Ducale_MAG10V7.qdx:GPD_ducale_nov06.qdx 28/04/10 10:50 Pagina 1

2 aprile - 16 maggio Rassegna di musica antica intorno a Palazzo Ducale a cura della Scuola Musicale Giuseppe Conte LE DOMENICHE DEI VIRTUOSI LA MUSICA NEI MUSEI FESTIVAL DI MUSICA DA CAMERA venerdì 2 maggio, Chiesa S.Pietro in Banchi / ore 17.30 SERGIO BONFANTI IL PASTOR FIDO sabato 8 maggio, Museo di Sant’Agostino / ore 17 Sonate per traversiere e continuo tra Italia e Francia Francesco MANARA, violino Giovanni Battista COLUMBRO, flauto traversiere sabato 15 maggio, Museo di Sant’Agostino / ore 18 Fausto SOLCI, violoncello barocco GRUPPO STRUMENTALE DI GENOVA Luigi FONTANA, clavicembalo TESORI DI LIGURIA domenica 9 maggio, Abbazia di San Matteo / ore 21 Incontri musicali nei luoghi d’arte LE ROI DANSE sabato 15 maggio, Musei di Strada Nuova, Musica a corte tra XVI e XVII secolo Palazzo Tursi / ore 21 Silvano RODI, organo CHOPIN, SAND E L’ISOLA domenica 16 maggio, Sala del Minor Consiglio ore 21 GIOVANI TALENTI IN CONCERTO CUNCTI SIMUS CONCANENTES domenica 16 maggio, Museo d’Arte Orientale Musica al tempo del Doge E. Chiossone / ore 11 ACCADEMIA DEI VIRTUOSI - Ensemble strumentale Elisabetta ISOLA, soprano Luca Franco FERRARI, direttore Tiziana CANFORI, pianoforte

3 maggio, ore 18 Artista fiammingo, coreografo, scrittore, Sala del Minor Consiglio da oltre vent’anni è una delle personalità più rilevanti della scena europea e ha più volte destato scandalo con le sue performance artistiche. Jan Fabre è un artista eclettico che considera ogni campo della sua ricerca come organicamente connesso a tutti gli altri: il teatro, la scultura, il disegno, la danza sono solo diversi mezzi di espressione di un pensiero artistico unitario.

Jan Fabre Jan Fabre parlerà tra l’altro di The Problem, il dialoghi con gli artisti video realizzato nel 2001, con il quale partecipa alla mostra Isole mai trovate / Islands never found.

4 maggio, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio La partenza dei Mille da Quarto è un evento centra- le nella formazione di un’Italia unita. L’intervento di Lucy Riall descrive il contesto della spedizione, sof- fermandosi su coloro che la concepirono e la pianifi- carono e coloro che la appoggiarono. La Lectio ricostruisce anche l’ondata di sostegno A proposito dei Mille popolare ai Mille che si diffuse a livello internazio- nale attraverso la reazione di giornalisti e scrittori Lectio magistralis e le lettere che uomini e donne comuni scrissero di Lucy Riall a Garibaldi.

Docente di Storia presso il Birbeck College, Università di Londra, e direttore del Master in Historical Research, Lucy Riall è oggi la massima studiosa inglese del Risorgimento italiano. Tra le sue pubblicazioni figurano Il Risorgimento. Storia e interpretazioni (Roma, 1997), La Sicilia e l’unifi- cazione italiana (Torino, 2004) e Garibaldi. Nell’ambito della cerimonie per l’anniversario L’invenzione di un eroe (Laterza, 2007). del 5 maggio 1860

11 maggio, ore 16.30 Intervengono Sala del Minor Consiglio Claudio Bisoni, Fabio Carlini, Marco Ferrari, Franco Ferrini, Carlo Freccero, Enrico Ghezzi, Tavola rotonda Massimo Marchelli, I cineclub all’assalto del cinema Tatti Sanguineti e Aldo Viganò A cura del cura del Gruppo Ligure Nell’ambito della mostra Assalto al cinema. Critici Cinematografici (SNCCI) Storia dei cineclub in Liguria

