PERCORSO MEMORIA NATURA COMUNE DELL’AQUILA Assessorato Alla Cultura Logo Percorso Memoria Natura Di Sara Chiaranzelli (

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PERCORSO MEMORIA NATURA COMUNE DELL’AQUILA Assessorato Alla Cultura Logo Percorso Memoria Natura Di Sara Chiaranzelli ( PERCORSO MEMORIA NATURA COMUNE DELL’AQUILA Assessorato alla Cultura Logo Percorso Memoria Natura di Sara Chiaranzelli (www.sarachiaranzelli.com) Ho ideato il logo del Percorso Memoria Natura tenendo conto di alcune carat- teristiche simboliche che meglio possono identificare i sentieri compiuti dai Partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale: la spirale, i papaveri e il filo spinato. La spirale raffigura il percorso, il cammino in progressione verso l’aper- tura della salvezza. Il papavero è il fiore per eccellenza più comunemente usato per ricordare i caduti in battaglia. Il filo spinato è il simbolo della reclusione estrema dei lager. Ho ideato il logo concependo dei fiori di papavero animati dal dolore del filo spinato, uniti nel percorso che da un nodo centrale drammatico riparte verso la salvezza, che procede prima a piccoli passi per poi divenire sempre più grandi e ampi, così come sono le evoluzioni della spirale. Il messaggio che il logo ha intenzione di esprimere è quello della rinascita della libertà dopo i drammi della guerra che tutti amaramente conosciamo. Percorso Memoria Natura Percorso 1 14 DA S.SISTO A COLLEBRINCIONI Percorso 2 19 DA COLLEBRINCIONI AD ARISCHIA Percorso 3 23 DA ARISCHIA A CASALE CAPPELLI Percorso 4 28 DA CASALE CAPPELLI AD ASSERGI Percorso 5 34 DA FILETTO A MONTE ARCHETTO Percorso 6 38 DA FILETTO A ONNA La libertà è come l’aria - diceva Calamandrei - ci si accorge di quan- “ to vale solo quando comincia a mancare”. Troppo spesso diamo per scontati valori come libertà e democrazia. Sono alcuni dei pilastri su cui si fonda la nostra Carta Costituzionale, che è stata definita “la più bella del mondo”. Tuttavia, se oggi possiamo dirci un popolo libero e definirci uno Sta- to pluralista e democratico è grazie al sangue versato da tanti giovani partigiani. La Resistenza e i valori da questa scaturiti non appartengono a una sola parte, ma costituiscono il nostro patrimonio identitario e come tale deve da tutti essere ricordato. Del resto alla Resistenza hanno contribuito moltissimi uomini e donne, con storie diverse e con diverse apparte- nenze, ma tutti animati da un’insaziabile voglia di libertà e di unità. Da quel biennio di lotte è nata l’Italia di oggi, quella che i nostri ragazzi, anche attraverso insegnamenti tanto importanti, devono conoscere ed essere in grado di continuare a costruire. Un paese che non ha memoria non ha neanche futuro. Per questo è importante che le giovani generazioni conoscano e con- servino la memoria di ciò che accadde nel biennio 1943-45, in Italia e anche all’Aquila. È un preciso dovere della nostra generazione, soprat- tutto di chi ricopre un ruolo istituzionale, fare in modo che i giova- ni scoprano la storia di un passato recente, da cui sprigionarono forti energie. Ripartì proprio da queste la ricostruzione dell’Italia nel dopo guerra, così come la ricostruzione dell’Aquila nel post terremoto è figlia delle energie strepitose che la nostra città è stata in grado di sprigiona- re dopo la tragedia. L’inaugurazione del percorso “Memoria Natura” e la pubblicazione di questo opuscolo, voluto dall’ANPI, per rivivere gli avvenimenti storici più importanti della Resistenza aquilana sono un’occasione per mante- nere viva la memoria. Ripercorrere questi sentieri significa dunque fare un viaggio dalla guerra alla pace, dalla dittatura alla libertà, in un percorso ideale dalla distruzione alla ricostruzione dell’Italia e dell’Aquila. Massimo Cialente Sindaco dell’Aquila 3 bbiamo aderito con convinzione alla proposta dell’ANPI di realiz- A zare, in collaborazione con il CAI e l’Istituto Abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, il sentiero “Memoria-na- tura”, nella consapevolezza che avremmo dato vita ad un’iniziativa di grande valore culturale e civile, che rafforzasse la nostra identità e il valore della memoria. Un valore che viene spesso dimenticato o trascurato dai più, persino da chi dovrebbe preservarlo come il bene più prezioso di una collettività. In particolare la memoria della Resistenza è uno dei capisaldi della no- stra