L'agricolturanelleareeprotette: Ilcasodelparcodell'etna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'agricolturanelleareeprotette: Ilcasodelparcodell'etna L’AGRICOLTURA NELLE AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO DELL’ETNA Ricerche nell’ambito delle attività istituzionali dell’Osservatorio sul Sistema dell’Economia Agroalimentare della Sicilia (OSEAAS) Responsabile della ricerca: Dott. Antonino PUTRINO ________________________ Catania, Maggio 2006 INDICE PREMESSA pag. 3 1. L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE AREE PROTETTE pag. 6 La normativa nell’Unione Europea pag. 6 La normativa in Italia pag. 10 La normativa Siciliana pag. 18 2. IL PARCO DELL’ETNA pag. 22 3. METODO D’INDAGINE pag. 30 4. CONSIDERAZIONI SU ALCUNI INDICI DEMOGRAFICI pag. 33 5. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE pag. 36 6. IL COMPARTO ZOOTECNICO pag. 49 7. LE SPECIE VEGETALI AGRARIE pag. 51 8. L’OFFERTA DEI PRODOTTI E LA COMMERCIALIZZAZIONE pag. 54 9. SWOT ANALISYS pag. 64 10. POSSIBILI PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DEL PARCO: IL MARCHIO DEL PARCO pag. 70 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE pag. 73 BIBLIOGRAFIA 2 PREMESSA L’istituzione di un parco, ed in genere di un’area naturale protetta, rappresenta un diverso approccio dell’uomo e delle sue attività con il territorio, con il patrimonio naturale e con il paesaggio perchè non si dovrebbe più avere sfruttamento sconsiderato e devastazione ma utilizzo oculato delle risorse, perseguito attraverso idonei strumenti di pianificazione. E’ questa l’opportunità per avere uno sviluppo sostenibile e durevole, che dia la possibilità di crescere alle popolazioni locali attraverso la creazione di opportunità lavorative, soprattutto per i giovani. Negli ultimi decenni, a quelle storiche, si è associata una nuova finalità per i parchi: quella dello sviluppo economico e sociale delle comunità interessate1. Così, dalla concezione statunitense di parco nazionale, dove l’uomo, comedistruttore della natura, era stato estromesso, si giunge al modello europeo - in particolare a quello francese - in cui l’uomo è ricollocato all’interno delle aree protette con intenti e responsabilità nuovi, sempre di conservazione, ma ora anche di gestione delle risorse naturali e di sviluppo delle popolazioni. (Corvatta G., 1986). L’identità del parco è oggi sicuramente più complessa e variegata che in passato. Essa non è inquadrabile all’interno di un rigido modello, ma è un’identità aperta a molteplici esperienze: ora il parco è mezzo di protezione, ora è opportunità di uno sviluppo sostenibile dell’economia, ora è lo strumento che permette di usufruire di finanziamenti straordinari comunitari, nazionali, regionali e così via. (Moschini R., 1998). Molteplici sono le opportunità di sviluppo: dal recupero dei centri storici all’agricoltura compatibile, dal turismo all’artigianato, ai prodotti di qualità, ecc, sono queste le nuove prospettive che si possono presentare, in termini di opportunità, per un’area protetta. 1 Questa nuova finalità, già esplicita nelle politiche delle zones périfériques che circondano i parchi nazionali, è stata soprattutto enfatizzata nell’esperienza dei parchi regionali europei, anche in relazione alle politiche regionali di riequilibrio territoriale e al ruolo che gli abitanti possono svolgere nella manutenzione dei territori antropizzati. L’esperienza inglese ha dimostrato che gli obiettivi conservativi e quelli di pubblico godimento possono essere meglio perseguiti con la cooperazione degli agricoltori che coi vincoli e gli espropri. (Gambino R., 1992, p. 44). 