BIBLIOGRAFIA SULL’EMIGRAZIONE CALABRESE A cura di PANTALEONE SERGI 1. A Cosenza l’emigrazione in una rassegna di libri, canti, foto e documenti, in La Regione . Emigrazione, a. 6, n. 6 (giu.), 1993, pp. 24-25. 2. Abate, Carmine, Meike Behrmann, I germanesi. Storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti, Pellegrini, Cosenza 1986. 3. Alfano, Enzo, Filippo Di Benedetto: un saracenaro che salvò molte vite umane, in «Apol- linea», settembre-ottobre 2006, p. 19. 4. Alisei, Cidis, Cipac, Cles, Promidea, Solco, Indagine conoscitiva sul disagio abitativo degli immigrati presenti nell’Italia Meridionale. Calabria: Un disagio differenziato in una re- gione policentrica, Ministero della Solidarietà Sociale, PON “Sicurezza per lo svi- luppo del Mezzogiorno d’Italia” 2000-2006, Roma 2008. 5. Amilcare, Riccardo Ottavio, «Piccole Storie di uomini del Sud». L’emigrazione di Rog- giano Gravina nel secondo dopoguerra nelle lettere dei “centristi” dell’Unla, Progetto 2000, Cosenza 2000. 6. Amilcare, Riccardo Ottavio, Il difficile rientro degli emigrati. Indagine a Roggiano Gra- vina, Brenner, Cosenza 1994. 7. Ammendola, Antonio, L’immigrazione in Calabria: presenze, provenienze, problemi. Esperienze di accoglienza, in Incontri Mediterranei, I, n. 1-2, 2001, pp. 140-146. 8. Analisi sull'emigrazione in Basilicata, Calabria, Mezzogiorno e Italia, in Sviluppo, n. 19 (apr.-giu.), 1979, pp. 119-134. 9. Andamento e problemi dell'emigrazione calabrese in rapporto alla evoluzione economica della regione, Istituto Fernando Santi, Roma 1983. 10. Arcuri, Enzo, Cosa ci insegnano gli «americani», in Calabria, XV, 25, maggio 1987, pp. 93-94. 11. Arena, Daniela, Carmelo Crisafulli, Ester Rizzi, La seconda generazione di immigrati in Calabria e in Sicilia, in Oliverio Cosacchia, Luisa Natale, Anna Paterno, Laura Terzera, Studiare insieme, crescere insieme? Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane, FrancoAngeli, Milano 2008. 12. Aristodemo, Lorenzo, La Madonna divorata. Le festa della Nossa Senhora Achiro- pita: un culto calabro-bizantino in Brasile, in V. Cappelli, A. Hecker (a cura di), Ita- liani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 49-72. 13. Arlacchi, Pino, Emigration und Traditionelle Gesellschaftsordnungen, in Zibaldone, 2, ottobre 1986, pp. 27-47.

1 14. Arlacchi, Pino, Mafia, contadini e latifondo nella Calabria tradizionale, il Mulino, Bo- logna 1980. 15. Arlacchi, Pino, Perché si emigrava dalla società contadina e non dal latifondo, in Pietro Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabrese dall’unità ad oggi, CSER, Roma 1980, pp. 157-169. 16. Arrighi, Giovanni e Fortunata Piselli, L’emigrazione di massa nelle regioni: la Cala- bria, Einaudi, Torino 1981. 17. Aspetti e problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, Editori Meri- dionali Riuniti, Reggio Calabria 1977. 18. Assessorato al lavoro e all'emigrazione, Regione Calabria, L’emigrazione calabrese in Europa nel contesto della situazione meridionale. Atti della prima conferenza regio- nale dell'emigrazione, Cosenza, 27-28-29 ottobre 1983, Laruffa, Reggio Calabria 1984. 19. Atti del II Congreso de la Mujer Calabresa en , Buenos Aires, 7 dicembre 2003. 20. Autiero, Giuseppe, L'emigrazione italiana e calabrese. Cause, interpretazioni, effetti, in Quaderni Silani, n. 24-25 (lug.-dic.), 1989, pp. 162-201 21. Avolio, Alberto, Transplantation of a southern Italian community to the tobacco fields of North Queensland, in Rando, Gaetano; Michael Arrighi (a cura di), in Aus- tralia. Historical and social perspectives, Wollongong, Department of Modern Lan- guages University of Wollongong/Dante Alighieri Society Wollongong Chap- ter, 1993, pp. 37-44. 22. Baldacci, Osvaldo, Osservazioni sull'emigrazione calabrese, in Almanacco calabrese 1972-73, Istituto Grafico Tiberino, Roma 1973. 23. Baldari Massimo, Bruna Rodà, Aspetti politici e normativi del lavoro immigrato in agri- coltura: analisi del fenomeno in un’area studio della provincia di Reggio Calabria XXXII Conferenza Scientifica Annuale Torino, Il ruolo delle citta ̀ nell’economia della conoscenza, 15/17 Settembre 2011. 24. Balletta, Francesco, Emigrazione e struttura demografica in Calabria nei primi cinquanta anni di unità nazionale, in P. Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabrese dall’unità ad oggi, CSER, Roma 1980, p. 11-34. 25. Barilà, José, Retorno al pueblo natal, Talleres Gráficos Juan Perrotti, Buenos Aires 1949. 26. Barresi, Vito, San Giovanni in Fiore: una di questo secolo, in Reporter, 1 lu- glio 1985, p. 8. 27. Barrios G., Competencias sociolinguï sticaś en una segunda lengua: inmigrantes calabreses y

2 campanos residentes en Montevideo, in R. M. Grillo (a cura di), Italia-: culture in contatto, SEI, Napoli 1999, pp. 105- 120. 28. Bartortelli, Elena, Luigi M. Lombardi Satriani (a cura di), Emigrazione e immigra- zione – Catalogo, Qualecultura – Jaca Book, Vibo Valentia-Milano, 1991. 29. Bartucci, Franco, Calabresi in Canada: fierezza delle origini e cultura dei padri, in Cala- bria, XIV, 20, dicembre 1986, pp. 7-8. 30. Bartucci, Franco, I calabresi in Canada si affermano con il lavoro, in Calabria, XV, 23, marzo 1987, pp. 109-112. 31. Bartucci, Franco, I difficili inserimenti nei flussi migratori, in Calabria, XIV, 19, no- vembre 1986, pp. 72-73. 32. Bartucci, Franco, Quegli emigrati spaesati alla ricerca della memoria, in Calabria, XV, 28, agosto 1987, pp. 57-62. 33. Battaglia, Alessia, Teresa Grano, Tra memoria e narrazione: una riflessione intercultu- rale per Mendicino, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei mi- granti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 109-132. 34. Baz Geninazza, Leticia Gabriela, Doppie radici. Giunsero dall’Italia i nonni di mio nonno, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Cen- tro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 195-202. 35. Bellinello, Pier Francesco, L'emigrazione dalla Calabria albanese, in Claudio Cerreti, Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe, Atti del XXVI Con- gresso Geografico Italiano (Genova, 4-9 maggio 1992), Istituto della Enciclo- pedia Italiana, Roma 1996, 2 voll., pp. 193-205. 36. Bellinello, Pier Francesco, L'emigrazione dalla Calabria albanese, in Miscellanea di studi storici, Dipartimento di Storia, Università degli Studi della Calabria, IX, 1992-1994, pp. 297-314. 37. Bellizzi, Angelo, «San Basile nel mondo», un centro emigrazione in un piccolo comune dell’alta Calabria, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1, 2013, p. 123. 38. Bencivenni, Marcella, Letteratura e arte dei calabresi a New York, in Amelia Papa- razzo (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004. 39. Bevilacqua, Piero, Emigrazione transoceanica e mutamenti dell'alimentazione contadina calabrese fra otto e novecento, in P. Borzomati (a cura di), L'emigrazione calabrese dall'Unità ad oggi, CSER, Roma 1982. 40. Bevilacqua, Piero, Emigrazione transoceanica e mutamenti della alimentazione contadina calabrese fra ’800 e ’900, in Quaderni Storici, a. XVI, 2, 1981, pp. 520-545. 41. Bevivino, Maria Luisa, Mariafrancesca D'Agostino (a cura di), Migrazioni e coope- razione in Calabria. L'esperienza del progetto europeo Educazione al co-sviluppo, Erranti,

3 Cosenza 2009. 42. Bolognari, Mario (a cura di), La diaspora della diaspora. Viaggio alla ricerca degli Ar- bëreshë, ETS, Pisa 1989. 43. Bolognari, Mario, Arbëreshe in Emigrazione, in Zjarri, n. 30, 1986, pp. 5-17. 44. Bolognari, Mario, Diaspora e cultura della migrazione. Arbëreshë di Calabria dall’esodo al ritorno simbolico, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei mi- granti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 11-22. 45. Bolognari, Mario, Rapsodia calabrese tra emigrazione e rientro, Celuc, Rende, 1992. 46. Bonacci, Giovanni, La Calabria e l'emigrazione, in Rivista geografica italiana, a. 15, fasc. 7, 1908. 47. Borzomati, Pietro (a cura di), L’emigrazione Calabrese dall’Unità ad oggi. Atti del II Convegno di Studio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Polistena 6‐7, Rogliano 8 dicembre 1980, CSER, Roma 1982. 48. Branca, Ascanio, Relazione sulla seconda circoscrizione (provincie di Potenza, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria), in Atti della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condi- zioni della classe agricola, vol. IX, Fasc. I , Roma 1883 49. Branca, Giusva, Raffaele Mortelliti, Fare fortuna. Storie di calabresi lontani da casa (Stati Uniti), Urbabooks, Reggio Calabria 2010. 50. Branca, Giusva, Raffaele Mortelliti, Fare fortuna. Storie di calabresi lontani da casa (Argentina), Urbabooks, Reggio Calabria 2011. 51. Branca, Giusva, Raffaele Mortelliti, Fare fortuna. Storie di calabresi lontani da casa (Sud America), Urbabooks, Reggio Calabria 2013. 52. Bria, Federico, Storie d’America. Viaggio tra i Calabresi in America del Nord, RLB, Bisignano 1994. 53. Brum, Rosemary Fritsch, O lugar de enunciação calabresa em Porto Alegre, in A. I. Jungblut (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 65-78. 54. Brum, Rosemary Fritsch. Caderno de Pesquisa: notícias de imígrantes italianos em Porto Alegre, entre 1911 e 1937, EDUFMA, São Luis/MA 2009 55. Brum, Rosemary Fritsch. Uma cidade que se conta. Imigrantes italianos e narrativas no espaço social da cidade de Porto Alegre nos anos 20-30, EDUFMA, São Luis/MA 2009. 56. Bruno Emilia, Alcune note sull’“emigrazione di ritorno” in Calabria, in Amelia Papa- razzo (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004. 57. Bruno, Oriana, «Le navi delle mogli»: donne calabresi in Argentina, in Altreitalie, gen-

4 naio-dicembre 2009, pp. 61-84. 58. Bruno, Paolo, Eroi dimenticati. Diario dei viaggi tra calabresi emigrati, Progetto 2000, Cosenza 2000. 59. Buonfrate, Carmine, La storia di un «maestro» muratore di Castrovillari emigrato in Argentina, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 203-208. 60. Buscema C., Corrado, D'Agostino M. Alessandra (a cura di), Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza, Aracne, Roma 2009. 61. Caccia, Franco, Immigrazione, la Calabria e la sua nuova identità, in La Regione Ca- labria Emigrazione, a. 11, n. 4-5, 1998, p. 24-30. 62. Cacopardo, Maria Cristina, José Luis Moreno, Emigrantes hacia la Argentina desde una pequeña comuna meridional italiana, in Idd., La familia italiana y meridional en la emigración, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. 73-78. 63. Cacopardo, Maria Cristina, José Luis Moreno, La emigración meridional a la Argen- tina: calabreses y sicilianos (1880-1930), in Boletín del Instituto de Historia Argen- tina y Americana “Dr. E. Ravignani”, III serie, 3, I semestre 1991, pp. 29-51. 64. Cacopardo, Maria Cristina, José Luis Moreno, La familia italiana y meridional en la emigración, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994. 65. Calabrò, Giovanni, Il Focolare, Southern Cross Press, Sydney 1987. 66. Calabrò, Massimo, Storia, statistiche e riflessioni, in La Regione Calabria Emigra- zione, a. 10, n. 5, 1997, p. 38-41. 67. Callari Galli, Matilde, Narrare di sé” (Foreword), in Penny “Serafina” Petrone, Il modello in frantumi, (tit. orig. Braking the Mould, 1995). Cittàcalabria Edizioni, So- veria Mannelli, 2004, 11-16. 68. Cambareri, Arnaldo, Vivono in Belgio da 30 anni ma sono rimasti calabresi, in Cala- bria, XIV, 9, gennaio 1986, pp. 45-47. 69. Camera di Commercio ed Arti, Relazione e deliberazione intorno alla emigrazione ita- liana, Tip. della Prefettura, Catanzaro 1874. 70. Cantisani, Antonio, Il culto di Maria tra gli emigrati calabresi. XXIV Colloquio Inter- nazionale di Mariologia, Torre di Ruggiero (CZ) 28-29-30 settembre 2008, S.l., S.n., post 2008. 71. Caporossi, Franco, Carmelo Sità, Ritorno a Salicia. Storia di un emigrante calabrese, Zì Carmelo Sità, Laruffa, Reggio Calabria 1993. 72. Capparelli, Maria Gabriella, Bastimenti: sogni e chimere fra una tarantella e un tango: saggi, spunti e riflessioni sull'emigrazione calabrese a margine dello spettacolo ideato da Ca-

5 taldo Perri, Progetto 2000, Cosenza 2002. 73. Cappelli, Vittorio, Brasile-Italia e i calabresi di Rio. La terra promessa. Un’icona: San Francesco, Il Quotidiano della Calabria, 5 febbraio 2012, pp. 15-17. 74. Cappelli, Vittorio, Dal Pollino al Guatemala. Carmine Rimola (1868-1954), falegname socialista a Castrovillari e architetto a Quetzaltenang, «Apollinea», maggio-giugno, 2016, pp. 24-27. 75. Cappelli, Vittorio, Emigranti e “sovversivi” dalla Calabria all’America, in Calendario del Popolo, n. 445, giugno 1982. 76. Cappelli, Vittorio, Emigranti, moschetti e podestà. Pagine di storia sociale e politica nell’area del Pollino (1880-1943), Il Coscile, Castrovillari 1995. 77. Cappelli, Vittorio, Emigrazione transoceanica e socialismo. Il caso di Morano Calabro tra Ottocento e Novecento, in P. Borzomati (a cura di), L’Emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, CSER, Roma 1982, pp. 115-133.