democrazia, a cui dovremmo attingere per costruire un futuro di pace. La storia d’Italia nel dopo guerra e la storia dell’Aquila affondano le radici nel tributo di sangue di giovani italiani, che si sacrificarono per affrancarci da una lunga dittatura. Il 25 aprile 2014, il Comune dell’Aquila ha inaugurato il primo tratto del sentiero, da S. Giuliano a Collebrincioni, in ricordo dei Nove Martiri Aquilani, dando seguito ad una deliberazione del Consiglio Comunale. Un omaggio al sacrificio dei giovani figli dell’Aquila, che ci fa toccare con mano quanto sia costato caro il percorso verso la libertà. Un anno fa abbiamo completato il progetto, inaugurando l’intero sen- tiero, che da S. Giuliano conduce ad Onna, passando per Collebrincioni, Arischia, Assergi e Filetto, per ricordare i luoghi che furono scenario degli episodi più rilevanti della Resistenza aquilana, nel biennio, 1943- 44 e che oltre ad avere una funzione storico-culturale svolgono un’im- portante valenza naturalistica. L’intero percorso, infatti, attraversa il Parco Gran Sasso e Monti della Laga, con i suoi scenari mozzafiato. Con il volume che pubblichiamo quest’anno intendiamo diffondere il più possibile la conoscenza del nostro territorio, dei luoghi di maggiore pregio ambientale, a cui siamo anche legati da una memoria personale e collettiva, affinchè la natura, il ricordo e la storia siano valorizzati come elementi imprescindibili della nostra ricostruzione. Elisabetta Leone Assessora alla Cultura Comune dell’Aquila 4 Il percorso “Memoria Natura 1943-44” nell’area meridionale del Gran Sasso d’Italia idea di realizzare questo percorso nasce in occasione del 70° anniver- L’ sario della Liberazione della città dell’Aquila nell’intento di riconnet- tere, mediante un sentiero informato, i luoghi degli episodi più rilevanti del breve ma significativo periodo storico dell’occupazione nazifascista, a partire dal primo tragico episodio dello scontro armato tra giovanissimi aquilani e le prime truppe d’occupazione nel settembre 1943. Il tornante storico della guerra di Liberazione ha lasciato, anche nelle nostre zone, i segni fondativi per una nuova convivenza civile e, per evi- tarne la dispersione e l’oblio, è indispensabile la conservazione collettiva della memoria degli avvenimenti. La realizzazione di un percorso della memoria, che ricostruisca gli eventi drammatici che vi sono accaduti, non disgiunto dalla descrizione naturalistica dei luoghi, può costituire strumento di ricordo, conoscenza, consapevolezza e approfondimento di identità e valori che hanno animato e caratterizzato il nostro territorio. Il superamento di intenti puramente commemorativi può realizzarsi a patto che i cittadini e la società intera, attraverso le sue varie articola- zioni - amministrazioni, associazioni, enti di cultura storica- si prendano cura dei luoghi per renderne manifesto il senso di memoria collettiva in un’ipotesi più ampia di educazione alla pace. È quanto ci si propone di fare con la strutturazione di questo percor- so dedicato ai luoghi che hanno visto episodi di resistenza armata o di stragi efferate. Ciò affinché il ricordo possa emotivamente parlare a chi frequenta il sentiero, stimolando riflessioni ricollegabili alla nostra diffi- cile contemporaneità e attualizzando quei valori di pace e libertà costati morti e sacrifici oltre settant’anni fa e che è ancora indispensabile con- tinuare a praticare. Riccardo Lolli e Paolo Muzi ANPI-L’Aquila er la Sezione di L’Aquila del Club Alpino Italiano (CAI) la partecipazio- P ne al progetto vuole essere l’espressione della volontà di indirizzare i giovani ad amare il territorio che si pone loro come un libro aperto e che sa offrire spunti di riflessione per costruire e mantenere la pace. Salvatore Perinetti CAI-L’Aquila 5 La Resistenza nel territorio aquilano area aquilana del Gran Sasso nel ventennio del fascismo era con- L’ siderata relativamente tranquilla e venne usata per il confino dei dissidenti. La situazione cominciò a cambiare nell’estate 1943 dopo lo sbarco alleato in Sicilia (9 luglio), il voto del Gran Consiglio (25 luglio) ed il susseguente soggiorno coatto di Mussolini a Campo Imperatore (dal 27 agosto alla liberazione ad opera dei paracadutisti tedeschi il 12 settem- bre). Come per il resto d’Italia la svolta drammatica vi fu all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre e