Pubblicazioni Trentine 2002
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Piano Giovani "Cles, Bresimo, Cis, Livo, Nanno
Mod. A1 PGZ Scheda illustrativa del Piano Operativo Giovani (POG) 1. Piano operativo giovani codice CLD titolo Giovani in ricerca: storia e società per l'anno 2014 del PGZ di Piano Giovani di Zona di Cles e dintorni 2. Referente istituzionale del PGZ Nome Marco Cognome Nicolodi Recapito telefonico 3925317619 Recapito e-mail/PEC [email protected] 3. Referente amministrativo del PGZ Nome Roberto Cognome Moscon Recapito telefonico 0463 662093 Recapito e-mail/PEC [email protected] 4. Referente tecnico-organizzativo del PGZ Nome Lorenzo Cognome Paoli Recapito telefonico 3466487848 Recapito e-mail/PEC [email protected] Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail/PEC 5. Data di costituzione del Tavolo 11/11/2006 Approvato con determinazione del dirigente n. 140 di data 2 dicembre 2011 - 1 di 118 6. Comuni componenti il territorio del PGZ COMUNE DI CLES COMUNE DI BRESIMO COMUNE DI CIS COMUNE DI LIVO COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TASSULLO COMUNE DI NANNO COMUNE DI RUMO 7. Componenti del Tavolo alla data di approvazione del POG Ente / Istituzione /Associazione / Soggetto / Gruppo informale Nominativo rappresentante Note ASSESSORE CLES MARCO NICOLODI REFERENTE POLITICO REFERENTE TECNICO LORENZO PAOLI ASSESSORE BRESIMO NICOLA ARNOLDI ASSESSORE CIS FRANCO RAVANELLI ASSESSORE LIVO MARIA ZANOTELLI ASSESSORE RUMO ANDREA SABATINI ASSESSORE NANNO MARIA TERESA BENTIVOGLIO ASSESSORE TASSULLO MANUELA POVOLO OCCHI FUTURI GIOVANI DI CLES SEBASTIANO GUOLO PRO LOCO CIS STEFANO GHIRARDINI ORATORIO CLES MARIO SANDRI GRUPPO BANDISTICO CLESIANO GIANLUCA FONDRIEST GIOVANI CLES KIARA DALLAGO GRUPPO GIOVANI TASSULLO STEFANO ODORIZZI GRUPPO GIOVANI RUMO ELEONORA BRAGA GRUPPO GIOVANI TUENNO MASSIMO MENAPACE ASSESSORE TUENNO GIULIANO GHEZZI Approvato con determinazione del dirigente n. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
L'antica Comunità Di Scurelle E La Sua Carta Di Regola
Trento di Autonoma ©Provincia Mauro Nequirito - Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici Trento di Autonoma ©Provincia LE GIUDICATURE DEL TIROLO STORICO Trento di Autonoma ©Provincia LE GIUDICATURE DELLA BASSA VALSUGANA LA GIUDICATURA DI IVANO Trento di LA COMUNITÀ DI SCURELLE Autonoma ©Provincia GLI STATUTI Trento di L’età del diritto comune (secoli XII-XVIII) fu caratterizzata dalla supremazia del diritto romano (giustinianeo e canonico), che fungeva da cornice dottrinaleAutonoma con funzioni suppletive nei confronti dei numerosi statuti locali (fonti di ‘diritto proprio’). ©Provincia STATUTO DELLE TRE GIUDICATURE DI IVANO, TELVANA, CASTELLATOTrento di con dedica ai conti Giovanelli Autonoma dinasti di Telvana ©Provincia Trento di Autonoma ©Provincia STATUTO DI PERGINE LE CARTE DI REGOLA Trento Le carte di regola erano deglidi antichi documenti normativi attraverso cui le comunità trentine, dal medioevo agli inizi dell’Ottocento,Autonoma regolarono da sé lo sfruttamento delle risorse naturali e organizzarono la propria vita civile. ©Provincia BREZ 1603 RONCEGNO 1742 Trento di LEVICO 1671 (1559) Autonoma TELVE DI SOPRA 1780 COGNOLA (Trento) ©Provincia 1672 Trento di Autonoma CARTA DI REGOLA Copia di cancelleria prodotta sotto il duca Carlo di Lorena DI SCURELLE DEL e da lui confermata 1552 il 12 dicembre 1689 ©Provincia CARTA DI REGOLA DI SCURELLE DEL 1552 Trento di Autonoma Copia di cancelleria prodotta sotto l’imperatore Carlo VI e da lui confermata il 19 agosto 1712. ©Provincia Trento di Autonoma -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
Ato LAGORAI.Cdr
Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6 -