78. Cappelli, Vittorio, Entre inmigrantes, socialistas y masones. La emigración italiana en Co- lombia y en Centroamérica y un fantasmal atentado a Mussolini, in Estudios Migratorios Latinoamericanos (Buenos Aires), a. 19, n. 57, 2005 (ma 2006), pp. 335-366. 79. Cappelli, Vittorio, Gregorio Ronca ed Ermanno Stradelli. Un ufficiale della Marina e un antropologo in Amazzonia, in Giornale di Storia Contemporanea, a. XIV, n. 2, 2011, pp. 237-246. 80. Cappelli, Vittorio, L’emigrazione a Rio de Janeiro tra impero e «belle époque» (1872- 1920), in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 53-70.

81. Cappelli, Vittorio, La belle époque italiana di Rio de Janeiro. Volti e storie dell’emigrazione meridionale nella modernità carioca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.

82. Cappelli, Vittorio, La belle époque italiana nelle città del Brasile: due biografie per la sto- ria urbana: Antonio Iannuzzi e Filinto Santoro: successi professionali e percorsi culturali, in José Francisco Bernardino Freitas, Eneda Maria Souza Mendonça (org), A co- strução da cidade e do urbanismo: ideaias têm lugar? Edufes, Vitoria 2012, pp. 15-26.

83. Cappelli, Vittorio, La Presenza italiana in Amazzonia e nel nord-est del Brasile tra Otto e Novecento, in V. Cappelli, A. Hecker (a cura di), Italiani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 105-144. 84. Cappelli, Vittorio, Maria Francesca D’Amante, Calabresi in Brasile. Storie di vita e questioni identitarie, in Medeiros De Menezes Lenà, Santos De Matos Maria Izilda (a cura di), Deslocamentos e cidades: Experiéncias, Movimentos e Migrações, Editora Uerj, Rio de Janeiro 2012. 85. Cappelli, Vittorio, Nelle altre Americhe. Calabresi in Colombia, Panamà, Costa Rica e 6 Guatemala, La mongolfiera, Doria di Cassano Jonio 2004. 86. Cappelli, Vittorio, Regioni migratorie e regioni politico-amministrative. L’emigrazione ver- so le “altre Americhe” da un territorio di frontiera calabro-lucano-campano, in Archivio Storico dell’emigrazione, ottobre 2007. 87. Cappelli, Vittorio, Rosalbino Santoro in Brasile. Un «pittore itinerante» a Rio de Janeiro, San Paolo e Taubaté, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 47-60. 88. Cappelli, Vittorio, Se a Dio piace, ci daremo centomila abbracci, in La Regione Cala- bria. Emigrazione, a. 8, n. 10-11(ott.-nov.) 1995, p. 35-36. 89. Cappelli, Vittorio, Storie di italiani nelle altre Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala e , Rubbettino, Soveria Mannelli 2009. 90. Cappelli, Vittorio, Sull’emigrazione in America Latina, in Mario Francesco Benve- nuto, Saverio Perri, Argentina dall’emigrazione italiana alla crisi politica. Il tango come linguaggio multietnico Fondazione Ernesto Sabato, Dipignano, XXXX, p. 77. 91. Cappelli, Vittorio, Tra “Macondo” e Barranquilla. Gli italiani nella Colombia caraibica dal tardo Ottocento alla Seconda guerra mondiale, in Altreitalie, 27, 2003; traduzione spagnola in Memoria & Sociedad, 20, 2006. 92. Cappelli, Vittorio, Tra emigranti socialisti e massoni. “Il complotto di Barcellona”: un fantomatico attentato a Mussolini, immaginato lungo le piste dell'emigrazione italiana in Co- lombia e in Centroamerica. in Daedalus (on line), 1, 2007, pp. 27-59. 93. Cappelli, Vittorio, Una mostra sull’emigrazione transoceanica. INAMERICA. Emi- granti moranesi in America Latina, in Daedalus, 9, 1992, pp. 129-131. 94. Cappelli, Vittorio, Verso le Americhe. Alle origini dell’emigrazione transoceanica in Ca- labria e in Lucania, in Apollinea, n. 6, novembre-dicembre 2005, pp. 32-37. An- che in Folklore d’Italia, 1, 2006, pp. 51-56. 95. Capria, Antonia, Emigrazione. Lavorare per loro, in Quaderni calabresi, 47, 1980, pp. 2-3. 96. Caputo, Luigi Agostino, Di alcune quistioni economiche della Calabria, in Il Giornale degli economisti e la Calabria. Demografia ed emigrazione, 1907-1910, Pellegrini, Co- senza 2003, pp. 7-69. 97. Caputo, Vincenzo, Brillanti personalità calabresi nella São Paulo di primo ’900: Luigi Schiffini, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 71-84. 98. Carchedi, Francesco e Mattia Vitiello, L'emigrazione della Calabria. Percorsi migrato- ri, consistenze numeriche ed effetti sociali, Tau, Roma 2015. 99. Cario Armido, Emigrazione e istruzione nel Ventennio fascista. Il caso di Falerna, in V.

7 Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 257-273. 100. Cario, Gaetano, Carmelo Ferraro: un calabrese che ha conquistato la stima e la simpatia dei connazionali e degli uruguaiani, in La Regione Calabria. Emigrazione, a. 9, n. 12 (dic.) 1996, p. 42-43. 101. Carmine, Renzo, Carpanzano. L’emigrazione calabrese e il Mezzogiorno. Spopolamento ed emigrazione di una comunità, Cosenza, Orizzonti Meridionali, 2003. 102. Carrozzino, Monica, Un’ombra sul pianeta emigrazione. Detenuti italiani in Germania, Falco Editore, Cosenza 2008. 103. Caruso, Francesco S., Alessandra Corrado, Agricultura “refugio”: migración y crisis en el sur de Europa. Una comparación entre el Poniente Almeriense (España) y la llanura de Síbari (Italia). Contributo a XIV Congreso de inmigración. Inmigraciòn y crisis econòmica: Nuevos Retos en Intervención Social, Universidad de Almerìa (Spagna), 18-20 ottobre 2012. 104. Caruso, Francesco S., Alessandra Corrado, Crisi e migrazioni nel Mediterraneo. I casi del Poniente Almeriense e della Piana di Sibari, in «Agriregionieuropa», n.s., 2012, Vol. 2, n. 31, pp. 3-7. 105. Caruso, Francesco S., Alessandra Corrado, Migrations, agriculture and crisis in the Mediterranean space. A comparative study between Andaluzia (Spain) and Calabria (Italy). Contributo a XIII World Congress of Rural Sociology -"The New Rural World: From Crisis to Opportunities", Lisbona (Portogallo), 29 luglio - 4 agosto 2012. 106. Castiello, Nicolino, Emigrazione dal Sud in Argentina, in Mélanges de l'Ecole fra- nçaise de Rome. Italie et Méditerranée, 112, 1. 2000, p. 407. 107. Cataldo, Vincenzo, Il circondario di Gerace tra Otto-Novecento, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1, 2011, pp. 6-14. 108. Cavallaro, Renato, Famiglia ed associazionismo extrafamiliare degli emigrati calabresi a Bedford, in P. Borzomati, L'emigrazione calabrese dall'unità ad oggi cit., pp. 207-216. 109. Cavallaro, Renato, Storie senza storia. Indagine sull’emigrazione calabrese in Gran Breta- gna, CSER, Roma 1981 (19992)); anche: Liguori, Napoli 2009 110. Ceva Mariela, Empresas, trabajo e inmigración en la Argentina. Los casos de la Fábrica Argentina de Alpargatas y la Algodonera Flandria (1887-1955), Editorial Biblos, Buenos Aires 2010. 111. Ciardullo Giuseppe, Dalla piana ai monti. Cenni sull’immigrazione calabrese in Valle d’Aosta, Musumeci Editore, Quart (AO) 2008. 112. Cicerchia, Manuela, Pierpaolo Pallara (a cura di), Gli immigrati nell’agricoltura ita- liana, Inea, Roma 2009

8 113. Cilea, Diego, Alla scoperta della vera Calabria, La grande causa modificatrice: l’emigrazione, in La Patria degli Italiani (Buenos Aires), 5 ottobre 1910. 114. Cinanni, Andrea, Memorie del ’900. Note biografiche su Paolo Cinanni, in Rivista ca- labrese di storia del ’900, 1, 2011, pp. 15-23. 115. Cinanni, Paolo, Emigrazione e imperialismo, Editori Riuniti, Roma 1971 (19752). 116. Cinanni, Paolo, L'emigrazione calabrese e le possibilità d'intervento della Regione, in Lot- ta Calabrese, 30 giugno 1973, pp. 46-61. 117. Cinquegrana, Giuseppe, Il tempo della memoria e del viaggio: dalla Calabria all’America, Italgrafiche, Vibo Valentia 1999. 118. Cinquantenario della Colonizzazione Italiana nello Stato del Rio Grande del Sud: 1875- 1925, Globo, Porto Alegre; Ministero degli Affari Esteri, Roma 1925- 119. Cinquegrana, Giuseppe, L’emigrazione maieratana, Graficam, Vibo Valentia, 1996. 120. Cinquegrana, Giuseppe, Lettere di emigrati Maieratani, S.l., s.n., 1995 121. Ciurleo, Pasquale, Calabria emigrazione. La Comunità Sangiorgese in Valle d'Aosta, Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina 2007. 122. Ciurleo, Pasquale, Un viaggio di sola andata. La comunità calabrese in Canada, Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina 2008 123. Clodomiro, Vanni, Per una storia dell'emigrazione italiana. La Calabria dal 1880 al 1915 (con tabelle e documenti inediti), Istituto di studi storici Catanzaro, Catanzaro 2000. 124. Clodomiro, Vanni, Per una storia dell’emigrazione italiana: la Calabria dal 1880 al 1915, Quaderni dell’Istituto di Studi Storici, Catanzaro 2002. 125. Colangelo, Giovanni Antonio, Gli emigrati attraverso le lettere ai santuari dii Calabria e Basilicata, in P. Borzomati (a cura di), L’Emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, CSER, Roma 1982, pp. ----- 126. Commisso, Luigi e Mirella De Franco, Richiedenti asilo e strutture di accoglienza in Calabria, Puglia, Sicilia, in Ada Cavazzani (a cura di), Asylumisland. Accoglienza ed inserimento socio-economico di rifugiati e richiedenti asilo nelle regioni del Sud Italia, Rub- bettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 33-116. 127. Concistrè, Carmine, L'emigrazione nel ventennio post-bellico, La Mongolfiera editrice Alternativa, Cassano Ionio 1999. 128. Contreras Leonel, La Leyenda Del Petiso Orejudo: Cayetano Santos Godino, Edicio- nes Turísticas de Mario Banchik, 2003. 129. Contributo ad una bibliografia sulle migrazioni in occasione della XXXIII Settimana Socia- le dei Cattolici Italiani, Reggio Calabria, 25 Settembre - 1 ottobre 1960 sul Tema "le mi-

