, Mo- aziende della Cia di Asti che ha volentieri L’iniziativa, realizzata insieme all’Associa - potranno scegliere l’etichetta preferita. scato d’Asti e Asti spumante, torte, pastic- aderito ad una iniziativa che potrebbe ri- zione Ristoratori Astigiani e a Barbe- Per saperne di più: www.viniastimonfer- cini, biscotti e tutto ciò che contribuisce a velarsi strategica per la promozione ter- ra&Barbere, è iniziata il 15 marzo e pro- rato.it, [email protected]. rendere più dolce la vita di tutti noi. ritoriale del Piemonte sud orientale. ASTI |15 C’èMarzo 2vita 018 oltre la barbera Nocciole protagoniste, Cresce l’imb ottigliato tra pericoli e assaggi

Se i vini da vitigno barbera ni, considerando però che si E’nuovamente ora di parlare di nocciole, di rappresentano poco più del tratta di denominazioni con noccioleti e dei rischi che corrono gli im- 60% della produzione eno- numeri relativamente con- pianti piemontesi dopo l’arrivo nelle nostre logica della provincia di Asti tenuti, del Terre Alfieri Neb- campagne della cimice asiatica. (42 milioni e 375mila bot- biolo (+189,2%), del Loaz- Sul tema si sono svolti nella seconda metà tiglie su un totale di quasi 67 zolo (+120%) e del Piemonte del mese di marzo due incontri informativi milioni) con una significa- Rosato (+111%) che segnala nel Municipio di Castagnole Lanze orga- tiva crescita negli ultimi due insieme al + 53,2% del Mon- nizzati dal Comune in collaborazione con la anni, non da meno è il re- ferrato Chiaretto la crescen- Cia di Asti, Agrion e la Marchisio nocciole. stante “quasi 40%”che con- te passione dei consumatori Nel primo la professoressa Luciana Tavella tribuisce a completare lo per questa tipologia. Per nu- ha illustrato le possibilità di difesa dagli scenario con andamenti as- meri decisamente più inte- attacchi della cimice asiatica, mentre nel sai vivaci anche se non sem- ressanti si segnalano infine secondo il dottor Claudio Sonnati e il dot- pre con il segno più. il +17,4 della Freisa d’A st i tor Piero Mollea hanno spiegato quali sia- Durando a Portacomaro. Docente sarà la Se, per esempio e limitan- (+11,1 per il Piemonte), il no i danni subìti dai noccioli e quali pos- dottoressa Irma Brizi, direttore dell’Asso - doci all’analisi dei vini da +6,8 del Grignolino d’A st i sano essere le ricadute provocate da tali ciazione nazionale Città della Nocciola, vitigni di tradizione pie- calo per l’Albug nano (+9,2 del Piemonte) ed danni sulla qualità finale dei frutti. mentre un focus sulle prove di tostatura montese, il 2017 è stato an- (-3,6%) e il Terre Alfieri Ar- +7,6% del Ruchè di Casta- Sempre in tema di qualità delle produzioni, sarà condotto dall’esperto Eugenio Mei- no sfavorevole per Cortese neis (-1,6%), l’a n da m e nto gnole Monferrato che con la Cia di Asti ha organizzato un Corso di nard i e un secondo focus, questa volta sulla Alto Monferrato (-21%) e risulta positivo per tutte le 834.757 bottiglie veleggia assaggio della nocciola di 1° Livello che si sgusciatura, sarà condotto da un tecnico Malvasia di Castelnuovo altre tipologie. Particolar- ormai sicuro vero l’o b i e tt i vo svolgerà sabato 7 aprile (9,30-19) presso della Marchisio Nocciole. Don Bosco (-33%) e in lieve mente brillanti le prestazio- del milione. l’Agriturismo Terra d’origine della famiglia Info: [email protected] Andreos nuovo presidente Cipa-at Asti Corsi per fitofarmaci e trattori

Nella complessa ed articolata Istruzione Professionale Agri- Ormai in via di conclusione il ottenere l’autorizzazione alla attività di rinnovo dei vertici colo e Assistenza Tecnica). Pre- ciclo dei corsi brevi per il rin- guida degli stessi. I corsi - ter- della Cia, dai provinciali a sidente è stato eletto Ivan o novo del “pate nt i n o”che abilita mine improrogabile di scadenza quelli nazionali, si stanno Andre os (nella foto), mentre a l l’uso dei fitofarmaci, è pros- il prossimo 31 dicembre - sono completando i quadri degli en- alla vicepresidenza è stato simo l’inizio di due “corsi lun- riservati a tutti coloro che pos- ti e delle associazioni di per- chiamato Pierdomenico Pog- g h i”per tutti gli agricoltori che sono dimostrare di aver guidato sona che compongono il va- g io. L’incarico di direttore è invece devono ottenerlo per la trattori per almeno due anni riegato quadro del cosiddetto stato confermato a Mario Por- prima volta. Sempre in tema di negli ultimi dieci. Gli interessati sistema Cia. Nei giorni scorsi è ta mentre quello di respon- corsi, è imminente la ripresa di possono richiedere informazio- stata definita dal comitato di- sabile tecnico del Cipa-at è quelli “bre vi”di aggiornamento ni e formalizzare le relative iscri- rettivo provinciale la nuova di- stato affidato a Marco Pip- per addetti alla conduzione di zioni presso gli uffici, di zona e rigenza del Cipa-at (Centro di pion e. trattori agricoli o forestali per provinciale, della Cia di Asti. 16 |CUNE O Marzo 2 018 IL CONVEGNO Rischi, strategie e strumenti per affrontare un momento molto critico nella vita delle nostre aziende

SabatoIl ricambio 17 marzo se ne è discusso generazionale a Pollenzo con il presidente Conterno, in il direttore agricoltura Varrone e diversi ospiti

Negli ultimi anni, il terri- torio cuneese ha eviden- ziato una crescita signifi- cativa in termini di valore, grazie alla capacità di un substrato imprenditoriale agricolo unico nel suo ge- nere. Come in ogni grande opportunità, si celano tut- tavia rischi di diversa entità che vanno conosciuti e af- frontati per proseguire con maggiore determinazione e chiarezza in una logica di sviluppo sostenibile. Un momento ritenuto Il convegno di sabato 17 marzo a Pollenzo: i relatori, al centro il direttore Igor Varrone e a destra il presidente Claudio Conterno, e il numeroso pubblico che ha partecipato molto critico nel ciclo di vita di un’azienda, in par- 17 marzo a Pollenzo, un principali rischi a cui oggi neo Claudio Conterno. le». per quel che concerne gli ticolare per le tante piccole convegno dove si è discus- le nostre imprese agricole e « E’stata l’occasione per Oltre al presidente Conter- insediamenti e Co simo e medie imprese del nostro so di protezione e di tra- i nostri imprenditori sono presentare gli strumenti no, sono intervenuti il di- S carafile, consulente pa- territorio, è quello del pas- sferimento dei beni nell’at - esposti, illustrando le mi- per una pianificazione che rettore di Cia Cuneo Ig or trimoniale strategico. Ha saggio generazionale. A tuale contesto fiscale. gliori strategie di protezio- permetta di agire prima e Varron e, il manager Fi- concluso gli interventi questo delicato tema Cia « L’evento ha permesso di ne e di tutela dei beni», sappia sfruttare l’attua le deuram Massimo Ticozzi, Massimo Bagnoli, ammi- Cuneo ha dedicato, sabato rendere comprensibili i spiega il presidente Cia Cu- scenario normativo e fisca- Giovanni Costamagna nistratore unico Caf Cia. DalVINI GiacomoRoero Barbero, a Bruxelles presidente Cia Alba, con ha rappresentato “Indig il territorio ena” nel progetto con Collisioni

