FONDO ASCARELLI D'AMORE File estratto dal database FileMaker Ripulito da dati non necessari alla ricerca. Matrco Lazzati 31.03.2003

FAD 1 Atti della Visita di Mons. Ninguarda della Diocesi Comasca. Notizie storiche sulle pievi di Valle Intelvi, Balerna, Riva S. Vitale, Lugano e sul Vicariato di Mendrisio (antica diocesi di ) e descrizione delle chiese che vi appartengono, talora con trascrizione degli Atti della Visita Pastorale di Ninguarda. Arogno (39r-41r), Balerna (9-14v), Bissone (45), Brusino Arsizio (43v-44r), Bruzella (21r), Cabbio (20r), Caneggio (21r), Capolago (33v-34r), Castel San Pietro (23r-25r), Coldrerio (21v-22r), Como, (Diocesi di) (2r), Generoso, Monte (33r-34v), Genestrerio (17v), Ligornetto (16v-17r), Lugano (47r-56v), Maroggia (36v-37r), Melano (37v-38v), Mendrisio (26v-33r), Monte (21r), Morbio Inferiore (18r-19r), Muggio (20r), Novazzano (14v-15r), Petrinate (25r), Riva San Vitale (34v-36r), Rovio (42), Sagno (22v), Salorino (23r), Scudellate (26r), Stabio (15v-16r), Vacallo (17v), Valle Intelvi, (Pieve di) (3-7). Ninguarda Feliciano (3-6) 16

FAD 2 Parte I "La Terra tra il Lario e il Ceresio" (Nella sua storia) Appendice: Brevi cenni cronologici degli avvenimenti di Storia d'Italia e Europa interessanti in special modo la Lombardia e il Ticino. Sintesi cronologica di storia generale dell'Italia e della Lombardia e Canton Ticino in particolare (dalla preistoria al 1859); ff. 3-7 versione ampliata delle prime note al testo di FD 3.

FAD 3 Parte I "La Terra tra il Lario e il Ceresio nella sua storia" Sintesi cronologica di storia d'Italia e della Lombardia in particolare (dalla preistoria al 1547).

FAD 4 Storia varia Sintesi cronologica di storia generale d'Italia (secc. IX-XI).

FAD 5 "La Terra tra il Lario e Ceresio nei suoi Monumenti" v. II Pieve della Valle Intelvi Notizie storiche (dalla preistoria al Risorgimento), sulla geografia, l'economia, gli usi e i costumi della pieve di Valle Intelvi. Valle Intelvi Fotogr. b. n.: f. 38

FAD 6 Ricerche Storiche sulle famiglie Rusca - Marliani - Riva Andreotti; signorie di Valle Intelvi (1400 - 1800) Appunti sul feudo della Valle Intelvi (secc. XV-XVIII), con notizie e alberi genealogici delle famiglie dei feudatari (Rusca, Marliani, Riva Andreotti ); da fonti storiografiche e d'archivio (Archivio di Stato di Milano). Valle Intelvi Marliani (26-42), Riva Andreotti (54-57), Rusca (6-21)

FAD 7 Achivi vari Como, Milano, Roma, I Notai Rubrica di riferimento per la ricerca d'archivio (Archivi di Stato di Como, Milano e Roma) su persone e istituzioni intelvesi (o ad esse collegate), ordinata alfabeticamente per artisti e per notai. (6r), Cerano (13r), (21r-22r), Laino (30v), Lanzo (5v, 6r), Pellio (8r), (48r), San Fedele (4r-5r), (48r). Biasino Gerolamo (56v), Canevali (famiglia) (5v, 6r, 56r, 57r), Carloni Giovanni Andrea (4v, 5r), Carloni G. Giacomo (4v), Carloni Pietro (4r), Castelli Giovanni Maria (6r), Ceresola Giovanni Bernardo (56v), Ceresola Venerio (56v), Della Porta Gerolamo (8r), Ferrata Giovanni Battista (13r), Inganni Fabrizio (21v), Inganni Giovanni Antonio (21r, 22r), Luraghi Anselmo (27r), Luraghi Martino (27r), Muttoni Celso (30v), Novo (Novi) Francesco (56r), Spazzi (Spazio) (famiglia) (56, 57) Boccapaduli (1r), Brentano Alberto (8r), Gracchi Ottavio (16r), Matteo da Castello (16r), Piroti Nicola (16r), Riva Gasparino (48r) Canevali (Canevale) (5v, 6r, 56r, 57r), Carloni (Carlone) (4, 5r), Spazzi (Spazio) (56, 57) Sec XV - XVI.

FAD 8 Archivi Valle Intelvi. Documenti vari Dall'Archivio Parrocchiale delle singole parrocchie, dagli Archivi Statali e di Curia e altri, divisi per ciascun Paes Documentazione di Atti - e Varie - e notizie documentarie riguardanti la Valle a) dai libri parrocchiali b) dagli Archivi di Como e Milano da ritrovare Rubrica topografico-cronologica di regesti di documenti riguardanti località, istituzioni e persone intelvesi (originali: Archivi di Stato di Como e Milano, Archivi Parrocchiali e Comunali delle singole località). Argegno (2-3), Casasco (25-26), Castiglione (7-11), Cerano (35-36), Claino (75-76), Dizzasco (47-49), Laino (51-54), Lanzo (57-59), Muronico (6v), Pellio (69, 73-74), Ramponio Verna (92v-94), Schignano (99v-100).

FAD 9 Libri Parrocchia S. Gallo - - Anagrafe Libro dei Conti dal 17 Febbraio 1641 al 17 Marzo 1743 S. Gallo e S. Bartolomeo Trascrizione dei Registri parrocchiali di Ponna (Libri delle entrate, spese, dei legati testamentari relativi alla Parrocchiale dei SS. Gallo e Desiderio e all'Oratorio di S. Bartolomeo; Libri Animarum, dei Battesimi, Matrimoni e Defunti).

FAD 10 Libri conti legati parrocchia Scaria | libri dei conti Legati Trascrizione dai Registri parrocchiali di Scaria di notizie riguardanti le chiese di S. Maria e dei SS. Nazaro e Celso (Libri dei conti e legati testamentari, 1690-1790). Scaria (S. Maria Ausiliatrice, SS. Nazaro e Celso) 1690 - 1790

FAD 11 Documentazione della Parrocchia di Scaria: S. Nazaro e Celso, S. Maria, dall'Archivio Parrocchiale e Museo e altre ricerche e documentazioni. S. Maria di Scaria. Documenti e ricerca. Monografia sulla chiesa di S. Maria Ausiliatrice di Scaria: storia e descrizione dell'edificio e degli oggetti d'arte in esso esistenti, regesti di documenti riguardanti la chiesa (legati, donazioni, spese per lavori: dai Registri parrocchiali e dall'Archivio Storico del Museo della Valle). Carloni 1470 - 1906

FAD 12 Trascrizioni Scaria Raccolta Documenti riguardanti Scaria Rubrica cronologica di regesti e trascrizioni di documenti riguardanti Scaria, suddivisi per archivi di provenienza (Archivi di Stato di Como e Milano, Diocesano di Como, Parrocchiali di Castiglione e di Scaria e Storico del Museo della Valle di Scaria); incompleto. Allio (Aglio, Lallio, ), Carloni 799 - 1743 FAD 13 Archivio Storico Museo di Scaria Inventario cronologico dell'Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria, con indice delle località e dei nomi di persona attestati nei documenti (ff. 69-73r); ff. 11*, [13*], [15*]-[16*], n. [17*] documenti originali (secc. XVIII-XIX). 1489 - 1974

FAD 14 Archivio Museo Scaria Inventario cronologico dell'Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria; f. 4* appunti su documenti all'Archivio di Stato di Como. 1489 - 1974

FAD 15 Osteno Feudo Marliani Appunti per una monografia su Osteno (storia del paese, descrizione della Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo e degli oggetti d'arte in essa esistenti); ff. 31v-55v: regesti e trascrizioni di documenti (originali: Archivio di Stato di Milano) riguardanti i feudatari della Valle Intelvi (Rusca, Marliani, Riva Andreotti). Osteno (SS. Pietro e Paolo) Bregno Andrea (18-19), Butti Simeone (12r), Quaglio Giulio (20), Marliani, Riva Andreotti, Rusca

FAD 16 S. Pancrazio Monografia sull'Oratorio di S. Pancrazio di Ramponio (storia e descrizione dell'edificio e degli oggetti d'arte in esso esistenti, regesti di documenti). Ramponio (S. Pancrazio), Carloni Diego, Orsolini Tomaso, Rapa (famiglia), Solari (famiglia), Orsolini, Solari

Fotogr. col.: 17*; dis.: 13* (ril.)

FAD 17 S. Pancrazio (Ramponio). Componimento artistico storico e documentario e ricerca sull' Oratorio di S. Pancrazio di Ramponio. Monografia sull'Oratorio di S. Pancrazio di Ramponio (notizie storico-geografiche sul paese, storia e descrizione dell'edificio e degli oggetti d'arte in esso esistenti, notizie sulle principali famiglie di artisti, con riferimenti documentari). Ramponio (S. Pancrazio), Carloni Diego, Orsolini Tomaso, Rapa (famiglia), Solari (famiglia), Orsolini, Solari.

FAD 18 S. Maria di Scaria. Studio di ricerca e documentazione sulla chiesa di S. Maria Ausiliatrice di Scaria Intelvi, in occasione del bicentenario della morte di Carlo Innocente Carloni. Sommario. Monografia sulla chiesa di S. Maria Ausiliatrice di Scaria: storia e descrizione dell'edificio, inventario degli oggetti d'arte di proprietà della Parrocchia e notizie sulle principali famiglie di artisti, con riferimenti documentari (Registri parrocchiali, Archivio Storico del Museo della Valle e di Stato di Milano). Scaria (S. Maria Ausiliatrice), Carloni Carlo Innocenzo, Carloni Diego, Luraghi (famiglia), Allio (Aglio, Lallio, Laglio), Carloni (Carlone), Luraghi.

FAD 19 S. Maria Scaria Monografia sulla chiesa di S. Maria Ausiliatrice di Scaria: storia e descrizione dell'edificio, inventario degli oggetti d'arte di proprietà della Parrocchia e notizie sulla famiglia Carloni, con riferimenti documentari (Registri parrocchiali, Archivio Storico del Museo della Valle). Scaria (S. Maria Ausiliatrice, SS. Nazaro e Celso), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (famiglia), Carloni (Carlone) (famiglia), Allio (Aglio, Lallio, Laglio), Carloni (Carlone), Luraghi.

FAD 20 Monografia sulla Parrocchiale di S. Siro di Lanzo: storia e descrizione della chiesa e degli oggetti d'arte in essa esistenti, con riferimenti bibliografici e documentari (Archivi di Stato di Como e Milano e Parrocchiale). Lanzo (S. Siro), Biasini Cipriano, Canevali (Canevale) (famiglia), Carloni Carlo Innocenzo, Ceresola Bernardo, Luini Bernardino (scuola del), Novo (Novi) Giacomo (Jacopo), Solari (famiglia), Spazzi (famiglia), Biasini, Canevali (Canevale), Novo (Novi), Spazzi. Fotogr. b. n.: n. 44*

FAD 21 Inventario Generale Monumenti - Oggetti d'arte al 1975 (Censimento) Oggetti d'arte esistenti in Valle Intelvi (1975/1978) Inventario cronologico e descrizione dei monumenti e oggetti d'arte esistenti in Valle Intelvi (1975); suddivisi per tipologie (reperti archeologici, architettura, scultura, pittura, stucchi, paliotti in scagliola, tabernacoli, oreficeria, paramenti, reliquiari, mobili). Valle Intelvi.

FAD 22 Valle Intelvi. Inventario degli oggetti d'arte esistenti nei vari paesi. Inventario topografico degli oggetti d'arte esistenti nelle chiese della bassa Valle Intelvi. Argegno (S. Anna, SS. Trinità,) (6-8), Casasco (Madonna del Carmine, S. Maurizio, Casa Ferradini, Casa de Marchi / Schera / Perolini) (20-28), Castiglione Montronio (Madonna del Restello, S. Agata, S. Domenico, S. Stefano, Casa "del Capitano") (37-47), Cerano (S. Tommaso, Corte "Cometta") (55-59), Dizzasco (SS. Pietro e Paolo, Oratorio della Beata Vergine / S. Giobbe, Oratorio dei Confratelli) (67-75), Laino (S. Giuseppe, S. Lorenzo, S. Vittore, Casa Bonardi, Casa Corbellini, Casa Frisoni, Casa Retti, Casa Scotti) (85-96)

FAD 23 Inventario dei Monumenti religiosi e Civili, degli Oggetti d'arte e documenti vari della Comunità. Lanzo - Scaria. I° Inventario dei Monumenti religiosi e Civili, degli oggetti d'arte e documenti e varie della Comunità di Lanzo - Scaria Descrizione di alcuni oggetti d'arte della Parrocchiale di S. Siro di Lanzo e appunti sui risultati della ricerca della D'Amore e sul progetto di pubblicazioni del "Centro Ricerca e Documentazione Valle Intelvi" di Lanzo. Lanzo, Scaria, Valle Intelvi

FAD 24 Museo. Inventario e descrizione. Oggetti di Culto - (Oreficeria - Paramenti) -Tele - Varie - Stampe - Scultura - Scaria Intelvi - Museo di Scaria Inventario degli Oggetti di Culto - paramenti - tele - (strappi di affreschi) | oggetti vari - Stampe - Disegni al 1974/75 Inventario del Museo della Valle di Scaria, ordinato per tipologie (oreficeria, tessuti, arredi sacri, dipinti). Scaria (Museo della Valle), Carloni Carlo, Carloni Giovanni Battista, Allio (Aglio, Lallio, Laglio), Carloni (Carlone), Dario (De Ario, De Aria, De Ayria, Daria) Fotogr. b. n.: n. 7*

FAD 25 Casate Valle Intelvi. Casate nobili - patriziato borghesia Abbozzo generale dei principali feudatari e delle principali Casate dimoranti in Valle Intelvi e terre limitrofe: rustiche - borghesi - nobili - (rilevate dagli Archivi) dalle quali uscirono uomini che si distinsero nelle arti, nelle scienze e nella vita sociale Notizie e alberi genealogici delle principali casate nobili e borghesi della Valle Intelvi e del Canton Ticino, con rimandi alle fonti storiografiche per gli artisti; ff. 1-8, [A], [B] sintesi della storia della Valle (dalla tarda antichità all'età dei Comuni). Aliprandi (97r), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (6r, 70v), (de) Balerna (48r), Barberini (23r, 38v), Barelli (24), (de) Bernardi (14v), Bernasconi (15), Bleni (Bregno) (16), Bolla (85r), Bono (de Buono, Buon, Bon) (24-25), Boscimano (Bosmano, Bossimano) (48v), Brochi (Brocco) (49r), Butti (Buzzi) (49v), Camuzzi (Camozzi, Camozio, Camutio, Camuzio, Camutius) (29r-32v, 1*), Canevali (Canevale, Canovali, Cannovali) (51-54), Cani (Canis) (55), Caprani (26v), Carloni (42), Castelli (9-10), Cattaneo (47), (de) Cavalco (39v), Ceresola (50), Cetti (3*)Comanedi (17r), Cometta (Cometti, Cometa) (84), Conti (Conte) (56r), Corbellini (26r), Cossa (56v), De Ario (De Aria, Dario, Daria, De Arva) (36, 58r), De la Pilla (71r), De La Torre (99r), Della Porta (18r), Del Pero (71), Ferrabosco (Ferabosco, Forabosco, Verabosco) (57r, 59-60), Ferradini (62r, 63r), Ferrata (60v), Fontana (81), Franzoni (45), Frisoni (Frixon, Frison, Frisone) (64-66), Gallio (44), Garovi, Garovo Aglio (Garovaglio, Garovallio) (67-69), Giani (37), Grandi (12v), Groppi (Croppi) (13r), Inganni (20), Lavizzari (22r, 23v, 74r), Luraghi (Lurago) (72, 75r), Marchi (76-77), Molcisio (Molciani) (21v), Mollinaro (Mola) (21v), Muttoni (78-79), Noli (Nolli) (27), Novo (86), Orsolino (Orsolini) (85v), Perraca (Peracha) (89r), Peri (89r), Peroni (11r), Piana (86v), Piazzoli (88r), Prestinari (87r), Pusterla (80), Retti (Redi, Reti, de Rettis) (88v), 99v, Rubeo (Rossi) (87v), Rusconi (98r), de Sasso (89v), Sassone (96r), Schiera (77v), (de) Solario (Solari) (94r), Sormani (93v, 96v), Spazzi (de Spatiis, Spezza) (90-91, 95r), Spinedi (96r), Stoppani (93r), Traversa (97v), Viscardi (14r), Vitani (98r)

FAD 26 Casate 2° Rubrica - nomi vari - magistri e altri da documenti. Rubrica di Nomi vari di magistri e singoli apparsi da documenti pubblicazioni e varie fonti: (Archivi - Biblioteche - A. Parrocchiali, ecc.) Pieve di Valle Intelvi, Pieve di Balerna, Pieve di Riva S. Vitale, Pieve di . Rubrica delle persone (magistri e non) originarie di località dell'antica diocesi di Como (pievi di Balerna, Nesso, Riva S. Vitale, Valle Intelvi), attestate nelle fonti d'archivio e storiografiche; in approssimativo ordine alfabetico, con rimandi alle fonti. Balerna (pieve di), Nesso (pieve di), Riva San Vitale (pieve di), Valle Intelvi. Allio, Volpini, Aliprandi (Alliprandi) (2v, 1*), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (2r, 14v, 99v), Andreotto (Andreotti) (3r, 1*), Arrigoni (11r), Barbarino (Barberini) (15r, 2*), Barcavino (16v), Bertinelli (18v), Blenio (Bleni) (21v, 3*), Bossi (Bosi) (23v), Brocco (Brocchi) (3*), de Busmano (4*), Camuzzi (30), Canis (5*), Carlone (Carloni) (31v, 47v), Cattaneo (31v), Castellazzo (6*), Castello (Castelli) (32r), Ceresola (Ceresolla) (32v), Corbellini (35v), De Angeli (51v), De Ario (Dario) (51v), De Lalio (Allio) (50v, 51r), De la Corte (51r, 7*), De la Folla (53r, 69r), De la Pilla (Pila) (52r, 7*), De la Porta (51r, 54v), Della Torre (52v), De Marcho (51r, 7*), Ferrabosco (70v), Ferrari (70v), Ferretti (70v), Fontana (70v), Franchi (71v), Frixone (Frisone, Frisoni) (71v), Gallo (75v), Ghezzi (79v), Grandi (83r), Grazioli (Graziolo) (81v), Grigo (83v), Lavizzari (100r), Maderni (Maderno) (108v), Maggi (109v), Magni (109v), Martinelli (110v), Mola (116v), Molciano (117v), de Novo (Novi) (128v, 133v), Orsolini (Orsolino) (138v), Passerini (142v), Perini (Perino) (142v), Pozzi (147v), Quadri (151v), Quaglio (151v), Ricca (163v), Ricci (Riccio, Rizzi) (159v), Rossi (Rubeis) (165v), Solari (Solario) (174v, 177v), Soldatti (Soldati) (177v), Spazzi (Spazio) (170v), Taddei (183v), Verga (Verda) (180v). FAD 27 Registro dell'Archivio Parrocchiale S. Siro Lanzo Intelvi: alberi genealogici delle principali famiglie Lanzesi dal 1583 Brogliaccio degli alberi genealogici delle famiglie di Lanzo e di altre località intelvesi e ticinesi attestate nei Registri parrocchiali di S. Siro (dal sec. XVI); in approssimativo ordine alfabetico. Lanzo. Allio (2v), Andreolo (2r), Bernascone (7r), Biasini (Biasino, Biagino) (3-4), Bonardi (5r), Bosciolo (6), Brentani (5r), Canevali (9-25), Ceresola (31-37, 38r), Cirla (38r), De la Torre (90r), Dordi (47r), Ferrari (Ferrario) (47v), Ferrata (48, 49v), Fiumberti (Fiumberto) (52r), Franchi (46), Gagini (44) Galli (50r), Giani (Gianone) (50v), Ghisio (44), Herna (Erna) (49, 50r), Lanfranco (52v), Lanfranconi (54v), Lombardino (Lombardini) (51), de Lurago (Luraghi) (53, 54r), de Marco (55), de Martina (Martino) (58, 59r), Mattazzi (59v), de Matteo (60r), de Melesio (57r), Mazza (60v), de Novo (Nono, Novi) (61-65r), Orsina (Orsini, Orsi, Horsina) (68r), Orsolini (68v), Ortelli (68v), Peduzzi (66r), Prandi (66r), Perfetto (66v), Perino Caprani (66v), Perini (67r), Piazzoli (67r), Quadrono (69r), Radice (70v), Raimondo (69v), Ramanzina (70r), Ruscone (71r), de Silva (72-73), de Solaro (Solari) (75r), Spazzi (77-83), de Terzano (88r), Tiboni (87v), Vianini (91v), Vitano (92r). FAD 28 Estratto degli Alberi genealogici delle principali famiglie di Lanzo (XVI° - XIX sec.) ricostruite dai libri parrocchiali dell'Archivio di S. Siro e da altre notizie pervenute. Elenco delle famiglie di Lanzo e di altre località intelvesi e ticinesi attestate nei Registri parrocchiali di S. Siro (secc. XVI-XIX); in ordine alfabetico con alberi genealogici. Lanzo. Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (6r, 40), de Andreolo (7r), Barilani (37v), Biasini (9-10), Canevali (15-20), Carloni (35-36, 36*), Ceresola (24-26r), De Angeli (28v), Ferrari (27v), Garovo Allio (Garovaglio, Garovallio) (39v), Gelpi (32v), Luraghi (33v), Novi (Novo) (32v), Perini (31v), Tettamanti (30v), Sisini (26v), Spazzi (27v).

FAD 29 Canevali, Ceresola, Novi, Spazzi. Archivio di Lanzo Intelvi 1583 - 1850 N. 1 Le famiglie più note di Lanzo Intelvi 1583 - 1850 dai libri parrocchiali esistenti nell'Archivio di S. Siro. Notizie sulle maggiori famiglie di artisti di Lanzo attestate nei Registri parrocchiali di S. Siro (secc. XVI-XIX); in ordine alfabetico, con alberi genealogici, elenchi cronologici dei Magistri, cenni sulla loro attività (con rimandi bibliografici) e appendici documentarie. Canevali (Canevale) (famiglia) (6-32, 1*-4*), Ceresola (famiglia) (34-49), de Novi (de Novo, Nonio) (famiglia) (51- 62), Spazzi (famiglia) (66-86), Canevali (Canevale) (6-32, 1*-4*), Ceresola (34-49), de Novi (de Novo, Nonio) (51- 62), Spazzi (66-86) 1583 - 1850

FAD 30 Famiglie Minori, Lanzo Intelvi, 1583 - 1850 Alberi genealogici dai libri parrocchiali. Notizie sulle famiglie minori di Lanzo e di altre località intelvesi e ticinesi attestate nei Registri parrocchiali di S. Siro (secc. XVI-XIX); in ordine alfabetico (A-O, I parte), con alberi genealogici, cenni sull'attività dei Magistri e regesti documentari (f. 57r indice). Aliprandi (1r), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (2r), de Andreolo (3), Bernascone (Bernasconi) (6), Biasini (Biasino) (4-5), Bonardi (6r), Bosciolo (Bosciada, Bosciana) (6v-7r), Brentani (6r), Cirla (10r), Dordi (Dordio) (12-13), Erna (Herna, Vernia) (15-17), Ferrata (Ferrada) (18-20), Fiumberti (Fiumberto) (22r), Galli (Gallo) (24), Garberino (Gamberino, Garbagnino) (25r), Giani (Gianone) (26-27), Gelpi (29r), Franchi (31-32), Invernizzi (Vernizio) (36v), Lanfranco (34- 35), Lanfranconi (36r), Lombardino (Lombardini) (37r), Lurago (Luraghi) (39-41), de Marco (42-43), de Martino (44- 45), Mattazzi (46v-47), de Matteo (48), Mazza (51-52), de Melesio (44r), Medici (33v), Minola (34r), Orsina (Horsina, d'Orsi) (55r), Orsolini (56r), Ortelli (56r).

FAD 31 Famiglie Minori Lanzo e documenti vari. Notizie sulle famiglie minori di Lanzo e di altre località intelvesi e ticinesi attestate nei Registri parrocchiali di S. Siro (secc. XVI-XIX); in ordine alfabetico (P-V, II parte), con alberi genealogici. Peduzzi (2r), Prada (3r), de Prandi (4), Perfetto (6), Perino Caprani (Perini) (7-8), Piazzoli (10r), Quadroni (12r), Radice (14r), Raimondo (15r), Ramanzina (16r), Ruscone (18r), de Silva (Selva) (20-22), de Solaro (Solari) (23r), de Terzano (Terzani) (26r), Tibone (Tiboni) (28r), de la Torre (30r), Vianini (31r), Vitano (32r). 1583 - 1850

FAD 32 21 Famiglie maggiori e minori di Scaria Allio - Carloni - Luraghi - de Angeli - Perini - Fimberti - Spazzi Libri parrocchiali B. 1710/1811 Battesimi. Libri parrocchiali M. 1751- Alberi genealogici delle famiglie di Scaria attestate nei Registri parrocchiali (sec. XVIII); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività dei Magistri e regesti documentari; [B]-[F] monografie sui Carloni. Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (2-16, 23-25, 27-29), Barelli (35), Barilani (37), Bernasconi (36), Bosciolo (Boscioli, Boscevi, Bosciova) (38), Bustini (39), Bertoletti (39), Bianchi (40), Carloni (de Carlone) (43-72, [B]-[F]), Caroni (73), Cassari (74), de Angeli (41, 42), Erna (77), Ferrata (74), Ferrari (Ferrara) (75), Franzoni (Franconi) (76), Galli (78), Garovo Allio (Garovaglio, Garovallio) (17-21, 26, 17*-20*), Gatti (Gatta) (81), Gelpi (79-80), Gugliardi (Guiscardi, Gugiardi) (81), Gandola (82), Giudici (83), Girola (83), Ghisio (84), Ferrari/o (86), Ferrata (87), Fimberti (Fiumberti) (85), Inganni (89-90), Lanfranconi (90, 91), de Lazaris (Lazara, Lazario) (91), Lura (92), Luraghi (93-96, 97), Mattazzi (97, 100), Medici (98-99), Novi (de Novo) (99), Ortelli (100), Perinetti (102), Perino (Perini) (101-103), de Prandi (Prando) (103), Ponciani (Poncioni, Pontioni) 105), Rapa (Rappa) (107), Romanò (106), Spazzi (108), Spinedi (108), Sisini (Sisino) (109), de Soldino (110), Sormani (111), Silva (111), Tettamanti (113), Torracini (Tonacini) (113), Vinanti (114) FAD 33 Le famiglie di Scaria desunte dai libri parrocchiali (Alberi genealogici) e notizie di attività di alcuni membri delle famiglie esistenti a Scaria tra il 1650 e il 1850. Rubrica con alberi genealogici delle famiglie di Scaria (dagli Archivi Parrocchiale e Storico del Museo di Scaria, di Stato di Milano e di Como e da fonti storiografiche, secc. XVII-XIX), con cenni sull'attività dei Magistri e appendici documentarie. De Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (8r-23, 156, 163-70), Barelli (32-34), Barilani (35-36), Bernasconi (38), Bertoletti (39, 40), Bianchi (41), Bosciolo (Boscevi) (43), Bossi (Bosa) (44), Bustini (46), Carloni (47-67, 155, 161v), Caroni (71), Cassari (72), De Angeli (28-30, 158), Erna (74), Ferrari (Ferrara) (76), Ferrata (Ferrada) (78), Fimberti (Fiumberti, Fiomberto, Flomberto) (80-81), Franzoni (Franconi) (83), Galli (84), Garovo Allio (Garovaglio, Garovallio) (26-27), Gatti (85), Gelpi (87), Giudici (90), Girola (91), Ghisio, Gugliardi (Guiscardi, Gugiardi) (92), Inganni (93), Lanfranconi (98), de Lazari (Lazara, Lazario) (94), Lis (Lissi) (100), Lurà (107), Luraghi (Lurago) (101-5, 171), Lurati (108), Maderni (Maderno) (109), Maglia (110), Mattazzi (111), Medici (113), Novi (de Novo) (116), Ortelli (Ortello) (118), Perino (Perini) (123-25, 172v), Perinetti (127), Poncioni (Ponciani, Pontioni) (132), de Prandi (129), Rapa (Rappa) (135), Romanò (137), Silva (143), Sisini (Sisinio) (138-39), de Soldino (141), Sormani (142), Spazzi (140), Spinedi (144), Tettamanti (145), Torracini (Tonacini) (148), Vicino (149), Vinanti (150), Zanotta (152) Fotogr. b. n.: ff. 1r, 5v

FAD 34 Elenco degli artigiani che operarono nelle Chiese ed Oratori della Valle Intelvi (Muratori - Lapicidi - Scultori - Stuccatori - pittori - decoratori - falegnami - marmorari - fabbri ferrai ecc.) (nonché notai che rogarono strumenti vari riguardanti dette Chiese e artigiani) ed artigiani di Como - Milano - Lugano - ecc. Rubrica dei magistri intelvesi e ticinesi che operarono nelle chiese della Valle Intelvi, attestati nei Registri parrocchiali di Scaria e di Ponna; ordinato per categorie, con indicazione dell'attività e rimando ai documenti. Ponna, Scaria.