11 maggio, ore 17.45 Ricorre quest’anno il quarto centenario dalla morte Munizioniere del missionario gesuita, che diffuse la cultura euro- pea in Cina e, insieme, la conoscenza della Cina in Europa. L’incontro è un’occasione per riflettere sul contatto, la comprensione, l'interazione fra culture e religioni. Un problema quanto mai attuale. Matteo Ricci Interventi di Michela Fontana, autrice del libro Un Macerata, 6 ottobre 1552 gesuita alla corte dei Ming; Francesco Surdich, Preside Facoltà di Lettere e Filosofie, Università di Pechino, 11 maggio 1610 Genova; Maria Grazia Bottaro Palumbo, Facoltà di Un gesuita scienziato alla corte dei Ming Scienze Politiche, Università di Genova

15 maggio, ore 10-18 Cortili e dintorni del Palazzo Installazioni artistiche tra cui un grande manufatto collettivo che trasforma lo scarto in risorsa, realizzato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. REMIDA DAY Inoltre una fiera con oggetti realizzati utilizzando Una giornata speciale di festa in cui la creatività materiali di riciclo, laboratori creativi per i più e la libera espressione si coniugano con il rispetto piccoli ed esibizioni di gruppi musicali. dell’ambiente.

15 maggio, dalle ore 18 Oltre 25 appuntamenti, quasi tutti sul tema del Mediterraneo: teatro, musica, danza, proiezioni, letture e giochi storici per un ricco calendario che Notte dei Musei consente di approfondire, divertendosi, la storia e la cultura della città. Info: www.museidigenova.it tel. 010.2759185 Bookshop Musei di Strada Nuova I Musei di Genova e Palazzo Ducale si animano fino a notte fonda con le iniziative legate alla Nuit des A Palazzo Ducale: apertura straordinaria fino Musées, il programma – promosso dal Ministero alle 23 della mostra “Isole mai trovate” al prezzo per la Cultura francese – che prosegue l’evento di speciale di 3,00 euro. Printemps des Musées. Visita guidata gratuita alle ore 21.30.

20 - 25 maggio Palazzo Ducale Partecipano tra gli altri: Forme del pensiero che ride Primo festival del comico Pupi Avati Alessandro Bergonzoni Massimo Bucchi Sei giornate di riflessioni sul comico e sui suoi Gioele Dix artisti: da giovedì 20 a martedì 25 maggio Dario Fo studiosi, critici, artisti discutono a Palazzo Ducale Carlo Giuffrè delle forme del riso. Maurizio Lastrico Daniele Luttazzi Falvio Oreglio Quale esito? Quale portata sociale può avere il riso? Moni Ovadia E' conservatore o rivoluzionario? Di destra o di Gino Paoli sinistra? Critici geniali dell'esistente, a cominciare Franca Rame da Aristofane, vennero spesso definiti dei conserva- Carla Signoris tori. Dietro la violenza dell'attacco e la radicalità Tullio Solenghi della satira sta secondo molti una reazionaria Sergio Staino nostalgia del buon tempo passato. Secondo altri, Paolo Villaggio invece, il comico demistifica, assume su di sè Vincino compiti di critica sociale, sa farsi giustiziere. Lina Wertmü ller