9 grazioni interne ed internazionali nel mondo contemporaneo, in Bollettino della G.C.I.E. (Giunta Cattolica Italiana per l'Emigrazione), 8. 1960. 130. Converso, Massimo, Ilaria Fiorillo, La nostra Argentina. Lo tengo escrito en mi memo- ria, Circolo Culturale "Città di Fella", Cittadella del Capo 1997. 131. Corea, Antonio, Per non finire. Testimonianze di un calabrese in Canada, Calabria let- teraria, Soveria Mannelli 1986. 132. Cornacchioli, Tobia, Per la storia culturale e politica dell'emigrazione calabrese. Il fondo librario Perruso, in «Bollettino Icsaic», 8, pp. 19-2. 133. Corrado, Alessandra, Clandestini in the orange towns: migrations and racisms in Calabria’s agriculture, in «Race Ethnicity», 2011, Vol. 4, n. 2, pp. ?-?. 134. Corrado, Alessandra, Colloca Carlo (a cura di), La globalizzazione delle campagne. Migrazioni e società rurali nel Sud d'Italia, Franco Angeli, Milano 2013. 135. Corrado, Alessandra, Colloca Carlo, La globalizzazione delle campagne. Migrazioni e società rurali nel Sud d'Italia, in Colloca C., Corrado A. (a cura di), Trasformazioni meridionali: migranti e aree rurali. Un’introduzione, Franco Angeli, Milano 2013. pp. 13-29. 136. Corrado, Alessandra, Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza, in Buscema C., Corrado A., D'Agostino M. (a cura di), Migrazioni per lo sviluppo. Modelli di cooperazione e politiche di co-sviluppo, Aracne. Roma 2009. 137. Corrado, Alessandra, La globalizzazione delle campagne. Migrazioni e società rurali nel Sud d'Italia. Colloca C., Corrado A. (a cura di), Territori circolanti. Migrazioni e agricoltura nella Piana di Sibari, Franco Angeli. Milano 2013. pp. 47-72. 138. Corrado, Alessandra, Perrotta D., Migranti che contano. Percorsi di mobilità e confinamenti nell’agricoltura del Sud Italia, in Mondi Migranti, 2012, n. 2, pp. 30-45. 139. Corrado, Alessandra, Ruralità differenziate e migrazioni nel Sud Italia, in «Agriregionieuropa», n.s., 2012, Vol. 28, n. 8, pp. 72-75. 140. Corrado, Alessandra, Stranieri in aree fragili. L'integrazione dei migranti nei piccoli comuni, in Osti G. e Ventura F., Migrazioni e problemi residenziali nelle Piane di Calabria, Liguori, Napoli 2012. 141. Corrado, Alessandra, Territori circolanti. Migrazioni e agricoltura nella Piana di Sibari, in Carlo Colloca e Alessandra Corrado (a cura di) La globalizzazione delle campa- gne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Franco Angeli, Milano 2013. 142. Corso, Alfonso, Los inmigrantes italianos en el Partido de La Matanza, Ediciones Luis Porcel, La Matanza 1995. 143. Cortese, Claudio, Francesco Romano. Pioniere illuminato, colono infaticabile, s.n., s.d.

10 ma Luzzi 2013. 144. Cosentino, José, El profesor Notinseco, Establecimientos Gráficos Continental, Buenos Aires 1971. 145. Cosmini-Rose, Daniela Desmond O’Connor, Caulonia nel cuore. L’insediamento in Australia di emigrati italiani provenienti da una cittadina del Sud, Lythrum Press, Ade- laide (Australia) 2008. 146. Cotillo, Salvatore, Conferenza tenuta in Catanzaro il 7 agosto 1918 dal senatore ameri- cano Salvatore Cotillo sul concorso dell'America alla guerra d'Italia, e stralci della conferenza tenuta dal prof. Tommaso Pietro Pugliatti sull'emigrazione negli Stati Uniti, Tip. popola- re, G. Abramo, Catanzaro 1918. 147. Cozzi, Biagio, L'immigrato straniero nelle province calabresi: un'analisi quantitativa, Youcanprint Self-Publishing, Tricase, 2012. 148. Crepschi Coimbra M.C., Nossa Senhora Achiropita: una festa religiosa do catolicesimo popular na citade da São Paulo, Fflch-Usp, São Paulo 1987. 149. Criniti, Nicola, Religiosità popolare, confraternite ed emigrazione: provocazioni dall'Au- stralia, in Vivarium, n. 3, 1996, pp. 455-471. 150. Crupi, Pasquino, Isodiana Crupi, Canto e narro. Antologia letteraria dell'emigrazione calabrese, Suppl. a La Regione Calabria. Emigrazione, n. 11/12 (nov/dic) 1990. 151. Crupi, Pasquino, La Tonnellata Umana. L'Emigrazione Calabrese 1870-1980, Barba- ro editore, Oppido M. 1994. 152. Crupi, Pasquino, Letteratura ed emigrazione, Casa del Libro Editrice, Reggio Cala- bria 1979. 153. Crupi, Pasquino, Sommario di storia della letteratura calabrese per insegnanti di lingua italiana all’estero. Profili 1, International AM Edizioni, Bivongi 2002. 154. Curátola, Arturo, Región Calabría: el legado de la sangre, Melenzane, [S.l. ma Buenos Aires] 2005. 155. D'Agostino, Mariafrancesca, Governance dei rifugiati e sviluppo locale in Calabria, in Carlo Colloca e Alessandra Corrado (a cura di) La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Franco Angeli, Milano 2013. 156. D'Amante, Maria Francesca, Identità e cambiamento. Il caso dei verbicaresi in Brasile, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 85-106. 157. D’Agostino Maria Francesca, I confini mutevoli della legalità. L’esperienza dei rifugiati in Calabria fra esclusione e nuove forme di reciprocità, Relazione al Convegno Politica, mercato e costruzione sociale della legalità, Associazione Italiana di Sociologia - Università della Calabria, Rende 2011 , http://scienzepolitiche.unical.it/ bache-

11 ca/archivio/materiale/1530/Soc%20del%20territorio%202011_12/AIS% 202011dagostinoPDF.pdf) 158. D’Angelo, Maria Carmela, L’Italia e gli italiani nella narrativa di Griselda Gambaro, in Bob de Jonge et Walter Zidarič (a cura di), L’Italie et L’Amérique Latine: Migra- tions Echange, Influences, Interférences, N. 2, 2011, CRINI 2010, pp. 104-114. 159. D’Angelo, Michela, Lo Stretto come frontiera. L’emigrazione calabrese a Messina all’inizio del “decennio francese” (1806-1808), in Messina e la Calabria dal basso Medioe- vo all’età contemporanea, Società Messinese di Storia Patria, Messina 1988, pp. 565- 579. 160. D’Elia, Ricardo, Argentina, Paraguay e Brasile. Ricordi, impressioni e consigli, Stab. Tip. Torinese Dott. Momo e C, Torino 1906. Ristampa: La Mongolfiera Editri- ce, Doria di Cassano allo Ionio, 2010. 161. D'Orsi, Anita, Il ruolo dei migranti nell’economia sommersa: il caso del settore agricolo ca- labrese, Tesi di Laurea magistrale in Movimenti di popolazione e relazioni inter- nazionali, LUISS Guido Carli, relatore Alfonso Giordano,anno accademico 2010-2011. 162. D’Urso, Giuseppina, Twin Towns. Il doppio paese. Sant’Onofrio in Calabria e a Toron- to, Vibo Valentia, Qualecultura - Jaca Book, 1995. 163. De Bartolo, Giuseppe, Aspetti dell'emigrazione italiana e calabrese negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, Affari Sociali Internazionali, 18, 3, 1990, pp. 91-111. 164. De Bartolo, Giuseppe, Evoluzione passata e caratteri attuali dell’emigrazione italiana e calabrese in Canada, Affari Sociali Internazionali, 2, 1992 165. De Bartolo, Giuseppe, Invecchiamento Welfare Povertà Immigrazione..., Edizioni Scientifiche Calabresi, Rende 2013. 166. De Bartolo, Giuseppe, L’emigrazione calabrese a Chicago: un profilo biografico, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 35-46. 167. De Bella, Paride, La Calabria e l'emigrazione, in Bollettino della Reale società geo- grafica italiana, fasc. 11-12, 1924, pp. 549-608. 168. De Luca, Giuseppe, S. Giovanni in Fiore: una modernizzazione economico-territoriale da emigrazione, in Fulvio Mazza (a cura di) San Giovanni in Fiore. Storia, cultura, econo- mia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1998. 169. De Monte, Antonio, A servizio della Chiesa. I passionisti di Puglia, Basilicata e Cala- bria missionari in Brasile, Stato del Paranà: trentacinque anni di storia del Vicariato Beato Isidoro de Loor, 1972-2006, Gnisci, Paola 2007 170. De Nardo, Vincenzo, L'emigrazione in Calabria, Pellegrini, Cosenza 1971.

12 171. De Simone, Francesco, Nella Bassa Renania con gli immigrati di Altilia, in La Re- gione Calabria – Emigrazione, a. 7, n. 3-4 (mar.-apr.) 1994, pp. 40-47. 172. Denisi, Antonino, L'emigrazione calabrese negli anni '80, Laruffa, Reggio Calabria 1982. 173. Denisi, Antonino, L’incidenza del fenomeno migratorio nel territorio di Gioia Tauro, in Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Gioia Tauro nel contesto storico calabre- se. Atti del Convegno di Studi, 17-19 novembre 1993, Barbaro, Oppido Mamer- tina 1996. 174. Denisi, Antonio, Luigi Petris (a cura di), Al servizio del Vangelo con gli emigranti Ca- labresi in Germania. Atti Copanello 1984, Laruffa, Reggio Calabria 1984. 175. Di Bella, Saverio, Demografia ed emigrazione in Calabria durante il fascismo. Vibo Va- lentia 1919-1945. Problemi e appunti per una ricerca, in Aspetti e problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, Editori Meridionali Riuniti, Reggio Calabria 1977, pp. 565-584. 176. Di Cameli, Cesare Quinto (a cura di), Migranti in Calabria. Diario di ricerca, Grafi- ca Cosentina, Cosenza 2005. 177. Di Ciancio, Graziella, Attilio Sabato, «Guardi la terra e a me non mi vedi». La gjito- nia del villaggio simbolico. Emigrazione da San Benedetto Ullano, in Mario Bolognari (a cura), La diaspora della diaspora. Viaggio alla ricerca degli Arbëreshë, ETS, Pisa 1989. 178. Di Noia, Carlo, Il fenomeno dell'emigrazione dalla Calabria nelle Americhe tra ottocento e novecento: il caso di Corigliano Calabro, Editrice Aurora, Corigliano Calabro 1995 179. Di Noia, Carlo, L’emigrazione da Corigliano Calabro nelle Americhe tra macro-storia e micro-storia di una comunità dinamica, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 201-206. 180. Di Santo, Rocco, Migrazioni di oggi e di domani nella piana di Metaponto e di Sibari, in Maria Paola Nanni, Franco Pittau, Africa-Italia. Scenari migratori, IDOS, Roma 2010,pp, 427-423 181. Diotallevi, Franco, Spostamenti di popolazione in Calabria. Le migrazioni con l'estero, in «Sviluppo», n. 37, 1983, pp. 45-54. 182. Donato Maria Clara, Il lavoro nero in Calabria: Prospettive per l’emersione dopo i fatti di Rosarno, in Osservatorio sul Mezzogiorno, Anno I n. 2, 2010. 183. Duarte Lanna, Ana Lúcia, Gli italiani di Bexiga: calabresi a São Paulo, 1870-1930, in V. Cappelli, A. Hecker (a cura di), Italiani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi cultu- rali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 31-48. 184. Elia Anna, Réfugiés et demandeurs d’asiledans le sud de l’Italie. Parcours de durabilité so- ciale dans un système d’État social déstructuré, in Manuel Boucher, Mohamed Belqa- smi (a cura di), L’État social dans tous ses états. Rationalitations, épreuves et réaction de 13 l’intervention sociale, L’Harmattan, Paris 2014, p. 255-268. 185. Elia, Anna, Rifugiati in Calabria. Risorse di cittadinanza e pratiche di resistenza, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 177-192. 186. F. B. (Franco Bartucci), Quando ad emigrare è la pietà popolare, in Calabria, XV, 24, aprile 1987, p. 113. 187. Falcone, Giuseppe, I canti sull’emigrazione, in Incontri Meridionali, XII, 2-3, 1993. 188. Farina, Loredana, Volevo incontrare “Serafina”. Ricordo di Penny Petrone, http://bottegantropos.altervista.org/archive.htm 189. Farina, Salvatore, Storia di un emigrato, Qualecultura, Vibo Valentia 1987. 190. Favero, Luigi, Le scuole delle Società Italiane di Mutuo Soccorso in Argentina (1866- 1913), in P. Borzomati (a cura di), L’Emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, CSER, Roma 1982. 191. Ferrara, Massimiliano, Calabresi in Sud America. Flussi Migratori, in G. Branca, R. Mortelliti, Fare fortuna. Storie di calabresi lontani da casa (Argentina), Urbabooks, Reggio Calabria 2011, pp. 27-39. 192. Ferro, Gaetano, L’immigrazione calabrese nelle valli più occidentali della Liguria, in Quaderni di geografia umana per la Sicilia e la Calabria, 3, 1958, pp. 137-152. 193. Figueira, Luis Franciso Moniz, Comendator Antonio Jannuzzi,, in Turismo E Etc. História – Arte – Cultura, V, 20, giugno 2009. 194. Fiorillo, Michele (a cura di), Marcinelle. Dall'emigrazione alla memoria storica nel lavo- ro e nell'arte, Monteleone, Vibo Valentia 2006. 195. Floriani, Sonia, Alla ricerca della dimora perduta. L'esperienza quotidiana degli imprendi- tori calabresi in Canada, in J. Hagan, G. Rando (a cura di), The after the Second World War (Atti del convegno, Reggio Calabria, 17, 18, 19 novembre, 2006), International AM Edizioni, Bivongi (RC), 2007, Vol. 1, pp. 71-83. 196. Floriani, Sonia, Identità di frontiera. Migrazione, biografie, vita quotidiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004 197. Floriani, Sonia, In search of the Lost Home. The Everyday Experience of Calabrian En- trepreneurs in Canada, in J. Hagan, G. Rando (a cura di), The Italian Diaspora after the Second World War (Atti del convegno, Reggio Calabria, 17, 18, 19 novembre, 2006), International AM Edizioni, Bivongi (RC), 2007, Vol. 1, pp. 299-313 198. Floriani, Sonia, Le frontiere del quotidiano fra qui e altrove. Sull’esperienza dei migranti calabresi in Canada, Università della Calabria, Rende 2006. 199. Fogliani, Giuseppe, Monografia dei lavori eseguiti dalla ditta Antonio Jannuzzi e Fratel-

