ASSEMINI a Cura Di: A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ASSEMINI a Cura Di: A I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 556 ASSEMINI A cura di: A. Funedda(1), L. Carmignani(2), S. Pasci(3), E.D. Patta(3), V. Uras(3), P. Conti(2), V. Sale(3) Hanno collaborato: Stratigrafia dell’Ordoviciano Superiore: F. Leone(1); Geomorfologia e stratigrafia del Quaternario: M. Coltorti(2); Vulcanismo miocenico: M. Rosi(4) e L. Pioli(4); Idrogeologia: A. Pala(1); Petrografia delle rocce magmatiche e metamorfiche erciniche: C. Ghezzo(2); Giacimenti minerari: V. Sale(3); Biostratigrafia dell’Eocene Inferiore: R. Matteucci(5) e D. Raponi(5); Biostratigrafia del Siluriano-Devoniano: E. Serpagli(6) e C. Corradini(1); Pedologia: A. Aru(1) e M. Serra(3); Fotointerpretazione: S. Pasci(3); Stratigrafia delle rocce carbonatiche cambriane: A. Gandin(2); Datazioni radiometriche sulle vulcaniti terziarie: K. Balogh(7). (1) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Cagliari; (2) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena; (3) - Regione Autonoma della Sardegna - ARPAS, Dipartimento Specialistico Geologico Regionale, Cagliari; (4) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa; (5) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università La Sapienza di Roma; (6) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Modena; (7) - Institute of Nuclear Research - Hungarian Academy of Science; Fondo della Hungarian Foundation for Scientific Research (OTKA) T 029897. Ente realizzatore Regione Autonoma della Sardegna Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: A. TODISCO Responsabile del Progetto CARG per Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG per la Regione Autonoma della Sardegna: I. SALVADORI PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA Revisione scientifica: M. Pantaloni, R. Graciotti, M.L. Pampaloni Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: D. Delogu, L. Battaglini, C. Cipolloni, M.C. Giovagnoli (asc), R. Ventura Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: F. Pilato, D. Tacchia PER LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allestimento editoriale e cartografico: E.A. Sarria (coord.), A. Lai (foglio), A. Medde, V. Piras, O. Pilloni (note), B. Cogoni (ARPAS - Dipartimento Specialistico Geologico Regionale) Allestimento informatizzazione dei dati geologici: E.A. Sarria (coord.), A. Lai, C. Russo, M.E. Sitzia (ARPAS - Dipartimento Specialistico Geologico Regionale) Informatizzazione e allestimento cartografico per la stampa dalla banca Dati a cura di ARPAS - Dipartimento Specialistico Geologico Regionale (Cagliari) e SystemCart (Roma) Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri (Servizio Geologico d’Italia - ISPRA) E.A. Sarria & O. Pilloni (ARPAS - Dipartimento Specialistico Geologico Regionale) Si ringraziano i componenti del precedente Comitato Geologico per il loro contributo scientifico. Stampa: A.T.I. - S.EL.CA. srl - L.A.C. srl - SYSTEMCART srl - 2009 INDICE I - INTRODUZIONE ...................................................................Pag. 7 1. - CARATTERI GENERALI DEL FOGLIO ....................................» 7 2. - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ..........................................» 8 II - STUDI PRECEDENTI ................................................................» 9 1. - PALEOZOICO ...............................................................................» 10 2. - TERZIARIO ...................................................................................» 13 3. - QUATERNARIO ...........................................................................» 14 III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO ........................................» 17 1. - BASAMENTO METAMORFICO PALEOZOICO .......................» 17 1.1. - TETTONICA COLLISIONALE ERCINICA ....................................................» 20 1.2. - TETTONICA POST-COLLISIONALE ERCINICA ............................................» 22 2. - COMPLESSO MAGMATICO E VULCANO-SEDIMENTARIO TARDO-PALEOZOICO ................................................................» 24 3. - SUCCESSIONI MESOZOICHE ...................................................» 26 4. - SUCCESSIONI TERZIARIE ........................................................» 26 5. - DEPOSITI QUATERNARI ............................................................» 