Scheda descrittivo-valutativa del Pisl 1

PROVINCIA DI

PISL “Tridente”

Sintesi del progetto A. Idea forza Incrementare la competitività creando un sistema equilibrato che si alimenti di legami virtuosi tra condizioni ambientali, sviluppo economico e benessere sociale. B. Problema specifico Coesistenza sul territorio non sempre armonica di tre elementi: attrattive naturali, sistema industriale, patrimonio storico-culturale. C. Obiettivi specifici • Valorizzazione del territorio: proteggere e preservare il territorio, mitigare gli effetti su di esso causati dallo sviluppo economico (eco-compatibilità). • Creazione di valore aumentando attrattività e fruibilità delle risorse locali: valorizzare il capitale economico locale. • Valorizzazione del capitale umano e delle identità degli individui: creazione condizione di vivibilità e di benessere sociale a favore dei residenti in particolare delle fasce sociali deboli. D. Strategia Viene fatto leva sui 3 fattori territorio, risorse, individui. E. Risultati attesi Benefici significativi per il riequilibrio di un sistema locale fortemente smosso dalle sue dinamiche di sviluppo recenti, che hanno alterato la natura, le identità e le vocazioni economiche, coerentemente con gli obiettivi enunciati. F. Concertazione Presente G. Territorio interessato Parte in Ob. 2 e Phasing-out - 50 operazioni H. Operazioni portanti Nessuna I. Regimi di aiuto 5 corrispondenti alle operazioni 74, 75, 76, 78, 80. J. Investimento totale € 27.751.306,43 K. Contributo richiesto € 15.937.789,53

Operazioni previste

Misura Operazioni Descrizione sintetica coinvolte 1.1.3 1 75. Adeguamento strutturale di capannone (Castelnuovo ). 1.5.1 1 76. Ristrutturazione residenza “Il Palazzetto” (Castelnuovo Garfagnana). 1.5.2 3 74. Acquisto attrezzature e arredi per impianto di nuova attività commerciale ( ); 78. Riqualificazione area edificata con costruzione di sala esposizione per autovetture moto e accessori (Castelnuovo Garfagnana); 80. Potenziamento attività commerciale polifunzionale (Pieve Fosciana). 2.1.1 12 1. Riqualificazione turistico, culturale e ambientale della Valle di Arnetola (Vagli di Sotto); 2. Lavori di restauro e ristrutturazione dello stabilimento termale (); 3. Lavori di restauro e ristrutturazione del Casinò Municipale II° lotto (Bagni di Lucca); 4. Restauro e recupero a fini turistico/culturali del circolo dei Forestieri (Bagni di Lucca); 13. Sviluppo e ammodernamento delle infrastrutture complementari al turismo IV lotto (Castelnuovo Garfagnana); 17. Completamento del punto informativo turistico di Ghivizzano (Coreglia Ant.lli); 31. Realizzazione centro accoglienza visitatori e punto informativo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco- Emiliano (Giuncugnano); 50. Progetto di messa in sicurezza della strada di collegamento (); 57. Potenziamento stazioni invernali (Castiglione di Garfagnana e ); 59. Realizzazione centro visitatori e porta del Parco a Fornovolasco (Vergemoli); 60. Progetto per la gestione associata delle funzioni in materia di accoglienza, informazione e promozione turistica nei territori montani della provincia (Vari comuni); 62. Fortezza di Mont’Alfonso: ristrutturazione e attrezzature della “Casa con gli Archi” come struttura polivalente (Castelnuovo Garfagnana). Scheda descrittivo-valutativa del Pisl 2

