Punti Di Consegna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Al Centro Diurno Di Collepietro, Dove Si Lavora Per Sconfiggere L’Emarginazione
| 1 AL CENTRO DIURNO DI COLLEPIETRO, DOVE SI LAVORA PER SCONFIGGERE L’EMARGINAZIONE COLLEPIETRO – “La vastità del territorio è sicuramente l’ostacolo più grande, con gli operatori che impiegano molto tempo negli spostamenti tra un domicilio e l’altro, ma le gratificazioni sono molte, come quella di accudire persone di tutte le età anche con disabilità gravi, che altrimenti sarebbero condannate all’emarginazione”. Mariantonietta Di Gaetano è la responsabile del centro diurno di Collepietro (L’Aquila), che la cooperativa sociale Leonardo gestisce per conto dell’ambito distrettuale sociale (Ecad) numero 5. Insieme a quello inaugurato lo scorso anno a Castelvecchio Calvisio (L’Aquila), il centro di www.virtuquotidiane.it | 2 Collepietro costituisce uno dei servizi sociali che la Comunità montana Montagna di L’Aquila fornisce in 42 comuni del comprensorio aquilano, in quella che è l’area abruzzese meno densamente popolata, abitata in gran parte da anziani su un territorio vasto e prevalentemente montano, che si estende da Campotosto alla Valle Subequana. Gestito dalla cooperativa sociale Leonardo, che tra Abruzzo e Lazio impiega circa 300 operatori di cui 50 nella sola Comunità montana Montagna di L’Aquila, il centro è frequentato da persone di tutte le età che da oltre dieci anni quotidianamente dall’intero comprensorio aquilano vi si recano per trascorrere la giornata in compagnia. “Lavoriamo per sconfiggere l’emarginazione – afferma Pasquale Limongello, operatore sociale – , organizziamo varie attività, attualmente sono in essere un torneo di bocce, un progetto musicale con i più inclini al canto, la coltivazione dell’orto e uscite guidate nella città dell’Aquila”. La Comunità, guidata dal sindaco di Navelli (L’Aquila) Paolo Federico, attraverso l’Ecad, coordinato dal sindaco di Pizzoli (L’Aquila) Gianni Anastasio, fornisce servizi destinati alla generalità dei cittadini, servizi domiciliari, servizi residenziali, servizi socio sanitari. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 28.12.2000 N. 445
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 DEL DPR 28.12.2000 n. 445 La sottoscritta GIOIA Chiara nata a L'Aquila il 11.08.1981 CF GIOCHR81M51A345H e residente a Pizzoli (Aq) in Via Teramana n. 51, consapevole della responsabilità prevista dall'art 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA CHE LE INFORMAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VERITIERE C URRICULUM VITAE Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIOIA CHIARA. Indirizzo Via Teramana, 51 – 67017 Marruci di Pizzoli (Aq) Telefono 331.7192396 Fax / E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana. Stato civile Coniugata Luogo e data di nascita L’AQUILA, 11/08/1981. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività in corso. • Libero Professionista. In qualità di Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta con iscrizione all'Albo degli Psicologi – Regione Abruzzo in data 25.02.2012 al n. 2035 Partita IVA 018663570667. Educatore professionale. • Dal 02.10.2018 Amministratore unico dell’ “Istituto J. Maritain” di Chiara Gioia S.a.s. – L’Aquila. • Anno Scolastico 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020: Psicologa e Psicoterapeuta c/o l’Istituto “J. Maritain” per consulenze e sostegno psicologico individuale, familiare e di gruppo, responsabile del centro di ascolto psicologico “Ti ascolto”. • Presidente Associazione di Promozione Sociale “Agape”. • Esperta Psicologa presso il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale esterna del Lazio, Abruzzo e Molise • Da Giugno 2019 Psicologa - Responsabile del progetto “Allena anche la tua mente” c/o la palestra World Gym (Aq) • Psicologa – Psicoterapeuta e coordinatrice di centri di ascolto psicopedagogici a Chieti. -
Supplementary Material of the Earthquake Lights (EQL) of the April 6, 2009 Aquila Earthquake, in Central Italy