Il progetto si chiama Indigena. zione, appassionato viticoltore e Barbero comincia la sua avven- Usando il suo know-how e con Obiettivo: far conoscere al pub- produttore che ha portato in de- tura nel 2015 affittando un primo tanta intraprendenza, la terra col- blico internazionale i vitigni au- gustazione per la masterclass in- vigneto tra le colline di Vezza d’Al - tivata da Giacomo aumenta, ag- toctoni e i vini caratteristici pie- ternazionale la sua prima Barbera ba. «Durante gli anni delle scuole giungendo altri appezzamenti, e montesi e italiani. Con una prima d’Alba, il suo Roero Arneis 2016 e superiori e dell’università ho però nel futuro immediato c’è una can- missione compiuta grazie all’as - la sua Favorita, al debutto que- sempre lavorato, in estate, in tina tutta sua. «Sto lavorando al sociazione Piedmont Good Wi- st ’anno dopo la prima vendem- un’azienda vinicola di Canale – mio progetto in frazione San De- nes, costituita dalla Cia di Cuneo mia. «Un evento davvero interes- racconta Barbero -. La terra è stata fendente di Canale –c o nt inu a insieme con il Progetto Vino & sante –commenta Barbero -, in sempre un richiamo per me, cre- Barbero –. Al momento produco Food del festival Collisioni, in tra- cui con altri produttori roerini e di do sia nel mio Dna, forse anche con il mio nome quattro etichette, sferta il 4 e 5 marzo a Bruxelles per Langa ci siamo confrontati con il per via delle mia eredità familiare, Langhe Favorita, Roero Arneis, inaugurare un nuovo programma pubblico proponendo un focus di cui io sono la quarta gene- Barbera d’Alba e Langhe Nebbio- di incontri dedicati alla didattica, sul vitigno Nebbiolo e altri as- razione. Mio bisnonno Giorgio lo, attraverso una vinificazione so- sotto la direzione creativa dello saggi, in una batteria di vini molto cominciò a coltivare le sue uve sui lo in vasche d’acciaio per con- scrittore ed esperto Ian D’Aga ta . apprezzata, sottolineando in par- pendii delle colline di San Grato di servare integralmente i sentori Tra i protagonisti della prima tap- ticolare gli aromi e le specificità Valpone e Montorino, sopra quel- autoctoni varietali. Il mio intento pa, in collaborazione anche con il del suolo e delle condizioni cli- la che un giorno sarebbe diventata è quello di proporre vini che rap- Consorzio Barbera d’Asti, il più matiche delle nostre colline». la Barbero spa (poi Campari ndr), presentino al meglio le caratte- Giacomo Barbero giovane presidente zonale Cia, Ventotto anni, tanto studio sulle in cui hanno lavorato mio nonno ristiche della mia terra impegnan- Giacomo Barbero d e l l’o m o n i ma spalle ed entusiasmo da vendere, Alfredo e poi mio padre, come domi anche a farlo con l’ausilio di meno impattanti per l’e cosistema. azienda di Canale, alla guida della dopo essersi laureato in Econo- direttore commerciale Italia set- fonti di energia rinnovabile e, con Mi piacerebbe tra qualche anno zona di Alba per la Confedera- mia indirizzo Finanza, Giacomo tore vini». il tempo, con tecniche sempre investire anche sul turismo». I nuovi corsi 2018 DEGUSTAZIONE Scoprire e conoscere le eccellenze del territorio Assaggi guidati di mele e nocciole Conoscere e imparare a degustare la birra ar- tigianale (nelle sedi di Cuneo, Alba, Neive), sco- prire le principali tecniche della cucina (Barolo), apprendere i segreti dell’orticoltura di base, dalla Le eccellenze gastronomiche del cuneese da scoprire sono produzione alla trasformazione e conservazione tante ed è sorprendente quante caratteristiche, proprietà e (Cuneo), imparare l’inglese (livello principianti) e qualità differenti possiamo trovare assaggiando, per esem- l’italiano (per gli stranieri) nelle sedi di Cuneo e pio, un frutto. Sulla base di questo concetto unito alla Alba, oppure diventare operatore di fattoria di- curiosità, mercoledì 7 marzo presso la cantina Conter- dattica (Cuneo). no-Fantino di Monforte, si sono radunate una trentina di Sono alcuni dei corsi organizzati da Cipa-at Pie- persone fra tecnici e operatori del settore legati alla Cia di monte in collaborazione con Cia Cuneo che ver- Cuneo, per una degustazione di mele e di nocciole, gui- ranno avviati per la stagione 2018/2019, già a date da esperti che ne hanno saputo esprimere la vasta partire da questa primavera al raggiungimento di gamma di aromi e sapori. un numero minimo di iscritti (il termine ultimo per Durante la serata sono state assaggiate ben 7 varietà di le iscrizioni è il 16 novembre). mele differenti, dalla più commerciale Golden, che ricopre I corsi sono aperti a tutti i lavoratori impiegati in più del 50% del consumo in Italia, alla conosciuta Fuji, aziende piemontesi o domiciliati nella Regione. E’ dalla forma tondeggiante e il gradevole sapore dolce, a geneità del calibro e dare un indice di gradimento. previsto il cofinanziamento dell'70% del costo quelle più particolari come Opal, Rosy Glow e Story Inored «Una serata ricca di stimoli e spunti interessanti, un complessivo del corso da parte della Regione Pie- mettendo a confronto il profumo, la buccia, la forma, e momento conviviale sì, ma anche di confronto serio - monte (per un massimo di 3mila euro in tre anni) ovviamente, il sapore. dichiara il presidente della Cia Cuneo Claudio Conterno - mentre il 30% rimane a carico del partecipante. Per Dopo le mele un interessante assaggio alla scoperta della Degustiamo spesso e volentieri solo vino, ma è fon- gli occupati con Isee minore o uguale a 10mila nocciola, dove sono state messe a confronto alcune varietà damentale conoscere più a fondo tutti i prodotti della zona euro, invece, è prevista l’esenzione totale. I corsi tostate e non tostate prodotte nel territorio cuneese, con per lavorare con maggiore impegno e consapevolezza su possono essere attivati anche a livello aziendale. altre provenienti dall’estero, in particolare Cina e Turchia. un progetto di promozione che non interessi solo delle Per informazioni: Paolo Ambrogio - Cipa.At Pie- Gli obiettivi? Caratterizzare e confrontare intensità e per- categorie specifiche, ma tutte le eccellenze gastronomiche monte, sede di Cuneo, tel. 0171/67978 o mail sistenza dell'aroma, croccantezza, colore, sfericità, omo- della nostra provincia». cune o.cipaat@ciacune o.org. CUNEO |17 CIA MarzoRIQUALIFICA 2 018 E APRE AGLI ASSOCIATI UNA PARTE DEL PARCO “LE TERRAZZE”DI ALBA

Un giardino “s egreto”nel cuore di Il parco diventerà sede di appunta- Alba. E’quello che Cia vuole far sco- menti tra aprile e settembre: il primo prire ai suoi associati, in particolare ai sarà l’inaugurazione del progetto, “La senior, con il nuovo progetto di ser- giornata degli Alberi di Pandora”: l’oc - vizio civile “Gli Alberi di Pandora”, casione per presentare la pagina web realizzato all’interno di Inac e Patro- dedicata sul sito della Cia, dove si nato Cia, impegnati da sempre non potranno trovare tutte le notizie sul solo nel garantire un supporto per la parco (orari di apertura compresi) e gestione delle pratiche, ma anche nel sul mondo del Patronato. In serata coinvolgere gli anziani in prima per- verrà proiettato il documentario sona nelle attività che il territorio of- “Food Forest Cuneo”, con l’inter vento fre, sollecitando momenti d’i n c o nt ro d e l l’associazione “ZdiZ appa”. Tra gli e socializzazione. altri eventi già in calendario, a giugno Alla scoperta Il parco si trova a "Le Terrazze", in la proiezione del documentario “Bio - un’area verde che si estende tra strada re si ste n ze”, vincitore all’Expo, in col- Rorine e via Miroglio, recintata per laborazione con Cia, mentre a set- proteggerla ma già aperta per alcune tembre una serata di ballo e un po- attività. Sotto la guida della volontaria meriggio con le scuole. in servizio civile, Marta di Gangi,e I senior, oltre a partecipare agli eventi, degli alberi con l’aiuto dei cittadini, della Fore- potranno avere un ruolo attivo all’in - stale, del Vivaio Roagna e il dottor in da legno, piante da frutto, erbe me- terno del parco, aiutando a renderlo Scienza dell’agronomia Giovanni Co- dicinali. I senior della Confederazio- sempre più fruibile per i cittadini, of- stamag na, agronomo Cia, sarà ripri- ne, in particolare, saranno coinvolti frendo il loro supporto nelle attività stinata una parte del parco, seguendo nella varie fasi di recupero, a partire socio-sportive (con scuole, scout, di Pandora i principi della “Food Forest”, che pro- dalla piantumazione di una spirale di gruppo atletica) o organizzando po- muove le cosiddette “foreste-comme - erbe aromatiche da cui tutti i cittadini meriggi di “educazione all’a mb i e nte” st i b i l i”dove - al fianco delle piante che lo vorranno potranno raccogliere mettendo a disposizione dei più pic- spontanee - crescono insieme alberi le piante per le loro ricette e tisane. coli il sapere dell’esper ienza. Nascono gli “Amici della Piemontese”e prendono casa a Carrù