FAD 35 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettere A-B); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e rimandi bibliografici (ff. 2-3 legenda sigle). Adami (famiglia) ([5r]), Adamo di Giacomo ([4]), Agostoni (Agustoni, Augustoni, Austoni) (famiglia) ([5v]), Aliprandi (famiglia) ([21]), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (famiglia) ([7]-[19]), Andina Onorato ([26]), Andreotto (Andreotti) (famiglia) ([27]), Antelami (magistri) ([23]-[25]), *Antonio ([28]-[31]), Artari (Artaria) (famiglia) ([33]), Barberini (famiglia) ([35]-[38]), Barelli (famiglia) ([39]-[46], [64*]), Bartolomeo di Scaria ([47]), Bazzi (Bazi, Batio) (famiglia) ([47]), Bellandi (famiglia) ([48]), Bellano ([48]), Benaglio Francesco ([49]), Berini Angelo ([50]), Berini Antonio ([50]), Bernardino di Pietro ([49]), Bernasconi (famiglia) ([51]), Bertrando di Laino ([49]), Bianchi (Bianco, De Blanco, De Blancio, Blanchi) (famiglia) ([52]), Biasini Cipriano ([54]), Bolla (Bulla, Bola) (famiglia) ([55]-[59]), Bon (Bono, Buon, Buono) (famiglia) ([61]-[63]), Bossi (Bosi) (famiglia) ([64], [64*]), Bregno (de Bragno, dei Bregni, Brenio) (famiglia) ([66]-[77]), Brotti Agostino (80), Bruzzi (81), Buora Giovanni (82), Buzzi (Bussi, Buti, Butti, Buzio) (famiglia) (81) Adami ([5r]), Agostoni (Augustoni, Austoni) ([5v]), Aliprandi ([21]), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) ([7]-[19]), Andreotto (Andreotti) ([27]), Antelami ([23]-[25]), Artaria ([33]), Barberini ([35]-[38]), Barelli ([39]-[46], [64*]), Bazzi (Bazi, Batio) ([47]), Bellandi ([48]), Bernasconi ([51]), Bianchi (Bianco, De Blanco, De Blancio, Blanchi) ([53]), Bolla (Bulla, Bola) ([55]-[59]), Bon (Buono, Bono) ([61]-[63]), Bossi (Bosi) ([64], [64*]), Bregno (de Bragno, dei Bregni, Brenio) ([66]-[77]), Buzzi (Bussi, Buti, Butti, Buzio) (81)

FAD 36 Repertorio di magistri intelvesi e ticinesi (lettera C); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e rimandi bibliografici. Caminada Battista (23v), Caminada Michele (23r), Camuzzi (Camozzi, Camozio, Camutio, Camotius) (famiglia) (24), Canevali (Canevale, Canovali, Cannovali) (famiglia) (25), Caprani (famiglia) (42-49), Carloni (Carlone) (famiglia) (2- 21), Cavampin Antonio (70), Cavampin Giacomo (70), Ceresola (Cerasola) (famiglia) (50-58), Colomba (Colombo) (famiglia) (72), Comanedi (Comanedo) Alberto (60), Comanedi (Comanedo) Giacomo (61), Comani (Comano) (famiglia) (62-64), *Comolo (66-68), Comparetti Giovanni Battista (73), Conti (Conte) (famiglia) (74-75), Corbellini (famiglia) (77-79) Camuzzi (Camozzi, Camozio, Camutio, Camotius) (24), Canevali (Canevale, Canovali, Cannovali) (25), Caprani (42- 49), Carloni (Carlone) (2-21), Ceresola (Cerasola) (50-58), Colomba (Colombo) (72), Comani (Comano) (62-64), Conti (Conte) (74-75), Corbellini (77-79)

FAD 37 Rubrica di magistri intelvesi e ticinesi (lettere A-B); in ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e rimandi alle fonti. Balerna (Pieve di), Nesso (Pieve di), (Pieve di), Riva San Vitale (Pieve di), Valle Intelvi (Pieve di), Zezzio (Pieve di) Abbino di Donato (7r), *Abbondio (3r), Abondi (Abbondi) (famiglia) (3r), Adami (Adamo) (famiglia) (3-4, 5r), Adamini (famiglia) (5r), *Adamo (5-6v), Ademolli Ademollo (7r), Agazzini Giovanni Angelo (7r), *Agostino (18r, 60r), Agostoni (Agustoni, Augustoni, Austoni) (famiglia) (18-21, 60-61), Airolo da Bissone (22r), *Albertino (22r), *Alberto (22-24), *Albino (7r, 24r), Aldo da Como (8r), Aliprandi (famiglia) (25-27), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (famiglia) (8-17), Alliolo da Campione (27v), Aloisio di Michele (28r), Altobello da Lugano (28r), *Ambrogio (28- 30r), Amedeo Giovanni Battista (30r), Amicino di Giorgio (30r), Amuzio da Lurago (30r), Andina Onorato (31r), *Andrea (31-35), Andreolo da Argegno (36), Andreolo da Campione (36), Andreotto (Andreotti) (famiglia) (38-39), Andrioli (Andrigoli, Andreoli, Andreola) (famiglia) (37), *Angelo (40, 54), *Anselmo (51-52), Antelami (magistri) (41-43, 60), *Antonio (44-51), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (famiglia) (53), Aroldo da Como (58), Artari (Artaria) (famiglia) (55-57), Bagnato Giovanni Gaspare (83), *Bagutti Giovanni Battista (80, 81), Baini (Baino) (famiglia) (78), *Baldassarre (89), Baratta Francesco (89v), Baratta Giovanni Maria (89v), Baraza Agostino (90), Barberini (Barbarino) (famiglia) (84-86), Barcavino (famiglia) (87), Bardelli Antonio (92), Barelli (Barelio, Barellio, Barillia, Barillo, Barilla, Barella, Barelino) (famiglia) (93-99), Barnabeo da Como (100), Baroffio Paolo (100), *Bartolomeo (91, 100, 102-103r), Baruzzi (famiglia) (103v), Bastiano da Pozzo (104), Batania Paolo (104r), *Battista (105-7), Bazzi (Bazi, Batio) (famiglia) (105r, 108-9), Beccaria Carlo (111), Beccaria Giacomo (111), Bellandi (famiglia) (113), *Bellano (114-15), Belloni (famiglia) (117), Belotti (Belotto, Bellotti) (famiglia) (118), *Beltrame (120), Beltramo di Martino (121), Beltrando da Laino (122), Beltrando di Pietro (122), Benaglio Francesco (123), *Benedetto (123-24), Benigno (Beninio) da Campione (125), Berini Angelo (139), Berini Antonio (139), *Bernardino (128-30), *Bernardo (126-27), Bernasconi (famiglia) (131-38), Bertolla Cesare (140), Bertollo da Campione (140), Bianchi (Bianco, De Blanco, De Blancio, Blanchi) (famiglia) (141-45), Biancino Paolo (146), Biduino (146), Bisacha Giacomo (146r), Bodino da Stabio (146v), Boffi Antonio (147r), *Bolino (146v), Bolla (Bulla, Bola) (famiglia) (147- 53), Bolza Giovanni Pietro (154), Bon (Bono, Buon, Buono) (famiglia) (155-62), Bonardi Pietro (154), Boni (famiglia) (162v), Bormino (famiglia) (163), Borromini Francesco (164-67), Borsati Pietro (168), Borsati Sebastiano (168), Bossi (Bosi) (famiglia) (168-71), Bossoli Carlo (172r), Bova Alessandro (172v), Bova Michele (172v), Brambilla Francesco (172v), Braschi Giorgio (172v), Bregno (de Bragno, dei Bregni, Brenio) (famiglia) (173-78r), Bren Petrus (179v), Brenni (Breni, Breno, dei Bremi, Bremo, Bremio) (famiglia) (178v-80), Brentani Bernardo (180v), Brentani Carlo Guglielmo (180v), Brocco (Brochi, Brachamo, Brocamo) (famiglia) (180v-81), Brotti Agostino (181), Buora Giovanni (181v), Busata Donato (181v), Busata Zuane (181v), Busti Agostino (182r), Buzzi (Bussi, Busi, Butti, Buti, Buzio) (famiglia) (182-83), Enrico (Aurico) da Campione (59r) Abondi (Abbondi) (3r), Adami (Adamo) (3-4, 5r), Adamini (5r), 7r), Agostoni (Agustoni, Augustoni, Austoni) (18-21, 60-61), Aliprandi (25-27), Allio (Aglio, Lallio, Laglio), Andreotto (Andreotti) (38-39), Andrioli (Andrigoli, Andreoli, Andreola) (37), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (53), Artari (Artaria) (55-57), Baini (Baino) (78), Barberini (Barbarino) (84-86), Barcavino (87), Barelli (Barelio, Barellio, Barillia, Barillo, Barilla, Barella, Barelino) (93-99), Baruzzi (103v), Bazzi (Bazi, Batio) (105r, 108-9), Bellandi (113), Belloni (117), Belotti (Belotto, Bellotti) (118), Bernasconi (131-38), Bianchi (Bianco, De Blanco, De Blancio, Blanchi) (141-45), Bolla (Bulla, Bola) (147-53), Bon (Bono, Buon, Buono) (155-62), Boni (162v), Bormino (163), Bossi (Bosi) (168-71), Bregno (de Bragno, dei Bregni, Brenio) (173-78r), Brenni (Breni, Breno, dei Bremi, Bremo, Bremio) (178v-80), Brocco (Brochi, Brachamo, Brocamo) (180v-81), Buzzi (Bussi, Busi, Butti, Buti, Buzio) FAD 38 Elenco degli Artisti (muratori - costruttori architetti - lapicidi - scultori - decoratori stuccatori - pittori) della Terra tra il Lario e il Ceresio - Parte III - Volume I - (lettere A-B); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e rimandi alle fonti. Abbate Fabrizio ([5]r), Abondi (Abbondi) (famiglia) ([5]-[6]v), Abbondio da Stabio ([5]r), Adami (Adamo) (famiglia) ([10]-[11], 13-15, 17r), *Adamo ([11]-12), Agazzini Giovanni Angelo (15v), Agostino di Giovanni (15v), Agostoni (Agustoni, Augustoni, Austoni) (famiglia) (15v-19, 62), *Alberto ([7]), Albino da Como (Lombardo) ([7]v), Alfieri Antonio ([8]), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (famiglia) (20-41), Aliprandi (famiglia) (43-45), Andina Onorato (51r), *Andrea (50v, 51-52), Andreolo da Argegno (52v), Andrioli (Andrigoli, Andreoli, Andreola) (famiglia) (52v), Andreotto (Andreotti) (famiglia) (53), Angelo da Arogno (53v), Antelami (magistri) (46-50), *Antonio (54-58), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (famiglia) (59), Artari (Artaria) (famiglia) (60-61), Barberini (Barbarino) (famiglia) (64), Barelli (Barelio, Barellio, Barillia, Barillo, Barilla, Barella, Barelino) (famiglia) (66-77), *Bartolomeo (78), Bastiano da Pozzo (79), *Battista (79v) Abondi (Abbondi) ([5]-[6]v), Adami (Adamo) ([10]-[11], 13-15, 17r), Agostoni (Agustoni, Augustoni, Austoni) (15v- 19, 62), Allio (Aglio, Lallio, Laglio) (20-41), Aliprandi (43-45), Andrioli (Andrigoli, Andreoli, Andreola) (52v), Andreotto (Andreotti) (53), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (59), Artari (Artaria) (60-61), Barberini (Barbarino) (64), Barelli (Barelio, Barellio, Barillia, Barillo, Barilla, Barella, Barelino) (66-77) FAD 35 (ff. 2-3: legenda sigle bibliogr.)

FAD 39 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettera C); in ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Caminada (famiglia) (8-9), Camuzzi (Camozzi, Camozio, Camutio, Camotius) (famiglia) (12), Canevali (Canevale, Canovali, Cannovali) (famiglia) (16-29), Canturio Tommaso (79v), Caprani (famiglia) (34-39), Carloni (Carlone) (famiglia) (43-73), Casati Pietro Antonio (78v) Caminada (8-9), Camuzzi (Camozzi, Camozio, Camutio, Camotius) (12), Canevali (Canevale, Canovali, Cannovali) (16-29), Caprani (34-39), Carloni (Carlone) (43-73)

FAD 40 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettere C-D); in ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e rimandi alle fonti. Castorio da Osteno (1), Cadenazzi (Catenazzi, Catenadio) (famiglia) (4-5), Cattaneo Giovanni Angelo (2), Cavampin Antonio (3), Cavampin Giacomo (3), Ceresola (Cerasola) (famiglia) (9-19), Clericetti Michele (20), Colomba (Colombo) (famiglia) (33-37), Comanedi (Comanedo) (famiglia) (26-27), Comani (Comano) (famiglia) (21-22), Cometta (Cometti, Cometa) (famiglia) (24-25), *Comolo (29-31), Comparetti Giovanni Battista (40), Conti (Conte) (famiglia) (40-46), Conza Carlo (47), Corbellini (famiglia) (48-51), Dario (Daria, de Aria, de Ayria) (famiglia) (52-54), De Angeli (famiglia) (55-57), De Lai (Delai) (famiglia) (59), Denti Donato (60), (de) Rossi Giovanni Domenico (63), *Domenico (62) Cadenazzi (Catenazzi, Catenadio) (4-5), Ceresola (Cerasola) (9-19), Colomba (Colombo) (33-37), Comanedi (Comanedo) (26-27), Comani (Comano) (21-22), Cometta (Cometti, Cometa) (24-25), Conti (Conte) (40-46), Corbellini (48-51), Dario (Daria, de Aria, de Ayria) (52-54), De Angeli (55-57), De Lai (Delai) (59).

FAD 41 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettere G-M); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Gallasini Andrea (4), Galletti Battista (6), Galli (famiglia) (9v), Garbarino Francesco (4), Genone Antonio (6v), Genone Giovanni Battista (6v), Gerola Carlo Antonio (5v), Gerolamo di Cristoforo (5v), Ghezzi Giovanni (4v), Giacomo di Ambrogio (3r), Giacomo di Antonio (3r), Giorgio di Battista Carchon (1v), Giovanni Antonio di Ambrogio (2v), Giovanni da Padova (Osteno) (3v), Giuliano de Pedon (3v), *Goggi (5), Grandi Vincenzo (4), Graziolo da Val d'Intelvi (2v), Guido da Ramponio (1), Guidone da Ramponio (1v), Igato Pietro (12), Jacopo (10), Leoni (Leone) Giacomo (11), Battista (16), Longhi (Lunghi) (famiglia) (22-23, 24v), *Lorenzo (21), Lurago (Luraghi) (famiglia) (27-42), Luzono Albertino (24), Maderni (Maderno) (famiglia) (45), Maffei (Maffeis) (famiglia) (51), Marchini Giovanni Francesco (53), Martino da Osteno (46), Mazza (Maz) (famiglia) (55-57), Mazzoni Guido (59), Mazzuoli Giuseppe (50), Medaglia Antonio (47-48), Michele da Castiglione (49), Mirano da Lanzo (62) Galli (9v), Longhi (Lunghi) (22-23, 24v), Lurago (Luraghi) (27-42), Maderni (Maderno) (45), Maffei (Maffeis) (51), Mazza (Maz) (famiglia) (55-57) FAD 42 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettere N-P); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Noli (Nolli) Stefano (16), Nolli Giovanni Battista (15), Novo (Novi, de Nove, de Nono, Nona) (famiglia) (9-13, 18), Orsina (Horsina, Orsi, d'Orsy, Orsini) Giovanni Domenico (26), Orsolino (Orsolini) (famiglia) (30-52), Pagani (Pagano) (famiglia) (76, 77), *Paolo (78v-80), Parodi (famiglia) (60), Passerini (famiglia) (71-72), Peduzzi (famiglia) (74-75), Peroni (famiglia) (66-69), Porta (famiglia) (62-65) Novo (Novi, de Nove, de Nono, Nona) (9-13, 18), Orsolino (Orsolini) (30-52), Pagani (Pagano) (76, 77), Parodi (60), Passerini (71-72), Peduzzi (74-75), Peroni (66-69), Porta (62-65)

FAD 43 Elenco di magistri intelvesi e ticinesi (lettere R-S; ff. 1*-11* lettere R-V); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Ceresola Andrea (11*r), Rapa (famiglia) (2-3), Regazzolis Pietro Giacomo (6, 2*v), Reti (Retti, de Rettis, Redi) (famiglia) (1*), Ricca Giovanni (17, 1*v), Ricci (Riccio, Rizzi) (famiglia) (9-10, 12-15, 1*v, 2*), Riva (de Ripa) Antonio (21, 1*v), Rosso (Rossi, De Rubeis) (famiglia) (24-25), Sala (famiglia) (55-59, 4*v), Schera (Schena) Stefano (33, 1*v), Schermenei Jacopo (60, 3*v), Scotti (Scotto) (famiglia) (44-53, 3*v, 5*), Sebastiano da Osteno (62, 7*), Silva (famiglia) (36-39, 3*), Simone di Adamo (42, 3*), Solari (Solaro, Solario, Solerio) (famiglia) (4*r, 5*v, 6*), Sormani () (famiglia) (63-67, 7*), Spazzi (Spazi, Spatio, de Spazio, Spezza) (famiglia) (7*v-9*r), Stella Andrea (9*v), Tarone Francesco (9*v), Tencalla Cristoforo (10*v), Terzani Davide (10*r), Tessadro (famiglia) (9*v), Testa (Testi) (10*v), Tommaso da Regexa (Righezia) (10*r), Traversa Tommaso Giovanni (10*r, 10*v), Trivella (10*v), Valnegra (famiglia) (11*r), Valvani Alessandro (11*v), Varenino Giovanni (11*v), Varenino Onego (11*v), Viscardi (10*r) Rapa (2-3), Reti (Retti, de Rettis, Redi) (1*), Ricci (Riccio, Rizzi) (9-10, 12-15, 1*v, 2*), Rosso (Rossi, De Rubeis) (24-25), Sala (55-59, 4*v), Scotti (Scotto) (44-53, 3*v, 5*), Silva (36-39, 3*), Solari (Solaro, Solario, Solerio) (4*r, 5*v, 6*), Sormani (Sormano) (63-67, 7*), Spazzi (Spazi, Spatio, de Spazio, Spezza) (7*v-9*r), Tessadro (9*v), Valnegra (11*r)

FAD 44 Magistri Pieve di Valle Intelavo: lapicidi - muratori - architetti - scultori - pittori - decoratori - stuccatori - carpentieri - artefici vari - falegnami - costruttori di Navi. Pieve di Valle Intelvi Rubrica topografica dei magistri intelvesi (I parte: bassa Valle Intelvi); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Castiglione Montronio (67-77), Laino (108-55), Ponna (161-63), San Fedele (86-93) Adami (Adamo) (famiglia) (108v-10r), Aliprandi (famiglia) (111v-13r), Barelli Francesco (161v), Bolla (Bulla, Bola) (famiglia) (116v), Bon Gerolamo (68v), Carlon (Carloni) Pietro (86v), Corbellini (famiglia) (118v), Delai (De Lai) (famiglia) (87v), Ferrabosco (Ferabosco, Forabosco, Verabosco, Verabucho) (famiglia) (120v-28r), Ferrari (famiglia) (88v, 162v), Ferretti (famiglia) (70v-72), Fontana (famiglia) (194v), Frisoni (Frixon, Frison, Frisone) (famiglia) (128v- 32r), Gallo Francesco (89v), Quaglio (famiglia) (139-41r), Retacco Simone (76v), Retti (de Rettis, de Reti, Redi) (famiglia) (145v-48r), Scotti (Scotto) (famiglia) (151v-55r), Varenino Domenico (93v), Varenino Onego (93v) Adami (Adamo) (108v-10r), Aliprandi (111v-13r), Bolla (Bulla, Bola) (116v), Corbellini (118v), Delai (De Lai) (87v), Ferrabosco (Ferabosco, Forabosco, Verabosco, Verabucho) (120v-28r), Ferrari (88v, 162v), Ferretti (70v-72), Fontana (194v), Frisoni (Frixon, Frison, Frisone) (128v-32r), Quaglio (139-41r), Retti (de Rettis, de Reti, Redi) (145v-48r), Scotti (Scotto)

FAD 45 Magistri II° - Pieve di Valle Intellavo: lapicidi architetti scultori pittori stuccatori piccapietre carpentieri artefici vari falegnami- costruttori di Navi. Rubrica topografica dei magistri intelvesi (II parte: ); in approssimativo ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Lanzo (125-181), Pellio (31-68), Ramponio Verna (69-101), Scaria (101-25) Bertoletti Andrea (92v), Bertoletti Rocco (92v), Biasino Cipriano (126v), Canevale (Canevali) (famiglia) (129v), Carloni Carlo Antonio (105v), Ceresola Venerio (131v), Corte Dionigi (34v), Daria (De Aria, De Ayria, De Ario) (famiglia) (37v-42r), Lurago (Luraghi) (famiglia) (42v, 54v-59r), Muralli Tommaso (43v), Orsolini (Orsolino) (famiglia) (85v), Rappa (Rapa) (famiglia) (87v), Solari (Solaro, Solario, Solerio) (famiglia) (97v-101r, 103v) Canevale (Canevali) (129v), Daria (De Aria, De Ayria, De Ario) (37v-42r), Lurago (Luraghi) (42v, 54v-59r), Orsolini (Orsolino) (85v), Rappa (Rapa) (87v), Solari (Solaro, Solario, Solerio) (97v-101r, 103v) FAD 46 I Magistri - la Terra tra il Lario e Ceresio nei suoi uomini. Architetti - scultori - costruttori - pittori e maestranze varie operanti in Europa Riguarda i nominativi della riva destra del Ceresio alle falde del Generoso. Rubrica topografica dei magistri comacini (ticinesi, campionesi, comaschi) originari di località appartenenti alle pievi di Balerna, Mendrisio, Nesso, Riva S. Vitale e Zezio; in ordine alfabetico, con cenni sull'attività e sulla famiglia di provenienza e riferimenti bibliografici. Arogno (262-65), Balerna (40-56), Bissone (282-306), (386-87), Bruzella (99v-104), Cabbio (111v-117v), Campione (306-14), Campora (159v-160r), Caneggio (86v-94), Capolago (229v-233r), Carate-Urio (366-67), Casima (138v-139v), Castel San Pietro (59r-73r), (315-16), Coldrerio (223r-226v), Gandria (227v-228r), Generoso, Monte (194r), Laglio (352-53), Maroggia (235v-239v), Melano (234v), Mendrisio (195v-209r), (330), Monte (145v-150r), Morbio Inferiore (160v-169r), Morbio Superiore (75v-85), Muggio (123v-125v, 134v-135r), Riva San Vitale (211r-219r), Rovenna (319-20), Rovio (246-58v), Sagno (181v-185r), Salorino (187v-191r), Vacallo (171v- 179r), Zezio (314-15) Abbondio (Abbondi, Abondi) Giorgio (211v), Abungino Francesco (60v), *Adamo (262v, 308v), Agostino (195v), *Alberto (306v), Alfieri (famiglia) (1*r), *Ambrogio (307v), *Andrea (102v, 307v), Andreotti (Andreotto) (famiglia) (195v), *Anselmo (307v), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (famiglia) (40v), Arlotti (391v), Arnolfo di Jacopo (308v), Artaria (Artari) (famiglia) (262v), Arzoni Battista (86v), Augustoni (Agustoni, Agostoni, Austoni) (famiglia) (40v, 75v, 86v, 111v, 138v, 145v-46v, 159v), Austinelli (Ostinelli) (famiglia) (75v, 76v, 160v, 162v, 1*v, 2*r), Baciaca Francesco (187v), Bagliachi (Bogliacchi) (famiglia) (76v, 160v, 2*r), Bagutti Abbondio (263v), Bagutti Giovanni Battista (263v), (del) Baio (famiglia) (76v, 1*r), Balatino (famiglia) (76v, 1*r), Bandini Benedetto (60v, 61v), Barbarino Pietro (196v), Barelli (Barella) (famiglia) (76v, 123v, 5*r), Baretti (famiglia) (2*), Baroffio Antonio (196v), Baroffio Fedele (196v), Baruzzi Marco (86v, 139v), Bassula Battista (40v), Bassula Serafino (77v), Battista di Pietro (99v), Beccaria Carlo (196v), Bellotti (Belotti, Belotto) (famiglia) (61v, 198v), Benigno da Campione (309v), Bernasconi (famiglia) (197v, 211v, 1*r), Bettellini Pietro Antonio (390r), *Bianchi Giuseppe (330v), Bono (Bon, Buon, Buono) (famiglia) (282v, 308v), Bongrosis (famiglia) (1*r), Boni Giovanni (40v), Boni Santino (40v), Bonino da Campione (309v), Borromini Francesco (283v), Bossi (famiglia) (40v, 99v, 147v, 196v, 309v, 5*r), Breni (Brenni) (famiglia) (187v), Briosco Benedetto (390v), Bulla (famiglia) (112v, 123v, 5*r, 6*r), Busati (Busatta, Bussata) (famiglia) (309v), Busi (Bussi, Buzzi) Santino (283v), Busono Donato (62v), Cadenazzi (Cadenazzo, Catenazzi) (famiglia) (78v, 160v, 161v, 197v, 1*r, 4*), Callegari Santino (124v), Calvi Carlo (123v), Campora (famiglia) (41v- 42v, 161v), Cantoni (Cantone) (famiglia) (112v, 124v, 234v, 5*v), Canturio (Cantù) (famiglia) (41v, 160v, 168v, 2*r), Cappelli Bernardino (188v), Caprera (famiglia) (161v, 1*), Carabelli (famiglia) (63v, 77v, 148v, 1*r, 4*), Caranca Alessandro (77v), Carloni (Carlone) (famiglia) (248v-50v), Cassina Paolo (315v), Castelli Giovanni Domenico (283v), Cattaneo Alberto (305v), Cazzirolo (Cassirolo) Pietro (5*v), Ceppi (Zeppi, Ceppo) (famiglia) (78v, 161v, 1*r), Cerenghetti (famiglia) (5*v), Chiesa (famiglia) (181v, 1*r), Clericetti (famiglia) (125v, 5*v), Colombo (Colomba) (famiglia) (235v, 263v), Colonna Michelangelo (319v), Cometta (famiglia) (264v), Comi Pietro (41v), Consiglio Stefano (264v), Conza (famiglia) (42v), Cremonini Gaspare (188v), Del Fra Pietro (161v), Del Grande (Grandi) Paolo (189v), Della Croce Ludovico (213v), Della Lobbia (Lobia) (famiglia) (199v), Della Pesa Martino (284v, 292v), Della Porta (famiglia) (199v, 213v), Della Rovere Mauro (Fiamminghino) (391v), Della Torre Bartolomeo (198v), Della Torre Franchino (315v), Del Ponte (famiglia) (189v, 223v), De Maspero Battista (223r), De Platea (famiglia) (171v), De Ploda Francesco (161v), De Ploda Pietro (161v), Donati Luigi (391v), *Enrico (310v), Erba (famiglia) (79v, 161v), Fagiani Antonio (172v), Falcone Bernardo (236v), Falcone Gian Angelo (236v), Fariani (Feriani) (famiglia) (43v), Fasana Bernardo (3*), Fellio Ferrante (64v), Ferrari (Ferrario) (famiglia) (1*r), Ferrazzini Luigi (198v), Fiandra Antonio (64v), Fontana (famiglia) (43v-44v, 65v, 89v, 114v, 131v, 310v, 1*r, 5*v, 6*), Fortini Francesco (5*v), Fortini Giacomo (5*v), Fossati Pier Angelo (305v), Franchini Cosimo (198v), Fratini Defendente (189v), Fratini Giovanni Battista (198v), Frisone (Frisoni) (famiglia) (309v), Fusina (famiglia) (310v, 311v), Gaggini (Gaggino, Gagini) (famiglia) (285v-88v), Galli Abbondio (198v), Galli Giovanni Antonio (198v), Gatti (Gattis) Giovan Maria (64v), Gattii (Gattis) Giorgio (66v), Genone Giambattista (264v), Gessi (famiglia) (44v), *Giovanni (311v, 352v), Gregorio da (391v), Greppi Cristoforo (390r), Greppi Giovanni (390r), Guglielmetti Antonio (66v), Guglielmetti Giacomo (66v), Guidi (famiglia) (44v, 311v), Interlenghi Pietro (162v), Lanfranchi Carlo (391v), Lavizzari Carlo (305v), Lezzani (Lezzeno, Lezeno) Bernardo (45v), Lezzeno (Lezzani) Paolo (162v, 1*r), Lironi (famiglia) (173v), Lorenzetti Pietro (1*r), Maderni (Maderno) (famiglia) (229v, 289v), Maggi (famiglia) (67v, 100v, 102v, 115v, 5*v, 6*), Magni (famiglia) (67v, 101v), Manfredo da Riva S. Vitale (213v), Martella Orazio (46v), Martella Pietro (46v), Martinola Giovanni Antonio (190v), Masori Marco (1*r), Mauri Carlo Maria (366v), Mazzetti Carpoforo (Tencalla) (251v), Meuroni Francesco (218v), Mitelli Agostino (391v), Mola (Molla) (famiglia) (223v-25v), Montagna Bartolomeo (391v), (de) Monvaliis Nicolò (1*r), Moreschi Carlo (1*r), Moretto Ambrogio (213v), Muggiano (famiglia) (79v, 162v, 2*), Nobile Donato (175v), Nobilus (Nobile) Domenico (175v), Nolo Bernardo (116v), Novi (Novo) Giacomo (200v), Nuolessa Pietro (190v), Ossuzio Francesco (48v), Ossuzio Pietro (48v), Paernio (famiglia) (49v), Pagani (famiglia) (49v, 68v), de Parnucio Gabriele (68v), Paruzzi Donato (68v), Passeri Andrea (392v), Pellegrini Pellegrino (392v), Pentino Francesco (49v), Pentino Paolo (49v), Perti (del Perto) (famiglia) (5*v), Petrini (famiglia) (7*), Piazza Francesco (49v), Piazza Pietro (49v), Pietro di Antonio (102v), Piotta (Piotti, Pioda) (famiglia) (177v, 194r, 1*r), Pollini Francesco (205v), Ponte Domenico (226v), Ponte Manturino (68v), Porta (famiglia) (3*), Pozzi (famiglia) (69v, 81v, 103v, 117v, 163v, 225v, 1*, 2*), Prestino (famiglia) (201v), Quadri (Quadrio, Quadro) (famiglia) (50v- 51v), Quartironi Battista (202v), Radaelli Andrea (395v), Raggi Antonio (393v), Raimondi Francesco (51v), Rasina Pietro (392v), Ricca (famiglia) (178v, 3*), Riva (famiglia) (70v), Recchi Gianpaolo (392v), Rodari (famiglia) (239v-41r), (de) Rolandino Francesco (70v), (de) Rolandino Pietro (70v), Ronca (famiglia) (82v-83v, 1*v, 2*r, 4*, 7*), Rossi (famiglia) (70v, 93v, 103v, 178v, 205v, 3*, 7*), Rusca (famiglia) (103v, 206v, 255v), Sabbati (Sabbatis) (famiglia) (167v, 1*v), Salterio Carlo (71v), Salterio Stefano (392v), Sanmicheli Martino (390v), Sassi Geronimo (6*r), Schera Giovanni Pietro (5*v), Seregno Francesco (71v), Silva (famiglia) (84v, 161v, 165v-67r, 1*v), Simonella Francesco (3*), Soave Felice (396v), Soave Francesco (396v), Solari (Solario) (famiglia) (313v-14v), Soldati (71v), Somaini Francesco (296v), Somalvico Tommaso (386v), Spinedi (famiglia) (71v, 134v, 184v, 5*r), Spinelli Domenico (5*r), Spinelli Pietro Antonio (184v), Spinerio Battista (134v), Spinerio Bernardo (134v), Spinetti (Spinetta) (famiglia) (5*v), Stanghis (206v), Stella Giovanni (234v), Stoppani (famiglia) (7*), Suà (famiglia) (184v), (de) Suavi Giovanni (184v), Svanascini (famiglia) (134v, 5*r), Tagliano Luigi (232v), Tamagnino Antonio (258v), Tamanti Giovanni (207v), Tamanzi (Temanza, Temanzi) Francesco (72v), Tarilli (famiglia) (392v-93v), Tencalla (famiglia) (299v), Tettamanti (famiglia) (72v), *Tommaso (207v, 215v), Torriani (famiglia) (206v), Torti Donato (53v), Turini Alessandro (84v), Urio (famiglia) (3*), Valmaggia (famiglia) (72v, 149v), Valsangiacomo Battista (53v), Vanini Pietro (53v), Verga (Verda) (famiglia) (208v, 227v, 314v), *Vittore (168v), Zambonino (314v), (della) Zaneta (Zanera) Jacopo (4*), Zardinetto (208v) Andreotti (Andreotto) (195v), Alfieri (1*r), Ario (de Aria, de Ayria, Dario, Daria) (40v), Artaria (Artari) (262v), Augustoni (Agustoni, Agostoni, Austoni) (40v, 75v, 86v, 111v, 138v, 145v-46v, 159v), Austinelli (Ostinelli) (75v, 76v, 160v, 162v, 2*), Bagliachi (Bogliacchi) (76v, 160v, 2*), (del) Baio (1*r), Balatino (1*r), Barelli (Barella) (76v, 123v, 5*r), Bellotti (Belotti, Belotto) (61v, 198v), Bernasconi (197v, 211v, 1*r), Bono (Bon, Buon, Buono) (282v, 308v), Bossi (40v, 99v, 147v, 196v, 309v, 5*r), Breni (Brenni) (187v), Bulla (5*r, 6*r), Busati (Busatta, Bussata) (309v), Cadenazzi (Cadenazzo, Catenazzi) (78v, 160v, 161v, 197v, 1*r, 4*), Campora (41v-42v, 161v), Cantoni (Cantone) (112v, 124v, 234v, 5*v), Canturio (Cantù) (41v, 160v, 168v, 2*), Caprera (1*r, 2*), Carabelli (63v, 77v, 148v, 1*r, 4*), Carloni (Carlone) (248v-50v), Ceppi (Zeppi, Ceppo) (78v, 161v, 1*r), Cereghetti (5*v), Chiesa (181v, 1*r, 5*v), Clericetti (5*v), Colombo (Colomba) (235v, 263v), Cometta (264v), Conza (42v), Della Lobbia (Lobia) (199v), Della Porta (199v, 213v), Del Ponte (189v, 223v), De Platea (171v), Erba (79v, 161v, 2*), Fariani (Feriani) (43v), Ferrari (Ferrario) (1*r), Fontana (43v-44v, 65v, 89v, 114v, 131v, 310v, 1*r, 5*v, 6*), Frisone (Frisoni) (309v), Fusina (310v, 311v), Gaggini (Gaggino, Gagini) (285v-88v), Gessi (famiglia) (44v), Guidi (44v, 311v), Lironi (173v), Maderni (Maderno) (229v, 289v), Maggi (67v, 100v, 102v, 115v, 5*v, 6*), Magni (67v, 101v), Mola (Molla) (223v-25v), Muggiano (79v, 162v, 2*), Paernio (49v), Pagani (49v, 68v), Perti (del Perto) (5*v), Petrini (7*), Piotta (Piotti, Pioda) (177v, 194r, 1*r), Porta (3*), Pozzi (69v, 81v, 103v, 117v, 163v, 225v, 1*r, 2*), Prestino (201v), Quadri (Quadrio, Quadro) (50v- 51v), Ricca (3*), Riva (70v), Rodari (239v-41r), Ronca (82v-83v, 1*v, 2*, 4*, 7*), Rossi (70v, 93v, 103v, 178v, 205v, 3*, 7*), Rusca (103v, 206v, 255v, 4*), Sabbati (1*v), Silva (84v, 161v, 165v-67r, 1*v, 5*v), Solari (Solario) (313v-14v), Spinedi (71v, 134v, 184v, 5*r), Spinetti (Spinetta) (5*), Stoppani (7*), Suà (184v), Tarilli (392v-93v), Svanascini (5*r), Tencalla (299v), Tettamanti (72v), Torriani (206v), Urio (3*), Valmaggia (72v, 149v), Verga (Verda) (208v, 227v, 314v) FAD 35 (ff. 2-3: legenda sigle bibliogr.)