Ducale_MAG10V7.qdx:GPD_ducale_nov06.qdx 28/04/10 10:51 Pagina 2

maggio 2010 maggio

programma

eventi

grandi incontri grandi

mostre Palazzo Ducale Palazzo

LIBRI, INCONTRI, EVENTI A PALAZZO DUCALE

1-2 maggio 18-19 maggio Biglietto cumulativo con la mostra sui Macchiaioli. In mostra, tra le altre, Atrio e Cortili, ore 9 Sala del Maggior Consiglio, ore 14 “Daniel Spoerri” a Villa Croce € 9,00 opere di Gaetano Previati, Giovanni Antiquari nella Genova antica Piccoli musicisti Segantini e Giovanni Fattori. Mercato a cura di Centro dei Dogi per una grande orchestra Fino al 2 giugno Orario: da martedì a domenica 10/19, Info tel. 010 588735 Un concerto delle scuole genovesi Vivere la Costituzione chiuso lunedì. Sottoporticato 9, 16, 23 e 30 maggio, ore 16.30 3 maggio 19 maggio Sottoporticato, ore 17.30 Una mostra multimediale e interattiva Laboratori per bambini e, in contempo- Sala del Minor Consiglio, ore 18 ranea, visita guidata per adulti alla Jan Fabre La matematica della Costituzione per riflettere sulle parole della mostra. Dialoghi con gli artisti Conferenza di Fioravante Patrone Costituzione realizzata dallo studio N!03 e Fernanda Contri, a cura di Matefitness in collaborazione con il Museo Diffuso Biglietto: adulti con visita guidata, euro della Resistenza, della Deportazione, 8,00; bambini, euro 2,80 (laboratorio Sala Camino, ore 17 gratuito; prenotazione entro venerdì 9 - La bella educazione. Il gruppo come 22 maggio della Guerra, dei Diritti e della Libertà tel. 010 3726025; risorsa per apprendere Sala Didattica, ore 16 di Torino, con il sostegno della [email protected]). Sabati per le Famiglie Compagnia di San Paolo e della Regione Incontro con Fabrizio Lertora Laboratori a cura dei Servizi Educativi e Un colore tutto mio (LaborPace Caritas Genova) e Flavio Piemonte. Orario: tutti i giorni, 10- Didattici del settore Musei; visite guida- nell’ambito di Eventi in LIS Montanari (Associazione Conduttori di 13/15-20, lunedì chiuso te a cura di StartAL Gruppo). Presentazione del libro “Dal a cura della Sezione Didattica del Museo branco al gruppo. Manuale di giochi per di Villa Croce 1- 16 maggio Museo d’Arte Contemporanea Laboratorio per bambini 5-11 anni la formazione gruppi” di Flavio e Silvia A DIFFERENT ALTITUDE di Villa Croce - Via J. Ruffini 3 Info e prenotazioni: 010.5574065/064 Montanari Olivo Barbieri Fino al 20 giugno [email protected] site specific_GENOVA 09 4 maggio Sottoporticato Sala del Maggior Consiglio, ore 17.30 26 maggio Dieci immagini di grande formato, scat- A proposito dei Mille Sala del Minor Consiglio, ore 17.30 tate dall’elicottero, colgono Genova da Lectio magistralis di Lucy Riall Facciamo parole incontro con Sveva Casati Modignani un’insolita prospettiva. La mostra fa 7-8 maggio e presentazione del libro “Il gioco delle parte del progetto A DIFFERENT Sala del Minor Consiglio, ore 9.30 verità” ALTITUDE, un percorso artistico in L’arte nei palazzi storici cinque parti, in cui Olivo Barbieri ritrae Convegno a cura dell’Associazione 28 maggio piazze e strade, palazzi e monumenti, Dimore Storiche Cortile Maggiore, ore 21.30 restituendo un’immagine inedita I Vizi Capitali e l’Astinenza dell’Italia. 8 maggio Spettacolo in occasione dell’inaugurazio- Orario: tutti i giorni, ore 10-13 / 15-22 Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges Sala Didattica, ore 16 ne della mostra per i 10 anni di Ingresso libero agli Idoli di Prillwitz Sabati per le Famiglie Liberodiscrivere® La mostra ripercorre l’intera carriera Daniel Spoerri: dai Tableaux piéges 7 maggio - 6 giugno dell’artista attraverso serie di opere che agli Idoli di Prillwitz 29 maggio Assalto al cinema. si sviluppano e si evolvono nel corso a cura della Sezione Didattica del Museo Sala