The Touristic Local Systems As a Means to Re-Balance
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repertorio N.1906 Raccolta N.1252 Verbale Di Assemblea
REPERTORIO N.1906 RACCOLTA N.1252 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di settembre. 13 settembre 2019 Alle ore sedici e minuti trenta. In Catania, nel mio studio in viale XX Settembre n. 70. Innanzi a me Avv. VINCENZO VACIRCA, Notaio in Catania, iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, E' PRESENTE - BISIGNANI Biagio, nato a Catania il 26 settembre 1967, domiciliato per la carica presso la sede della società di cui infra, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" con sede in Catania, piazza Duomo n. 3, capitale sociale euro 120.000,00 versato per euro 41.223,79, iscritta al Registro delle Imprese del Sud Est Sicilia con codice fiscale, partita I.V.A. e numero d'iscrizione 05103780879 ed al R.E.A. di Catania con il n. 343495, in virtù dei poteri che Gli sono conferiti dall'art. 16 (sedici) del vigente statuto sociale. Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi ha richiesto di redigere il verbale della parte straordinaria dell'assemblea della predetta società, che si è tenuta in data 11 settembre 2019, alle ore 11:10 (undici e minuti dieci), presso la sede sociale, in Catania, piazza Duomo n. -
A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna
A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna 1 2 2 3 3 VENA PEARL BOÑGOLAN , ROCCO RONGO , VALERIA LUPIANO ,DONATO D‟AMBROSIO , WILLIAM SPATARO 4 AND GIULIO IOVINE 1 Department of Computer Science,College of Engineering University of the Philippines Diliman [email protected] 2 Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria 3 Department of Mathematics and Computer Science, University of Calabria 4 CNR-IRPI, Cosenza, Italy In preparation for CMES modelling approach for the evaluation of lava-flows hazard at ABSTRACT Mount Etna (Italy). In their studies, simulated lava flows started from the nodes of regular grids of vents uniformly We evaluate susceptibility to lava flows on Mt. Etna based on covering the study areas. A probability of occurrence could be specially designed die-toss experiments using probabilities for assigned to each simulation, based on statistics of historical type of activation, time and place culled from the volcano‟s events: the spatial hazard was then obtained by simply 400-year recorded history and current studies on its known considering the summation of the probabilities associated to the factures and fissures. The types of activations were forecast simulated flows affecting each point of the study area. In such using a table of probabilities for events, typed by duration and examples, a huge number (over 100.000) of simulations had to volume of ejecta. Lengths of time were represented by the be performed, thus requiring long-running computations for the number of activations to expect within the time-frame, assessment of the hazard. calculated assuming Poisson-distributed inter-arrival times for activations. -
Fascicoli Personali Dei Militari Classe 1878
