PROVINCIA REGIONALE DI

denominata “Libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014

CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE Cod. Fiscale 00 397 470 873

Prot. n° 3558 , 20/01/2015

OGGETTO: Strade di competenza provinciale in cui è probabile la presenza di neve e ghiaccio nel periodo invernale. Trasmissione ordinanza n.1 -2015 per la regolamentazione della circolazione.

Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento S EDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: [email protected] CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA Al Comando Provinciale Carabinieri: [email protected] di CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] Al Comando provinciale VV.F. : [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità Coordinamento M. C.- Trasporti Eccezionali. Area 6 [email protected] All’Isp. della M.C.T.:[email protected] CATANIA All’ A.C.I. Automobil Club di Catania: [email protected] CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] BRONTE Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione carabinieri:[email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Compagnia Carabinieri:[email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] SANT’ALFIO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Compagnia Carabinieri: [email protected] Alla Compagnia Carabinieri: [email protected] (ENNA) Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Alla Stazione Carabinieri: [email protected] Ai Sigg. Sindaci e Comandi della Polizia Municipale di: Al Sig.Sindaco: [email protected] PIEDIMONTE ETNEO Al Sig. Sindaco : [email protected] LINGUAGLOSSA Al Sig.Sindaco : [email protected] ADRANO Al Sig.Sindaco: [email protected] RANDAZZO Al Sig. Sindaco : [email protected] Al Sig. Sindaco: [email protected] MALETTO

Al Sig. Sindaco: [email protected] BIANCAVILLA Sig.Sindaco: [email protected] BRONTE Al Sig. Sindaco: [email protected] Al Sig. Sindaco: [email protected] S.MARIA DI LICODIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RAGALNA Al Sig.Sindaco: [email protected] ZAFFERANA ETNEA Sig.Sindaco: [email protected] .it TRECASTAGNI Al Sig.Sindaco: [email protected] RAGALNA Al Sig. Sindaco: [email protected] Al Sindaco : [email protected] CALTAGIRONE Al Sindaco : [email protected] PIAZZA ARMERINA (ENNA) Al Sig. Sindaco: [email protected] MIRABELLA IMBACCARI Al Sig.Sindaco: [email protected] Al Sig.Sindaco: [email protected] Al Sig.Sindaco: [email protected] Al Sig. Sindaco [email protected] MILO Al Sig. Sindaco [email protected] MASCALI Al Sig.Sindaco [email protected] SANT’ALFIO Al Sig. Sindaco: [email protected] S.MARIA DI LICODIA Al Sig. Sindaco: [email protected] VIZZINI Al Sig.Sindaco [email protected] Al Sig. Sindaco: [email protected] Al Sig. Sindaco: [email protected] MILITELLO Alla Pubbliservizi S.p.A.: [email protected] CATANIA

Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n. 01 emessa ai sensi dell’art. 5 comma 3 e nel rispetto dell’art. 6 comma 4 lettera e) del C.d.S., con la quale viene regolamentata la circolazione, a decorrere dal momento di apposizione dei segnali ed a tempo indeterminato, nel periodo invernale, nelle strade di competenza provinciale.

L’INGEGNERE CAPO Dott.Ing. Giuseppe Galizia

Referente Ufficio Segnaletica Stradale: Geom Cinzia Bisicchia

Istruttore amministrativo: Sig.ra Liliana Mazzone. Tel. 095.401.2285

Il presente documento è firmato con firma digitale

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

denominata “Libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014

CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE Cod. Fiscale 00 397 470 873

ORDINANZA N. 1 del 20/01/2015

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VISTI : • L. Il D.L 30/04/1992 n. 285 e successive modificazioni e integrazioni.(Nuovo Codice della Strada) • Il D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e successive modificazioni e integrazioni (Regolamento di Esecuzione ed Attuazione del nuovo C.d.S) • Il Decreto Ministeriale 05/11/2011 N. 6792 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. • Il Testo unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e s. m. i. • L’art. 51 dello Statuto della Provincia Regionale di Catania; • L’art. 28 del Regolamento di Organizzazione dell’Ente.