Didattica, ore 16 Storia dei cineclub in Liguria di Villa Croce Sabati per le Famiglie degli anni: i Tableaux-pièges, gli assem- Loggia degli Abati Laboratorio per bambini 5-11 anni Un’isola in bottiglia blaggi fotografici delle Investigazioni Info e prenotazioni: 010.5574065/064 In mostra depliants, opuscoli, fotogra- Criminali e altre fino agli Idoli di a cura della Sezione Didattica del Museo fie, libri, proiezioni e video-interviste [email protected] Prillwitz. Orario: da martedì a venerdì di Villa Croce per rivivere la formidabile stagione dei Laboratorio per bambini 5-11 anni 9/19, sabato e domenica 10/19, chiuso Cineclub in Liguria. Filmclub e 10 maggio Info e prenotazioni: 010.5574065/064 lunedì. Biglietto cumulativo con la Spazio Didattico, ore 15 Cineforum sono stati gli apripista, ma è mostra “Isole mai trovate” € 9,00. [email protected] intorno agli anni della rivolta giovanile MateMeeting Info 010.580069 che l’attività cineclubistica assume l’a- incontro sulla didattica della matematica 12 maggio, ore 17 spetto di un vero e proprio “assalto al Reading di artisti NEL PALAZZO ANCHE cinema”. A cura del Gruppo Ligure 11 maggio Letture di scritti di Daniel Spoerri e di Critici Cinematografici (SNCCI). Sala del Minor Consiglio, ore 16.30 alcuni degli artisti presenti nella mostra Scopri la Torre e le antiche Carceri Orario: tutti i giorni, ore 15 / 19.30, I cineclub all’assalto del cinema “Isole mai trovate” in corso a Palazzo Entra nelle celle più buie, rivivi le sensa- chiuso il lunedì. Ingresso libero Tavola rotonda Ducale. zioni dei prigionieri, e poi sali ad ammi- 29 maggio - 13 giugno Munizioniere, ore 17.45 rare Genova dall’alto: uno spettacolo da Museo del Risorgimento Wild Wonders of Europe MATTEO RICCI. Un gesuita scienziato non perdere. Via Lomellini 11 alla corte dei Ming Fino al 16 maggio Sottoporticato 6 maggio - 4 settembre Uomini dentro È il più grande progetto fotografico sulla 5 maggio 1915. Il Monumento 12 maggio Installazioni artistiche realizzate dai Natura mai realizzato al mondo e verrà ai Mille tra mito e propaganda Sala del Minor Consiglio, ore 16 proposto per le celebrazioni del World detenuti del carcere di Marassi dialoga- Una mostra dedicata all’opera realizzata Una donna, una santa Environment Day a Genova del 5 giugno no con i graffiti lasciati dai prigionieri tra il 1910 ed il 1914 da Eugenio Baroni. Convegno in occasione del 5° nelle celle storiche di Palazzo Ducale. nel contesto dell’anno internazionale centenario della morte di S. Caterina Un racconto attraverso le testimonianze Orario: 10/13-15/18 tutti i giorni, chiuso della Biodiversità. 68 tra i migliori foto- da Genova. Presiede il Card. Angelo artistiche e documentarie presenti nell’i- lunedì. Gruppi su prenotazione. grafi naturalisti d’Europa hanno com- Bagnasco, Arcivescovo di Genova stituto Mazziniano, nella Biblioteca piuto 112 missioni per documentare le A cura dei Padri Cappuccini di Santa Ingresso a pagamento. Berio e nell’Archivio Storico del meraviglie naturali del nostro continen- Caterina, Curia Arcivescovile di Genova Comune di Genova. Viaggiatori di Sguardo. te, i suoi paesaggi incontaminati, la sua 5 maggio, ore 21 Un percorso interattivo all’interno fauna straordinaria, la sua incredibile Sala Camino, ore 18 Garibaldi e i moderati biodiversità: un patrimonio da condivi- La fotografia in Italia 1945-1975 dei Palazzi dei Rolli Conferenza di Dino Cofrancesco dere, da godere, da proteggere. Degli Presentazione del libro di Paolo Morello Porticato 7 maggio, ore 17.30 sulla Storia della Fotografia in Italia Il visitatore è accompagnato da video- oltre 170.000 scatti d’autore realizzati, i Garibaldi e la Liguria proiezioni di Genova e, grazie a gesti migliori sono stati selezionati