3 La presenza dell’area protetta deve comportare unvantaggio per le varie attività presenti, non solo attraverso l'opportunità di migliorare la produzione, ma anche attraverso la promozione della multifunzionalità, concetto questo molto ricettivo per tale tipologia di ambienti. Le aree protette sono infatti luoghi particolarmente indicati per sperimentare le innovazioni soprattutto in materia di politica agro-ambientale, come ad esempio la valorizzazione e tipicizzazione dei prodotti e la diminuzione degli input agrochimici. Le aree protette assolvono ad una grande varietà di funzioni e apportano numerosi benefici sia indiretti che diretti. Oltre a proteggere la fauna e la flora di una determinata area possono anche essere viste ed utilizzate come luoghi in cui le risorse viventi (animali e piante) si riproducono e dov'è possibile, a differenza di altrove, attingere a tali risorse per scopi scientifici. È da rilevare che, nelle aree protette la funzione didattica riveste un ruolo principale infatti, l'osservazione della natura, e dei beni culturali in genere, può diventare uno strumento didattico di grande importanza. Inoltre, le aree naturali protette consentono un utilizzo razionale delle risorse ambientali poiché è possibile l'uso diretto delle risorse naturali. Per quanto riguarda la funzione socio- economica delle aree protette, essa nasce dalla necessità di migliorare il tenore di vita delle popolazioni che vi abitano. Un miglioramento delle condizioni socio-economico delle popolazioni delle aree sottese da Parchi e Riserve possono ottenersi attraverso l’incentivazione di “nuove”attività compatibili con i vincoli legati alla presenza del parco, ad esempio lo sviluppo di attività turistiche ecocompatibili, dell’ agricoltura biologica o il prelievo regolamentato di alcune risorse. Ci si è resi conto che molto del successo della politica dei parchi dipende dalla possibilità di innescare processi diffusi di sviluppo e sfruttamento sostenibili, che ricordiamo dipendono dalla possibilità di mantenere nel tempo una particolare specie e/o risorsa in una zona definita dell'ambiente grazie alla sua capacità di rinnovamento. Per fare ciò, è indispensabile il coinvolgimento diretto delle popolazioni locali e delle diverse figure economiche presenti all’interno dei parchi e dunque ammettere la partecipazione attiva nei Consigli Direttivi dei relativi rappresentanti, in primo luogo di quelli appartenenti al mondo agricolo. Questo perché 4 la condivisione o meno alla istituzione di un parco da parte degli agricoltori (ed in misura minore, delle altre figure professionali) è legata, in primo luogo, alla capacità dell’Ente Parco di chiarire, ancor prima della delimitazione dei confini, le linee guida di quello che costituirà il Piano del parco e dalla loro percezione “positiva” o “negativa” del bilancio tra maggiori opportunità e maggiori vincoli conseguenti alla presenza del nuovo regime vincolante. Il peggiore nemico delle aree protette risulta essere l’assenza di confronto con le popolazioni residenti, la mancanza di concertazione e di trasparenza nella vita interna delle comunità interessate e nelle scelte che le coinvolgono. Altrettanto pericolose possono risultare le posizioni di coloro che intendono mantenere i parchi in una sfera angusta, illusoriamente al riparo dai processi che caratterizzano la società. (Valbonesi, 1999). I problemi di “efficienza” delle aree protette non si esauriscono con l’istituzione delle stesse ma, anzi, si incrementano con la capacità “gestionale” dell’Entegestore. Infatti, ai fini di una saggia ed oculata gestione è auspicabile che ampio spazio sia dedicato alla pianificazione delle singole azioni, siano esse orientate alla protezione integrale delle risorse o mirate al loro utilizzo razionale, sempre, tuttavia, in un’ottica di sostenibilità dello sviluppo locale. In Sicilia, sin dal 1987, assume un ruolo di primo