FASCICOLI PERSONALI DEI MILITARI CLASSE 1878 COMUNE DI FOGLI FOGLI CONTE- COGNOME NOME PATERNITA' GG.MM.AA NASCITA MATR. VARI NITORE ABATE ANDREA SCORDIA 08.11.1878 F.M. 10 ADAMO GIUSEPPE RAMACCA 28.03.1878 F.M. 10 ADDAMO SEBASTIANO MINEO 12.05.1878 F.M. 10 ALPARONE GAETANO CALTAGIRONE 19.10.1878 F.M. 10 ALTAVILLA EPIFANIO CATANIA 05.04.1878 F.M. 10 AMANTIA ROCCO SCORDIA 15.08.1878 F.M. 10 AMATO GAETANO PATERNO' 29.03.1878 F.M. 10 AMATO AGOSTINO LINGUAGLOSSA 12.09.1878 F.M. 10 AMORE GIUSEPPE VIZZINI 31.01.1878 F.M. 10 ANASTASI NICOLA CASTEL DI JUDICA 16.04.1878 F.M. 10 APOSTOLO GIACOMO CALTAGIRONE 22.07.1878 F.V. 10 ARDITA SALVATORE ACIREALE 25.11.1878 F.M. 10 ARDITA SALVATORE ACICATENA 25.06.1878 F.M. 10 ARENA FILIPPO MIRABELLA IMB. 02.04.1878 F.M. 10 ASCONE SALVATORE CALTAGIRONE 12.02.1878 F.M. 10 ASERO SALVATORE BELPASSO 06.01.1878 F.M. 10 ASTUTO GAETANO CALTAGIRONE 24.02.1878 F.M. 10 AZZOLINA SALVATORE MIRABELLA IMB. 24.08.1878 F.V. 10 BARBAGALLO DOMENICO NICOLOSI 26.04.1878 F.M. 10 BARBAGALLO GIUSEPPE ACICATENA 24.10.1878 F.M. 10 BARBAGALLO ROSARIO MASCALI 02.05.1878 F.V. 10 BARONE SEBASTIANO MILITELLO 24.04.1878 F.M. 10 BARONE MARIO MINEO 11.03.1878 F.M. 10 BARONE VITO MINEO 21.10.1878 F.M. 10 BASILE GIUSEPPE BRONTE 05.02.1878 F.V. 10 BATTIATO GIUSEPPE ACIREALE 05.11.1878 F.V. 10 BAUCCIO GIACOMO CALTAGIRONE 27.09.1878 F.M. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA ETNEA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 23240,56 21691,19 BOSCO CEDUO 2169,12 2427,35 BOSCO D`ALTO FUSTO 3047,10 3615,20 BOSCO MISTO 1807,60 CANNETO 3615,20 3356,97 CHIUSA 12963,07 FICODINDIETO 4372,32 FICODINDIETO IRRIGUO 13032,78 FRUTTETO 32226,91 26318,65 FRUTTETO IRRIGUO 36523,83 30078,45 INCOLTO PRODUTTIVO 1497,73 1497,73 MANDORLETO 6795,53 NOCCIOLETO 8955,36 12246,23 SI SI ORTO IRRIGUO 37651,78 22930,48 PASCOLO 1988,36 1988,36 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA -
Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5 -
Isole Eolie Isole Pelagie Pantelleria Ustica Isole Egadi
Villafranca Tirrena Milazzo !. !. Spadafora !. Isola delle Femmine !. San Vito Lo Capo Torregrotta Valdina Saponara Messina !. !. !. !. !. !. Capaci Venetico !. Pace del Mela Gioiosa Marea !. Condro' !. Cinisi !. !. Rometta Terrasini!. Meri'!. Roccavaldina!. !. Capo D'Orlando Piraino !. San!. Pier Niceto !. Brolo !. San Filippo del Mela !. !. Gualtieri Sicamino'!. Carini Torretta Santa Lucia del Mela !. !. Patti Terme Vigliatore!. !. Montagnareale!. !. Palermo !. !. Naso Oliveri !. !. Falcone Sant'Angelo di Brolo Rodi' Milici Ficarra !. !. Montelepre Furnari !. Custonaci Giardinello !. !. !. Ficarazzi Librizzi !. Castroreale !. Monreale !. !. !. !. Villabate Bagheria Torrenova Mazzarra' Sant'Andrea Trappeto !. !. !. !. Mirto Castell'Umberto Sinagra !. !. !. Santa Flavia !. !. !. San Marco D'Alunzio Capri Leone Frazzano' Balestrate !. !. Valderice Casteldaccia !. Sant'Agata di Militello !. Erice !. !. Partinico Borgetto Belmonte Mezzagno San Salvatore di Fitalia Basico' !. !. !. Altofonte !. Acquedolci Raccuja !. !. !. !. !. San Piero Patti Itala Scaletta Zanclea Altavilla Milicia Militello Rosmarino !. Tripi !. !. Trapani Castellamare del Golfo Misilmeri Ucria !. !. !. !. !. Cefalu' !. !. Buseto Palizzolo !. !. Longi!. Tortorici Fiumedinisi Caronia Alcara li Fusi!. !. Montalbano Elicona !. !. Santo Stefano di Camastra!. San Fratello !. !. !. Novara di Sicilia Ali' Superiore Piana degli Albanesi !. !. Ali' Terme Paceco Mandanici !. !. !. Trabia Lascari !. Alcamo Santa Cristina Gela !. Campofelice di Roccella!. Pollina !. !. Termini Imerese -
Avviso Pubblico
