`|Ç|áàxÜÉ ÑxÜ | UxÇ| x Äx Tàà|ä|àõ VâÄàâÜtÄ|

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER IL

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici

ed Etnoantropologici del Molise

Il Paesaggio agrario nel Molise

Incontri Ottobre – Dicembre 2009

La Terra e la Festa

Presentazione

Ruggero Pentrella, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise , Daniele Ferrara Soprintendente BSAE Molise , Emilio Izzo, Ufficio Studi della Direzione Regionale

Donato D’Alessandro Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici del Molise , Emilia De Simoni Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Venerdì 16 Ottobre, ore 10.30 – , Istituto Comprensivo “Igino Petrone”

La trasformazione del paesaggio agrario molisano tra Otto e Novecento (con visita guidata)

Pasquale Sardella Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici del Molise

Lunedì 19 Ottobre, ore 10.30 – (CB), Sala Consiliare del Comune

AgriCultura- conservazione del paesaggio agrario basso molisano tra passato e presente

Ester Tanasso, Imprenditrice

Mercoledì 28 Ottobre, ore 17,30, Palazzo Tanasso, (CB)

Prodotti tipici e paesaggio tradizionale

Francesco Manfredi Selvaggi, Regione Molise

Venerdì 30 Ottobre ore 10.30, (CB), C.da Santa Maria delle Macchie, Istituto Alberghiero Comprensivo “Matese”

I contadini molisani e le loro case

Presentazione di Don Luigi Di Nardo , Parroco dei Ss. Giorgio e Leonardo

Domenico Fornaro, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise

Giovedì 5 Novembre ore 17,00 Campobasso, Chiesa di San Bartolomeo

Benefico e Sublime nella visione artistica del paesaggio

Antonio Picariello, Comune di Giovedì 12 novembre ore 10.30, Larino (CB), Palazzo Ducale

Materiali per lo studio e la conservazione del paesaggio agrario e culturale molisano

Paolo Di Martino, Università degli Studi del Molise

Mercoledì 18 Novembre ore17,00, Chiesa di San Bartolomeo, Campobasso

Terra e Santi nella Valle del Fortore

Ines Mignogna, Francesco Natilli, Simona Valente, “Progetto Chiese dimenticate del Molise” – Regione Molise

Venerdì 20 Novembre ore 10.30, Jelsi (CB), Cappella dell’Annunziata, Largo Chiesa Madre

“Quando era più semplice dissetarsi con il vino e non con l’acqua…”

Giovanni Mascia, storico

Mercoledì 25 Novembre ore 10.30, Toro (CB), Istituto Comprensivo

Lungo il tratturo. Un viaggio nel paesaggio agrario nelle carte d’Archivio

Antonietta Santilli, Soprintendenza Archivistica del Molise Venerdì 27 Novembre ore 10.30, Campobasso, Istituto Comprensivo “Igino Petrone”

Colture antiche nel paesaggio moderno della Valle del Volturno

Franco Valente, storico

Lunedì 30 Novembre ore 17.00, Venafro (IS), Castello Pandone

Il grano totemico. Antropologia frumentaria e riti cerealicoli nel Molise

Mauro Gioielli, demologo

Mercoledì 9 Dicembre,ore 17,00 Isernia, Biblioteca Comunale “M. Romano”

Gli ulivi di Venafro. Storia del paesaggio e finalità del parco regionale

Emilio Pesino, Parco Regionale dell’Ulivo

Venerdì 11 Dicembre ore 17,00 Venafro (IS), Castello Pandone

Passato e presente: i tratti della ruralità

Sabino Lo Buono, Sandra Esposito, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Molise

Lunedì 14 Dicembre ore 17.00, Campobasso, ARSIAM Sala Riunioni

Per contatti:

Dott.ssa Angela Spensieri

Salita San Bartolomeo, 10 - CAMPOBASSO

Tel. 0874 431354 – Fax 0874 431351 e mail: [email protected] / [email protected]