per questa Presentazione del volume a cura 13 maggio semplici e naturali come fingere di mostra. La grande fotografia d’Europa di E. Bertorello e G. Fiaschini Sala del Minor Consiglio, ore 21 osservare attraverso un binocolo, può celebra le bellezze naturali d’Europa per Info tel. 010.2465843 Emmeti “entrare” negli storici Rolli e scrutarne svelare al grande pubblico la straordina- Conferenza di presentazione e spettacolo i particolari. ria ricchezza e varietà di un patrimonio Museo di Storia Naturale G. Doria del Teatro Stabile di Genova naturale da proteggere e preservare. Via Brigata Liguria 9 Ingresso libero 9 maggio, ore 15 14 maggio MOSTRE Orario: da martedì a venerdì ore 11/20, Viva la mamma Sala del Maggior Consiglio, ore 10 sabato e domenica 9/20, lunedì chiuso Alla scoperta dei comportamenti Cantarmonelli delle mamme con i propri cuccioli Fino al 13 giugno Festival di voci bianche per bambini dai 28 maggio - 6 giugno Info tel. 010.564567 3 agli 11 anni I Vizi Capitali e l’Astinenza Museo d’Arte Orientale E. Chiossone Per i 10 anni di Liberodiscrivere®, in Sala del Minor Consiglio, ore 17.30 Piazzale Mazzini 4N Gandhi. La ‘Grande Anima’ dell’India mostra 36 fotografie di Margherita Scelzi 8, 15 e 22 maggio, ore 15.30 Conferenza incontro a cura di Celso che ritraggono i “peccatori”. Direzione Kodomo-no-hi Istituto di Studi Orientali artistica di Antonello Cassan. Festa dei maschietti, delle carpe volanti Info www.liberodiscrivere.it e dei Fiori d’Iris. Minicorsi di origami, 15 maggio giochi e visite guidate. Cortili interni e spazi circostanti Isole mai trovate / Islands never found Info tel. 010.542285 il Palazzo, ore 10-18 Appartamento del Doge NEI MUSEI Remida Day Artisti contemporanei di fama interna- Museo Raccolte Frugone zionale - tra cui Rebecca Horn, Tony Galleria d’Arte Moderna Via Capolungo 9 Sala Camino, ore 17 Cragg, Jannis Kounellis, Gilbert & Via Capolungo, 3 8 maggio, ore 16.30 Effetto batik Presentazione dei libri George, Orlan e Michelangelo Pistoletto Fino al 6 giugno Laboratori per bambini “La fede di Obama” di Giorgio - interpretano la propria isola mai trova- Bouchard e “Il sogno e la politica” nell’ambito dell’Atelier delle tecniche ta attraverso opere straordinarie. di Debora Spini Su prenotazione tel. 010.3726025 Installazioni, video, fotografie, sculture, Nell’ambito dell’iniziativa “Obama: fede disegni e dipinti conducono il visitatore e politica” 27 maggio - 6 giugno, ore 20.15 in un viaggio, dove ogni isola - una Donne in guerra metafora di vita e di ricerca continua - 16 maggio Spettacolo in viaggio sul trenino di Cortile Maggiore, ore 15 rimanda alle domande sul significato Casella prodotto dal Teatro Cargo Da Fattori a Previati: una raccolta Nonni e nipoti stesso dell’esistenza. Curata da Lóránd ideazione e regia di Laura Sicignano ritrovata. Riccardo Molo, conferenza a cura di Matefitness Hegyi, Direttore Generale del Musée partenza dalla Stazione di Piazza Manin, d’Art Moderne di St-Etienne e da collezionista d’arte tra Svizzera e Italia Genova. Riposo: lunedì 31 maggio Sala del Minor Consiglio, ore 21 Katarina Koskina, Presidente del Museo La rassegna presenta una selezione di Prenotazioni e info: www.teatrocargo.it Le passioni dell’anima: madrigali, di Stato di Arte Contemporanea di circa cinquanta dipinti e sculture. La 010.694240 - 340.0975765 arie e canzonette per la cappella Salonicco. Orario: da martedì a domeni- passione di Molo per la pittura dell’800 [email protected] ducale di Genova ca 9/19 chiuso il lunedì. Ingresso: intero italiano era espressione della generale Posti limitati-Prenotazione obbligatoria Concerto € 8,00; ridotto € 6,00 scuole € 3,00 - riscoperta che negli anni Venti si avviò Biglietti: € 20,00 - € 16,00