La sensibilizzazione e la valoriz- territorio, ma anzi vuole suppor- cando canali di commercializza- zazione delle qualità dei bovini di tare ancora di più il lavoro svolto zione non solo in Piemonte, ma razza piemontese, con la salva- finora nel settore, cogliendo tutte anche in altre regioni». guardia della loro tipicità e delle le opportunità per promuovere la A l l’associazione “Amici della Pie- caratteristiche peculiari. Questi gli tipicità delle carni locali. montes e”hanno aderito per il mo- obiettivi principali che si sono pre- A sostenere fortemente il progetto mento 29 allevatori tra Cuneese e fissati gli “Amici della Piemonte- c’è anche Cia Cuneo. «Tra le spe- Torinese. Presidente è stato eletto s e”, associazione che si è ufficial- cialità che riceveranno attenzioni Dario Bernelli di Mondovì, af- mente costituita nelle ultime set- particolari - dice il vicedirettore fiancato da Oliver Golja di Torino timane prendendo casa a Carrù. Silvio Chionetti -, cito per esem- nel ruolo di vicepresidente. Fanno La nuova realtà degli “Amici della pio la “ma n zo tt a”, le femmine tra parte del consiglio direttivo Alfio Piemontes e”non vuole sovrap- 24 e 48 mesi le cui carni sono B ernello,Renato Cogno,G iorgio porsi ad altre che sono già rife- delicate tanto quanto pregiate e di G iraudi,Guido Groppo,France - rimenti storici importanti per il cui si promuoverà il marchio cer- sco Navone eValter Tallone. 18 |NOVARA-VERCELLI-VCO E BIELLA Marzo 2 018 UNIONE EUROPEA Verificare se le importazioni da Cambogia e Myanmar abbiano causato gravi danni alle aziende

PerRiso raccogliere indica,le informazioni la Commissione la Ue invierà questionariapre ai produttori un del’ campioneinchie e alle associazioni sta

«Con l’avviso pubblicato in data Procedura determinazione 16 marzo 2018 sulla Gazzetta Uf- di gravi difficoltà ficiale dell’Unione europea, la La determinazione di gravi dif- Commissione ha formalmente ficoltà si basa su prove certe e aperto l’inchiesta di salvaguardia comporta un esame obiettivo del relativa alle importazioni di riso volume e dei prezzi delle impor- Indica originario dalla Cambogia tazioni nel mercato dell’Unione e e dal Myanmar. Pertanto, il dossier delle ripercussioni di queste ul- elaborato dall’Ente Nazionale Ri- time sull’industria dell’Un ione. si, con l’ausilio dello studio Van Per poter stabilire se quest’indu - Bael & Bellis e presentato dal Go- stria si trovi di fronte a gravi dif- verno italiano, è stato in grado di ficoltà, i produttori dell’Un i o n e dimostrare le gravi difficoltà in cui del prodotto oggetto dell’inchie - versa il settore, giustificando sta sono invitati a partecipare l’apertura della procedura che si a l l’inchiesta della Commissione. svolgerà come da indicazioni con- tenute nell’allegato. Resto a di- Ambito dell’inchiesta sposizione per eventuali chiari- e raccolta dei dati menti, ringraziando la struttura Per raccogliere le informazioni ri- d e l l’Ente anche a Vostro nome, tenute necessarie all’inchiesta, la per il lavoro svolto». Commissione invierà questiona- Con questo comunicato Pa olo r i: Ca r rà , presidente dell’Ente Risi, 1) ai produttori noti dell’Unione di comunica l’apertura formale da prodotti simili o direttamente parte dell’Unione europea dell’in - concor renti; chiesta sull’applicazione della presentata dall’Italia il 16 febbraio 21% e dallo 0% al 5% nelle ultime mato gli Stati membri, che esi- 2) agli esportatori/produttori e clausola di salvaguardia per l’im - 2018 con la quale viene chiesta cinque campagne di commercia- stono elementi di prova prima fa- importatori noti del prodotto og- portazione di riso indica. l’adozione di misure di salvaguar- lizzazione del riso. Dalla doman- cie (a prima vista) sufficienti a getto dell’inchiesta e/o a tutte le Un primo significativo risultato dia nei confronti del riso di tipo da risulta inoltre che i relativi giustificare l’apertura di un pro- associazioni note di produtto- ottenuto dalle forze che rappre- Indica originario della Cambogia prezzi all’importazione erano no- cedimento, la Commissione avvia ri/esportatori e importatori del sentano l’agricoltura italiana, an- e del Myanmar, dato che esso è tevolmente inferiori ai prezzi dei un’inchiesta in conformità all’ar - prodotto oggetto dell’i n ch i e st a. che di chi (Coldiretti) in occasione importato in volumi e a prezzi che produttori dell’ Unione, il che ticolo 24 del regolamento Spg. Si apre inoltre la porta a ulteriori d e l l’ultimo incontro a Bruxelles causano gravi difficoltà ai produt- avrebbe causato gravi difficoltà sia L’inchiesta stabilirà se il prodotto soggetti interessati a fornire altre delle rappresentanze agricola na- tori dell’Unione di prodotti simili ai coltivatori sia alle industrie pro- oggetto dell’inchiesta sia impor- informazioni pertinenti relative zionali su questo cruciale argo- o direttamente concorrenti. duttrici di riso Indica dell’Ue. La tato in volumi e/o a prezzi tali da alla selezione del campione e che mento, si era rifiutato di firmare il produzione e le vendite dell’Ue di causare gravi difficoltà ai produt- devono farlo entro 15 giorni dalla documento finale, marcando an- Prodotto oggetto riso Indica lavorato hanno in ef- tori dell’Unione di prodotti simili pubblicazione del presente avviso cora una volta le divisioni che la- dell’inchiesta fetti subito un calo del 40% nel o direttamente concorrenti. nella Gazzetta ufficiale dell’Unio - cerano l’agricoltura italiana. Il prodotto oggetto dell’inchiesta è corso degli ultimi cinque anni, ne europea. Ma vediamo in sintesi cosa recita il costituito da riso Indica semila- con una conseguente riduzione Periodo dell’inchiesta Per raccogliere le informazioni ri- documento della Commissione vorato e lavorato, originario della delle quote di mercato nell’U e, I dati e le statistiche generali con- tenute necessarie all’inchiesta, la europea, nello specifico si tratta di Cambogia e del Myanmar («i paesi che sono calate dal 52% al 30% cernenti il riso sono solitamente Commissione invierà questionari un procedimento relativo all'at- interessati»), Paesi beneficiari di nello stesso periodo. Secondo la presentati per campagne di com- ai produttori dell’Unione inseriti tuazione della politica commer- un’esenzione dai dazi doganali a domanda, i prezzi all’importazio - mercializzazione e rispecchiano il nel campione e alle associazioni ciale comune che, dopo tanto norma del regolamento Spg. ne dalla Cambogia e dal Myanmar carattere stagionale del prodotto note di produttori dell’Unione. Ta- tempo (forse troppo) affronta il del riso Indica lavorato erano per- oggetto dell’inchiesta. Una cam- li parti devono presentare il que- nodo centrale alla base della crisi Andamento sino inferiori al prezzo medio del pagna di commercializzazione stionario, debitamente compilato, che ha coinvolto l’intero settore delle importazioni e dei riso greggio (riso «paddy») pro- copre un periodo di 12 mesi, che entro 30 giorni dalla data di no- r isicolo. prezzi e gravi difficoltà dotto dai coltivatori. Queste im- inizia il 1° settembre e termina il tifica della selezione del campio- L’Italia ha fornito elementi di pro- portazioni avrebbero quindi avuto 31 agosto dell’anno civile succes- n e. P re m e s s a va del fatto che le importazioni di notevoli ripercussioni negative sivo. L’inchiesta riguarderà le Ci auguriamo e invitiamo tutti i L’avviso di apertura di un’inchie - riso Indica dalla Cambogia e dal su l l’andamento generale dell’in - campagne di commercializzazio- soggetti che saranno chiamati a sta di salvaguardia relativa alle im- Myanmar sono notevolmente au- dustria dell’Un i o n e. ne degli ultimi cinque anni, vale a fornire risposte sugli argomenti portazioni di riso Indica originario mentate e le loro quote di mercato dire il periodo dal 1° settembre oggetto dell’inchiesta, a collabo- della Cambogia e del Myanmar, è n e l l’Ue sono salite, per il riso In- P ro c e d u r a 2012 al 31 agosto 2017 («il periodo rare con le Autorità chiamate a avviato in seguito alla domanda dica, rispettivamente dal 13% al Avendo stabilito, dopo aver infor- d e l l’i n ch i e st a » ) . svolgere le indagini. EsonerateSERBATOI DI CARBURANTE dagli obblighi E PREVENZIONE le cisterne INCENDI Dissipati sotto i dubbi dellai 6.000 recente normativa litri