14 li, architetti costruttori in Rio de Janeiro, Cartoleria Maglia, Milano 1905. 200. Fondacaro, Vincenzo, Dall'America all'Europa. Viaggio attraverso l'oceano, Galzera- no Editore. Casalvecchio Scalo, 2002. 201. Fondazione FIELD, Indagine immigrati e lavoro in Calabria, Regione Calabria – Assessorato Politiche sociali, Catanzaro 2009. 202. Fotia, Antonio, La valigia di cartone di professione emigrante, 2a ediz., Antonio Sicilia, Mangone 2003. 203. Frangipane, Raffaella, Artisti calabresi viventi negli Stati Uniti d'America, in Brutium, n.4, 1983, p. 19. 204. Frijio, Giovanni, I primi veri cittadini europei. Un calabrese emigrato in Germania tra speranze e delusioni, lavoro e politica, Laruffa, Reggio Calabria 2008. 205. Furfaro, Amedeo, Calabresi d’America, Storie di musicisti, Periferia, Cosenza, 1992. 206. Fusco, Vincenzo, Marcello Borghese, Andamento demografico ed emigrazione a Poli- stena dagli inizi del Novecento ai nostri giorni, in P. Borzomati (a cura di), L’Emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, CSER, Roma 1982, pp. 35-56. 207. Galati «ospite illustre» con Trento in Argentina, in Calabria, XV, 24, aprile 1987, pp. 111-112. 208. Galati, Anton Giulio, Com’è l’altra Calabria dei nostri emigrati, in Calabria, XIV, 9, gennaio 1986, pp. 38-41. 209. Galeota, Francesco, Le tre grazie. Dalla Calabria alla Toscana storia di un'immigrazio- ne, Edizioni dell’erba, Fucecchio 1999. 210. Gallipoli, Elio, Gioiosa Marina (Spanish) Narvaja Editor, Buenos Aires 1998. 211. Gallo, Francesco, Laghitani nel mondo. Emigrazione dei cittadini di Lago (CS) in Paesi d’oltreoceano ed in Europa e trasferimenti in altri Comuni italiani, S.I., Conselve (PD) 2005 (The revised and enlarged 3rd Edition, 2007) 212. Gallo, Francesco, Le grandi famiglie di Aiello Calabro CS dal 16° al 20° secolo ed emi- grazione negli USA e nel Canada dal 1880 al 1930, s. n., Padova 2014. 213. Gallo, Mario, L’emigrazione e proprietà fondiaria in Calabria nell’800, in Il Corriere Calabrese, a. IV, 2, aprile-giugno, 1994, pp. 75-80. 214. Ganeri, Margherita, La Calabria e il rosmarino: il mito dell’origine in Umbertina di He- len Barolini, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 141-148. 215. Gentile Vincenzo, L’emigrazione transoceanica. Dal sogno americano all’incubo di Mo- nongah, Librare, S. Giovanni in Fiore 2009.

15 216. Gentile, Mariano, Il problema dell'emigrazione in Calabria considerato nei suoi effetti eco- nomico-sociali, Casa editrice italiana, Roma 1921. 217. Gentile, Vincenzo, Da San Giovanni in Fiore a Monongah. L’esodo verso la morte nelle miniere, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 235-256. 218. Gentile, Vincenzo, La Calabria strappata. L’emigrazione transoceanica dal sogno ameri- cano all’incubo Monongah, LibrAre, San Giovanni in Fiore 2009. 219. Gerundino, Antonio, Amendolara. 'A ' Merica, l'emigrazione in Argentina, Orizzonti Meridionali, Cosenza 2012. 220. Ghibaud, Silvia Rota, L'emigrazione calabrese in Piemonte (1848-1860), in Calabria nobilissima, n. 39-40. 1961, pp. 185-203. 221. Giannice, Cesare, Aspetti dell'emigrazione calabrese nella letteratura del primo Novecento, in Calabria Letteraria, 1984, nn. 1-3 222. Giardini, Nando, L' emigrazione calabrese attraverso la nostra letteratura, in La regione Calabria. Emigrazione, a. 6, n. 1 (gen.) 1993, pp. 35-37 223. Giardini, Nando, Quel villaggio sulla collina. Storie di emigrazione, appunti di viaggio, La Rondine, Catanzaro, 2011 224. Giardini, Nando, Racconti calabresi in terra argentina, in La Regione Calabria. Emi- grazione, a. 8, n. 9 (set.) 1995, p. 30-34. 225. Giorno, Ettore, Il Brasile e l'espansione dei prodotti italiani e calabresi in ispecie, Rela- zione al Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Cosenza, Tip. R. Riccio, Cosenza 1936. 226. Gliozzi, Donatella, La presenza dei Curdi a Badolato. Un paese della Calabria tra espe- rienza dell'emigrazione e laboratorio di nuovi modelli di accoglienza per gli immigrati, Tesi di laurea specialistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, 2004. 227. Grandinetti, Mario, L’emigrazione negli Stati Uniti d’America da Motta Santa Lucia, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1, 2011, pp. 59-66. 228. Grandinetti, Mario, Gli emigrati di Motta Santa Lucia in Usa. Appunti sulle famiglie che sbarcarono a Ellis Island, Atlantide, Rogliano (CS) 2016, pp. 188, 229. Greco, Franco Michele, Navi di Lazzaro e treni del sole. Realtà e storie dei calabresi all'estero, Calabria Letteraria Editrice, Soveria Mannelli 2003. 230. Greco, Oscar, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Amelia Paparazzo (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004. 231. Greco, Oscar, Da emigranti a ribelli, in A – Rivista anarchica, a. 34, n. 297, marzo 2004.

16 232. Greco, Oscar, La scomparsa di un mondo. L’abbandono delle campagne calabresi nel se- condo dopoguerra, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 151-170. 233. Grillo, Nicola Giovanni, Alessandra Tucci, Perché fuggire dalla Calabria, Geva emozioni, Roma 2007. 234. Guaglianone, Pasquale, Il naufragio previsto. Principessa Mafalda: l’ultimo tragico viag- gio, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 2011. 235. Guaglianone, Pasquale, Tante navi tante storie. Tanos, calabresi e cetraresi in Argentina, Progetto 2000, Cosenza 2009. 236. Gualtieri, Fernando, Lo que se canta en la hora calabrese, Buenos Aires, Imp. Gual- tieri, s.d. 237. Gulisano Giovanni, Maria Grazia Mallone, Migrazione e mercato del lavoro in agricol- tura. Il possibile ruolo degli attori locali nella gestione dei flussi migratori in Calabria, XXXIII Conferenza Scientifica Associazione Italiana Scienze regionali, Roma 13-15 settembre 2012. 238. Gullo, Fausto, Sulla tragedia di Mattmark, in Quaderni silani, n. 6, 1985. 239. Hagan, J and Rando, G, Introduzione, in Hagan, J and Rando, G (eds), La Diaspo- ra italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. The Italian Diaspora after the Second World War, International AM Edizioni, Bivongi 2007, pp. 25-28. 240. Harney, R. F., Dalla frontiera alle Little Italies. Gli italiani in Canada 1800-1945, Bonacci Editore, Roma, 1984. 241. Harrison, Gualtiero, L'emigrante tra ospitalità e mendicità, in Sviluppo, n. 3, 1975, pp. 55-62. 242. Harrison, Gualtiero, Nelle mappe della Calabria. Scorribande antropologiche, Cosenza, Lerici, 1979, pp. 88-92. 243. Harrison, Gualtiero, Viavai calabrese. L’emigrazione di ritorno rivisitata in chiave an- tropologica, Università degli Studi della Calabria, L.E.P. Calabria, Cosenza 1979. 244. Homeyer, Gerda, Aspetti recenti del fenomeno migratorio in Italia. L'emigrazione meri- dionale in Germania fra storia e cultura: alcune riflessioni e proposte, in Sviluppo, 51-52, 1987, pp. 107-110. 245. Homeyer, Gerda, Emigrazione calabrese attuale in Germania, Università della Cala- bria, 2009. 246. Homeyer, Gerda, La penelope di Calabria Ed. Casa d’Europa, Rende 1990. 247. Homeyer, Gerda,. Sandra Genovese, Emigrazione oggi tra integrazione ed esclusione: Il caso della Calabria, http://www.ecostat.unical.it/homeyer/conve19.pdf

17 248. Iacovetta, Franca, Such Hardworking People. Italian Immigrants in Postwar Toronto, Montreal - Kingston, McGill - Queen’s University Press, 1992. 249. Iaquinta, Mario, Mezzogiorno, emigrazione di massa e sottosviluppo, Pellegrini, Cosen- za 2002. 250. Il Giornale degli economisti e la Calabria. Demografia ed emigrazione, 1907-1910, Pelle- grini, Cosenza 2003. 251. Il paese dei ricordi. Tra Calabria e Argentina, Comune di Cessaniti, Cessainiti 2002. 252. Immigrazione nella provincia di Vibo Valentia. Dossier Statistico 2004. 1. Rapporto, Ca- ritas Diocesana Mileto, Nicotera, Tropea, Mileto 2005. 253. Immigrazione nella provincia di Vibo Valentia. Dossier Statistico 2005. 2. Rapporto, Grafica Allegria, Filandari 2006. 254. Immigrazione nella provincia di Vibo Valentia. Dossier Statistico 2006. 3. Rapporto, s.n., Mileto 2007. 255. Immigrazione nella provincia di Vibo Valentia. Dossier Statistico 2007. 4. Rapporto, Ca- ritas Diocesana Mileto, Nicotera, Tropea, Grafica Allegria, Filandari 2007. 256. Immigrazione nella provincia di Vibo Valentia. Dossier Statistico 2008. 5. Rapporto, As- sociazione Culturale Abraham, Grafica Allegria, Filandari 2009. 257. inamerica. Emigranti moraneasi in America Latina, in Contrade, maggio 1993 (nu- mero monografico). 258. Inglese, Salvatore F., Avventure, e per lo più disavventure, dell’emigrazione intellettuale in America. Il caso di Vincenzo Varcasia Stigliani, in Daedalus, 1, 1988, pp. 149-63 259. Inglese, Salvatore, Effetti dell’emigrazione di massa sull’ecologia sociale di un territorio ca- labrese: mutazioni antropologiche e derive psicopatologiche, in Virginia De Micco, Pom- peo Martelli, Passaggi di confine, Etnopsichiatria e migrazioni, Napoli, Liguori, 1993. 260. Istituto Fernando Santi, Andamento e problemi dell'emigrazione calabrese in rapporto al- la evoluzione economica della regione, Santi, Roma 1983.

261. Izzo, Luigi, La popolazione calabrese nel XIX secolo. Demografia ed economia, ESI, Na- poli 1965. 262. Jungblut, Airton Luiz (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006. 263. Jungblut, Airton Luiz, Os calabreses de Porto Alegre: algunas considerações oportunas so- bre identidades étnicas multilocalizadas, in Id. (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 7-16. 264. Kanceff Emanuele, Roberta Rapone (eds), Viaggio nel sud 2. Verso la Calabria, Slatkine, Geneva 1993.