piano il Parco dell’Etna, esteso 59.000 ettari, ricadente in 20 comuni dell’area pedomontana. In tale territorio l’attività dell’uomo è svolta da tempi immemori così come le attività produttive strettamente connesse all’attività primaria (a monte, a piano ed a valle). Alla luce di quanto esposto obiettivo del presente lavoro è: analizzare l’evoluzione delle strutture aziendali nel Parco dell’Etna; rilevare i volumi delle produzioni ottenute ed i relativi sbocchi di mercato e canali distributivi seguiti da tali produzioni; analizzare le caratteristiche socio-economiche degli imprenditori agricoli ed il numero di occupati in agricoltura presenti all’interno del Parco dell’Etna. 5 1. L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE AREE PROTETTE 1.1 La normativa nell’Unione Europea La normativa comunitaria in materia di ambiente nasce a partire dalla seconda metà degli anni sessanta ed ha seguito un’evoluzione nel corso della quale emergono diverse fasi e modalità di approccio alla tematica di cui è oggetto (cfr. tabella 1). Nella prima fase, iniziata a seguito dei primi movimenti ecologisti che denunciarono l’allarme ambientale, gli interventi erano volti all’applicazione di divieto e sanzione nei confronti dei diversi Paesi dell’Unione. Nella fase seguente, intercorsa tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni novanta, si comincia a promuovere la prevenzione con azioni rivolte sia agli enti pubblici che ai soggetti privati. Nell’ultima fase, quella odierna, si sta cercando mediante una politica mirata di coniugare la tutela dell’ambiente allo sviluppo economico. Diverse sono le tematiche contenute nel corpo normativo Europeo, dalle risorse naturali all’inquinamento ed impatto ambientale, dalla tutela della salute agli interessi dei consumatori. Riguardo alle Comunicazioni ed ai Programmi in materia di ambiente, la prima Comunicazione risale al 1972 all’interno della quale sono definiti i primi dettami rivolti alla protezione ambientale. Il primo Programma (1973/77), invece, ha avuto come tema l’inquinamento, mentre nel secondo (1978/81) venne introdotto il tema della salvaguardia della fauna selvatica. All’interno del terzo Programma (1982/87), da cui discendono le prime leggi sulle aree protette, si affronta la tematica inerente i danni all’ambiente. Nell’Atto Unico Europeo (1987)
Recommended publications
  • Fascicoli Personali Dei Militari Classe 1878
    FASCICOLI PERSONALI DEI MILITARI CLASSE 1878 COMUNE DI FOGLI FOGLI CONTE- COGNOME NOME PATERNITA' GG.MM.AA NASCITA MATR. VARI NITORE ABATE ANDREA SCORDIA 08.11.1878 F.M. 10 ADAMO GIUSEPPE RAMACCA 28.03.1878 F.M. 10 ADDAMO SEBASTIANO MINEO 12.05.1878 F.M. 10 ALPARONE GAETANO CALTAGIRONE 19.10.1878 F.M. 10 ALTAVILLA EPIFANIO CATANIA 05.04.1878 F.M. 10 AMANTIA ROCCO SCORDIA 15.08.1878 F.M. 10 AMATO GAETANO PATERNO' 29.03.1878 F.M. 10 AMATO AGOSTINO LINGUAGLOSSA 12.09.1878 F.M. 10 AMORE GIUSEPPE VIZZINI 31.01.1878 F.M. 10 ANASTASI NICOLA CASTEL DI JUDICA 16.04.1878 F.M. 10 APOSTOLO GIACOMO CALTAGIRONE 22.07.1878 F.V. 10 ARDITA SALVATORE ACIREALE 25.11.1878 F.M. 10 ARDITA SALVATORE ACICATENA 25.06.1878 F.M. 10 ARENA FILIPPO MIRABELLA IMB. 02.04.1878 F.M. 10 ASCONE SALVATORE CALTAGIRONE 12.02.1878 F.M. 10 ASERO SALVATORE BELPASSO 06.01.1878 F.M. 10 ASTUTO GAETANO CALTAGIRONE 24.02.1878 F.M. 10 AZZOLINA SALVATORE MIRABELLA IMB. 24.08.1878 F.V. 10 BARBAGALLO DOMENICO NICOLOSI 26.04.1878 F.M. 10 BARBAGALLO GIUSEPPE ACICATENA 24.10.1878 F.M. 10 BARBAGALLO ROSARIO MASCALI 02.05.1878 F.V. 10 BARONE SEBASTIANO MILITELLO 24.04.1878 F.M. 10 BARONE MARIO MINEO 11.03.1878 F.M. 10 BARONE VITO MINEO 21.10.1878 F.M. 10 BASILE GIUSEPPE BRONTE 05.02.1878 F.V. 10 BATTIATO GIUSEPPE ACIREALE 05.11.1878 F.V. 10 BAUCCIO GIACOMO CALTAGIRONE 27.09.1878 F.M.
