Pietracatella

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pietracatella PIETRACATELLA Cenni Storici Alcuni reperti litici, rinvenuti in contrada “Surienz” e conservati al museo Pigorini di Roma, dimostrano che il territorio era abitato dai cavernicoli, in grotte tufacee non lontane dai due fiumi Tappino e Fortore. In contrada “Sant Jorij”, da alcune tombe, sono venuti alla luce oggetti in bronzo: braccialetto, pendaglio e spillo. Il catello “castellum” di Pietra, sorto nel territorio degli antichissimi insediamenti di Bucca e Planola, fu fondato dalla famiglia latina Petrea o Petreia, nell’anno 323 a.C.. Al tempo dei Sanniti e della Roma repubblicana, Pietracatella deve avere avuto, per la sua posizione geografica, un ruolo strategico molto importante. Infatti nel 102 a.C. un discendente dei Petrea, per aver salvato il console Catolo da un accerchiamento da parte dei Cambri, ricevette dai Romani la corona di gramigna: tale premio si dava solo a coloro che rendevano servigio di somma importanza alla Repubblica nei casi più eccezionali. Più volte il territorio è stato teatro di guerre e saccheggi. La località Saccomanno ricorda qualche memorabile saccheggio: ma ad opera di chi? Furono i Romani contro gli Apuli? Fu Annibale contro i Romani? Oppure una ritorsione dei Romani contro i Sanniti che appoggiavano Annibale? E’ un ricordo delle repressioni di Silla contro le popolazioni italiche di queste zone? Di certo il toponimo ricorda un evento memorabile che ha attraversato i secoli. Di sicuro il territorio nel periodo sannitico-romano fu testimone di eventi importanti. Vi passò Annibale, visti i ritrovamenti datati di elmi, tombe e scritte fenicie. La contrada, il vallone e la fonte denominata di “Pilo” fanno pensare alla presenza di guarnigioni romane comandate da un capitano di 1° ordine. Le guerre, però, se portarono distruzione nell’area fertile più vicina al Fortore, non cancellarono il castello di Pietra che anzi venne ripopolato, come dicono gli storici romani, con l’immissione di popolazioni Liguri. Pietra venne ‘visitata’ anche dai Saraceni che la chiamarono Pietra Desterna. Nei secoli cambiano i signori ma la Morgia rimane il punto di riferimento per tutti, per le scorrerie degli Ungari, per i duchi Normanni, per tutti coloro che conquistarono l’Italia. Di sicuro si sa che i Normanni prima, i Grimaldi, dopo, hanno segnato più di altri un millennio. La famiglia Del Vasto nell’XI secolo affidò a Riccardo I Pietracatella che divenne Contea di Civitate e roccaforte del Fortore. Durante il periodo Angioino, il feudo passò alla famiglia di Sus che lo ebbe in dote. Altre famiglie si succedettero a quella di Sud e il feudo toccò in dote ora alla famiglia Giorgio, ora a quella di Buccaplanola. Nel periodo Aragonese arrivarono i Di Capua conti d’Altavilla, poi i Carafa ed infine i Grimaldi. Dopo i Ceva Grimaldi, i marchesi venderanno a Guglielmo De La Feld e quest’ultimo ai Pasquale, famiglie molto note oggi a Pietracatella. Cosa visitare LA CHIESA DI SAN GIACOMO E LA CRIPTA DI SANTA MARIA Sulla cima della “Morgia” si erge maestoso e severo il complesso architettonico comprendente la cripta di Santa Margherita e la sovrastante chiesa di San Giacomo. Iniziato verso il secolo XII è stato completata, con apporti gotici, alla fine del secolo successivo. La primitiva chiesetta di Santa Margherita, in origine completamente affrescata, è adiacente ad un altro vano cieco in cui si trova un blocco monolitico, forse un altare primitivo. La Chiesa di San Giacomo è stata realizzata in parte sulla roccia e in parte sulla cripta di Santa Margherita. La presenza, nella parte superiore della facciata principale di una sola finestra a feritoia, con forte strombatura, con due rozzi occhioni laterali, l’accentuato verticalismo le davano il carattere di una 1 chiesa fortezza tipicamente normanna. In realtà essa era elemento integrante del possente castello poligonale che sorgeva alle sue spalle e al quale era collegata da un passaggio riservato esclusivamente ai signori feudatari. In epoca successiva, allo spigolo destro della facciata principale della chiesa è stato aggiunto una contrafforte a bastione come elemento di consolidamento per la costruzione del campanile ed è stata aperta un’altra finestra a feritoia. Alla navata centrale formata da quattro campate diseguali, con volte a crociera, si affiancavano sul lato destro altre tre piccole campate irregolari, compresa quella sottostante il campanile. Attualmente la chiesa superiore è in nuda pietra; i capitelli sono diversi l’uno dall’altro e l’altare è situato a ridosso della facciata principale e non sul lato opposto, come di norma: sull’arcata principale dell’ingresso laterale nord sono presenti le lettere dell’alfabeto fenicio che tanto interessano gli storici. Il Crocifisso ligneo All’interno del tempio c’è un antico crocifisso in legno di pregevole fattura considerato il più interessante e antico fra i pochi crocifissi lignei del Molise. Multi studiosi sono concordi nel datarlo intorno al XIII secolo. La Trombetta, nel