PAGINA 30 L'UNITÀ SPORT DOMENICA 1 MARZO 1992 FI, Gp Il pilota della Williams subito in pole riprende il discorso interrotto'nelT85.-Senna insegue Sudafrica La prima gara ripropone il collaudato duello con Berger e Patrese incomodi «gregari» SuperMan...sell Le Ferrari escluse dal club della velocità e Ayrton Senna, il testa a testa conti­ nua. Al termine delle prove ufficiali la prima fila del­ Schumacher nei piani alti In tv su ITALIA 1 ORE 13.00 la prima partenza del campionato '92 ripropone il CIRCUITO DI KYALAMI , FILA pilota di punta tema di tutta la stagione scorsa. I due uomini della Ferrari, del circuito al comando, sulle due macchine rivali, NIGEL MANSELL AYRTON SENNA alla sua Williams e McLaren, poi i rispettivi compagni di (Williams) 1"I5"486 1 (McLaren) 1"I6"227 seconda squadra e gli outsider degli ultimi tempi, Ferrari GERHARD BERGER stagione ' (McLaren) 1'16"672 2 (Williams) 1"16"989 4260 m aMaranello, compresa: Alesi in terza fila, Capelli in quinta. - si concentra JEAN ALESI M.SCHUMACHER Girl da (Ferrari) I'17"208 (Benetton) 1'17"635 ai box .-•••• 3 prima " KARLWENOLINGER MARTIN BRUNDLE percorrere 72 CARLO FEDELI dell'ultima (March) 1'18"115 4 (Benetton) 1'18"327 ' Km totali 306,72 sessione • M KYALAMI. I più veloci so­ , medie improbabili. Da loro, ANDREA DE CESARIS di prove no sempre loro. Nigel Mansell come dal povero Gilles Villo (Ferrari) 1'18"387 5 (Tyrrell) V18"544 • • La F1 ritorna in SudAfrica dopo 7 anni : in Sudafrica e Ayrton Senna hanno sbanca­ neuve. la gente aspetta il brivi­ JOHNNYHERBERT OLIVIER GROUILLARD L'ultimoGran Premio vi si corse nel 1985, to nelle prove. Mansell ancor do, l'acrobazia del volante, IV- ' (Lotus) 1'18"626 (Tyrrell) 1"18"749 più del campione del mondo voluzione miracolosa. E ora. a 6 vincitore Mansell (Williams Honda) - vaino. E domenica mattina, : ERIKCOMAS . ? in carica, per ripresentarsi te­ ruoli ribaltati, il formidabile ma d'allora il circuito é stato •• con l'assolto di gara - quello sta a testa e accendere la pri­ .. brasiliano dietro l'arrogante in­ (Liqier)1'19"200 7 (Liqier)1'19"296 Lauda frena ai box che invece la scuderia di Mara- • • ma partenza del campionato glese, la suspance e assicurata. completamente ridisegnato,%. nello ha già calibrato -, sapre- .' '92 di Formula 1 in un'atmosfe­ «Partire davanti non sarà (Fondmetal)1'19"305 8 (Footwork)1'19"532 mo esattamente quali saranno ; ra di non placato orgoglio. Sfi­ vantaggio da poco», sostiene il . pertanto non esistono record :• le lorze in pista». ;,..". . ..,.-.-,-,. pilota inglese, ultimo vincitore UKYO KATAYAMA «Calma, il Cavallino da non ancora assorbita, quel­ (Footwork)1'19"571 (Venturi) 1"19"621 " •.-••" di riferimento - Più entusiasmo mostra Jean la di un anno fa. proprio per la nel 1985 su questo circuito poi 9 abbandonato per le note que­ GIANNI (CRISTIAN FITTIPALDI Alesi, soddisfatto dei migliora- - rivalità tra gli uomini più che menti giorno per giorno, leg-; tra le macchine, che la supe­ stioni razziali. E continua al () 1"I9"636 10 (Minardi) V19"641 •• • termine dell'ultima sedute pro­ Prossime gare tornerà rampante» germenle ottimista, ma votato ;.', riorità