28 IV - STRATIGRAFIA .........................................................................» 31 1. - BASAMENTO METAMORFICO PALEOZOICO .......................» 32 1.1. - ZONA ESTERNA DELL’IGLESIENTE-SULCIS ............................................» 33 1.1.1. - Successione sedimentaria pre-“discordanza sarda” .....................» 33 1.1.1.1. - Formazione di Nebida (“Arenarie” Auct.) (NEB) ................» 33 1.1.1.2. - Formazione di Gonnesa (“Metallifero” Auct. p.p.) (GNN) ..» 38 1.1.1.3. - Formazione di Campo Pisano (“Calcescisti” Auct.; “Metallifero” Auct. p.p.; “Calcare nodulare” Auct.) (CPI) ..........» 40 1.1.1.4. - Formazione di Cabitza (“Scisti di Cabitza” Auct.) (CAB) ...» 43 1.1.2. - Successione sedimentaria post-“discordanza sarda” ....................» 45 1.1.2.1. - Formazione di Monte Argentu (“Puddinga” Auct. p.p.) (AGU) .....................................................» 45 1.1.2.2. - Formazione di Monte Orri (MRI) .......................................» 48 1.1.2.3. - Formazione di Portixeddu (PTX) .........................................» 49 1.1.2.4. - Formazione di Domusnovas (DMV) ....................................» 50 1.1.2.5. - Formazione di Rio San Marco (RSM) ..............................» 53 1.1.2.5. - Formazione di Genna Muxerru (“Scisti a graptoliti” Auct.) (MUX) ...............................................» 56 4 1.1.2.6. - Formazione di Fluminimaggiore (“Calcari ad Orthoceras” Auct. p.p.) (FLU) ............................Pag. 57 1.1.2.7. - Formazione di Mason Porcus (“Calcari ad Orthoceras” Auct. p.p.) (MPS) ................................» 58 1.1.3. - Depositi sintettonici tipo “Culm” ..................................................» 59 1.1.3.1. - Formazione di Pala Manna (PMN) ......................................» 59 1.2. - UNITÀ TETTONICA DELL’ARBURESE ....................................................» 60 1.2.1. - Arenarie di San Vito (SVI) .............................................................» 60 2. - COMPLESSO INTRUSIVO E FILONIANO TARDO-PALEOZOICO ................................................................» 61 2.1. - UNITÀ INTRUSIVA DI VILLACIDRO (VLD) ............................................» 61 2.1.1. - Leucomonzograniti a biotite. Facies Punta de Peis de Pruna (VLDb) ........................................» 61 2.1.2. - Leucosienograniti a biotite. Facies Monte Lattias (VLDc) ...........» 62 2.2. - CORTEO FILONIANO ...........................................................................» 64 2.2.1. - Filoni di gabbro (fg) ......................................................................» 64 2.2.2. - Filoni intermedio-basici (fi) ...........................................................» 65 2.2.3. - Filoni idrotermali (fq) ....................................................................» 65 3. - SUCCESSIONE VULCANO-SEDIMENTARIA TERZIARIA ...» 66 3.1. - SUCCESSIONE SEDIMENTARIA PALEOGENICA ..........................................» 67 3.1.1. - Lignitifero Auct. (LGN) .................................................................» 68 3.1.2. - Formazione del Cixerri (CIX) .......................................................» 72 3.2. - COMPLESSO VULCANICO DI SILIQUA ....................................................» 76 3.2.1. - Daciti e andesiti di Monte Sa Pibionada (PBN) ...........................» 76 3.2.2. - Tonaliti di Monte Su Silixianu (SXN) ............................................» 79 3.2.3. - Piroclastiti di Siliqua (SQA) .........................................................» 80 3.3. - SUCCESSIONE SEDIMENTARIA MIOCENICA .............................................» 82 3.3.1. - Marne di Gesturi (GST) ................................................................» 82 4. - DEPOSITI QUATERNARI ............................................................» 83 4.1. - DEPOSITI PLEISTOCENICI .....................................................................» 84 4.1.1. - Sintema di Portovesme (PVM) ......................................................» 84 4.2. - DEPOSITI OLOCENICI ..........................................................................» 89 4.2.1. - Travertini (f1) .................................................................................» 89 4.2.2. - Depositi alluvionali terrazzati (bn) ................................................» 91 4.2.3. - Depositi di versante (a) ..................................................................» 93 4.2.4. - Coltri eluvio-colluviali (b2) ...........................................................» 93 4.2.5. - Depositi palustri (e5) ......................................................................» 94 4.2.6. - Depositi alluvionali (b) ..................................................................» 94 4.2.7. - Depositi antropici (h1) ...................................................................» 96 5 V - TETTONICA ...........................................................................Pag. 97 1. - TETTONICA PALEOZOICA ........................................................» 97 1.1. - TETTONICA EOCALEDONIANA