18 265. L’opera dell’ing.re Filinto Santoro al Brasile, Tipo-Editrice Meridionale Anonima, Napoli 1923. 266. Laganà Vincenzo, Calabresi d'Australia: chi, quanti e dove sono; come vivono la nuova realtà; il ricordo della terra d'origine, in La regione Calabria, a. 15, n. 9 (set.) 1988, supplemento, pp. 15-20. 267. Laganà Vincenzo, Quasi tutti calabresi (di Paola e Fuscaldo) gli italiani di Rio, in Emigrazione Regione Calabria, 6, 1989 268. Laitano, José Carlos, Bianca di Morano, Movimento, Porto Alegre 1999. 269. Laitano, José Carlos, Terceira Geração, in A. I. Jungblut (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 79-86. 270. Larroca, Jorge, San Cristóbal, el barrio olvidado: apuntes para su historia, Editorial Freeland, Buenos Aires 1969. 271. Laruffa, Gloria, Ayres de Calabria, Dunken, Buenos Aires 2008. 272. Leanza Sandro (a cura di), Sant'Eufemia d'Aspromonte, atti del Convegno di studi per il bicentenario dell'autonomia, Sant'Eufemia d'Aspromonte, 14-16 dicembre 1990, Rubbettino, 1997. 273. Lentini, Attilio, I calabresi d’Argentina in difesa dell’identità, in Calabria, XIV, 20, di- cembre 1986, pp. 70-72. 274. Liberti, Rocco, Antifascisti oppidesi negli USA con note sull’emigrazione tra 1900 e 1924, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1-2, 2009, pp. 74-91. 275. Liberti, Rocco, Due battaglieri sacerdoti della Piana: Agostino Laruffa, Giuseppe Silipi- gni e “La Stella degli Emigranti”, in Prospettive 2000, n. 3, marzo 1990. 276. Liberti, Rocco, Fascisti e antifascisti di Oppido Mamertina tra Calabria e America, Ed. d'autore, Oppido Mamertina 2014. 277. Liberti, Rocco, Il testo di “Siciliana” nella Cavalleria Rusticana è di Giacomo De Zerbi, in Calabria sconosciuta, a. XXXIV, n. 129-130, gennaio 2011, pp. 49-51 278. Liberti, Rocco, Le vessazioni contro due antifascisti oppidesi emigrati negli Usa, in Rivi- sta calabrese di storia del ’900, 1-2, 2010, pp. 31-42. 279. Lijoi Domenico, Emigrazione e Rimesse nel contesto socioeconomico della Calabria Ionica, Città del Sole, Reggio Calabria, 2009. 280. Lima Godoy D,. Vendetta e nâo há como fugir, Chiado Editora, s.l. (ma Caxia do sul, RGS), 2013. 281. Lombardi Satriani Luigi M. (a cura di), La Calabria della diaspora: dialoghi sull'emi- grazione, in La provincia di Catanzaro, a. 2, n. 2 (mar./apr.) 1983, pp. 26-29.

19 282. Lombardi Satriani Luigi M., Brasiliano di Calabria, in «Quaderni calabresi – Qua- derni del Mezzogiorno e delle Isole», a. XIX, n. 50, settembre 1982, pp. 19-20. 283. Lombardi Satriani, Luigi M., Vito Teti, Progetto per l'istituzione del C.R.I.E.C. (Cen- tro Ricerche Iniziative Emigrazione Calabrese, Mapograf, Vibo Valentia 1986. 284. Lombardi, Norberto (a cura di), Monongah 1907. Una tragedia dimenticata, Ministe- ro degli affari esteri, Graficonsul, San Sepolcro (Arezzo), 2007. 285. Longobucco, Rossana, L'emigrazione calabrese dall'Otto al Novecento. Giuseppe Silipi- gni da Gioia Tauro a New York, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010. 286. Longobucco, Rossana, Viaggi transoceanici. Lettere e Autobiografie di Emigranti Cala- bresi (1900-1960), Tesi di Dottorato di Ricerca Storia dell'Europa Mediterranea (Economia, Società, Istituzioni, Secoli 16.-20, Ciclo 25, Triennio 2010-2012, Coordinatore e Tutor Angelo Sindoni, Università degli studi di Messina. 287. Lopez, Luisa, Il Problema dell'emigrazione in Calabria con particolare riferimento a San Giovanni in Fiore, S. l. : s. n., 198(?) (Dattil.). 288. Lopreiato, Raffaele, Josè R. Maragò, Partirono i bastimenti. Storie di Santonofresi che inseguirono un sogno chiamato Argentina, a cura di Alessandra Fuscà, Fagraf, Vibo Marina, 2003. 289. Lucatelli, Sabrina, Elena Angela Peta, Daniela Luisi, Immigrazione come risorsa: wel- fare, accesso e integrazione nelle aree interne della Calabria, in Vivere da stranieri in aree fragili, Liguori, Napoli 2012, pp. 119-135. 290. Luigi Schiffini, Cav. della Corona d’Italia, Fondatore e Presidente del Comitato interventista di San Paolo e membro del Comitato Pro-Patria, São Paulo 1915. 291. Luisi Daniela, Immigrazione ed offerta di servizi socio-assistenziali: una ricerca nelle aree rurali della Calabria, 2009, in http://www.eticaeconomia.it/888.html. 292. Maesano, León,Crónica de un inmigrante italiano, Editorial Libreria Luis Maesano, Rosario (s.d., 2003?) 293. Mafrici, Mirella, Convegno di Studio sull’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, in Ri- vista Storica Calabrese, a. II, 1-2, 1981, pp. 293-296. 294. Mafrici, Mirella, La polemica sull’emigrazione nella provincia reggina in età giolittiana at- traverso la stampa periodica locale, in P. Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabrese dall’unità ad oggi, CSER, Roma 1980, pp. ---- 295. Magnani, Ilaria, Conflitti e ibridazioni nei dialoghi della memoria di Roberto Raschella, in AISPI, Actas, XXII, 2004, pp. 307-316. 296. Mainieri Maria, L'emigrazione moranese in Saar quarant'anni dopo. Parte IV: Testi e do- cumenti, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», Vol. XXX, 1996, NIS, La Nuova Italia Scientifica, Torino 1997.

20 297. Mainieri Marta, Morano Calabro in Lombardia: due migrazioni a confronto, in Storia in Lombardia, 2, 1996, pp. 67-92. 298. Mancuso, Carmen, Calabria mia! Storia di una bambina immigrante, Publifadecs, General Roca (Rio Negro) 2008 299. Mannucci, Enrico, E l'emigrante diventa cult, in Corriere della Sera Magazine, 30 giugno 2005. 300. Mantovani, Richelmo, La Calabria, Tipografia “La Voce”, Buenos Aires, 1956. 301. Maragó, José Rodolfo, La tierra de los padres. Historia de Sant'Onofrio: un pueblo de Calabria, El autor, Buenos Aires 1998. 302. Marasco, Domenico, Ricordi di un Emigrante, Grafica Reventino Editrice, Decol- latura 1980. 303. Marchese, Vincenzo, La Calabria, terra di emigrazione e di immigrazione, Grafiche Calabria, Amantea 2005. 304. Margariti, Antonio, América! América!, Galzerano Editore, Casalvecchio Scalo 1994. 305. Maria Irene B., Jorge Abásolo, A partir de Calabria, Calabria/Cultura, Buenos Ai- res 1994. 306. Marquiegui Dedier Norberto, , La Construcción de la Italianidad en Argentina (Luján, Provincia de Buenos Aires,1870-1920), in Locus (Juiz de Fora), XV, 1, 2009, p. 153- 169. 307. Marquiegui Dedier Norberto, Aproximación al estudio de la inmigración italo-albanesa en Luján, in Estudios Migratorios Latinoamericanos, III, 8, 1988, pp. 51-81 308. Marquiegui Dedier Norberto, El barrio de los italianos. Los ítalo-albaneses de Luján y los orígenes de Santa Elena, Librería de Mayo, Luján 1996 309. Marquiegui Dedier Norberto, Migración en cadenas, redes sociales y movilidad. Reflexio- nes a partir de los casos de los sorianos y albaneses de Luján, Buenos Aires, Argentina, 1889- 1920” in «EIAL. Estudios Interdisciplinarios de América Latina y el Caribe» (Tel Aviv), V, 1, 1994, pp. 105-136. 310. Marquiegui Dedier Norberto, Reti sociali, solidarietà etnica e identità. L’impatto delle ca- tene italo-albanesi a Luján, in G. Rosoli (a cura di), Identità deli italiani in Argentina. Re- ti sociali, famiglia e lavoro, Studium, Roma 1993, p. 227. 311. Marrone, Fiore Giuseppe, Lembranças de una terra distante, in A. I. Jungblut (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 17-44. 312. Marrone, Fiore Giuseppe, Maria Feoli Guaragna, Ricordi di una terra lontana, DC Luzzatto Editores, Porto Alegre, 1990.

