LIVE

GLI ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA primavera 2019 Visite guidate inverno 2018-2019 SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA IN VENEZIA GIULIA

Chilometri e chilometri di trincee, fortificazioni, gallerie scavate nella roccia, baraccamenti e postazioni militari. Queste ed altre sono le testimonianze della Grande Guerra in , eredità di quel fronte che dalle Alpi Carniche e Giulie arrivava fino al Mare Adriatico passando per l’altopiano carsico, dove centinaia di migliaia di uomini, italiani e austro-ungarici, hanno vissuto e combattuto, uno contro l’altro. GLI ITINERARI Tutti i percorsi proposti in questa brochure si sviluppano all’interno di diversi Questo calendario di visite guidate vi permetterà di scoprire i principali musei contesti naturali, dall’Altopiano carsico che circonda fino ai fondovalle alpini all’aperto e di rivivere, con l’immaginazione, le dure condizioni di vita dei soldati. DELLA nel Tarvisiano. Gli itinerari sono adatti a chiunque e non presentano particolari Il tutto con la narrazione di guide specializzate, in grado di raccontarvi non solo la GRANDE GUERRA difficoltà. È molto importante tuttavia indossare sempre calzature idonee per cronaca dei principali eventi, ma di illustrarvi aspetti e curiosità della vita dei soldati delle passeggiate su sentieri e strade sterrate con possibile presenza di neve ed in prima linea e della popolazione civile coinvolta nel conflitto. indumenti adatti alle temperature invernali. È consigliabile inoltre portare con sé il giusto quantitativo d’acqua e cibo. In occasione delle visite al tramonto e in quelle notturne, è obbligatorio avere con sé una fonte luminosa adatta. Come partecipare alle visite guidate Grande Guerra PER MAGGIORI INFORMAZIONI: È facilissimo: sarà sufficiente prenotare il proprio posto contattando direttamente PromoTurismoFVG Prima di effettuare una visita guidata, è consigliabile informarsi sulle condizioni l’esperto storico che conduce la visita (vedi tabelle nelle pagine successive) e Via Carso, 3 metereologiche e sulla presenza o meno di neve contattando gli Infopoint di presentarsi poi al punto di ritrovo all’ora stabilita. Il pagamento potrà essere I-33052 Cervignano del Friuli (UD) PromoTurismoFVG. In caso di maltempo il giorno dell’escursione, sarà a discrezione effettuato direttamente sul posto, versando la somma alla guida. Tel. +39 0431 387111 dell’accompagnatore decidere di confermare o annullare la visita. Fax +39 0431 387199 Per chi invece vuole scoprire tutti gli altri luoghi ed itinerari della Grande Guerra, [email protected] sono disponibili il sito www.itinerarigrandeguerra.it e le brochure Luoghi ed Itinerari [email protected] della Grande Guerra presenti in tutti gli Infopoint di PromoTurismoFVG. 2 3 A AREE ITINERARI DELLA CARNIA • Valbruna ALPI GIULIE GRANDE GUERRA

SLO

Ragogna • • Kolovrat CIVIDALE E VALLI , RETROVIE FRIULANE DEL NATISONE E PORDENONESE ■ UDINE Oslavia

M.te Calvario • •M.te Sabotino ■ PORDENONE • ■ GORIZIA • M.te San Michele Campolongo• • Redipuglia •Jamiano •M.te Ermada-Cocco Timavo• GORIZIA, • Sentiero Rilke COLLIO E TRIESTE E CARSO ISONTINO CARSO TRIESTINO TRIESTE ■ • Val Rosandra Monumento dedicato al Fante sul Colle 4 di Sant’Elia (Fogliano Redipuglia, GO) CONTATTI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Silvo Stok: +39 349 4123151 TRIESTE Infopoint [email protected] Via dell’Orologio 1, Roberto Todero: +39 335 7892593 angolo Piazza Unità d’Italia - 34121 Trieste [email protected] Tel. +39 040 3478312 - Fax +39 040 3478320 [email protected]

Durata e Data Ora Percorso Ritrovo difficoltà Prenotazioni IL CARSO TRIESTINO Piazzale De Banfield c/o Infopoint Domenica 9.30 Sulle tracce del battaglione di Marina PromoTurismoFVG di Sistiana 3 h, T Roberto Todero LE RETROVIE AUSTRO-UNGARICHE 20 gennaio Trieste lungo il Sentiero Rilke (Duino Aurisina, TS)