I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L’ A S S E M B L E A G E N E R A L E N. 4 OGGETTO: Determinazione dell’indennità di carica spettante al Presidente ed ai Vicepresidenti Il giorno due del mese di febbraio dell’anno duemilasei alle ore 17.30 presso la sede del Consorzio a Borgo Valsugana - Corso Ausugum n. 82 si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l’Assemblea Generale. Sono presenti i membri dell’Assemblea sotto indicati. Guerri Luca Bieno P Battisti Annalisa Ronchi Valsugana P Masina Erica Borgo Valsugana P Perer Bruno Samone P Baruchelli Ivo Bosentino P Costa Paolo Scurelle AG Bertolin Dino Calceranica al Lago AI Vesco Alberto Spera AG Fedrizzi Adriano Caldonazzo P Tomaselli Silvio Strigno P Buffa Riccardo Carzano AI Orsingher Giancarlo Telve P Dorigato Giorgio Castello Tesino P Trentin Luciano Telve di Sopra P Epiboli Mario Castelnuovo P Menestrina Rino Tenna P Martinelli Mario Ben. Centa San Nicolò AG Campestrin Egidio Torcegno P Biasion Giuseppe Cinte Tesino AG Tamanini Devis Vattaro AI Oberbizer Oscar Folgaria P Oss Giuliano Vignola Falesina AI Stefani Tullio Grigno P Kaswalder Walter Vigolo Vattaro P Pasquazzo Maurizio Ivano Fracena P Tomasi Marino Villa Agnedo P Riz Maurizio Lavarone AG Sperandio Gaspare Canal San Bovo P Acler Paolo Levico Terme P Depaoli Daniele Fiera di Primiero P Nicolussi Neff Flavio Luserna AI Doff Sotta Matteo Imer AG Iseppi Attilio Novaledo AI Orsingher Mirco Mezzano P Tomasini Mariano Ospedaletto P Taufer Mauro Siror P Valcanover Roberto Pergine Valsugana P Scalet Alberto Tonadico AG Nervo Lido Pieve Tesino AG Pradel Pietro Transacqua AG Montibeller Luigi Roncegno AG Vanzetta Fabio Ziano di Fiemme AI (P = presente - AG = assente giustificato - AI = assente ingiustificato) Assiste il Segretario consorziale dott. -
Gironi Calcetto - Girone B Altipiani Calcio Lavarone Ortigaralefre Ospedaletto Borgo A.S.D
GIRONI CALCETTO - GIRONE B ALTIPIANI CALCIO LAVARONE ORTIGARALEFRE OSPEDALETTO BORGO A.S.D. BORGO PALAZZETTO U.S. PRIMIERO FIERA DI PRIMIERO CALCIO 5 BELLESINI BORGO PALAZZETTO U.S. TELVE BORGO IST. DEGASPERI CEMBRA 82 CEMBRA TESINO MAXI DRIVER PIEVI TESINO A,S,D, CUS TRENTO TRENTO SANBAPOLIS VALSUGANA SCURELLE PIEVE TESINO A,S,D, DX GENERATION LEVICO PALAZZETTO VIGOLANA VIGOLO VATTARO A.S.D. GOSTIVAR CEMBRA POLISPORTIVA OLTREFERSINA MADRANO INIZIO CAMPIONATO VENERDI' 7 OTTOBRE ULTIMA GARA 2016 16 DICEMBRE 11 GIORNATA RIPRESA DOPO SOSTA 13 GENNAIO 12 GIORNATA TERMINE ANDATA 20 GENNAIO 2017 INIZIO RITORNO 17 GENNAIO PAUSA PASQUALE 7 – 14 APRILE RIPRESA DOPO PAUSA 21 APRILE TERMINE CAMPIONATO 5 MAGGIO GIRONI SECONDA CATEGORIA ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA LAVARONE AUDACE CALDONAZZO BOLGHERA TRENTO VIA OLMI CALAVINO CALAVINO CALISIO MARTIGNANO SINTETICO INVICTA DUOMO RAVINA SINTETICO ISCHIA ISCHIA MONTEVACCINO MARTIGNANO SINTETICO OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO PRIMIERO MEZZANO RONCEGNO RONCEGNO SOPRAMONTE SOPRAMONTE SINTETICO TESINO CASTELLO TESINO VALSUGANA SCURELLE VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO 4 SETTEMBRE 5^ GIORNATA GIOVEDI' 29 SETTEMBRE TERMINE ANDATA DOMENICA 4 DICEMBRE INIZIO RITORNO DOMENICA 26 FEBBRAIO 5^ GIORNATA GIOVEDI' 23 MARZO SETTIMANA DI PASQUA LUNEDI' 17 APRILE TERMINE RITORNO DOMENICA 28 MAGGIO GIRONE C CAMPIONATO JUNIORES AUDACE CALDONAZZO AZZURRAS.BARTOLOMEO TRENTO VIA OLMI BORGO CENTRO SPORTIVO IN ERBA FIEMME CAVALESE SINTETICO MARCO ROVERETO FUCINE SINTETICO N.A. VALLAGARINA VOLANO ORTIGARALEFRE VILLA AGNEDO POLISPORTIVA OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO SAN ROCCO ROVERETO BARATIERI VALLAGARINA VILLA LAGAERINA TELVE TELVE SINTETICO VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO SABATO 17 SETTEMBRE INIZIO RITORNO SABATO 11 MARZO TERMINE ANDATA SABATO 26 NOVEMBRE TERMINE RITORNO Sabato 27 maggio SI OSSERVA LA PAUSA PASQUALE CAMPIONATO ALLIEVI GIRONE C ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA rit. -
