COMUNE DI ( Provincia di )

Verbale n. 1 Oggetto: Strada Seulo-Villanovatulo

L’anno duemilaquattordici il giorno 06 del mese di Marzo alle ore 15.00, nella Residenza Municipale del comune di Seulo si è tenuto l’incontro interistituzionale come di seguito rappresentato: 1) Comune di Seulo Giuseppe Carta (sindaco) Mario Franco Carcangiu (tecnico) 2) Comune di Esterzili Giovanna Melis (sindaco) Pierpaolo Murgia (tecnico) 3) Comune di Sadali Margherita Marci (vicesindaco) Pietro Serrau (tecnico) 4) Comune di Villanovatulo Gino Schirru (tecnico) 5) Comunità Montana Sarcidano/Barbagia di Seulo Eugenio Lai (presidente) Franco Carcangiu (tecnico) 6) Abbanoa s.p.a. Giovanni Vargiu (Resp. zonale) 7) Ass. LL.PP. RAS Servizio Genio Civile Enrico Gavaudo (funzionario) 8) Ass. Ambiente RAS Protezione Civile Giorgio Onorato Cicalò (Commissario delegato ) Maria Antonietta Raimondo (Dirigente) 9) Tecnici Consulenti Vittorio Murgia (progettista viadotto) Enrico Murgia (D.L. ultimo intervento) Paolo Marcialis (rilievo scanner laser) 10) Carabinieri Daniele Onida (comandante Seulo) Assenti il sindaco di ed il rappresentante dell’Ass. LL.PP. Servizio difesa del Suolo.

Giuseppe Carta illustra la situazione ai presenti. Fa una cronistoria degli accadimenti dell’ultimo mese. Elenca le criticità (acqua e viabilità). In merito all’acqua, sottolinea che, se non si troverà presto una soluzione, i tre comuni di Seulo, Sadali ed Esterzili, rimarranno a secco, con tutto quel che ne consegue. I tre comuni sono già oggi in uno stato di emergenza e, come tali, devono essere considerati. Pensare ad un piano di razionamento implicherebbe problemi non solo per l’igiene e la salute ma persino per l’economia dei tre paesi. Esterzili ha il doppio problema della tubazione danneggiata anche nel tratto tra Sadali ed Esterzili, oltre che in quello tra Seulo e Villanovatulo. Occorre rimediare rapidamente ed occorre che il servizio Genio Civile dell’ass.to ai LL.PP. collabori nella condivisione la soluzione più efficace. Altrettanto dicasi per la strada Seulo-Villanovatulo, vitale per i cittadini seulesi; a titolo d’esempio, non è concepibile che, per raggiungere il pronto soccorso più vicino (), si impieghi un’ora anziché mezz’ora. Giovanna Melis pone l’accento sul fatto che Esterzili è dal 18 novembre senza acqua e si approvvigiona dalle sole sorgenti locali che, se non dovesse piovere per soli 10 giorni, gli Esterzilesi rimarrebbero a secco; tanto più che quella usata attualmente è acqua non potabile. Occorre riparare entrambe le tubazioni: quella di Villanovatulo e quella di Esterzili. La

Piazza del Popolo, n. 3 - 08030 - Tel. 0782-58109 - Fax 58330 e.mail: [email protected] – Pec:[email protected] sito web: www.comune.seulo.ca.it. - P. IVA n. 00160490918

COMUNE DI SEULO ( Provincia di Cagliari )