PREMESSO che : • Durante i periodi di formazione di ghiaccio sul piano viabile e di precipitazioni aventi carattere nevoso, anche a bassa quota, si sono riscontrati disagi per la circolazione stradale che condizionano il regolare flusso del traffico lungo le strade provinciali; • In tali evenienze, occorre evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione rendendo inoltre, di conseguenza, difficoltoso se non impossibile, garantire l’espletamento dei servizi di emergenza, pubblica incolumità e sgombero neve; o CONSIDERATO che: l’art. 6 comma 4 lettera e) del Codice della Strada, modificato con la legge 29 luglio 2010, n. 120 stabilisce che l’Ente proprietario della strada può, con propria ordinanza prescrivere di circolare con speciali pneumatici invernali, oppure di avere a bordo catene da neve da utilizzare in caso di necessità. RITENUTO: come previsto dal suddetto art. 6 comma 4 lettera e) del C.d.S. e dalla successiva Circolare Ministeriale esplicativa prot. 300/A/11310/10/101/3/3/9 del 12/08/2012, di dover prescrivere, per i veicoli transitanti lungo i tratti di strada di competenza Provinciale elencati di seguito, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve idonee al montaggio sulle ruote motrici, al fine di tutelare prioritariamente la pubblica incolumità. Che tale obbligo deve essere reso noto al pubblico mediante specifico segnale debitamente posizionato su ogni tratto di strada interessato, da ripetersi ad ogni intersezione, come previsto dall’art. 104 comma 2 del Regolamento , o comunque ogniqualvolta ciò sia necessario in relazione alle condizioni della strada; che, questo Ente, con delibera di G.P. n. 289 del 24/08/2005, ha preclassificato tutte le strade provinciali inserite nella presente ordinanza, come strade di tipo F extraurbano e pertanto le misure minime dello spazio di avvistamento di tale segnale di prescrizione, nel rispetto dell’art. 79 del Regolamento di attuazione del C.d.S. saranno di 80 metri. che, la Tabella II.16 degli Allegati al Titolo II del regolamento del C.d.S. per le strade di tipo F, prescrive una leggibilità delle iscrizioni contenute nei segnali pari ad almeno 60 metri. VISTI: • gli articoli 5 comma 3, 6 comma 4 lett. e) del Codice della Strada Vigente (D.Lgs. n° 285 del 30/4/1992 e successive modifiche ed integrazioni), secondo il quale l’Ente proprietario della strada può prescrivere che i veicoli transitanti siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli (catene da neve) idonei alla marcia su neve o ghiaccio;

• il D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i. (Regolamento di Esecuzione e Attuazione del nuovo C.d.S. ) .

• la Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16/01/2013 Prot n. RU/1580 sulla circolazione stradale in periodo invernale o in caso di emergenza. ORDINA

• Ai sensi dell’art.5 comma 3 e nel rispetto dell’art. 6 comma 4 lett. e) del C.d.S. lungo le Strade Provinciali di seguito indicate:

S.P. 59II-III-IV “ da Milo a Linguaglossa ”, S.P.: 80 “dalla bretella di raccordo con la superstrada Catania-Adrano (SS 284), al tenimento ex Querceto”; S.P.: 92 “ da Nicolosi a Zafferana Etnea, attraverso il piazzale hotel Monte Silvestri e l’incrocio Salto del cane”, S.P.: 94 “dall’incrocio con Due Palmenti-Barrile alla SS.284” S.P.:120 “dalla pineta degli impianti sportive di Borrello all’innesto con la S.P.92” S.P.:121 “dall’incrocio con la SB Rizzonito alla S.P. 94” S.P.:158 “dalla S.P.80, per Argientieri, alla ex S.R. Stagliata Dieci Salme”, S.P.:159 “ da Maletto, Municipio, al casello mangia sarde sulla SS.120”, S.P.:160 “ da Nicolosi per Ragalna a Biancavilla”; S.P.:211 “dall’incrocio SB Scalavecchia –Ricchia alla S.P.225” S.P.:225 “dal passo carrabile dell’insediamento E.N.I. di Bronte, alla S.P.211 in contrada Scialotta” Ex S.R.: San Leo Milia Contea “ dall’incrocio con la SB Salto del Cavallo MonteAlbano fino al confine con il Comune di Biancavilla”; Ex S.R.: Adrano Monte Turchio; Ex S.R.: Adrano Bivio Sciliò; Ex S.R.: Feliciosa Gallo Bianco; Ex S.R.: Maletto Flascio; Ex S.R.: Maniace Sementile “ II tratto dal Km. 2+500”; Ex S.R.: Pulcino Paratore; Ex S.R.: Stagliata Dieci Salme; Ex S.R.: Mareneve “da Linguaglossa al Rifugio Citelli” Ex S.R .: Mareneve Rifugio Citelli; Ex S.R.: Finaita Magazzeni. Ex S.R.: Quota Mille o Etna Settentrionale “dall’innesto con la SR Mareneve alla SS284, a circa 3km. Da Randazzo. Ex S.R .: Via Monte Pomiciaro; Ex S.R.: Nicolosi Serra Pizzuta Ex S.R.: “ Barbotte Sgarrozzo”. Ex Strada di Bonifica Passo Cannelli - Salto del Cane- Nicolosi –Zafferana Etna-Case Tomaselli-Monte Cervo-Serra Pizzuta Cassone; Ex Strada di Bonifica Renatura Monte Albero Altarelli; Ex Strada di Bonifica Rinazzi Ex Strada di Bonifica n.10 Bronte Bosco Maetto-Barbotte, tratto Bronte Minardo”, Ex Strada di Bonifica n.10 Bronte Bosco Maetto-Barbotte, tratto Barbotte Monte Nava”; Ex Strada di Bonifica “Ruvolazzo”; Ex Strada di Bonifica “ Porticelle –Canalaci- Segheria”; Ex Strada di Bonifica “S.Andrea –Sementile”; Ex Strada di Bonifica “Canalaci –Cantera”; Ex Strada di Bonifica “Bronte Sciaravecchia”; Ex Strada di Bonifica “Bronte – Stuara- S.Venera”; Ex Strada di Bonifica “ Rizzonito”; Ex Strada di Bonifica “Cugno Carcaci-Castelluzzo- Pietrerosse”; Ex Strada di Bonifica “Salto del Cavallo-Monte Albano”; Ex Strada di penetrazione agricola “Piano della Cantera-Serravalle-MacchiaFava”; Ex Strada Comunale in Contrada Canalaci; Ex Strada di Bonifica “Viscosi Spirinella Margiogrande”; Ex Strada Consortile “Rocca Ragalna- Monte San Leo”.