Recommended publications
  • Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
    CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI
    [Show full text]
  • FENOMENI DI SPROFONDAMENTO NELLA REGIONE SARDEGNA E POSSIBILI CORRELAZIONI CON LE ATTIVITÀ MINERARIE Dott. Emanuele Mariolu
    ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Servizio Educazione e Formazione Ambientale Stage di formazione ambientale FENOMENI DI SPROFONDAMENTO NELLA REGIONE SARDEGNA E POSSIBILI CORRELAZIONI CON LE ATTIVITÀ MINERARIE Dott. Emanuele Mariolu Tutor Dott.ssa Stefania Nisio INDICE 1. Premessa Pag.1 2. Inquadramento geografico Pag.3 3. Inquadramento Geomorfologico Pag.4 4. Geologia Pag.7 5. Tettonica Pag.11 6. Idrografia e struttura idrogeologia del settore Pag.13 6.1. Caratteristiche idrogeologiche Pag.16 7. Chimismo delle acque Pag.18 8. L’attività mineraria nell’iglesiente Pag.19 9. Formazioni di Sinkholes e legami con l’attività mineraria Pag.23 9.1. Generalità su i Sinkholes Pag.25 10. Fenomeni di sprofondamento nella Sardegna Sud-Occidentale Pag.28 11. Sfruttamento della falda Pag.31 12. Valutazione della portata media Pag.31 13. Località Cuccuru Tiria Pag.36 13.1. Caratteri idrogeologici Pag.39 14. Località Guardia Su Merti Pag.42 14.1. Caratteri idrogeologici Pag.47 14.2. Calcolo dei parametri idrodinamici Pag.49 15. Località di Monte Figu Pag.52 15.1. Caratteri idrogeologici Pag.52 16. Località di Caput Acquas Pag.56 16.1. Caratteri idrogeologici Pag.60 17. Considerzioni su i pozzi e su i Sinkholes nelle aree di interesse Pag.64 18. Discussioni e conclusioni Pag.66 19. Bibliografia Pag.71 1. PREMESSA Lo scopo dello studio è stato quello di censire, e per quanto possibile, valutare lo stato attuale dei Sinkholes presenti in un’area della Sardegna meridionale che ricade nella Provincia di Carbonia- Iglesias, ed in particolare il territorio nel settore compreso tra il centro urbano di Villamassargia e il centro urbano di Iglesias.
    [Show full text]
  • A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
    ~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy.
    [Show full text]
  • Laboratorio 6 Rid
    SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “NUOVE IDEE PER I PAESAGGI ” Cagliari 21 dicembre 2010 REPORT LABORATORIO 6 AMBITO n. 1 “ L’AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI ” Comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo S. Pietro AMBITO n. 2 “ LA LAGUNA DI SANTA GILLA ” Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Uta Martedì 21 dicembre presso la sede CRFP con sede a Cagliari si è svolto il Tavolo n. 2 “Nuove idee per i paesaggi” nell’ambito del processo partecipativo SARDEGNA NUOVE IDEE “Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna”. Il laboratorio del paesaggio n. 6 ha coinvolto i territori ricompresi negli ambiti di paesaggio n. 1 “L’area Metropolitana di Cagliari”, n. 2” La laguna di Santa Gilla”, secondo una ipotesi di ridefinizione degli ambiti di paesaggio posta alla base della concertazione. ENTI PRESENTI Comuni di Assemini, Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Sestu Consorzio Bonifica S.M. INUSardegna Legambiente Università di Cagliari Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari ENTI INVITATI Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Uta Provincia di Cagliari Gruppo di Intervento Giuridico o.n.l.u.s Sardegna Legambiente WWF Sardegna Amici della Terra Sardegna Italia Nostra Sardegna C.F.V.A. Consorzio Bonifica S.M. Autorità Portuale di Cagliari Parco Geominerario Storico ambientale della Sardegna Area Marina Protetta di Capo Carbonara Parco Naturale Molentargius Saline Consorzio Industriale
    [Show full text]
  • Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
    STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa.