delle Williams-Renault è MIKA HAKKINEN BERTRAND GACHCT al suo unico «credo», lavoro di ;,'• stata indiscutibile e lo e ancora ve dove, nonostante un testa- (Lotus) I'19"672 (Venturi) V20"039 coda che l'ha buttato fuori pi­ 11 22 Marzo G.P. del Messico; 5 aprile G.P. del Brasile; 3 maggio colluado e d'officina: «SI, va ;' oggi. Tanto e infatti il vantag­ sta, ha migliorato ancora il suo MAURICIOGUGELMIN J.J.LETO G.P. di spagna; 17 maggio G.P. di S.Marino; 31 maggio G.P. di •• KYALAMI. - Un ritorno che ' ne tecnica, ascolta i commenti bene (la macchina, ndr) ma £• gio di Mansell su tutti, ma il (Jordan) T20"120 ()1'20"126 sa di esordio. Niki Lauda e là, • ; dei piloti. E gli scappano sol­ brasiliano e risalito sino a qua­ tempo girando a più di 203 12 Monaco; 14 giugno G.P. del Canada; 5 luglio G.P. della Francia; s abbiamo ancora molto da fare ì kmh, "la mia Williams sembra ERICVANDEPOELE 12 luglio G.P. di Gran Bretagna; 26 luglio G.P, della Germania; • ai bordi del circuito rinnovato, : tanto caute ,. previsioni: «No por regolarla nell'ottica della si affiancarlo, ad essere co­ affidabile, ma ci sono da per­ cronometro alla mano. La no- ; aspettiamoci miracoli all'ini­ munque 11, in prima linea per (D'allara)1'20"203 13 () V20"488 16 agosto G.P. dell'Ungheria; 30 agosto G.P. del Belgio; 13 sette­ corsa. Questo circuito e il vero correre 72 giri, e sarà tutti» stalgia non sembra prenderlo, '',;.zio . La ristrutturazionerichied e problema: poche possibilità di uno di quei via già visti e co­ un'altra storia». La minaccia NON QUALIFICATI: Paul Belmondo (March) 1'20"580; An­ mbre G.P. d'Italia; 27 settembre G.P. del Portogallo; 25 ottobre o almeno non lo dà a vedere * tempo, la squadra, la scuderia munque imprevedibili. • -••,.• G.P. del Giappone; 8 novembre G.P. dell'Australia, ; \ quell'uomo che ha fatto della P sorpasso, code continue e noi . per Mansell e sempre lui. Ayr­ drea Chiesa (Fondmetal) V21"209; Stefano Modena (Jor­ per lavorare bene deve anche siamo deboli di motore nelle Ma la replica della sfida, il ton Senna, oggi lontano dal dan) 1 "21 "494; Giovanna Amati (Brabham) 1 '24"405. sua freddezza in pista e nella f: lavorare su se stessa. Ci vorrà ' suo riproporsi nel Luna Park suo primato, ma capace persi­ vita la molla di una passione j; - curve strette. La macchina, la un po' di tempo per vedere e F92A, e comunque ben equili­ dei motori veri, non angoscia no di calcolare i rischi in attesa indistruttibilc, (atta di voglia di ;;• sviluppare al meglio la F92A». le platee. Veloci più di ogni al­ del nuovo motore Honda: "Sa­ che su altri fronti. Gli «etemi» gier con motore Renault che il Gran premio del Messico, il, andata un secondo più veloce lottare andata ben oltre quelle •:. brata, niente a che vedere con tro, aggressivi su ogni centime­ rà una corsa dura da portare a secondi, Gerhard Berger, spal­ aspettano Alain Prosi, e le Lo- 22 marzo, rimpiangendo qual- • del giorno prima e, con un po' sfortune e quei drammi che lo .'