1 Il Direttivo Del Gruppo Alpini Di Campedello Dialoga Con

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Il Direttivo Del Gruppo Alpini Di Campedello Dialoga Con IL DIRETTIVO DEL GRUPPO ALPINI DI CAMPEDELLO DIALOGA CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VICENZA Si è aperto un dialogo tra il Consiglio Direttivo del Gruppo Alpini di Campedello e l’Amministrazione Comunale di Vicenza. Dopo l’incontro avvenuto il 30 giugno scorso con l’Assessore alla famiglia Giovanni Giuliari, su richiesta espressa dall’Assessore alla Sicurezza, Ambiente, Patrimonio, Affari Legali ed Istituzionali Antonio Marco Dalla Pozza, il 6 ottobre prossimo ci sarà un secondo incontro con i due Assessori. Per tale occasione il Direttivo ha predisposto un documento che illustra tematiche relative l’ambiente e l’architettura della Riviera Berica con proposte migliorative nonché segnalazione di problematiche e bisogni segnalati dai residenti. Infine il Direttivo del Gruppo Alpini di Campedello chiede una sinergica collaborazione all’Amministrazione Comunale di Vicenza per organizzare una serie di eventi che favoriscano la conoscenza sociale su particolari tematiche nonché supporto per iniziative innovative giovanili. Campedello, 15 settembre 2008 1 GRUPPO DI CAMPEDELLO SEZIONE DI VICENZA Egregi Assessori Del Comune di Vicenza: - Giovanni Giuliari e - Antonio Dalla Pozza Rimanendo in attesa dell’incontro programmato per lunedì 6 ottobre prossimo – ore 19.30 presso la nostra Sede di Campedello - come pure richiesto con propria lettera dall’Assessore Dalla Pozza, si trasmette il documento in calce, già predisposto dal Direttivo del Gruppo Alpini di Campedello che evidenzia tematiche riguardanti la gestione degli spazi ambientali territoriali locali e la loro riqualificazione, nonché particolari esigenze che provengono dal tessuto sociale del nostro territorio. Questo per facilitare, in maniera dinamica produttiva e propositiva, la serata collaborativa. Tenendo come base di partenza la nostra relazione del 30 giugno scorso, affrontando il tema ambientale territoriale, rammentiamo l’attività svolta negli anni scorsi dall’Unione delle Associazioni di Campedello (di cui fa parte integrante il Gruppo Alpini di Campedello) in convenzione ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vicenza nella cura manutentiva delle aree a verdi site in Campedello (parco pubblico e parco giochi, arboreto e area sportiva di Str.lla della Rotonda, attualmente dati in gestione ad entità terza). Andando ad affrontare la tematica riguardante l’ambiente in cui è inserito Campedello, facciamo presente che la giusta tutela del patrimonio ambientale-architettonico portata avanti in questi decenni dall’Amministrazione Comunale ha fortemente limitato, su vari settori, la popolazione che s’è andata via via insediando in questi ultimi decenni, di provenienza popolare-profuga-piccolo borghese. Piccoli insediamenti abitativi molto vincolati da varie normative impositive ambientali- paesaggistiche ma con infrastrutture e servizi rimasti limitati. Elementi questi che dovrebbero essere attentamente valutati non solo in ambito di assetto del territorio, ma pure in ambito di progettazione di servizi al territorio che non devono servire solo il centro storico e le aree fortemente urbanizzate. Nello stesso tempo, vivendo i nostri giorni una realtà socio-economica che si sta rapidamente modificando, occorre sviluppare una nuova visione progettuale di città per migliorarne la qualità di vita offrendo spazi e luoghi di valore locali, ora limitati nella loro divulgazione anche per mancanza di una giusta equilibrata valorizzazione. E’ il caso, per esempio, della Valletta del Silenzio. 2 Cartoline dalla Valletta del Silenzio La Valletta del Silenzio L’interesse prevalente offerto dalla Valletta del Silenzio appare senza dubbio legato ai suoi aspetti paesaggistici con i diversi elementi di carattere storico-architettonico che le fanno da corona e che rendono singolare ed unico il sito. La Rotonda del Palladio, Villa Valmarana di Gian Maria Bertolo e dei Conti Valmarana con i magnifici affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo ed il complesso monumentale di Monte Berico basterebbero, da soli, a giustificare le attenzioni riservate all’area. Un’area particolarmente cara al Fogazzaro e sottolineata nei suoi scritti di viaggio dal Goethe. In questi anni si è andata configurarsi pure una ragionata consapevolezza