Duse > 5 / 7 maggio > Mama Africa di Valerio Corzani e Carla Peirolero, regia di Enrico Campanati e Carla Peirolero Corte > 6 / 9 maggio > Acoustic Night 10 di Beppe Gambetta, regia di Beppe Gambetta e Federica Calvino Prina Piccola Corte > RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA (ingresso libero): AL TEATRO STABILE 25 / 29 maggio > Le diable en partage di Fabrice Melquiot, regia di Filippo Dini 1 / 5 giugno > Corto circuito di Piero Olivieri, regia di Alessandra Schiavoni DI GENOVA 8 / 12 giugno > Nordost di Torsten Buchsteiner, regia di Andrea Battistini

8 e 9 maggio, dalle 10 alle 19 CESCO I BRIGNOLE SALE (PALAZZO ROSSO) - PALAZZO ROLLI DAYS 2010 Via Garibaldi, 18 Via Balbi, 6 Arte contemporanea, musica, teatro, - PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI - PALAZZO STEFANO BALBI (PALAZZO REALE) animazioni e visite a tema negli antichi (PALAZZO DELLA MERIDIANA) Via Balbi, 10 palazzi nobiliari genovesi, i “Palazzi dei Sal. S. Francesco, 4 - PALAZZO FRANCESCO GRIMALDI Rolli”, oggi Patrimonio dell’Umanità - PALAZZO FRANCESCO GRIMALDI (GALLERIA PALAZZO SPINOLA) UNESCO. (GALLERIA PALAZZO SPINOLA) Piazza Pellicceria, 1 - PALAZZO PANTALEO SPINOLA Piazza Pellicceria, 1 - PALAZZO GIO VINCENZO IMPERIALE Via Garibaldi, 2 - PALAZZO Piazza Campetto, 8A, presso PALAZZO TOBIA PALLAVICINO (PALAZZO DURAZZO PALLAVICINI) LiguriaStyle.it Via Garibaldi, 4 Via Lomellini, 8 - PALAZZO ANGELO GIOVANNI SPINOLA - PALAZZO INFORMAZIONI UTILI Via Garibaldi, 5 (PALAZZO DORIA LAMBA), Via Cairoli, 18 Tutti i palazzi saranno visitabili - PALAZZO GIO - PALAZZO BARTOLOMEO LOMELLINO sabato 8 e domenica 9 maggio (PALAZZO DORIA), Via Garibaldi, 6 Largo Zecca, 4 dalle ore 10 alle 19 - PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO - PALAZZO ANTONIOTTO CATTANEO PER ROLLI DAYS TUTTI GLI EVENTI Via Garibaldi, 7 (PALAZZO BELIMBAU) E LE VISITE DEI PALAZZI - PALAZZO NICOLÒ GRIMALDI Piazza della Nunziata, 2 SONO A INGRESSO LIBERO (PALAZZO TURSI), Via Garibaldi, 9 - PALAZZO GIO. FRANCESCO BALBI Noleggio videoguide € 4,00 presso - PALAZZO LUCA GRIMALDI Via Balbi, 2 la biglietteria di Palazzo Ducale (tel. (PALAZZO BIANCO), Via Garibaldi, 11 - PALAZZO GIACOMO E PANTALEO BALBI 010.5574064) e Bookshop dei Musei - PALAZZO RIDOLFO MARIA E GIO FRAN- Via Balbi, 4 di Strada Nuova (tel 010.2759185)

Palazzo Ducale Il palazzo è aperto tutti i giorni. Se non diversamente indicato, le iniziative partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale sponsor istituzionale della Piazza Matteotti, 9 Biglietteria / Informazioni sono a ingresso libero. Fondazione Palazzo Ducale 16123 Genova tel. +39 010 5574064/065 Date e orari possono subire variazioni indi- [email protected] fax +39 010 562390 pendenti dalla nostra organizzazione: si www.palazzoducale.genova.it [email protected] consiglia pertanto di telefonare Chiuso mercoledì 28 aprile 2010, ore 10.30