. Ma dei miglioramenti Ferrari ; . quella dell'anno scorso. Con . qualcuno e sicuro, sottolinea ; quella su questa pista non so tro di asfalto, capaci di strap­ termine, un gran premio fati­ la di Senna, e Riccardo Patre­ tusFord. .. ; •..; che errore. La «bella» del cir­ più di prove mi sarei senza hanno segnano. Ritorno al ' pare alla meccanica i limiti e le coso per gli uomini e per la se, compagno un po' scomo­ cuito; «Sono delusa anche se dubbio qualificata per 11 Gran passato, per farlo rivivere vinci- . quelli dell'ultima • seduta di. come avremmo potuto girare» < Entusiasmo non disgiunto prove ufficiali, e tenta un bilan­ energìe che gli avversari nem­ • meccanica. Il calore giocherà . do di Mansell. Poi la battaglia da delusione che mostrano tutto qui e cosi nuovo per me. premio». Le fa eco Belmondo, tore. Niki Lauda non perde un Il più prudente, visibilmente » meno sfiorano, protagonisti in­ più sottile per sistemarsi a ri­ Prima di Kyalami non ho nem­ che piango un > suo errore giro delle «rosse». Cappellino cio. È Claudio lombardi, il di- • abbattuto per il nono tempo di pesantemente sulle gomme, le anche Giovanna Amati, (Bra­ 1 columi delle catone di prepo­ trasmLssioni, i motori e su noi dosso del leader. Macchine e : bham ) e il francese Paul meno potuto provare la mac­ quando.stava per superare il col marchio del Cavallino ram- ' rettore tecnico della Scuderia: ' prova, resta Ivan Capelli: «Lo r tenze stradali e incidenti che piloti vicini quanto a valore, Belmondo, gii esordienti più china, per questo delusa si ma tempo dcH'ulumo qualificato, panie in testa, passa ore silen- ; «Difficile fare dei pronostici, cifre non mentono mai. Siamo ' '- piloti». •••;; • non sappiamo in quali condi­ spesso provocano, o per lo Interesse quindi monopoliz­ quasi incollati dai millesimi di celebrati ma eliminati. Bei- sorpresa ;: nemmeno . troppo. «dovevo passare dalla terza al­ ziose dal box alla pista, dalla '?•' in ritardo e non mi sembra uno \ meno non evitano, Senna e zato tutto dai due «rivali» ma secondo che invece li separa­ mondo per 92 millesimi, Amati • Ora però so che mi aspetta un la quarta ho messo la secon pista al box Osserva assiste " zioni le altra squadre hanno gi­ scarlo che si possa recuperare Mansell. sono il sale del mono­ coscienza e speranza che la no: Ferrari e Benetton. Tyrrell e per pochi secondi. I due si so­ enorme lavoro in vista della da e per un decimo (92 mille­ senza intervenire a ogni di rato durante le prove. Noi però in qualche ora d'officina». *•• tono inanellare giri su giri a gara si possa movimentare an- March, poco meglio delle Li- no già dati appuntamento per prossima gara. Sabato sono simi ndr) ora sarei la al via» scusssione ad ogni valutazio­ siamo al livello che ci aspetta- . . .-,,.., ••- '..." DCF Basket. Oggi 24a giornata Atletica Europei indoor. Nel magro bottino azzurro spicca l'argento di Ileana Salvador Volley. Coppa Campioni Lega, no al c^o-stranieri nei 3 km. L'ex Urss sempre Grande Potenza: Nell'alto la Henkel supera la Kostadinova Ravenna capitale d'Europa e voglia di rivoluzione Dopo la Lady Teodora Sacchetti lascia il parquet Italia, marcia che ti passa trionfa anche il Messaggero