Calceranica Al Lago 465 M
Centro turistico adagiato sul colle fino a scendere Calceranica al Lago liegt an einem Hügel und reicht al lago di Caldonazzo, il villaggio rivela due anime: bis zu den Ufern des Caldonazzosees. In seinem Calceranica quella dell’acqua lacustre dove si affacciano verdeg- Aussehen ist es zweigeteilt, am See finden sich grü- gianti rive, campeggi, spiagge e luoghi di diverti- ne Ufer, Campingplätze, Strände und unterschiedli- mento, e quella collinare dove sorge l’abitato antico, che Freizeitanlagen. Auf dem Hügel hingegen, auf al Lago 465 m al quale si accede percorrendo una stradina che sale den sich eine Straße schlängelt, im historischen quasi a chiocciola. Alle spalle si snoda la strada che Orstkern, haben die Häuser ein eher alpines Flair. conduce sull’Altopiano della Vigolana ed alle sue Hinter dem Ort verläuft eine Straße auf die Hoch- vette, balcone ideale per dominare dall’alto la Val- ebene der Vigolana mit ihre Gipfeln, eine Art Balkon sugana. In basso, sul lago di Caldonazzo, si spingo- über dem oberen Valsugana. Unten am See führen no i pontili d’attracco, le barche a vela punteggiano Stege ins Wasser, Segelboote, Ruderboote und Ka- l’acqua nelle buone stagioni assieme alle barche a nus fahren im Sommer auf dem See. Am Ufer gibt remi e alle canoe. A riva spiagge verdi e sabbiose es Wiesen und Sandstrände, die gut für Badegäste ben attrezzate, sul ciglio della lunga promenade che ausgerüstet sind. Eine lange Promenade erstreckt va dalla stazione ferroviaria al centro sportivo lungo sich vom kleinen Bahnhof über die Sportplätze bis le spiagge, ornate da pub e locali per la ristorazione zu den Stränden, an ihr befinden sich Pubs, ver- d’ogni gusto. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
(Coleoptera: Staphylinidae) of Val Di Non / Nonstal (Trentino / Südtir
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Gredleriana Jahr/Year: 2015 Band/Volume: 015 Autor(en)/Author(s): Zanetti Adriano Artikel/Article: Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) 77-110 Adriano Zanetti Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) Abstract A list of 466 species of Staphylinidae collected mostly by the author in Val di Non / Nonstal (Trentino / South Tyrol, Italy) is given. Among them four are new to Italy: Atheta alpigrada, A. reissi, Schistoglossa pseudogemina and Cypha carinthiaca. They are discussed with further 19 species considered relevant for rarity and geographic distribution. The biogeographic analysis shows a prevalence of widely distributed species. Among those with restricted distribution some are characteristic for the Rhaetian Alps, others point out the importance of the Adige river valley as a biogeographic barrier. Some southern Keywords: Staphylinidae, species occur in thermophilous forests and in wetlands. The presence of rare species faunistics, new records, Alps, in protected areas, mostly in “Sites of Community Importance”, is evidenced. Trentino, Italy Introduction The aim of this work is the publication of a large amount of data on rove beetles (Sta- phylinidae), the largest family of Coleoptera (more than 60,000 species described up to date), collected by the author in Val di Non since the sixties of the past century. Year after year, I tried to sample every kind of macro- and microhabitat occurring in that area, with the aim of representing the diversity in this particular valley, which connects the Rhaetian and Dolomitic areas from west to east, and the metamorphic Central Alps and the carbonatic Prealps from north to south.