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N°17 COMUNI DI: GIARRE-CALATABIANO-CASTIGLIONE DI SICILIA-FIUMEFREDDO-DI SICILIA LINGUAGLOSSA- MASCALI-MILO-PIEDIMONTE ETNEO – RIPOSTO – SANT’ALFIO COMUNE DI CALATABIANO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA AVVISO PUBBLICO “PROGETTO SOLLIEVO” Piano di Zona 2013/2015 - L. 328/2000 III^ Annualità Il Distretto Socio-Sanitario n° 17 in attuazione del “PROGETTO SOLLIEVO” III^ Annualità del Piano di Zona 2013/2015 – L. 328/2000 RENDE NOTO che intende ampliare la platea dei beneficiari del predetto progetto che prevede l'attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di persone disabili gravi di ambo i sessi, residenti nel Comune di Calatabiano. Il servizio ha lo scopo di offrire prestazioni domiciliari alle persone disabili gravi al fine di favorirne la permanenza nell’ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità di vita, a prevenire l’insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell’autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. Gli interessati potranno presentare istanza scaricando il facsimile dal sito istituzionale dell’Ente. Alla domanda dovranno essere allegati: • fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente o di chi presenta l’istanza; • certificato attestante il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3; • certificazione ISEE in corso di validità, redatta secondo la normativa vigente. La domanda potrà essere presentata entro le ore 12.00 del 08 MARZO p.v. al Protocollo del Comune di Calatabiano, preferibilmente all’indirizzo pec: [email protected] Il Gruppo tecnico distrettuale predisporrà apposita graduatoria in merito sulla base del regolamento distrettuale. -
Photo Ragusa
foto Municipalities (link 3) Modica Modica [ˈmɔːdika] (Sicilian: Muòrica, Greek: Μότουκα, Motouka, Latin: Mutyca or Motyca) is a city and comune of 54.456 inhabitants in the Province of Ragusa, Sicily, southern Italy. The city is situated in the Hyblaean Mountains. Modica has neolithic origins and it represents the historical capital of the area which today almost corresponds to the Province of Ragusa. Until the 19th century it was the capital of a County that exercised such a wide political, economical and cultural influence to be counted among the most powerful feuds of the Mezzogiorno. Rebuilt following the devastating earthquake of 1693, its architecture has been recognised as providing outstanding testimony to the exuberant genius and final flowering of Baroque art in Europe and, along with other towns in the Val di Noto, is part of UNESCO Heritage Sites in Italy. Saint George’s Church in Modica Historical chocolate’s art in Modica The Cioccolato di Modica ("Chocolate of Modica", also known as cioccolata modicana) is an Italian P.G.I. specialty chocolate,[1] typical of the municipality of Modica in Sicily, characterized by an ancient and original recipe using manual grinding (rather than conching) which gives the chocolate a peculiar grainy texture and aromatic flavor.[2][3][4] The specialty, inspired by the Aztec original recipe for Xocolatl, was introduced in the County of Modica by the Spaniards, during their domination in southern Italy.[5][6] Since 2009 a festival named "Chocobarocco" is held every year in the city. Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) The eight towns in south-eastern Sicily: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa and Scicli, were all rebuilt after 1693 on or beside towns existing at the time of the earthquake which took place in that year. -
1. Relazione Illustrativa