IH Un sabato pieno di avve­ europeo (Nantes e Stoccarda) L'ex Urss attraversa momenti di straordinaria diffi­ MESSAGGERO-OLYMPIAKOS 3-0 nimenti ha preceduto la 24» e l'argento olimpico di Mosca coltà ma gli atleti sembrano non accorgersene. I giornata della regular scason nel 1980. Il turno odierno pre­ rappresentanti Csi hanno vinto ieri ben 5 degli S ori (15-4* 15-9' 15-5) '' ' di basket. A Bologna le 32 so­ vede due match-clou, a Caser­ Una foto datata agosto 1971 : MESSAGGERO: Kiraly 5 + 6; Timmons 8 + 9: Vullo 6 + 3: Gardi- cietà di serie A si sono riunite ta e Roma. Al PalaMaggiò l'en­ in palio nella seconda giornata degli Euroindoor di Marcello Fiasconaro, ni 7 + 14; Masciarelll 6 + 7; Margutti 5 + 3 ; Sartoretti; Errichlel- in Lega per discutere di «salary nesima sfida tra Phonola e atletica a Genova. La marcia impingua ancora il allora nel pieno • v lo: Non entrati: Montanari, Venturi, Mambelli. Fangareggi. Ali. cap» e nuova formula del cam­ Knorr, coi bolognesi ricaricati magro bilancio azzurro con l'argento di Ileana Sal­ dell'attività agonistica, "'••• RiCCi •' • «.:.-.".» » .1 pionato. Il primo argomento dal successo di Tel Aviv ma vador. La Henkel si aggiudica «ai punti» il duello nel­ saluta all'aeroporto di Fiumicino OLYMPIAKOS: Urbanowicz 5-*-S; Moustakidis 1 + 0; Wilde; Fa- (l'introduzione di un tetto eco­ pur sempre privi di Morandotti prima di imbarcarsi kas 1 + 4;Triantafillidis 14 4; Xerovassilas; Amarianakis2 + 7; :, l'alto con la Kostadinova. Oggi si chiude. alla volta di Johannesburg • Dragovic 1 +18; Non entrati: Terzakis, Theodoris. Kazakis e nomico per gli ingaggi dei gio­ e con Bon a mezzo servizio. Il Lykoudis. AH. Lalos' ..- -.- catori) potrà trovare pratica Messaggero ospita invece la ARBITRI: Reuthausser(Germania) e Shetter (Olanda) r ' , realizzazione -quando - ha Scavolinicon la speranza di di­ DAL NOSTRO INVIATO ' ' ' DURATA SET: 17'; 25': 16' »v . • ' spiegato il vicepresidente Po­ ventare la leader delle insegui- MARCO VENTIMIQLIA BATTUTE SBAGLIATE: Messaggoro9eOlympiakos6 -' rcili - ogni società avrà una SPETTATORI: Oltre 23.000 trici. ;••*• --•••• . HI GENOVA. Si tirano i conti gento nella 3 km femminile di in Sudafrica, un paese che dal conformazione professionisti­ Nell'anticipo di A2 Billy-Marr ca». Il secondo tema ha invece di questa seconda giornata ge­ Ileana Salvador al termine di regime dell'apartheid si sta av­ 78-86. Serie Al, 24" giornata novese degli Euroindoor d'at­ una gara che ha fedelmente ri­ viando, non senza difficoltà. LORENZO BRIAN. ricevuto nuova linfa dalla pro­ (18.30): Baker-GIaxo, Einet- posta, (atta da una società del letica e si scopre che, sportiva­ calcato - il canovaccio della verso una completa democra­ ton-Kappa, Clear-Trapani. Fi­ mente parlando, l'ex Unione prova maschile: ritmo velocis­ tizzazione. «Ma quella dell'in­ •• ATENE. Un muro formato una schiacciata, era costretto a nord, ricalcata sul modello lanto-Fernet, Messaggcro-Sca- tegrazione - precisa Marcello spagnolo: il progetto prevede Sovietica ò ancora (erma all'e­ simo fin dalla partenza, inter­ da oltre ventitremila persone. ritornare in panchina. 