suo testo “Arte nel Molise attraverso il medioevo” lo inserisce nell’ambito della produzione romanica. Gotica della scultura lignea campana del XIII secolo. Non si conoscono notizie inerenti l’opera fino alla fine del 1600 quanto il Cardinale Orsini durante le sue sacre visite a Pietracatella, emanò decreti per la sua manutenzione. LA CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI Le testimonianze sulle origini del culto alla Madonna, che a Pietracatella è venerata con il titolo di Costantinopoli, passato poi, nel corso dei secoli, al più affettuoso appellativo di “Madonna della ricotta”, sono frammentarie e in alcuni casi pressoché inesistenti. Il culto della Madonna di Costantinopoli è attestato e diffuso soprattutto al sud della nostra penisola in quelle terre che un tempo facevano parte del Regno di Napoli; molti altri paesi del Molise, infatti, mostrano una particolare devozione alla Vergine. Una prima testimonianza possiamo riscontrarla tra il XIV e il XV secolo quando in località “Chiesa rotta” (nei pressi dell'attuale cimitero) vi era stata edificata una piccola cappella rurale, all'interno della quale, molto probabilmente, vi era custodita una statua lignea policroma raffigurante la Madonna. Si tratta di un'opera, risalente al 1370, raffigurante la Madonna seduta con il Bambino appoggiato in grembo in atto di benedire e con la mano sinistra tiene il globo crugigero, opera di pregevole fattura, importante esempio di scuola abruzzese, molto simile, nelle fattezze, alla Madonna di Costantinopoli presente nel Santuario di San Michele Arcangelo sul Monte Gargano. E' probabile, inoltre, che questa primitiva cappella fosse di fondazione anteriore, intorno al XI-XII secolo. Dal XIV secolo in poi non abbiamo notizie che ci informano di vicende inerenti a tale edificio, bisogna arrivare al 1606 per riscontrare un nuovo interesse. A questa data risale una campana di piccole dimensioni (presente nell'attuale cella campanaria) che reca su di un lato lo stemma della famiglia marchesale Ceva Grimaldi e dall'altro l'effige della Vergine, con il motto “Verbum caro factum est” dono di Gianfrancesco Ceva Grimaldi, che in questo stesso anno conseguì il titolo di Marchese di Pietracatella. Date le dimensioni ridotte del manufatto è facile supporre la sua collocazione in una piccola cella campanaria, come poteva essere quella di cui era dotata la cappella in questione. Questo edificio sacro mantenne la sua funzione di culto fino al 1696, come ci è dato sapere dal rendiconto della quarta visita pastorale, nel luglio dello stesso anno, del Cardinale Vincenzo Maria Orsini (eletto nel 1725 al soglio pontificio con il nome di Benedetto XIII) che così decreta: “..essendosi questa chiesa lesionata nei muri a causa dei fondamenti che non sono sodi, si ordina al Vicario foraneo di profanarla col demolire l'altare...e di trasferire la statua della B. Vergine nella Chiesa di San Rocco..”. Bisogna tener presente che la statua menzionata dal 2 decreto non corrisponde a quella del 1370 ma, bensì, a quella attuale, realizzata nel 1695 da Giacomo Colombo (1663-1731), scultore napoletano di grande abilità e fama. Non siamo a conoscenza dei motivi di questa commissione; c'è da ritenere che le nuove esigenze di culto e di devozione popolare portarono nel XVII secolo ad una maggiore richiesta, in tutte le comunità, di pregevoli statue lignee provenienti per buona parte dal capoluogo partenopeo, sede dei più importanti artisti attivi al tempo. La Chiesa di San Rocco, citata nel decreto, era già esistente nel 1690 (compare nell’ “Inventario delle cappelle e delle confraternite”), ed accolse al suo interno la statua della Vergine. La Chiesa, dedicata al santo pellegrino, era ubicata al di fuori della cinta muraria del paese, nella radura antistante Porta d'Achille, una delle cinque porte che permettevano l’accesso al borgo medievale. Nel 1701 l’antica cappella della Madonna di Costantinopoli per decreto dello stesso Orsini venne, infine, abbattuta. La devozione popolare portò in poco tempo all’intitolazione, nel 1705 della Chiesa di San Rocco a Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, consacrata, poi, il 23 luglio 1713 dal Cardinale Orsini. La nuova chiesa, come possiamo appurare dal “Libro delle conclusioni, che si fanno dalla consulta e da tutti i confratelli”, redatto per la prima volta nel 1834, venne ricostruita ex novo a causa di un crollo; si legge infatti: “il 1° gennaio 1837 si approva il progetto del muratore Agnello Rea, il quale intende riedificare la cappella crollata a quelle condizioni eque che gli saranno imposte”. Successivamente la confraternita, indebitandosi notevolmente, decise di ampliarla fino a raggiungere le dimensioni attuali. Nel libro sopra accennato, si legge: “Il 3 giugno 1855 si esamina la rimostranza del muratore Antonio Vecere, il quale ha opposto con l’istrumento del 2 settembre 1853 egli si obblighi di fare per appalto tutti i lavori di ricostruzione e abbellimento della chiesa della congregazione giusta il disegno e la perizia. Inteso l’architetto D. Angelo Palmieri, questi ha detto esser vero che i prezzi sono assai bassi e quindi di esser giusto che si accolga la domanda dell’appaltatore....