della conseguente fuga del re Vittorio Emanuele III , imbarcatosi ad Ortona il 9. Da quel mese fino al giugno 1944 anche l’Aquilano sarebbe stato investito direttamente dalla guerra. Immediatamente dopo l’armistizio si organizzarono più o meno sponta- neamente gruppi, in particolare di giovani di diversa provenienza (anche ex militari) e formazione ideologica, animati dalla voglia di impegnarsi contro il nemico o mossi dal desiderio di sfuggire all’arruolamento nella nascente R.S.I. Vi furono quindi i primi episodi violenti, come quello del 23 settembre che vide tragicamente coinvolti i “Nove martiri” in uno dei primi scontri a fuoco della resistenza nel Paese, e la battaglia di Bosco Martese, nel Gran Sasso Teramano del 25 settembre. Fino al giugno 1944 anche l’Aquilano sarebbe stato investito direttamente dalla guerra. Come avvenuto pressoché in tutta l’Italia, anche in Abruzzo la lotta re- sistenziale fu portata avanti con formazioni che agivano indipendente- mente dalle altre in zone più o meno limitate, generalmente con scarso coordinamento. Nella zona dell’Aquila fu nevralgica l’area del Gran Sas- so, tra Arischia, Collebrincioni, Aragno, dove agivano gruppi formati da ex militari o da civili politicizzati, integrati anche da fuggiaschi dai campi di prigionia (slavi, anglo-americani). Il 5 maggio 1944 nella zona del Vasto, presso il casale Cappelli, in uno scontro a fuoco venne ucciso Giovanni Vicenzo (cognome in seguito storpiato in Di Vincenzo), in onore del quale venne battezzata una for- mazione partigiana. La “Di Vincenzo” era formata da vari nuclei (Collebrincioni, Caporciano, Fontecchio, L’Aquila, Arischia), in collegamento con il Comando Rag- gruppamento Bande Patrioti “Gran Sasso”.
Recommended publications
  • Rifugio Campo Imperatore + Center for Ecotourism and Cultural Creativity
    CAMPO IMPERATORE Center for Ecotourism + Cultural Creativity ANALYSIS, RESEARCH AND DESIGN FOR THE REQUALIFICATION OF NEGLECTED SPACES Prepared by Elsa G. De Leon ENVIRONMENT LOCATION Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Terramo Urbino Provincia Marche di Pescara Abruzzo Campo L’Aquila Provincia Imperatore Lazio di Chieti Roma Campo Imperatore Parco Nazionale della Parco Nazionale Provincia Majella dell’Aquila d’Abruzzo ABRUZZO - ITALY. Italian Region. PROVINCIA DELL’AQUILA. Abruzzo Province. GRAN SASSO. National Park. CAMPO IMPERATORE. Alpine meadow. ASCOLIPICENO CULTURAL + VALUES SAN GIACOMO L’ecomuseo di Valle Castellana Ripe Valle Castellana Lago di CEPPO Campotosto L’ecomuseo di Lago di Valle Castellana Campotosto TERAMO AMATRICE CAMPOTOSTO PIETRACAMELA ISOLA DEL GRAN SASSO Arsita Prati di Tivo S. Pietro CAMPO IMPERATORE Museo del Camoscio Orto Botanico Appenninico di San Colombo FONTE VETICA FONTE CERRETO Farindola Arischia Assergi LAGO RACOLLO S. Stefano di Sessanio L’AQUILA Barisciano Calascio PARCO NAZIONALE L’Aquila Centro GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Visite Fiume Tirino Bussi sul Tirino Historic Center km 0 1 2 3 4 5 km ENVIRONMENTAL + CULTURAL VALUES 150.000 3 5 44 HECTARES REGIONS PROVINCES MUNICIPALITIES BIODIVERSITY AGRO-BIODIVERSITY 51 In danger flora Cereals Solina, Farro Rosso 59 Spontaneous Orchids Legumes Lentils of Santo Stefano di Sessanio 2 Carnivorous plants Vegetables Red Potato Aromatic Plants Tansy, Customary 2364 Register Plants Fruit Trees Apples, figs, Mediterranean hack berry, almonds
    [Show full text]
  • Supplementary Material of the Earthquake Lights (EQL) of the April 6, 2009 Aquila Earthquake, in Central Italy
    Manuscript prepared for Nat. Hazards Earth Syst. Sci. with version 1.3 of the LATEX class copernicus.cls. Date: 22 April 2010 Supplementary material of the earthquake lights (EQL) of the April 6, 2009 Aquila earthquake, in Central Italy. Cristiano Fidani1 1Dipartimento di Fisica, Universita´ di Perugia, Via A. Pascoli, Perugia ITALY What did they remind you of? Questionnaire and Testimonials 9) Did you see sparks or phosphorescence on metal rods on top of buildings or masts? The questionnaire was based on several observations re- 10) Were there electric shocks? If so, please describe: ported in the past. It was used in face-to-face interviews Were they near voltage pylons? without being shown to the witnesses. The questions were Were they near other electrical lines? asked in the same order used here. The questionnaire and a Near the railways? summary of collected testimonials on EQL are reported be- What color were they? low. Were surrounding objects lit up? Phenomena observed before, during and or after the Were there thunderstorms? earthquake. 