1! Mes- • volini, Philips-Ticino, Phonola- ra Breznev, a quando, cioè, la pretazione tecnica delle prota­ - è una strada che lo sport su­ Questo si sono trovati davanti i sagRoro barcollava, ma poi ri­ Al a 12 squadre con una sola Knorr, Stefanel-Ranger. Classi­ bandiera con la falce e martel­ goniste ben al di là del regola­ dafricano ha intrapreso • da retrocessione, e A2 a 20. Di ie­ tempo. Bianchi e neri sono ragazzi di Daniele Ricci quan- - prendeva a giocare alla sua •' fica: Knorr. Benetton. Scavolini lo monopolizzava i pennoni mento e conseguente squalifi­ do hanno attraversato il tunnel maniera e si aggiudicava il set ri, intanto, la notizia del ritiro di olimpici. Ieri i rappresentanti ca di una delle favorite, la sve­ presenti in tutte le principali e Philips 34. Messaggero, Clear Federazioni sportive. I proble­ che dagli spoglaitoi li ha porta­ in 25'. «Un set e entriamo nella ;'. Meo Sacchetti. L'ala della Ran­ e Phonola 26, Kappa 24. Stela- dell'attuale Csi sono mossi al. dese Svensson. La russa Alina ger, piegato dagli infortuni ha ' mi maggiori si sono verificati ti sul parquet del Palasport del­ storia - urlava Daniele Ricci.- • nel 22, Ranger, Glaxo e Baker collo 5 delle 8 medaglie d'oro Ivanova si e rivelata troppo for­ proprio nell'atletica • leggera la Pace e dell'Amicizia del Pi­ tecnico ravennate - leniamo i> detto stop. Nel suo palmarcs 20, Fernet 14, Ticino e Trapani in palio. Davvero niente male te per la trentenne maestra di duro ancora per un set». Kiraly : l'oro e il bronzo al campionato per una squadra a cui l'Adidas Noalc. La rappresentante della dove esistevano tre diverse as­ reo. «Meglio cosi - diceva pri­ 12, Filanto 10. DLu.Bo. ha appena tagliato i viveri e Csi si 0 isolata al comando po­ sociazioni in rappresentanza ma "dell'inizio dell'incontro e compagni hanno preso alla :• che si ritrova in seria difficoltà co dopo metà gara andando a di bianchi, neri e mulatti. Già Karch Kiraly - saremo ancor lettera il loro allenatore e han- : l'anno scorso sembrava si po­ più stimolati. Personalmente il '., no polverizzato la resistenza : per finanziare l'imminente concludere in un tempo vicino tesse arrivare ad un'unificazio­ spedizione olimpica di Barcel­ al suo record mondiale. Per la tifo contrario mi eccita, gioco : dell'Olympiakos. Dopo la pari- ." ne in tempo per partecipare ai meglio». Nel riscaldamento, il tà inizialo, il Messaggero pren­ Ciclismo Rugby lona, Se la Csi ha fatto notizia Salvador, oltre al metallo, c'è campionati mondiali di Tokio. per la quantità, le protagoniste la soddisfazione del nuovo pri­ Fiasconaro ospite Purtroppo, non se n'ò fatto nul­ lettone Wildc, la punta di di.-'- - deva il largo senza dare spazio del salto in alto femminile si mato italiano. Grossa delusio­ la per l'opposizione dei mulat­ mante dell'Olympiakos, s'in­ aglio offensive dei greci che al- ','". Il Pantalica Catania sono distinte per la qualità e ne, invece, per Giovanni Evan­ ti. Adesso bianchi e neri hanno fortunava alla schiena ed era mone» un set, sotto gli occhi dei - l'intensità del loro duello. Sulla gelisti. Il saltatore in lungo pa­ dato vita a una nuova Federa­ costretto a lasciare il parquet * loro tifosi, volevano aggiudi- . pedana si sono date battaglia dovano si e visto