Recommended publications
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
    IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .
    [Show full text]
  • Contratto Istituzionale Di Sviluppo Molise
    Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise Roma, 09 Luglio 2019 Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS (Mln/€) Sviluppo turistico lungo i tratturi: Campodipietra + - recupero e valorizzazione del percorso tratturale Pre-fattibilità 129.391.270,50 € 61 comuni - incentivazione e potenziamento dell'offerta turistica La dotazione finanziaria assegnata al progetto è coerente con l’attuale stato dell’elaborazione progettuale. La proposta comprende altresì un insieme di interventi presentati singolarmente da vari Comuni: Bonefro Recupero e valorizzazione del centro storico, strategie per il riuso Fattibilità Chiessa parrocchiale S. M. Assunta: restauro, rifacimento copertura, messa in Ripamolisani Esecutivo sicurezza, ripristino pavimentazione ecc. Jelsi Realizzazione di un percorso “slow travel” Esecutivo Jelsi Recupero Complesso Santa Maria delle Grazie Esecutivo Recupero e adeguamento locali Chiesa Madre per creazione Centro di Ripamolisani Definitivo Documentazione e Ricerca Civitanova del Progetto per la creazione del sistema Tratturi Fattibilità Sannio Toro Interventi sul Tratturo ed aree tratturali + Ponte romanico di Toro Preliminare Toro Interventi sul chiostro e sul convento Santa Maria di Loreto Preliminare Jelsi Recupero funzionale del Centro storico comunale Fattibilità Toro Interventi strutturali sugli immobili (esproprio e ristrutturazione) Preliminare Recupero di un’azienda agricola comunale per la produzione di prodotti agricoli Jelsi
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza, Elaborato in Ottemperanza Alle Disposizioni Con- Tenute Nell'art
    SOMMARIO PREMESSA ............................................................................................................................................. 2 ELENCO DEGLI ACRONIMI UTILIZZATI...................................................................................... 3 INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 6 CARATTERISTICHE DEL PIANO / PROGETTO ........................................................................................... 9 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DI AREA VASTA ............................................................... 28 IL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA ....................................................................................................... 31 INQUADRAMENTO FAUNISITICO .......................................................................................................... 37 I SIC E LE ZPS DEL TERRITORIO PROVINCIALE....................................................................... 40 VALUTAZIONE DELLE INCIDENZE ....................................................................................................... 44 RELAZIONI SPAZIALI TRA I SIC DELLA PROVINCIA E GLI ISTITUTI FAUNISTICI E RELATIVE ................... INCIDENZE ..........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Interreg IPA CBC Programme Italy - Albania Montenegro Targeted Call for Project Proposals Template for Expression of Interest (Eoi)
    Interreg IPA CBC Programme Italy - Albania Montenegro Targeted call for project proposals Template for Expression of Interest (EoI) Organisation name in original language and in English Comune di Jelsi(CB) , Municipality of JELSI(IS) Background and expertise Please briefly present your organisation (e.g. its type, scope of work, areas of activity and if applicable, number of staff members). Max 750 characters. Jelsi is an Italian town of 1,769 inhabitants, in the province of Campobasso, in Molise. The most important event that takes place in Jelsi, and which attracts many tourists every year, is the Festival of the wheat in honor of Sant'Anna. The festival is very old, it began as thanks for the minor damages suffered by the community after the earthquake of 1805, and became, from the second half of the 20th century, one of the most representative festivals of Molise and Italian agriculture. The Municipality is very active in the initiatives of territorial development and promotion of sustainable tourism. Indeed, the municipal administration participates in various projects to promote the cultural and historical wealth of the country. Profile of your organization Please tick the box. Public bodies Bodies governed by public law Non-profit organisations, established according to the applicable legal framework/law in the respective country Select one or more specific objectives. please note that for 1.1. only small scale project are admitted and for 3.1 is not admitted Template for EoI January 2019 Page 1 Please tick the box. S.O. 1.1. S.O. 2.1. S.O. 2.2.