La recente approvazione del DM lavori di installazione di contenitori-di- capacità fino a 6 metri cubi. Per un 22.11.2017 che definisce nuovi adem- stributori sulla base di un progetto ap- attimo è stato quindi naturale pensare al pimenti per l’installazione e l’esercizio di provato dal competente Comando pro- carico di nuovi adempimenti da mettere depositi di carburante (gasolio) con ca- vinciale dei vigili del fuoco. in atto per evitare di ritrovarsi con san- pacità fino a 9.000 litri e stabilisce le Venivano dettate inoltre una serie di zioni pesanti in materia di norme an- regole tecniche di prevenzione incendi disposizioni su distanze minime di si- t i n c e n d i o. per l’installazione e l’esercizio di ci- curezza da fabbricati e depositi, sulla Fortunatamente il testo delle Disposi- sterne, ha creato non poca confusione dotazione di elementi di messa in si- zioni urgenti in materia di semplifi- circa gli obblighi cui debbono sottostare curezza (estintori), sulle caratteristiche cazioni, e più precisamente il comma 1, le aziende agricole per essere in regola. costruttive della cisterna (parete me- Art.1 bis della legge 116 del 11/08/2014, La normativa in questione esenta tallica con protezione anticorrosione o dispone che le cisterne sotto i 6.000 litri da l l’obbligo di adeguamento le cisterne parete in materiale non metallico ma di siano esonerate dall’iter amministrativo solo nei casi in cui: classe A1 di reazione al fuoco) e sulle di prevenzione incendi (DPR 151/2011). a) siano in possesso di atti abilitativi caratteristiche del bacino di conteni- Recita infatti tale articolo che «ai fini riguardanti anche la sussistenza dei re- mento che deve avere una capacità non dell'applicazione della disciplina dei quisiti di sicurezza antincendio, rilasciati inferiore al 110% del volume del de- procedimenti relativi alla prevenzione dalle competenti autorità; posito di distribuzione ed essere in grado degli incendi, gli imprenditori agricoli 2004, n. 99, non sono tenuti agli adem- b) siano in possesso del certificato di di contenere le eventuali perdite. che utilizzano depositi di prodotti pe- pimenti previsti dal regolamento di cui al prevenzione incendi in corso di validità La confusione generata tra gli operatori, troliferi di capienza non superiore a 6 decreto del Presidente della Repubblica o sia stata presentata la segnalazione e richiamata all’inizio, è stata dettata dal metri cubi, anche muniti di erogatore, ai 1º agosto 2011, n. 151». certificata di inizio attività; fatto che il testo della normativa non sensi dell'articolo 14, commi 13-bis e Una buona notizia, e le buone notizie si c) siano stati pianificati, o siano in corso, escludeva in alcun modo i serbatoi con 13-ter, del decreto legislativo 29 marzo leggono sempre volentieri. NOVARA-VERCELLI-VCO E BIELLA |19 SicurezzaMarzo 2 018 sul lavoro, bando Isi e Legge di Stabilità 2018: se ne parla a Biella

Sicurezza suoi luoghi di lavoro, ban- maggio 2018 prevede incentivi a im- compiuto il 35° anno di età nella do Inail Isi 2017 e novità nella Legge prese per realizzare progetti per il misura del 50 % dei contributi pre- di Stabilità 2018. Per approfondire miglioramento documentato delle videnziali a carico dei datori di la- questi argomenti il Cipa-at Piemon- condizioni di salute e di sicurezza vo ro. te organizza un seminario infor- dei lavoratori. E’inoltre incentivato Al fine di combattere gli abusi, dal 1° mativo giovedì 29 marzo, alle ore l’acquisto di nuovi macchinari e at- luglio 2018 scatta il divieto di pa- 10.00, presso la sede Cia di Biella in trezzature di lavoro caratterizzati da gamento degli stipendi in contanti via Galimberti 4. soluzioni innovative per abbattere in con il contestuale obbligo di prov- Interverranno Claudia Merlino, re- misura significativa le emissioni in- vedere al pagamento delle retribu- sponsabile relazioni sindacali Cia quinanti, ridurre il livello di ru- zioni tramite bonifico bancario o nazionale, Danilo De Lellis, respon- morosità e il rischio infortunistico. postale, accredito in c/c o assegno. sabile ufficio lavoro Cia Nazionale, e Cristina Liprandi, responsabile uf- Novità Legge Rinnovo contratto nazionale ficio lavoro Cia Biella. di Stabilità 2018 di lavoro operai agricoli L’iniziativa è finanziata ai sensi del La Legge si Stabilità 2018 prevede e florovivaisti Psr 2014-2020 della Regione Pie- sgravi contributivi sia per i datori di Sono in corso le trattative per il monte, Misura 1 - Operazione 1.2.1 - lavoro che per i giovani che si iscri- rinnovo del Contratto nazionale di Azione 1: Attività dimostrative e di vono all’Inps come coltivatore di- lavoro per gli operai agricoli e flo- informazione in campo agricolo. retto o imprenditore agricolo pro- rovivaisti scaduto il 31 dicembre Ecco nello specifico i temi al centro f e ssi o na l e. 2017. L’obiettivo è quello di definire del seminario di Biella. Sono agevolabili le assunzioni con regole contrattuali semplici e mo- contratto di lavoro subordinato a derne che vadano incontro alle esi- Bando Inail Isi 2017 tempo indeterminato a tutele cre- genze di un settore dinamico e in- Il bando Isi 2017 con scadenza 31 scenti di lavoratori che non abbiano novativo come quello agricolo. SituazioneLE ASPETTATIVE del PER comparto LA NUOVA LEGISLATURAflorovivaisticoCome del favorire Lago la ripresa Maggiore e lo sviluppo

