LAVENA CASE Glicerio n. 1888 m. 18.6.1918 disperso a Latisana [*] sergente maggiore 4° Reggimento Bersaglieri La denominazione Lavena Ponte risale al 1927, al tempo della DELL’OCA Giuseppe n. 1892 m. 25.10.1915 Monte Nero soldato 4° Reggimento Alpini Grande Guerra era semplicemente Lavena. DELL’OCA Pietro n. 1894 m. 21.7.1915 Monte Nero soldato 4° Reggimento Alpini Popolazione 1911 presente 1005 residente 1192

Monumento

Stele nella piazza IV Novembre, con elenco dei caduti su una facciata, in mediocri condizioni. E’ stata aggiunta una lapide di marmo sul basamento con i caduti della II Guerra Mondiale, del tutto illeggibile. Una lapide è posta sulla facciata del palazzo del , in via Libertà. Una stampa edita prima del 1920, riporta una fotografia dell’inaugurazione del monumento e le fotografie di 21 Caduti (mancano fra gli altri i morti nel 1920).

Dedica LAVENA ONORANDO I SUOI PRODI CADUTI PER LA PATRIA AFFERMA LA FEDE NEI PIU’ ALTI DESTINI D’ITALIA

Caduti su monumento 26 caduti per malattia 10 in Albo d’Oro 24 caduti in prigionia 2

Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro:

ANTONINI Luigi n. 1881 m. 21.8.1917 disperso sul Carso soldato 112° Reggimento Fanteria BEVERINA Antonio n. 1892 m. 19.2.1916 a Lavena per malattia soldato 154° Reggimento Fanteria BONAVIA Vitale n. 1889 m. 10.10.1916 sul Carso soldato 29° Reggimento Fanteria BIANCHI Massimo n. 1879 m. 6.12.1918 O. di Brescia per malattia Stampa con le fotografie del Caduti soldato 329a Centuria Lavoratori Genio boscaioli

DOSSENA Pietro n. 1879 m. 3.6.1916 a Speziano per infortunio LOCATELLI Paolo n. 1899 m. 30.8.1920 a Lavena per malattia soldato 17° Reggimento Artiglieria da Campagna soldato 40° Reggimento Fanteria GUARNERI Cesare n. 1890 m. 20.8.1915 Coston d’Arsiero MANNO Sebastiano n. 1887 m. 8.12.1918 O. di Como per malattia soldato 154° Reggimento Fanteria Guardia della Legione Guardia di Finanza di Milano MENEGANTI Alfredo n. 1890 m. 28.7.1916 disperso sul Carso caporale 8° Reggimento Fanteria MINA Giovanni n. 1892 m. 28.11.1918 S.s. 74 per malattia soldato 154° Reggimento Fanteria MOALLI Carlo n. 1884 m. 14.5.1918 in prigionia soldato 7° Reggimento Bersaglieri MORAZZONI Carlo n. 1889 m. 8.1.1918 in prigionia soldato 154° Reggimento Fanteria PROVINI Rocco n. 1884 m. 26.6.1917 Settore di Tolmino soldato 155° Reggimento Fanteria RIBOLZI Amilcare n. 1896 m. 27.7.1916 a Lavena per malattia soldato 3° Reggimento Savoia Cavalleria RONCORONI Angelo n. 1890 m. 18.12.1915 O.d.C. 115 per ferite soldato 94° Reggimento Fanteria TAIANA Giuseppe n. 1895 m. 19.10.1918 O.d di Como per malattia soldato 2° Reggimento Genio Zappatori ZONI Giuseppe n. 1885 19.11.1918 O. di Crevalcore per malattia soldato 156° Reggimento Fanteria [*] L’indicazione di Latisana è certamente errata, trovandosi sul Tagliamento, ben lontana dalle linee italiane. Inoltre il 4° Reggimento Bersaglieri fu sciolto il 9 dicembre 1917, rimanendo in vita autonomo il solo Battaglione Ciclisti, impegnato nel giugno 1918 sul Piave.

Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento:

COLOMBO Luigi n. m. COMBI Ambrogio n. m. COVINI Italo n. m. MALCOTTI Bruno n. m. TOSI Guido n. m. ZANONI Arturo n. m.

Caduti nati a Lavena (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, e presenti probabilmente su monumenti di altri paesi (non individuati): CARETTI Carlo n. 1879 m. 17.7.1920 in Svizzera per malattia soldato 89° Reggimento Fanteria

Il monumento attuale in piazza IV novembre

GIUBELLINI Angelo n. 1879 m. 8.6.1916 O. di Genova per malattia soldato 227° Battaglione Milizia Territoriale

Caduti nati a Lavena (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, e presenti su monumenti di altri paesi:

LEONI Pietro n. 1895 Monumento di VENDRAME Ernesto n. 1888 Monumento di Germignaga e

Decorazioni al valor militare a viventi

ALBERTI Raoul n. 1898 Soldato di Fanteria n. a Grenoble Ar Nervesa 18.6.1918 BELLI Paolo n. 1893 Sergente di Fanteria Pc Promosso sergente 5.5.1918 Br Col d’Echele 29.6.1918 RIBOLZI Bruno n. 1898 Carabiniere Cr Zenson del Piave 30-31.10.1918 STRAMARE Pietro n. 1893 Soldato degli Alpini n. Segurino (TN) Ar Cima di Valderva 14.12.1918

7/2017