Sabato Parcheggio di San Giovanni di Duino 3 h, E Silvo Stok Itinerari e musei all’aperto per osservare e capire quali furono le difese 26 gennaio 9.30 Itinerario delle Foci del Timavo lungo la SR 55 (Duino Aurisina, TS) costruite dall’esercito austro-ungarico per bloccare i soldati italiani e Domenica Museo all’aperto del Monte Ermada - 9.00 Piazza di Medeazza (Duino Aurisina, TS) 3 h, T/E Silvo Stok difendere Trieste, città simbolo della Grande Guerra. 27 gennaio anello del Monte Cocco Domenica Flondar 1917: da Medeazza alla Quota Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione. 3 febbraio 9.30 146 lungo il sentiero Abramo Schmid Piazza di Medeazza (Duino Aurisina, TS) 3 h, T Roberto Todero Centro visite della Riserva della Costo: € 10,00 - gratis per i bambini sotto i 12 anni se accompagnati da un adulto Domenica 9.30 Le retrovie carsiche: Val Rosandra, loc. Bagnoli della Rosandra 3 h, T/E Roberto Todero pagante - Sconto del 50% per gli associati dell’Ass. Zenobi nelle visite con Todero. 24 febbraio Il Monte San Michele a Bagnoli (San Dorligo della Valle / Dolina, TS) Piazzale De Banfield c/o Infopoint Informazioni utili: passeggiate su strade sterrate con dislivello non significativo. Domenica Sulle tracce del battaglione di Marina 10 marzo 9.30 Trieste lungo il Sentiero Rilke PromoTurismoFVG di Sistiana 3 h, T Roberto Todero Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla (Duino Aurisina, TS) stagione e di portare con sé una scorta d’acqua. Domenica Museo all’aperto del Monte Ermada - Parcheggio Trieste Adventure Park 3 h, T/E Roberto Todero 31 marzo 9.00 anello dell’Ermada di Ceroglie (Duino Aurisina, TS)

Domenica Museo all’aperto del Monte Ermada - Piazza di Medeazza (Duino Aurisina, TS) 3 h, T/E Roberto Todero 28 aprile 9.00 anello del Monte Cocco 6 7 CONTATTI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: GAL Carso: cel. +39 391 4032206 TRIESTE Infopoint [email protected] Via dell’Orologio 1, angolo Piazza Unità d’Italia 34121 Trieste Tel. +39 040 3478312 - Fax +39 040 3478320 [email protected]

ALLA SCOPERTA DEL MONTE ERMADA Data Ora Percorso Ritrovo Durata e Prenotazioni CON GLI ASINI - NOVITÀ 2019! difficoltà Azienda Agricola Antonic, Ceroglie 44 Sabato 9.00 Museo all’aperto del Monte Ermada 3.30 h, T GAL Carso Carso triestino, Grande Guerra, eccellenze enogastronomiche, rievocatori 2 marzo con gli asini + degustazione (Duino Aurisina, TS) storici e... asini. Sono questi gli ingredienti delle visite guidate sul Monte Ermada dove, oltre alle testimonianze del conflitto, si potranno gustare i Sabato Museo all’aperto del Monte Ermada Azienda Agricola Antonic, Ceroglie 44 3.30 h, T GAL Carso prodotti dell’Azienda Agricola Antonic di Ceroglie. Il tutto accompagnati 16 marzo 9.00 con gli asini + degustazione (Duino Aurisina, TS) dai rievocatori in divisa e da due simpatici asini.

Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione. Sabato 9.00 Museo all’aperto del Monte Ermada Azienda Agricola Antonic, Ceroglie 44 30 marzo con gli asini + degustazione (Duino Aurisina, TS) 3.30 h, T GAL Carso Costo: Adulti € 32,00 - Bambini da 4 a 10 anni € 15,00 - Bambini da 0 a 3 anni gratis (comprensivo di visita guidata con esperto storico, animazione e degustazione). Informazioni utili: passeggiate su strade sterrate con dislivello non significativo. Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla stagione e di portare con sé una scorta d’acqua.

8 9 CONTATTI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Errico De Luca: + 39 347 8005771 Silvo Stok: +39 349 4123151 GORIZIA Infopoint [email protected] [email protected] Corso Italia, 9 - 34170 Gorizia Tel. +39 0481 535764 Elisa De Zan: +39 328 0374433 Roberto Todero: +39 335 7892593 [email protected] [email protected] [email protected] Marco Pascoli: +39 347 3059719 [email protected]