Manuscript prepared for Nat. Hazards Earth Syst. Sci. with version 1.3 of the LATEX class copernicus.cls. Date: 22 April 2010 Supplementary material of the earthquake lights (EQL) of the April 6, 2009 Aquila earthquake, in Central Italy. Cristiano Fidani1 1Dipartimento di Fisica, Universita´ di Perugia, Via A. Pascoli, Perugia ITALY What did they remind you of? Questionnaire and Testimonials 9) Did you see sparks or phosphorescence on metal rods on top of buildings or masts? The questionnaire was based on several observations re- 10) Were there electric shocks? If so, please describe: ported in the past. It was used in face-to-face interviews Were they near voltage pylons? without being shown to the witnesses. The questions were Were they near other electrical lines? asked in the same order used here. The questionnaire and a Near the railways? summary of collected testimonials on EQL are reported be- What color were they? low. Were surrounding objects lit up? Phenomena observed before, during and or after the Were there thunderstorms? earthquake. 11) Did they have characteristics of flames or fires? If so, Name: please describe: Date: Were there gas cylinders nearby? Place: Were there pipelines nearby? Did you smell gas? Were there flashes of light and/or brightness of any defi- Were surrounding objects lit up? nite or indefinite form? If yes: 12) Did they have characteristics of phosphorescence or 1) When and where were they spotted? of an aurora? If so, please describe: Were they in motion? At what time and in what direction? 2) How long -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
Protocollo D'intesa
PROTOCOLLO D’INTESA per il rilancio dello sviluppo e la valorizzazione dell’area aquilana del cratere colpita dal terremoto del 6 aprile 2009, ai fini ambientali e turistici tra La Regione Abruzzo La Provincia dell’Aquila Il Comune dell’Aquila Il Comune di Lucoli Il Comune di Ovindoli Il Comune di Rocca di Cambio Il Comune di Rocca di Mezzo L’Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga L’Ente Parco Sirente -Velino PREMESSO che il terremoto del 6 aprile del 2009 ha gravemente colpito il bacino aquilano e le aree circostanti, e che tali drammatici eventi hanno inferto una profonda ferita al già precario tessuto economico sociale e produttivo delle zone colpite; PREMESSO che tutto ciò ha generato un rinnovato e forte desiderio di rinascita, non solo legato alla ricostruzione abitativa, ma anche allo sviluppo di tutte quelle attività economiche e sociali basate su piccoli servizi commerciali e artigianali, sull’agricoltura e la zootecnia di montagna e, soprattutto, sul turismo estivo ed invernale; PREMESSO che, in conseguenza di tali fatti e fenomeni, tutta l’area compresa nel “cratere” è interessata da una comune e intensa attività di definizione programmatica per “aree omogenee”, al fine di promuovere la ricostruzione edilizia e urbanistica del centro urbano della città dell’Aquila, e di tutti i comuni del “cratere” danneggiati dal sisma; RILEVATO che le caratteristiche paesaggistiche e ambientali fanno dell’Abruzzo, ed in particolare delle aree sopra citate, uno straordinario “bacino”, attrattivo per tutte le attività legate al turismo -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
PIANO D'area VIVABRUZZO DEF.Pub
Piano d’area Sommario Il Progetto VivAbruzzo ............................................................... 3 Il Piano d’area .............................................................................. 6 Le microaree geografiche ............................................................. 7 1. Accoglienza ......................................................................... 10 2. Ricettività e servizi complementari ...................................... 17 3. Fattori di attrazione turistica ............................................... 22 4. Qualità ambientale .............................................................. 31 5. Struttura e qualità della località .......................................... 34 Swot analysis complessiva .......................................................... 37 Conclusioni ................................................................................. 38 Progetto VivAbruzzo Touring Club Italiano 3 - Piano d’area Il Progetto VivAbruzzo Il Touring Club Italiano Dal 1894 il Touring promuove la civiltà del turismo e la qualità del territorio: una lunga tradi- zione al servizio del patrimonio naturale, artistico e culturale in Italia. Nonostante l’associazione sia nata sul finire del XIX secolo, i valori che ne costituiscono le fondamenta so- no ancora di estrema attualità: sviluppo del turismo, incentivando e sostenendo la scoperta delle bellezze meno note e fre- quentate soprattutto dell’entroterra; salvaguardia del vastissimo patrimonio italiano di storia, arte e natura, educando il turista -
Sintesi Non Tecnica