    [Show full text]
  • Rischio Vulcanico Etneo Uob S15.01 ______
    DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHIO VULCANICO ETNEO UOB S15.01 ________________________________________________________________________________ RISCHIO VULCANICO --------------- PIANO COMPRENSORIALE SPEDITIVO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INVASIONE LAVICA PER IL TERRITORIO AL DI SOPRA DEI CENTRI ABITATI COMUNI DI: BELPASSO-NICOLOSI-PEDARA-TRECASTAGNI-ZAFFERANA ETNEA ___________________________________________________________________________ Sant’Agata Li Battiati, Dicembre 2010 2 COORDINAMENTO: ing. Nicola Alleruzzo (Dirigente S15-Servizio Rischio Vulcanico Etneo) DIREZIONE TECNICA: ing. Francesco Impellizzeri (Dirigente UOB S15.01) REDAZIONE: ing. Antonino Trovato ing. Rosanna Germanà dott. Nunzio Rizzo PARTE GEOLOGICA: dott. Enrico Adorni (Dirigente UOB S15.02) RILIEVI TECNICI: geom. Tommaso Piccinini geom. Emanuele Ventura COLLABORAZIONE sig.ra Giuseppina Conti Servizio Rischio Vulcanico Etneo Piano comprensoriale speditivo di emergenza 3 INDICE PREMESSA ........................................................................................................................................5 A) PARTE GENERALE ...................................................................................................................9 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ................................................................................................9 CARTOGRAFIA .............................................................................................................................10 DATABASE ....................................................................................................................................10
    [Show full text]
  • 35° Motoraduno Internazionale Dell'etna
    35° MOTORADUNO INTERNAZIONALE DELL’ETNA REGOLAMENTO : Conforme alle norme della C.C.T. della Federazione BELPASSO RADUNO DI MOTO D’EPOCA BELPASSO-SICILY 4-5-6-7 AGOSTO 2011 Motociclistica Internazionale e della C.T.N. della Federazione Motociclistica *ETNA-BELPASSO-LA NUOVA QUERCIA-ETNA q.1.500 Tel. 095.91 12 77 26ª CONCENTRAZIONE NAZIONALE DELLE GINESTRE Italiana. *HOTEL LA FENICE Tel. 095.70 50 357 PROGRAMMA NICOLOSI Belpasso (CT) 6-7 Agosto 2011 CLASSIFICHE E PREMI : GIOVEDÌ, 4 AGOSTO 2011 *HOTEL BIANCANEVE Tel. 095.91 11 76 PROGRAMMA ore 09-20 BELPASSO. Sede del Moto Club Belpasso - Tel. e Fax 095.91 31 31. A - CLASSIFICA INTERNAZIONALE *B&B ETNA TOURISM-CONSORZIO Tel. 095.91 48 51 A disposizione dei motoradunisti per sistemazione negli alberghi e nei camping. 