IL CARSO ISONTINO, GORIZIA ED IL COLLIO Data Ora Percorso Ritrovo Durata e Prenotazioni IL FRONTE DELLE GRANDI BATTAGLIE difficoltà Sabato L’anello del Monte Cosich-Debeli Centro visite della Riserva del Lago di Doberdò Un viaggio lungo il corso del Basso Isonzo, dove si trovava il settore più 15 dicembre 9.00 Quota 144 e Pietrarossa (Doberdò del Lago, GO) 3.30 h, E Silvo Stok importante del fronte italiano tra il 1915 e il 1917. Centinaia di testimonianze ricordano le battaglie che qui si sono combattute in quegli anni, e fanno Domenica Via Igo Gruden, c/o Chiesa di Jamiano capire quanto dura sia stata la vita dei soldati impegnati in questo conflitto. 16 dicembre 9.00 Percorso di Quota 208 sud (Doberdò del Lago, GO) 3,30 h, E Silvo Stok Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione. Sabato Parcheggio Trattoria “Al Ponte”, incrocio 3,30 h Costo: € 10,00 - gratis per i bambini sotto i 12 anni se accompagnati da un adulto 12 gennaio 9.00 Itinerario del Monte Calvario Via Vallone dell’Acqua - Strada Volontari T/E Silvo Stok pagante - Sconto del 50% per gli associati dell’Ass. Zenobi nelle visite di Todero. Giuliani-Trentini, Gorizia Informazioni utili: passeggiate su strade sterrate con dislivello non significativo. Venerdì 14.30 Suggestioni carsiche: “Giuseppe Piazzale del Museo del Monte San Michele 2 h, T Elisa De Zan Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla 8 febbraio Ungaretti, soldato ma poeta” (Via Zona Sacra, Sagrado, GO) stagione e di portare con sé una scorta d’acqua. Parcheggio Trattoria “Al Ponte”, incrocio Sabato 9.30 Itinerario di Oslavia Via Vallone dell’Acqua - Strada Volontari 3 h, T Silvo Stok 9 febbraio Giuliani-Trentini, Gorizia 10 11 Per gruppi di minimo 10 persone, possibilità di organizzare visite guidate ai musei all’aperto del Carso isontino su prenotazione durante tutto il periodo invernale e primaverile. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Pro Loco Fogliano Redipuglia Tel. +39 0481 489139 - +39 346 1761913 [email protected]

Durata e Data Ora Percorso Ritrovo difficoltà Prenotazioni Donne nella Grande Guerra: Venerdì 14.30 Alice Schalek, corrispondente Piazzale del Museo del Monte San Michele 2 h, T Elisa De Zan 22 febbraio di guerra dal fronte dell’Isonzo (Via Zona Sacra, Sagrado, GO) Domenica Via Igo Gruden, c/o Chiesa di Jamiano 24 febbraio 9.00 Itinerario del Kremenjak (Doberdò del Lago, GO) 3.30 h, E Silvo Stok

Sabato Ex Valico di Salcano 3.30 h, 9 marzo 9.30 Parco della Pace del Monte Sabotino (lungo via del Monte Santo, Gorizia) T/E Errico De Luca

Sabato Ex Valico di Salcano 3.30 h, 16 marzo 9.00 Parco della Pace del Monte Sabotino (lungo via del Monte Santo, Gorizia) T/E Silvo Stok

Domenica “La conquista del Sabotino” Località Mladice 24 marzo 9.30 lungo la cresta nord-ovest (Nova Gorica, Slovenia) 7 h, E Marco Pascoli

Domenica Parcheggio del Sacrario di Redipuglia 7 aprile 9.30 Il Colle Sant’Elia e il museo all’aperto (Fogliano Redipuglia, GO) 3 h, T Roberto Todero 12 13 CONTATTI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Ulteriori visite sul sistema difensivo del Marco Pascoli: +39 347 3059719 UDINE Infopoint Gemonese sono organizzate dall’UTI Gemonese. [email protected] Piazza Primo Maggio 7 UTI del Gemonese: Tel. +39 0432 971160 Tel. +39 0432 295972 Pro Loco Nediske Doline: +39 339 8403196 [email protected] [email protected] [email protected] www.gemonese.utifvg.it Silvo Stok: +39 349 4123151 Marco Pascoli: Tel. +39 347 305 9719 [email protected] [email protected]