    [Show full text]
  • Agenzia Agorà Società Cooperativa Sociale
    Ente accreditato alla sezione nazionale dell’Albo degli Enti di Servizio Civile Universale - Codice SU00011 AGENZIA AGORÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE AGGIORNATO AL 17 DICEMBRE 2020 Curriculum Vitae e presentazione 1 Ente accreditato alla sezione nazionale dell’Albo degli Enti di Servizio Civile Universale - Codice SU00011 INDICE Presentazione 1. CONFIGURAZIONE SOCIETARIA pag. 3 2. OGGETTO SOCIALE pag. 5 3. ATTIVITÀ pag. 8 4. BILANCIO pag. 19 2 5. STRUTTURA AZIENDALE pag. 25 Ente accreditato alla sezione nazionale dell’Albo degli Enti di Servizio Civile Universale - Codice SU00011 Presentazione L’Agenzia Agorà Società Cooperativa Sociale ONLUS (di seguito per brevità Agorà), è impegnata, da oltre un decennio, nella gestione di progetti di servizio civile nazionale nei vari settori d’intervento previsti dalla legge 68/011 nonché nell’erogazione di altri servizi sociali. Dal 2008 è iscritta alla prima classe dell’Albo Nazionale degli enti di servizio civile, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. 1. CONFIGURAZIONE SOCIETARIA Costituita nel 2001, quale Associazione di Promozione e Sviluppo Sociale no profit ex lege 383/00, il 31 marzo 2017, con atto repertorio n. 48676, è stata trasformata in società cooperativa sociale ONLUS. Dal 21 aprile 2017, è iscritta alla C.C.I.A.A. di Avellino al n. 02280260643, con il n. REA 193276, e il n. C121517 presso l’Albo delle Società Cooperative - sezione cooperativa a mutualità prevalente di cui agli art. 2512 e seguenti. Posizione Assicurativa INAIL n. 21062266 - Avellino Posizione Contributiva INPS n. 0805311448 Sede Legale e Operativa: Via Pasquale Greco 6 – 83100 Avellino (AV) 3 Sede secondaria: Via Luigi D’Amato n.
    [Show full text]
  • From Predation to Management: Monitoring Wolf Distribution and Understanding Depredation Patterns from Attacks on Livestock
    Published by Associazione Teriologica Italiana Volume 29 (1): 101–110, 2018 Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy Available online at: http://www.italian-journal-of-mammalogy.it doi:10.4404/hystrix–00070-2018 Research Article From predation to management: monitoring wolf distribution and understanding depredation patterns from attacks on livestock Elena Fabbri1, Edoardo Velli1, Federica D’Amico2, Marco Galaverni3, Luigi Mastrogiuseppe4, Federica Mattucci1, Romolo Caniglia1,∗ 1Area per la Genetica della Conservazione, ISPRA, Ozzano dell’Emilia Bologna, Italy 2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Parma, Italy 3Area Conservazione, WWF Italia, Rome, Italy 4Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, Azienda Sanitaria Regionale Molise, Campobasso, Italy Keywords: Abstract Canis lupus genetic profile The Italian wolf population, close to extinction in the mid-19th century, now counts about 1800 indi- livestock predations viduals. Its ongoing expansion raises social conflicts, especially in agricultural and semi-urbanized non-invasive genetic monitoring areas. Thus, monitoring wolf distribution, abundance and impact on the farming economy is a pri- pack dynamics ority for conservation. We analysed canid DNA from 57 swabs from livestock kills, 13 faeces and pedigrees 21 carcasses, to estimate the minimum number of individuals, their genetic variability and taxon (wolf, dog or hybrids), reconstruct the structure of local wolf packs, and describe the possible hunt- Article history: ing patterns in a hitherto poorly investigated area of the Central Apennines. We genotyped, at the Received: 20 October 2017 mitochondrial DNA control region and at 12 autosomal and four Y-linked microsatellites, 38 swab, Accepted: 26 April 2018 three faecal and 19 muscular samples, corresponding to 42 individuals that Bayesian and Multivari- ate analyses assigned to 28 wolves, nine dogs and five admixed individuals.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Campobasso
    ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO Via Orefici 43 (cod. Post. 86100); tel. 0874164651. Consistenza totale: bb., fasci, fasce., volI. e regg. 43.416; pergg.299. Biblioteca: manoscritti 21, volI. 3.778, opuscoli 1.355 e riviste 1.035. Laboratorio di legatoria e restauro: via Larino 19. Servizio di fotoriproduzione. La voce è stata curata da Renata Pasquale De Benedittis. SOMMARIO Introduzione 785 Antichi regimi Corte marchionale poi Regia corte di Bonefro Regia corte di Campobasso Corte ducale poi Regia corte di Campolieto Barona1 corte di Casalciprano Barona1 corte di Ferrazzano Barona1 corte di Fossaceca Corte marchionale poi Regia corte di Macchia Valfortore Barona1 corte di Matrice Corte marchionale poi Regia corte di Montagano Regia corte di San Giovanni in Galdo Corte ducale poi Regia corte di Sant’Elia Regia corte di Toro Periodo napoleonico Intendenza di Molise Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza Corpo degli ingegneri di ponti e strade Giudicati di pace Tribunale di prima istanza Corte criminale Restaurazione Intendenza di Molise Sottointendenza di Larino 788 Consiglio generale degli ospizi u Corpo degli ingegneri di ponti e strade poi Corpo degli ingegneri di acque e strade H Giudicati circondariali )l 26. 784 Guida generale degli Archivi di Stato Tribunale civile 788 Gran corte criminale 789 Miscellanea di atti sul brigantaggio e processi politici )) Consiglio di guerra di guarnigione 0 II Prefettura Sottoprefettura di Larino Questura Uffici distrettuali delle imposte dirette Ufficio del genio civile Ufficio di leva di Campobasso Distretto militare di Campobasso Giudicature di mandamento Preture Tribunale di Campobasso 792 Procura del re presso il tribunale di Campobasso Tribunale di Larino Corte di assise di Campobasso Archivi notarili Catasti 797 Atti demaniali Stato civile 7;s Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali 799 Archivi di famiglie e di persone Raccolte e miscellanee 800 indice dei fondi 801 L’Archivio di Campobasso, previsto dal decreto 22 ott.
    [Show full text]
  • 51 the Wines of Molise
    Ambassador National Italian American Foundation Vol . 31, No.1 n Fall 2019 n www.niaf.org Heritage Travel in Molise Is This Leonardo’s Lost Angel? Hiking the True Cinque Terre Saving NYC’s Historic Erben Organ A Festival of Sculpted Wheat NIAF Anniversary Gala Preview! Ambassador The Publication of the National Italian American Foundation Vol . 31, No.1 n Fall 2019 n www.niaf.org CONTENTS 34 Features 26 Heritage Travel in Molise 34 Hiking the True Cinque Terre Connecting Molisani Family Ties Beyond the Beaches and Tourists By Susan Van Allen By Rachel Bicha 5141 30 Leonardo’s Lost Angel? 38 Driving the Via Emilia Some Experts Believe da Vinci On the Mother Road of Made the Statue Found in Emilia-Romagna Patricia de Stacy Harrison San Gennaro Church By Silvia Donati Gabriel A. Battista Chairs By Paul Spadoni Don Oldenburg Director of Publications 41 Festival of the Great Grain Mother and Editor Molise’s Worldwide Gift of Natalie Wulderk Sculpted Wheat Communications Manager and Assistant Editor By Kirsten Keppel Gabriella Mileti Bottega NIAF Editor 44 No Pipe Dream AMBASSADOR Magazine The Master Organist Saving 44 is published by the National Italian American Foundation New York’s Historic On the Cover: (NIAF) 34 19th-Century Erben Organ 1860 19th Street NW A quaint street in Washington DC 20009 By Maria Garcia Oratino, a town in the POSTMASTER: Send change of address to Sections Province of Campobasso NIAF, 1860 19th Street NW Lettere 6 that becomes a Washington DC 20009 The North End Foundation Focus 10 48 destination in our ©2019 The National Italian NIAF On Location 15 Visiting Boston’s Little Italy cover story Heritage American Foundation (NIAF).
    [Show full text]