In occasione delle passate sempre più ridotti, condi- elezioni politiche, il settore zione che espone le azien- florovivaistico ha avuto oc- de all’esercizio di pratiche casione di esporre le pro- colturali sempre più diffi- prie problematiche ai can- cili da sostenere o condotte didati, richiamando tutti a spingendosi al limite della un maggior impegno a so- normativa vigente. stegno del settore. Specie di fronte a nuove (e Dopo trentacinque anni di sempre più diffuse) pato- sviluppo e di crescita, a logie quali l’ultima arriva- partire dal 1974 anno di na- ta, la Popillia japonica, so- scita della Flor-Coop, il set- no messe a dura prova le tore produttivo ha vissuto capacità del settore di reg- ne ll’ultimo decennio una gere l’impatto delle nuove forte contrazione in termi- condizioni cui è necessario ni di fatturato (da 20 mi- far fronte. lioni a 12/13 milioni di eu- ricoltura per l’avvio di at- riennali, alla scarsa liqui- che per gli investimenti. La incombenze e balzelli. An- Per la nuova legislatura ci si ro), di volumi di piante tività agricole si è esaurito, dità ed alla mancanza di fotografia è che ci troviamo che il lavoro è stato sco- attende che permanga, vendute e del prezzo di diverse aziende in questi margine reddituale, ragio- con aziende invecchiate e raggiato, spesso non ven- magari con una composi- vendita unitario di tutti le anni hanno cessato l’atti - ni che hanno determinato difficilmente ristrutturabi- gono assunti dipendenti zione meno ridondante e piante che caratterizzano vità e quelle che hanno sa- il blocco pressoché totale li. per non sostenere i costi e i più efficace, il Tavolo tec- l’areale produttivo del Lago puto “re si ste re”sono quel- degli investimenti (innova- Anche la Pac ha in questi carichi burocratici che, in nico del florovivaismo al Mag g i o re. le con una forte vocazione tivi e no) nelle aziende. anni ignorato totalmente il materia di sicurezza nei Mipaaf (Ministero delle Po- La crisi economica gene- a l l’export, che assorbe me- Il Psr della Regione Pie- settore che non gode di al- luoghi di lavoro, sono in litiche Agricole Alimentari rale ha inciso fortemente diamente il 30% di vendite monte ha escluso il floro- cuna forma di sostegno, di- molti casi insostenibili. e Forestali), luogo in cui sul consumo voluttuario di a l l’e ste ro ) . vivaismo dai comparti stra- versamente da altri com- Diversi problemi riguarda- portare le problematiche piante e fiori, specie per i Le aziende di produzione tegici dell’agricoltura pie- parti produttivi agricoli. no inoltre la gestione tec- generali, ma anche il luogo nostri prodotti collocati hanno faticato a sostenere montese rendendo prati- La parte normativa e bu- nica delle colture visto che i in cui reperire qualche ri- nella fascia medio-alta di gli effetti della crisi per mo- camente impossibile per le rocratica negli anni, come è fitofarmaci disponibili e re- sorsa per avviare progetti p rezzo. tivi strettamente connessi aziende florovivaistiche ac- noto, ha caricato sulle spal- gistrati per l’utilizzo sulle che accompagnino ripresa Il traino esercitato dalla flo- ai tempi di produzione plu- cedere alle risorse pubbli- le delle aziende numerose colture ornamentali sono e sviluppo del comparto.

Centrovalle Centrovalle ed. Valchiavenna e Altolago

iN Valcamonica Il Giornale di Arona Araberara Borgomaneroweek Il Giornale di Lecco Como7 Giornale di Olgiate Notizia Oggi Borgosesia La Vallée Notizie Il Giornale di Cantù Il Giornale di Merate Bergamopost Corriere Valsesiano Il Giornale di Erba Il Giornale di Vimercate Montebellunaweek La Settimana di Saronno Il Giornale di Carate Bassanoweek Il Giornale di Seregno Il Giornale di Treviglio Il Giornale di Desio La Nuova Provincia di Biella Schio&Thieneweek Castelfrancoweek Novara Oggi Romanoweek Eco di Biella Settegiorni Alto Milanese Treviso7 Il Giornale di Monza Gardaweek ed.veronese Corriere di Novara Chiariweek Settegiorni Rho Sestoweek Notizia Oggi Vercelli Gardaweek ed.bresciana Il Canavese Gazzetta della Martesana SanBonifacioweek Settegiorni Bollate Montichiariweek Gazzetta dell’Adda Il Canavese Ciriè Settegiorni Magenta Abbiategrasso Manerbioweek Cremascoweek Villafrancaweek La Nuova Periferia Chivasso Il Giornale dei Navigli Legnagoweek La Nuova Periferia Settimo Pavia7 Netweek è il primo Circuito Area Casa Pavia di Media Locali in Italia La Nuova Provincia Asti Corriere di Bra Corriere di Alba Con una forte ed esclusiva penetrazione sul territorio, La Nuova Gazzetta di Saluzzo Netweek garantisce un obiettivo sempre costante nel tempo:

raccontare, informare, dare voce ai fatti. Il Nuovo Levante

La Riviera Netweek. Informazione indipendente intorno a Te Il Galletto Bisenziosette

Chiantisette I NUMERI DEL CIRCUITO 6 regioni | 46 sedi e redazioni | 67 testate locali | 25 edizioni online Val d’Elsasette 640mila copie ogni settimana | 3 milioni di lettori | 600 autori giornalistici | 130 agenti commerciali 20 |T ORINO Marzo 2 018 FORMAZIONE La partecipazione al progetto europeo “Apprendere per produrre verde”

SonoGreen entrati nel economy, vivo gli incontri degli studenti in cattedra con le “organizzazioni le verdi aziende”del nostro territorio Cia

Apprendere per produrre verde mazione di Cia Torino - vogliono In generale, tra le altre “organiz - (A.P.P. Ver) è il titolo del progetto sapere cosa occorre imparare per zazioni verdi”figurano anche coo- europeo al quale Cia Torino ha prepararsi ai cambiamenti del perative che operano nei campi aderito contribuendo a seleziona- mondo del lavoro, cosa serve sa- d e l l’Ict, dell’energia e del riciclo, re le “organizzazioni verdi”, in- pere e saper fare per collocarsi in della ristorazione; istituzioni pub- dividuate come buoni esempi di una società in divenire fondata su bliche che operano nel campo green economy e di sostenibilità, principi di green economy e di della ricerca, della formazione, del che, tra febbraio e aprile, accol- sostenibilità... Per quanto riguar- sociale, dell’ambiente ed enti lo- gono più di duecento studenti di da l’agricoltura, si tratta di sfide di cali; industrie di piccole e grandi istituti scolastici e agenzie di for- grande attualità, alle quali molte dimensioni di ambito manifattu- mazione professionale impegnati nostre aziende hanno trovato ri- riero e servizi; studi professionali in uno specifico percorso didat- sposte di sicuro interesse». che operano nei campi dell’edi - tico sui temi dell’economia so- In particolare, le “o rga n i zz az i o n i lizia, urbanistica, progettazione ste n i b i l e. ve rd i”indicate da Cia Torino so- territoriale e design; organizzazio- Il coordinamento delle fasi di ri- no: società agricola Digestivo La- ni culturali e del turismo. cerca e di organizzazione delle at- rIce (Traverses Pragelato); società Alla definizione dei criteri, tività è curato, per parte italiana, agricola Mellano s.s. (Rivarolo Ca- n e l l’ambito degli indirizzi di stu- dalla Città Metropolitana di To- navese); azienda agricola Rivoira dio alberghiero-enogastronomia rino, con il supporto di Ires Pie- La lezione degli studenti all’azienda agricola Fontanacervo di Villastellone Stefano (Luserna San Giovanni); e cucina, agrario, delle costruzio- monte e in partnership con il Co- Assocanapa, azienda Giraudo ni, ambiente, territorio e degli im- mune e il Consorzio formazione A. Prever sez. Alberghiero e Agra- attraverso il coinvolgimento degli (Carmagnola); società agricola pianti elettrici, turistico, economi- innovazione e qualit di Pinerolo. ria. Due sono le agenzie di for- studenti e innanzitutto partendo Dai Dellerba s.s. (Pinerolo); azien- co-sociale e delle scienze appli- Le scuole sperimentali aderenti mazione professionale: CFIQ e da l l’analisi dei fabbisogni forma- da agricola Seardo Bianca Maria cate, hanno contribuito Regione a l l’iniziativa sono otto: IIS Alber- Enaip Piemonte. tivi che emergono dall’i n c o nt ro (Settimo Vittone); azienda agri- Piemonte, Direzione Ambiente; ti-Porro, IIS M. Buniva, I.C. Pi- La finalità è di avvicinare la Scuola con realtà organizzative virtuose cola Blandino Michela (Sauze di Miur - Usr Piemonte; Legambien- nerolo I “F. Brignone”, Liceo e la Formazione professionale ai del territorio. Cesana); Apicoltura Le Querce te segreteria nazionale; Fondazio- Scientifico Curie, Liceo G. Porpo- cambiamenti del lavoro per la «Gli studenti - osserva Elena Mas- (Azeglio); azienda agricola Fon- ne Symbola; Università degli Studi rato, I.C. Pinerolo III “L. Poet”, IIS green economy e la sostenibilità, s arenti, responsabile della For- tanacervo (Villastellone). e Politecnico di Torino. Floricoltura,25 E 26 FEBBRAIO La premiazionetra radici dei veterani e e ilnuovi corso di aggiornamento orizzonti professionale