dell’interesse ecologico che riveste l’area in ambito agrario, laddove ben conservato. La Valletta del silenzio ospita infatti un’oasi naturalistica che si estende su un’area di 33.400 metri quadri, con 6.000 piante di 50 specie diverse e siepi per oltre 1.600 metri lineari. Un progetto, questo, di riforestazione urbana iniziato nel 1992 dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il servizio forestale regionale e con il provveditorato agli studi. Il progetto aveva lo scopo di portare i giovanissimi a diretto contatto con gli elementi naturali, in un’oasi protetta e ben curata, 3 per formare una coscienza ambientale non legata solo alle parole, ma all’esperienza diretta, che coinvolgesse tutti e cinque i sensi. Sono passati otto anni dall’inaugurazione dell’oasi naturalistica, alla cui manutenzione e sorveglianza s’è attivata, per un periodo del passato, l’Unione delle Associazioni di Campedello. E’ da chiedersi se le aspettative sono state supportate da una reale usufruizione da parte della società vicentina. L’ambiente naturale può essere considerato come il contesto privilegiato dove promuovere un processo dinamico e non conflittuale tra le attività di conservazione e tutela del patrimonio naturale e la sua valorizzazione, intesa come conoscenza del patrimonio stesso e realizzazione delle migliori condizioni per la sua utilizzazione e fruizione pubblica. In particolare le aree protette possono costituire sia uno strumento di difesa della natura che una fonte di sviluppo sostenibile . In esse infatti la prerogativa ambientale può essere associata in maniera strategica alle esigenze di fruizione delle attività ricreative e di tempo libero. In una realtà sociale in dinamico fermento in cui la qualità della vita sta assumendo un valore esponenziale nei comportamenti della gente ed elemento qualificante di scelta residenziale e di vita da parte di settori evoluti di popolazione, è interesse pure della città di Vicenza di mettere in moto, sin da ora, quelle opportunità turistico-economiche-storico-culturali atte a migliorare la qualità di vita cittadina e nello stesso tempo, mantenere la posizione economica che Vicenza è riuscita a raggiungere in questi ultimi 40 anni. Ecco che la valorizzazione ambientale-culturale della Valletta del Silenzio potrebbe diventare un elemento qualitativo ed aggregante della collettività cittadina aperto verso il turista ed il mondo universitario, se fosse messa in condizione di offrire un servizio adeguato di qualità, pur nel rispetto assoluto dell’ambiente e della forestazione urbana . Oggettivamente, guardando al quotidiano, l’oasi naturalistica sembra abbandonata a se stessa: non ci sono indicazioni esterne, la cartellonistica interna è scarsa e mal curata oltre ad una mancanza di un minimo di sorveglianza in un’area fittamente boschiva né di servizi alle persone. L’oasi naturalistica come si presenta oggi 4 Sporcizia….. degrado Filari di viti non curati…. Erba alta ed incolta 5 In questi anni di rassetti ambientali comunali s’è parlato, in maniera documentale più volte (Progetto Speciale sulla Valletta del Silenzio da parte del coordinatore prof. Architetto Bruno Dolcetta, oppure nel documento preliminare del piano di assetto del territorio del consulente Giovanni Crocioni in cui si parla della tutela del paesaggio agrario dei Colli Berici nonché del parco fluviale del Bacchiglione), però sarebbe pure il caso di iniziare a concretizzare, partendo da iniziative semplici, non costose, che possano dare un inizio di offerta ai cittadini, in attesa magari della costituzione di un Ecomuseo Berico del Paesaggio andando a recuperare finanziamenti in ambito europeo, tramite un progetto unitario con le realtà istituzionali beriche. La valorizzazione dell’arboreto può essere incentivato se si crea una struttura che possa offrire tutta una serie di informazioni sull’oasi medesima. Un Centro documentale ambientale che possa fornire notizie sull’oasi naturalistica e Valletta del Silenzio dal punto di vista naturalistico, storico, geologico, architettonico tramite il multimediale, con allegato un centro didattico espositivo e relativa saletta riunioni con adeguati servizi logistici. Una struttura che dovrebbe recepire, nella sua costruzione, le innovazioni tecnologiche applicative in ambito del risparmio energetico e casa passiva tipo, per esempio, Casa Sofie (un prototipo, in abete rosso della Val di Fiemme), divenendo essa stessa espressione di