FAD 47 Sac. Piero Fontana : "Giulio Quaglio (1669-1751) e artisti di sua famiglia" Monografia inedita di don Piero Fontana (parroco di Laino) su Giulio Quaglio e altri artisti della medesima famiglia; probabilmente trascritta dalla D'Amore o da lei avuta dall'autore stesso. Laino - Quaglio (famiglia) - Fontana Piero.

FAD 48 Magistri Antelami, Campionesi, Comacini. Le Associazioni - le Corporazioni - i Collegia - le Schole Bognetti - Monneret de Villard, Le organizzazioni Industiali nel Medioevo. Notizie sull'organizzazione del lavoro in età medievale, in particolare sulle corporazioni dei magistri comacini (antelami e Campionesi), desunte da fonti storiografiche.

FAD 49 Quaderno di lavoro con appunti e riferimenti bibliografici su argomenti vari (reperti archeologici in Valle Intelvi, storia della Valle, descrizione di chiese, notizie su famiglie, ecc.).

FAD 50 Quaderno di lavoro con indicazione delle fonti storiografiche e archivistiche consultate, suddivise per argomenti (archeologia, diocesi di Como, storia della Valle Intelvi in età medievale, toponomastica lariana, ecc.).

FAD 51 Casasco - Veglio - Cerano - Stignano - S. Zeno - Veglio Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Cerano, Casasco, Schignano e Occagno, con brevi notizie sulla storia dei paesi, sull'etimologia dei toponimi, sull'ambiente e sugli usi e costumi; incompleto. Aurascio (S. Giuseppe, 89), Casasco (Madonna del Carmine, 53-73; S. Maurizio), Cerano (S. Tommaso, 2-10; S. Zeno, 34-42), Occagno (S. Giovanni Battista, 90-93, 93*), Retegno (88), Schignano (S. Maria, 77-100, 114) Ferrabosco Pietro (83r), Ferrata Ercole (86r, 108r) Fotogr. b. n.: ff. 58r b, c, 59v a-c, col.: f. 100r; cart. ill. b. n.: ff. 6r, 58r a, col.: f. 119r; dis.: 39r, 65r, 82*r, 93*r (ril.)

FAD 52 Claino, Osteno, Barclaino - S. Giulia Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Claino e Osteno con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e dall'Archivio di Stato di Como) e brevi notizie sulla storia del paese, sull'ambiente, sugli usi e costumi. Barclaino (Beata Vergine delle Grazie, 116r), Claino (S. Carlo, 97v; S. Giulia, 103-8; S. Giuseppe, 85r; S. Vincenzo, 77-84), Osteno (SS. Pietro e Paolo, 18-41), Righezia (S. Rocco, 52) Bregno Andrea (30r), Buzzi Battista (106), Gentilino (80r, 23*), Molinari (84r, 97v), Pozzo Marco Antonio (80v), Prestinari Francesco (103), Prestinari Marco Antonio (84v), Quaglio Giulio (30r), Solari (84r, 97v) Fotogr. b. n.: ff. 18r, a, b, 19r, 32r, 69 a, b, 108r, col.: ff. 34v, 39r, 40v a, b, 82r; cart. ill. b. n.: f. 6r

FAD 53 Laino Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Laino con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e dall'Archivio di Stato di Como) e brevi notizie sulla storia del paese, sull'ambiente, sugli usi e costumi. Laino (S. Giuseppe, 82-91, 4*; S. Lorenzo, 21-38, 65v-67; S. Vittore, 106-10, 16*; Castello, 15-17, 1*-3*; Casa Bonardi / Quaglio, 69-70; Casa Caprani, 72v, 75v-76, 77v; Casa Corbellini, 73; Casa Frisoni, 72v; Casa Retti, 72) Barberini Giovanni Battista (34r, 35r, 36v, 38v, 107v, 7*), Bustini (34r, 7*), Caprani Paolo (36v, 4*, 7*), Corbellini (73), Crespi Antonio (35r, 36v), Frisoni Donato Giuseppe (36, 7*), Gelpi Antonio (35r, 36v), Quaglio Giulio (69-70, 82r, 84, 89r, 90-91, 107, 4*, 5*, 7*), Reti (Retti) (famiglia) (34v, 66, 67v, 72, 86r, 88r, 4*, 7*, 8*), Scotti Carlo (35, 36v, 66v, 76v, 77v, 7*), Solari (famiglia) (86v, 89v) Corbellini, De Peri, Frisoni, Quaglio, Reti (Retti), Scotti Fotogr.: b. n. ff. 26v, 34r, 34v a-c, 36r, 39v, 65v c, 70r, 74v, 75v a-d, 77v, 127r a-f, col.: ff. 82r, 84r a, b, 85r, 87r a, b, 88r a-c, 89v; cart. ill. b. n.: ff. 65v a, b, 90r; dis.: 32r, 83r, 108r (ril.), 17*

FAD 54 Lanzo - D'Amore La Terra Intelvese tra il Lario e il Ceresio (ricerche e documentazioni) Parte IIa Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Lanzo con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e dall'Archivio di Stato di Como) e brevi notizie sulla storia del paese, sull'ambiente, sugli usi e costumi. Albogasio (S. Margherita, 120, [B], [C]), Caslè, Monte (14-22), Lanzo (Beata Vergine di Loreto, 76v, 86v-87r, 91; S. Siro, 25-76, [A]; Casa Canevali, 76v-77r; Casa Ferrada, 77v) Carloni Carlo Antonio (53r), Cometta Massimo ([A]4), Landino ([A]4), Luini Bernardino (scuola del) (45-46), Riva ([A]4), Spazzi Pietro (76v) Fotogr.: b. n. ff. 45v, 46r, 52r, 71r, 128v a, b, 129r a, b, 129v a, b, 130r a,b, col. ff. 58r a, b, 58v, 77r b, 85v a-c; cart. ill. b. n.: ff. 7r, 7v a, b, ; dis.: ff. 19r, ff. 45r (ril.), 77r a, 89r a, b, 91r (ril.), 108 a, b, 116v

FAD 55 Ponna. La Terra Intelvese tra il Lario e il Ceresio. Ricerche e documentazioni. Parte II° Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Ponna con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali, dall'Archivio di Stato di Como e dall'Ambrosiana) e brevi notizie sulla storia del paese, sull'ambiente, sugli usi e costumi. Ponna (S. Bartolomeo, 51, 51bis, 53, 57-61, 70; SS. Gallo e Desiderio, 25, 28-43; S. Giacomo, 77-84; Casa Barelli, 50, 102) Barelli (famiglia) (31, 40, 50, 102), Gaggini (Gagini) (41, 42), Micheli Giacomo (78r), Muttoni Giovanni Battista (42), Scotti Carlo (29), Tencalla (Mazzetti) Carpoforo (42), Traversa Carlo (80) Cart. ill. b. n.: ff. 18r a, b; fotogr. b. n.: ff. 25r, 32r a, b, col.: ff. 6r a, b, 30v, 31r a-f, 31v a-d, 37v a, b, 78v, 80r a, b, 81r a, b, 83r a, b FAD 56 Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di Ramponio Verna, con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e dagli Archivi di Stato di Como e Milano) e brevi notizie sulla storia del paese; incompleto. Arogno (12*), Bissone (12*v-13*r), Lugano (11*), Maroggia (13*), Melano (13*v-14*r), Mendrisio (11*v), Ramponio (S. Benedetto, 85-86, 90-99, 116, 2*-3*; S. Gaetano, 78-79, 83, 5*; S. Giovanni Nepomuceno / Oratorio Bolla, 64-70, 15*; S. Pancrazio, 18, 21-29, 52, 1*, 4*), Rovio (14*r) Caprani Paolo (66r, 92, 94, 15*, 3*), Carloni (famiglia) (66r, 67r, 79, 15*, 5*v), Colomba Giovanni Battista (2*), Della Torre Giovanni Battista (93, 2*, 5*), Medaglia Antonio (2*), Molciani Pietro (94, 95), Orsolino Tomaso (25v; 17*), Quaglio Giulio (118), Solari (famiglia) (25v, 27, 29, 118, 1*v, 16*), Bolla, Orsolini Fotogr. b. n.: ff. 70r, 96r a, b, 116r, 129r a, b, n. 17*; dis.: ff. 64r, 83r, 90r (ril.)

FAD 57 S. Fedele, Pellio sop., Pellio sotto Monografia sui monumenti e oggetti d'arte di S. Fedele e Pellio, con riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e dall'Archivio di Stato di Como) e brevi notizie sulla storia del paese; incompleto. Erbonne (51), Pellio (S. Giorgio, 77-81; S. Maria, 95-99; S. Michele Arcangelo, 58bis-63, 69-71, 82, 1*; Madonna del Fiume / del Garello, 115, 89, 5*-10*; Casa De Ario, 115v; Casa Ferrata, 115v; Casa Luraghi, 98v; Casa Manzoni, 98v; Casa Molciani, 98v; Casa Novi, 57r, 98v), San Fedele (S. Antonio, 7) Barberini Giovanni Battista (115r), Caprani Paolo (59r, 60r), Carloni Carlo Innocenzo (59r, 78r, 80r), Ferrata Ercole (58v-59, 69, 71, 115r, 115v), Medaglia Antonio (78r), Molciani Pietro (78v, 98v), Scotti (60r) Fotogr. b. n.: ff. 7r, 57r a-d, 57v, 58bis v a, b, 69r d, col.: ff. 51r a-f, 63v, 69r a-c; cart. ill. b. n.: ff. 6r; dis.: ff. 77*, 82r, 95r (ril.)

FAD 58 Magistri della Terra tra Lario e Ceresio. Magistri Intelvesi (Ticinesi): lapicidi - scultori - capomastri - muratori - Architetti - Stuccatori - Pittori - decoratori e varia maestranza. Rubrica complessiva dei magistri intelvesi e ticinesi, con breve storia della famiglia di appartenenza, cronologia delle opere e rimandi bibliografici; in ordine alfabetico per cognome (da Abbondio a Zurago Jachomo) e cronologico all'interno delle singole famiglie. Abbondio - Zurago Jachomo

FAD 59 Maestri Comacini 1 Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Abbondio da Riva S. Vitale a Bellosio Carlo). Abbondio da Riva San Vitale (7), Abbondio da S. Abbondio (8), Adamini Antonio (10), Adamo da Arogno (12, 16), Adamo da (17), Agliardi Alessio (18), Agostino de' Busti (da Busto, Bustini, Bambaia) (21), Agostino di Giovanni da (20), Agostino da Mendrisio (23), Albertino di Pietro da Puria (24), Alberto di Antonio (30), Alberto di Antonio da Milano (31), Alberto di Domenico (32), Alberto di Giovanni da Vigevano (Como) (27, 29), Alberto di Martino (33), Alberto di Pietro da Carona (35), Alberto (Alberio) da Solario (28), Alberto da Valsolda (36), Albertolli Giacomo (37), Albertolli Giacinto (39), Albiati Luigi (56), Albini Giovanni (57), Albino di Donato da Como (58r), Albino da Varese (60), Alessio di Giovanni da Sanvico (61), Algardi Alessandro (62), Aloisio da Carenzano (67), Aloisio da Sesto (65), Altobello Piotto da Lugano (68), Alvise di Michele da Milano (72), Alvise da Milano (70), Alvise di Pietro da Valsolda (71), Amadeo Giovanni Antonio (73-75, 96), Amati Carlo (99), Ambrogio da Cernusco (101), Ambrogio da Como (102), Ambrogio di Domenico da Valsolda (115), Ambrogio di Giovanni Mauri de Richi (117), Ambrogio di Jacopo (119), Ambrogio da Maderno (106), Ambrogio da Mandello (121), Ambrogio da Milano (Lombardo) (108, 113), Ambrogio da Milano di Antonio (111), Ambrogio da Sala (122), Ambrogio Italo (Ambrozy Wloch) (120), Amicino di Giorgio da Como (123), Andrea (136), Andrea di Ambrogio da Valsolda (124), Andrea di Antonio da Maroggia (126), Andrea di Antonio da Musso (127), Andrea di Bonvesino da Valsolda (128), Andrea da Busto (144), Andrea da Como (130*, 132), Andrea di Domenico (Solari) (151), Andrea da Erba (142), Andrea da Fontana di Piano (133), Andrea di Galgario (135), Andrea di Giacomo de Magan (154), Andrea di Giovanni da Bellinzona (134), Andrea di Giovanni da Colon (129), Andrea da Gandria (140), Andrea da Meride (Carona) (146), Andrea da Milano (148), Andrea di Pietro (Palladio) (155), Andrea di Pietro da Como (de Arce, d'Ossola) (130, 137), Andrea di Vittore da Valsolda (153), Angelino da Lecco (196), Angelo da Arogno (200), Angelo (Agnolo) da Como (198), Angelo di Giovanni da Meda (206), Angelo di Giovanni da Meride (199, 202), Antonio Abbono (Abbondio) da Ascona (230), Antonio di Budrio (245), Antonio da Campione (218), Antonio da Carate (226), Antonio da Como (210, 212), Antonio di Enrico da Valle di Gezza (243), Antonio di Giovanni da Cannobio (215), Antonio di Giovanni de Marcon (214), Antonio di Giovanni da Milano (213), Antonio di (238), Antonio da Lecco (220), Antonio da Osnago (228), Antonio da Paderno (216), Antonio di Pietro (208), Antonio di Francesco da S. Abbondio (222), Antonio da Saronno (224), Antonio Giovanni da Melide (232), Appiani Andrea (246), Aprile (famiglia) (250, 252, 254, 255), Arcani Gaspare (257), Argenti Francesco Maria (258), Argenti Giuseppe (260), Argenti Gesuè (261), Artari Giovanni Battista (262), Artari Giuseppe (269) Bagnato Gaspare (158), Baldassarre da Lugano (159r), Barocci Ambrogio (161), Barocci Federico (Barozzio, Barozio) (163), Barozzi (famiglia) (167, 169, 171, 174), Bartolomeo da Lugano (176), Bassi Martino (178r), Bellano (famiglia) (181, 185, 189, 191), Bellosio Carlo (193) Cart. ill. b. n.: ff. 9, 82, 86

FAD 60 Maestri Comacini 2 Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Beltramo di Martino da Varese a Da Ponte Paolo). Bartolomeo da Lodi (Como) (71), Beltramo da Como (6), Beltramo di Martino da Varese (3), Beltramo da Varese (8), Beltrando da Como (28), Benedetto da Como (34), Benedetto da Rovezzabo (32), Bernardino da Bissone (17), Bernardino da Breccia (30), Bernardino da Erba (36), Bernardino da Lugano (12, 38), Bernardo da (40r), Bernardino di Martino da Bissone (15), Bernardo da Lugano (26), Bernardone da Como (10), Bernasconi Carlo Antonio (42), Bersugli Giandomenico (44), Bertolo di Novate (46), Bettino Alberto da Como (22), Bianco Pietro da Tradate (Brienno) (47), Bianchi Bartolomeo (53), Bianchi Federico (51), Bianchi Pietro Bonvicini (49), Biduino da Como (56), Biasino (Biasini) Cipriano (62), Biffi Lorenzo (66), Bigna Antonio (68), Biondetti Capitano (70), Boccanegra Simone (72), Borromini Francesco (73), Brambilla Francesco (90), Brambilla Giuseppe (92), Breggino Pietro (93), Breggio Bonifacio (97), Briosco Benedetto (98), Briosco Pietro (106), de Bosi Nicolino (107), Bossi Giacomo (109), Bottinelli Giuseppe (111), Busato Donato (112), Busca Antonio (114), Butti (Bussi, Buzzi) (famiglia) (116-25), Cadoati Domenico (126), Cagnola Luigi (127), Cairo Francesco (128), Canavesi Gerolamo (129), Canonica Luigi (131), Cantoni (famiglia) (133-39), Caradosso Ambrogio (141), Caresana Giovanni (145), Caresana Giuseppe Salvatore (143), Casati Piero Antonio (147r), Casella (famiglia) (149-55), Castello Gian Battista (159), Castello Quirino (160), Cazzaniga Francesco (161), Cazzaniga Tommaso (163), Cesare da Sesto (165), Cola da Caprarola (168), Cola Francesco* (170, 172), Collo Antonio (173), Colombo (Colomba) Giovanni Battista (179), Colombo Luca Antonio (181), Colonna Michelangelo (175), Michele (177), Cosmati (famiglia) (192), Crespi Antonio (189), Crespi Daniele (191), Crespi Giovanni Battista (il Cerano) (167, 184, 194), Crespi Giovanni Pietro (183), Cristoforo da Foppa (204), Cristoforo da Lugano (196), Cristoforo da Morate (202), Cristoforo da Saltrio (198), Cristoforo da Tesserete (200), Curio Santo (206), da Curte (Corte) Nicola (210r), Curti Gerolamo (il Dentone) (208), Da Ponte Antonio (212, 214), Da Ponte Paolo (214), Giovanni Benedetto da Verona (29)

FAD 61 Maestri Comacini 3 Magistri di Como e Provincia Raccoglitore a viti con cop. fantasia verde e dorso telato rosso, cont. ff. 232 (carta per batt. a macch. e carton. per inser. ill. forati sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-232), datts. e mss. r. Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da D'Annone Martino a Gaggino Giuseppe). D'Annone (famiglia) (1-5, 8, 9), Da Ponte Cristoforo (10), Davide Ludovico da Lugano (11), De' Conti Antonio (13), Della Lobbia Domenico (48), Della Porta Giacomo (19-20), Della Porta fra Guglielmo (15), Del Pozzo da Valsolda (61), Dentone Giovanni (44), Dioderisio da Mendrisio (63), Discepoli Giovanni Battista (Lo Zoppo) (46), Domenico di Bernardo da Como (51), Domenico da Castagnola (53), Domenico da Como (50), Domenico di Merlini da Valsolda (52), Donato d'Altone (59), Donato da Carate (56), Donato da Meda (60), Donato da Valle di Lugano (65), Donato Giovanni da (67, 69), Elio da Bissone (71), Emanuele da Como (70), Enrico da Carona (72), Evangelista da Grandate (73), Falcone Bernardo (75), Ferdinando da Bedogno (77), Ferrari Gianfrancesco (78), Figino Ambrogio (80), Figino Andrea (82), Filippo da Cannobio (88), Filippo da Gandria (86), Filippo di Giovanni da Melide (84), Fontana (famiglia) (92, 94, 95, 98, 99, 118, 124-29, 132-43), Fossati (famiglia) (144-56), Foppa (famiglia) (158-72), Franceschini da Cannobbio (196r), Francesco di Bernardo (175), Francesco da Como (182), Francesco di Domenico da Montagnola (184), Francesco di Jacopo da Como (192r), Francesco da Malgrate (179), Francesco da Mandello Lario (180), Francesco di Martino di Giorgio (194r), Francesco da Porlezza (188, 190), Francesco di S. Abbondio (177), Gaggino (Gaggini) (famiglia) (198-230) FAD 62 Maestri Comacini Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Gaggino Giacomo Maria a Lombardo Sante). Gaggino (Gaggini, Gagini) (famiglia) (1-14), Galli Antonio (18), Gallo Battista (16), Gaspare di Giovanni (Lombardo) (20), Gerolamo da Como (39), Gerolamo da Maroggia (22), Gerolamo da Rezzano (24), Giacomo di Ambrogio (27), Giacomo da Carona (32), Giacomo da Como (26, 30), Giacomo di Cristoforo da Pietrasanta (33, 34), Giacomo di Guido da Como (28), Giacomo di Giovanni da Como (35), Girolamo da Gandria (37), Gilardi (41), Gilardi Battista (42), Giocondo (43), Giorgio da Carona (Como) (46), Giorgio da Como (105) , Giorgio da Riva S. Vitale (49), *Giovanni da Cannobbio (65, 77, 80), Giovanni da Carate (75), Giovanni da Como (51), Giovanni da Garbagnate (76), Giovanni di Jacopo (88), Giovanni da Lugano (67), Giovanni da Melide (55), Giovanni da Morcote (59, 71), Giovanni di Stefano da Lugano (53), Giovanni da Vico (63), Giovanni Andrea (69), Giovanni Antonio di Annone (57), Giovanni Antonio da Bellinzona (82), Giovanni Antonio da Cantù (78), Giovanni Stefano da Sesto (73), Giovanni Battista da Arogno (90), Giovannino da Meride (Giacomo del Lago di Como) (92), Giroldo di Jacopo da Como (61), Giuliano da Bissone (94), Giulio da Melide (96), Giuseppe da Morcote (98), Goffredo di Lucino da Como (107), Gordona Battista (109), Gottardo da Carate (110), Grandi Giuseppe (125), Grassi Salomone (122), Grato (127), Graziolo (123), Gregorio da Lecco (129), Guglielmo da Anzano (116), Guglielmo da Como (118), Guglielmo di Giorgio (131), Guido Bigarelli (112), Guido da Como (100), Lanfranco di Ligurino (139), Laurana Luciano (145), Lavizzari Vincenzo (148), Leone da Como (155), Leoni Alessandro (157), *Leoni Leone (150, 151), Lombardo (Solari) (famiglia) (161-64), Lombardo (famiglia) (165-224) Cart. ill. b. n.: f. 191

FAD 63 Maestri Comacini 5 Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Lombardo Sebastiano a Muttoni Ambrogio). Lombardo (famiglia) (4-46), Longhena Baldassarre (48), Longhi Martino (51), Longhi Onorio (53), Lorenzo di Domenico (55), Lorenzo di Guido da Como (56), Lorenzo di Martino da Lugano (59), Ludovico da Lugano (63), Luigi da Milano (Montorfano) (61), Lunghi (famiglia) (65-77), Macciacchini Carlo (82), Maderno (Maderni) (famiglia) (84- 98), *Maffeo da Como (108, 109), Maffeo di Giovanni del Lago di Como (111), Maffeo di Lugano (113), Magatti Pietro Antonio (114), Malvito (Sumalvito) da Como (116), Manfredo da Como (120, 122), Manfredo da Riva S. Vitale (118), Mantegazza (famiglia) (124-29), Marchesi (famiglia) (131-33), Martino da Cima (135r), Martino da Como (100), Martino di Giovanni da Vedano (141), Martino da Lugano (137), Martino da Riva S. Vitale (139), Martino da Porlezza (107r), Matteo da Como (105), Matteo da Milano (101), Meda Giuseppe (144), Meo da Caprino (145), Merisi Michelangelo (Caravaggio) (147-49), Michele da Olgiate (151), Milanese Pietro (153), Mola (Molo) (famiglia) (155- 62), Morelli Cosimo (166), Muttoni Ambrogio (168), Nola Pierfrancesco (103) Cart. ill. b. n.: f. 79

FAD 64 Maestri Comacini 6 Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Nicola D'Appiano a Solario Giorgio). Marco d'Oggiono (9), Nicola (3), Nicola d'Appiano (1), Nicola di Guglielmo (5), Nicolò da Malgrate (7), Pagani Paolo (13), Pagani Pietro (15), Paliari (Palliari) (famiglia) (11-23), Paolino da Montorfano (28), Paolino da Orsenigo (30), Paolo da Campagnano (32), Parracca Giovanni Antonio (il Valsoldo) (36), Pedoni Gaspare (25-26), Pelagi Pelagio (38), Pellegrini Domenico (53), Pellegrini Pellegrino (40-45, 50), Pellizzoni Andrea (56), Pellizzoni Giacomo (58), Petrini Giovanni Battista (60), Petrini Giuseppe (62), Pier Antonio (Solari?) (65), Pier Giacomo da Como (69), Piero di Giovanni (71), Piero Antonio da Lugano (67), Pietro da Breggia (Breggino) (77), Pietro da Cernusco (79), *Pietro di Cristoforo (87, 90), *Pietro di Giovanni (85, 89), Pietro da Lugano (73), Pietro da Mandello (81), Pietro da Parravicino (83), Pietro Paolo di Andrea (75), Piotta (Piotti, Pioda) Giovanni Antonio (92), Piotta (Piotti, Pioda) Giuseppe (94), Pisoni Gaetano Matteo (96), Pisoni Paolo (98), Polli Domenico (100), Posoni (Passoni) (102), Primo da Como (105), del Pozzo (34, 106), Raggi Antonio (108, 114), Ramelli Agostino (110), Recchi (famiglia) (134-41), Reti Leopoldo (128), Remigio di Bernardo di Valtellina (144), Ricchini Fancesco (146), Rocco di Tommaso da Lugano (vicentino) (148), Rodari (famiglia) (118-27), Romani Giuseppe (150), Ronchi Pietro Antonio (152), Ronchi Nicolò (154), Rossi (famiglia) (116, 156-58), Rusca Bartolomeo (162), Rusca Carlo Francesco (160), Rusconi (famiglia) (112, 129-33, 164- 68), Russo Giacomo (170), da Sala (famiglia) (189-92), Salterio Battista (187), Samuele di Jacopino da Tradate (185), Samuele da Mendrisio (184), Sangallo (182), Sangiuliano da Como (180), Sanmicheli (famiglia) (173-76), Sardi Giuseppe (194), Scalza Ippolito (179), Sebastiano da Lugano (172), Sebastiano del Pellegrino (197), Serotini Cristoforo (199), Sertori Pietro (200), Silva Francesco (202-4), Simone di Antonio (208), Simone di Giovanni da Bignago (210), Simone di Giovanni da Valmadrera (209), Soave Felice (212), Solari (Solario, Sollario) (famiglia) (214-19) FAD 65 Maestri Comacini 7 Architettura Romanica Lombarda | (Maestri Comacini) | XII° al XIII° secolo. Repertorio di magistri comacini (comasco-lombardi, intelvesi, ticinesi), con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Tencalla da Bissone a Stella Giovanni). Tencalla (1), Solari (Scolari, Solario) famiglia (4-33), Somaini Francesco (35), Somaini Giuseppe (37), Stefano di Beltramo (44), Stefano di Bissone (46), Stefano di Girardo da Varese (40), Stefano di Giovanni da Carona (42), Stefano da Lugano (Quadrio) (39), Stella Giovanni (47) Fotogr. b. n.: ff. 12, 15, 16