1 - MOTO CLUB dal 1° al 3° Trofei e Coppe *CAMPING ETNA (Km.3 da Belpasso: Sconto 20% sulle Tariffe Ufficiali) Tel. 095.91 43 09 SABATO, 6 AGOSTO 2011 PROGRAMMA DELLA GIORNATA 2 - FEDERAZIONI NAZIONALI dal 1° al 3° Trofei e Coppe ACIREALE ore 8-16 BELPASSO. Villa Comunale. APERTURA DELLE ISCRIZIONI. ore 16.19 BELPASSO. Villa Comunale. APERTURA DELLE ISCRIZIONI. 3 - CONDUTTORI ISOLATI dal 1° al 5° Trofei e Coppe *GRAND HOTEL EXCELSIOR PALACE Tel. 095.60 44 44 ore 16.19 BELPASSO. Villa Comunale. APERTURA DEGLI STAND. *GRANDE ALBERGO MAUGERI Tel. 095.60.86.66 PROGRAMMA DELLA GIORNATA ore 19.00 BELPASSO. Villa Comunale. BENVENUTO UFFICIALE AI MOTORA - B - CLASSIFICA NAZIONALE GRAVINA DI CATANIA *HOTEL SPORT RASULA ALTA Tel. 095.41 70 23 ore 9-11 BELPASSO.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • DISPONIBILITA' RESIDUA NOMINE Secondo Grado
    DISPONIBILITA' RESIDUA NOMINE 13 E 14 OTTOBRE 2020 CLASSE DI DENOMINAZIONE CODICE ISTITUTO COMUNE N. POSTI CONCO ISTITUTO RSO A007 CTIS008004 BRUNELLESCHI ACIREALE 1 A010 CTTD18000C BRANCHINA ADRANO 1 A011 CTPS040009 GALILEO GALILEI CATANIA 1 CTIS01100X IS BENEDETTO RADICE BRONTE A012 1 CUCUZZA EUCLIDE CTRH004022 CALTAGIORNE A012 CARCERE 1 MAJORANA ARCO CTTD049512 serale CALTAGIRONE SERALE A012 1 CTRH006501 SERALE IS ENRICO MEDI RANDAZZO A012 1 A012 CTRH010007 FALCONE GIARRE A012 CTRH05000N R.CHINNICI NICOLOSI 1 A012 CTTD18000C BRANCHINA ADRANO 1 A016 CTIS03800X I.S. E.FERMI - EREDIA CATANIA CTIS04900A L.S. S. E. MAJORANA CALTAGIRONE CTTD049512 ARCOLEO A017 1 A017 CTIS02600N I.S. MARCHESI MASCALUCIA A017 CTRH05000N R.CHINNICI NICOLOSI CTRH05000N R.CHINNICI NICOLOSI A018 A019 CTIS04900A MAIORANA ARCOLEO CALTAGIRONE CTIS04200G I.S. RAMACCA- RAMACCA A019 PALAGONIA FRANCESCO REDI PATERNO' A019 CTIS008004 IS FILIPPO ACIREALE A020 CTTN008504 serale BRUNELLESCHI A020 CTTD18000C BRANCHINA ADRANO 1 A020 CTIS00900X IS VEN. IGNAZIO CAPIZZI BRONTE A020 CTRH004022 carcer. IIS CUCUZZA - EUCLIDE CALTAGIRONE A020 CTIS00600C IS ENRICO MEDI RANDAZZO A020 CTTD190003 IIS ENRICO DE NICOLA S.G. LA PUNTA CTTD051512 IIS ENRICO DE NICOLA S.G. LA PUNTA A020 SERALE A020 CTIS04800E LS ETTORE MAJORANA SCORDIA CTTN008504 IS FILIPPO ACIREALE A021 BRUNELLESCHI A026 CTIS00600C ENRICO MEDI RANDAZZO A026 CTRH05000N R.CHINNICI NICOLOSI A027 CTIS04800E LS ETTORE MAJORANA SCORDIA A027 CTPC070002 L.C. SPEDALIERI CATANIA 1 A027 CTIS02600N I.S. MARCHESI MASCALUCIA 1 CTIS03800X I.S. FERMI EREDIA CATANIA A027 1 A027 CTIS00900X IS VEN. IGNAZIO CAPIZZI BRONTE CTIS024002 IS C.A. DALLA CHIESA CALTAGIRONE A031 1 A031 CTRH05000N R.CHINNICI NICOLOSI A034 CTIS01100X IS BENEDETTO RADICE BRONTE A034 CTIS04700P I.S.