    [Show full text]
  • Genetic History from the Middle Neolithic to Present on the Mediterranean Island of Sardinia
    ARTICLE https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 OPEN Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia Joseph H. Marcus et al.# The island of Sardinia has been of particular interest to geneticists for decades. The current model for Sardinia’s genetic history describes the island as harboring a founder population that was established largely from the Neolithic peoples of southern Europe and remained 1234567890():,; isolated from later Bronze Age expansions on the mainland. To evaluate this model, we generate genome-wide ancient DNA data for 70 individuals from 21 Sardinian archaeological sites spanning the Middle Neolithic through the Medieval period. The earliest individuals show a strong affinity to western Mediterranean Neolithic populations, followed by an extended period of genetic continuity on the island through the Nuragic period (second millennium BCE). Beginning with individuals from Phoenician/Punic sites (first millennium BCE), we observe spatially-varying signals of admixture with sources principally from the eastern and northern Mediterranean. Overall, our analysis sheds light on the genetic history of Sardinia, revealing how relationships to mainland populations shifted over time. *A full list of authors and their affiliations appears at the end of the paper. NATURE COMMUNICATIONS | (2020) 11:939 | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 | www.nature.com/naturecommunications 1 ARTICLE NATURE COMMUNICATIONS | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 he whole-genome sequencing in 2012 of “Ötzi”, an indi- studies found evidence that Sardinia is a genetic isolate with vidual who was preserved in ice for over 5000 years near appreciable population substructure29–31.
    [Show full text]
  • Prog. Storia Arte Cultura.Qxd
    La Sardegna è frequentata dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, anche se solamente dal Neolitico Antico (6000 a.C.) si iniziarono a stabilire i primi nuclei sociali che daranno poi vita ad una delle civiltà tra le più affascinanti dell’intero bacino del Mediterraneo. Sul territorio della Provincia del Medio Campidano sono numerose le testimonianze di primitive costruzioni risalenti al 3000 avanti Cristo. Veri e propri scorci suggestivi sulla vita quotidiana di quel tempo sono i menhir di Cort’e’ Semmuccu e Genna Prunas e in tempi successivi, le “domus de janas” (grotte scavate nella roccia dove venivano seppolti i defunti). É nell’età del Bronzo Antico (1800-1600 a.C.) che si inizia a diffondere in Sardegna quella che diventerà la misteriosa ed interessante civiltà nuragica. A tale periodo risalgono i protonuraghi di Bruncu Màdugui e Sa Corona, imponenti costruzioni di blocchi calcarei a secco, privi di cupola, realizzati in posizione dominante il territorio. Nel Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) ai primi nuraghi monotorre (Su Nuraxi-Ortu Cumidu) si affiancano ipogei megalitici: tombe dei giganti (Sa Gutta de Santu Giuanni, Su Cuaddu de Nixias,e Sa Domu ‘e s’ Orku). L’ultima fase dell’Età del Bronzo (1300-900 a.C.) vede affermarsi la massima espressione dell’architettura megalitica in Sardegna; da semplici edifici monotorre, i nuraghi (Su Nuraxi, Nuraxi ‘e Cresia, Su Mulinu, Genna Maria) diventano strutture sempre più imponenti, assumendo per diversi secoli il ruolo di centro attorno al quale si svolgeva la vita delle comunità locali. Nonostante diverse e articolate siano le teorie sul loro effettivo utilizzo (torri d’avvistamento, fortezze, dimore dei capi tribù, luoghi di culto, …), a tutt’oggi nessuna di tali ipotesi prevale sulle altre.Tale incertezza fa di queste monumentali opere dell’uomo nuragico dei veri e propri scrigni, che conserveranno ancora per chissà quanto tempo i loro millenari segreti.