FAD 66 Maestri Comacini. Raccoglitore a viti con cop. fantasia beige e dorso telato rosso, cont. ff. 114 (carta per batt. a macch. e carton. per insetr. ill. forati sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-114), datts. e mss. r. Repertorio di magistri Campionesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Ambrogio di Domenico da Como a Nicolino Ugo da Campione). Alberto da Campione (2), Alberto di Giovanni da Como (4), Ambrogio di Domenico da Como (1), *Anselmo da Campione (9r, 17), Anselmo da Como (14), Benigno da Campione (21), Bertoldo da Campione (23), Bianchi (Bianco) (famiglia) (25-30), Bon Bartolomeo (103-4), Bonino da Campione (89-101), Bono (Bon, Buono, Bonus, Bonzamono) (famiglia) (88, 102), Brioschi Francesco (34), Brioschi Giovanni (34), Busata (Bussata) Donato (38), Busata (Bussata) Giovanni (36), Cattaneo Giovanni (41r), *Enrico da Campione (43-46), Fusina (Fuscina, Frisoni) (famiglia) (49, 51, 59-67), *Giovanni da Campione (70, 81), *Giovanni Ugone da Campione (72, 74), Goffredo (Fredo, Gufredo) da Como (Campione) (79), Guglielmo da Campione (83), Matteo (Bono) da Campione (105), Michele di Benedetto da Campione (109), Nicolino Ugo da Campione (111), Simone da Campione (113) Cart. ill. b. n.: f. 18, 19, 84, 91

FAD 67 Maestri Comacini 11 Repertorio di magistri intelvesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Adamo di Giacomo a Antelami). Adami (Adamo) (famiglia) (4), Adamo di Giacomo da Laino (2), Aglio (Allio) Agostino (6), Alberto di Guido (Bono, Buono) (7), Antonio di Andrea da Castiglione (13), Antonio da Castiglione (25), Antonio di Domenico da Osteno (19), Antonio di Giovanni da Pelo (Peio, Pellio) (14), Antonio di Jacopo da Castellazzo (17), Antonio da Lanzo (11), Antelami (magistri) (27-51), Solari (Solario) (famiglia) (9, 24) Cart. ill. b. n.: ff. 32, 34 a, b, 35 a, b, 36 a, b, 37, 38, 39, 40, 41 a, b

FAD 68 Maestri Comacini 12 Repertorio di magistri intelvesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (Allio, Bregno). Allio (famiglia) (6, 9, 11), Andrea da Como (7), Bregno Andrea (8)

FAD 69 Maestri Comacini 13 Raccoglitore a viti con cop. fantasia beige e dorso telato rosso, cont. ff. 146 (carta per batt. a macch. e carton. per inser. ill. forati sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-146), datts. e mss. r. Repertorio di famiglie di magistri intelvesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Barelli a Buzzi). Barelli (famiglia) (1-10), Barberini (famiglia) (14, 16), Bartolomeo da Castiglione (50), Bartolomeo da Como (31), Bartolomeo da Scaria (26-28), Bellandi Giovan Battista (34), Berini Angelo (41), Bernardino di Pietro da Laino (44), Bianchi (Bianco) Luigi (48r), Bianco (Bianchi) Bartolomeo (46), Bolla (famiglia) (51, 53, 55, 57, 59, 62) Bonardi Giorgio (64), Bon (Bono, Buono, Buon, Ottobono, Zambono) (famiglia) (68- 131), Brotti Agostino (132), dei Bosi (Bossi) Giovanni (134), Buzzi da Laino (145) Cart. ill. b. n.: ff. 90 a, b, 104 FAD 70 Maestri Comacini 14 Repertorio degli artisti della famiglia Bregno con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico. Bregno (dei Bregni, Brenio, de Bragno) (famiglia)

FAD 71 Maestri Comacini 15 Raccoglitore a viti con cop. fantasia beige e dorso telato rosso, cont. ff. 111 (carta per batt. a macch. e carton. per inser. ill. forati sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-111), datts. e mss. r. Repertorio di famiglie di magistri intelvesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Canevali a Denti). Canevali Baldassarre (2, 4), Caprani (famiglia) (7r, 10), Castellazzo Antonio (19), Ceresola (21), Ciona di Taddeo da Lugano (23r), Ciceri (famiglia) (27r, 29r), Comanedi Alberto (31r), *Cumolo (Comolo) (34, 36), Conti Natale (38r), Corbellini (40r), Croppi Andrea (43r), *de Groppi Andrea (48r, 55r), Della Torre Pier Francesco (50), De Grandi Vincenzo (53), De Aglio (Allio) Donato (58r), De Aria (Ario) Michele (60r, 63r, 74r), De Aglio (Allio) Domenico (65r), De Angeli (famiglia) (68, 69r), Della Porta (famiglia) (71-97), Denti Donato (105, 107) Cart. ill. b. n.: f. 85v, 96

FAD 72 Maestri Comacini 16 Repertorio degli artisti della famiglia Carloni (rami di Scaria e di Rovio), con cronologia della loro attività. Allio Bartolomeo (1*r), Bianchi Antonio (1*r), Carloni (Carlone) (famiglia) (3-81), Luraghi Martino (1*r) Carloni di Scaria (1r-2r), Carloni di Rovio (2r, 41r) Fotogr. b. n.: ff. 6r, 23r, 24r, 25r, 26r, 27r, 28r, 29r, 62r, 1*, 2*

FAD 73 Maestri Comacini 17 Repertorio di magistri intelvesi con cronologia della loro attività; in approssimativo ordine alfabetico (da Ferrabosco Pietro a Giovanni da Righezia). Ferrabosco Pietro (1), Ferradini (famiglia) (4-10), Ferrata Ercole (15, 17), Ferretti (famiglia) (30-38), Fontana Guido (40), (de) Frisoni (famiglia) (44-62), Gaddi (famiglia) (73-80), Galli Giacinto (103), Garavaglia Carlo (120), Gerolamo di Cristoforo da Osteno (110), Giacomo da Ramponio (123), Giani Giuseppe (114), Giani Vincenzo (117), Gione Giampietro (127), Giorgio da Como (87, 101), Giorgio De Medici (129), Giovanni da Lanzo (133), Giovanni da Righezia (Righeggia) (86), Giovanni Battista di Gerolamo (131), Guido da Ramponio (94), Guidone da Ramponio (96, 98). Frisoni, Gaddi Cart. ill. b. n.: f. 125

FAD 74 Maestri Comacini 18 Repertorio dei principali artisti della famiglia Luraghi e di altri magistri intelvesi, con cronologia della loro attività. Lurago (Luraghi) (famiglia) (1-43), Mazza Andrea (45), Maffei Manfredo Giovanni (50), Mirano da Lanzo (52) Lurago (Luraghi) (1-43)

FAD 75 Maestri Comacini 19 Raccoglitore a viti con cop. fantasia beige e dorso telato rosso, cont. ff. 117 (carta per batt. a macch. e carton. per inser. ill. forati sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-117), datts. e mss. r. Repertorio di famiglie di magistri intelvesi con cronologia dell'attività dei singoli artisti; in approssimativo ordine alfabetico (da Nolli a Sormani). Nolli Giovanni Battista (1), Novo (Novi, Nove) (famiglia) (3-18), Orsolino (Orsolini) (famiglia) (23-33), Paolo da Lanzo (34), Paolo da Osteno (36), Peroni Gerolamo (38), Pinchetti Basilio (41), Pietro di Albino da Castiglione (45), Pietro da Ramponio (43r), Porrata (famiglia) (47-52), Pozzo Carlo Luca (54), Prestinari (famiglia) (56-61), Quaglio (famiglia) (63-71), Rosnati Francesco (94), Scotti (Scotto) (famiglia) (82-87), Sebastiano da Osteno (107), Simone da Lanzo (89), Solari (famiglia) (91-106), Sormani (Sormano) (famiglia) (108-12) Novo (Novi, Nove) (3-18), Orsolino (Orsolini) (23-33), Porrata (47-52), Prestinari (56-61), Quaglio (63-71), Scotti (Scotto) (82-87), Solari (91-106), Sormani (Sormano) (108-12) FAD 76 Maestri Comacini 20 Repertorio dei principali artisti della famiglia Spazzi, con cronologia della loro attività e alberi geneaologici. Spazzi (Spazi, Spatio, de Spazio, Spezza) (famiglia) (1-140) Spazzi (Spazi, Spatio, de Spazio, Spezza) (famiglia) (1- 140)

FAD 77 Carloni [B], Novi [C], Quaglio [D], Famiglia Reti [E], Famiglia Riccio - Rizzo | Bregno [F], Scotti [G], Solari Verna [H], Artisti Intelvesi [...] nativi della valle Intelvi) [I] [A]-[H] elenchi di famiglie e di singoli magistri intelvesi, per lo più già citati nei volumi Magistri Comacini; [I] repertorio generale dei magistri intelvesi e ticinesi Bono Michele ([A] 16), Caprani (famiglia) ([A] 1, 2), Carloni (famiglia) ([B] 1-7), Castellazzo Antonio ([A] 3, [I] 19), Ceresola (famiglia) ([A] 4, 5, [I] 17), Corbellini (famiglia) ([A] 6, 7), Denti Donato ([A] 8), Della Torre Pier Francesco ([A] 9), Lunghi Silla ([A] 15), Novi (Novo) (famiglia) ([C] 1-8), Quaglio (famiglia) ([D] 1-11), Reti (Retti) (famiglia) ([E] 1-7), Riccio (famiglia) (Ricci, Rizzo, Rizza) ([F] 1-5), Scotti (famiglia) ([G] 1-2), Simone da Lanzo ([A] 10), Solari (famiglia) ([H] 1-11), Sormani Giovanni Lorenzo ([A] 11), Traversa Giovanni ([A] 14), Valnegra (famiglia) ([A] 13), Viscardi Antonio ([A] 12), Adamo di Giacomo ([I] 1), Adami (famiglia) ([I] 1), Allio (Aglio, lAllio, Laglio) (famiglia) ([I] 1-2, 4), Antelami Benedetto ([I] 3), Antelami (magistri) ([I] 3), *Antonio ([I] 3), Antoniolo da Argegno ([I] 3), Bartolomeo di Scaria ([I] 10r), Bazzi da Laino ([I] 10), Bellandi Giovanni Battista ([I] 10), Bellano ([I] 10), Berini Angelo ([I] 10), Bianchi Luigi ([I] 10), Bernardino di Pietro ([I] 10), Biasini Cipriano ([I] 8), Bolla (famiglia) ([I] 5), Bonardi Giorgio ([I] 8), Bosi (Bossi) Giovanni ([I] 10), Bregno (famiglia) ([I] 8-9), Brotti Agostino ([I] 10), Barberini da Laino (famiglia) ([I] 11), Barelli (famiglia) ([I] 12), Canevali (famiglia) ([I] 13), Caprani (famiglia) ([I] 13), Carlone (Carloni) (famiglia) ([I] 14-16), Ciceri (famiglia) ([I] 17), Comanedi Alberto ([I] 18r), Cola Antonio ([I] 18r), Collo Antonio ([I] 18r), *Comolo ([I] 18r), Corbellini Laino ([I] 18r), Crespi (famiglia) ([I] 19r), Croppi Andrea ([I] 19r), Castello Giovanni Battista ([I] 19r), Cattaneo Giovanni ([I] 19r), Cazzaniga Francesco ([I] 19r), Cazzaniga Tommaso ([I] 19r), De Ario Michele ([I] 20r), De Angeli famiglia ([I] 20r), De Aria Domenico ([I] 20r), Grassi Giovanni ([I] 21r), Grassi Salomone ([I] 21r), Gaddi famiglia ([I] 21r), Gallo (Galli) (famiglia) ([I] 22r), Gerolamo di Cristoforo da Osteno ([I] 22r), Giacomo di Ambrogio da Valle Imberigo ([I] 22r), Giani Giuseppe ([I] 23r), Garavaglia Carlo ([I] 23r), Giovanni da Ramponio ([I] 24r), *Giovanni ([I] 24r), Guido da Ramponio ([I] 24r), Guidone da Ramponio ([I] 24r), Denti Donato ([I] 25r), De Grandi Argegno ([I] 25r), De Groppi Andrea ([I] 25r), Della Torre Pier Francesco ([I] 25r), Ferradini famiglia ([I] 26r), Ferrabosco famiglia ([I] 26r), Ferrata Ercole ([I] 27r), Ferretti famiglia ([I] 28r), Gelpi Antonio ([I] 29r), Goggi di S. Fedele ([I] 29r), Jacopo da Lanzo ([I] 30r), Luraghi famiglia ([I] 30r-31r), Mirano da Lanzo ([I] 32r), Mazza Andrea ([I] 32r), Mazzoni guido ([I] 32r), Nolli Giovanni Battista ([I] 32r), Novi famiglia ([I] 33r), Medaglia Antonio ([I] 34r), Orsolino famiglia ([I] 35r), Pagani Paolo ([I] 36r), Pagani Pietro ([I] 36r), *Paolo ([I] 36r), Pietro da Ramponio ([I] 36r), Peroni Gerolamo ([I] 37r), Peroni Giovanni ([I] 37r), Pietro di Albino da Castiglione ([I] 37r), Porrata famiglia ([I] 37r), Prestinari famiglia ([I] 38r), Quaglio famiglia ([I] 39r-42r), Rizzo ([I] 43r), Reti famiglia ([I] 44r), Scotti famiglia ([I] 45r), Silva ([I] 46r), Sebastiano da Osteno ([I] 47r), Sormani famiglia ([I] 47r), Spazzi famiglia ([I] 48r-49r), Solari famiglia ([I] 50r-51r), Traversa Tommaso ([I] 52r), Tommaso di Righeggia - Osteno ([I] 52r), Viscardi Antonio ([I] 52r), Vannone Andrea ([I] 53r), Valnegra famiglia ([I] 53r)

FAD 78 Località Italiane dove operarono Maestri Lombardi con Maestranze Comasche - Ticinesi - Intelvesi - I vol. Repertorio fotografico di monumenti italiani dove lavorarono maestranze lombarde (intelvesi e ticinesi in particolare); ordinato alfabeticamente; ff. 111-119: Roma, Abruzzo, Viterbo Fotogr. b. n.: ff. 3, 4, 6, 12 a, 13, 39 a, b; cart. ill.: b. n. ff. 2, 5 b, 8, 21, 29, 38, 40, 42, 45-47, 51-55, 58, 59, 61-65, 67- 70, 71 b, 74-76, 80, 81, 87, 90, 97, 98, 111-15, 118, col. 57

FAD 79 Alcune Località Europee dove operarono Maestri Lombardi con Maestranze Comasche (Ticinesi - Intelvesi) - I° v. Repertorio fotografico di monumenti europei dove lavorarono maestranze lombarde (intelvesi e ticinesi in particolare). Cart. ill. b. n.: ff. 6, 7

FAD 80 Maestri Comacini 35 Pieve della Valle Intelvi, , Lura, Pigra. Elenco cronologico di regesti e trascrizioni di documenti riguardanti località, istituzioni e persone della regione lariano- ticinese (804-1934), desunti da fonti storiografiche e d'archivio (Archivio di Stato di Milano, Ambrosiana, Archivi Parrocchiali). 804 - 1934 FAD 81 Maestri Comacini 36 Regesti e Trascrizioni (Pergamene ecc.) - Cartulario Ambrosiano - Monastero Acquafredda N. 3 Regesto delle pergamene esistenti: Biblioteca Ambrosiana (Milano), Biblioteca di Brera (trascrizione pergamene di Ermete Bonomi) che riguardano: Monastero di S. Benedetto di Monte Altirone (Pieve d'Isola), di S. Faustino e Giovita (Campo), Monastero dell'Acquafredda (). Regesti e trascrizioni delle pergamene del Cartario dell'Acquafredda (originali: Ambrosiana; trascrizione Bonomi: Braidense), riguardanti i monasteri di S. Maria di Monte Oliveto (dell'Acquafredda, Lenno), di S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana), dei SS. Faustino e Giovita (Campo) e loro possessi in Pieve d'Isola e di Valle Intelvi (Lenno, , Ponna, ecc.); in ordine cronologico, con indici dei nomi di persona (96-134r) e dei toponimi (149-51). Campo (SS. Faustino e Giovita), Isola (S. Eufemia), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ossuccio, Ponna, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone) 833 - 1180, 1050 - 1548

FAD 82 Maestri Comacini 37 Moltrasio, Bisbino, Cernobbio, Rovenna, Carate, Chiasso e Pieve di Nesso. Rubrica delle principali località delle antiche Pievi di Nesso e Zezio (notizie storico-geografiche e sugli usi locali), con inventario e descrizione dei più importanti monumenti. Bisbino, Monte (36-41, 70, 75-80), Brienno (67-70, 88-89), (56-62, 72, 86), Cernobbio (3-12), Laglio (63- 66, 84), Moltrasio (42-53, 83, 85), Nesso (54-55, 87), Piazza S. Stefano (21-23), Rovenna (27-35), Toldino (24) Fotogr. b. n.: f. 35r; cart. ill. b. n.: f. 70v; dis.: ff. 54r, 71r

FAD 83 Maestri Comacini 38

FAD 84 Maestri Comacini 39 Pieve di Riva S. Vitale - Cantone Ticino - Diocesi di Lugano Rubrica delle principali località delle antiche pievi di Riva S. Vitale e Balerna e del Vicariato di Mendrisio (diocesi di Como), con notizie storiche, sulle usanze e sulla popolazione e con inventario e descrizione dei maggiori monumenti. Arogno (52-77, 83-91), Balerna (170-88, 343-47), Bissone (92-102), Bruzella (276-84), Cabbio (304-10), Caneggio (269, 272, 273, 298-99, 302), Capolago (119*, 119-25, 147*), Casima (326-28), Castel San Pietro (225-33), Chiasso (338-41), Coldrerio (196-201r), Generoso, Monte (218-24), Lugano (2-20, 166-169), Mara, Val (47v-48), Maroggia (102*, 103-7), Melano (108-16, 126), Mendrisio (335-37, 343-47), Monte (329-33), Morbio Inferiore (234-57), Morbio Superiore (259-61), Muggio (264, 266-67, 294-96, 312-17r), Novazzano (195, 201v), Riva San Vitale (22-45), Roncapiano (322-25), Rovio (80-81, 128v-29, 131-58r), Sagno (202-7, 210), Salorino (212-17), Scudellate (322-25), Vacallo (190-94) Fotogr. b. n.: ff. 47v b, 48r a-c, 52r a-d, 62r, 66r a-c, 73r a-d, 81v a-c, 83r a-d, 85r a-f, 141v a-f; col.: ff. 47v b, 48r d, 146r a, b, 153v a, b, 157r a-c, d; cart. ill. b. n.: ff. 214r, 225r, 279r a-e; dis.: f. 23r

FAD 85 Maestri Comacini 40 Como monumentale - basiliche e chiese - uomini illustri. Descrizione storico-artistica dei principali monumenti di Como, con illustrazioni (ff. 1-77) e schede biografiche dei personaggi illustri nativi della regione lariana (letterati, scienziati, artisti, uomini politici, ecc.) (ff. 78-129). Como (Duomo, 25-59; S. Abbondio, 8-15; SS. Annunziata, 60-65; S. Carpoforo, 3-7; S. Fedele, 16-24; S. Giacomo, 69; S. Giorgio, 66; Tempio Voltiano, 72-77) Sant'Elia Antonio (102-4),Tatti Luigi (98), Terragni Giuseppe (105) Pantera Pantero (79), Natta (80), Volta Alessandro (81-91), Grossi Tomaso (93), Parini Guseppe (94), Lambertenghi Giovanni (95), Tatti Primo (97), Monti Maurizio (99), Monti Pietro (100), Stoppani Antonio (101), Volpi Volpiano (108), Dottesio Luigi (109), Della Torre Rezzonico Carlo (110), Della Torre Rezzonico Giuseppe (111), Giovio Benedetto (112), Giovio Paolo (113-14), Gallio Tolomeo (115), Odescalchi Benedetto (118), Del Pero Adamo (120), Plinio il Vecchio (121), Plinio il Giovane (123), Alberto da Intimiano (125), Balestra Serafino (127), Cantù Cesare (128-29). Cart. ill. b. n.: ff. 3, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 28, 30, 31, 32, 33, 35, 36, 38, 39, 40, 41, 43, 45, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 62, 65, 74, 75, 76, 117, 129, col.: f. 130 FAD 86 Maestri Comacini 41 Notizie sull'economia, l'amministrazione, l'industria, il sistema viario, i commerci, il turismo, l'orografia, la flora , la fauna, ecc., della regione lariana. Como, Lario (Lago di) Fotogr. b. n.: f. 120; cart. ill. b. n.: ff. 8, 10, 12, 58, 101, 114, 125, 132, 135, 136, 140, 151r, 154

FAD 87 Maestri Comacini 43 Scaria: chiesa di SS. Nazaro e Celso, S. Maria, Museo Diocesano, Centro "L'Affresco" documentazione e studi Valle Intelvi - Lanzo Intelvi (Como). Rubrica di località delle antiche pievi di Valle Intelvi e Porlezza, con notizie storico-geografiche sui paesi, inventario e descrizione dei principali monumenti e riferimenti documentari (dai Registri parrocchiali e Archivi di Stato di Como e Milano). Barclaino (148), Blessagno (161r), Castiglione (161v), Cerano (64-70), Laino (162v), Occagno (59-60r), Osteno (97- 114, 119-39r, 164v), Pellio (160v), Ponna (162v), Ramponio (160v), Righezia (139v), San Fedele (25-38, 161v), Scaria (1-23), Schignano (40-58), Veglio (71-80), Verna (84-92, 161) FAD 97 Fotogr. b. n.: ff. 9, 27, 52, 59, 76, 86, 87, 110, 147

FAD 88 Provincia di Como: storia. Sintesi storica riguardante la regione lariana e la città di Como in particolare (dalla preistoria all'età risorgimentale). Cart. ill. b. n.: ff. 47, 50, 72-76, 78, col.: f. 3*; dis.: ff. 9, 11, 24, 27, 39, 40, 51, 55, 58 a, b, 61 a, b, 64, 79

FAD 89 Schede relative a vari aspetti della diocesi di Como (inventario topografico per pievi e descrizione dei principali monumenti; vicende storiche; notizie sui magistri comacini in generale; tradizioni, flora, fauna, turismo, ecc.) Argegno (n. 505), Arogno (n. 461, 480-83, 496), Aurascio (n. 506), Balerna (n. 371-74), Besazio (n. 484), Bissone (n. 464, 485-87, 497), (n. 536), Breccia (n. 537), (n. 538-40), Camerlate (n. 541), Campione (n. 590-93), Campo (n. 391, 400), Capiago (n. 542), Capolago (n. 488), Carate-Urio (n. 443-44, 572), Carona (n. 602), Casasco (n. 508), Casima (n. 375), Cavallasca (n. 554), Cerano (n. 508), Cernobbio (n. 559-62), Chiasso (n. 376, 555-56), Civiglio (n. 543), Colonno (n. 392, 401-2), Como, Generoso, Monte (n. 583), Genestrerio (n. 379), Grandate (n. 544), Isola (n. 382-88, 393, 396-99, 413-15, 417-19), Lanzo (n. 509), Lenno (n. 421-27, 431-36), Lezzeno (n. 403-7), Maroggia (n. 467, 498), (n. 557), Melano (n. 469, 489-91, 499), Melide (n. 588), Mendrisio (n. 573-87), (n. 437), Moltrasio (n. 563-67), Morbio (n. 377), Nullate (n. 545), Ossuccio (n. 394, 408-10, 416), Piazza (n. 558), Ponzate (n. 546), Porlezza (n. 601), Portezza (n. 438), Rebbio (n. 547), Riva S. Vitale (n. 448-60, 474-79), Rovenna (n. 568), Rovio (n. 492-95, 500), (n. 390, 411), Scudellate (n. 378), Solzago (n. 548), Spurano (n. 395, 412), (n. 549), Torno (n. 550-53, 570-71), Trecallo (n. 535), Tremezzo (n. 428-30), Uggiata (n. 501), Vacallo (n. 379), Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone), Zezio (n. 529-34)

FAD 90 Schedario in due contenitori, cont. 3513 schede (155 x 180), n. n., mss. r e rv. Schedario complessivo dei magistri intelvesi e ticinesi, con breve storia della famiglia di appartenenza, cronologia delle opere e rimandi bibliografici; in ordine alfabetico (da de Abbate Fabrizio a Zurago Jacomo). FAD 91 Valle Intelvi "La Terra tra il Lario e il Ceresio" Volume I° - Inventario (censimento) dei monumenti. [B] Comuni della Valle Intelvi: per la carta topografica dei Monumenti Intelvesi 1978 [C] Saggio A - Lanzo Chiesa Parrocchiale di S. Siro [D] Saggio B - Lanzo Chiesa Parrocchiale di S. Siro [E] Chiesa Parrocchiale di S. Siro [F] Esposizione riassuntiva e cronologica dei maggiori avvenimenti storici, artistici, religiosi e sociali che coinvolsero la regione Comasca e in particolare la "Valle Intelvi". [G] Volume II° - L'ambiente n. 3 - Storia della Valle Intelvi | (Principali avvenimenti, Religiosi, Sociali ecc ... riguardanti la Valle Intelvi esposti in ordine cronologico.) [I] Cartell. marrone cont. ff. 360 (carta per batt. a macch. di vario form.) suddivisi in 9 fasc. E] bozze monografia dei monumenti e oggetti d'arte di Lanzo; [B] bozze inventario topografico dei monumenti e oggetti d'arte intelvesi; [F]-[H] bozze sintesi cronologiche della storia della regione lariana e della Valle Intelvi in particolare ([H] storia italiana). Almanno (S. Domenico, [B] 18), Argegno (S. Anna, [B] 2; SS. Trinità, [B] 2), Aurascio (S. Giuseppe, [B] 18; Casa Peduzzi, [B] 18), Barclaino (Beata Vergine delle Grazie, [B] 7), Blessagno Lura (Madonna delle Grazie, [B] 2; S. Abbondio, [B] 2; S. Silvestro, [B] 2), Casasco (Madonna del Carmine [B] 3; S. Maurizio, [B] 2-3; Casa de Marchi / Schera / Perolini, [B] 3), Castiglione Montronio (Madonna del Restello, [B] 4; S. Agata, [B] 4; S. Domenico / Madonna della Neve, [B] 4; S. Stefano, [B] 3; Casa del Capitano [B] 4), Cerano (S. Tomaso, [B] 5; S. Zeno, [B] 5), Claino (Oratorio dei Confratelli / S. Carlo, [B] 6; S. Giulia, [B] 6; S. Vincenzo, [B] 6), Dizzasco (Oratorio dei Confratelli, [B] 8; S. Giobbe / Beata Vergine, [B] 8; SS. Pietro e Paolo, [B] 8), Erbonne ([B] 18), Laino (S. Giuseppe, [B] 9; S. Lorenzo, [B] 9; S. Vittore, [B] 10; Casa Ferrabosco, [B] 10; Casa Frisoni [B] 10; Casa Quaglio [B] 10; Casa Scotti, [B] 10; Castello, [B] 10), Lanzo (Beata Vergine di Loreto, [A] 30-34, [B] 11; S. Siro, [A] 6-29, [B] 10, [C], [D], [E]; Casa Canevali, [A] 33, 37; Casa Ferrata, [A] 33, 37; Casa Luraghi, [A] 37; Casa Spazzi, [A] 37; Ville, [A] 38), Muronico (S. Carlo, [B] 9; S. Caterina, [B] 9; S. Sisinio, [B] 8), Orimento ([B] 18), Osteno (SS. Pietro e Paolo, [B] 7), Pellio (Madonna del Fiume / del Garello, [B] 12; S. Giorgio, [B] 13; S. Maria, [B] 13; S. Michele Arcangelo, [B] 12; Casa De Ario, [B] 13; Casa Ferrata [B] 13; Casa Luraghi, [B] 13; Casa Manzoni, [B] 13; Casa Molciani, [B] 13; Casa Novi, [B] 13), Pigra (S. Margherita, [B] 14; S. Rocco, [B] 14), Ponna (S. Bartolomeo, [B] 14; SS. Gallo e Desiderio, [B] 15; S. Giacomo, [B] 14; S. Rocco, [B] 14; Casa Barelli, [B] 15), Ramponio (S. Benedetto [B] 15; S. Gaetano, [B] 16; S. Giovanni Nepomuceno, [B] 16), Retegno (Casa Brambilla, [B] 18), Righezia (S. Rocco, [B] 7), Scaria (S. Maria Ausiliatrice, [B] 11; SS. Nazaro e Celso, [B] 11; Casa Allio, [B] 12; Casa Carloni, [B] 12; Casa Lanfranconi, [B] 12), San Fedele (S. Antonio, [B] 17; SS. Faustina e Liberata, [B] 17; S. Rocco, [B] 18), Schignano (S. Giovanni Battista, [B] 18; S. Maria, [B] 18), Veglio (SS. Quirico e Giovita, [B] 5), Verna (S. Ambrogio, [B] 16; S. Antonio ai Monti, [B] 17; S. Maria Assunta, [B] 17; Casa Solari, [B] 17) Ambrogio da Valsolda ([B] 15), Barberini Giovanni Battista ([B] 2, 3, 7, 9, 10, 12), Barelli (famiglia) ([B] 8, 14, 15), Bianchi Isidoro ([B] 2), Bregno Andrea ([B] 7), Bustini ([B] 9), Buzzi (Bussi, Busi, Butti, Buti, Buzio) (famiglia) ([B] 6), Caprani Paolo ([B] 12, 15), Carloni (Carlone) (famiglia) ([A] 13, 18, 31, [B] 3, 5, 10-13, 15, 16, [D] 11, [E] 11), Colomba Giovanni Battista ([B] 4, 15), Cometta Massino ([A] 11, [D] 5, [E] 5), Comparetti Giovanni Battista ([B] 5), Della Torre Giovanni Battista ([B] 15), Ferrabosco (Ferabosco, Forabosco, Verabosco, Verabucho) (famiglia) ([B] 18), Ferradini Giuseppe ([B] 3), Ferrata Ercole ([B] 3, 12), Ferretti Antonio ([B] 8), Frisoni (Frisone, Frison, Frixon) (famiglia) ([B] 9), Gentilino ([B] 6), Luini Bernardino (scuola) ([A]12, [C] 5), Molciani Pietro ([B] 8, 13, 15), Novi Vittorio ([A] 36), Novo (Novi) Giacomo ([A]15), [C] 11, [D] 10, [E] 10), Orsolini (Orsolino) (famiglia) ([B] 16), Pagani (famiglia) ([B] 6), Prestinari (famiglia) ([B] 6), Quaglio (famiglia) ([B] 3, 5, 7, 9, 10, 16), Rapa (Rappa) (famiglia) ([B] 16), Scotti ([B] 10, 12, 15), Solari (famiglia) ([B] 5, 10, 11, 16, 17, [C] 10, [D] 12, [E] 12), Sommaruga Ernesto ([A] 38), Spazzi Pietro ([A] 15, 24, 30, [C] 12, [D] 9, [E] 9)

FAD 92 Trascrizioni dei Registri parrocchiali di Ponna riguardanti spese per lavori alle chiese e acquisti di oggetti d'arte; ordinate cronologicamente per tipologie (oreficeria, stucchi, arredi, affreschi, tele, altari, ecc.); [R] alberi genealogici della famiglia Barelli.