LE VALLI DEL NATISONE, IL FRIULI COLLINARE Durata e Data Ora Percorso Ritrovo difficoltà Prenotazioni E LA PEDEMONTANA Visita storica al Museo della Grande I LUOGHI DELLA RITIRATA DI CAPORETTO Domenica Guerra di Ragogna e tramonto presso Museo della Grande Guerra di Ragogna 20 gennaio 14.30 le fortificazioni austro-ungariche sulle (via Roma 23, Ragogna, UD) 5 h, T Marco Pascoli Rive del Tagliamento. Una lunga linea che collega la parte più orientale del Friuli Venezia Giulia Visita storico-naturalistica: da Cornino al Marco Pascoli* con quella più occidentale. Dalla Slovenia al Veneto, seguendo storie, Domenica Monte Prat e San Rocco con visita alla Inizio salita al Colle di Osoppo 8 h, T e Nicola Carbone 3 febbraio 9.00 (lungo via divisione Julia, Osoppo, UD) testimonianze e luoghi di quello che fu uno degli eventi più importanti per mostra sulla corrispondenza militare (guida naturalistica) la storia della Grande Guerra: la ritirata di Caporetto. Sabato Piazza Indipendenza, Campolongo al Torre 23 febbraio 9.00 Le linee difensive arretrate sul Torre (Campolongo , UD) 3.30 h, T Silvo Stok Sabato Museo all’aperto “La terza linea Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione. 23 marzo 9.30 difensiva italiana del Kolovrat” Rifugio Solarie (Drenchia, UD) 3 h, T Silvo Stok

Costo: € 10,00 - gratis per i bambini sotto i 12 anni se accompagnati da un adulto Da giovedì 25 a Da 4 giorni nelle Valli del Natisone: Marco Pascoli/ pagante. Nelle visite di Pascoli, possibilità di mini abbonamenti con scontistica sulle domenica definire il percorso della Grande Guerra da Da definire Pro Loco visite guidate. 28 aprile Castelmonte al Matajur Nediske Doline Il teatro della Battaglia del Informazioni utili: passeggiate su strade sterrate con dislivello non significativo. Domenica 9.30 Tagliamento: il ponte, l’Ossario Loc. Tabine (Ragogna, UD) 5 h, E Marco Pascoli Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla 19 maggio e i colli di Pinzano stagione e di portare con sé una scorta d’acqua. * Per le visite guidate con doppio accompagnamento il costo è di € 15,00 14 15 CONTATTI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Davide Tonazzi: +39 328 7469682 TARVISIO Infopoint [email protected] Via Roma, 14 Tel. +39 0428 2135 [email protected]

TARVISIANO Data Ora Percorso Ritrovo Durata e Prenotazioni LA GRANDE GUERRA IN MONTAGNA difficoltà Parcheggio P1 della Val Saisera Dal fondovalle fino alle cime delle Alpi Giulie: i soldati della Grande Guerra Dal 26 dicembre 14.00 Parco Tematico Grande Guerra (loc. Vabruna, Malborghetto 2 h, T Davide Tonazzi furono protagonisti anche lungo questo tratto di fronte, caratterizzato da al 27 marzo* “Abschnitt Saisera” di Valbruna Valbruna, UD) enormi difficoltà logistiche e da delle condizioni di vita non semplici. Dal 27 dicembre Parco Tematico Grande Guerra Parcheggio P1 della Val Saisera Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione. 9.00 (loc. Vabruna, Malborghetto 2 h, T Davide Tonazzi al 28 marzo* “Abschnitt Saisera” di Valbruna Valbruna, UD)

Costo: € 10,00 - gratis per i bambini sotto i 12 anni se accompagnati da un adulto pagante. Tutti i venerdì Parcheggio P1 della Val Saisera dal 16 dicembre 9.00 Parco Tematico Grande Guerra (loc. Vabruna, Malborghetto 2 h, T Davide Tonazzi al 19 aprile “Abschnitt Saisera” di Valbruna Valbruna, UD) Informazioni utili: passeggiate su strade sterrate con dislivello non significativo. Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla Tutti i venerdì Passeggiate notturne: Parco Tematico Parcheggio P1 della Val Saisera stagione e di portare con sé una scorta d’acqua. dal 16 dicembre 17.00 Grande Guerra “Abschnitt Saisera” (loc. Vabruna, Malborghetto 2 h, T Davide Tonazzi al 19 aprile di Valbruna Valbruna, UD)