sperimentazione e di informazione visiva verso la cittadinanza. Come struttura base sarebbe da riutilizzare l’attuale ex sede del vivaio cooperativistico (ora abbandonato al degrado) confinante con l’arboreto, rimodulando l’attuale destinazione urbanistica dell’area. L’ex struttura degradata della cooperativa agricola 6 Leggendo i giornali si rileva che i cittadini di Vicenza chiedono nuovi spazi e nuove strutture per il tempo libero. Creando questa struttura polifunzionale, si potrebbe migliorare l’offerta con un “percorso ginnico salute-natura ”; creando un percorso “da passeggiata” che colleghi la Valletta del Silenzio a Villa Guiccioli (migliorando il sentiero lungo le pendici del colle); inserendovi una quindicina di statue, in pietra di Vicenza ; provenienti dai vari concorsi di “ Nantopietra ” (convenzione in uso con le ditte Grassi di Nanto e la Pro Loco di Nanto). Un’ottima
Recommended publications
  • INTRODUCTION Hospital
    INTRODUCTION Hospital Pratical Tips INTRODUCTION CONTENTS WELCOME A brief introduction to USAG Italy 01 | and Family and MWR. VICENZA FACILITIES Information about on-post 02-21 | facilities and services in Vicenza. VICENZA POST MAPS General maps of posts in Vicenza FACILITY INFORMATION 22-23 | with MWR facilities highlighted. A snapshot of everything Family 04 | and MWR offers in USAG Italy. ALL THINGS TRAVEL Information on licenses, traveling, 24-25 | passports and more. FURRY FRIENDS A glimpse of useful information 27 | and tidbits for pet owners. ITALIAN INFO USEFUL INFORMATION Helpful Italian words and phrases Find out helpful information about 28-29 | and local information/traditions. 24 | the community and more! CITIES, MAPS & MORE Get inspired to travel outside the 30-57 | gate with these guides and maps. DARBY FACILITIES Information about on-post 58-63 | facilities and services in Darby. DARBY ON-POST MAP CITY GUIDES A general map of Darby with See a snapshot of cities and places 59 | MWR facilities highlighted. 30 | in and around USAG Italy. Cover Image: Verona, Italy “Go To Guide” designed by: Family and MWR Marketing (Richard Gerke, Beatrice Giometto, Alyssa Olson) Advertising Disclaimer: No federal, DoD or Army endorsement is implied. Interested in advertising with us? Contact Family and MWR Marketing at 0444-61-7992 or at 338-726-4361. INTRODUCTION WELCOME! A WORD FROM USAG ITALY FAMILY AND MWR Welcome to U.S. Army Garrison Italy! USAG Italy is a community of service members, civilians, family members, and Italian military and civilian employees. These Army locations cover a broad region south of the Alps that include: Caserma Ederle, Caserma Del Din and satellite locations around Vicenza, as well as Camp Darby, located in Livorno on Italy’s western coast.
    [Show full text]
  • Vicenza Vicenza
    Vicenza Vicenza Vicenza, Andrea Palladio nelle Terme e negli Archi di Roma imperiale apprese la Grandezza. E fosti eguale della Madre per lui tu figlia inerme! Bartolomeo Montagna il viril germe d'Andrea Mantegna in te fece vitale. La romana virtù si spazia e sale per le linee tue semplici e ferme. Veggo, di là dalle tue mute sorti, per i palladiani colonnati passare il grande spirito dell'Urbe e, nel Teatro Olimpico, in coorti i vasti versi astati e clipeati del Tragedo cozzar contra le turbe. Nel 1926, così il D’Annunzio cantava la città berica, che definiva anche come “Vicenza la Bella, la mia divina, la mia città diletta”. Vicenza - capoluogo di provincia, con circa 115.000 abitanti - si trova in pianura, fra le prime pendici dei colli Berici e delle Prealpi, ed è attraversata dal tortuoso fiume Bacchiglione e dal suo affluente Retrone. Essa ben merita l’ammirazione e l’amore del Poeta. E’ bella se vista dall’alto, è divina se si osserva da vicino, ammirando, assaporando le vie, le piazze, i palazzi, i monumenti. VICENZA DALL’ALTO Il piazzale di Monte Berico è il naturale osservatorio di Vicenza e del territorio vicentino: si pone come punto centrale di un vasto arco panoramico, di spettacolare bellezza. A nord, dietro il monte Summano e i gruppi del Pasubio e di Cima Posta, s’intravedono lontane all’orizzonte, le cime possenti delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello. Ad ovest l’alto veronese, dominato dalla mole maestosa della catena del Baldo. Ad est si scende dai contrafforti della Valsugana e dall'altipiano d'Asiago o dei Sette Comuni, fino ai colli di Bassano del Grappa, tanto amati da Antonio Canova.