Sono state due giornate intense, domenica 25 e lunedì 26 febbraio, per i florovivaisti del Torinese. Due giorni per guardare al presente e al futuro, con la consapevolezza delle proprie radici, in un set- tore in continua evolu- z i o n e. Paola Adriano, delegata Cia Domenica 25 febbraio si è Torino al Florovivaismo svolto l’incontro convivia- le tra i “ve cchi”colle ghi molto impegnativi - com- dello storico Mercato in- I fiori alla basilica di Superga I partecipanti al Salone di Bric Paluc a Baldissero Torinese per l’aperitivo e il pranzo menta Paola Adriano, grosso fiori (Mif) di via delegata di Cia Torino al Perugia e del nuovo Mif di Torinese per l’aperitivo e regionale della Cia pie- Il giorno successivo, al G otta del Servizio fito- Florovivaismo -, ma la via Reycend, del settore il pranzo, durante il quale montese Gabriele Care- Mercato ingrosso fiori di sanitario della Regione partecipazione degli ope- florovivaistico piemonte- sono stati premiati i ve- nini e il vicepresidente di Torino (Mif) si è tenuto il Piemonte e diversi tecnici ratori del settore ha gra- s e. terani della floricoltura Cia Torino Pierang elo corso di aggiornamento del settore, con relazioni tificato gli organizzatori. Alla basilica di Superga è piemontes e. C e na . professionale in collabo- su serre di quinta gene- Molte cose sono cambiate stata celebrata la messa in Alla giornata sono inter- Quest ’ultimo, in partico- razione con il Mif, sulla razione, lotta contro i pa- in questi anni, dimostran- suffragio dei floricoltori venuti, tra gli altri, il vi- lare, ha ringraziato Mi - “ gestione ecosostenibile rassiti con insetti anta- do che c’è sempre spazio che sono mancati in que- cesindaco di Baldissero chelangelo Scalero, so- delle serre urbane e flo- gonisti naturali, micorizze per crescere e migliorarsi. sti anni, poi il gruppo dei Torinese Paola Chiesa, cio Cia e vicepresidente rov i va i st i c o”. e tricoderma, bonus ver- Ci auguriamo che l’i nte- partecipanti si è trasferito l’assessore al Verde pub- del Mif, per il suo im- Dopo i saluti del presi- de e nuove normative fi- resse delle nostre aziende al Salone polivalente di blico di San Mauro Lic ia pegno nell’ottima riuscita dente Mif Emilio Fugazzi, s cali. sul territorio continui ad Bric Paluc a Baldissero Nigro gno, il presidente della manifestazione. sono intervenuti Pa ola «Sono stati due giorni au m e nt a re » .

LE NOSTRE COOPERATIVE

Agri 2000 Soc. Agr. Coop. Dora Baltea Soc. Agr. Coop. via Circonvallazione - Castagnole P.te (TO) via Rondissone - Villareggia (TO) Tel. 0161 45288 Tel. 011 9862856 Magazzino di Alice Castello Magazzino di Carignano Loc. Benna - Alice Castello (VC) Tel. 0161 90581 via Castagnole - Carignano (TO) Magazzino di Saluggia Tel. 011 9692580 C.na Tenimento - Saluggia (VC) Tel. 0161 486373

Agricoltori del Canavese Soc. Agr. Coop. Rivese Soc. Agr. Coop. Fraz. Boschetto - Chivasso (TO) Tel. 011 9195812 C.na Vercellina - Riva Presso Chieri (TO) Magazzino di Romano C.se Tel. 011 9469051 via Briè - Romano Canavese (TO) Tel. 0125 711252 San Pietro del Gallo Soc. Agr. Coop. Fraz. San Pietro del Gallo - Cuneo Tel. 0171 682128 CMBM Soc. Agr. Coop. via Conzano - (AL) Tel. 0142 809575 Vigonese Soc. Agr. Coop. via Cavour - Vigone (TO) Tel. 011 9809807

CAPAC Soc .Coop. Agr. - Corso Francia, 329 - 10142 Torino - Tel. 011 5622143 - 011 5617800 - [email protected] TORINO |21

Marzo 2 018 CONCORSO FOTOGRAFICO Iniziativa della Confederazione, con il patrocinio della Città di Torino

InCogli palio voucher l’ agroalimentari,attimo... cesti edella buoni per assistenza spesa fiscale in e un campagna week end in agriturismo

Cogli l’attimo della spesa in campagna. E’l’invito della Con- federazione agricoltori italiani ELEZIONI:Barbero: COMMENTO «L’aumento DEL dei PRESIDENTE votanti di Torino rivolto a chi intende approfittare dell’offerta dei pro- sia di buon auspicio per l’agr icoltura» dotti agricoli, direttamente dal produttore al consumatore, ogni seconda e terza domenica del mese, rispettivamente in piazza « L’alta affluenza al voto del 4 Palazzo di Città e piazza Bodoni, marzo fa ben sperare in un ri- a Torino. torno di partecipazione non solo «Cogliere l’attimo - osserva il vi- alla politica, ma anche all’as- cepresidente di Cia Torino, Pie - sociazionismo sindacale agrico- rangelo Cena -, significa essere lo, specialmente da parte dei gio- al posto giusto nel momento va n i » . giusto, non solo per acquistare le Così Roberto Barbero, presi- migliori produzioni agricole del dente della Cia - Agricoltori ita- territorio, ma anche per scattare del concorso (premio giuria tec- grafie, in formato jpg, non do- liani di Torino, commenta l’e si to qualche foto al mercato, parte- nica); cesto di prodotti agricoli vranno avere una dimensione elettorale che ha segnato una cipando così al concorso foto- del territorio, più buoni per i superiore a 2 Mb. Nel caso in cui sensibile inversione di tendenza grafico che premia l’originalità e servizi di consulenza fiscale di l’immagine rappresenti il primo n e l l’afflusso alle urne, dopo anni la freschezza della Spesa in cam- Cia Torino (premio giuria Cia piano di un prodotto, il luogo di diminuzione numerica dei vo- pagna, trasferita in città». Torino); weekend per due per- dello scatto dovrà comunque es- t a nt i . sone in trattamento di pensione sere riconoscibile. « E’importante che la politica, Pa r t e c i p a z i o n e completa presso un’az ien da come la rappresentanza sinda- Tutti potranno partecipare (pur- agrituristica (premio giuria po- Durata cale agricola - osserva Barbero -, ché maggiorenni) e l’iscr izione polare, vince chi ottiene più “mi Il concorso, con il patrocinio sia in grado di suscitare interesse sarà gratuita. Basterà mettere p ia c e”su facebook). della Città di Torino, avrà inizio e partecipazione, favorendo in battito pubblico al quale ave- “mi piace”alla pagina facebook domenica 8 aprile 2018 e ter- particolare il ricambio genera- vano partecipato tutte le forze “Turismo verde Torino e Spesa Te m i minerà domenica 30 giugno zionale per ridare linfa alla for- politiche in corsa per il Parla- in Campagna”e pubblicare lì I partecipanti dovranno “coglie - 2018. In particolare, gli scatti po- mazione della classe dirigente mento -, sto ricontattando e in- fino a un massimo di tre foto re l’att i m o”immortalando sce- tranno essere eseguiti nelle do- del Paese». contrando i parlamentari eletti (con hashtag #CIACOGLILAT- ne, prodotti, ambienti, situazio- meniche 8 aprile, 13 maggio e 10 Barbero sottolinea il caso della della nostra provincia per ricor- TIMO), che verranno giudicate e ni, eccetera, che ben rappresen- giugno in piazza Palazzo di Città Cia torinese, dove «i funzionari dare loro le priorità della ca- premiate da tre giurie specia- tino lo spirito del mercato, le sue e nelle domeniche 15 aprile, 20 di zona sono tutti di età com- tegoria agricola. Mi fa molto pia- l i zz ate. curiosità, le sue particolarità, le maggio e 17 giugno in piazza presa tra i 20 e i 40 anni». cere, al di là delle diverse ap- sue peculiarità, nell’incontro tra Bodoni, in entrambi i luoghi «In questi giorni - aggiunge Bar- partenenze partitiche, che molti P re m i città e campagna. sempre dalle 8 alle 19. bero, che in campagna elettorale dei politici che ci sono sempre In palio: voucher da 300 euro da Ognuno potrà scegliere libera- La cerimonia di premiazione si si era fatto promotore di un di- stati vicini, siano risultati eletti». spendere nei mercati oggetto mente tecnica e stile. Le foto- svolgerà a settembre. OrticolturaIN PREPARAZIONE e frutticoltura, I CORSI NELLA lezioni SEDE di CIPA-AT campagna PIEMONTE in città