    [Show full text]
  • Piano Di Tutela Delle Acque
    Legenda Bacini Idrografici Comuni Aree Urbane Aree Industriali LLiisscciiaa PPaaddrrooggiiaannoo Specifica Destinazione Monitoraggio Ambientale Tratti Costa Canale Canale Monitoraggio Marino Costiere M aannnnuu ddii PP oorrttoo TToorr rreess Codifica Stazioni Corso acqua Corso acqua CCoogghh iinnaass Pxxx: Uso Potabile BBaarr ccaa PPoossaaddaa Mxxx: Balneazione Invaso, lago Invaso, lago xxx: Stato ambientale acque superficiali interne AMxxx: Stato ambientale acque Marino Costiere Corsi acqua Significativi 5 TTeem oo 4 0 7 Corsi acqua Rilevanti M A CCeeddrr iinnoo Corsi d'Acqua del 1 ordine Codifica Corpi Idrici Corsi d'Acqua del 2 ordine 0xxx: Corsi d'acqua e canali 5xxx: Stagni e Paludi TTiirr ssoo Corsi d'Acqua di ordini minori 4xxx: Laghi e Invasi 7xxx: Acque Marino Costiere M aarree FFoogghhee Laghi 7 6 0 7 M A Acque transizione 6 4 0 F l u m i n i D u r c i 7 F l u m i n i D u r c i M M ooggoorr oo A FFlluum eennddoossaa Comparto Depurativo - Piano D'Ambito Scarichi Impianti singoli esistenti FFlluum iinnii M aannnnuu ddii PP aabbiilllloonn iiss Insediamenti Collettati a altri impianti Impianti singoli futuri FFlluum iinnii M aannnnuu ddii CCaagglliiaarrii PPiiccooccccaa Insediamenti non ancora collettati a impianti consortili esistenti Collettamenti esistenti Insediamenti collettati a Impianti consortili esistenti Collettamenti previsti CCiixxeerr rrii PPaallm aass Impianti consortili esistenti Impianti consortili futuri Acquiferi Acquiferi Plio Quaternari Acquiferi Vulcanici Plio Quaternari 7 4 0 7 Acquiferi Sedimentari Terziari
    [Show full text]
  • Guida Turistica.Pdf
    GHILARZA. Territorio di confine al centro della Sardegna GHILARZA. A borderland in the centre of Sardinia L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GHILARZA TRAMITE L’ASSESSORATO AL TURISMO, CON QUESTA PUBBLICAZIONE INTENDE CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DEL SUO TERRITORIO PER VALORIZZARNE IL PATRIMONIO STORICO CULTURALE. IL NOSTRO AUSPICIO È CHE LA SUA LETTURA POSSA SUSCITARE STIMOLO ED INTERESSE A VISITARE GHILARZA. SI RINGRAZIANO COLORO CHE A VARIO TITOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA SUA REALIZZAZIONE. IL SINDACO L’ASSESSORE AL TURISMO STEFANO LICHERI PALMERIO SCHIRRA Indice Summary IL LAGO OMODEO. DAL TIRSO IL BACINO ARTIFICIALE PIÙ GRANDE D’EUROPA ....................................3 THE OMODEO LAKE. THE BIGGEST MAN-MADE ORGONO, OSCHINI, TOMBE DI GIGANTI E DOMUS DE JANAS. HYDROGRAPHIC BASIN OF EUROPE........................4 TESTIMONANZE DAL PASSATO .........................10 ORGONO, OSCHINI, GIANTS TUMBS AND DOMUS DE 11 CHIESE PER UNA COMUNITÀ DI ANIME ...L’IMPRONTA JANAS.EVIDENCES FROM THE PAST ......................10 RELIGIOSA NELLA VITA QUOTIDIANA .....................13 11 CHURCHES FOR A SOULS’ COMMUNITY ... THE RELIGIOUS CELEBRAZIONI RELIGIOSE E FESTEGGIAMENTI CIVILI ......26 MARK IN EVERYDAY LIFE ............................... 18 LA CURATORIA DEL GUILCIERI NEL GIUDICATO DI ARBOREA E RELIGIOUS AND CIVIL CELEBRATIONS ....................27 SOTTO LA DOMINAZIONE SPAGNOLA. VITA CIVILE, ECONOMICA E THE GUILCIER CURATORIA IN THE GIUDICATO OF ARBOREA IS RELIGIOSA ............................................28 UNDER THE SPANISH DOMAIN. TESTIMONY OF CIVIL, L’ANASTILOSI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN ZURI .....34 ECONOMIC AND CIVIL LIFE...............................32 THE CHURCH OF SAN PIETRO DI ZURI ANASTYLOSIS .....35 L’ANTICA ARTE DEL BASALTO ..........................36 LA “CERAMICA” DI GHILARZA. RAIMONDO USAI E THE ANCIENT ART OF BASALT WORKING .................38 L INDUSTRIA EDILE ’ ....................................38 THE “CERAMICA” OF GHILARZA.
