La prima edizione della tradizionale gara di marcia Coppa Città di Sesto San Giovanni venne disputata, sulla distanza di 25 chilometri, il primo maggio del 1957 e venne vinta dal campione olimpionico Pino Dordoni. Sulle strade di Sesto per 52 anni hanno lottato i campioni che hanno scritto la storia di questa specialità: l’albo d’oro della gara è un lungo elenco di medaglie olimpiche, mondiali e continentali, provenienti da tutte le parti del mondo. Non sono mancati i campioni di casa, Raffaello Ducceschi negli anni 80, seguito poi da negli anni 90, entrambi olimpionici, per anni tra i migliori al mondo. Le grandi medaglie per i campioni di casa son arrivate con con l’Oro ai Mondiali del 1999 e alle Olimpiadi nel 2004. Per le donne invece la prima edizione ufficiale è stata quella del 1980, vinta sulla distanza dei 5 Km da . A dir il vero però erano già due anni che gareggiavano le donne, la prima edizione sperimentale fu nel 1978 sui 3 km, solo atlete italiane, di fatto una gara giovanile perché in italia allora non c’erano atlete senior. Era il primo anno che le donne gareggiavano in Italia nella marcia. In altri paesi lo facevano già da quasi 70 anni ma la marcia femminile non era mai stata riconosciuta. Da Sesto si sparse la voce, in Italia e all’estero: a Milano le donne han cominciato a marciare! L’anno dopo il movimento si era affermato e si provò con una edizione internazionale, sempre sperimentale. Vennero le campionesse svizzere e alcune atlete tedesche. Il secondo esperimento ebbe di nuovo successo. Intanto però la marcia femminile non era ancora riconosciuta ufficialmente. Ma Sesto aveva trovato la sua strada di rivendicazione di uguaglianza di diritti e quasi in sordina, dimenticandosene poi, nel 1980 si indisse la prima edizione ufficiale. Ufficiale per la numerazione di Sesto ma ancora clandestina per le federazioni. Fu solo dopo la seconda edizione ufficiale sestese del 1º maggio 1981 che Primo Nebiolo, divenuto Presidente della Federazione Mondiale di Atletica Leggera, la IAAF, come primo atto ufficiale riconobbe la marcia femminile. Ecco quindi che l’Italia e Sesto giocarono un ruolo fondamentale nell’affermazione di questa specialità in campo femminile. Il 1º Maggio 2009 si disputa quindi la 30esima edizione della gara femminile, secondo la numerazione ufficiale, che però conta anche l’edizione non disputata del 1995. Le vincitrici sarebbero quindi 28, senonché con le prime due edizioni sperimentali le vincitrici tornano ad essere 30, o meglio 19 (17 ufficiali) perché molte han ripetuto: l’australiana Kerry Saxby e l’italiana guidano con 3 vittorie, segue Kjersti Tysse/Plätzer con 2 vittorie e 7 podi, con 2 vittorie e 6 podi ma la vincitrice con più partecipazioni è Rossella Giordano, tutte medagliate a livello mondiale. Non son mancate le sestesi: Rosanna Feroldi, 3ª a Sesto nel 1986, 2 coppe del mondo e 2 record mondiali, Cristina Zanello con varie maglie azzurre 2 volte 8ª a Sesto e Piercarola Pagani, con varie coppe del mondo, di Brescia, che con i colori della Libertas Sesto è arrivata 4ª. Quest’anno son 30 anni di marcia femminile in Italia e a Sesto. 100 anni di record mondiali. Raccontati in un libro scritto da C. Personeni ed R. Ducceschi: “La marcia femminile (1980-2008) e Sesto S.Giovanni”.