Sono in preparazione presso la sede Ci- piante arboree e arbustive frutticole; scelta conservazione a lungo termina. Tecniche pa-at Piemonte di via Onorato Vigliani 123 delle varietà e dei portainnesti; sesto di di corretta conservazione e trasformazione a Torino due corsi finanziati dalla Città impianto e forme di allevamento; la fer- dei prodotti frutticoli. Costituiscono parte Metropolitana di Torino, per tutti i cittadini tilizzazione e la concimazione fogliare; tec- integrante del percorso tre visite didattiche: occupati di aziende ubicate in Piemonte. niche di preparazione del terreno; la messa ad un vivaio di produzione di piante da a dimora; tecniche di moltiplicazione; la frutto, ad una azienda frutticola, ad una Orticoltura di base potatura e il diradamento; la pacciamatura, azienda artigianale di trasformazione. Produzione, trasformazione e conservazio- l’inerbimento controllato e la tecnica del Numero massimo: 16 allievi. n e. sovescio; l’irrigazione; la raccolta. Princi- Requisiti allievi: maggiorenni in possesso Durata totale 30 ore, da maggio a giugno pali avversità parassitarie e fisiopatie. Di- di licenza media. 2018. fesa fitosanitaria, attrezzature e mezzi per la Attestato: validazione delle competenze. Frequenza di 2 lezioni a settimana; lezioni difesa. La sostenibilità ambientale e la si- Per informazioni e iscrizioni contattare la teoriche in aula di venerdì in orario pre- curezza per il produttore e il consumatore. sede di via Onorato Vigliani 123, telefono serale ed esercitazioni pratiche il sabato L’igiene dei prodotti primari; la conser- 011/6164210 oppure all’indirizzo mail ci- mattina in azienda frutticola, visita ad di piantine orticole, ad una azienda agri- vazione naturale, la frigoconservazione e la paat.tor [email protected]. azienda vivaistica di materiale orticolo e ad cola specializzata in produzioni orticole ad azienda artigianale di trasformazione. una azienda artigianale di trasformazione. DEPOSITO-UFFICI: Costo per il lavoratore: 99 €, grazie al vou- Numero massimo: 16 allievi Via Nino Costa, 8 - San Secondo di Pinerolo cher formativo finanziato al 70%. In caso di Requisiti allievi: maggiorenni in possesso Tel. 0121 501782 - 0121 501783 lavoratori con Isee inferiore ai 10.000 €il di licenza media Fax 0121 502473 voucher coprirà il 100% del costo. Attestato: validazione delle competenze e-mail: [email protected] Argomenti: caratteristiche botaniche ed www.lacombustoil.it esigenze pedoclimatiche delle principali Frutticoltura di base piante orticole, sia in pieno campo sia in Produzione, trasformazione, conservazio- COMBUSTIBILI CALDAIE coltura protetta; la fertilizzazione e la con- n e. GASOLIO RISCALDAMENTO GASOLIO - GAS cimazione fogliare; tecniche di prepara- Durata totale 30 ore, da maggio a giugno AGRICOLO E AUTOTRAZIONE LEGNA - PELLET zione del terreno; la semina e il trapianto; la 2018. KEROSENE pacciamatura; l’irrigazione; la raccolta. Frequenza di 2 lezioni a settimana; lezioni GAS METANO GESTIONI CALORE Principali avversità parassitarie e fisiopatie. teoriche in aula di lunedì in orario preserale PELLET Difesa fitosanitaria e attrezzature e mezzi ed esercitazioni pratiche il sabato mattina GASOLIO - GAS - PELLET per la difesa. La sostenibilità ambientale e in azienda frutticola, visita ad azienda vi- ENERGIE ALTERNATIVE la sicurezza per il produttore e il consu- vaistica di piante da frutto e ad azienda BIOMASSA CONTABILIZZAZIONE matore. L’igiene dei prodotti primari; la artigianale di trasformazione. PANNELLI SOLARI RIPARTITORI DI CALORE conservazione naturale, la frigoconserva- Costo per il lavoratore: 99 €, grazie al vou- zione e la conservazione a lungo termine. cher formativo finanziato al 70%. In caso di POMPE DI CALORE VALVOLE TERMOSTATICHE Tecniche di corretta conservazione e tra- lavoratori con Isee inferiore ai 10.000 €il sformazione dei prodotti orticoli. Costitui- voucher coprirà il 100% del costo. CENTRO ASSISTENZA scono parte integrante del percorso tre vi- Argomenti: caratteristiche botaniche ed site didattiche: ad un vivaio di produzione esigenze pedoclimatiche delle principali 22 |