21 313. Marselli, Gilberto Antonio, Aspetti sociali della emigrazione calabrese, in «Cronache calabresi di politica e cultura», n. 28 (feb.), 1968, pp. 5-32. 314. Masi, Giuseppe, La Calabria e l’emigrazione: un secolo di partenze (1876-1976), in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 9-26. 315. Masi, Giuseppe, Movimenti migratori in Calabria nel periodo fascista, in Storia Con- temporanea, XVII, 1, 1986, pp. 67-86. 316. Masi, Giuseppe, Quando i calabresi (e gli italiani) cercavano la «terra promessa» in Tuni- sia, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 23-34. 317. Masi, Giuseppe, Tra spirito d’avventura e ricerca “dell’agognato peculio”: linee di tendenza dell’emigrazione calabrese tra Otto e Novecento, in Giornale di storia contemporanea, III, 2, 2000, pp. 93-108. 318. Masi, Giuseppe, Tra spirito d’avventura e ricerca dell’”agognato peculio”: linee di tendenza dell’emigrazione calabrese tra Ottocento e Novecento, in M. Sanfilippo (a cura di), Emigrazione e storia d’Italia, Pellegrini Editore, Cosenza 2003. 319. Massara, Katia, Gli esuli calabresi fra dissenso e impegno politico, in Amelia Paparazzo (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004. 320. Massara, Katia, L'emigrazione sovversiva: storie di anarchici calabresi all'estero, Le Nu- vole, Cosenza 2002. 321. Massara, Katia, Oscar Greco, Gli oppositori politici calabresi in America latina nel pe- riodo della Grande emigrazione, Atti del convegno «Nostra patria è il mondo intero. Pietro Gori nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale», Uni- versità degli Studi di Pisa, 14-15 gennaio 2011, 2011, Vol. 5, a cura di M. Anto- nioli, F. Bertolucci, R. Giulianelli, BFS edizioni, Pisa 2012. 322. Massara, Katia, Oscar Greco, Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi, BFS, Pisa 2010. 323. Massara, Katia, Gli esuli calabresi tra dissenso e dissidio politico. In: Paparazzo, Ame- lia. Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004, pp. 45-80. 324. Maurella, Carmela, L’emigrazione nell’Alto Jonio – La comunità di Amendolara, Leo- nida Edizioni, Reggio Calabria 2007. 325. Mazzocchetti Lavinia, Giulia Colasante, Immigrazione & emigrazione, in Franco Laudario (a cura di), Lavorare a Cosenza: vincoli e opportunità. Analisi dei fabbisogni formativi, professionali e orientativi, Franco Angeli, Milano 2009, p. 295-310. 326. Melfi, Mario, Il ponte della memoria Amendolara-Buenos Aires via Cetrano, il riscatto dei Tano e dei Terroni, L’Officina delle Idee Editore, Cosenza 2009. 22 327. Meyer Sabino, Giovanna, Un sud oltre i confini. L'emigrazione calabrese in Svizzera. Cenni storici, testimonianze, prospettive, Avvenire dei lavoratori, Zurigo 2000. 328. Mignone, Mario B., Saverio Strati e il dramma dell'emigrazione, in «Campi immagi- nabili, n. 1-2, 1991, pp. 111-122. 329. Minicuci Maria, Qui e altrove. Famiglie de Calabria e di Argentina, Franco Angeli, Milano 1989. 330. Misale, Giovanni, Confessions of a Mafia leader. Translated by Theresa Chesher, Southern Cross Press, BA. Sydney sd [inizio anni 80]. 331. Misiti, Nicodemo, Aspetti sociali e linguistici dell’emigrazione calabrese in Australia, in Studi Emigrazione, vol. 31, no. 114, 1994, pp. 285-308. 332. Monografia dei lavori eseguiti dalla ditta Antonio Jannuzzi e Fratelli, architetti costruttori in Rio de Janeiro, Brasile, Stab. Tipo-litografico Cartoleria Maglia, Milano, s.d. (1905?). 333. Moraca, Matteo, Giuseppe Adamo pioniere dell'emigrazione sanmanghese in Canada, in La regione Calabria. Emigrazione, a. 9, n. 8 (ago.) 1996, p. 40-41 334. Mortara, Giorgio, Basilicata e Calabria secondo le statistiche demografiche, in Il Giornale degli economisti e la Calabria. Demografia ed emigrazione, 1907-1910, Pellegrini, Co- senza 2003, pp. 71-131. 335. Muraca, Salvatore Paolo Cinanni e «L’Unità»: questione agraria ed emigrazione, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 171-182. 336. Muraca, Salvatore, Da Longobucco a New York: il gangster Frankie Yale, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1-2, 2009, pp. 104-107. 337. Muraca, Salvatore, Emigrazione calabrese: longobucchesi in Argentina, in Altreitalie, luglio dicembre 2007. 338. Muraca, Salvatore, Un paese altrove. Appunti e immagini sull'emigrazione longobucchese, Librare, San Giovanni in Fiore 2005. 339. Musolino, Giovanni, Emigrazione italiana in Germania e assistenza religiosa, in Panta- leone Sergi (a cura di), La Calabria dall’Unità al secondo dopoguerra, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Reggio Calabria 2015. 340. Musso, Stefano, L’immigrazione a Torino negli anni del miracolo economico, in Antonio Tagarelli (a cura di), Studio antropologico della comunità arbëreshe della provincia di To- rino, Edizioni Librare, S. Giovanni in Fiore 2003, pp. 77-88. 341. Naccarato, Livia (a cura di), con la collaborazione di Bruno Pino, I nonni raccon- tano l'emigrazione, 2, Comune, Aiello Calabro 2002. 342. Naccarato, Livia, Rosanna Verre (a cura di), I nonni raccontano l'emigrazione, Grafi- 23 che Calabria, Amantea, 200(?). 343. Nano, Pino, Calabriamerica, Grafiche Abramo, Catanzaro 1991. 344. Nano, Pino, Emigrati di successo, in Calabria Letteraria, a. 40, n. 1-2-3, 1992, pp. 28-33. 345. Nano, Pino, I nuovi emigranti, in Calabria Letteraria, a. 40, n. 7-8-9, 1992, pp. 14- 21. 346. Nano, Pino, L'emigrazione è storia di successi, in Calabria Letteraria, a. 38, n. 10-11- 12, 1990, pp. 72-76. 347. Nano, Pino, Viaggio tra i calabresi d'America, in Calabria Letteraria, a. 38, n. 1-2-3, 1990, pp. 19-26. 348. Napolitano, Saverio, «’Nni iamu lassù». L’immigrazione calabrese nel Ponente ligure (1950-1970). Le provenienze dall’Alto Tirreno cosentino e il caso di Taggia, in V. Cap- pelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 85-94. 349. Nesi, Pietrangelo, Antonio Jannuzzi (Lorenzo Bèrenga) nel romanzo del Corradini «La Patria lontana», Tip. «Il Sud», Catanzaro 1911. 350. Nicaso, Antonio, Il Piccolo Gatsby, Pellegrini, Cosenza 2006. 351. Nitti, Francesco Saverio, Scritti sulla questione meridionale. Inchiesta sulle condizioni dei contadini in Basilicata e in Calabria, a cura di Pasquale Villani e Angelo Massafra, vol. primo, Editori Laterza, Bari, 1968. 352. Nobile, Annunziata, Gli anni del “grande esodo”: emigrazione e spopolamento in Cala- bria, 1881-1911, in Aspetti e problemi di storia della società calabrese nell'età contempora- nea, Editori Meridionali Riuniti, Reggio Calabria 1977, pp. 197-220. 353. Noguez, Graziella E., Tradizioni calabresi emigrate in Argentina: il vino fatto in casa, in La regione Calabria. Emigrazione, a. 8, n. 1-2 (gen.-feb.) 1995, p. 32-33. 354. Oliveira Conedera (de), Leonardo, De Cosenza para o sul do Brasil: alfaiates nas ci- dades gaúchas (1900-1940), in Claudia Musa Fay, Maíra Inês Vendrame e Leonar- do de Oliveira Conedera (a cura di), História e narrativas transculturais entre a Euro- pa Mediterrânea e a América Latina, vol. 2, ediPUCRS (iBooks), Porto Alegre (RS, Brasil), 2017. 355. Oranges, Anna, Emigrazione e scolarizzazione. Il caso Calabria nella seconda metà dell'Ottocento, Tesi di laurea (rel. Giuseppe Trebisacce), Università degli studi del- la Calabria, Rende, aa. 1996/1997. 356. Orlando, Antonio, Angelo Pagliaro, Chico il professore. Vita e morte di Francesco Barbieri, l’anarchico dei due mondi, Zero in Condotta – La Fiaccola, Milano - Ragu- sa, 2013.

24 357. Orlando, Antonio, Francesco Barbieri, l’anarchico dei due mondi, in Bollettino dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, 1-2, 1996, p. 37. 358. Paciola Giuliana, Alcune peculiarità regionali del lavoro extracomunitario in agricoltura. Il caso della Calabria, in Manuela Cicerchia, Pierpaolo Pallara (a cura di), Gli immi- grati nell’agricoltura italiana, Inea, Roma 2009. 359. Paciola Giuliana, Indagine annuale sull’impiego degli immigrati nell’agricoltura italiana, paper Inea, sede regionale per la Calabria, Cosenza 2006. 360. Paciola Giuliana, L’impiego degli immigrati extracomunitari in agricoltura: il caso della Calabria, paper Inea, Sede regionale per la Calabria, Cosenza 2006. 361. Pagliaro, Angelo, Il gruppo libertario cetrarese. Emigrazione e coscienza anarchica: carte di polizia di sovversivi cetraresi in Argentina, Klipper, Cosenza 2008. 362. Pagliaro, Angelo, Paolani emigranti e ribelli. Carte di polizia di anarchici paolani emigra- ti in Sudamerica all’inizio del XX secolo, Grafiche Gaetano Gnisci, San Lucido 2004. 363. Pane, Remigio Ugo, L'esperienza degli emigrati calabresi negli Stati Uniti, in Pietro Borzomati (a cura di), L'emigrazione calabrese dall'unità ad oggi, Centro studi emi- grazione, Roma 1982. 364. Papalia, Gerardo, A dulurusa spartenza: l’espressione poetica della nostalgia, in Studi Emigrazione, a. 44, 168, 2007, pp. 819-836. 365. Papalia, Gerardo, Migrating Madonnas: The Madonna della Montagna di Polsi in Cala- bria and in Australia, in Fulgor (Flinders University Languages Group Online Review), III, 3, 2008, pp. 57-71, in http://ehlt.flinders.edu.au/deptlang/fulgor/ volume3i3/papers/Papaliav3i3082.pdf. 366. Papandrea, Vincenzo, La Quercia grande, Arti Grafiche Edizioni, Ardore M (RC) 1996. 367. Paparazzo, Amelia (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannellli 2004. 368. Paparazzo, Amelia, Calabresi in America. Lo scenario, la cultura, i comportamenti politi- ci, in Periferia, 31, 1988, pp. 12-20. 369. Paparazzo, Amelia, Il contributo degli emigrati calabresi alle lotte operaie degli Stati Uniti, in Id. (a cura di), Calabresi sovversivi nel mondo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004. 370. Paparazzo, Amelia, Italiani del Sud in America, Franco Angeli, Milano 1990. 371. Paparazzo. Amelia, Calabresi in America: lo scenario, la cultura, i comportamenti politici, in Periferia, n. 31, p. 12.

25 372. Parrotta, Raul, Memorias de un calabres en la Argentina, Editorial Mutti, s.l. (Bahia Blanca), s.d. 373. Partito comunista italiano, I comunisti per i lavoratori emigrati. Risoluzione del Conve- gno sui problemi dell'emigrazione, Catanzaro, 26 gennaio 1964, SETI, Roma 1964. 374. Pasotti, Nullo, Nicolò Converti, emigrato, medico e rivoluzionario: un calabrese a Tunisi, La Regione Calabria. Emigrazione, a. 6, n. 4-5 (apr.-mag.) 1993, p. 35-41. 375. Peressini, Mauro, Percorsi di identità; genitori e figli nella comunità italiana di Montreal, in Daedalus, 4, 1990, pp. 61-95. 376. Perri, Francesco, Emigranti, Mondadori, Milano 1928 (poi: Lerici, Cosenza 1978). 377. Perrone, Vincenzo, Castrovillaresi a Ellis Island. Il grande esodo verso gli Stati Uniti e Cuba attraverso 1062 registrazioni di imbarco per il porto di New York compilate tra il 1892 e il 1924, S.l., s.n., 2003. 378. Pesce, Fabrizio, Calabria: testimone di fede e di cultura, in Calabria terra d’amore, di- cembre 2009. 379. Petrone, Penny, “Serafina”. Il modello in frantumi (tit. orig. Breaking the Mould. 1995). Soveria Mannelli, Città Calabria Edizioni, Soveria Mannelli 2004. 380. Petrone, Penny, Braking the Mould., Guernica Editions, Toronto 1995. 381. Petrone, Penny. Embracing Serafina, Guernica Editions, Toronto 2000. 382. Pino, Bruno, L'impegno di Nando Aloisio a favore dei lavoratori italiani in Argentina, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ri- cerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 71-84. 383. Piselli, Fortunata, Parentela ed emigrazione: mutamenti e continuità in una comunità ca- labrese, Einaudi, Torino 1981. 384. Pitto, Cesare, Al di là dell’emigrazione, Jomica Editroce, Cassano Jonio 1988. 385. Pitto, Cesare (a cura di), La Calabria dei paesi. Per una antropologia della memoria del popolo migrante, ETS, Pisa 1990. 386. Pitto, Cesare (a cura di), Per una storia della memoria, Jonica editrice, Cassano Jo- nio, 1990. 387. Pitto, Cesare, Antonino Mazza, “The way i remember it”, in Periferia, n. 40, 1991. p. 38. 388. Pitto, Cesare, Italiani in Canada. Las circolarità del ritorno, in Canadian Academic Centre in Italy, Annali Accademici Calabresi, Coll. 2 Ottawa 1991, pp. 76-89. 389. Pitto, Cesare, Di qua e di là del mare, in Periferia, n. 38, p. 24.

26 390. Pitto, Cesare, L’emigrazione calabrese e la modernità, in Leopoldo Conforti (ed.). La Calabria del ‘900, Fondazione “Antonio Guarasci”, Cosenza 2001, pp. 195-219. 391. Pitto, Cesare, Le comunità calabresi all’estero tra tradizioni, nuove identità e nuove do- mande, in F. Rosoli e A. Denisi, La mobilità internazionale e le nuove sfide alla società italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995, pp. 11-50. 392. Pitto, Cesare, Memoria e viaggio nei villaggi calabresi: il viavai degli emigranti e il cambia- mento ambientale, in Periferia, n. 31, 1988), pp. 3-11. 393. Pitto, Cesare, Oltre l’emigrazione. Antropologia del “non ritorno” delle genti di Calabria, Falco editore, Cosenza 2009. 394. Pitto, Cesare, Problemi della ricomposizione delle comunità calabresi e influenze culturali delle migrazioni, in L'emigrazione calabrese in Europa nel contesto della situazione meridio- nale. Atti della prima conferenza regionale dell'emigrazione, Cosenza, 27-28-29 Ottobre 1983, Laruffa, Reggio Calabria 1984, pp. 125-128. 395. Pitto, Cesare, Situazione attuale degli italo-canadesi, in Nuovo Albero ad Elica, 3-4. 1993. 396. Pivato, Joseph, Cosmic Ear: Calabrian Writers in Canada, in «Australiasian Cana- dian Studies», (23), 2, 2005, p. 21 (numerico unico: Diasporic Spectrality: Minorities & Cultural Assertions in Canada, Australia and Beyond, a cura di Turcotte, Gerry; Rando, Gaetano). 397. Porcellana, Valentina, Sono partiti per fare la Merica. Autobiografie sociolinguistiche di italo-brasiliani e italo-argentini, in Bob de Jonge et Walter Zidarič (a cura di), L’Italie et L’Amérique Latine: Migrations Echange, Influences, Interférences, N. 2, 2011, CRINI 2010,pp. 8-16. 398. Potestio, John, The memoirs of Giovanni Veltri: a contadino turned railway builder, Multicultural History Society Of Ontario, Toronto 1987. 399. Provenzano, Caterina, Il missionario poeta e giornalista che fu uomo delle due patrie, in “I calabresi nel mondo”, anno VI, n. 2, 2005. 400. Provenzano, Caterina, Penny Serafina Petrone, emigrante calabrese di vasta cultura, in Calabria Letteraria, a. 59, n. 4-6, 2011, p. 132-133. 401. Pucci, Antonio, Canadian Industrialization versus the Italian Contadini in a Decade of Brutality 1902-1912 in Little Italies in North America, in Robert F. Harney, Vin- cenza Scarpaci (a cura di), Toronto, 1981. 402. Pujia, Carmelo, L'emigrazione e l'infanzia. Situazione e problemi, Frama, Chiaravalle Centrale 1972. 403. Rafforzare le radici mantenendo i contatti, in Calabria, XIV, 20, dicembre 1986, p. 71. 404. Rando, Gaetano, Cronotopi del paese natio e di quello d’adozione nella poesia e la narrati-