Contraente: Progetto: Cliente: RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 bar E OPERE CONNESSE N° Contratto : N° Commessa : N° documento: Foglio Data N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 1 di 82 28-02-2020 RE-SNT-010 SINTESI NON TECNICA 00 28-02-2020 EMISSIONE CASAGRANDE CECCONI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 2 di 82 00 RE-SNT-010 INDICE SCHEDA A 3 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI 3 SCHEDA B 6 2 LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 6 SCHEDA C 13 3 MOTIVAZIONI DELL’OPERA 13 SCHEDA D 14 4 ALTERNATIVE DI PROGETTO 14 SCHEDA E 20 5 RAPPORTO DEL PROGETTO CON LA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 20 SCHEDA F 24 6 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E FUNZIONALI DEL PROGETTO 24 SCHEDA G 47 7 STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, MISURE DI MITIGAZIONE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 47 CONCLUSIONI 80 ALLEGATI CARTOGRAFICI 82 Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 3 di 82 00 RE-SNT-010 SCHEDA A 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI Termine Descrizione Acronimo Provincia de L’Aquila AQ Aree concesse dai comuni ai Consorzi con lo scopo di sviluppare poli industriali sulla base di un specifici piani Area sviluppo industriale ASI regolatori territoriali (PTR ASI) a cura dei consorzi stessi. -
Central Italian ‘Tabernacula’: a Survey*
ISSN 2013-9004 (digital); ISSN 0210-2862 (paper) Papers 2020, 105/1 https://doi.org/10.5565/rev/papers.2549 5-27 El efecto de la estructura de las redes sociales sobre la confianza. Un análisis de simulaciones computarizadas y evaluación de la tesis de Coleman José Ignacio García-Valdecasas Universidad de Valladolid. Departamento de Sociología y Trabajo Social [email protected] Medievalia 23/1 (2020), 183-230 – ISSN: 2014-8410 (digital) Recepción: 14-02-2018 DOI: https://doi.org/10.5565/rev/medievalia.515 Aceptación: 14-11-2018 Publicación: 26-07-2019 CENTRAL ITALIAN ‘TABERNACULA’: A SURVEY* Resumen ESTUDIO DE LOS “TABERNACULA” DE LA ITALIA CeNTRAL El objetivo del artículo es analizar el impacto de distintos tipos de estructuras y de diferentes propiedades estructurales de las redes sociales sobre la tendencia a confiar en el interior de Cristiana ellas.Pasqualetti Para llevar a cabo dicho objetivo, se han realizado una serie de experimentos virtuales Università degli Studicon dell’Aquila redes artificiales a través de técnicas de simulación computarizadas. Los resultados ponen de manifiesto el profundo efecto de las propiedades estructurales (densidad de red, [email protected]índice de globalización de vínculos e índice de Gini de la distribución de vínculos) y del https://orcid.org/0000-0002-0676-6985tipo de estructura (regular, aleatoria y mundo pequeño) de las redes sociales sobre la ten- dencia a confiar entre los agentes de una red. Además, se evalúa la tesis de Coleman sobre Received: 14/11/2019 – Accepted: el13/01/2020 control y la vigilancia de los jóvenes para no abandonar los estudios a partir de los datos suministrados por los experimentos virtuales realizados con las redes artificiales anteriores. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Fitti Attivi E Passivi 2016
FITTI ATTIVI - ANNO 2016 Dati identificativi del Fitto Importo ERG PETROLI Distributore Loc. Fontesecco - L'Aquila € 1.795,95 MINISTERO DELL'INTERNO Caserma dei Carabinieri Via Castello 2 - Capestrano (AQ) € 7.287,20 DITTA AUTORE ALESSANDRO Immobile Piazza Maggiore Lolli n.1 - Rocca di Cambio (AQ)€ 3.420,96 COMUNE DI OFENA Casa Cantoniera S.R. 602 km 5 + 310 - Località Forca di Penne (AQ)€ 14.400,00 D'AMICO Casa Cantoniera S.S. 83 km 75 + 016 - Alfedena (AQ)€ 1.224,72 ASSOCIAZIONE CULTURALE "VOCI DI GIOIA" Casa Cantoniera S.R. 83 Km 31 - Gioia dei Marsi loc. Gioia Vecchio€ 1.129,03 PREFETTURA L'AQUILA Caserma VV.FF. Sulmona € 15,329,47 COLDIRETTI Immobile Sede decentrata di Castel di Sangro (AQ) € 3.000,00 FITTI PASSIVI - ANNO 2016 Dati identificativi del Fitto Importo ANGELONE ARNALDO AUTORIMESSA CASTELVECCHIO SUBEQUO € 2.778,00 COMUNE DI NAVELLI AUTORIMESSA COMUNE DI NAVELLI € 2.627,04 COLAIUDA SABATINO AUTORIMESSA ZONA SCOPPITO-TORNIMPARTE-LUCOLI€ 8.160,00 DI CROCE NUNZIO AUTORIMESSA ZONA SCANNO € 1.530,00 ASCHIAROLO FRANCESCO AUTORIMESSA COMUNE PESCINA € 12.750,00 LI QUADRI VILMA AUTORIMESSA COMUNE ROCCA DI MEZZO € 11.220,00 ELITAL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE- VIA ULISSE NURZIA € 116.662,50 EMERALD UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE VIA ROCCO CARABBA € 66.388,80 GIROLAMA CENTRO FORMAZIONE AVEZZANO VIA CAVOUR € 32.405,50 I PLATANI UFFICI VIABILITA' NUCLEO IND.LE BAZZANO € 223.597,88 MRT GROUP UFFICI VARI LOC. CAMPO DI PILE € 205.326,00 STEGI BIBLIOTECA PROVINCIALE VIA N. COPERNICO € 160.017,44 VETOIO CONSIGLIO PROVINCIALE VIA ULISSE NURZIA € 149.545,77 COMUNE DI CELANO SEDE ITC € 12.750,00 CNPR SEDE PROVINCIA VIA MONTE CAGNO N.