11) Did they have characteristics of flames or fires? If so, Name: please describe: Date: Were there gas cylinders nearby? Place: Were there pipelines nearby? Did you smell gas? Were there flashes of light and/or brightness of any defi- Were surrounding objects lit up? nite or indefinite form? If yes: 12) Did they have characteristics of phosphorescence or 1) When and where were they spotted? of an aurora? If so, please describe: Were they in motion? At what time and in what direction? 2) How long
    [Show full text]
  • Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
    PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio.
    [Show full text]
  • Origin and Status of the Gran Sasso Infn Laboratory
    Subnuclear Physics: Past, Present and Future Pontifical Academy of Sciences, Scripta Varia 119, Vatican City 2014 www.pas.va/content/dam/accademia/pdf/sv119/sv119-votano.pdf OrigL in and Statu s of th e G ran Sass o INF N Lab orat or y LUCIA VOTANO Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Italy Abstract Underground laboratories are the main infrastructures for astroparticle and neutrino physics aiming at the exploration of the highest energy scales – still inaccessible to accelerators - by searching for extremely rare phenomena. The Gran Sasso INFN Laboratory, conceived by Antonino Zichichi approximately 30 years ago, is the largest underground laboratory in the world devoted to astroparticle physics. The main characteristics of the Gran Sasso Laboratory together with an overview of its broad scientific activities will be reviewed. 328 Subnuclear Physics: Past, Present and Future ORIGIN AND STATUS OF THE GRAN SASSO INFN LABORATORY A briefbrief historyhistory off thethe GGranran SassoSasso LaboratoryLaboratory TheThe proposalproposal toto buildbuild a largelarge undergroundunderground LaboratoryLaboratory underunder thethe GranGran SassoSasso massifmassif waswas submittedsuubmbmitted inin latelate 1970s191970s byby thethe thenthen PresidentPresident ofof INFNINFN AntoninoAntonino Zichichi.Zichichi. AtAt tthathat ttimeime tthehe ttunnelunnel underunder thethe GranGran SassoSasso mountainmountountain off thethe Rome-TeramoRome-Teramo highwayhighway waswas underunder constructionconstruction andand thisthis
    [Show full text]
  • Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature,
    [Show full text]
  • The Integrated Supervision and Control System of the Gran Sasso Mountain
    Safety and Security Engineering 699 The integrated supervision and control system of the Gran Sasso mountain F. Garzia INFOCOM Department, University of Rome “La Sapienza”, Italy Abstract A high safety and security level of a complex system is very difficult to reach, guarantee and manage if the system is characterized by a peculiar complexity and physical extension, due to the elevated number of parameters to be checked and controlled. The use of human resources needs an elevated number of personnel members that could not only be unable to reach the desired goal but could also be exposed to severe risks in the presence of dangerous and emergency situations. For this reason it is necessary to use integrated supervision and control systems that are capable of managing the elevated number of parameters involved, reducing the number of personnel members and increasing their functionalities and operability. In this paper the integrated supervision and control system of the Gran Sasso mountain (Italy), characterized by a high and unique complexity from the international point of view, is illustrated. Keywords: integrated system, telecommunication system, safety system, security system, emergency management system. 1 Introduction The Gran Sasso (“big rock”) mountain is located in the centre of Italy, about 120 km east of Rome, between the L’Aquila city province and Teramo city province, in the Abruzzo region. It belongs to a system of mountains that practically separates the Adriatic sea (east) from Tirrenian sea (west) in the middle of Italy. The higher peak of Gran Sasso mountain is represented by Corno Grande (“big horn”), that is about 3000 metres above the sea level.