    [Show full text]
  • And Much More
    L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS ENGLISH PROVINCIA DI VICENZA Vicenza TheVillas and much more L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS Vicenza... The Villas and much more This small structured guide to routes aims to be an instrument of easy consultation for those wishing to discover the Vicentine villas, combining their visit with the other offers of the rich territory: from museums to wine roads, from castles to typical productions. Here below you will not merely fi nd a list of villas since those which most represent the defi nition of tourist interest have been carefully selected. Every route is subdivided into two sections: “the villas” and “much more”, in order to indicate that besides the villas there are other attractions for the visitor. The villas in the fi rst section are generally usable, from the point of view of opening and accessibility to the visitor. 1 itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino Romano d'Ezzelino Pove del Grappa Mussolente 12 BASSANO The Villas DEL GRAPPA Santorso Lonedo MAROSTICA Zugliano 11 7 2 - VillaRosà Ghellini, Villaverla Description 6 10 Nove SCHIO BREGANZE CartiglianoBegun in 1664 designed by Pizzocaro, the works were in- 1 CALDOGNO - VILLA CALDOGNO Sarcedo 14 terrupted in 1679, date engraved in two places of the main 2 VILLAVERLA - VILLA GHELLINI THIENE 13 3 VILLAVERLA - VILLA VERLATO PUTIN 8 9 façade, and never restarted because of the death of the archi- 4 MOLINA DI MALO - VILLA PORTO THIENE 4 15 Longa tect.
    [Show full text]
  • Paolo Veroneses Art of Business
    Paolo Veronese’s Art of Business: Painting, Investment, and the Studio as Social Nexus Author(s): John Garton Reviewed work(s): Source: Renaissance Quarterly, Vol. 65, No. 3 (Fall 2012), pp. 753-808 Published by: The University of Chicago Press on behalf of the Renaissance Society of America Stable URL: http://www.jstor.org/stable/10.1086/668301 . Accessed: 02/10/2012 14:40 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. The University of Chicago Press and Renaissance Society of America are collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Renaissance Quarterly. http://www.jstor.org Paolo Veronese’s Art of Business: Painting, Investment, and the Studio as Social Nexus* by J OHN G ARTON Despite the prominent career of Paolo (Caliari) Veronese (1528 –88), much remains to be discovered about his patrons and peers. Several letters written by the artist are presented here for the first time, and their recipient is identified as the humanist Marcantonio Gandino. The letters reference artworks, visitors to Veronese’s studio, and economic data pertaining to the painter. Analyzing the correspondence from a variety of methodological viewpoints reveals how Veronese fulfilled commissions, interacted with nobility, and invested his painterly profits in land on the Venetian terraferma.
    [Show full text]
  • In Honor of Italy's 150Th Anniversary As a Country, Watch!
    THE ITALIANIn honor of Italy’s 150th anniversary as a country, Watch! editors and CBS stars share their favorite places and raise their glasses to one of the O most bellissima places J B on the planet 86 AUGUST 2011 / WATCH! FdCW0811_086-092_SCR_Italian_V4.indd 86 6/29/11 8:58 AM ITALY ISN’T CALLED BEL PAESE— “the beautiful country”—for nothing. From renowned art and mouthwa- tering food to fast cars and outrageous fashion, Italy offers something for casual tourists and savvy world travelers alike. In honor of Italy’s 150th anniversary we dispatched three different writers to three different regions—Lombardy, the most populous and richest region in the country; Veneto, which boasts 60 million tourists a year; and Piedmont, which is 43 percent mountainous and nearly surrounded by the Alps—to uncover their favorite hotels, restaurants and, of course, adventures. And we asked one of our favorite CBS stars, Neil Patrick Harris of How I Met Your Mother, to share some highlights from his Watch! cover shoot in Rome and Venice. WATCH! / AUGUST 2011 87 FdCW0811_086-092_SCR_Italian_V4.indd 87 6/29/11 8:58 AM The Travel Issue Scaligero Castle, below left, is one of the best-preserved castles in Italy, while both the casks and vineyards at Bella Vista winery, below right, are sights to behold, too. GRAND PRIXFrom fast rides to fabulous food, here’s what makes LOMBARDY so unique By Mona Buehler BRESCIA ou’re in a cute 1930s Aston Martin, to begin the legendary drive south. Learn zipping through stone villages surrounded about Mille Miglia history from owners by glacial lakes, snow-capped mountains Maurella Musatti and Chiara Morandini yand hillsides fl ecked with olive groves and over homemade casonsèi at Trattoria lemon trees.
