Assolvere Compiti Pianologici D'inquadramento E D'indirizzo
Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. 13.4. INDIRIZZI DI PROGETTO 13.4.1. AREE PROPONIBILI PER LA TUTELA. CENSIMENTO DELLE AREE NATURALI “A RISCHIO” DELLA PROVINCIA DI CATANIA. ELENCO DELLE LOCALITÀ CENSITE E PROPOSTE D’INTERVENTO. Città capoluogo Comuni: Catania. Area Metropolitana Comuni: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Acireale, Aci S.Antonio, Belpasso, Camporotondo Etneo, Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Motta S.Anastasia, Nicolosi, Paternò, Pedara, Ragalna, San Giovanni la Punta, San Gregorio, San Pietro Clarenza, S. Agata lì Battiati, S. Maria di Licodia, Santa Venerina, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande, Zafferana Etnea. Area Calatina Comuni: Caltagirone, Castel di Judica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia, Vizzini. Area Pedemontana-Ionica Comuni: Adrano, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Randazzo, Riposto, Sant’Alfio. Destinazione attuale delle aree In rosso : aree ricadenti nel Parco dell’Etna o nel Parco dei Nebrodi In verde: aree sottoposte a tutela, riserve naturali In blu: aree destinate a parco urbano o suburbano CAPITOLO TREDICESIMO 30 Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. Tipologie adottate nella compilazione delle schede Fascia costiera: 1-vegetazione delle coste sabbiose (alo-psammofila); 2-vegetazione dei litorali ghiaiosi; 3-vegetazione delle rupi marittime; 4-vegetazione ripale. Fascia mediterranea arida 5-macchia ad Euphorbia dendroides; 6-macchia con elementi dell’Oleo-Ceratonion.
[Show full text]