scalzato dal «Tutto cambiato zione che dovrebbe consentire per raggiungere gli spogliatoi •' carselo. Impietosi cecchini, i a Zhadanov anticipa Heike Henkel e Stefka Kostadi­ podio proprio nell'ultimo tur­ al Sudafrica di essere presente cosi che i medici potessero ; romagnoli. Nemmeno » una ;. nova. Da un lato, la bionda e no di salti. Fra le altre gare da alle Olimpiadi anche nelle ga­ cercare di rimetterlo a posto chance per i padroni di casa , altera tedesca, campionessa segnalare la vittoria del france­ re di atletica leggera». Se lo per la partita. Sotto gli urli del­ che sognavano di alzare la.; Big ritirati Benetton mondiale a Tokio e fresca pri­ se Plaziat nell'eptathlon, con­ ora gioco a golf » sport ha aperto la strada, la via l'indemoniato pubblico greco. Coppa Campioni. La coppia j- matista mondiale indoor con dita dal nuovo record mondia­ DAL NOSTRO INVIATO dell'uguaglianza sociale e an­ i ravennati cominciavano a • statunitense •.— di » Ravenna !" 2.07. dall'altro la seriosa bulga­ le. Oggi si chiude con ben 1G cora lunga da percorrere: «Un schiacciare a tutta forza ccr- ' schiacciava superando il muro 5". IH SIRACUSA. Il russo Dimitri •• CATANIA. L'Amatori Ca­ ra, detentrice del record all'a­ finali in programma. Per la for­ conto e risolvere il problema cando di non farsi prendere dell'Olympiakos senza proble- J. Zhadanov ha vinto ieri per di­ tania ha battuto la Benetton perto (2,09), tornata all'eccel­ mazione italiana c'ò la possibi­ dell'apartheid -dice Fiascona­ dalla frenesia, dalla paura di mi. Il solo Urbanovicz cercava - stacco il Trofeo Pantalica giun­ Treviso 21-20 (9-13) nell'in­ lenza agonistica dopo un lun­ lità di riscattare una esibizione •I GENOVA. Te lo ritrovi da­ ca - dice sorridendo Fiascona­ ro - un altro quello del razzi­ perdere. » Kiraly. Timmons e ; di opporsi agli attacchi del 5 to alla sua diciottesima edizio­ contro di anticipo della sedi­ go periodo di appannamento. fin qui deludente. Si punta vanti e capisci subito il perche ro -, gioco soltanto a golf». smo. Le leggi che discrimina­ Gardini erano la spina nel fian­ Messaggero che però chiudeva • cesima giornata del campio­ Alla fine l'ha spuntata la Hen­ molto su Di Napoli e Mei dei suoi eccezionali trascorsi Marcello e giunto a Genova in­ vano i neri sono state abolite, ne. Una vittoria che premia il ora occorre imparare a vivere co del muro dcH'Olimpyakos e -, il setela partita in 16'graziead ' coraggio e la volontà del corri­ nato di serie Al di rugby. I si­ kel pur saltando l'identico 2,02 (3000), Vaccari e Nuti (<100), sportivi. Marcello Fiasconaro, . vitato dalla Fidai per celebrare il set si concludeva in soli 17'.. un pallonetto beffardo di Fa- ' superato dalla rivale. A fare la Tilli (200) e Viali (800), classe I949, e quel che si dice a vent'anni di distanza un altro insieme. Intendiamoci, questo dore della Panasonic in una ciliani hanno giocato con non è solo un problema del Nel secondo parziale, stessa , bio Vullo. Per Ravenna era il • grande agonismo e hanno differenza, nel computo degli una «quercia». Alto, spalle lar­ suo primato, quel '16"! nei 400 musica, con Vullo ad orche­ momento del trionfo e della ; corsa difficile e quindi snobba­ potuto contare soprattuto su errori, e stato il passo falso del­ ghe e torace possente, non e indoorche tuttora resiste nella Sudafrica ma riguarda tutti i ta sul piano dell'impegno dai Risultati. Uomini. 