FAD 93 Chiesa di S. S. Nazzaro e Celso - Scaria Intelvi. Bozze della monografia sulla chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Scaria (storia del paese e descrizione del monumento, con riferimenti documentari dai Registri parrocchiali, dall'Archivio Storico del Museo della Valle e dall'Ambrosiana). Carloni Diego, Carloni Carlo Innocenzo, Petrus, Tarilli Cipriano, Tarilli Giovanni Battista. FAD 94 Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como. Codice Carpani. Copie (datts. per il testo, fotoc. per l'apparato iconografico) dello stemmario Carpani (sec. XV) delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como. Como De Albertis-De Zuchonis 15 Dis.: ff. 233, 234

FAD 95 Ff. 31 Inventario dei monumenti e oggetti d'arte esistenti in località dell'antica Pieve di Balerna. Balerna (16-17), Cabbio (30, 31), Caneggio (27), Castel San Pietro (1-8), Coldrerio (11-15), Mezzana (16), Morbio (19-25), Muggio (28, 29), Pontegana (16), Sagno (9-10), Vacallo (18) Cantoni Simone (30, 31), Galli (16), Mola Pier Francesco (13), Morazzone (6), Rodari (7), Silva Agostino (8), Torriani Francesco (7).

FAD 96 Pieve di Lenno - S. Stefano, S. Giovanni Battista, S. Maria, oratorio di S. Zeno, cappelletta di S. Rocco Mezzegra - S. Abondio; Porlezza - S. Vincenzo; Spurano - S. Pietro; oratorio di S. Fedele; Cadenabbia - S. Lorenzo; Tremezzo - S. Bartolomeo. Inventario dei monumenti e oggetti d'arte esistenti in località dell'antica pieve di Lenno. Cadenabbia, Lenno (3-9), Loveno (24-25), (14-21), Mezzegra (10), Nobiallo (22, 23), Portezza, Spurano, Tremezzo (11-13)

FAD 97 Località intelvesi - lariane - svizzere per la compilazione della Carta Turistica Monumentale della Valle Intelvi Ff. 66 Duplice versione dell'inventario dei monumenti ed oggetti d'arte esistenti in località delle antiche pievi d'Isola, Lenno, Riva S. Vitale e Valle Intelvi. Albogasio (S. Margherita), Argegno (A 3), Arogno (A 26), Aurascio (A 3), Barclaino (A 3), Bissone (A 27), Blessagno (A 3), Campione (A 4), Campo (A 21), Casasco (A 6), Castiglione (A 5), Cerano (A 6, 17), Claino (A 7), Colonno (A 21), Dizzasco (A 8), Erbonne (A 8), Isola (A 22), Isola Comacina (A 22-23), Laino (A 8-9), Lanzo (A 10), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda) (A 21, 22), Lura (A 11), Maroggia (A 28), Melano (A 28), Molgisio (A 24), Montronio, Muronico (A 11), Occagno (A 12), Ossuccio (A 24), Osteno (A 12), Pellio (A 13-14), Pigra (A 14), Ponna (A 14-15), Ramponio (A 16), Righeggia (A 17), Rovio (A 29), Sala Comacina (A 25), San Fedele (A 17), San Zeno (A 17), Scaria (A 18), Schignano (A 19), Spurano (A 25), Veglio (A 19), Verna (A 20), Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone) (A 21).

FAD 98 Elenco dei Monumenti Storici esistenti nella Valle Intelvi. [B] [C] Inventario dei Monumenti ed oggetti d'arte della Valle Intelvi [D] Comuni della Valle Intelvi. [E] Ff. 100 Varie versioni dell'inventario dei monumenti e oggetti d'arte esistenti in località dell'antica pieve di Valle Intelvi. Almanno (S. Domenico, [D] 18), Argegno (S. Anna / Beata Vergine del Gelpio, [C] 3-4, [D] 2, 20; SS. Trinità, [A] 2, [B] 4-5, [C] 2-3, [D] 2), Aurascio (S. Giuseppe, [D] 18; Casa Peduzzi, [D] 18), Barclaino (Beata Vergine delle Grazie, [D] 7; [D] 20), Bissone ([D] 23), Blessagno (S. Abbondio, [A] 2, [B] 6-7, [C] 6, 8-9, [D] 2, 20), Campione (Madonna dei Ghirli, [A] 4; S. Zenone, [A] 3), Casasco (Madonna del Carmine, [A] 4bis, [B] 11-13, [C] 14-16, [D] 3; S. Maurizio, [A] 4bis, [B] 8-9, [C] 11-13, [D] 2-3; Casa Ferradini, [B] 15v, [C] 17, [D] 3; Casa Schera / de Marchi / Perolini, [B] 15, [C] 17, [D] 3), Castiglione (Madonna del Restello, [A] 7, [D] 4; S. Agata, [A] 7, [D] 4; S. Anna, [A] 6; S. Domenico, [A] 7, [D] 4; S. Stefano, [A] 5, [C] 20-23, [D] 3; Casa del Capitano / Pitta, [D] 4; Castello, [D] 20), Cerano (S. Tommaso, [A] 8, [D] 5, 20-21; S. Zeno, [A] 8, [D] 5; Casa Cometta, [D] 5), Claino (S. Carlo / Oratorio dei Confratelli, [D] 6; S. Giulia, [A] 6, [D] 21; S. Vincenzo, [A] 9, [D] 6, [E] 8), Colonno ([D] 23), Dizzasco (Oratorio dei Confratelli, [D] 8; Beata Vergine / S. Giobbe, [D] 8; SS. Pietro e Paolo, [A] 10, [D] 8, 21), Erbonne ([D] 18), Isola ([D] 23), Isola Comacina ([D] 23), Laino (S. Giuseppe, [A] 13, [D] 9-10, [E] 14; S. Lorenzo, [A] 11-12, 14v, [D] 9; S. Vittore, [A] 13, [D] 10, [E] 17; Casa Quaglio, Casa Reti, Casa Scotti, [A] 14r; Castello, [D] 21), Lanzo (Beata Vergine di Loreto, [A] 15, [D] 11; S. Siro, [A] 15, [D] 10, 21), Lura (S. Silvestro, [A] 16, [D] 2), Montronio ([A] 17, [D] 20), Muronico (S. Carlo, [D] 9; S. Caterina, [D] 9; S. Sisinio, [A] 10, [A] 17, [D] 8), Orimento ([D] 18), Ospedaletto ([D] 23), Osteno (SS. Pietro e Paolo, [A] 18, [D] 7, 21, [E] 9), Pellio (Madonna del Fiume / del Garello, [A] 19, [D] 12, [E] 11; S. Giorgio, [A] 20, [D] 13, [E] 12-13; S. Maria, [A] 20, [D] 13; S. Michele, [A] 19, [D] 12, [E] 10; Casa Aria, [D] 13; Casa Ferrata, [D] 13; Casa Luraghi, [D] 13; Casa Manzoni, [D] 13; Casa Molciani, [D] 13; Casa Noli, [D] 13; Castello, [D] 21-22), Pigra (S. Margherita, [A] 23, [D] 14; S. Rocco, [A] 23, [D] 14; Castello, [D] 22), Ponna (S. Bartolomeo, [A] 22, [D] 14, [E] 6; SS. Gallo e Desiderio, [A] 21, [D] 15, [E] 4-5; S. Giacomo, [A] 22, [D] 14, [E] 7; S. Rocco, [D] 14; Casa Barelli, [D] 15; Castello, [D] 22), Ramponio (S. Benedetto, [A] 24, [D] 15, [E] 1-2; S. Gaetano, [A] 26, [D] 16; S. Giovanni Nepomuceno / Oratorio Bolla, [A] 26, [D] 16; S. Pancrazio, [A] 25, [D] 16, 22, [E] 3), Retegno (Casa Brambilla, [D] 18; Castello, [D] 22), Righeggia (S. Rocco, [D] 7), Rovio (Castello, [D] 23), Sala Comacina ([D] 23), San Fedele (S. Antonio, [A] 27, [D] 17; SS. Faustina e Liberata, [A] 28, [D] 17; S. Rocco, [A] 28, [D] 17), Scaria (S. Maria, [D] 11; SS. Nazaro e Celso, [D] 11-12, 22; Casa Allio / Peduzzi, [D] 12; Casa Carloni, [D] 12; Casa Lanfranconi, [D] 12; Museo della Valle, [D] 12) Schignano (S. Giovanni Battista, [D] 18; S. Maria, [D] 18), Spurano ([D] 23), Veglio (SS. Quirico e Giovita, [D] 5, 22), Verna (S. Ambrogio, [D] 16, 22; S. Antonio ai Monti, [D] 17; S. Maria Assunta / Oratorio della Madonnina, [D] 17) Aliprandi ([A] 11v), Ambrogio da Valsolda ([A] 21, [D] 15), Barberini Giovanni Battista ([A] 11, 13, 19, [C] 3, [D] 2, 3, 7, 9, 12, [E] 11), Barelli (famiglia) ([D] 7, 8, 14, 15), Bianchi Isidoro ([D] 2), Bregno Andrea ([A] 18, [D] 7, [E] 9), Buzzi (Bussi, Busi, Butti, Buti, Buzio) (famiglia) ([D] 6), Caprani Paolo ([A] 14v, 24r, 26r, [D] 12, 15, 16, [E] 1, 9, 18), Carloni (Carlone) (famiglia) ([A] 5, 6, 19, 20v, 28r, [C] 20, [D] 3, 5, 10-13, 15), Colomba Giovanni Battista ([A] 5v, 6r, [D] 4, 15), Comparetti Giovanni Battista ([D] 4), Corti ([C] 21), Crespi (Bustini) ([A] 11, [D] 9), Della Torre Giovanni Battista ([D] 15), Ferrabosco ([D] 18), Ferradini Giuseppe ([A] 4bis, [B] 12r, [C] 15, [D] 3), Ferradini Lorenzo ([B] 15r, [C] 17), Ferrata Ercole ([A] 19, [D] 12, [E] 9), Ferretti Antonio ([A] 5, [D] 4), Frisoni (Frisone, Frison, Frixon) (famiglia) ([A] 11, [D] 9), Gelpi Antonio ([B] 12r, [C] 16), Gentilino ([A] 9, [D] 6, [E] 8), Giani Giuseppe ([B] 6, [C] 6), Groppi Carlo ([D] 5), Inganni Carlo ([C] 20), Maratta Carlo ([A] 20v, [E] 13), Mauri ([C] 20), Molciani Pietro ([D] 8, 13, 15), Morgari Luigi ([C] 13), Novo (Novi) Giacomo ([A] 15), Onorato Andina ([C] 14), Orsolini (Orsolino) Tommaso ([A] 25, [D] 16, [E] 3), Pagani (famiglia) ([D] 6), Pasetti Antonio ([C] 11), Pinchetti Basilio ([B] 9r, [C] 13), Prestinari Marco Antonio ([A] 9, [D] 6), Quaglio Giulio ([A] 5, 6r, 7r, 11, 13, 14, [B] 11v, [C] 15, [D] 3-5, 7, 9, 10, 15, 16), Rapa (Rappa) (famiglia) ([D] 16), Reti (Retti) ([A] 11, 12, 13, 14, 18, [D] 9, [E] 14, 18), Scotti ([A] 11, 14, [D] 9, 10, 12, [E] 18), Solari (famiglia) ([D] 10, 11, 16, 17, [E] 3), Sommaruga Ernesto ([D] 11), Spazzi Pietro ([D] 11), Tencalla (Mazzetti) Carpoforo ([E] 6).

FAD 99 Argegno . Ff. 66 Notizie generali sulla storia e l'economia di Argegno, schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte ([B] Santuario di S. Anna; [C] Parrocchiale della SS. Trinità) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Argegno (S. Anna / Beata Vergine del Gelpio, [B]; SS. Trinità, [C]) Barberini Giovanni Battista ([B] 5, 9, 13, 18, 27, 30), Bianchi Isidoro ([B] 6-8, 14-17, 28, 29)

FAD 100 Scheda descrittiva dell'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Barclaino (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Barelli Gallo.

FAD 101 Blessagno Lura - Ff. 87. Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Blessagno Lura ([A] Parrocchiale di S. Abbondio, Blessagno; [B] Oratorio di S. Silvestro, Lura) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Blessagno (S. Abbondio, [A]), Lura (S. Silvestro, [B]) Comanedi ([B] 18), Galli Donato ([B] 11), Giani Giuseppe ([A] 11), Quaglio Giulio ([A] 2).

FAD 102 Campione - Ff. 24 Notizie generali sulla storia e l'economia di Campione (con riferimenti a fonti d'archivio), descrizione e immagini dei principali monumenti (Parrocchiale di S. Zenone, Oratorio di S. Zenone, S. Pietro, Santuario della Madonna dei Ghirli) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Campione (Madonna dei Ghirli, 15-19, 24, 26, 27; S. Maria, 16; S. Pietro, 15, 16, 25; *S. Zenone, 15, 21, 23) Bianchi Isidoro (18), Bonino da Campione (17). Fotogr. b. n.: n. 25-27.

FDA 103 Casasco - Ff. 58 - Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Casasco ([A] Parrocchiale di S. Maurizio; [B] Oratorio della Madonna del Carmine; f. 46 Casa Ferradini) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Casasco (Madonna del Carmine, [B]; S. Maurizio, [A]; Casa Ferradini, f. 46) Andina Onorato ([A] 3, [B] 9), Ferradini Giuseppe ([B] 10, 14-16, 20), Ferrata Ercole (scuola del), Gelpi Antonio ([B] 12, 13), Morgagni Luigi ([A] 7), Pasetti Antonio ([A] 8), Pinchetti Basilio ([A] 14), Procaccini (scuola) ([B] 5), Quaglio Giulio ([B] 6, 7), Ferradini. Fotogr. b. n.: n. [B] 35-38, 47, col.: n. [B] 41-43; cart. ill. b. n.: n. [B] 34; dis.: f. [B] 32 (ril.) FAD 104 Castiglione (Montronio). Ff. 12. Notizie e immagini dei principali monumenti di Castiglione e frazioni (La Torre, Montronio) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Castiglione, La Torre (Madonna del Restello), Montronio (S. Stefano, Casa Rinaldi) Barberini Giovanni Battista, Bono (Bon, Buon, Buono) (famiglia), Ferretti Alessandro, Quaglio Giulio Molciani Bartolomeo Fotogr. b. n.: n. 8-13, 15-23, 25; cart. ill. b. n.: n. 14, 24

FAD 105 Cerano Ff. 30 - Schede descrittive dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Cerano (Parrocchiale di S. Tommaso, Corte "Cometta", Fucina) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Cerano (S. Tommaso, ff. 6-26, 29-31; Corte "Cometta", ff. 3, 4; Fucina, f. 27, n. 28) Barelli Giuseppe (13), Bellosio Francesco (6), Carloni Diego (16), Civerchio Vincenzo (8), Cometti Lucio (3), Gandola Bruno (5), Tagliaferri (22), Uggere Mario (21) Fotogr. col.: n. 28, 31

FAD 106 Claino - Ff. 9 - Schede descrittive degli oggetti d'arte (paliotti) esistenti nella Parrocchiale di S. Vincenzo di Claino (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Claino (S. Vincenzo). Fotogr. b. n.: n. 8, col.: n. 9, 10, 12, 13, 15, 16

FAD 107 Dizzasco Fotogr. e cart. ill. 3, n. n. (num. d'arch. 1-3). Immagini di monumenti e oggetti d'arte esistenti a Dizzasco (campanile Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo; dipinto Oratorio della Beata Vergine / di S. Giobbe) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Dizzasco (SS. Pietro e Paolo, n. 1, 2; Beata Vergine / S. Giobbe, n. 3). Fotogr. b. n.: n. 1, 3; cart. ill. b. n.: n. 2

FAD 108 Laino - Ff. 22 Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Laino (Prepositurale di S. Lorenzo, Oratorio di S. Giuseppe, Oratorio di S. Vittore, Castello, abitazioni private) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Laino (S. Giuseppe, 15-61; S. Lorenzo, 1-14; S. Vittore, 79-81; Castello, 82-84; Casa Quaglio / Bonardi, 77). Ambrogio da Fossano (Bergognone) (scuola) (39-41), Barberini Giovanni Battista (f. 1v), Frisoni Donato Giuseppe, Gelpi Antonio (ff. 1, 11), Quaglio Domenico (1v, 77), Quaglio Giulio (1v, 20-28, 48-51), Reti (Retti) Leonardo (1, 14), Retti (Reti) Lorenzo (f. 29, 32-34), Scotti Carlo (f. 1v), Solari (52-59). Fotogr. b. n.: n. 4-7, 21-23, 32, 48, 62-69, [71]-77, 79, 80, col.: n. 17-19, 24-28, 33-38, 40-43, 45-47, 49-51, 54-58, 70, 81; cart. ill. b. n.: n. 8-10, 14, 20; neg.: n. 59, 61

FAD 109 Lanzo. Ff. 74. Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Lanzo ([A] Parrocchiale di S. Siro, [B] Oratorio Beata Vergine di Loreto, [C] reperti archeologici, edicole votive) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Lanzo (Beata Vergine di Loreto, [B]; S. Siro, [A]) Carloni Carlo Innocenzo, Cometta ([A] 49), Luini Bernardino (scuola) ([A] 32-35), Novo (Novi) Giacomo, Solari (famiglia), Spazzi Pietro ([B]) Canevali (f. [A] 21) Fotogr. b. n.: n. [A] 11-16, 18, 20, 24-26, 28, 29, 31, 33, 35, 37, 39, 40, 42, 43, 45, 47, 48, 50, 51-53, 55, 56, 58, 60, 62, 66, 68-76, 78, 79, 81, 82, 84-86, 88, 89, 91-110, 112, 113, [B] 23, 26-31, 33-38, [C] 3-9, 15-17, 24, 31-34, col.: n. [A] 91bis, [C] 19-21, 25-28; cart. ill. b. n.: n. [B] 24; neg.: n. [C] 10; dis.: ff. [A] 8-10, [B] 21, [C] 11 (ril.)

FAD 110 Muronico - Ff. 4 - Notizie sulla Parrocchiale di S. Sisinio di Muronico (Dizzasco) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Dizzasco, Muronico (S. Sisinio) Cart. ill. b. n.: n. 5. FAD 111 Osteno - Ff. 11 - Descrizione e immagini della Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Osteno e degli oggetti d'arte in essa custoditi (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Osteno (SS. Pietro e Paolo) Bregno Andrea (7, 9), Comanedi Albertino (11), Quaglio Giulio (8). Fotogr. b. n.: n. 12, 18, col.: n. 13-17, 19, 20

FAD 112 Pellio - Ff. 7 - Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Pellio (Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, Oratorio della Madonna del Fiume / del Garello, casa Aria; Parrocchiale di S. Giorgio, Oratorio di S. Maria, casa Noli) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Pellio (S. Giorgio, 17-18; S. Maria, 26-28; S. Michele Arcangelo, 1-13; Madonna del Fiume / del Garello, 14-16; Casa Aria, 19-23; Casa Noli, 29). Ambrogio da Fossano (Bergognone) (scuola) (n. 28), Barberini Giovanni Battista (15-16), Ferrata Ercole (2-10). Fotogr. b. n.: n. 1-3, 5-7, 16, 18, 20-29, col.: 8-12; dis.: f. 14

FAD 113 Pigra - F. 1 - Scheda descrittiva del paliotto della Parrocchiale di S. Margherita di Pigra (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi).

FAD 114 Ponna - Ff. 109 - Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Ponna ([A] Parrocchiale di S. Giacomo, Casa Lallo; [B] Oratorio di S. Bartolomeo; [C] Parrocchiale dei SS. Gallo e Desiderio) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Ponna (S. Bartolomeo, [C]; S. Giacomo, [A]; SS. Gallo e Desiderio, [C]; Casa Lallo, [A] 106-8) Ambrogio da Valsolda ([C] 7-11), Barelli Gallo ([A] 15, 57, [C] 1-2), Canzani Benigno ([C] 46-49), Gaggini (Gagini) (famiglia) ([C] 33-39), Micheli Giacomo ([A] 11, 51-56), Pianarosa Ernesto ([A] 29, 88), Quaglio Giulio (scuola) ([C] 12-15), Scotti Carlo ([C] 3-6), Traversa Carlo ([A] 26, 82-86), Tencalla (Mazzetti) Carpoforo ([C] 33-39). Fotogr. b. n.: n. [A] 52, 76, 77, [B] 5, 6, [C] f. 8, n. 56, col.: n. [A] 50, 54, 55, 59, 60, 62, 63, 65-68, 70, 71, 78-81, 83- 86, 90, 91, 94, 95, 98, 99, 101-104, 108, [B] 4, [C] 2, 4, 6, 9-11, 13-15, 17, 18, 20, 21, 23, 25, 27-29, 31, 32, 34, 35, 37- 39, 41bis, 42, 44, 45, 47-49, 51, 52, 55, 58, 60, 61, 63, 64, 66, 67, 69-72, 74, 75, 76bis, 77, 79, 80, 82, 83, 85, 86, 88, 89, 91-94, 96, 97, 100-106; neg.: n. [A] 56; cart. ill. b. n.: n. [A] 1; dis.: ff. [A] 8-10, [B] 21, [C] 11 (ril.)

FAD 115 Ramponio - Ff. 19 - Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Ramponio ([A] Parrocchiale di S. Benedetto, [B] Oratori di S. Giovanni Nepomuceno e di S. Gaetano, [C] Oratorio di S. Pancrazio) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Ramponio (S. Benedetto [A]; S. Gaetano, [B] 4; S. Giovanni Nepomuceno / Oratorio Bolla, [B] 1-3; S. Pancrazio, [C]). Caprani Paolo, Carloni Carlo Innocenzo, Carloni Diego, Della Torre ([A] 1, 2), Molciani Pietro ([A] 5), Orsolini (Orsolino) Tommaso ([C] 49-56), Quaglio Domenico ([B] 2, 3), Solari (famiglia) ([C] 33-40, 44, 45). Fotogr. b. n.: n. [A] 1-8, [B] 1-4, [C] 1, 8-12, 17-20, 22, 24, 25-32, 35, 39, 42, 46-48, 50-53, 57, col.: n. [C] 2-4, 36, 40, 43, 55, 56; neg.: n. [C] 5; dis.: ff. [C] 13-15 (ril.)

FAD 116 S. Fedele - Ff. 2 - Schede descrittive e immagini di monumenti di San Fedele (Parrocchiale di S. Antonio, architettura rurale ad Erbonne) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Erbonne, 10-12; San Fedele (S. Antonio, 1-8) Fotogr. b. n.: n. 2, 3, 5-8, col.: n. 10-12; cart. ill. b. n.: n. 9 FAD 117 Scaria - Ff. 127 - Schede descrittive e immagini dei monumenti e oggetti d'arte esistenti a Scaria ([A] edicole votive e architettura civile, [B] chiesa di S. Maria, [C] e [D] Parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso, [E] Museo della Valle) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Scaria (S. Maria Ausiliatrice, [B]; SS. Nazaro e Celso, [C], [D]; Museo della Valle, [E]) Allio Domenico, Allio Francesco, de Angeli Gaspare ([B] 30), Carloni Carlo Innocenzo ([A] 15-17, [B] 3, 12, 12bis, 54, 63, [E] 28-32), Carloni Diego ([A] 15-17, [B] 3, 8, 14, 14bis, 17, 23, 54bis, 63), Carloni Giovanni Battista ([E] 3), Kranach Lucas ([B] 117-32), Molciani Pietro, Petrus, Tarilli Cipriano ([C], [D]), Tarilli Giovanni Battista ([C], [D]), Allio (Aglio, Lallio, Laglio), Carloni, De Angeli. Fotogr. b. n.: n. [A] 4-10, 13, 14, 16-19, [B] 5-7, 9-11, 15, 16, 18, 19, 21, 22, 24-29, 32-34, 38-41, 44, 46, 47, 49, 52, 55, 56, 58, 61, 64-66, 68-76, 79, 81, 83, 83bis, 84-91, 96-98, 100-4, 105bis-113, 115, 116-18, [C] 2-4, 6, 7, 9, 10, 14, 22-27, 29, 31-38, 40, 41, 44, 45, 47, 48, 51-81, [E] 1a, b, 1b bis, 2 a, b, 3, 4 a, b, 5, 6 a, b, 7, 8 a, b, 9-18, 20-22, 25-27, 31, 32, 33 a-g, 34 a-f, 35 a-e, 36 a-d, 38-42, col.: n. [B] 13, 51, 53, 57, 59, 60, 92-95, 99, [C] 15, 16, 42, 49, [E] 29; neg.: n. [B] 43, 62, [E] 19; cart. ill. b. n.: n. [B] 35, 42, 67, 78, 82, col.: n. [B] 120-32; dis.: f. [B] 133 (ril.), [C] 19 (ril.)

FAD 118 Schignano - F. 1- Planimetria dell'Oratorio di S. Giuseppe di Aurascio (Schignano) e immagini di portali di abitazioni private di Schignano (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi) Aurascio (S. Giuseppe, f. 4), Schignano. Fotogr. b. n.: n. 1-3; dis.: f. 4 (ril.)

FAD 119 Veglio - Ff. 7 - Schede descrittive e immagini della Parrocchiale dei SS. Quirico e Giovita di Veglio (Cerano) (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Cerano, Veglio (SS. Quirico e Giovita). Fotogr. b. n.: n. 5, 10-12, col.: n. 6, 7; dis.: f. 4 (ril.)

FAD 120 Verna - Ff. 6 - Schede descrittive e immagini dell'Oratorio di S. Antonio ai Monti di Verna (Ramponio) e dei paliotti in esso esistenti (per un inventario del patrimonio artistico della Valle Intelvi). Ramponio, Verna (S. Antonio ai Monti) Solari (famiglia) (2, 4) Fotogr. b. n.: n. 3, 5-8, 10; dis.: f. 1 (ril.)

FAD 121 - Ff. 4 - Fotogr. relative allo scultore Novi Vittorio di Lanzo

FAD 122 Fotografie di monumenti e oggetti d'arte (dipinti, sculture, stucchi, oreficeria, arredi sacri) di località per lo più intelvesi non identificate. Fotogr. b. n.: n. 6-9, 12, 13, 15-17, 19, 21-31, 42-48, col.: n. 1-5, 10, 11, 14, 18, 20, 32-41; dis.: f. 49 (ril.)

FAD 123 Documentazione Valle Intelvi - Lanzo". Fotografie di monumenti di località ticinesi (per un Archivio Fotografico del "Centro Ricerca e Documentazione Valle Intelvi" di Lanzo) Arogno (S. Michele, n. [1], [2]), Castel San Pietro (n. 32, 33), Mendrisio (S. Martino, n. [3], [4]), Morbio (n. 32, 33), Riva S. Vitale (S. Giovanni, n. [5]-[7]; S. Croce, n. [10]-[12]; palazzo S. Croce, n. [8], [9]), Rovio (S. Agata al Monte, n. [24]-[26]; S. Vigilio, n. [15]-[23]), Val Mara (Madonna delle Grazie, n. 34, 35) Bagutti Giovanni Battista (n. [27], [28]), Colomba Giovanni Battista (n. 34, 35), Piotta Giovanni Antonio Bagutti, Spazzi Fotogr. b. n.: n. [2], [4], [6], [7], [9], [11], [12], [14], [16]-[23], [25], [26], [28], 29-31, col.: n. 35, 36 FAD 124 Buste beige 13 (340 x 230) intestate sul r con etich. mss, cont. fotogr., cart. ill. 99 (vario form.) e 1 opusc. a stampa (n. 99), n. n. (num. d'arch. 1-130). Illustrazioni di località e monumenti intelvesi, lariani e ticinesi. Albogasio (n. 56), Bellagio (n. 86), Bellano (Cattedrale, n. 104, 105), Caslè, Monte (n. 8), Carona (n. 64-68), Capolago, Colonno, Dongo (n. 87), Engadina (n. 72-77), Erbonne (n. 47, 48), Gandria (n. 58), Generoso, Monte (n. 49, 57), Gravedona (S. Maria del Tiglio, n. 88-93), Isola Comacina (Beata Vergine del Soccorso, n. 99-103; S. Eufemia, n. 80, 81), Lanzo (n. 11-27), Lugano (n. 59, 60), Melide (n. 60), Mendrisio (n. 61), Morcote (n. 62), Orimento (n. 46), Monte, Pellio (n. 29-34), Pigra, Piona (Abbazia di S. Maria, n. 83, 84), Ponna (n. 36-44), Ramponio (n. 7), Salorino (n. 61), S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana) (n. 106-8), San Fedele, St. Moritz (n. 72-76), San Mamete (n. 55), Scaria (S. Maria Ausiliatrice, n. 51, 52) Antonio da Pellio (n. 104, 105), Comolo di Goffredo (n. 104, 105), Pezzi Domenico (n. 66). Fotogr. b. n.: n. 8, 29-33, 36-44, 90-98, 104-9, 112, col.: n. 1-7; cart. ill. b. n.: n. 11-27, 51, 55, 56, 58-60, 62, 72-78, 80, 84, 88, 89, col.: n. 34, 46-49, 52, 57, 61, 64-68, 70, 81-83, 86, 87, 100-3

FAD 125 Illustrazioni di monumenti italiani Certosa di Pavia (n. 1), Milano (Duomo, n. 2; Basilica di S. Lorenzo, n. 3-7), Padova (S. Maria dei Servi, n. 8), Parma (Cattedrale, n. 9), Roma (S. Paolo, n. 10; Catacombe di S. Sebastiano, n. 11; Piazza Navona - Fontana di Nettuno, n. 12; S. Agostino, n. 13; S. Maria della Pace, n. 14; S. Maria dell'Anima, n. 15; Cappella Sistina, n. 16).