    [Show full text]
  • Punti Di Consegna
    ALLEGATO B - PUNTI DI CONSEGNA Tutti i dati sono obbligatori Numero Ordinativo DATI ANAGRAFICI CLIENTE 1 Ragione Sociale Piattaforma per la certificazioneTipo di fatturazione dei crediti Modalità pagamento Bonus Cessione Credito Tipologia ente GRAN SASSO ACQUA S.P.A.NON REGISTRATO IN QUANTO SOGGETTO NON OBBLIGATO DIGITALE Bonifico SI Sevizi idrici ed Acquedotti Indirizzo sede Legale Toponimo Indirizzo Civico CAP Località PR PEC o E-Mail della sede Telefono VIA ETTORE MOSCHINO 23B 67100 L'AQUILA AQ [email protected] 08624021 Codice Fiscale Partita Iva Referente Tecnico E- Mail Referente Amministrativo E - Mail 00083520668 00083520668 Dott. Raffaele Giannone [email protected] Dott. Raffaele Giannone [email protected] DATI TECNICI POD E INDIRIZZI FATTURAZIONE Obbligatorio DATI TECNICI INDIRIZZO DEL PUNTO DI CONSEGNA INDIRIZZO PER INTESTAZIONE DELLA FATTURA POD Mercato provenienza Partita IVA Codice Fiscale Tensione di consegna (V) Pot. Impegnata (kW) Pot. Disponibile (kW) Componente tariffaria Energia anno (kWh) Data decorrenza fornitura Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località Provincia Aggregazione fatture CUU Codice IVA Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località Provincia Indirizzo PEC per fattura digitale Opz. Verde IT001E00015555 Libero 00083520668 00083520668 20.000 1.310,00 1.310,00 MT - AU 1.318.087 San Vittorino S.S. 80 STRADA STATALE 80 67100 L'AQUILA AQ Acque potabili, reti, adduttrici IT001E00107293 Libero 00083520668 00083520668 20.000 656,00 656,00 MT - AU 676.772
    [Show full text]
  • Biological Anomalies Around the 2009 L'aquila Earthquake
    Animals 2013, 3, 693-721; doi:10.3390/ani3030693 OPEN ACCESS animals ISSN 2076-2615 www.mdpi.com/journal/animals Article Biological Anomalies around the 2009 L’Aquila Earthquake Cristiano Fidani Central Italy Electromagnetic Network, 63847 San Procolo, Fermo, Italy; E-Mail: [email protected]; Tel.: +39-0753-4060; Fax: +39-0753-4036 Received: 4 February 2013; in revised form: 30 July 2013 / Accepted: 31 July 2013 / Published: 6 August 2013 Simple Summary: Earthquakes have been seldom associated with reported non-seismic phenomena observed weeks before and after shocks. Non-seismic phenomena are characterized by radio disturbances and light emissions as well as degassing of vast areas near the epicenter with chemical alterations of shallow geospheres (aquifers, soils) and the troposphere. Many animals are sensitive to even the weakest changes in the environment, typically responding with behavioral and physiological changes. A specific questionnaire was developed to collect data on these changes around the time of the 2009 L’Aquila earthquake. Abstract: The April 6, 2009 L’Aquila earthquake was the strongest seismic event to occur in Italy over the last thirty years with a magnitude of M = 6.3. Around the time of the seismic swarm many instruments were operating in Central Italy, even if not dedicated to biological effects associated with the stress field variations, including seismicity. Testimonies were collected using a specific questionnaire immediately after the main shock, including data on earthquake lights, gas leaks, human diseases, and irregular animal behavior. The questionnaire was made up of a sequence of arguments, based upon past historical earthquake observations and compiled over seven months after the main shock.