    [Show full text]
  • Contributo Allo Studio Della Desertificazione in Sicilia Su Base Climatica
    Bollettino Accademia Vol. ISSN 0393 - Full paper N.° 374 pp. 236 - 270 Catania 2012 Gioenia Sci. Nat. 45 7143 PROGETTO GEODATABASE RISCHIO DESERTIFICAZIONE IN SICILIA (10 - CT3) Caratterizzazione bi-temporale di territori comunali della provincia di Catania* 1 2 3 VINCENZO PICCIONE , VINCENZO VENEZIANO , ANDREA PICCIONE 1Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sez. Biologia Vegetale, Lab. Cartografia, Università di Catania, via A. Longo, 19 - 95125 Catania - [email protected] 2Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia Vegetale in Ambiente Mediterraneo, Università di Catania 3Dottore in Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Catania RIASSUNTO Gli AA. in questo decimo contributo presentano i risultati dell'interrogazione della Banca Dati Georiferiti del Rischio Desertificazione (BD-GeoRiD) del Laboratorio di Cartografia della Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università degli Studi di Catania relativamente a 19 territori comunali della provincia di Catania (territori interni) - Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Motta Sant'Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Santa Maria di Licodia, Scordia, Vizzini. Le cartografie restituiscono due scenari del rischio desertificazione - prima metà e seconda metà del secolo XX. Gli AA. chiudono il contributo commentando i risultati e suggerendo indicazioni di massima
    [Show full text]
  • Etna Rosso with the Potential of the Nerello Mascalese Grape Now Clear, Sicily’S Volcanic Red Wine Is on a Roll, with a Boom in Investment and Vineyard Area
    PANEL TASTING Etna Rosso With the potential of the Nerello Mascalese grape now clear, Sicily’s volcanic red wine is on a roll, with a boom in investment and vineyard area. Michael Garner reports THIRTY YEARS AGO, Etna Rosso was in danger of becoming a museum piece. Following DOC recognition N Randazzo 120 in 1968, it had been barely kept alive by a few producers Castiglione – notably Barone Villagrande, Cantine Russo and the di Sicilia Taormina local co-operative Torrepalino (now a privately owned 120 Maletto Linguaglossa company), serving an almost entirely local market. But a A18 Piedimonte trickle of new interest in the late 1980s and early 1990s Etneo when Benanti and then Cottanera invested in the area, SIC I LY Bronte ETNA 114 was to become a substantial flow soon after. Mount ROSSO Sant’Alfio 284 Etna Between 2003 and 2014 the land under vine in the Riposto Simeto Milo DOC zone more than doubled, though the consorzio, Giarre founded in the early 1990s by just a few growers, predicts Zafferana that the growth rate will soon slow and peak at around a 1,000 hectares. While some of the new blood came from Adrano e S within Sicily, including well-known names like Cusumano, Biancavilla Firriato, Planeta and Tasca d’Almerita, among the first Nicolosi an Acireale e outsiders to arrive were Belgian Frank Cornelissen, Belpasso Viagrande n a Andrea Franchetti from Tuscany and American Marc de 114 Reggio Mascalucia rr Grazia at the start of the new millennium. Local families, di Calabria e Messina Aci Castello Palermo Y L dit meanwhile, have been quick to reclaim their passion for A IT e the land and wineries such as Girolamo Russo, Graci and Trapani Mount ETNA M SIC I LY Etna ROSSO Tornatore are now playing an vital part in the comeback.
    [Show full text]
  • The University of Memphis Graduate Program in City and Regional
    The University of Memphis Graduate Program in City and Regional Planning In collaboration with the Sicilian municipalities promoting “the Simeto River Agreement”: Paternò S.M. di Licodia Biancavilla Centuripe Belpasso Adrano Ragalna Regalbuto Nicolosi Motta Anastasia And in collaboration with: University of City of Agorá CARDI ViviSimeto Catania Siracusa PLAN 7708 Planning Practice Course Syllabus, Summer 2015 FACULTY FROM FACULTY OVERSEAS THE UNIVERSITY OF MEMPHIS Instructor: Dr. Antonio Raciti, PhD, Co-Instructors: Dr. Laura Saija, PhD, Assistant Professor EU Marie Curie Research Fellow, Graduate Program in City and Department of Architecture, Regional Planning University of Catania (UniCT), Italy, [email protected] [email protected] Co-Instructor: Dr. Kenneth Reardon, PhD, Dr. Caterina Timpanaro, PhD, Full Professor EU Grant Consultant Expert, Graduate Program in City and URBACT GeniUS project Siracusa Regional Planning Local Coordinator, [email protected] [email protected] 1. Course Description This program is a 10-day long field experience in the Provinces of Catania and Siracusa (Sicily, Italy), which will study and directly contribute to the efforts of local officials and community organizations working in the Simeto River Valley (eastern Sicily) toward promoting regional development through Urban Regeneration. Over the past years, towns in the Simeto River Valley have worked to develop the “Simeto River Agreement”, a shared document that identifies a set of rules and regulations to be considered in future planning and design processes that affect local communities. Today, ten municipalities in the Simeto Valley (Paternò, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Centuripe, Motta S. Anastasia, Ragalna, Regalbuto and Nicolosi) have already signed this formal document.