FAD 126 Illustrazioni di monumenti di località europee (anche non identificati), dove furono attivi magistri intelvesi e ticinesi. Cluny (n. 7-10), Lubiana (n. 5, 6), Passavia (Passau) (n. 1), Praga (n. [16]-[22]), Wagram (n. 3), Wurzburg (n. 4) Aliprandi Giovanni Battista (n. [20]), De Angeli Domenico (n. 1), Caratti Francesco (n. [21]), Carloni Carlo Innocenzo (n. 3), Cometa (Cometta, Cometti) Giovanni Battista (n. [18]), Quaglio Giulio (n. 5, 6), Scotti Bartolomeo (n. [19]), Soldati Tommaso (n. [16]). Fotogr. b. n.: n. 6, [16]-[22], col. n. 7-15; cart. ill. b. n.: n. 2-4, col. n. 1, 5

FAD 127 Azienda Autonoma di Soggiorno - Centro Ricerca e Documentazione Valle Intelvi Lanzo, Concorso Internazionale di Fotografia Sig. Luigi Carnelli, Milano, Sig. Roberto Crosignani, Pellio Intelvi, Signor Wilmar Guerrini, San Fedele Intelvi, Signor Remo Invernizzi, Ponna Intelvi, Sig. Orlando Invernizzi, Milano, Signor Riccardo Morandi, Milano, Signor Luigi Premoli, . Fotografie partecipanti al "Concorso Internazionale di Fotografia" organizzato dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e dal "Centro Ricerca e Documentazione Valle Intelvi" di Lanzo, inerenti all'ambiente, ai monumenti e ai costumi intelvesi. Argegno (n. [3]), Casasco (n. [20]), Castiglione (n. [60], [64]), Cerano (fucina n. [16]), Erbonne (n. [12]-[14]), Dizzasco (n. [15]), Lanzo (n. [6]; S. Siro n. [4], [5], [9]), Milano (Broletto n. [32]), Pellio (n. [18]), Ponna (n. [22]-[31], [32], S. Giacomo n. [33], Casa Lallo n. [34]), Ramponio (n. [8], [17]), Scaria (SS. Nazaro e Celso, n. [7]). Carnelli Luigi (n. 8-[9]), Crosignani Roberto (f. 10), Guerrini Wilmar (n. 11-[20]), Invernizzi Orlando (n. 36-[42]), Invernizzi Remo (21-[28]), Midali Cesare (n. [43]-[57]), Morandi Riccardo (58-[64]), Premoli Luigi (n. 65-[70]). Fotogr. b. n.: n. [3]-[9], [37]-[57], [59]-[64], [66]-[69], col.: n. [12]-[20], [22]-[35]

FAD 128 Busta beige intestata "ERCA Cine Foto Ottica - Milano" (265 x 185) cont. 12 lastre fotogr. (220 x 175), n. Illustrazioni di varie specie di funghi della Valle Intelvi.

FAD 129 Argegno (n. 1, 2), Barclaino (n. 6), Castiglione (n. 3), Cerano (n. 4), Claino (n. 6), Dizzasco, Monaco (n. 10), Muronico (n. 5), Osteno (n. 6), Pellio (n. 7), Ramponio (n. 8), Salisburgo (n. 10), San Fedele (n. 9), Schignano (n. 4), Wurzburg (n. 10)

FAD 130 Sezione d'Archivio di Stato - Como - Anno 1967 - Ff. 48 - Appunti di lavoro, regesti e trascrizioni di documenti di mano di Antonio Capialbi, archivista collaboratore della D'Amore (originali: Archivio di Stato di Como) ; ff. 9-112, 13, 14, 15, 16, 17: corrispondenza D'Amore-Capialbi (1970-1974). Carate ([19]-40), Laglio ([19]-40) Vignola Andrea ([19]-44). FAD 131 Indicazioni di ricerca e appunti su località e Magistri della regione tra Lario e Ceresio, desunti da fonti archivistiche (Archivi di Stato di Como e Milano) e storiografiche (ff. 35v-38v).

FAD 132 Riproduzioni di pergamene del Cartario dell'Acquafredda (originali: Ambrosiana), riguardanti i monasteri di S. Maria di Monte Oliveto (dell'Acquafredda, Lenno), di S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana), dei SS. Faustino e Giovita (Campo) e altre località (Como, Ossuccio, Lugano, ecc.). Campo (SS. Faustino e Giovita), Como, Isola (S. Eufemia), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Lugano, Ossuccio, Ponna, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone).

FAD 133 Pergamene Originali - Biblioteca Ambrosiana - Milano 1968 - Archivio Valle Intelvi dal 1083 al 1390 al 1497 dal "Cartario Ambrosiano" vedi - Trascrizioni Bonomi - libro 2 - 3. Copie e regesti di pergamene del Cartario dell'Acquafredda (originali: Ambrosiana; trascrizione Bonomi: Braidense), riguardanti i monasteri di S. Maria di Monte Oliveto (dell'Acquafredda, Lenno), di S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana), dei SS. Faustino e Giovita (Campo) e loro possessi in Pieve d'Isola e di Valle Intelvi (Lenno, Ossuccio, Ponna, ecc.); in ordine cronologico (1083-1491). Campo (SS. Faustino e Giovita), Isola (S. Eufemia), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ossuccio, Ponna, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone).

FAD 134 Elenco delle pergamene esistenti alla "Biblioteca Ambrosiana" - catalogazione di Mons. Bianchi N. 12 volumi | [...] interessanti "La Terra tra il Lario e il Ceresio" e in special modo le proprietà terriere della zona da me presa in esame. Inventario con regesti delle carte ambrosiane (originali: Ambrosiana), riguardanti località, istituzioni e persone della regione tra il Lario e il Ceresio; in approssimativo ordine cronologico (834-1728). Valle Intelvi.

FAD 135 Ambrosiana - Pergamene II° Inventario con regesti delle carte ambrosiane (originali: Ambrosiana, Archivio Arcivescovile di Milano), riguardanti località, istituzioni e persone della regione tra il Lario e il Ceresio; ff. 59v-41 alberi genealogici delle famiglie di Ponna attestate nel Cartario di S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana). Campo, Isola (Pieve), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ponna, Valle Intelvi, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone). Barelli, Bazzi, de Marmori, Pianarosa, Soldati, Traversa.

FAD 136 Monastero di S. Benedetto di Valperlana - Regesti - Trascrizioni. Dal Cartario Ambrosiano - Acquafredda. Trascrizioni E. Bonomi - 1729 - N° 2 Monastero di S. Benedetto di Monte Oltirone (Lenno): alcuni regesti di atti riguardanti i rapporti tra il Monastero cluniacense e la terra di Ponna e altre località della Valle Intelvi ed altre terre della zona Lariana. Trascritti dalle pergamene esistenti in parte alla Biblioteca Ambrosiana da Ermete Bonomi e legate in libri 3 manoscritti esistenti alla Biblioteca Braidense. Copie della trascrizione Bonomi (1719) delle pergamene dei Cartari dei Monasteri di S. Benedetto di Valperlana, dei SS. Faustino e Giovita di Campo e dell'Acquafredda di Lenno, riguardanti località intelvesi e lariane (originali: Ambrosiana; trascrizione Bonomi: Braidense). Campo (SS. Faustino e Giovita), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ponna, Valle Intelvi, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone).

FAD 137 Monastero di S. Benedetto di Monte Altirone - Monastero dell'Acquafredda. Alcuni Regesti che riguardano: Ponna, Valle Intelvi, Ossuccio, Lenno. Inventario cronologico di regesti di pergamene dei Cartari dell'Acquafredda e di S. Benedetto di Valperlana (originali: Ambrosiana), riguardanti i possessi dei due monasteri in Pieve d'Isola e di Valle Intelvi (Lenno, Ossuccio, Ponna, ecc.) e altre località, istituzioni e persone della regione lariana. Campo (SS. Faustino e Giovita), Como, Isola (Pieve d'), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ossuccio, Ponna, Valle Intelvi, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone). FAD 138 2) Appendice documentaria. Alcuni regesti e trascrizioni di documenti dal XI al XV° secolo del Monastero di S. Benedetto di Valperlana - Pieve di Isola Comacina | (Diocesi di Como) e suoi possedimenti terrieri in Ponna - Valle Intelvi. Regesti di pergamene del Cartario di S. Benedetto di Valperlana (originali: Ambrosiana, Cartario dell'Acquafredda), riguardanti i monasteri di di S. Maria di Monte Oliveto (dell'Acquafredda, Lenno), di S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana), loro possessi in Valle Intelvi (Ponna) e altre località lariane. Campo (SS. Faustino e Giovita), Como (S. Carpoforo), Isola (S. Eufemia), Lenno (S. Maria di Monte Oliveto / dell'Acquafredda), Ponna, Valle Intelvi, Valperlana (S. Benedetto al Monte Oltirone). 1083 - 1483.

FAD 139 Carte Ambrosiane 721 - 1033 - 1038 Archivio Ambrosiano VIII - XII sec. Campione, Scaria, Castiglione, Verna, Arogno, Bissone, Melano, Mendrisio. Regesti, copie di originali e di trascrizioni delle carte ambrosiane riguardanti località della regione tra il Lario e il Ceresio e intelvesi in particolare (originali: Archivio di Stato di Milano - Museo Diplomatico).

FAD 140 Regesti delle carte ambrosiane riguardanti Campione e località, istituzioni e persone intelvesi e della regione tra il Lario e il Ceresio (originali: Archivio di Stato di Milano - Museo Diplomatico). Campione, Valle Intelvi 712 - 1022

FAD 141 Regesti e trascrizioni delle carte ambrosiane riguardanti località, istituzioni e persone della regione tra Lario e Ceresio (originali: Archivio di Stato di Milano - Museo Diplomatico). 712 - 1289

FAD 142 Argegno. Chiesa di S. Anna. Archivio Museo Scaria 1857 tovaglia per l'altare della Chiesa di S. Anna. Copia e regesto dell'atto di donazione alla chiesa di S. Anna di Argegno di una tovaglia per altare da parte della signora Ernestina Stampa (originale: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria).

FAD 143 [A] Chiesa di S. Stefano di Castiglione pitture di Giov. Anto. Piazzoli [B] 1712 | Convenzione per le pitture della Collegiata (pittore G. A. Piazzoli) Copie degli atti di convenzione (originali: Archivio di Stato di Como ?) tra la Collegiata di S. Stefano di Montronio (Castiglione) e il pittore Antonio Piazzoli, per l'esecuzione della decorazione del coro della chiesa e di altri affreschi. Montronio (Castiglione) Piazzoli Giovanni Antonio 1707, 1712

FAD 144 Laino: originale Scaria Archivio Museo c. I f 5 - N. 47 1724 - 8 Novembre Testamento di Antonio Ferabosco del fu Martino. Copia e regesto del testamento dello stuccatore Antonio Ferrabosco di Laino, morto a Parma (originale: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria). Laino, Parma Ferrabosco Antonio 1724 18

FAD 145 Lanzo. Archivio Parrocchiale S. Siro | (11) N. 1 e altri documenti riguardanti S. Siro (A.S.M. - A.S.C.) N. 11 / 1 Copie e regesti di documenti riguardanti la chiesa di S. Siro di Lanzo (originali: Archivi Parrocchiale, di Stato di Como e Milano). Lanzo (S. Siro) 1474 - 1952 FAD 146 Lanzo - Archivio Museo Scaria. Copie e regesti di documenti riguardanti persone e istituzioni di Lanzo e la chiesa di S. Maria di Scaria (ff. 1-8) (originali: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria). Lanzo, Scaria Allio Domenico, Quadrone Giovanni Maria, Novi Giovanni Antonio Gianone Barelli Marta, Piazzoli Carlo, Piazzoli Marianna, Torriano (Torriani) Ambrogio 1669, 1743, 1818, 1823 - 1828

FAD 147 Oratorio B. V. di Loreto -Lanzo Copie e regesti di documenti riguardanti il santuario della B. Vergine di Loreto, presso Lanzo (originali: Archivio Parrocchiale di Lanzo). Lanzo (Beata Vergine di Loreto) Spazzi Pietro, Macchi Alessandro, Novi Francesco 1673, 1674, 1676, 1678, 1833, 1851-52, 1874, 1925, 1942

FAD 148 Archivi Parrocchiali Valle Intelvi Vol. 3° Parrocchia di S. Michele - Pellio inferiore - Libri Parrocchiali: (trascrizione) Liber Baptizatorum D - 1734/1809 Liber Mortuorum M - 1750/1892 Trascrizioni dei Registri parrocchiali di Pellio Inf. (originali: Archivio Parrocchiale di S. Michele Arcangelo); ff. 71-91 alberi genealogici delle principali famiglie di Pellio. Bernasconi (87-88), Bianchi (83), Castellazzo (76-77), Corte (Curti) (80), Corti (86), Costa (91), Gobbi (89-90), Invernizzi (81), Manzoni (73), Mallengani (85), Muttone (79), Orlando (78), Peduzzi (71), Ramazina (Ramazzina, Ramazzana) (82), Silva (72), Tiboni (84), Vidoletti (74-75) 1603 - 1895

FAD 149 1809 - Coscritti di Pellio - Arch. Museo Scaria Copie e regesti di documenti riguardanti Pellio (originali: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria). 1809, 1853

FAD 150 Ponna 1174 : Pergamena 1440 Pergamena 2374 - [A] sintesi della storia di Ponna, con riferimenti documentari; [B] copie e regesti di due pergamene del Cartario di S. Benedetto di Valperlana (originali: Ambrosiana, Cartario dell'Acquafredda) Ponna, S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana) -2000 - 1870, 1174, 1312

FAD 151 [B] lavori per la Chiesa di Ponna - Archivio Museo Scaria 1729 Notizie relative a lavori alle tre chiese di Ponna (S. Bartolomeo, SS. Gallo e Desiderio, S. Giacomo), desunte dagli Atti delle Visite Pastorali (secc. XVI-XIX), dai Registri parrocchiali e dall'Archivio Storico del Museo della Valle. Ponna (S. Bartolomeo, SS. Gallo e Desiderio, S. Giacomo) Lamperti Antonio [B], Giacomo Micheli [E], Quaglio Giulio [D]

FAD 152 Matrimoni Confermazioni Battesimi 1623-1657 [f. 19] Liber Status Animarum Baptizator - 1657 Trascrizione dei Registri dei matrimoni, battesimi e defunti della Parrocchia di Ponna Superiore (1623-1667, originali: Archivio Parrocchiale).

FAD 153 Documenti originali (secc. XVIII-XIX), provenienti dall'Archivio Comunale (?) di Ponna, riguardanti persone e istituzioni intelvesi e di Ponna in particolare. 1778 - 1858 FAD 154 Ramponio Archivio Comunale Ramponio Inventario Generale Archivio del di Ramponio - Verna - Inventario I° [B] Cartella 14 - documentazioni Verna Ramponio Inventario dell'Archivio Comunale di Ramponio Verna, compilato nel 1976 ([A] cartella n. 14, [B] generale, in parte di mano di Antonio Capialbi, archivista collaboratore della D'Amore). Ramponio Verna 1420 - 1900

FAD 155 Copie e regesti di documenti riguardanti Ramponio, Verna e altre località intelvesi (originali: Archivio Comunale di Ramponio). Ramponio Verna 1475 - 1790

FAD 156 Ramponio. Miscellanea stampa riguardante notizie storiche e monumenti 1975 - Furto a S. Pancrazio - ("La Provincia" 2/4/1975). Cartella Stampa Archivio Stampa 1975 2/Aprile. Ramponio: Furto a S. Pancrazio Notizia del furto di quattro tele nella chiesa di S. Pancrazio di Ramponio (da "La Provincia", 1975)

FAD 157 Archivio Parrocchiale Scaria Varie Legati Originali, copie, trascrizioni e regesti di documenti riguardanti Scaria (originali: Archivio Parrocchiale di Scaria, Archivio di Stato di Como). Carloni [C] 1631 - 1866 Fotogr. b. n.: ff. [C] 2-8, [D] [2]-[8]

FAD 158 Copie, trascrizioni e regesti di documenti riguardanti istituzioni e persone di Scaria, suddivisi per secoli (originali: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria e Archivi di Stato di Como e Milano).

FAD 159 Schignano 1501 Copia della sentenza di passaggio a parrocchia di Dizzasco, Schignano e Pigra, staccatesi dalla Chiesa matrice di S. Stefano di Montronio (originale: Archivio di Stato di Como). Dizzasco, Pigra, Schignano

FAD 160 Schignano A.S.M. Culto Copie e regesti di documenti riguardanti la Parrocchiale di S. Maria Assunta di Schignano e l'Oratorio di S. Giovanni Battista di Occagno (originali: Archivio di Stato di Milano). Occagno (S. Giovanni Battista), Schignano (S. Maria Assunta) 1729 - 1793

FAD 161 Fuedo Valle Intelvi Feudatari Rusca - Marliani - Riva Andreotti Appunti e copie di documenti (originali: per lo più Archivio di Stato di Milano - Feudi Camerali), riguardanti il feudo di Valle Intelvi durante la dominazione delle famiglie Rusca, Marliani e Riva Andreotti (secc. XV-XVIII). Rusca, Marliani, Riva Andreotti Fotogr. b. n.: n. [D] 1-6; dis.: ff. [D] 7-16

FAD 162 Fuedo Valle Intelvi Feudo S. Ambrogio - Milano - Campione Copie di documenti riguardanti il feudo di Campione, possesso del monastero di S. Ambrogio di Milano (originali: Archivio di Stato di Milano). Campione, S. Ambrogio (Milano) 1485 - 1742 FAD 163 Fuedo Valle Intelvi Copie e regesti di documenti riguardanti località, istituzioni e persone intelvesi (originali: Archivi di Stato di Milano e Como e Storico del Museo della Valle di Scaria). 1359 - 1798

FAD 164 Fuedo Valle Intelvi Copie e regesti di documenti riguardanti il feudo di Valle Intelvi (secoli XVII-XIX, originali: Archivi di Stato di Como e Milano). 1665 - 1859

FAD 165 Valsolda [A] Statuti [B] Storia della Peste del 1630 [A] riproduzione della copia degli Statuti della Valsolda (1547) (originale: Archivio di Loggio; copia: Braidense); [B] riproduzione della copia della Storia della Peste della Valsolda (1630) di D. Pozzi (1879) (originale: Archivio di Loggio; copia: Braidense). Pozzi Domenico [B] 1547, 1630

FAD 166 Verna - Archivio Museo Scaria Copia e regesto dell'atto di cessione da parte di Bartolomeo Pellone di Verna a favore di Tommaso Garovo Allio di quanto gli è dovuto dalla comunità di Scaria (originale: Archivio Storico del Museo della Valle di Scaria).

FAD 167 Statuti di Osteno Ff. 4 (carta per batt. a macch. forata sul mg. sx., 280 x 220), n. n. (num. d'arch. 1-4), datts. r. Indici parziali degli Statuti di Osteno (1338, originali: Archivio di Stato di Milano). 1338

FAD 168 Trascrizioni. Ponna, Pellio, Blessagno Capialbi, archivista collaboratore della D'Amore). Trascrizioni e regesti di documenti riguardanti Blessagno, Pellio e Scaria (originali: Archivio di Stato di Como).Blessagno, Pellio, Scaria 1680, 1709

FAD 169 Appunti asistematici (da riordinare, o rielaborati in successive redazioni), su argomenti vari (storia, religione, arte, usi e costumi, araldica, ecc.) inerenti alla storia della regione tra Lario e Ceresio nei suoi diversi aspetti (geografico- geologico, storico, storico-artistico, ecc.).

FAD 170 [A] da Schaefer: feudalesimo [B] Pagus, Vici e Contadi rurali [C] da Schaefer: Organizzazione del Comune [D] da Schaefer: Parrocchie, comuni, plebis Appunti tratti da Schaefer sulla storia della regione del Sottoceneri in età medievale. Canton Ticino FAD 171 [A] Ducati Età Carolingia [B] Signoria Trivulzio [C] I Rusca - Rusconi - dei Ruschi di Como [D] I Morbio - Lavizzari Notizie, desunte da fonti storiografiche, sui Ducati del Regno Italico in età carolingia e sulla dominazione longobarda in Italia ([A]) e sulle Signorie dei Trivulzio ([B]), dei Rusca ([C]) e dei Morbio Lavizzari ([D]) nella regione comasco- ticinese. Canton Ticino, Como, Val Mesolcina, Morbio Lavizzari, Rusca, Trivulzio

FAD 172 Possessi | Privilegi - Regi Monasteri in Valle intelvi e Signorie [f. 13*] Il possesso terriero dei singoli monasteri cittadini e singole chiese del Lario e del Ceresio - XI° XIV° secolo. Notizie sui monasteri che in età medievale ebbero possessi e privilegi nel territorio della diocesi di Como; con rimandi alle fonti storiografiche e d'archivio. Gravedona, Monastero del Senatore (Pavia), S. Abbondio (Como), S. Ambrogio (Milano), S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana), SS. Faustino e Giovita (Campo), S. Pietro in Ciel d'Oro (Pavia), S. Salvatore (Brescia), S. Simpliciano (Milano).

FAD 173 [A] Territori e Confini politici tra la Svizzera e l'Italia [B] I Confini politici della Valle [C] Notizie sulla questione dei confini Italia - Svizzera nel territorio ticinese, con rimandi alle fonti storiografiche e d'archivio [ A]; appunti sui confini politici, sulla popolazione e sulle fortificazioni della Valle Intelvi [B] e sulla geografia della regione lariana [C]. Canton Ticino, Valle Intelvi

FAD 174 [B] A - (I parte) - Storia della Valle Intelvi espressa cronologicamente (Riassunto) [D] Parte I° storia di una comunità Lanzo - Scaria in Valle Intelvi [E] Vita feudale (periodo alto Medievale) Sintesi cronologiche (varie versioni, alcune incomplete) di storia della pieve e feudo di Valle Intelvi e del territorio dell'antica diocesi di Como (neolitico-XIX sec.) (ff. [A] 1-2, 6 premessa esplicativa del progetto della D'Amore). Como (diocesi di), Valle Intelvi -40 - 19

FAD 175 [A] Valle Intelvi periodo pre-romano Ritrovati archeologici [B] Periodo pre romano [C] Ritrovamenti archeologici della Valle Intelvi e della zona viciniore [D] [s. t.] [E] [s. t.] Inventario topografico (varie versioni) dei ritrovamenti archeologici della regione tra Lario e Ceresio. Valle Intelvi -20 - 6

FAD 176 Archeologia Inventario dei | Monumenti ancora esistenti in Valle Intelvi 1970 / 1971 e conservati nel Museo Civico di Como a cura di Elsa Ascarelli D'Amore Lanzo Intelvi (Como). Inventario topografico e schede descrittive dei ritrovamenti archeologici della regione tra Lario e Ceresio (in situ e presso i Musei Civici di Como e di Lugano, all'anno 1970-1971). Caslè, Monte (Lanzo) (37-39, 49-52), Como, Erbonne (17-21), Generoso, Monte, Laino (43-46), Monte (3), Lugano, Paraviso (Lanzo) (37-39), Pellio (29-30), Scaria (32-35, 41), Schignano (22-28), Valle Intelvi - 20 - 4 Fotogr. b. n.: ff. 4, 19-21, 25-27, 44-46, 49; dis.: f. 50 (ril.) FAD 177 b) Magistri Appunti (da riordinare, o rielaborati in successive redazioni), sulle principali famiglie di magistri e su singoli artisti originari della regione del Lario e Ceresio e sulla loro attività in località italiane ed europee.

FAD 178 Magistri da verificare Appunti (da riordinare, o rielaborati in successive redazioni), sulle principali famiglie di magistri e su singoli artisti intelvesi e sulla loro attività in località italiane ed europee (ff. 66-130: gli Spazzi).

FAD 179 Quaderno con cop. nera (solo post.), ff. 114 (a righe, 205 x 150), n. n. (num. d'arch. 1-114), mss. rv, ff. 79-113 scritti dall'ultimo f., molti b. Quaderno di lavoro con indicazione della bibliografia (divisa per argomenti) e degli archivi da consultare, con appunti sui magistri Antelami (da fonti storiografiche: Bognetti, Monneret-le-Villard, ecc.). Valle Intelvi

FAD 180 Magistri | sistemare Schemi sulla diffusione dell'arte delle maestranze comacine in Italia e in Europa dall'alto medioevo al XV sec. (ff. 1- 25); schede su singoli magistri, con cronologia della vita e delle opere (ff. 26-92). Adamino Antonio (26), Alberolli Giocondo (27), Angelo da Arogno (28), Anselmo da Como (29), Antelami Benedetto (30), Antonio da Castellazzo (31), Antonio da Lanzo (32), Antonio da Osteno (33), Antonio da Paderno (34), Appiani Andrea (35), Aprile Giacomo (36), Baldassarre da Lugano (37), Barberini (famiglia) (38-40), Barelli (famiglia) (41- 44), Bellandi Giovanni Battista (45), Benigno da Campione (46), Berini Angelo (47), Bernardino da Bissone (48), Bernardino da Lugano (49), Bernardino di Martino (50), Bernardino di Pietro (51), Bernardo da Lugano (52), Bettino Alberto da Como (53), Bianchi Bartolomeo (54), Bianchi Giovanni Battista (55), Bianchi Isidoro (56), Bianchi Luigi (57), Biasini (Biasini) Cipriano (58), Biduino da Como (59), Bolla (famiglia) (60-64), Bono (Bon, Buono) (famiglia) (65-73), Bonardi Giorgio (74), Borromini Francesco (75), Breggio Bonifacio (76), Briosco Benedetto (77), Brocchi Giovanni (78), Brotti Agostino (79), Buzzi (80), Carloni (famiglia) (81-84), Comanedi Alberto (85), Donato da Carate (86), Giovanni da Lanzo (87)

FAD 181 Archivio parrocchiale - S. Siro Notizie da fonti archivistiche su famiglie di magistri intelvesi e sulla loro attività in località italiane ed europee (Archivi Parrocchiali, Comunali e di Stato); ff. 1-19 schede su singoli artisti con indicazioni delle fonti storiografiche e d'archivio. Allio (famiglia) (1, 6, 7), Aliprandi (famiglia) (1, 5), Barberini Giovanni Battista (1v, 8), Barelli (1v), Biasino (Biasini) Cipriano (1, 9, 20-24, 43), Canevale (Canevali) (famiglia) (1v-2r, 10, 11, 43), Caratti Francesco (2, 12), Carlone (Carloni) (famiglia) (2, 13-16, 25-29, 42, 43), Cometta Antonio (3), Corbellini (Corbellino) (famiglia) (30-37), Daria Antonio (3), Della Torre Gerolamo (3), Ferrabosco (3, 17), Ferretti Giovanni Domenico (3), Frisoni Donato (3v), Garovo (Garuo) Tommaso (42), Guareggia (4), Lurago (Luraghi) (famiglia) (3v, 18, 38-40, 42, 43), Marchini Giovanni Francesco (41), Nolli Giovanni Battista (4), Orsolino Andrea (4), Orsetti (4), Solari (famiglia) (4v, 19, 42), Spazzi (Spazio, Spezza, Spezzo) (4v, 43), Vannone Andrea (4)

FAD 182 Schede descrittive di località italiane ed europee dove operarono magistri ticinesi e intelvesi (incomplete, forse predisposte per uno schedario/inventario topografico). Aversa, Avignone, Bellinzona, Bergamo, Parma, Pavia, Roma Beccaria (famiglia) (8), Bolino Antonio (10), Borromini Francesco (18, 27), Dario Simone (16), Ferrabosco Pietro Martino (16, 23), Fontana (famiglia) (1, 6, 12-17, 20, 21, 23, 24), Fossati Gaspare (4), Maderno Carlo (15, 16, 17, 19, 22, 24, 25), Maderno Stefano (15), Mola Pier Francesco (5, 6), Pozzi Domenico (9, 26), Pozzo Angelo (16), Rusconi (Ruscone) Giorgio (12), Scala Nicolò (25), Serodine Giovanni (3),Torriani Orazio (8, 11), Torriani Paolo (10)

FAD 183 Appunti e saggi critici sulla famiglia Bregno (Rizzo) di Osteno (Righeggia) ed in particolare sugli scultori e architetti Andrea Bregno e Antonio Rizzo (Bregno); n. 25 guida alla Basilica di S. Maria sopra Minerva, Roma. Righeggia (Osteno), Roma Bregno Andrea, Rizzo Antonio FAD 184 [A] Carloni Scaria [etich. mss.] [B] Monza - Milano: affreschi Carloneschi? [ [A] copie e trascrizioni di documenti (originali: Archivi di Stato di Como e Milano, Archivio Parrocchiale di Scaria) e notizie riguardanti i principali esponenti della famiglia Carloni di Scaria; [B] fotografie degli affreschi della basilica di S. Giovanni Battista di Monza. Scaria, Monza (S. Giovanni Battista) Carloni (famiglia) Carloni (Carlone) Fotogr. b. n.: n. [A] 3, 7-16, [B] ...; cart. ill. b. n.: n. [B] ....

FAD 185 de Carlone (1650) 1710-1842 Alberi genealogici dei principali esponenti della famiglia Carloni (rami di Rovio e di Scaria), con sintesi cronologiche della loro attività artistica. Rovio, Scaria Carloni (Carlone) (famiglia)

FAD 186 [A] Memoria su Ercole Ferrata scritta da Carnovali Luigi (1953) e donata al Museo di Scaria (1966) [B] Ferrata Ercole - Documentazione A.S.R. A.P. Pellio inf. [C] Ferrata Ercole - Fotografie opere [D] Mostra del Ferrata | - 1910 - Pellio Materiale vario sullo scultore Ercole Ferrata ([A] monografia di don Luigi Carnovali; [B] copie, trascrizioni e regesti di documenti, originali: Archivio di Stato di Roma; [C] immagini di alcune opere; [D] catalogo e fotografie della Mostra di Pellio, 1910). Pellio, Roma Ferrata Ercole Fotogr. b. n.: n. [C] 9-15, 29, [D] 1-14; col.: n. [C] 22-28; cart. ill. b. n.: n. [C] 19-21

FAD 187 Elenco Inviato dalla Dott. Anna Maria Cotti di Lugano - Marzo 1974 - Biblioteca Cantonale - Confronto e Rettifica - Elsa D'Amore [firma] Repertorio topografico per paesi d'origine di alcuni magistri ticinesi, con cronologia della loro attività e rimandi bibliografici. Arogno (12), Bellinzona (8), Bissone (6-7), Capolago (11), Coldrerio (11), Comano (11), Gandria (1), Lamone (9), Locarno (9), Melide (10), Meride (1), Morcote (5-6), Pedemonte (13), Sala (13), Vallugano (2-4)

FAD 188 Architetti di importanza nativi della Valle Intelvi Repertorio delle maestranze intelvesi attive in Austria nei secoli XVII-XVIII, con schede descrittive delle località e dei monumenti dove operarono. Graz, Gurk, Klagenfurt, Klosterneuburg, Kremsmunster, Lambach, Linz, Passavia, Salisburgo, St. Florian, St. Wolfgang, Vienna, Wiener Neustadt Aliprandi (famiglia) (2, 19), Allio (famiglia) (2-3, 19, 24, 27, 36, 40, 45), Barberini Giovanni Battista (3, 29, 44), Bianchi Bernardo (3), Bianco Domenico (3), Biasino Cipriano (3-4, 25, 39, 40), Bolla (famiglia) (4, 23, 24), Canevale (Canevali) (famiglia) (4-5, 19, 29, 38, 40, 41, 43), Carloni (Carlone) (famiglia) (6-8, 19, 22-26, 31, 37, 39, 41), Castellazzi (9, 29), Ceresola (famiglia) (9, 19, 41), Colomba Giovanni Battista (21, 23, 44), Dario (Daria, De Ario, De Aria) (famiglia) (9-10, 45), Della Torre (famiglia) (17, 22), Ferrabosco Pietro (10, 41), Ferrada (Ferrata) Teodoro (10, 38), Ferradini Lorenzo (10, 22), Fiumberto (Fimberti) Gerolamo (10, 26), Frisoni Donato Giuseppe (11), Galli (Gallo) (famiglia) (12, 22, 23), Lurago Carlo (31), Molciani (famiglia) (12), Maderni Domenico (26), Mazza (famiglia) (13), Nova (Novo, Novi) Cipriano (14, 38) (14, 38), Orsolini (famiglia) (14), Piazzoli (famiglia) (14, 19, 41-43), Quaglio (famiglia) (15, 20), Rapa (Rava) (famiglia) (15, 19), Retacco Simone (15, 19, 39), Retti (famiglia) (15-16, 25), Rossi (Rosso) (19, 25), Schera (Schena) Stefano (23), Silva Francesco (15, 26, 29), Solari (famiglia) (17, 21, 22, 32-35), Spazzi (Spaz, Spatio) (famiglia) (25-27, 29, 36-38, 40, 41), Tencalla (28), Valnegro (17), Viscardi Bartolomeo (17-18), Zelpi (Gelpi) Giovanni Battista FAD 189 Notizie sulla storia, la geografia, la popolazione, l'economia e la cultura della Polonia, con repertorio cronologico dei principali monumenti di Cracovia e di Varsavia in cui operarono maestranze italiane. Cracovia, Varsavia Fontana (8, 11, 15), Merlini (8, 15), Solari (10-12, 15), Tencalla Costantino (13)

FAD 190 [A] "Conoscere Casa Nostra" I° - "La nostra Valle" per i ragazzi della Scuola di Lanzo [B] [idem] [C] IIa lezione alla Scuola Media di S. Fedele 20 Dicembre 1978 [D] [idem] [E] IIa media - febbraio - IIIa Lezione XII-XIV [...] [ [D] [idem] Dispense dalle lezioni tenute dalla D'Amore agli studenti delle Scuole Medie inferiori sulla storia, l'ambiente e l'arte della Valle Intelvi.