    [Show full text]
  • Lack of Spatial Resilience in a Recovery Process: Case L'aquila, Italy
    Technological Forecasting & Social Change 121 (2017) 76–88 Contents lists available at ScienceDirect Technological Forecasting & Social Change Lack of spatial resilience in a recovery process: Case L'Aquila, Italy Diana Contreras a,⁎, Thomas Blaschke b, Michael E. Hodgson c a Social Vulnerability and Integrated Risk (SVIR) Coordination, Global Earthquake Model – GEM Foundation, Via Ferrata 1, 27100 Pavia, Italy b Department of Geoinformatics - Z_GIS, University of Salzburg, Schillerstrasse 30/Bauteil 10/2. Stock, 5020 Salzburg, Austria c Department of Geography, University of South Carolina, Callcott, Room 327-A, Callcott Building, 709 Bull Street, Columbia, SC 29208, USA article info abstract Article history: The lack of coordination between government agencies, involvement of the collaboration networks existing in Received 22 February 2016 the community, and incorporation of spatial planning in the location of the new settlements around L'Aquila Received in revised form 28 November 2016 (Italy) after the 2009 earthquake has delayed reconstruction of the city centre. The displaced population was Accepted 22 December 2016 relocated to 19 new settlements. These new settlements are characterized by a lack of urban facilities. The aim Available online 15 January 2017 of this paper was to analyze the relationship between urban facilities, collaboration networks and lack of spatial resilience in the recovery process in L'Aquila. Specifically, we focused on the preferences of inhabitants to search Keywords: Post-disaster recovery for alternative housing sites to the settlements they were originally relocated to, as a proxy for dissatisfaction in Resettlement the new settlements around L'Aquila. Our approach consisted of three steps: 1) fieldwork, 2) survey and 3) cor- Resilience relation/regression analysis.
    [Show full text]
  • San Vittorino)
    Il problema del rischio sismico in Italia - Sondaggio del 2012 Corso di Costruzioni in zona sismica: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi 1 Terremoto di Umbria e Marche del 1997: M=5,8 Corso di Costruzioni in zona sismica: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi 2 Terremoto dell’Aquila – Aprile 2009 Scosse principali : 6 aprile (M=5,8) 7 aprile (M=5,3) 9 aprile (M=5,1) Dal 6 aprile a settembre 2009 i terremoti di M compresa fra 3,5 e 5 sono stati 31. Le scosse conteggiate nello stesso intervallo di tempo nella stazione INGV MedNet dell’Aquila sono state oltre 20000. L’area interessata dalla sequenza sismica si estende per oltre 30 km in direzione NO-SE parallelamente all’asse della catena appenninica. I terremoti della sequenza sono avvenuti principalmente nella crosta superiore, entro 10-12 km di profondità. Solo l’evento del 7 aprile, di Magnitudo 5,3 a SE de L’Aquila ha avuto una profondità di 15 km. La struttura responsabile della scossa principale è una faglia con movimento diretto che si estende per circa 15 km in direzione NO-SE ed immersione SO e la cui estensione in superficie si localizza in corrispondenza della faglia di Paganica. Corso di Costruzioni in zona sismica: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi 3 Il danneggiamento nella zona epicentrale è determinato, oltreché dall’intensità del terremoto (in relazione ad M) anche dalla direzione di propagazione della rottura e dalla geologia dei terreni. In particolare i danni maggiori si osservano nella direzione verso cui si propaga la fagliazione (effetto di direttività della sorgente) e vengono amplificati nelle aree dove in superficie affiorano sedimenti “soffici”, quali depositi alluvionali, terreni di riporto ecc.