    [Show full text]
  • Approved, Official Taxis Now Allowed to Pick up Fares on VMC Installations
    Vicenza and Darby Military Communities www.italy.army.mil September 29, 2017 | Vol. 50 | Issue 16 What’s Inside Approved, official taxis now allowed 2 to pick up fares on VMC installations Social worker addresses VICENZA — Beginning Oct. 1, taxi background checks and issued badges 'why' of suicide drivers in Vicenza may enter Caserma for those drivers. Del Din and Caserma Ederle when called According to Lt. Col. Mike Parsons, by customers. director of Emergency Services, this ini- 3 The initiative is a new one, as taxis tiative is a great stride for the Vicenza 173rd 'Sky Soldier' have not previously been allowed on Military Community. the military installations here to pick up "Leadership has heard the voices of saves life or drop off fares. Supported by the Ital- Soldiers who have asked for this service ian Base Commander and U.S. military for awhile," said Parsons. "The new poli- leadership, the policy authorizes several cy provides access to safe, legal taxis for 5 pickup locations that are marked with our community." Women's Equality Day new taxi signs (see photo). To make it easy for those needing a ride, In addition to the already-established there is an app for Smartphones whereby taxi pickup location on Viale Della Pace customers can book the taxi with a sim- outside Gate 2, taxi drivers will be al- 6 lowed at the commissary parking lot and ple tap. Download apptaxi.it/get for the Employee Spotlight Ederle Inn on Caserma Ederle, and in app that includes not only Vicenza, but front of the AAFES Express (shoppette) also 18 other cities such as Milan, Rome, on Caserma Del Din.
    [Show full text]
  • Palladiana Basilica
    info and www.vicenzae.org. and info www.palladio2008.info – www.cisapalladio.org – www.palladio2008.info with the help of our guide books and the websites www.palladio2008. websites the and books guide our of help the with www.vicenzae.org – www.vicenzabooking.com – www.vicenzae.org e.mail: [email protected] e.mail: town centre of Vicenza and invite you to discover the “route of the villas” villas” the of “route the discover to you invite and Vicenza of centre town discovery of the Palladian route into imagined harmony in the historic historic the in harmony imagined into route Palladian the of discovery With this little guide book we would like to accompany you on the the on you accompany to like would we book guide little this With Heritage List, which are all ascribed to the architecture genius. architecture the to ascribed all are which List, Heritage of its historic town centre and 16 villas of its province onto the World World the onto province its of villas 16 and centre town historic its of recognised as the town of Palladio and has inscribed 23 monuments monuments 23 inscribed has and Palladio of town the as recognised One thing is certain: Vicenza, as UNESCO declared, has been universally universally been has declared, UNESCO as Vicenza, certain: is thing One angel or a mythological, or supernatural character. supernatural or mythological, a or angel was certainly right to give him the name Palladio, as though he was an an was he though as Palladio, name the him give to right certainly was and even the place he was buried.