27 va calabroaustraliana, in Rando, Gaetano and Turcotte, Gerry (guest editors), Special issue: Calabria e Sicilia: sguardi italoaustraliani, Studi Emigrazione, XLIV (168), October-December 2007, 855-876. 405. Rando, Gaetano, Dai monti della Calabria ai grattacieli dell’Australia. Scrittori e poeti calabroaustraliani (convegno Bova Marina, 3 febbraio 2003), in Altreitalie, n. 26, gennaio-giugno 2003, pp. 118-120. 406. Rando, Gaetano, Enemy aliens: gli italoaustraliani e il secondo conflitto mondiale, in Sto- ria e Futuro, 8, novembre 2005. 407. Rando, Gaetano, Expressions of the Calabrian diaspora in Calabrian Australian wri- ting, in Rando, G and Turcotte, G (eds), Literary and Social : an Italian Australian Perspective, Peter Lang, Brussles 2007, pp. 109-146. 408. Rando, Gaetano, Gerry Turcotte, Calabria e Sicilia: sguardi italoaustraliani, in Studi Emigrazione, a. 44, 2007, pp. 786-1039. 409. Rando, Gaetano, Gerry Turcotte, Mai lontan dal cuore - manifestazioni e trasmutazio- ni del rapporto con il paese di origine, in Rando G. and Turcotte G. (guest editors), Special issue: Calabria e Sicilia: sguardi italoaustraliani, Studi Emigrazione, XLIV, 168, 2007, pp. 787-794. 410. Rapisarda, Enzo, L'imprenditore Attilio Laise calabrese illustre d'Argentina, in «La Regione Calabria. Emigrazione», a. 10, n. 5 (mag.) 1997, p. 24-34. 411. Raschella, Roberto, Diálogos en los patios rojos, Paradiso Ediciones, Buenos Aires 1994 (Eudeba, Buenos Airesa 20132). 412. Raschella, Roberto, Si hubiéramos vivido aquí, Losada, Buenos Aires 1998. 413. Raschella, Roberto, La follia utopistica (1), Ediciones la Junta, , Buenos Aires 2015. 414. Ricca, Mario, Riace, il presente e ̀ futuro. Naturalizzare «il globale» tra immigrazione e svi- luppo interculturale, Dedalo, Bari 2010. 415. Riggio, Achille, Comunità calabresi nell'Archivio dei cappuccini italiani in Tunisia (1777-1807), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, a. 9. (1939), fasc. 3.-4, pp. 364-377. 416. Riggio, Achille, Un libertario calabrese in Tunisia: Nicolò Converti, in Archivio Stori- co per la Calabria e la Basilicata, a. XVI, 1947, fasc. I-IX, pp. 65-88. 417. Rogari, Sandro, Mezzogiorno ed emigrazione. L'inchiesta Faina sulle condizioni dei conta- dini nelle province meridionali e nella Sicilia 1906-1911, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2002. 418. Romeo, Valentina, L'emigrazione calabrese: il fenomeno, le persone. Il caso torinese del quartiere 33, Tesi di laurea Facoltà di scienze politiche (rel. Carlos Barbé), Uni-

28 versità degli Studi, Torino 1999. 419. Rosito Coiro, José Rafael, Reminiscências de meu avô calabrês, in A. I. Jungblut (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 420. Rosoli, Gianfausto, Cento anni di emigrazione in Calabria, in Augusto Placanica (a cura di), Storia della Calabria moderna e contemporanea, II, Età presente – Approfondi- menti, Gangemi, Reggio Calabria 1997, pp. 209-221. 421. Rosoli, Gianfausto, Antonino Denisi, La mobilità internazionale e le nuove sfide alla società italiana, Atti del Convegno di studio di Rende, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995. 422. Rosoli, Gianfausto, Confraternite ed emigrazione, [S.l.: s.n.], 1993, anche in La Re- gione Calabria Emigrazione, a. 6, n. 8/9, 1993. 423. Rosoli, Gianfausto, Festività mariane dei calabresi in Argentina, in Giosafatto Trim- boli (a cura di), S. Maria di Polsi. Storia e pietà popolare, Laruffa Ed., Reggio Cala- bria 1990, pp. 403-416 424. Rosoli, Gianfausto, L’emigrazione in Calabria e l’azione della Chiesa, in P. Borzomati (a cura di), Calabria Cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Rubettino, Soveria Mannelli 2001. 425. Rosoli, Gianfausto, L’ultima fase dell’emigrazione calabrese e le comunità calabresi all’estero, in Augusto Placanica (a cura di), Storia della Calabria Moderna e Contemporanea, Gangemi Editore, 2005. 426. Rossi, Adolfo, Vantaggi e danni dell'emigrazione nel Mezzogiorno d'Italia. Note di un viaggio fatto in Basilicata e in Calabria dal R. commissario dell'emigrazione Adolfo Rossi, ottobre 1907, in Bollettino dell'emigrazione, n. 13, 1908. 427. Rossini, Rita, Cibo, Emigrazione, Dimenticanza. Cultura e smarrimento nel mondo conta- dino calabrese, Tesi di laurea, Relatore Prof. Ottavio Cavalcanti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, a.a. 2004-2005. 428. Rota Ghibaudi, Silvia, L’emigrazione politica calabrese in Piemonte (1849-1860), in Deputazione di Storia Patria per la Calabria», Atti del II Congresso Storico Ca- labrese, Fausto Fiorentino, Napoli 1961, pp. 183-204. 429. Russo, Francesco, L’emigrazione calabrese in Sicilia in un documento medievale, in P. Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabrese dall’unità ad oggi, Centro Studi emi- grazione, Roma 1982, pp. 153-56. 430. Saladino, Roberta, Aspetti socio-demografici dell’immigrazione in Calabria, in V. Cap- pelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 133-152. 431. Saladino, Roberta, Calabria. Immigrazione e integrazione, in Immigrazione. Dossier Sta- titisco 2013. Dalle discriminazioni ai diritti, Idos, Roma 2013, pp. 438-41 29 432. Salvino, Stefania, Donne ucraine immigrate in Calabria, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014, pp. 153-176. 433. Santagati, Raffaele, L'emigrazione dalla Calabria e i suoi effetti nell'educazione, Tip. Toscano, Roccella Jonica 1913. 434. Santoro, Núncia de Constantino, Gli italiani nelle città: l'immigrazione italiana nelle città brasiliane, trad. M.T. Albiero, ACIRS, Porto Alegre 2001 435. Santoro, Núncia de Constantino, Immigranti calabresi a Porto Alegre (Rio Grande do Sul, Brasile), in Daedalus, 1, 1988, pp. 179. 436. Santoro, Núncia de Constantino, Italianos em núcleos urbanos e na capital do Rio Grande do Sul, in «Estudos Ibero-Americanos», 121, 1, 1986. 437. Santoro, Núncia de Constantino, L’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sol (Brasile): i meridionali nella struttura sociale di Porto Alegre (1884-1914), in Daedalus, 4, 1990, pp. 97-110. 438. Santoro, Núncia de Constantino, L’italiano di Porto Alegre. Immigrati meridionali nella capitale del Rio Grande do Sul, Pellegrini, Cosenza 2015. 439. Santoro, Núncia de Constantino, Para lembrar Teresa, in A. I. Jungblut (org.), Nós, Calabreses, Est Ediçoes, Porto Alegre 2006, pp. 45-64. 440. Santoro, Núncia de Constantino, Per ricordare Teresa. Sulle tracce di una donna tra Acquappesa e Porto Alegre, in Daedalus (on line), 1, 2007, pp. 85-104. 441. Santoro, Núncia de Constantino, Voci delle donne immigranti nel Brasile meridionale: memoria e soggettività, in Bob de Jonge et Walter Zidarič (a cura di), L’Italie et L’Amérique Latine: Migrations Echange, Influences, Interférences, N. 2, 2011, CRINI 2010, pp. 17-23. 442. Santoro, Núncia Maria de Constantino, O italiano da esquina: meridionais na socie- dade porto-alegrense e permanência da identidade entre moraneses, tesi di dottorato, Sto- ria, Facoltà di Filosofia, lettere e scienze umane, Università di São Paulo, 1990. 443. Sapone, Antonino, L'emigrazione dall'Alta Valle del Gallico in età moderna e contemporanea, Città del Sole, Reggio Calabria, 2008. 444. Sapone, Antonino, L’emigrazione da una vallata aspromontana verso l’America del Nord tra XIX e XX secolo, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 207-234. 445. Sarlo Antonella, Maurizio Imperio, Flavia Martinelli, Immigrazione e politiche di in- clusione in Calabria, Rapporto di Ricerca, Cattedra UNESCO SSIIM, Università Iuav, Venezia 2014 446. Scalise, Giuseppe, L’emigrazione dalla Calabria, Pierro, Napoli 1905; Rist. anast.,

30 Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina 2005. 447. Scarano, Luigi, Dai Boschi ai Grattacieli. Una storia commovente che ebbe inizio in Calabria, Bridge to Peace Publications, Thornleigh [NSW] 2001.

448. Scarfone Francesca, Il Sistema dell’accoglienza degli immigrati in Calabria: analisi degli interventi in corso a Lamezia Terme, Tesi di laurea in Scienze del Servizio Sociale, rel. prof. Cleto Corposanto, Università Magna Graecia di Catanzaro, 2014. 449. Scorpiniti Assunta, Calabria altrove. Storie, emozioni, sogni e ricordi di emigrati di tre generazioni, Progetto 2000, Cosenza 2005. 450. Scuola Superiore di Servizio Sociale - Cosenza, Aspetti dell'emigrazione calabrese. Atti del 3° seminario di studi sociali. Lorica, 28 agosto-1° settembre, Cosenza, 1-2 settembre 1967, Tipografia Editrice MIT, Cosenza 1967. 451. Seminara, Fortunato, Emigrazione in Calabria, in P. Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabrese dall’unità ad oggi, CSER, Roma 1980, p. 452. Sergi, Anna, La ’ndrangheta migrante e il caso Australia, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 123-140. 453. Sergi, Anna, The evolution of the Australian ’ndrangheta. An historical perspective, in Australian & New Zealand Journal of Criminology, 1-20, 2014. 454. Sergi, Anna, Countering the Australian ’ndrangheta. The criminalisation of mafia beha- viour in Australia between national and comparative criminal law, in Australian & New Zealand Journal of Criminology, Online First, doi: 10.1177/0004865816652367 455. Sergi, Pantaleone, A Buenos Aires parlando calabrese, in Il Giornale di Calabria, 8 febbraio 1980. 456. Sergi, Pantaleone, Argentina, l’altro mondo calabrese. Un secolo di emigrazione, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 29-52. 457. Sergi, Pantaleone, Grandi abbuffate e canti calabresi, in Il Giornale di Calabria, 10 febbraio 1980. 458. Sergi, Pantaleone, L’emigrazione ha svuotato i paesi, in Enrico Sturani (a cura di), Il grande libro della Basilicata e Calabria, Mondadori, Milano 1987. 459. Sergi, Pantaleone, L’immagine dei calabresi in Argentina tra discriminazione e difesa identitaria, in Palinsesti, n. 3, 2015, pp. 149-169. 460. Sergi, Pantaleone, La voglia di tornare (e ’Zu Cesare sogna), in Il Giornale di Cala- bria, 12 febbraio 1980. 461. Sergi, Pantaleone, Una famiglia di artisti da Limbadi a Mendoza, in V. Cappelli, G.