60: 1) Li- cambialo granché da quando ; lista dei record italiani. «L'atle­ paesi dove coesistono popoli strare gli attacchi ravennati. Ki- • prima Coppa dei Campioni : un forte pacchetto di mi­ la Kostadinova al primo tenta­ diversi. Un'altra grande sfida raly non sbagliava praticamen­ della sua storia. Sugli spalti ru­ grandi campioni, come Bugno, schia. La Benetton, a due mi­ tivo sui due metri. Titolo euro­ vingston CGbr) 6"53; Lungo: il 27 giugno 1973 stabili all'A­ tica non mi sembra molto di­ Chiappucci e soci, che alle pri­ peo, quindi, alla Henkel che 1 ) Bogryanov (Csi) 8,12; Peso: rena dì Milano uno straordina­ versa da allora. Certo, le piste, i da vincere 6 quella della po­ te nulla in difesa e ricezione, '• moreggiavano i tifosi greci de­ nuti dal termine in vantaggio 1) Bagach (Csi) 20.75; Eptath- rio record mondiale degli 800 materiali usati dagli atleti sono vertà: prima un nero non Timmons traduceva in punti le lusi. Volava qualche monetina. me difficoltà hanno alzato 20-15, si è fatta sorprendere non ha perso l'occasione per avrebbe potuto acquistare una alzate di Vullo. Il pubblico gre­ Una colpiva in lesta Gianni Er- bandiera bianca e preso la via dalla meta del Catania che sfoggiare una delle sue ma­ ton: 1) Plaziat (Fra) punti metri. «March» e tornato da an­ più sofisticati, ma alla fine a casa vicino a quella in cui vivo. gliette «eliche» con su scritto: 6418; Donne, 60: 1) Tarno- ni in Sudafrica, nella natia Città farti andar forte restano sem­ co, ammutolito fino a quel '. richiello che era costretto a ri­ dell'albergo. Ma non sono stati ha fissato il punteggio sul 21- Adesso ne ha il diritto, ma ha punto, si riaccendeva quando correre alle cure del medico.. soli: dei 162 partenti soltanto «Atletica senza doping». polskaya (Csi) 7"2't; Alto: 1) del Capo, dove fa il distributo­ pre le gambe». .: ,»». bisogno di guadagnare abba­ 20. Oggi in Al: Llbyd-Medio- Henkel (Ger) 2.02: Triplo: 1) re dei materiali sportivi Adidas. Negli ultimi anni Fiasconaro : Wilde usciva dagli spogliatoi. Dunque, dopo l'impresa delia- 52 hanno concluso la corsa. La lanum; Scavolini-Petrarca; «Dopo tanti anni di allenamen­ stanza percomprarla». CIM.V. Lui era l'unica possibile solu­ Teodora, quella del Messagge- > Sparta-lranian Loom; Eco- L'unica .medaglia azzurra Kravets (Csi) 11,15; Marcia 5 e stato testimone dei grandi • piazza d'onore e andata a Co- della giornata e giunta, manco km: 1) Ivanova :.-, (Csi) ti adesso ho tirato i remi in bar­ cambiamenti sociali in corso zione per dare un po' di grinta . ro. Un record per Ravenna, or­ lage. 40" di ritardo. 3" il france­ mar-Parma: Pastajolly-Bil- a dirlo, dalla marcia, Venerdì 1I'-19"99. 2) Salvador (Ita) ad una squadra senza anima. mai caiptale storica del volley se Manin. Oggi Giro dell'Etna. boa. -, l'oro di De Benedictìs, ieri l'ar­ ll'53"23. Ma dopo un paio di salti ed italiano.