FAD 191 Carte geografiche europee antiche [A] Europa | [B] Ungheria - Boemia - Polonia [C] Italia in generale [D] Repubblica Cisalpina [E] Stato del re di Sardegna [F] Stato ecclesiastico 1791 [G] Ducato di Milano | [H] [...] Lugano | [I] Fortificazioni (Forte Fuentes) Copie di carte geografiche antiche (per lo più secc. XVIII-XIX) dell'Europa e di alcuni Stati dell'Italia settentrionale (originali: Raccolta Bertarelli, Milano). Boemia, Como, Italia, Lugano, Milano, Polonia, Ungheria

FAD 192 Carte top[ografiche] / Valle Intelvi [A] Copia della Mappa originale (esistente A.S.M.) | del Territorio di Lanzo [...] [B] Copia della Mappa originale (esistente A.S.M.) | del Territorio di Scaria [...] Copia della mappa catastale del territorio di Lanzo (S. Bruner, 1722; originale: Archivio di Stato di Milano). Lanzo Bruner Sebastiano 1722 Fotogr. b. n.: n. 1-4

FAD 193 Carte topografiche Valle Intelvi 1722 Copie delle mappe catastali settecentesche dei paesi della Valle Intelvi (originali: Archivio di Stato di Como). Argegno, Blessagno, Campione, Casasco, Castiglione, Cerano, Dizzasco, Laino, Pellio, Pigra, Ponna, Ramponio Verna, San Fedele, Schignano, Valle Intelvi 1722 - 1724

FAD 194 Notizie storiche ambientali Abbazia di Lenno - Mulini Appunti e schede descrittive suddivisi per argomenti, per un soggettario sulla storia, l'ambiente, l'economia, la società, gli usi e costumi, ecc. della Valle Intelvi (I parte); ff. 60-122: bibliografia consultata dalla D'Amore durante le sue ricerche. Valle Intelvi Fotogr. b. n.: n. 18-21, 55, 56, 219, 220, 305; cart. ill. b. n.: n. 17, 242; dis.: ff. 14-16

FAD 195 Notizie storiche ambientali Nobiltà - Valichi Alpini Appunti e schede descrittive suddivisi per argomenti, per un soggettario sulla storia, l'ambiente, l'economia, la società, gli usi e costumi, ecc. della Valle Intelvi (II parte). Fotogr. b. n.: ff. 475-77 FAD 196 Notizie storiche ambientali Valle Intelvi Appunti, organizzati in uno schedario, sulla storia, l'ambiente, l'arte, l'economia, la popolazione, la viabilità, ecc. della Valle Intelvi, tratti da "L'Ordine" (1903), "Il Risveglio Intelvese" (1905), "La Valle Intelvi" (1903-14); raccolta esistente presso la Biblioteca Arcipretale di Castiglione. 1903 - 1914

FAD 197 Convegno "Carlo Carloni e il suo tempo" Lanzo 11-12-13 settembre 1975 [B] Convegno Carloniano Materiale vario relativo al Convegno su Carlo Innocenzo Carloni (Lanzo, 11-13 09 1975) in occasione del bicentenario della morte ([A] note organizzative, comunicati stampa, datt. dell'intervento di G. Schaeffer; [C] cartoncini di presentazione). Lanzo Carloni Carlo Innocenzo

FAD 198 "La Terra tra il Lario e Ceresio - Conferenze - 1964-1968 [A] Famiglia di Artisti Intelvesi nelle terre danubiane dal XVI Secolo al XVIII Secolo [B] Convegno Culturale "Valle Intelvi oggi" 13-16 Giugno 1968 Magistri Intelvesi. [C] Alcuni architetti militari della Valle Intelvi alle fortificazioni Austro-Ungheresi dal XVI al XVIII° secolo [D] [idem], [E] [idem], [F] [idem] [G] II Incontro con la Valle Intelvi | Intelvesi a Roma | A. Bregno - M. Ferabosco - E. Ferrata Bozze degli interventi della D'Amore a Convegni sui magistri intelvesi ([A] II Incontro Passavia - Valle Intelvi, Passavia 1964; [B] Convegno "Valle Intelvi oggi", Lanzo 1968; [C] IV Incontro Passavia - Valle Intelvi, Passavia 1968; conferenza al Rotary Club, Como 1968; [G] magistri intelvesi a Roma. Austria ([A]), Boemia ([C]-[F]), Bratislava ([C]-[F]), Croazia ([C]-[F]), Gradisca ([C]-[F]), Gyor ([C]-[F]), Lanzo ([A]), Komarom ([C]-[F]), Kremsmunster ([A]), Lamberg (Vienna ([C]-[F]), ), Linz ([A], [C]-[F]), Passavia (Passau) ([C]-[F]), Ponna ([B]), Praga ([C]-[F]), Roma ([G]), S. Benedetto al Monte Oltirone (Valperlana) ([B]), St. Florian ([A]), Stuhlweissenburg ([A]), Trnava ([C]-[F]), Ungheria ([A], [C]-[F]), Varazdin (Varasdino) ([C]-[F]), Vienna ([C]- [F]), Wiener Neustadt ([A], [C]-[F]), Zagabria ([C]-[F]) Allio (famiglia) ([A], [C]-[F]), Borromini Francesco ([G]), Bregno (famiglia) ([G]), Canevali (famiglia) ([A], [C]-[F]), Carloni (Carlone) (famiglia) ([A], [G]), Ceresola Venerio ([C]-[F]), Corbellini Sebastiano ([G]), Della Porta Giacomo ([G]), Ferrabosco Martino ([G]), Ferrabosco Pietro ([C]-[F]) Ferrata Ercole ([G]), Fontana Domenico ([G]), Fiumberti Gerolamo ([A] 8), Inganni Raffaele ([G]), Maderno Carlo ([G]), Maderno Stefano ([G]), Passerini Pompeo ([G]), Pozzo Francesco ([C]-[F]), Silva Francesco ([A] 7), Solario (Solari) Andrea ([G]), Solari Giovanni Battista ([G]), Spazzi (Spazio, Spatio, Spaz) (famiglia) ([A], [C]-[F]), Speciecasa Giovanni Maria ([D] 11) Ascarelli Clementi ([G] 8-9) 1964 - 1968

FAD 199 Scaria - Museo [A] Decreto erezione Museo Scaria attività [B] Catalogo Museo della Valle Intelvi - Catalogo della Mostra provvisoria del materiale del Museo in occasione della sua inaugurazione Materiale vario riguardante il Museo della Valle Intelvi di Scaria ([A] comunicati stampa per l'inaugurazione e guida al Museo; [B] copie Catalogo della Mostra allestita in occasione dell'inaugurazione; [C] schede descrittive della Croce astile di Scaria). Scaria (Museo della Valle) Fotogr. b. n.: n. [A] 12; cart. ill. b. n.: n. [C] 5; dis.: ff. [A] 15, 18, 19 (ril.)

FAD 200 Copia dello Statuto dell'Associazione "'L'Affresco' Centro Ricerche e Documentazione Valle Intelvi" di Lanzo (ff. 1-8), appunti sugli scopi dell'Associazione (ff. 11,12) e programma per le pubblicazioni a cura del Centro (Quaderni Intelvesi). Lanzo (Centro Ricerche e Documentazione Valle Intelvi) FAD 201 Opuscoli su mostre e attività varie inerenti alla Valle Intelvi e ai suoi artisti (n. 2 Mostra d'Arte Sacra Antica, Laino 1961; n. 4 opuscolo sul Museo della Valle a Scaria; n. 5 mostra sui fratelli Giani, Cerano 1967; n. 6 mostra di porcellane e scagliole, Ramponio 1969; n. 7 monografia su Giovanni Battista Carlone). Cerano (S. Tommaso, n. 5), Laino (S. Giuseppe, S. Lorenzo, S. Vittore, n. 2), Lanzo (Beata Vergine di Loreto, S. Siro, n. 1), Ramponio (n. 6), Scaria (Museo della Valle, n. 4), Veglio (SS. Quirico e Giovita, n. 5) Ambrogio da Fossano (Bergognone) (n. 2), Barberini Giovanni Battista (n. 2), Caprani Paolo (n. 2), Carloni Carlo Innocenzo (n. 2), Carloni Diego (n. 2), Carlone (Carloni) Giovanni Battista (n. 7), Civerchio (n. 2), Crespi Giuseppe Maria (n. 2), Ferrata Ercole (n. 2), Frisoni Donato Giuseppe (n. 2), Giani (fratelli) (n. 5), Maratta Carlo (n. 2), Quaglio Giulio (n. 2), Quaglio Giulio (n. 2), Peri (famiglia) (n. 2), Retti (Reti, de Retis) (famiglia) (n. 2), Scotti Carlo (n. 2), Solari (famiglia) (n. 6), Spazzi Pietro (n. 1, 2)

FAD 202 [A] Chiesa Parrocchiale di S. Siro a Lanzo d'Intelvi 1474-1974 - I Parte - Architettura S. Siro (arch. Vincenti) II Parte (Elsa D'Amore) Notizie Storiche-artistiche religiose [B] Arredi [C] Oggetti d'arte e arredi sacri Studio monografico (redazione ms. e bozze) di carattere storico-artistico e documentario sulla chiesa Parrocchiale di S. Siro di Lanzo e sugli oggetti d'arte in essa custoditi. Carloni Carlo ([B] 4, [C] 3, 5), Luini Bernardino (scuola) ([A] 15), Novo (Novi) Jacopo ([A] 9, [B] 9, [C] 8), Solari (famiglia) ([C] 7), Spazzi Pietro ([B] 10r, 11r), Ferrata Giovanni Battista ([C] 3) Canevali ([B] 10v, [C] 7)

FAD 203 [A] Santuario della B. V. di Loreto a Lanzo 1976-77 [B] Alcune notizie generali di carattere storico religioso artistico riguardante l'Oratorio della B. V. di Loreto di Lanzo Intelvi. [C] Studio monografico (appunti e bozze) di carattere storico-artistico sull'Oratorio della B. Vergine di Loreto di Lanzo; appunti sul culto della Santa Casa di Loreto in Italia e all'estero. Lanzo (Beata Vergine di Loreto) Carloni Carlo Innocenzo, Ceresola Venerio ([A] 6), Solari, Spazzi Pietro, Spazzi (Spaz) (famiglia) ([B] 41, [C] 8, 9) Canevali Carlo Antonio, ([A] 5), Luraghi Canevali (Canevale), Spazzi (Spaz)

FAD 204 [A] II° Incontro Culturale Lanzo Valle Intelvi - Passavia Waldkirchen 16-19 Luglio 1964 [B] Elsa Ascarelli D'Amore: Piccola Guida Storico Turistica Valle Intelvi Duplice versione della guida storico-artistica ai monumenti della Valle Intelvi ([A] con accenni anche a località austriache dove operarono artisti intelvesi nei secoli XVII-XVIII; [B] incompleta). Argegno (SS. Trinità, [A] 28r), Aurascio (S. Giuseppe, [A] 26v), Blessagno (S. Abbondio, [A] 19v); Casasco (Madonna del Carmine, [A] 24r; S. Maurizio, [a] 24r), Caslè, Monte ([A] 3) Castiglione - La Torre (Madonna del Restello, [A] 21v), Cerano (S. Tommaso, [A] 22r), Claino (S. Vincenzo, [A] 15), Dizzasco (Oratorio dei Confratelli, [A] 26v; SS. Pietro e Paolo, [A] 27v; Beata Vergine / S. Giobbe, [A] 27v), Kremsmunster ([A] 30v), Laino (S. Giuseppe, [A] 13r, S. Lorenzo, [A] 12v; S. Vittore [A] 13v, Casa Caprani, [A] 13v; Casa Ferrabosco, [A] 13v; Casa Quaglio, [A] 13v; Casa Reti, [A] 13v; Casa Scotti, [A] 13v, 38), Lanzo (S. Siro, [A] 4; Beata Vergine di Loreto [A] 4v- 5), Linz ([A] 30), Lura (S. Silvestro, [A] 19v), Montronio (S. Agata, [A] 21v; S. Stefano, [A] 20v), Occagno (S. Giovanni Battista, [a] 26), Osteno (SS. Pietro e Paolo, [A] 16), Passavia (Passau) ([A] 31-33), Pellio (Madonna del Fiume / del Garello, [A] 8; S. Giorgio, [A] 7v-8r; S. Maria, [A] 8r, S. Michele, [A] 7v), Pigra (S: Margherita, [A] 20r; SS. Rocco e Sebastiano, [A] 20r), Ponna (S. Bartolomeo, [A] 17v; SS. Gallo e Desiderio, [A] 17v; S. Giacomo, [A] 18r), Ramponio (S. Benedetto, [A] 9r; S. Giovanni Nepomuceno, [A] 9v; S. Pancrazio, [A] 9, 37), San Fedele (S. Antonio, [A] 18v; SS. Liberata e Faustina, [A] 18v; S. Rocco, [A] 18v), Scaria (SS. Nazaro e Celso, [A] 6; S. Maria [A] 6v-7r, 35, 36), Schignano (S. Maria, [A] 26v), Schlierbach ([A] 30v), St. Florian ([A] 30v), Veglio (SS. Quirico e Giovita, [A] 22v-23), Verna (S. Ambrogio, [A] 11r; S. Antonio, [A] 11v; S. Maria Assunta, [A] 11). Aliprandi (famiglia) ([A] 14v), Allio (Lallio, Aglio) (famiglia) ([A] 6v, 34), Ambrogio da Valsolda ([A] 17v), Antonio di Jacopo da Pellio ([A] 8r), Antonio da Righeggia (Righezia) ([A] 16v), Antonio da Schignano ([A] 26r), de Aria (Daria, Ario, Dario) (famiglia) ([A] 8v), Barberini (famiglia) ([A] 8r, 12v, 13, 21v, 30v), Barelli (famiglia) ([A] 17v, 18r), Bianchi (famiglia) ([A] 17r), Bolla (famiglia) ([A] 10r, 14v), Bon (Bono, Buon, Buono) (famiglia) ([A] 21r), Bregno (famiglia) ([A] 7v, 16, 17r), Brotti ([A] 15v), Bustini (famiglia) ([A] 13r), Canevali (famiglia) ([A] 5r, 30v), Caprani (famiglia) ([A] 7v, 9r, 14), Carloni (famiglia) ([A] 4v, 6v, 7v, 10v, 11r, 20v, 21v, 30, 31v), Ceresola (famiglia) ([A] 5r), Colomba Giovanni Battista ([A] 9r, 21v), Comolo di Goffredo da Osteno ([A] 8r, 16v), Comparetti Giovanni Battista ([A] 20v), Crespi (famiglia) ([A] 22r), Dario (de Ario) Simone ([A] 8r), De Lai (Delai) (famiglia) ([A] 19v), Della Torre Giovanni Battista ([A] 9r), Ferrabosco (famiglia) ([A] 13v, 14r), Ferradini (famiglia) ([A] 24, 25), Ferrata Ercole ([A] 7v), Ferretti (famiglia) ([A] 20v, 21r), Frisoni (famiglia) ([A] 13r, 14v), Galli (Gallo) (famiglia) ([A] 19v), Gentilino ([A] 15r), Giacomo di Ambrogio da Schignano ([A] 26r), Giovanni da Lanzo ([A] 5r), Giovanni Ugone da Campione ([A] 8r), Giovanni da Righeggia (Righezia) ([A] 16v), Giuseppe da Lanzo ([A] 5r), Goggi (famiglia) ([A] 19v), Grandi (famiglia) ([A] 28), Groppi (famiglia) ([A] 19v), *Jacopo da Lanzo ([A] 5r), Lorenzo da Schignano ([A] 26r), Luraghi (Lurago) (famiglia) ([A] 8v, 31v), Maratta Carlo ([A] 7v), Mazza Jacopo Antonio ([A] 5r), Medaglia Antonio ([A] 9v), Mirano da Lanzo ([A] 5r), Molciani Giuseppe ([A] 19v),Nolli Giovanni Battista ([A] 21r), Novi (de Novo, de Nono) (famiglia) ([A] 5r), Orsolini (Orsolino) (famiglia) ([A] 9v, 10r, 18r), Ottobono da Schignano ([A] 26r), Ottone da Aurascio ([A] 26r), Pagani (famiglia) ([A] 15v), Paolo da Osteno ([A] 16v), Pedetti Maurizio ([A] 26r), Peduzzi ([A] 26r), Peri (famiglia) ([A] 13r), Peroni (famiglia) ([A] 28), de Pietri (famiglia) ([A] 17r), Pinchetti (famiglia) ([A] 20r), Prestinari (famiglia) ([A] 15), Quaglio (famiglia) ([A] 13, 14, 16v, 20v, 21v, 22v), Rapa (Rava) (famiglia) ([A] 10r), Regazzolis ([A] 15v), Reti Leonardo ([A] 13r), Reti Paolo ([A] 13v), Rizza (Ricca) (famiglia) ([A] 22v), Sala (famiglia) ([A] 12r), Scotti (famiglia) ([A] 13, 14v, 38r), Silva (famiglia) ([A] 8v), Solari (famiglia) ([A] 9v, 11, 15v, 27v), Sormani (famiglia) ([A] 17r), Spazzi (famiglia) ([A] 5, 14r, 30), Tencalla (Mazzetti) Carpoforo ([A] 17v), Traversa Carlo ([A] 18r), Traversa Giovanni ([A] 18r), Valnegra (famiglia) ([A] 11v, 17r), Viscardi (famiglia) ([A] 18v) Aliprandi ([A] 14v), Allio (Lallio, Aglio) ([A] 6v, 34), de Aria (Daria, Ario, Dario) ([A] 8v), Barberini ([A] 8r, 12v, 13, 21v, 30v), Barelli ([A] 17v, 18r), Bianchi ([A] 17r), Bolla ([A] 10r, 14v), Bon (Bono, Buon, Buono) ([A] 21r), Bregno ([A] 7v, 16, 17r), Bustini ([A] 13r), Canevali ([A] 5r, 30v), Caprani ([A] 7v, 9r, 14), Carloni ([A] 4v, 6v, 7v, 10v, 11r, 20v, 21v, 30, 31v), Ceresola ([A] 5r), Crespi ([A] 22r), De Lai (Delai) ([A] 19v), Ferrabosco ([A] 13v, 14r), Ferradini ([A] 24, 25), Ferretti ([A] 20v, 21r), Frisoni ([A] 13r, 14v), Galli (Gallo) ([A] 19v), Goggi ([A] 19v), Grandi ([A] 28), Groppi ([A] 19v), Luraghi (Lurago) ([A] 8v, 31v), Novi (de Novo, de Nono) ([A] 5r), Orsolini (Orsolino) ([A] 9v, 10r, 18r), Pagani ([A] 15v), Peri ([A] 13r), Peroni ([A] 28), de Pietri ([A] 17r), Pinchetti ([A] 20r), Prestinari ([A] 15), Quaglio ([A] 13, 14, 16v, 20v, 21v, 22v), Rapa (Rava) ([A] 10r), Regazzolis ([A] 15v), Reti ([A] 13), Rizza (Ricca) ([A] 22v), Sala ([A] 12r), Scotti ([A] 13, 14v, 38r), Silva ([A] 8v), Solari ([A] 9v, 11, 15v, 27v), Sormani ([A] 17r), Spazzi ([A] 5, 14r, 30), Valnegra ([A] 11v, 17r), Viscardi ([A] 18v) 1964 12 - 20 Fotogr. b. n.: ff. [A] [6]r, [7]r a, b, [9]r, [18]v, [21]v, [22]r, 39, 40

FAD 205 [A] F. Kresàk, Einige Bemerkungen uber die trnavaer Kunstlerfamilie Spazzo [B] Un grande bozzetto inedito assegnato di recente a Palazzo Bianco di Genova a Carlo Carloni di Scaria. | di Pier Giuseppe Agostoni Bozze ed estratto sull'attività di artisti intelvesi in Italia e all'estero nei secoli XVII-XVIII ([A] gli Spazzi architetti a Trnava, Ungheria; [B] attribuzione a Carlo Innocenzo Carloni di un bozzetto a Palazzo Bianco di Genova). Genova, Trnava, Ungheria Carloni Carlo Innocenzo, Carloni Diego, Spazzi (famiglia) Fotogr. b. n.: [A]

FAD 206 Materiale eterogeneo di carattere privato (corrispondenza della D'Amore con studiosi e familiari, appunti su attività personali di studio e di svago, fotografie, necrologio della D'Amore, ecc.). D'Amore Ascarelli Elsa 1958 - 1980 Fotogr. b. n.: n. 46, 48, col.: n. 47, 49, 50

FAD 207 Rilievi dei principali edifici chiesastici della Valle Intelvi (in duplice copia) e della Villa D'Amore a Lanzo (cancellata d'ingresso). Casasco (Madonna del Carmine, ff. 1, 20), Castiglione (Madonna del Restello, ff. 2, 21), Cerano (S. Tommaso, ff. 3, 22), Claino (S. Vincenzo, ff. 4, 23), Laino (S. Giuseppe, ff. 6, 25; S. Lorenzo, ff. 5, 24), Lanzo (Beata Vergine di Loreto, ff. 43, 44; S. Siro, f. 45; Villa D'Amore, ff. 47-49), Lura (S. Silvestro, ff. 7, 26), Muronico (S. Sisinio, ff. 8, 27), Osteno (SS. Pietro e Paolo, ff. 9, 28), Pellio (S. Maria, ff. 11, 30; S. Michele Arcangelo, ff. 10, 29), Pigra (S. Margherita, ff. 12, 31), Ponna (SS. Gallo e Desiderio, ff. 13, 33; S. Giacomo, ff. 12, 32), Ramponio (S. Gaetano, ff. 16, 35; S. Giovanni Nepomuceno, ff. 15, 34), San Fedele (S. Antonio, ff. 17, 36), Scaria (S. Maria, ff. 39-42), Schignano (S. Maria Assunta, ff. 18, 37), Veglio (SS. Quirico e Giovita, ff. 19, 38), Liscate, Milano (f. 46) Dis.: ff. 1-49 (ril.) FAD 208 Rilievi di ville e di altri edifici della zona del Belvedere di Lanzo.

FAD 209 Negativi di fotografie di località intelvesi, ticinesi, italiane ed europee dove lavorarono maestranze intelvesi e di documenti d'archivio (Archivi di Stato di Como, Milano, Raccolta Bertarelli).

FAD 210 Schede bibliografiche e d'archivio, alcune con rimandi alle rassegne stampa (FAD 212-18), alla miscellanea (FAD 221-50) e al soggettario sulla Valle Intelvi.

FAD 211 Schede bibliografiche e su singoli monumenti, suddivise per argomenti (abitazioni, artisti, Archivi di Stato, culto, religione, Roma, Santi, storia, varie, ecc.) e per artisti.

FAD 212 Rassegna stampa da "L'Ordine" (1963, 1964, 1968) e da "La Provincia" (1968) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Abbadia Lariana (n. 9), Argegno (n. 42, 90, 100, 134), Bellano (n. 46, 76), Blessagno-Lura (n. 129), Boalzo (n. 93), Ca' Morta (n. 77), Campione (n. 15, 64, 65, 101, 108), Carate - Urio (n. 14, 75), Casasco (n. 42, 43b, 117), Castiglione (n. 42, 124b), Cerano (n. 42, 59, 67), Cernobbio (n. 11, 43, 48), Chiavenna (n. 8, 100), Claino (n. 129), Colico (n. 54), Como (n. 8a, 13, 25, 43, 55, 81, 83, 92, 94, 100, 104, 105, 110c, 124a), Dizzasco (n. 40, 42, 45, 50, 119, 133), Dongo (n. 104, 110c, 114), Erbonne (n. 106, 136), Garlate (n. 54), (n. 10, 21, 22, 79, 82, 89), Gottro (n. 6, 98), Gravedona (n. 27, 43, 62, 100), Laglio (n. 14), Laino (n. 38, 42, 129), Lanzo (n. 16, 30, 41a, 42, 43b, 47, 64, 65, 70, 95b), Lario, Lago di (n. 54, 63, 76, 100, 102), Lecco (n. 43, 54), Lenno (n. 26, 121, 132), Lezzeno (n. 131), (n. 23a, 23b), Melide (n. 72), Menaggio (n. 3, 7, 8, 63, 66, 100, 123, 130), Moltrasio (n. 14), Nobiallo (n. 84, 85, 88), Ossuccio (n. 2, 32, 69), Osteno (n. 15), Passavia (n. 127, 128), Pellio (n. 16, 33, 37, 42, 60, 90, 122), Pigra (n. 42, 118b, 134), (n. 12), Ponna (n. 30, 37, 97), Porlezza (n. 36, 91, 110a), Ramponio-Verna (n. 30, 31, 37, 42, 49, 57, 73, 74, 86, 116, 137), (n. 52), San Fedele (n. 41b, 81, 95b), S. Maria Rezzonico (n. 95a), Scaria (n. 30, 34, 39, 51, 120, 128, 129), Schignano (n. 18, 37, 71, 95b), Socco (n. 111, 112), Spurano (n. 50), Torriggia (n. 63, 102), Val Breggia (n. 44, 126), Val (n. 31, 96, 99, 110a), (n. 31, 96), Valsolda (n. 19), Veglio (n. 30, 129) Azimonti Bruno (n. 114), Belleni Carlo (n. 98), Brignoli Luigi (n. 124a, 125), Carloni Carlo Innocenzo (n.137), Colonna Michele Angelo (n. 126), Della Torre Franchino (n. 126), Ferradini Lucio (n. 115), Kranach Lucas (n. 128), Laganà Antonio (n. 109), Leonardo da Carona (n. 126), Molciani Pietro (n. 74, 86), Orsolino Tomaso (n. 4), Reti Paolo (n. 38), Rodari Tomaso (n. 126), Solari (n. 50, 73), Tavani Giovanni (n. 56) Bianchi Tranquillo (n. 122), Bosisio Giberto (n. 68), Carcano Paolo (n. 20), Gallio Tolomeo (n. 126), Rusca Nicolò (n. 80)

FAD 213 Raccoglitore ad anelli con cop. di plastica marrone e buste plastif., cont. 223 articoli di giornale (ora in 2 cartell.), num. d'A. con etich. mss. sulle buste 1-193 (num. d'arch. idem, n. 44, 48, 56, 119, 162 manc.). Rassegna stampa da "L'Ordine" (1965) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Abbadia Lario (n. 89bis), (n. 105b), Albonico (n. 94), (n. 66, 188), Argegno (n. 64, 153), Arogno (n. 60), (n. 91, 108), Bisbino, Monte (n. 170), Blenio (n. 8, 9), Bovisio (n. 77), Brienno (n. 160), Brunate (n. 102a, 102c), Cadenabbia (n. 148), Cagno (n. 106, 117), Camnago Volta (n. 45), Campione (n. 22b, 31, 121, 156), Cantù (n. 30), (n. 19), Carate-Urio (n. 182a), Casasco (n. 4, 11, 28, 35, 39, 100c, 111, 127, 143, 144, 158, 175), Caslè, Monte (n. 133), Caslino d'Erba (n. 43), Chiasso (n. 38), Claino (n. 1, 52), Colonno (n. 131), Como (n. 10bis, 23, 24, 33, 34, 38, 41b, 41c, 51, 62, 63, 65, 67, 72, 81, 85b-87, 99, 102b, 102d, 103, 104, 107, 110, 114, 115, 116bis, 118, 120, 122, 124, 125, 125bis, 125c, 128, 129, 134, 138, 139a, b, c, 142, 150, 157a, 164, 166, 171, 180, 185, 186b, 189, 191-193), Dizzasco (n. 2, 157b, 167), Dongo (n. 16, 79, 130), Erba (n. 73, 112), Galbiga, Monte (n. 42), Galliano (n. 109), Gera Lario (n. 82-84), Gravedona (n. 79), (n. 100bis, 116), Isola Comacina (n. 97, 98, 176), Laino (n. 52), Lanzo (n. 12, 26, 36, 186a), Lario, Lago di (n. 21), (n. 174), Lavena (n. 152), Lecco (n. 15b, 78, 140), Lenno (n. 107bis, 113), Lugone (n. 161, 179), Luino (n. 182b), Mandello (n. 55), Menaggio (n. 20), Muggio (n. 85a, 155), Nesso (n. 146), (n. 22a, 100a), Ospedaletto (n. 163), Ossuccio (n. 74, 147), Osteno (n. 121), Pasturo (n. 61), Pellio (n. 17b, 136a, b), Piazza S. Stefano (n. 41a), Pigra (n. 42, 136c), Piona, Abbazia di (n. 183), Piuro (n. 190), Pizzo (n. 89), (n. 27, 187), Ponna inf. (n. 52), Porlezza (n. 3, 141, 145, 184), Primolo (n. 46b), Quarcino (n. 177), Ramponio-Verna (n. 2, 52, 105a, 157b), (n. 57, 93, 96), Roveredo (n. 79), Sagnino (n. 71), Sala Comacina (n. 29), San Fedele (n. 15a, 17a, 25, 47, 49), S. Iorio, Passo di (n. 79), Scaria (n. 2, 5, 52, 53, 70, 135, 157b), Schignano (n. 80), Sondrio (n. 151)Tavernerio (n. 168), Tirano (n. 10, 54, 95, 149, 178), Torriggia (n. 88, 89),Trevano (n. 75), Uggiate (n. 90), Val Cavargna (n. 3, 37, 50, 136d), Valmulini (n. 46a), Val Rezzo (n. 3, 132), Valsassina, Valle (n. 6), Valsolda (n. 137b), Valtellina (n. 10, 13), Veglio (n. 52), (n. 101bis), Visino (n. 173) Aglio G. Battista (n. 16), Ambrogio da Fossano (n. 173), Ambrogio da Valsolda (n. 52), Appiani Andrea (n. 67, 173), Azimonti Bruno (n. 172), Carloni Carlo Innocenzo (n. 53), Carpano Cesare (n. 59), Crespi G. Battista (n. 173), Ferretti Alessandro (n. 126), Fiume Salvatore (n. 140), Franchini Aldo (n. 123), Gentilino (n. 52), Hermans Guglielmo (n. 125, 125bis, 128, 129), Marsili Lamberto (n. 186), Morazzone (n. 173), Parisi Ico (n. 186), Quaglio Giulio (n. 16), Pasta Giuditta (n. 8, 9), Raffaelli Giacomo (n. 67), Raverta Giuseppe (n. 102b), Salterio Stefano (n. 16), Salvini Innocente (n. 182b), Sant'Elia Antonio (n. 63), Scotti Carlo (n. 16), Sironi Giuseppe (n. 40) Albrici Maddalena (n. 102a, 102c), Barbarossa Federico (n. 160), Bonomini Felice (n. 150), Borromeo Carlo (n. 6, 7), Carpani (n. 157a), Dottesio Luigi (n. 69), Giovio Benedetto (n. 58), Grassi G. Battista (n. 154), Piccinelli Giovanni (n. 159), Rapp Antonio (n. 141), Rusca Nicolò, (n. 165a), Sormani G. Francesco (n. 55) Raimondi Mantica Odescalchi (n. 39), Rusca (n. 86)