    [Show full text]
  • Vicenza Palestra a Cielo Aperto
    la tua città il tuo ambiente le tue attività BE HEPNESS ispira la tua salute Vicenza GRANDE PALESTRA A CIELO APERTO PROGETTO HEPNESS: BENEFICI PER VICENZA ✴ Appartenenza ad una rete di città accomunate dalla sensibilizzazione per lo sport e l'attività fisica. ✴ Mappatura dei luoghi, convenzionali e non, per lo svolgimento di attività fisica gratuita da parte di cittadini e turisti. ✴ Realizzazione di un percorso integrato naturalistico/culturale segnalato con pannelli informativi, correlati allo svolgimento di attività fisica. ✴ Organizzazione di eventi ed iniziative per la promozione dell’attività fisica. “il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, contribuendo così COMUNE DI VICENZA - UFFICIO SPORT al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al Levà degli Angeli 11, 36100 Vicenza consolidamento dell’identità europea” 0444 222148 / 0444.222144 - [email protected] (Convenzione Europea del Paesaggio) Panorami culturali: itinerario di 8 km tra monumenti, piazze, ponti, ville e santuari Piazza Castello Qui sorgeva il castello eretto dagli Scaligeri, divenuti signori di Vicenza (1317-1388). In questa circostanza la casa-torr e dei Maltraversi f u trasformata nel poderoso torrione attuale. Nel lato meridionale della piazza si innalzano i due intercolumni del palazzo Porto Breganze: la progettazione dell’edificio è ormai concordemente attribuita al Palladio. Alla sinistra del palazzo Porto Breganze sorge il palazzetto da Porto Sesso, probabile opera dell’acerbo Cinquecento (ca. 1507-1508) dovuta alla bottega di Tommaso da Lugano. Sul lato orientale della piazza domina palazzo Piovini (1656-1658) comunemente attribuito ad Antonio Pizzocaro, severo architetto di formazione scamozziana. Nel lato settentrionale della piazza i l monumento a Giuseppe Garibaldi Ph.
    [Show full text]
  • Libretto Inglese Compl
    With the sponsorship of IPFDS ASVEG CNR AIUG SICCR SIUD AGUI INTERNATIONAL SIGO AOGOI PELVIC FLOOR Federazione Nazionale DYSFUNCTION SOCIETY Collegi delle Ostetriche ITALY Ordine Provinciale dei VICENZA Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza 5-6 DECEMBER Federfarma Vicenza 2006 offi cial course BASSANO Regione Veneto DEL GRAPPA FEMALE PELVIC FLOOR ULSS 6 Vicenza 7 DECEMBER SURGICAL AND ULSS 3 Bassano del Grappa 2006 Comune di Vicenza REHABILITATIVE THERAPY Comune di Bassano del Grappa Dear Colleagues, Organized by The XXI century points us a new path for the comprehension of Pelvic Floor INTERNATIONAL PELVIC FLOOR DYSFUNCTION SOCIETY Dysfunctions and Pelvic Reconstructive Surgery. Until now different societies have developed specifi c aspects of Female Pelvic Floor Dysfunctions and Organized by Pelvic Reconstructive Surgery in a separate way. Today, looking towards San Bortolo Hospital (Vicenza) the future, the International Pelvic Floor and San Bassiano Hospital (Bassano del Grappa) Dysfunction Society (IPFDS) incorporates the Presidents holistic concept of these multidisciplinary R. Sposetti - Y. Meir Presentationailments and gathers once more gynecologists, urologists, obstetricians, colorectal surgeons, neurophysiologists, physical therapists and pediatric Honorary President surgeons in order to unify nomenclatures coordinate continuous medical O. Contreras Ortiz education programs and propose guidelines that allow an effective and Female Perineal Surgical Therapy Section Honorary Presidents: renewable rational updated medical practice according to the results. The A. Pignè, F. La Torre, M. Cervigni IPFDS has organized and participated in Courses during the year 2006 in Graz Female Perineal Health Section Honorary Presidents: – Austria, Tarija – Bolivia, Lisbon – Portugal, San José – Costa Rica, Manaos E. Piccione, M.A. Bianco – Brazil, Asunción – Paraguay and Bahía Blanca – Argentina and fi nally at world congress of FIGO in Kuala Lumpur.
    [Show full text]
  • Recording Miracles in Renaissance Italy*
    RECORDING MIRACLES IN RENAISSANCE ITALY* I If you take the train from Naples around the northern rim of Mount Vesuvius, you will arrive at Madonna dell’Arco, on the edge of the town of Sant’Anastasia. The station takes its name from the large and rather grandiose whitewashed sanctuary that dominates the neighbourhood. With its generic belfry and copper-green cupola, the church building, begun in 1593 and much extended in the twentieth century, is nothing to write home about architecturally. But its bulky presence is a good starting point for thinking about the concrete means by which communities seek to record miraculous events. According to tradition, on Easter Monday 1450 a local lad was playing the ball game pall-mall with his friends when — in a fit of irritation — he threw the ball at a painting of the Madonna that had been placed within an arch (hence ‘Madonna dell’Arco’). This act of sacrilege ignited a trio of miracles: firstly, the Virgin’s face bled and secondly, the boy found himself rooted to the ground and unable to flee. The third miracle related to the punishment of the boy. When news reached the Count of Sarno, who held judicial author- ity over the region, he reacted quickly by condemning the accused to be hanged from the lime tree next to the Madonna. Two hours later, following the death of the intemperate youth, the tree dramatically withered — an event that was perceived as lending sacred force to the secular justice of the hanging. These were the first of thousands of miracles that subsequently occurred thanks to the intervention of the Madonna dell’Arco and which, to this day, are documented in a variety of media at the church and adjacent study centre.1 ? This essay draws on research conducted for the project funded by the European Research Council and hosted by the University of Cambridge, Domestic Devotions: The Place of Piety in the Renaissance Italian Home, 1400–1600, directed by Abigail Brundin, Deborah Howard and Mary Laven.