Marzo 2 018 MERCATINO |23

Questa rubricaMarzo 2 018 è un luogo di incontro dei lettori che intendono comperare, ven- OFFRO dere, scambiare qualsiasi compro, vendo, scambio cosa . L AVO R O Invitiamo gli interessati a •AZIENDA FLORICOLA utilizzare la scheda per in provincia di Torino se- rendere più agevole il no- leziona candidati da in- stro servizio. Le schede van- serire in produzione e in no trasmesse alla redazio- preparazione ordini. Se ne di “Nuova Agricoltura interessati inviare curri- Piem onte”, via Onorato culum all'indirizzo email Vigliani 123, 10127 To- flor icoltura.cur r icu- rino - fax 011.4546195 - l u m @ h o t ma i l . c o m e-mail: [email protected]. Mercatino La pubblicazione è intera- VA R I mente gratuita. Gli annun- •Regalo CUCCIOLI DI ci restano in pubblicazione toio) frontale mod. SVA CANE da pastore (non da per un mese, dopo di che è completa di accessori. At- appartamento), taglia necessario inviare un nuo- trezzatura in uso a Gat- grossa, speronati doppi, vo tagliando. tinara. Anno di costruzio- zona VCO, tel. ne 2014. Tel. 3336925174 3331138594 •ESCAVATORE MITSUBI- VENDO SHI m 55 del 2003, 4.500 TERRENI, AZIENDE, ore di lavoro, 55 quintali, CASE, ATTIVITÀ MACCHINE cingoli in ferro, lama ben- COMMERCIALI E ATTREZZATURE na da 60 e pinza rotore da •Affitto NEGOZIO in Cu- AGRICOLE VARIE legna. ERPICE A DISCO neo, via Antonio Bassi- •RIMORCHIO AGRICO- OLIVERI con cuscinetti da gnano adiacente c.so LO cassone fisso 180x4 con 29 dischi con spianatore, Giolitti. Tel. 3485675296 sponde, omologato, tel. rullo largo 205 cm con at- •Affitto BILOCALE, Ar- 3337579326 tacco tre punti. Tel. ma di Taggia (IM), posto •BOTTE per trattamenti 3391543540 auto coperto, per quattro lt. 400 Florida ventola Ø 80, •COMPRESSORE Balma, persone, mesi estivi, €1.700,00 trattabili, TRIN- bicilindrico 3 fasi, 100 litri, quindicina di giorni o CIA maschio mt. 1.50 di ottimo stato, tel. mensile, tranquillo nel lavoro, €1.600,00 tutto in 0161433588 (ore pasti) protezione. Telefonare ore vigatore di serie incluso, (CN) ottimo stato ingresso verde, tel. 014189637 ottimo stato, tel. •T R I N C I A E R BA-T R I N- pasti a 0141204800 tettuccio panoramico. Lie- con annesso cucinino, 3442992470 CIASTOCCHI, larghezza •CINGOLATO Landini ve graffio sulla porta po- soggiorno, camera, bagno •PALA ribaltamento lav. Mt. 1,10. euro 850; RO- 5830 F, con 2445 ore di steriore destra, tel. e terrazzo, vicino alle pista idraulico, cm 200 x cm 65, TOTERRA a puntoni, lar- lavoro, doppia frizione, te- 3481624972 da sci, €30.000, tel. CERCO seminuova, attacco tre ghezza lav. Mt. 1 euro 700; laio di sicurezza, tel. 3381648188 punti, €1.000, tel. RIPPER a 4 punte tradi- 3487959934 TERRENI, AZIENDE, PIANTE, SEMENTI E 3355264786 zionali con rullo a gabbia, •SAME MINITAURO, an- CASE, ATTIVITÀ VA R I P R O D OT T I • ROTERRA Celli Super larghezza lav. Mt. 2,30 euro no 1973, gommato nuovo, COMMERCIALI •TITOLI PAC, tel. •PIANTINE VERNA (on- Ranger, metri tre e GI- 550; IMPIANTO PER batteria nuova, ore lavoro •TERRENO in Momber- 3349597462 - 3409152209 tano), tel. 3391685593 ROANDANATORE GAL- TRATTAMENTI ORTICO- 2950 (reali), tel. celli (AT), lato scuole me- •CANCELLATA in ce- FRE’ “350 10”s eminuovo, LE con tubo e avvolgitubo 3393584071 die di circa 22.000 mq di mento, con suddetti pian- AZIENDE-TERRENI vendita causa inutilizzo, da circa 50 Mt. con con- •LAMBORGHINI nITRO cui 9.000 mq fabbricabili, toni 41 m lineari, €500,00 •TERRENO AGRICOLO tutte macchine in perfetto tenitore 300 It. euro 400; 120 hp anno 2014, 1905 ore ideale per noccioleto o vi- trattabili, tel. 3392334969 in affitto in pianura in stato, sempre rimessate, FORCONE IDRAULICO d’uso. Tel. 3336925174 gneto, tel. 3382453993 •38 TITOLI PAC con valori provincia di cuneo, tel. tel. 3356462941 posteriore con forca Mt. 1 •CLAAS ARION 620, anno •TERRENO di mq 5.680 sopra la media nazionale, 3533760200 •PESO per animali, € euro 250; PALA posteriore 2012, 3837 ore di lavoro. con impianto forestale di richiesta valore base più •PRATI, PRATI INCOLTI 750,00, tel. 3383710254 rovesciabile di Mt. 1 euro Tel. 3336925174 25 anni, essenze presenti “greening ”. Tel. E BOSCHI IN AFFITTO •SGRANATRICE per uva 150; MULINO per cereali a •NEW HOLLAND T4.115, rovere, frassino e ciliegio 3332378321 per pascolo di pecore e elettrica, TINA con chiu- 16 martelli con aziona- anno 2015, ore di lavoro in territorio del comune di •SALVAVITA BEGHELLI capre. I pascoli verranno sura per fermentazione mento elettrico motore 898, completo di sei za- Roppolo (BI), pianeggian- come nuovo, tel. mantenuti puliti tutto l'an- uva, 2 •BOTTI in vetro- 220 V euro 250; SERBA- vorre anteriori, sollevatore te e di facile accesso con i 3392931262 no. Zona di Santhia, Tron- resina semprepiene da 600 TOIO GASOLIO It. 1500 Edc più cilindro esterno, mezzi agricoli, prezzo da •PALI LEGNO piccoli, zanò, Cavaglià, Salussola, e 400 lt, per motivi di inu- con sottovasca e pompa sollevatore anteriore terzo stimare sul valore del le- medi e grandi per vigneto; Dorzano, Cerrione, Brian- tilizzo, tel. 3335934482 elettrica 220 V di mandata punto idraulico. Tel. gname presente, tel. euro 16 al quintale franco co e Masazza. Tel. •ARATRO bivomere Sa- euro 300; RIMORCHIO 3336925174 3338440559 partenza. FILO FERRO tri- 3395458479 - 3661439815 madoval, ARATRO quadri- agricolo ribaltabile leggero •TERRENO seminativo a pla zincatura bekaert dia- vomere, TRINCIA mais da con sponde e sovrasponde AU TO M O B I L I Pralormo in località Ca- metro 0.13/0.14, euro 0.60 MACCHINE una fila, FRIGO latte da omologato euro 950. Tutto E MOTO –CICLI vallo (vicino alla provin- al kg f.co partenza. Zona E ATTREZZATURE 220 lt, il tutto in ottimo in buone condizioni, tel. •Per cessata attività AU- ciale) di gp 2,5. Prezzo in- (AL), tel AGRICOLE stato tel. 3335934482 3289416050 TOCARRO per trasporto di teressante, per info chia- .3333650431 •TRATTORE FIAT o SA- •GRUPPO RIDUTTORE cose - uso proprio, furgone mare il numero ME doppia trazione da 25 DI TRAINO per asporta- FORAGGIO Peugeot, colore bianco, 3496509986 MACCHINE max 50 CV, tel. tore letame a catena, usato E ANIMALI aliment. gasolio, anno im- •RUSTICO indipendente DA COLLEZIONE 335214493 pochissimo, come nuovo, •API con o senza cassetta, matricolazione 2003, por- costituito da due vani con •TRATTORE ERON del •CARRO MISCELATORE ditta Scaglione, tel. tel. 3487142397 - tata 575 kg, cambio mec- terreni annessi. Tutta in 1955, da risistemare, ma per foraggi, trainato, ca- 3395634721 0141993414 canico, km 102.800, revi- pietra naturale, è situato in funzionante, prezzo da pacità una rotoballa, in •TRINCIA SERMENTI fis- •FIENO primo e secondo sionato, occasione, no per- una zona pianeggiante con concordare, tel. buono stato d'uso, tel. sa, larghezza mt 1,15, ot- taglio, tel. 3383710254 ditempo, tel. 3384720593 immensi boschi di faggio. 3357064725 3395458479 timo stato, zona Ovada, •ASINA taglia media, gra- •FORD TRANSIT per tra- Località Morchetta, nella prezzo interessante, tel. vida e figlia, con documen- sporto animali vivi, con frazione Morca di Varallo 3395634721 ti sanitari a posto, anche due treni di ruote. tel. Sesia, circa 500 metri sul Modulo da compilare •MOTOARATORE Casor- separatamente, in provin- 3338018570 livello del mare. La richie- zo Tipo vigneto adatto per cia di Asti, tel. 3483741960 •YAMAHA YZ 250 4T del sta è pari a 10.000 euro. Tel. vigneti e orti - MULINO a 2009 con 30 ore, disco an- 3472840035 cardano - RANGHINATO- PIANTE, SEMENTI teriore flottante, gomme •“LA MERENDOLA” Da inviare a “Nuova Agricoltura Piemonte”, RE agricolo a nastro –GI- E PRODOTTI praticamente nuove, tel. AGRITURISMO di Crava- via Onorato Vigliani, 123 - Torino RELLO voltafieno Galfrè a •PIANTE DI AGRIFO- 3497960298 gliana, in vendita sia come Fax 011.4546195 - e-mail: [email protected] 4 giranti –PESO per vitelli GLIO qualità “Nellie Ste- •MOTO KAWASAKY agriturismo che come abi- con carrello –COCLEA per ve n s”, n. 100 piante, tel. ER-6N anno 2009, cilin- tazione, con tutto il terreno Testo annuncio ...... cereali lunghezza mt. 8,50, 3356271730 drata 649 - ottime condi- intorno, baitino, attrezzi, ...... diametro 100 divisibile – •19 PACCHI DI ZUCCA zioni, tel. 3387100377 (ore vasca trote, serra, recinto ...... SEGA circolare con caval- Musquee de Provence, in s erali) cani, ecc. Occasione! Tel. letto a motore diametro di- seme, gr. 100, ditta Gautier •PEUGEOT 308 3p anno 3333562028 - 3477492717 ...... sco 450 –RULLO fisso mt. 3 Semences, €15,00 a pacco, 2008, colore bianco, unico •CASA AGRICOLA + bloc- ...... –RIMORCHIO in legno tel. 3394135583 proprietario, tenuta molto co TERRENO seminativo ...... non omologato. Tel. •PIANTINE DI NOCCIO- bene, tel. 3387100377 in Vignale Monferrato ...... 34750377130 LO di 2 anni, tel. •TOYOTA Verso 2.0 D Ac- (AL), abitazione 170 mq, •SEMINATRICE pneuma- 0173759263 tive 7 posti, 5+2 posti, Die- garage ricoveri attrezzi, li- Cognome e nome ...... tica di precisione per file sel Euro 5 meno di 100.000 bera 3 lati, passaggi integri Indirizzo o recapito ...... binate Matwermacc mod. T R AT TO R I Km. Gomme invernali con qualsiasi mezzo, tel. Te l ...... MS 8250 TWIN 8x2 file mi- •FIAT 300 DT - 30 cavalli - (usate una sola stagione) 3382457012 cro + Concimatore (serba- 4 ruote motrici con arco di incluse, freni nuovi. Na- •BILOCALE Artesina 24 |

Marzo 2 018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.