REGIONE SICILIANA Consorzio di Bonifica 11 Messina Viale S. Martino, 62 98123 – MESSINA C.F. 97046530834 tel fax Mandatario senza rappresentanza del 090 69.30.92 – 090 69.33.11 Web: www.consorziobonifica11me.it Consorzio di Bonifica Sicilia Orientale mail: [email protected] (D.P.R..S. n. 467 del 12.09.2017) pec: [email protected] giusta Deliberazione Commissariale n. 8 del 30.10.2017 1. CENNI STORICI Il Consorzio di Bonifica 11 Messina è ente di diritto pubblico a carattere economico, con autonomia gestionale ed organizzativa, sottoposto alla vigilanza ed alla tutela della Regione Siciliana. Costituito con D.P.R.S. n. 147 del 23 maggio 1997, a seguito della soppressione dei Consorzi di Bonifica Montana del versante tirrenico dei Monti Nebrodi, della Valle dell’Alcantara e del Consorzio del Mela, ha competenza territoriale su una superficie lorda di ettari 300.007 ricadente per intero nella Provincia di Messina. Si tratta di una vastissima area territoriale che si estende dalla Valle dell’Alcantara sino al confine con la provincia di Palermo, con caratteristiche orografiche, morfologiche e tipologie colturali del tutto peculiari ed assolutamente differenti rispetto a quelle del restante territorio dell’Isola. Tali caratteristiche e peculiarità fanno del Consorzio di Bonifica 11 Messina un soggetto dotato di una sua individualità specifica che va salvaguardata a beneficio di tutti i fruitori dei servizi dallo stesso erogati e delle opere dallo stesso realizzate. Nonostante quest’ultime abbiano riguardato prevalentemente il settore irriguo, si sono sviluppati notevolmente nel tempo gli interventi mirati alla salvaguardia ed alla accessibilità del territorio, nella consapevolezza che la possibilità di uno sviluppo delle enormi potenzialità dell’agricoltura dei territori interessati passano anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di tutti quegli interventi infrastrutturali che rendono sostenibile l’investimento dell’imprenditore agricolo in termini di economicità e di rapporto costo-rendimento del proprio fondo. -
Assolvere Compiti Pianologici D'inquadramento E D'indirizzo
Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. 7.4. ANALISI DELL’ATTUALE OFFERTA DI TRASPORTO NELLE SUB-AREE PROVINCIALI DI RIFERIMENTO. 7.4.1. L’AREA METROPOLITANA DI CATANIA. L’area metropolitana catanese costituisce la parte centrale del territorio provinciale; si estende per circa 950 kmq e vi risiedono oltre 750.000 abitanti. Abbiamo quindi una densità di popolazione che è decisamente maggiore di quella delle altre due aree. Altro dato interessante è la concentrazione, sempre in quest’area ed in specie nei maggiori centri abitati, di attività socio-economiche e quindi, per quanto di nostro interesse, di un notevole numero di poli di attrazione di mobilità (scolastici, di ricerca – didattica (Università), sanitari, industriali, di terziario, amministrativi...). Questi ultimi esercitano la loro influenza non solo all’interno dell’area in questione, ma anche nei confronti dell’intero territorio provinciale e, in più casi, della Sicilia centro-orientale. Il centro principale è ovviamente il capoluogo, Catania, in cui risiede circa il 40% del totale degli abitanti dell’area. Questo dato sta ad evidenziare, da una parte, il suo ruolo di attrazione-generazione di spostamenti, dall’altra il fatto che esistono tutt’attorno a Catania una serie di comuni, alcuni dei quali aventi un’urbanizzazione che non ha soluzione di continuità con quella del capoluogo, di una certa rilevanza sia dal punto di vista del numero dei residenti che da quello della concentrazione delle attività. Basti a tal proposito ricordare la presenza, nei pressi di Catania, di comuni con un numero di abitanti superiore a 40.000 quali Acireale, Paternò e Misterbianco nonché tutta una serie di comuni dell’area dell’Etna sud con popolazione variabile dai 5.000 ai 20.000 abitanti, i cui centri urbani sono pressoché adiacenti l’uno all’altro. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S.