    [Show full text]
  • By Chiara Frigeni a Thesis Submitted in Conformity with the Requirements
    SONORANT RELATIONSHIPS IN TWO VARIETIES OF SARDINIAN by Chiara Frigeni A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Linguistics University of Toronto Copyright c 2009 by Chiara Frigeni Abstract Sonorant relationships in two varieties of Sardinian Chiara Frigeni Doctor of Philosophy Graduate Department of Linguistics University of Toronto 2009 Phonological interactions among sonorant sounds, and between sonorants and obstruents, are widespread in Romance languages. In this dissertation, I examine in detail such interactions in two dialects of Sardinian (Italo-Romance), Campidanese and Nuorese, showing that sonorant relationships differentiate the synchronic grammars of these dialects. The synchronic patterning of nasals and liquids, and how these two sonorant subclasses interact with obstruents, is significantly different between the two dialects. In particular, nasals trigger phonological nasalization of vowels and of the rhotic in Campidanese but not in Nuorese. The arguments for a phonological analysis of vowel nasalization in Campidanese are reviewed, expanded, and tested against an acoustic study. The historical traces of interac- tion between /n/ and /r/ in this dialect are linked to the synchronic rhotic nasalization process highlighted by an acoustic study of fieldwork data. In Nuorese, on the other hand, /n/ does not initiate phonological nasalization either of vowels or of the rhotic, and it is the target of total assimilation when followed by any segments but an oral stop. Nasals in the two dialects thus pattern in two very different ways phonologically: nasals are process triggers in Campidanese and process targets in Nuorese. The rhotic also shows distinct patterns in the two dialects, interacting with /n/ in Campidanese and with /s/ in Nuorese.
    [Show full text]
  • Avviso Di Avvio Del Procedimento
    Mod. CDGT.C.18.10_1_01.07.2008 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari - Tel. 070/52971 - Fax 070/5297268 Compartimento della Viabilità per la Sardegna ANAS S.P.A. COMPARTIMENTO DELLA VIABILITA’ PER LA SARDEGNA Tel. 07052971 AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge: • Art. 16 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal Dlgs 302/02 • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e succ. mod. • D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; Oggetto: nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud. Adeguamento idraulico L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti per l’esecuzione dei lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud, AVVISA dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto” e “ della dichiarazione di pubblica utilità ” relativo alle aree interessate ai lavori di adeguamento idraulicoindicati in oggetto. Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Enrico Atzeni. Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso i Comuni di Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Compartimento suddetto dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, nello specifico dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00.
    [Show full text]
  • Settimo San Pietro P I a N O S T R a T E G I C O
    COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO P I A N O S T R A T E G I C O BOZZA N I S S A R D I A S S O C I A T I LUGLIO 2006 Indice 4.3. Il nuovo scenario nazionale per la politica di coesione nel periodo 2007-2013............................................................43 1. La gestione del processo .......................................... 2 4.4. Il contesto socio economico......................................47 1.1. Procedimento amministrativo.....................................2 4.4.1. Analisi demografica e tendenze evolutive.............47 1.2. Affidamento dell’incarico di elaborazione del Piano 4.4.2. Analisi della struttura economica locale ...............50 strategico comunale ed intercomunale...................................2 4.5. Valutazioni sugli elementi emersi dalle analisi svolte ....52 1.3. Organizzazione della struttura di lavoro.......................2 5. L’agenda strategica .................................................56 1.3.1. Gruppo di lavoro interno all’amministrazione .........2 5.1. L’ascolto del territorio..............................................56 1.3.2. Gruppo di lavoro esterno: ...................................3 5.1.1. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 1.4. Cronoprogramma delle attività...................................3 Osservatori Privilegiati ....................................................57 2. Condivisione e comunicazione del piano strategico .. 4 5.1.2. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 2.1. Il processo inclusivo .................................................4 Operatori
    [Show full text]