    [Show full text]
  • Cammino Dei Monti E Dei Santi È Un Progetto in Avanzato Stadio Di Realizzazione
    Il Cammino dei Monti e dei Santi è un progetto in avanzato stadio di realizzazione. Si inserisce nel filone del cosiddetto “turismo lento” ma, come verrà spiegato più avanti in questa sintetica esposizione, si propone di rappresentare anche un prototipo di sviluppo integrato. La denominazione del Cammino trae spunto dalle attrattive naturalistiche e spirituali che esso presenta. Il tracciato, in particolare, attraversa fra l’altro il massiccio del Gran Sasso, i Monti della Laga e il Monte Calvo (oltre a offrire una visuale a 360 gradi delle principali catene dell’Appennino Centrale), e incontra luoghi di venerazione e tracce del passaggio di numerosi Santi “maggiori” e “minori”: San Celestino, San Bernardino, San Giovanni da Capestrano, San Giovanni Paolo II, San Franco, San Vincenzo, San Donato, Beato Andrea. L’itinerario, che prevede uno sviluppo complessivo di circa 150 chilometri (escluse le tappe opzionali), attraversa le seguenti località: L’Aquila (Basilica di Collemaggio) - Collebrincioni – Aragno – Camarda – Assergi - San Pietro della Jenca – (per esperti: raggiungimento cima Wojtyla) - Valle del Vasto – (per esperti: tappa opzionale Acqua di San Franco) – Fonte del Cupo - San Vincenzo – Campotosto (giro del lago – opzionale visita alle Cento Fonti) – Poggio Cancelli - Mascioni – Capitignano – Costa Paganica – Pizzoli - Barete – Santi di Preturo - Arischia – Collebrincioni – L’Aquila (Basilica di Collemaggio). Il percorso è articolato in dieci tappe, così suddivise: L’Aquila/Collebrincioni; Collebrincioni/Assergi; Assergi/San Vincenzo; San Vincenzo/Campotosto; 1 Campotosto/Mascioni; Mascioni/Capitignano; Capitignano/Pizzoli; Pizzoli/Arischia; Arischia/Collebrincioni; Collebrincioni/L’Aquila. Non è richiesta particolare preparazione tecnica. A beneficio dei camminatori ultrasessantenni verrà messa a disposizione una visita medica “abilitante” preventiva.
    [Show full text]
  • Heritage and Catastrophe: Prevention, Emergency, Restoration and Transformation in 2009 L’Aquila Earthquake This Page Intentionally Left Blank
    Heritage and Catastrophe: Prevention, Emergency, Restoration and Transformation in 2009 L’Aquila Earthquake This page intentionally left blank Editors Renato D’Alençon Castrillón, TU Berlin Federico Rota, Reclaiming Heritage e.V. Authors Proofreading Panagiotis Achamnos Mary Stewart Ana Laura Alcántara Castillo Riza Avriansyah Kori Layout Aydeen Azarnezhad Carsten Dittus Pedro Becerra Rodríguez Florencia Carvajal S. Print Rohit Chandragiri ZeitDruck GmbH, Berlin Maged Elgendy Uli Fadilah Siregar Edition Gissu Firoozmand Berlin, February 2015 Pratiksha Gogoi Felipe González González Arief Gunawan Lukas Terrence Hoye Muntari Illyasu Carolina Lunetta Shaimaa Mobasher Marina Moscoso Teixeira Mendonça Adrianto Oktavianus Aditi Poudel Dhakal Daniela Roque Montes Jesús Salcedo Villanueva Aline Simões Ollertz Silva Yi-ting Tsai Siqi Wang ISBN 978-3-98127-695-4 Heritage and Catastrophe: Prevention, Emergency, Restoration and Transformation in 2009 L’Aquila Earthquake Report on the results of a case study research project, 2014 Technische Universität Berlin Urban Management Program Cover View of the Reconstruction in L’Aquila Photo: Riza Avriansyah Kori (Background picture and details) Preface Preface At 3:32 on April 6th, 2009, after a four-month swarm, suburbs and we have started the restoration of the a massive earthquake struck a part of Abruzzo great historical and architectural heritage of historic and the entire city of L’Aquila. A city of over 72,000 centers. inhabitants, the fourth university city of Italy and the second city of Italy for the number of historic The new town of L’Aquila was, however, thought buildings. The earthquake, considering the people of as an important “smart” dimension that will around the basin and students from other cities, have a key role in the national scene.
    [Show full text]