2.1.2 5 14. Costruzione parcheggio e verde pubblico attrezzato (Coreglia Ant.lli); 15. Ampliamento di sistemazione parcheggio in fraz. Calavorno (Coreglia Ant.lli); 20. Intervento di riqualificazione del centro di Calavorno II° lotto ( Coreglia Ant.lli); 36. Riqualificazione commerciale Piazza Duomo (); 39. Riqualificazione urbana di “area mercatale naturale” (Pietrasanta). 2.2.1 15 6. Allestimento museo centrale idroelettrica in loc. Ravacce (Bagni di Lucca); 7. Restauro e riqualificazione teatro Alfieri (Castelnuovo G.na); 8. Restauro e riqualificazione teatro Alfieri I° lotto – apparati decorativi (Castelnuovo G.na); 27. Riqualificazione del centro storico II° stralcio (); 30. Restauro architettonico e funzionale complesso edilizio ex cinema Cheli da adibire a servizi culturali innovativi integrati (Gallicano); 34. Completamento restauro del ponte medioevale di San Michele (); 35. Recupero e restauro del complesso fortificato denominato Castelvecchio (Piazza al Serchio); 37. Museo Archeologico Versigliese “Bruno Antonucci” (Pietrasanta); 41. Recupero e riqualificazione ex convento Sant’Anna (Pieve Fosciana); 45. Restauro delle ex scuderie granducali di Palazzo Mediceo già Teatro dei Costanti (); 49. Ampliamento del museo storico della resistenza di Sant’Anna (Stazzema); 51. Realizzazione centro di accoglienza del parco nazionale della pace (Stazzema); 63. Restauro e ristrutturazione urbanistica della fortezza di Mont’Alfonso (Castelnuovo G.na); 64. Fortezza di Mont’Alfonso: restauro delle mura e della porta sud (Castelnuovo G.na); 65. Portale internet dedicato alle manifestazioni culturali della Garfagnana e valle del Serchio (Vari comuni). 2.2.2 1 77. Saperi e Sapori – un progetto tra cultura ed economia (Vagli di Sotto). 2.2.3 1 66. Fortezza di Montalfonso: centro di documentazione sul sistema delle Fortificazioni (Castelnuovo Garfagnana). 2.4.1 4 16. Realizzazione infrastrutture viarie III° lotto (Coreglia A.lli); 18. Riqualificazione ambientale aree produttive fondovalle (Coreglia A.lli); 19. Realizzazione viabilità d’ingresso area produttiva loc. Camparlese (Coreglia A.lli); 40. Lavori per opere di urbanizzazione area produttiva in loc. Biubbi (Pieve Fosciana). 2.5.1 1 58. Incremento di dotazioni strutturali per recupero anziani (Castelnuovo Garfagnana). 2.5.2 1 44. Completamento attivazione asilo nido (San Romano Garfagnana). 3.4 1 48. Interventi di valorizzazione della raccolta differenziata (Seravezza). 3.9 4 52. Interventi di difesa del suolo con tecniche di ingegneria naturalistica (Seravezza Stazze,a); 54. Interventi di difesa del suolo con tecniche di ingegneria naturalistica (Castelnuovo G., , S. Romano in G.); 55. Sistemazione movimento franoso (Barga); 56. Opere di difesa del suolo e messa in sicurezza idraulica (). Totale 50

Valutazione

Elementi valutati Valutazione Punti Coerenza Buono il livello di coerenza con le priorità programmatiche e territoriali della 3 Provincia. Integrazione Buona l’idea forza. Le operazioni sono ben integrate, incidono su ambiente e occupazione e risultano in sinergia con gli altri strumenti di programmazione. Soprattutto 42 sull’ambiente vanno ad intervenire su importanti situazioni di dissesto che interessano il territorio. Si registra una certa tendenza alla dispersione dei settori di intervento, che in parte ha nuociuto alla componente “integrazione” del Pisl. Ambiente e P.O. Il Pisl è coerente con le priorità del Docup ed interviene positivamente sulle emergenze ambientali. Un po’ debole il coinvolgimento delle imprese nelle 18 certificazioni ambientali e degli enti locali nei processi di Agenda XXI . Scheda descrittivo-valutativa del Pisl 3

Concertazione Il livello di concertazione è stato buono ed ha coinvolto sia gli enti locali sia le 4 parti sociali. Fattibilità Sufficiente l’analisi del territorio. Sufficiente lo stato di progettazione e la qualità 10 dei progetti presentati. 77