    [Show full text]
  • Disponibilità Supplenze Posti Comuni Secondaria Di Primo
    DISPONIBILITA' SUPPLENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GPS II FASCIA CLASSE DI COD.MECC. Istituto DISPONIBILITA' Denominazione DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO Scolastico principale ORE A001 ARTE E IMMAGINE CTIC823002 IC P. GOBETTI - CALTAGIRONE 12 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8AX00P I.C. MARIA MONTESSORI CALTAGIRONE 6 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC80300R IC L.DA VINCI-CASTEL DI IUDICA 8 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8AG00P I.C. P.S. DI GUARDO - QUASIMODO CATANIA 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC89200C IC XX SETTEMBRE CATANIA 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8AZ00A II IST. COMPRENSIVO "S.G.BOSCO" GIARRE 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC83200R SANTO CALI' LINGUAGLOSSA 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8AK00G I.C. MASCALI 4 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC88900L IC P. PIO DA PIETRALCINA MISTERBIANCO 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC84100G IC G. PONTE - PALAGONIA 4 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8AP00P I.C. "SALVO BASSO" 14 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC856009 IC GIOVANNI VERGA - VIAGRANDE 6 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC8A200G II- ISTITUTO COMPRENSIVO ADRANO 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC860001 IC F.DE ROBERTO -ZAFFERANA 2 A001 ARTE E IMMAGINE CTIC89000R I.C. GABELLI MISTERBIANCO COE 16+2 I.C. P.P. DA PIETRALCINA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTIC814007 IC SCANDURA ACI CATENA 5 A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTIC8AV003 IV - I.C. GALILEI ACIREALE 4 A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTIC8AU007 III - I.C. RODARI ACIREALE 3 A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTIC8A100Q GIUSEPPE GUZZARDI ADRANO 8 A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTMM099008 SMS LUIGI STURZO - BIANCAVILLA 1 A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA, GEOG.SC.I GR CTMM119008 SMS L.
    [Show full text]
  • The Touristic Local Systems As a Means to Re-Balance
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Ruggiero, Vittorio; Scrofani, Luigi Conference Paper The Touristic Local Systems as a means to re- balance territorial differences in Sicily 45th Congress of the European Regional Science Association: "Land Use and Water Management in a Sustainable Network Society", 23-27 August 2005, Amsterdam, The Netherlands Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Ruggiero, Vittorio; Scrofani, Luigi (2005) : The Touristic Local Systems as a means to re-balance territorial differences in Sicily, 45th Congress of the European Regional Science Association: "Land Use and Water Management in a Sustainable Network Society", 23-27 August 2005, Amsterdam, The Netherlands, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/117572 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Etna Volcano - ITALY 8 2