* visite riservate ai possessori della “+ Card Holiday” (per maggiori informazioni contattare Infopoint Tarvisio) 16 17 INFOPOINT TRIESTE INFOPOINT LIGNANO SABBIADORO INFOPOINT TOLMEZZO INFOPOINT Via dell’Orologio 1, angolo Piazza Unità d’Italia Via Latisana, 42 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) Via della Vittoria, 4 - 33028 Tolmezzo (UD) 34121 Trieste Tel. +39: 0431 71821 - Fax +39 0431 724756 Tel. +39 0433 44898 - Fax +39 0433 467873 Tel. +39 040 3478312 - Fax +39 040 3478320 [email protected] [email protected] [email protected] www.facebook.com/lignano.sabbiadoro.turismo www.facebook.com/trieste.carso.turismo TARVISIO INFOPOINT GRADO INFOPOINT Via Roma, 14 - 33018 Tarvisio (UD) UDINE INFOPOINT Viale D. Alighieri, 66 - 34073 Grado (GO) Tel. +39 0428 2135 - Fax +39 0428 2972 Piazza I° Maggio, 7 - 33100 Udine Tel. +39 0431 877111 - Fax +39 0431 83509 [email protected] Tel. +39 0432 295972 - Fax +39 0432 504743 [email protected] www.facebook.com/tarvisiano.gemonese.turismo [email protected] www.facebook.com/grado.turismo www.facebook.com/udine.turismo INFOPOINT LIGNANO PINETA INFOPOINT Via Iulia Augusta - Parcheggio / Bus terminal Via dei Pini, 53 - 33054 Lignano Pineta (UD) 33051 Aquileia (UD) GORIZIA INFOPOINT Tel. +39 0431 422169 - Fax +39 0431 422616 Tel. +39 0431 919491 - Fax +39 0431 919491 Corso Italia, 9 - 34170 Gorizia [email protected] [email protected] Tel. +39 0481 535764 - Fax +39 0481 539294 [email protected] ARTA TERME INFOPOINT AEROPORTO FVG INFOPOINT www.facebook.com/Gorizia.Collio.Isontino.turismo Via Umberto I, 15 - 33022 Arta Terme (UD) Via Aquileia, 46 Tel. 0433 929290 - Fax 0433 92104 34077 Ronchi dei Legionari (GO) PORDENONE INFOPOINT [email protected] Tel. +39 0481 476079 - Fax +39 0481 776729 Palazzo Badini www.facebook.com/carnia.turismo [email protected] Via Mazzini, 2 - 33170 Pordenone Tel. +39 0434 520381 - Fax +39 0434 241608 FORNI DI SOPRA INFOPOINT [email protected] Via Cadore, 1 - 33024 Forni di Sopra (UD) http://www.facebook.com/pordenone. Tel. +39 0433 886767 - Fax +39 0428 886686 piancavallo.dolomiti.friulane.turismo [email protected]

FOTO: Gianpaolo Da Pozzo, Carlo Spaliviero e GAL Carso. 18 19 AUSTRIA - Palmanova - Forni Avoltri IO M ON ON AUSTRIA IM D R IA T L E Sappada A

P

W L Ravascletto

O A

I

R

D L

D N Zoncolan H O E M R I E T IN AG O E • PATRIM Tarvisio Organizzazione Opere di difesa veneziane Sauris Arta Terme delle Nazioni Unite tra il XVI ed il XVII secolo: Sella Nevea per l’Educazione, Stato da Terra – Stato da Mar occidentale la Scienza e la Cultura iscritti nella Lista del patrimonio mondiale nel 2017 Forni di Sopra Tolmezzo - Aquileia - Gemona SLOVENIA Dolomiti del Friuli Friulane COME ARRIVARE IN AUTO San Daniele Cividale Regione Friuli Venezia Giulia Piancavallo del Friuli del Friuli Con le autostrade: Spilimbergo A4 Torino/Trieste UDINE SLOVENIA - Dolomiti Friulane - A23 Palmanova/Udine/Tarvisio Palù di Livenza A28 Portogruaro/Conegliano PORDENONE Palmanova IN TRENO GORIZIA Italia www.trenitalia.it Aeroporto FVG Call Center 89.20.21 TREVISO Ronchi dei Legionari IN AEREO Aquileia - - Aeroporto Friuli Venezia Giulia VENEZIA

IO M ON ON IM D 40 km da Trieste e Udine R IA T L A E

P

W L

O A

I

R

D L 15 km da Gorizia D N H O Lignano E M Grado R I E TA IN TRIESTE G O E • PATRIM 80 km da Pordenone Sabbiadoro Organizzazione I Longobardi in Italia. delle Nazioni Unite I luoghi del potere (568-774 d.C.) www.aeroporto.fvg.it per l’Educazione, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale la Scienza e la Cultura nel 2011 Villa Chiozza - via Carso, 3 - Palù di Livenza - 33052 Cervignano del Friuli (UD)

IO M ON ON IM D R IA T L tel +39 0431 387111 - fax +39 0431 387199 A E

P

W L

O A

I

R

D L

D N H O [email protected] E M R I E T IN AG O E • PATRIM

Organizzazione Siti palafitticoli preistorici delle Nazioni Unite dell'arco alpino per l’Educazione, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale la Scienza e la Cultura nel 2011