FAD 214 "L'Ordine" (1965, 1966) riguardante località, istituzioni e persone della regione lariana e del Canton Ticino, suddivisa per argomenti (economia, archeologia, congressi, associazioni culturali, commercio e industrie, storia, mostre d'arte, ecc.). (n. 129), Argegno (n. 44-48, 81, 82, 89-91, 99-101), Berna (n. 28), Binago (n. 32), Bormio (n. 123, 124), Brienno (n. 21), Brunate (n. 67), Brenzio (n. 68), Campione (n. 73, 74, 130, 156), Cantù (n. 115, 142, 167, 171), Casasco (n. 63, 106, 154), Castiglione (n. 38, 76), Cavargna (n. 23, 60, 61, 69), Cavogno (n. 56), Cernobbio (n. 105, 159), Chiasso (n. 171), Colico (n. 3, 49, 106), Como (n. 31, 50, 51, 67, 77, 78, 86, 87, 110, 113, 117-121, 127, 131, 132, 135-137, 139, 140, 146, 149, 151-153, 160, 162, 164-166, 168, 170, 171, 173-178, 180-182), Dizzasco (n. 75, 76, 112), Erba (n. 30, 53), Erbonne (n. 10, 11, 63), Gaggino (n. 72), Galbiga, Monte (n. 59, 64, 65), Generoso, Monte (n. 10), Laino (n. 95, 106), Lanzo (n. 43, 57, 93), Lecco (n. 125, 145, 169, 172, 183, 185), Lezzeno (n. 55), Locarno (n. 188), Luino (n. 134), Maslianico (n. 14), Menaggio (n. 40, 54, 80, 103, 155, 179), Novazzano (n. 9, 72), Oria (n. 15, 22, 62), Pellio (n. 92, 106, 138), Pian del Tivano (n. 126, 128), Pigra (n. 44, 45, 47-49, 59, 64, 76, 99-101), Pizzo (n. 70, 71, 104), Ponna (n. 95, 106), Porlezza (n. 23, 61, 69, 96-98, 107, 108, 155), Ramponio Verna (n. 94, 106, 141, 144), Ronago (n. 72), S. Fermo (n. 31, 143), Scaria (n. 39), Sondrio (n. 114, 158, 161, 184), Sormano (n. 187), Spluga, Passo dello (n. 21, 58), Stelvio, Passo dello (n. 102), Torriggia (n. 70, 71, 104), Tremezzo (n. 59, 133), (n. 88), Valle Muggio (n. 10), Val Rezzo (n. 23), Valsolda (n. 12), Valtellina (n. 79), Varenna (n. 41, 52, 109), Varese (n. 111) Albizzati Pietro (n. 120), Beccalli Luigi (n. 160), Bernasconi Ugo (n. 165, 166, 171), Berra Alessandro (n. 170), Bianchi Giorgio (n. 123), Brambilla G. (n. 152), Brignoli Pietro (Piérbri) (n. 127), Busonera Piero (n. 159), Capiaghi Francesco (n. 110), Cerutti Romolo (n. 136), Cisari Giulio (n. 146, 178, 180), Cisari Nella (n. 178, 180), Crippa Luca (n. 171), D'Anna Mario (n. 119), Da Prada Giovanni (n. 163, 173), Dell'Oro Paolo (n. 116), Felisari (n. 114), Ferradini Lucio (n. 137), Galli Aldo (n. 147, 148, 150, 162), Galli Dora (n. 118, 162), Gandola Bruno (n. 188), Inganni Domenico (n. 113), Lesca Vittorio (n. 117, 123), Libico Maraja (n. 139, 162), Ligabue (n. 184), Lilloni (n. 114, 184), Luzzani Bruno (n. 170), Luzzi Edoardo (n. 176, 181), Magatti Raimondo (Biscela) (n. 131, 162), Marchetti (n. 114), Mari Aldo (n. 186), Mauri Maura (n. 161), Mucci Natalino (n. 184), Nattini Amos (n. 132), Ninatti Fulvio (n. 151), Pedroli Romeo (n. 157), Pifferi Attilio (n. 160), Radice Mario (n. 162, 171), Rho Manlio (n. 174, 175, 177), Rigamonti (n. 123), Ronchi Arnaldo (n. 138), Rosai Ottone (n. 114), Rossi Eugenio (n. 115), Sala Renzo (n. 158), Salvini Innocente (n. 131, 134, 135), Sambruni Ugo (n. 171), Sant'Elia Antonio (n. 113), Sora Orlando (n. 125), Tagliabue Sergio (n. 121, 122, 168), Talamoni (n. 111), Tarilli (n. 39), Tenchio Angelo (n. 140), Terraneo Giampaolo (n. 167), Uboldi Gian Luigi (n. 149), Vedrini Walter (n. 182), Zelioli Amilcare (n. 145) Brenta Andrea (n. 82, 83), Caprani Romualdo (n. 84), Castelli Andrea (n. 84), Castelli don Benedetto (n. 84), Cattaneo Carlo (n. 84), Quadrio Maurizio (n. 84), Rovelli Luigii (n. 85), Stoppani Antonio (n. 84), Zecchinelli Belloni Mariuccia (n. 156)

FAD 215 Rassegna stampa da "L'Ordine" (1966) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Acquafredda, Abbazia dell' (n. 106), Albiolo (n. 9), Argegno (n. 42, 53, 77, 101), Bevera (n. 126), Bisbino, Monte (n. 121), (n. 32), Blessagno (n. 18b), Bormio (n. 118, 134, 137), Brienno (n. 133), Brunate (n. 146), Cadenabbia (n. 142), Ca' Morta (n. 6c), Campione (n. 109, 112) Cantù (n. 3c, 30, 31, 58, 154), Casasco (n. 45, 102), Cavargna (n. 17, 124, 143), Cernobbio (n. 157), Chiavenna (n. 91, 104), Civiglio (n. 144), Colonno (n. 168), Como (n. 1a, 1b, 6a, 6b, 11a. 11b, 14, 16, 19b, 19d, 20a, 20b, 22a-c, 24, 25b, 28b, 39, 82, 104, 110, 111, 114, 115, 122, 135, 150, 156, 159, 169, 170), Corenno Plinio (n. 33), Cosio Valtellino (n. 131, 132), Dizzasco (n. 7a, 70, 92, 148), Erba (n. 60, 94, 113), Erbonne (n. 45, 99, 102), (n. 107), Fraele, Valle di (n. 44), Galbiga, Monte (n. 34, 149), Galliano (n. 26b), Gallo, Alpe del (n. 44), Gera Lario (n. 27, 57, 142), Griante (n. 19a), Guanzate (n. 138), (n. 152), Isola Comacina (n. 103), Laino (n. 56, 98), Lanzo (n. 21b, 46, 66), Lario, Lago di (n. 10, 38, 54, 97, 130, 168), Lecco (n. 23, 29, 41, 86, 105), Lenno (n. 37, 79), Mandello (n. 141), Menaggio (n. 4, 8, 49, 74, 104, 117, 140), Novazzano (n. 95), Olgiate Comasco (n. 18a), Oria (n. 35, 59, 87), Orimento (n. 13), Ossuccio (n. 158), Pellio (n. 18c, 68, 75), Piazza S. Stefano (n. 71), Pigra (n. 77), Piuro (n. 144), Pizzo (n. 128), Porlezza (n. 4, 87, 88), (n. 2), Ramponio-Verna (n. 171), Scaria (n. 40, 47, 62, 80, 83-85, 96, 129), S. Bartolomeo Val Cavargna (n. 61), S. Fedele (n. 36, 48, 73, 76), S. Iorio, Passo di (n. 55), S. Mamete (n. 5), S. Nazaro Val Cavargna (n. 69), Sormano (n. 3a), Teglio (n. 50), Tirano (n. 136), Torriggia (n. 128), Trevano (n. 161), Uggiate (n. 89, 161), Val Cavargna (n. 108), Valle Intelvi (n. 15a, 24, 99, 116), Valmulini (n. 7c, 147), Valsolda (n. 18b), Valtellina (n. 151), Varenna (n. 12, 90, 153), Vegna (n. 67, 100) Arde Gianni (n. 31), Azimonti Bruno (n. 8), Ballabio Giuseppe (n. 58), Bianciardi Enzo (n. 137), Borghi Paolo (n. 58, 72), Canevale M. Antonio (n. 111), Carloni Carlo Innocenzo (n. 89, 111), Carloni Diego (n. 89), Cassinari Bruno (n. 112), Costa Gerolamo (n. 111), D'Anna Mario (n. 19b, 28a, 58, 163), Della Porta Antonio (n. 111), Dell'Oro Paolo (n. 81), Fabbro Carlo (n. 6a), Ferradini Lucio Mario (n. 93), Ferretti, famiglia (n. 120), Galli Aldo (n. 53, 125, 127), Galli Domenico (n. 111), Gennai Guido (n. 155), Gherardi Odoardo (n. 25b), Jemolo Salvatore (n. 26a), Libico Maraja (n. 16b), Lilloni (n. 119), Lurago Carlo (n. 111), Lurago G. Antonio (n. 111), Magatti Raimondo (Biscela) (n. 8), Mucci Natalino (n. 119), Nini Maria (n. 82), Orsi G. Battista (n. 111), Orsi G. Domenico (n. 111), Righetti Giovanni (n. 30), Rho Manlio (n. 1b, 19c), Ronchetti Mario (n. 58), Ronchi Arnaldo (n. 68), Rossi Eugenio (n. 61), Sant'Elia Antonio (n. 21a, 165), Scotti Bartolomeo (n. 111), Silveri Nello (n. 126), Tagliabue Antonio (n. 119), Tagliabue Sergio (n. 43), Tavani Giovanni (n. 79, 150), Tudor Spiridione (n. 22c), Uboldi Gian Luigi (n. 20a), Vedrini Walter (n. 3b, 166), Visioli Walter (n. 63) Azzi Luisella (n. 19d), Bartolozzi Ettore (n. 25a), Casini Tito (n. 28b), Collina Piero (n. 15b), Gozzano Guido (n. 110, 167), Grandi Achille (n. 162), Oggioni Luigi (n. 19d), Piazzi Giuseppe (n. 1c), Sinigaglia Giuseppe (n. 1a, 7b, 150, 160), Stoppani Antonio (n. 29), Venini Corrado (n. 20b), Venini Giulio (n. 20b) Sfondrati (n. 141)

FAD 216 Rassegna stampa da "L'Ordine" (1966) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Ardenno (n. 81), Argegno (n. 28), Asnigo (n. 145), Bertogno (n. 52), Bisbino, Monte (n. 139), Blessagno (n. 90), Bormio (n. 41, 121), Brienno (n. 43), Cagno (n. 70), Ca' Morta (n. 3, 96), Campione (n. 13, 87), Capiago (n. 97), (n. 46), Casasco (n. 34), Castiglione (n. 135), Cernao (n. 134), Chiasso (n. 16), Como (n. 1-6, 8, 9, 14, 15, 18, 24, 27, 31, 51, 57, 70-72, 85, 88, 102, 118, 123, 140, 143), Corrido (n. 46), V. Cavargna (n. 52), Dizzasco (n. 45, 77, 103-108), Drezzo (n. 11), Erba (n. 67, 82), Gera Lario (n. 7, 19), Gottro (n. 91), Grosio (n. 91), Guanzate (n. 10, 117), Intimiano (n. 94, 97), Isola Comacina (n. 20-22, 32, 33, 89), Laglio (n. 36), Lanzo (n. 49, 50, 119, 126), Lario, Lago di (n. 68, 78, 115), Lecco (n. 58, 146), Lenno (n. 62, 110, 120), Lugone (n. 59), Mariano (n. 55), Menaggio (n. 32, 89, 101, 141), Moltrasio (n. 36), (n. 112), Olgiate Comasco (n. 74, 99, 111), Ospedaletto (n. 35), Piona, Abbazia di (n. 53, 54), Piuro (n. 30, 48), Porlezza (n. 109), Ronago (n. 65), San Fedele (n. 47, 50, 73, 86), S. Iorio, passo di (n. 142), Scaria (n. 37, 50, 56, 83, 93, 125, 127, 128, 132, 133), Comasco (n. 136), Somazzo (n. 122), Sondrio (n. 17, 81), Teglio (n. 29), Tirano (n. 137), Torno (n. 42), Uggiate (n. 12), Val Cavargna (n. 38), Valsassina (n. 92, 114), Varenna (n. 32, 61, 89, 95, 130, 132), Veglio (n. 40), Vergna (n. 26), Villaguardia (n. 98) Cappelletti Giordano (n. 2), Cavallini Attilio (n. 9), Cisari Giulio (n. 57), Fassi Guido (n. 91), Ferretti, famiglia (n. 135), Gavignani Giovanni (n. 91), Leoni Lodovico (n. 91), Libico Maraja (n. 39), Ligari Pietro (n. 81), Merlo Carlo Giuseppe (n. 129), Tavani Giovanni (n. 138), Uboldi Gian Luigi (n. 116) Arialdo da (n. 25), Bossi Marco Enrico (n. 4, 5, 24), Carcano Paolo (n. 4, 5, 24), Castellino da Castello (n. 141), Collina Pietro (n. 39), Pierino da Cagno (n. 70), Piazzi Giuseppe (n. 60, 79, 80), Plinio il Giovane (n. 62), Porta Musa Carla (n. 75), Rezzonico Giovanni (n. 4, 5, 24), Rossati Francesco (n. 1), Scopoli Giovanni (n. 88), Sinigaglia Giuseppe (n. 69, 138), Volta Alessandro (n. 8), De Simoni (n. 41)

FAD 217 Rassegna stampa da "L'Ordine" (1967) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Argegno (n. 95), Barzio (n. 80), Bellano (n. 36), Bisbino, Monte (n. 112), Bizzarone (n. 113), Buglio in Monte (n. 61), Cantù (n. 30, 83, 103), Casasco (n. 90, 100), Castiglione (n. 39), Campione (n. 51, 73), Cantù (n. 72, 94), Cerano (n. 86), Chiavenna (n. 111), Como (n. 11, 12, 15, 19-21, 24, 31, 32, 34, 37, 42, 45, 51-54, 57, 62, 71, 72, 76, 77, 89, 97, 105), Dizzasco (n. 100), Fino Mornasco (n. 79), Galbiga, Monte (n. 59), Gravedona (n. 85, 102), Lanzo (n. 16, 46, 73, 100, 104, 108, 109), Lario, Lago di (n. 50, 98, 102, 111), Lecco (n. 8, 14, 22, 29, 33, 62, 75), Lenno (n. 35), Lezzeno (n. 17, 66), Maccio (n. 101), Mariano (n. 93), Menaggio (n. 23, 40, 81), Olgiate Comasco (n. 3, 74), Oria (n. 91), Ossuccio (n. 13), Pellio (n. 43, 99), Pigra (n. 59), Plesio (n. 40), Ponna (n. 92), Quarcino (n. 1, 2), Rebbio (n. 114), San Fedele (n. 63, 107, 109), Scaria (n. 48), Schignano (n. 109), Sondrio (n. 4, 5, 18), Spluga, Passo dello (n. 111), Tirano (n. 9, 10), Torno (n. 111), Tremezzo (n. 64), Val Cavargna (n. 106), Valleggio (n. 60), Valmulini (n. 6, 7, 26, 65), Val Rezzo (n. 106), Valsolda (n. 88), Valtellina (n. 55), Varenna (n. 38, 78) Carloni Carlo Innocenzo (n. 27, 78), Bartesaghi Renato (n. 80), Belluschi Franco (n. 51-53), Bodner Corrado (n. 89), D'Anna Mario (n. 49), Dell'Oro Paolo (n. 94), Frassati Gianni (n. 103), Galli Aldo (n. 28, 67), Gurioli Francesco (n. 77), Melotto Vito (n. 75), Minoli Paolo (n. 68), Philippone Giovanni (n. 14), Quatrini Zaccaria Laura (n. 22), Recchi Giambattista e Giampaolo (n. 60), "Rencel" (n. 10), Schingo Luigi (n. 4, 5), Tagliabue Sergio (n. 83), Timoncini Luigi (n. 72), Vaglieri Tino (n. 72) Auguardo Luigi (n. 90), Balestra Serafino (n. 25), Gentile Giulio (n. 44), Lampugnani G. Maria (n. 107), Ninguarda Feliciano (n. 78), Raimondi Giuseppina (n. 79), Scacchi Carlo (n. 114), Scacchi Giuseppe (n. 101)

FAD 218 Rassegna stampa da "L'Ordine" e da "La Provincia" (1952-1971) riguardante la cultura, la storia, l'arte, l'economia, l'ambiente, i trasporti, il turismo, le tradizioni, fatti di cronaca, ecc. di località della regione lariana e del Canton Ticino. Albiolo (n. 81), Argegno (n. 1, 8, 47, 61, 63), Blessagno (n. 4, 99), Brenzio (n. 45, 83), Brienno (n. 98), (n. 98), Campione (n. 98, 100), Cantù (n. 91, 102), Castello (n. 107), Ceresio (n. 55), Cernobbio (n. 5, 98, 116), Claino (n. 94), Colico (n. 52), Como (n. 1, 3, 7, 10, 30, 56, 103), Erba (n. 97), Garzola (n. 59), Gera Lario (n. 88, 112), Gravedona (n. 1), Isola Comacina (n. 21, 43, 63), Laino (n. 89), Lanzo (n. 6, 22, 27, 33, 35, 36, 38, 40-42, 46, 51, 57, 62, 68, 69, 72, 73, 92, 93), Lecco (n. 87, 90, 104), Lenno (n. 31), Menaggio (n. 1, 86, 108), Morbegno (n. 82), Nesso (n. 48, 79), Oria (n. 42), Passavia (n. 35-38, 40-42, 50), Pellio (n. 54, 70, 73, 84), Pigra (n. 9, 47), Ponna (n. 53, 60), Porlezza (n. 44, 98), Puria (n. 107), Ramponio-Verna (n. 58, 65, 84, 117, 118), (n. 98), Rovenna (n. 71), San Primo, Monte (n. 2), San Fedele (n. 19, 22, 64, 101, 106, 109, 113), Scaria (n. 12-20, 23-26, 28, 29, 34, 37, 39, 42, 49, 50, 66, 73-78, 95, 105), Schignano (n. 9, 11), Sondrio (n. 111), Sormano (n. 98), Spluga, Passo dello (n. 110), Valle Intelvi (n. 98, 105), Valmara (n. 67), Varenna (n. 80) Belluschi Franco (n. 103), Bianchi Isidoro (n. 45, 83), Carloni Diego (n. 29, 49), Della Rovere G. Mauro (il Fiamminghino) (n. 83), Filippini Felice (n. 91), Gandini Giorgio (n. 90), Gandola Bruno (n. 95), Gentilino (n. 94), Kranach Lucas (n. 37), Moioli Ezio (n. 96), Quaglio Giulio (n. 89), Zanotti Vera (n. 102) Andreola Modesto (n. 53), Danieli Edoardo (n. 82), Folci Giovanni (n. 114), Grandi Achille (n. 10), Spinelli Francesco (n. 115)

FAD 219 Ambiente comasco - Valle Intelvi Rassegna stampa da "La Provincia" (1971, 1974, 1976-1978) riguardante l'ambiente della regione lariana e della Valle Intelvi in particolare. , Lago di (n. 15), (n. 10), Bisbino, Monte (n. 7, 28, 34), Bizzarone (n. 14), Brienno (n. 37, 38), Brunate (n. 34), Casasco (n. 9, 43, 46), Ceresio, Lago (n. 10), Como (n. 23, 25, 27), Dizzasco (n. 17), (n. 12), Erba (n. 24, 41), Lanzo (n. 4, 18, 47), Lario, Lago di (n. 11, 25, 30), Lasnigo (n. 10), Lecco (n. 1, 8), Livo, Val di (n. 11), Lurago d'Erba (n. 34), Moltrasio (n. 29), (n. 12), Nesso (n. 36), Oria (n. 21b), Osteno (n. 21a), Pellio (n. 32), Piona, Abbazia di (n. 30), Pognana Lario (n. 34), Ramponio-Verna (n. 21a, 34), Rezzago (n. 10), S. Margherita Valsolda (n. 6, 18), Scaria (n. 40, 51), Schignano (n. 36, 40, 41), (n. 33, 34, 44), Torno (n. 35), Val Cavargna (n. 20, 42), Vallassina, Valle (n. 10, 48), Valle Intelvi (n. 5, 39), Valmulini (n. 16), Valsolda (n. 45), (n. 3, 11) Plinio il Vecchio (n. 23)

FAD 220 Incontri Passau 1962 - 1964 - 1966 - 1968 Materiale vario (programmi, copie di relazioni, rassegne stampa, fotografie) relativo agli Incontri culturali Lanzo- Passavia sui magistri intelvesi (ff. 1-14: Lanzo, 1-3 settembre 1962; ff. 15-106: Passavia, 16-20 luglio 1964). Garsten, Gartlberg, Graz, Innsbruck, Klosterneuburg, Lanzo, Passavia, Praga, Salisburgo (Salzburg), St. Florian, Scaria, Schlierbach, Waldkirchen, Weingarten Allio Domenico, Allio Donato Felice, Allio Paolo, Carloni Carlo Antonio, Carloni Carlo Innocenzo, Carloni G. Battista, Lucchese (fratelli), Lurago Carlo, Lurago Giovanni Martino, Mazzetti Carpoforo (Tencalla), Solari Andrea, Solari Pietro, Spazzi Firmiani Ernesto Leopoldo, Lurago Giovanni Antonio, Thun - Hohenstein Wenceslao Fotogr. b. n.: n. 70-81, col.: n. 82-92; cart. ill. b. n.: n. [93]-99

FAD 221 Miscellanea sulla vita sociale in generale.

FAD 222 Miscellanea sulla scuola in generale.

FAD 223 Miscellanea sulla scuola in generale. FAD 224 Miscellanea sull'arte (varie epoche e aree geografiche).

FAD 225 Miscellanea sull'arte (varie epoche e aree geografiche).

FAD 226 Miscellanea sulle arti applicate (varie epoche e aree geografiche).

FAD 227 Miscellanea sulla storia (varie epoche).

FAD 228 Miscellanea sulla storia (varie epoche).

FAD 229 Miscellanea su personaggi storici e sulla scienza.

FAD 230 Miscellanea su autori e personaggi letterari (varie epoche e Paesi).

FAD 231 Miscellanea sulla politica (eventi e personaggi italiani ed esteri).

FAD 232 Miscellanea sul turismo (varie località)

FAD 233 Miscellanea sugli usi e costumi (varie epoche e Paesi).

FAD 234 Miscellanea sull'archeologia, la geologia, lo sport, viaggi, la caccia, la religione.

FAD 235 Miscellanea sul teatro (varie epoche e Paesi)

FAD 236 Miscellanea su Como e la regione lariana (trasporti, arte, viabilità, turismo, religione, politica).

FAD 237 Miscellanea su Como e la Valle Intelvi (trasporti, arte, viabilità, turismo, religione, politica).

FAD 238 Copie dell'Armoriale Ticinese

FAD 239 Raccolta di carte geografiche e opuscoli sulla regione lariana (n. 19-24, 32-39 sulla Valle Intelvi). Fotogr. b. n.: n. 32-39

FAD 240 Raccolta miscellanea di opuscoli sull'arte e i monumenti del Canton Ticino (n. 1 corrispondenza D'Amore-Ferrazzini sulla questione dei restauri nell'Oratorio della Beata Vergine di Valmara, Arogno). Arogno (Beata Vergine di Valmara) (n. 1), Bellinzona (n. 2, 11), Besano (n. 3), Poschiavo (n. 10) FAD 241 Miscellanea (incompleta) su singoli paesi della Valle Intelvi e della regione lariana (n. 1-6, 8, 10, 11 libretti rari del sec. XIX). Argegno (n. 3), Bellagio (n. 15, 21), Bisbino, Monte (n. 5), Cadenabbia (n. 21), Campione (n. 22), Casasco (n. 18), Cernobbio (n. 17), Claino (S. Vincenzo, n. 8), Colico (n. 16), Dizzasco (n. 18), Isola (n. 21), Laino (S. Vittore, n. 6), Lanzo (n. 10, 11, 20, 26), Lecco (n. 14, 24), Menaggio (n. 19, 21), Pellio (n. 18), Piona (Abbazia) (n. 16, 23), San Fedele (n. 18), Scaria (n. 18), Schignano (n. 18), Tremezzo (n. 21), Vendrogno (n. 1) Brenta Andrea (n. 2, 3)

FAD 242 Miscellanea (incompleta) su monumenti e artisti della Valle Intelvi. Blankenburg (n. 15), Boemia (n. 9), Chiaravalle (n. 13), Garsten (n. 8), Graz (n. 15), Klosterneuburg (n. 15), Linz (n. 8), Mantova (n. 4), Osnabruck (n. 15), Padova (n. 9), Passau (Passavia) (n. 7, 8), Pellio (Madonna del Fiume / del Garello, n. 2), Pellio (n. 3), Praga (n. 2, 9), Ramponio-Verna (n. 15), Riva San Vitale (n. 1), Salzdahlun (n. 15), Salisburgo (n. 8, 14, 15), St. Lambrecht (n. 15), Trento (n. 6), Venezia (n. 6), Verona (n. 9), Vicenza (n. 4), Vienna (n. 15)

FAD 243 Miscellanea (incompleta) su monumenti e artisti della regione lariana (n. 6-12, 13 annate di "Rassegna Gallaratese"). Civate (S. Pietro al Monte, n. 1), Musso (n. 3)

FAD 244 Miscellanea (incompleta) su monumenti e artisti della regione lariana. Como (n. 1, 2, 4, 11), Isola (n. 6, 9), Milano (Duomo, n. 10)

FAD 245 Miscellanea (incompleta) su monumenti, artisti e personaggi illustri della regione lariana e della Valle Intelvi in particolare. San Fedele (n. 5), Scaria (n. 4) Brenta Andrea (n. 2)

FAD 246 Miscellanea (incompleta) su monumenti, artisti e località della regione lariana.

FAD 247 Miscellanea (incompleta) su monumenti, artisti e personaggi illustri della regione lariana (n. 6-8 annate di "Emporium"). Nebbia Ugo (n. 9), Fogazzaro Antonio (n. 5), Stoppani Antonio (n. 1-4)

FAD 248 Estratti, bozze e copie di saggi su artisti della Valle Intelvi. Chiaravalle (n. 19), Eisenstadt (n. 5), Genova (n. 20, 21), Klosterneuburg (n. 5), Mantova (n. 9), Praga (n. 6), Trento (n. 7), Trnava (n. 22), Venezia (n. 7), Vicenza (n. 9), Vienna (n. 5) Antelami (magistri) (n. 20), Ceresola Venerio (n. 10, 12), Carloni Carlo Innocenzo (n. 1-3, 21), Ferrabosco Pietro (n. 12), Luini Bernardino (n. 19), Spazzi (famiglia) (n. 11, 12, 22) Fotogr. b. n.: n. 22.17-22.20

FAD 249 Miscellanea sulla regione lariana (scuola, economia, centenario Corpo Musicale di Lanzo d'Intelvi).

FAD 250 Miscellanea sulla regione e sugli artisti lariano-ticinesi. Brivio (n. 7), Como (n. 5, 6), Imbersago (n. 7), Lugano (n. 13), Meate (n. 12), Ostia (n. 15), Riva S. Vitale (n. 1), Roma (n. 9, 10, 11, 16, 17), Siena (n. 18), St. Florian (n. 19) Albricci Maddalena (n. 4), Brenta Andrea (n. 3) Cart. ill. b. n.: n. 16.1-16.12

FAD 251 Rassegna stampa sull'arte e artisti di varie epoche e Paesi. FAD 252 Raccolta d'immagini di manufatti artistici (varie epoche e Paesi).

FAD 253 Miscellanea sull'artigianato e sulle arti applicate di varie epoche e Paesi.

FAD 254 Rassegna stampa su città italiane ed europee (monumenti).

FAD 255 Rassegna stampa su Como e la regione lariana (storia, ambiente, architettura, folklore, ecc.).

FAD 256 Rassegna stampa su città e nazioni europee ed extra-europee.

FAD 257 Rassegna stampa su personaggi vari (scrittori, artisti, uomini politici, musicisti, personaggi storici, ecc.)

FAD 258 Miscellanea su personaggi famosi (artisti, poeti, compositori, ecc.).

FAD 259 Rassegna stampa sulla religione (vari aspetti: liturgia, oggetti sacri, iconografia santi, ecc.)

FAD 260 Rassegna stampa sulla storia (personaggi, eventi di varie epoche e Paesi).

FAD 261 Rassegna stampa su vari argomenti.