    499000 500000 501000 502000 503000 504000 505000 506000 14°59'0"E 14°59'30"E 15°0'0"E 15°0'30"E 15°1'0"E 15°1'30"E 15°2'0"E 15°2'30"E 15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 0 0 0 0 GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR336 0 0 0 0 8 8 N N " " Product N.: 01ETNAVOLCANO, v2, English 1 1 0 0 ' 0 ' 4 4 6 6 0 4 4 ° 8 ° 7 7 2 3 3 0 0 Etna Volcano - ITALY 8 2 ! ! Volcanic activity - Situation as of 26/12/2018 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 9 ! ! ! ! ! Delineation Map 2 ! ! Catania ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Castiglione ! ! ! ! Sant'Alfio ! ! di Sicilia ! ! ! ! Messina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! Slovenia ! !! ! ! !! ! ! !! ! ! Croatia ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! !! 3 !! !! 1 ! !! !! !! !! 0 ! !! !! 0 !! !! ! !! !! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! !! France ! ! ! !! ! ! !! ! ! !! !! !! ! !! !! !! !! ! !! !! Sicilia ! ! !! Italy ! ! ! !! ! ! !! !! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! N 0 ! 0 N ! ! ! ! ! ! ! ! ! " " ! !! ! !! !! Adriatic 0 ! ! ! 0 ! ! 0 0 ! !! !! ! !! !! ! ! ! 3 0 0 3 ! ! ! ! ! ' ' ! ! ! Mediterranean ! ^ Sea ! ! ! ! ! !! ! ! 5 9 9 5 ! ! ! ! ! ! !! Roma ! ! ! ! ! 4 4 ! ! ! ! ! Sea 7 ! 7 ! ° ! ! ! ° ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! 7 1 ! 1 7 ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! 3 3 ! ! ! ! Tyrrhenian 4 ! ! 4 ! ! ! ! Etna Volcano ! !! ! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! !! Sea ! ! !( 0 ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! 0 ! ! ! ! ! !! ! !! !! ! ! ! ! ! ! 01 2 ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! Catania ! ! !! 3 ! ! ! 3 ! ! ! Ionian Sea ! ! ! ! ! ! ! ! !! 3 ! !! ! !! !! 0 ! ! Ionian Sea ! ! ! ! ! ! 0
    [Show full text]
  • FASCICOLI PERSONALI DEI MILITARI CLASSE 1891 N° Cognome E Nome Nato Il Comune Di Nascita Contenuto Del Fascicolo Busta Progr
    FASCICOLI PERSONALI DEI MILITARI CLASSE 1891 n° Cognome e Nome nato il Comune di nascita Contenuto del fascicolo busta progr 1 Abate Alfio 21/9/1891 Biancavilla Foglio matricolare + Fogli vari 131 2 Abate Barbaro 24/9/1891 Paternò Fogli vari 131 3 Abbate Giuseppe 13/7/1891 Randazzo Fogli vari 131 4 Abbate Giuseppe 7/7/1891 Randazzo Foglio matricolare + Fogli vari 131 5 Abate Pietro 13/6/1891 Randazzo Fogli vari 131 6 Abbondanza Sebastiano 10/2/1891 Mineo Foglio matricolare + Fogli vari 131 7 Accardi Giuseppe 4/10/1891 Caltagirone Foglio matricolare 131 8 Abbotto Francesco 23/12/1891 Militello Foglio matricolare + Fogli vari 131 9 Accardi Giuseppe 4/10/1891 Caltagirone Foglio matricolare 131 10 Accardi Mario 17/1/1891 Mineo Foglio matricolare + Fogli vari 131 11 Acquino Pietro 24/7/1891 S.Teodoro Foglio matricolare 131 12 Abate Agostino 27/10/1891 Catania Fogli vari 131 13 Addamo Benedetto 24/2/1891 Vizzini Foglio matricolare + Fogli vari 131 14 Addamo Giovanbattista 8/1/1891 Vizzini Foglio matricolare + Fogli vari 131 15 Addario Epifanio 24/9/1891 Misterbianco Foglio matricolare + Fogli vari 131 16 Addamo Salvatore 25/12/1891 Militello Foglio matricolare + Fogli vari 131 17 Adornetto Gaetano 24/5/1891 Maletto Foglio matricolare + Fogli vari 131 18 Agati Antonino 26/12/1891 Linguaglossa Foglio matricolare + Fogli vari 131 19 Agati Ignazio 25/10/1891 Bronte Foglio matricolare + Fogli vari+C 131 20 Agnello Rosario 7/11/1891 Scordia Foglio matricolare + Fogli vari 131 21 Agosta Mario 22/10/1891 Vizzini Foglio matricolare + Fogli vari+C 131 22 Agnone Mario 131 23 Agosta Carmelo 4/11/1891 S.
    [Show full text]