S.P. 31 S.P. 37/I S.P. 37/II Ex Strada di Bonifica” Montagna di Ganzaria” . S.P. 28/I S.P. 28/II S.P. 28/III S.P. 147

a decorrere dal momento della effettiva apposizione della segnaletica sotto indicata e a tempo indeterminato, l’obbligo, nel periodo dell’anno compreso tra il 15 Novembre e il 15 Aprile, per tutti i veicoli a motore, di circolare con pneumatici invernali, oppure di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli (catene da neve) idonei alla marcia su neve o ghiaccio;da utilizzare in caso di necessità. Sono esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli per i quali è prevista la possibilità di circolare solo in assenza di neve o di ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. • Tale obbligo ha validità anche oltre il periodo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione ghiaccio. • In caso di neve o ghiaccio in strada, si dispone altresì l’obbligo di circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli montati, qualora sul veicolo non siano già montati gli pneumatici invernali. SEGNALI STRADALI DA COLLOCARE : segnale composito, avente dimensioni cm. 90x135. Di dimensioni conformi all’elaborato grafico allegato PICN.2015.1 costituito da : pannello superiore di dimensioni cm. 30x90, a fondo bianco, riportante: le fig.II.181, “ pneumatici da neve ”, e II.182, “ catene ”; il SEGNALE IDENTIFICAZIONE STRADA PROVINCIALE ( fig. II.259,tabella II.6). Formato rettangolare piccolo (cm.36x20), con scritta in alfabeto stretto negativo maiuscolo(Tab. II.22/m.) e numeri stretti negativi (Tab.II.22/n) con lettere di altezza cm.10. pannello centrale di dimensioni cm.75x90, a fondo blu, riportante la scritta “ obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo ”. Tale scritta sarà in alfabeto normale negativo minuscolo, su 4 righe, ed avrà lettere di altezza cm. 7,5, in funzione di una velocità locale predominante prevista in 50 km/ora e distanza di leggibilità di 60 metri: Pannello inferiore di dimensioni cm. 30x90, a fondo bianco, riportante la scritta ” dal 15 novembre al 15 aprile ” . Tale scritta sarà in alfabeto normale positivo minuscolo, su 2 righe, ed avrà lettere di altezza cm.7. La nuova segnaletica sarà realizzata e collocata a cura della Pubbliservizi S.p.A, dietro disposizione dell’Ufficio Manutenzione di questo Servizio. I segnali stradali saranno realizzati nel rispetto dei disegni esecutivi allegati alla presente, (allegato PICN.2015.1) e comunque di tutte le prescrizioni contenute nel Regolamento di attuazione del Codice della Strada ( D.P.R. 495/92 e s.m.i.) Adeguata pubblicità al provvedimento, redatto utilizzando come riferimento il modello che disciplina la circolazione stradale in periodo invernale di cui all’allegato A della direttiva emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà data mediante la sua pubblicazione all’albo pretorio dell’Ente , nonché nei consueti modi di diffusione, oltre ad essere pubblicizzato nel sito di questa Amministrazione. Il rispetto degli obblighi, dei divieti e delle limitazioni cui gli utenti della strada devono uniformarsi verrà verificato dagli Organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del Codice della Strada vigente. Per le trasgressioni trovano applicazione le sanzioni previste dallo stesso Codice della Strada. La presente si trasmette alla Prefettura di Catania, al comando Provinciale dei Carabinieri, della Polizia Stradale e della Polizia Provinciale nonché ai Sindaci dei Comuni di: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Caltagirone, Bronte, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Licodia Eubea, Maletto, Maniace, Mascali, Militello, Milo, Mineo Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Sant’Alfio, Trecastagni, e Zafferana Etnea, S. Michele di Ganzaria, Mirabella Imbaccari, Vizzini e Piazza Armerina(Enna) ed a tutti gli Enti di rito per gli adempimenti di competenza . In relazione al disposto dell'art. 37, comma 3, del Codice della Strada vigente (D.Lgs. n. 285/1992 e successive modifiche ed integrazioni), nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la procedura di cui all'art. 74 del Regolamento di attuazione del C.d.S. .

L’INGEGNERE CAPO Ing. Giuseppe Galizia Referente Ufficio Segnaletica Stradale: Geom Cinzia Bisicchia

Istruttore amministrativo: Sig.ra Liliana Mazzone. Tel. 095.401.2285 Il presente documento è firmato con firma digitale