31 Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Migra- zioni, Rende 2014, pp. 61-70. 462. Sergi, Pantaleone, Dal latifondo silano al deserto brasiliano. Calabresi per la colonia ita- liana di Pedrinhas, Giornale di Storia Contemporanea, XIX, n.s., 1, 2016, pp. 71- 94. 463. Sgro, Antonino, Emigrazione e presenza della Chiesa, con particolare riguardo al movi- mento migratorio della Calabria. Testo della conferenza tenuta in occasione della venuta a Reggio di Ferdinando Baldelli (3 marzo 1960), Tip. Siclari, Reggio Calabria 1960? 464. Sgrò, Giovanni A., Australia per forza e per amore, Jaca Book, Milano 1995. 465. Sgrò, Giovanni, Mediterranean son: Memories of a Calabrian Migrant, Melbourne, Scoprire il Sud, 2000. 466. Sollazzo, Pino, Il Capolavoro del secolo: Romanzo di vita e di avventura, Vincenzo Lo Faro Editore, Roma 1988. 467. Sorrenti, Domenico, L’emigrazione comunista reggina durante il Ventennio, in Rivista calabrese di storia del ’900, n. 1, 2012, pp. 99-109. 468. Sorrentino, Aurelio, Messaggio ai calabresi e ai lucani in Argentina, Tip. Olita, Po- tenza 1972. 469. Spada, Raffaele, Aspetti dell'emigrazione italiana in Gran Bretagna. Integrazione cultura- le e linguistica, in Il Corriere Calabrese, n. 1. 1993, pp. 55-65. 470. Spagnolo, Pierluigi, L’ascesa della ‘Ndrangheta in Australia, in Altreitalie, gennaio- giugno 2010. 471. Spataro, Pasquale Poeti calabresi in America. Antologia. La nuova Italia letteraria, Bergamo 1957. 472. Spataro, Pasquale, Poeti calabresi in America. Antologia, La nuova Italia letteraria, Bergamo 1957. 473. Sprizzi, Antonino, Contratti agrari, lotte contadine e emigrazione in Calabria, 1949- 1959, Tesi di laurea (rel. Enzo Collotti) Fac. di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Trieste, aa. 1973/1974. 474. Stella, Gian Antonio, Vito Teti, La nave della Sila. Guida al Museo narrante dell’emigrazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006. 475. Strano, Alfredo, Cristo se n’è andato, Pellegrini Editore, Cosenza 2003. 476. Strano, Alfredo, Lo sguardo e la memoria. Diario dio un emigrato in Australia, introd. John Scott, Pellegrini, Cosenza 2001. 477. Strano, Alfredo, Luigi Strano, il poeta calabrese d'Australia, in Calabria Letteraria, n. 10, 1990, pp. 91-92.

32 478. Strano, Alfredo. Il fascismo e gli emigrati, Nuove Edizioni Barbaro, Delianuova 2005. 479. Strati, Saverio, Terra di emigranti, Salani, Firenze 1979. 480. Sturino, Franc, Forging the Chain: Italian Migration to North America 1880-1930, MHSO, Toronto 1990. 481. Sturino, Frank, Emigración italiana: reconsideración de los eslabones de la cadena migrato- ria, in Estudios Migratorios Latonoamericanos, 3, 8, 1988. 482. Tagarelli, Antonio (a cura di), Studio antropologico della comunità arbëreshe della pro- vincia di Torino, Edizioni Librare, S. Giovanni in Fiore 2003. 483. Tagarelli, Giuseppe, Anna Piro, Paolo Lagonia, Francesca Condino, Antonio Tagarelli, Studio antropologico della comunità arbëreshe della provincia di Torino, in An- tonio Tagarelli (a cura di), Studio antropologico della comunità arbëreshe della provincia di Torino, Edizioni Librare, S. Giovanni in Fiore 2003, pp. 89-144. 484. Talese, Gay, Ai figli dei figli. La saga di una famiglia calabrese emigrata in America alla fine dell'Ottocento, Rizzoli, Milano 1996. 485. Tanferna, Carlo, Si è discusso di cultura in ombra tutto il resto, in Calabria, XIV, 9, gennaio 1986, pp. 42-44. 486. Tanferna, Carlo, Si qualificano i rapporti coi calabresi all’estero, in Calabria, XV, 25, maggio 1987, pp. 91-92. 487. Taruffi, Dino. Leonello De Nobili, Cesare Lori, La questione agraria e l’emigrazione in Calabria, Barbera, Firenze 1908. 488. Tassone, Salvatore, Dopo averlo trovato l'ho perduto. Una toccante vicenda familiare dell'emigrazione calabrese agli inizi del sec. 20, Roberto Gnisci, Paola 2000. 489. Tassone, Salvatore, L'emigrato calabrese in Argentina e la realtà di tutela di informazio- ne tra comune, provincia, Regione Calabria, in L'emigrazione calabrese in Europa nel conte- sto della situazione meridionale. Atti della prima conferenza regionale dell'emigrazione, Co- senza, 27-28-29 Ottobre 1983, Laruffa, Reggio Calabria 1984. 490. Tassone, Salvatore, Un uomo per gli emigrati calabresi, Tip. Mancaruso, Catanzaro 1979. 491. Teti, Vito, Donne sole in Calabria. Note sui comportamenti delle “americane” calabresi du- rante la prima emigrazione, in Periferia, n. 25, 1986, pp. 31-59. 492. Teti, Vito, Emigrazione e religiosità popolare, in P. Bevilacqua et al. (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana (Arrivi), Donzelli, Roma 2002. 493. Teti, Vito, Emigrazione, alimentazione, culture popolari, in P. Bevilacqua, A. de Cle- menti, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana (Partenze), Donzelli,

33 Roma 2003. 494. Teti, Vito, I percorsi dell’ombra. Immagini dei calabresi di Toronto, in Voci, a. 1, n. 2, luglio-dicembre, 2004. 495. Teti, Vito, Il paese e l’ombra, Periferia, Cosenza 1989. 496. Teti, Vito, New York: mito e specchio della Calabria, in Mauro Mattia - Piermarini Salvatore (a cura di), Lo sguardo di New York, Firenze, Gruppo Editoriale Fioren- tino, 1990, pp. 121-186. 497. Teti, Vito, Note sui comportamenti delle donne sole degli «Americani» durante la prima emigrazione in Calabria, in Studi Emigrazione, 24, 1987, pp. 12-47. 498. Tigani Sava, Francesco, Orientamenti e tendenza della bibliografia sull’emigrazione cala- brese fra Ottocento e Novecento, in Pietro Borzomati (a cura di), L’emigrazione calabre- se dall’unità ad oggi, CSER, Roma 1980. 499. Tolone, Franceso S., Storia di un emigrante negli Stati Uniti di America. La sua espe- rienza e quella di altri italiani, in Rivista calabrese di storia del ’900, 1-2, 2010, pp. 99-104. 500. Trimboli, Giosafatto (a cura di), S. Maria di Polsi. Storia e pietà popolare, Laruffa, Reggio Calabria 1990. 501. Trischitta, Domenico, L'emigrazione dalla Calabria nelle Americhe (1876- 1915): le cause e il ruolo dell'immaginario migratorio, in Claudio Cerreti, Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe, Atti del XXVI Congresso Geografico Italia- no (Genova, 4-9 maggio 1992), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, 2 voll., pp. 188-193 502. Trischitta, Domenico, L’emigrazione da S. Eufemia d’Aspromonte nell’ultimo dopoguer- ra, in Atti del Convegno di Studi per il Bicentenario dell’Autonomia, Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC), 14-16 dicembre 1990, pp. 21-35. 503. Trischitta, Domenico, Note preliminari ad una ricerca sull’emigrazione dalla Calabria in Argentina (1876-1915), in Francesco Citarella (a cura di), L’Emigrazione Italiana in Argentina (Atti del Congresso Internazionale, Buenos Aires, 2-9 novembre 1989), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1992, pp. 371-376. 504. Tropea, Joseph, Poveri minatori italiani. Ammazzati, abbandonati e… derubati, in La Gente d’Italia, agosto 2003. 505. Tucci, Vincenzo Antonio, Ipotesi e tendenze migratorie del XIX secolo attraverso le ri- chieste degli «stati liberi» all’Arcidiocesi di Cosenza, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, 207- 234. 506. Tucci, Vincenzo Antonio, Matrimoni ed emigrazione nella diocesi di Cosenza: un'analisi empirica 1836/1880, in Rivista Storica Calabrese, n.s. , XX, 1-2, 1999, pp. 223- 34 250. 507. Tulelli, Paolo, Pensieri ed infinito. PensierImmagini raccontano la Calabria e l'emigrazio- ne, s.l., s.n., 2003. 508. Turi, Rocco, L'Albidonese. Una rivista «fatta con il cuore» nella lontana Argentina, in Il Tiraccio, a. XXIX, n.1, gennaio 2004. 509. Turi, Rocco, L'emigrazione calabrese in Argentina ai primi del novecento. Il caso Amendo- lara, in La regione Calabria. Emigrazione, a. 10, n. 12 (dic.) 1997, p. 50-55. 510. Turi, Rocco, Storia minima di emigrazione calabrese in Cecoslovacchia, in Calabria Let- teraria, a. 39, n. 1-2-3, 1991, pp. 58-60. 511. Turi, Rocco, Un secolo di emigrazione: breve storia della emigrazione amendolarese in Ar- gentina, in Quaderni amendolaresi e dell'Alto Ionio, vol. 2., dicembre 1995. 512. Un silenzio lungo un secolo. Monongah 1907-2007, Grafica Flores, San Giovanni in Fiore 2007. 513. Un’indagine storico sociale sull’emigrazione calabrese in Argentina, in Regione Calabria Emigrazione, n. 7-8, 1988, pp. 44-47. 514. Vallone, Franco (a cura di), I Calabresi che scoprirono la ’Merica. Mostra sull'emi- grazione italiana nel mondo 1860-1960: museo di Ellis Island, New York, 23 giugno-26 ottobre 1997, Mapograf, Vibo Valentia 1997. 515. Vallone, Franco (a cura di), Il bagaglio della memoria. Catalogo e collezione di scritti del Museo dell'Emigrazione Calabrese “Giovanni Battista Scalabrini” di Francavilla Angitola, Monteleone, Vibo Valentia 2006. 516. Vallone, Franco, ItaliAmerica, il viaggio sul mare grande come il cielo, La Mongolfiera, Cassano Jonio, 2001. 517. Vallone, Franco, Loredana Stanganelli (a cura di), Il baule dell'emigrante: il bagaglio della memoria - Emigrant's trunk: the lock of the memory, Mapograf, Vibo Valentia 1992. 518. Vermiglio, Elisa, L’identità del migrante: i percorsi dei calabresi in Sicilia nel XV secolo, in Rivista Storica Calabrese, n.s., XXIX, 1-2, 2008, pp. 161-172. 519. Vespasiano, Franco, Contadini, emigranti, assistiti: permanenze e mutamenti in un'area del Mezzogiorno, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990. 520. Viera de Andrade Junior, N., A influéncia italiana na modernidade baiana: O carácter público, urbano e monumental de Filinto Santoro, in 19&20, II, 4, ottobre 2007. 521. Vinci, Gregorio, L'emigrazione nelle lettere. Aspetti socio-culturali dell'emigrazione a San Gregorio d'Ippona negli anni '70, Assessorato provinciale alla cultura e ai beni cul- turali - Edizioni Mapograf, Vibo Valentia 2004.

35 522. Vizza, Francesco, Calabria Rapporto Immigrazione 2007, in Dossier statistico immigra- zione, Volume 17, Sinnos editrice, Roma 2007, pp. 424-427. 523. Vizza, Francesco, I fatti di Rosarno, in Maria Paola Nanni, Franco Pittau, Africa- Italia. Scenari migratori, IDOS, Roma 2010, pp. 419- 426 524. Vizza, Francesco, L’emigrazione calabrese in Argentina, in America Latina-Italia. Vec- chi e nuovi migranti, Edizioni Idos, Roma 2009. 525. Vizza, Francesco, Massimo Martelli, Gli emigrati calabresi nel mondo, in Rapporto italiani nel mondo – 2008, Edizioni Idos, Roma 2008, pp. 61-70. 526. Vizza, Francesco, Massimo Martelli, Vito Samà, Calabria. Rapporto immigrazione 2010, Caritas Migrantes, Dossier Statistico immigrazione 2010, XX Rapporto, Idos, Roma 2010, pp. 433-438. 527. Zambara, Rocco, Al di là della speranza, Laruffa, Reggio Calabria 2004. 528. Zambara, Rocco, L’altra metà. Un emigrato calabrese tra Olanda e Italia, Laruffa, Reggio Calabria 1996. 529. Zanfini, Giuseppe, L‘emigrazione, ovvero la rivolta del Sud, bozza tipografica, Ar- chivio Centro Unla, Roggiano Gravina s.d. 530. Zanfino, Angela, Migrazioni di ritorno. Da Rende a Toronto a Rende, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), La Calabria dei migranti, Centro di Ricerca sulle Mi- grazioni, Rende 2014, pp. 97-108. 531. Zanfino, Angela, Sui calabresi a Toronto. Associazionismo, folklore e… italiese, in V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi (a cura di), Calabria migrante, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013, pp. 107-122. 532. Zavaglia, Pietro Domenico, “Bronzi che vanno, migranti che vengono”. Introduzione a uno studio dell’accoglienza ai rifugiati come pratica di auto-rappresentazione identitaria. Il caso di Riace, in «Humanities» I, 2, giugno 2012, pp. 134-147.

36