preoccupazione è tanta. Occorre che entrambi i tratti della condotta siano ripristinati. Margherita Marci chiede di porre in ordine differente il problema “acqua” rispetto a quello “strada”. L’acqua usata a Sadali in questo momento è non potabile e proviene tutta da “Funtana Manna” che, d’estate, è utilizzata per gli orti e per l’impianto di allevamento delle trote macrostigma. Inoltre, d’estate, le presenze nel territorio sono maggiori e la carenza d’acqua si ripercuoterebbe negativamente sul turismo. Giovanni Vargiu illustra la soluzione cui si sta lavorando: il passaggio della tubazione sub-alveo, evitando di interrarlo lungo il percorso attuale (soggetto a frane) ma ricongiungendolo alla vecchia tubazione in uso fino al 2005. Preliminarmente, occorre mettere in pressione quest’ultima e verificare se regge. Inoltre, sulla soluzione proposta, occorrerà il parere del Genio Civile, che giunge sempre con tempi molto lunghi. Enrico Gavaudo garantisce che vi sarà collaborazione del Genio Civile e che il servizio coopererà per ridurre i tempi. Giorgio Onorato Cicalò mostra perplessità su questa scelta, soprattutto nel merito dei tempi. Al fine di posare in sub-alveo la tubazione, occorre attendere che la portata del fiume si riduca e, verosimilmente, i lavori non potranno avviarsi prima di luglio o agosto. Occorre individuare una soluzione più rapida. Il Commissario propone la sostituzione dell'ultimo tratto della linea a partire dal tratto posto sulla spalla del ponte. Nella soluzione proposta da Abbanoa ci sono troppe incognite come, per esempio, l’idoneità della tubazione dismessa nel 2005. Quanto alle autorizzazioni del Genio Civile, rammenta che, se i lavori sono disposti con ordinanza Commissariale, se necessario, potrebbero essere concesse le deroghe relative alle autorizzazioni. Giovanni Vargiu ribadisce che non sono solo gli ultimi 20 metri ma la tubazione è interrata in un tratto soggetto a frane per più di 150 metri, oltre alla considerazione che una pressione di 55 bar è pericolosa. Giorgio Onorato Cicalò domanda come mai, se le condizioni del versante di Villanovatulo erano queste, si prese la decisione nel 2004 di far passare la tubazione sul ponte. Sta di fatto che la gestione commissariale può finanziare solo opere provvisionali e urgenti. Chiede ad ABBANOA di presentare subito la scheda A e tutte le varie soluzioni, impegnandosi ad affrontare e risolvere tempestivamente la questione. Evidenzia dubbi sul fatto che la strada Seulo-Villanovatulo possa essere finanziata coi fondi della gestione commissariale: 1) perché le somme a disposizione sono limitate; 2) perché si tratta di una strada intercomunale e nel programma degli interventi non è stato possibile intervenire su questa tipologia; 3) perché non parrebbe collaudata. Inoltre il comune di Seulo non è isolato e, pertanto, questo intervento non ha i requisiti della somma urgenza. Giuseppe Carta afferma che Seulo è già isolato. Basti pensare alla strada Seulo-Gadoni in cui, dal mese di marzo del 2013, una frana ha interdetto il traffico a mezzi pesanti ed, inizialmente, la provincia di Nuoro, intendeva vietare il transito a tutti i mezzi. Se capitasse una semplice nevicata, la strada Seulo-Sadali sarebbe impraticabile e la sola via transitabile potrebbe essere quella coinvolta dallo smottamento Seulo-Villanovatulo, in quanto a quota inferiore ai 300 m slm. Quanto ai cartelli che indicano che la strada non è collaudata, essi non hanno alcuna valenza poiché non riportano alcun riferimento a nessuna ordinanza. Vigono prescrizioni ma come in tutte le strade. Occorre valutare se, nell’immediato, sia possibile aprire al traffico una corsia, sia pure per mezzi leggeri. Giorgio Onorato Cicalò evidenzia che la segnaletica indica che la strada non è collaudata e dal sopralluogo effettuato, ritiene che sia da chiudere al traffico.

Piazza del Popolo, n. 3 - 08030 - Tel. 0782-58109 - Fax 58330 e.mail: [email protected] – Pec:[email protected] sito web: www.comune.seulo.ca.it. - P. IVA n. 00160490918

COMUNE DI SEULO ( Provincia di Cagliari )

Giuseppe Carta richiama i primi dati emersi dai rilievi con lo scanner laser, che evidenziano come la struttura sia stabile e lo smottamento stia interessando una sola parte della carreggiata. Occorrono approfondimenti, anche al fine di valutare se sia possibile tenere aperta una corsia e procedere, successivamente, al completo ripristino della circolazione. In merito all’approvvigionamento idrico, bisogna da subito pensare ad altre ipotesi di soluzione; se risultasse che la condotta dismessa nel 2005 fosse inidonea e che le frane sul versante di Villanovatulo non permettessero di ripristinare la nuova, occorrerebbe ricercare nuove sorgenti. È un’ipotesi da scongiurare ma di cui si deve tener conto. Eugenio Lai rimarca l’importanza della strada e aggiunge che la tubazione, quando si pose l’autorizzazione al passaggio nel ponte, prescriveva un incamiciamento di sicurezza.

Si stende il piano di azioni seguente: N. DESCRIZIONE AZIONE CHI QUANDO NOTE

Valutazione evoluzione frana per tratto ABBANOA 13/03/2014 1.1 tubazione interrata Scheda soluzioni con studio di fattibilità per tratti tubazione ABBANOA 13/03/2014 1.2 danneggiata nei tratti Seulo- Villanovatulo ed Esterzili-Sadali Valutazione schede punto 1.2 ed COMMISSARIO EVENTUALE inserimento 16/03/2014 1.3 dell’intervento nella programmazione DELEGATO fondi per emergenza alluvione Esecuzione lavori di ripristino ABBANOA Data da inserire in seguito alla 1.4 tubazione acqua valutazione di cui al punto 1.3 Valutazione evoluzione frana nel tratto COMUNITÀ 21/03/2014 2.1 coinvolto dallo smottamento della MONTANA strada Valutazione condizioni della struttura COMUNITÀ Il progettista ing. Vittorio 21/03/2014 2.2 in “terramesh” a ridosso coinvolto MONTANA Murgia è in contatto con la dallo smottamento della strada MACCAFERRI Schede per la stima dei costi per il COMUNITÀ 13/03/2014 2.3 ripristino della viabilità della strada MONTANA Seulo Villanovatulo Programmazione primi interventi su COMUNITÀ strada Seulo-Villanovatulo con utilizzo 24/03/2014 2.4 somme provenienti da ribasso s’asta MONTANA dei lavori in corso COMUNITÀ Indizione nuovo incontro per 28/03/2014 3.1 aggiornamento MONTANA Alle 17.30 termina la riunione.

Piazza del Popolo, n. 3 - 08030 - Tel. 0782-58109 - Fax 58330 e.mail: [email protected] – Pec:[email protected] sito web: www.comune.seulo.ca.it. - P. IVA n. 00160490918