    [Show full text]
  • The Veneto in All Its Splendour! with a Dash of Friuli…
    The Veneto in all its splendour! With a dash of Friuli… It's right to look for new inspiration and new programmes, yet classic tours often retain a fascination that withstands the test of time. As for this programme that, in 5 days, reveals a region boasting a wealth of history, culture and great produces to eat and drink! Services 5 nights HP in a good 3* hotel in Lido di Jesolo. 2 full day excursions with tour guides: Lagoon islands, including Venice, Treviso and the Prosecco Wine Route, 1 private boat Punta Sabbioni- Murano – Burano – Venice and back to Punta Sabbioni 1 Prosecco wine tasting 1 guided city tour of Padua 1 guided city tour of Vicenza 1 tour of Spilimbergo and San Daniele del Friuli 1 entrance to the Mosaic School 1 prosciutto tasting in San Daniele Package price per person, 6 days from € 199 Veneto 2016 Programme Day 1: Arrival day in the Veneto region. Check in at hotel, dinner, and lodging. Day 2: All-day excursion to Murano and Burano. Following breakfast, you’ll meet your tour guide in the hotel, and your motor coach will take you to the pier where your private boat awaits you. A 4-hour boat tour will take you to the islands of Murano and Burano. In Murano, you’ll also visit a glass-blowing shop. After the excursion, your boat will take you to Venice (disembark next to Piazza San Marco). Time on your own. At the conclusion, the boat will take you to back to Punta Sabbioni, and from there with the motor coach to the hotel.
    [Show full text]
  • Vicenza E Dintorni
    12345678910 11 12 13 VICENZA - CENTRO STORICO - HISTORIC CITY CENTRE MAROSTICA EDIFICI STORICI - HISTORICAL BUILDINGS BASSANO DEL GRAPPA A LEGENDA - LEGEND PIANTA N° COORDINATE NOME PARCHI OPERE DI A.PALLADIO PARKS A. PALLADIO'S WORKS I 2 I^ - R12 • ARCO DELLE SCALETTE V I A L E F . L I MUSEI ALBERGHI L I B A N 3 I^ - L8 • BASILICA PALLADIANA o PALAZZO DELLA RAGIONE - Tel. 0444 222114-323681-322196 MUSEUMS HOTELS PORTA D I E R SAN BORTOLO A TEATRI - CINEMA - AUDITORIUM 4 I^ - L6 • BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA - Tel. 0444 578211 B CHIESE SALE CONVEGNI 5 I^ - I8 • CASA COGOLLO detta del PALLADIO CHURCHES O C THEATRES - CINEMAS - AUDITORIUMS O N N MEETING ROOMS O T 6 I^ - M8 • CASA PIGAFETTA R N A A EDIFICI STORICI I ZONE PEDONALI I ' R V 8 I^ - N6 • CRIPTOPORTICO ROMANO S OSPEDALE HISTORICAL BUILDINGS A PEDESTRIAN AREAS V A I H I L L N V I G I A C A P P E L L OSTELLO PARCHEGGIO BUS TURISTICI A A R I 9 I^ - L7 • LOGGIA DEL CAPITANIATO A A CIVILE B HOSTELLING ' P INTERN ATION AL YOUTH HOSTEL COACH PARK L O CITTADELLA I 61 I^ - M4 • LOGGIA VALMARANA A D R C I NOLEGGIO BICI T E V INTERNET POINT O A BIKES RENTING I CASTELFRANCO 10 I^ - N7 • OSPIZIO DÈ PROTI - Chiostro L . O C V U O I A B T A L C S S 11 I^ - G10 • PALAZZO ANGARAN I O TREVISO V O C R A I 12 I^ - I7 • PALAZZO BARBARAN - DA PORTO - Tel.
    [Show full text]