La Valle Intelvi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BELLEGOTTI MARINA Indirizzo VIA DEI PINI 7 22020 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO) ITALIA Telefono 02 – 96941234 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIA Data di nascita 20/06/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 01.12.2017 ad oggi 1) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI TRADATE E LOMAZZO. • Dal 20.11.2017 al 30.11.2017 2) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE DI CLASSE II DEL COMUNE DI TRADATE. • Dal 16.12.2014 al 19.11.2017 3) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI LOMAZZO, MONTANO LUCINO E FENEGRÒ. • Dal 1.5.2009 al 12.10.2017 AMMINISTRATORE UNICO DELLA S.R.L. FARMACIA COMUNALE E SERVIZI DI MONTANO LUCINO. • Dal 1.5.2008 al 25.5.2014 DIRETTORE GENERALE NEL COMUNE DI MONTANO LUCINO. • Dal 16.12.2007 al. 15.12.2014 SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI LOMAZZO E MONTANO LUCINO. • Dal 15.10.2004 al 25.5.2014 DIRETTORE GENERALE NEL COMUNE DI LOMAZZO. • Dal 1.1.2005 al 15.12.2007 SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI LOMAZZO, VALMOREA E CAVALLASCA. • Dal 3.9.2004 al 1.1.2005 4) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI LOMAZZO E CAVALLASCA. • Dal 1.7.2003 al 2.9.2004 5) NOMINA A DIRETTORE GENERALE ANCHE NEL COMUNE DI VILLA GUARDIA. • Dal 1.5.2003 al 2.9.2004 6) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI VILLA GUARDIA, LIMIDO COMASCO E VALMOREA • Dal 17.2.2003 al 30.4.2003 7) SEGRETARIO COMUNALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE III DEI COMUNI DI VILLA GUARDIA E LIMIDO COMASCO • Dal 16.12.2002 al 16.2.2003 8) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI CASSANO MAGNAGO E VALMOREA • Dal 23.10.2002 al 15.12.2002 9) SEGRETARIO GENERALE DELLA SEDE CONVENZIONATA DI CLASSE II DEI COMUNI DI CASSANO MAGNAGO ED INARZO • Dal. -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
La Voce Dell'appacuvi
LA VOCE DELL’APPACUVI ANNO 6, NUMERO 29 - DICEMBRE 2009 Foglio informativo dell’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi Direttore responsabile Ernesto Palmieri; Direttore editoriale Livio Trivella. Hanno collaborato a questo numero: Rosa Maria Corti, Andrea Spiriti, Vittorio Peretto (V.P.) Rosa Travella Segreteria di Redazione: Valentina Mattazzi MESSAGGI ED APPROFONDIMENTI Comunità montane addio Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sulla riforma degli organi e delle funzioni degli enti locali, di semplificazione e ra- zionalizzazione dell'ordinamento e la Carta delle autonomie locali. Questa riforma - a detta del Ministro competente - porterà all’eliminazione di migliaia di enti dan- nosi ed al taglio di circa 34mila tra consiglieri comunali, circoscrizionali e provin- ciali e di circa 15 mila assessori comunali e provinciali, con consistenti risparmi di spese per la macchina pubblica e un complessivo snellimento delle strutture ammi- nistrative. Dal 2010, inoltre, le Regioni potranno sopprimere le Comunità monta- ne, isolane e di arcipelago. In ogni caso, lo Stato cesserà di concorrere al finanzia- mento delle Comunità montane, quindi, se una Regione vorrà mantenerle in vita, dovrà anche provvedere al loro finanziamento. Risparmio e snellimento sembrano essere le parole d’ordine dalle quali, per la verità, è difficile dissentire. Ma, tuttavia, c’è in questo disegno qualcosa che non convince fino in fondo. Bene l’eliminazio- ne degli enti dannosi (una -
Cantiere SP. 14
PROVINCIA DI COMO SETTORE INFRASTRUTTURE A RETE E PUNTUALI VIA BORGOVICO, 148 - 22100 COMO – TEL. 031/230.111 – pec. [email protected] Protocollo N. 11017 Como, 18 marzo 2021 Class.: 11.15.09 Fasc.: 1 OGGETTO : ORDINANZA N°18/ 2021 Ufficio Tecnico S.P. 14 “SAN FEDELE-OSTENO-PORLEZZA” – tratte puntuali in Comune di Claino con Osteno e Laino- LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA LATERALE NELLE ZONE DI MONTAGNA – LOTTO 1 (D.G.R. XI/3113). IMPRESA APPALTATRICE: DAPAM S.R.L. con sede in Via Ponte d’Uscio 2/C – 25042 Borno (BS)– CONTRATTO: n°38530 di Rep. in data 24/11/2020 di Euro 581.564,80 – CIG 8382066BAC- Consegna lavori il 29/10/2020 - Apertura cantiere stradale per esecuzione lavori - IL DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE A RETE E PUNTUALI VISTI: • il D.L.vo n° 285 (Nuovo Codice della Strada. agli articoli 5, 6 e 7 e s.m.i ; • l’art. 107 del D.L. 267 del 18/08/2000 e s.m.i. ; • l’art. 42 comma 3 lettera C del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 ; CONSIDERATO: • che con nota pervenuta in data 17/03/2021 con prot. 10690 l’Impresa appaltatrice DAPAM SRL. ha formalizzato richiesta di cantierizzazione per l’esecuzione della posa di barriere stradali di sicurezza lungo la SP. 14; • che i lavori sulla strada in oggetto interesseranno una corsia della piattaforma stradale; PRESO ATTO: • che l’esecuzione dei lavori, richiede l’istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico di cantiere; RISCONTRATA: • la necessità di dar seguito alla richiesta dell’Impresa DAPAM S.r.l., in ordine ai lavori in oggetto, al segnalamento dell’area di cantiere e all’apposizione del divieto di sosta in area di cantiere; ORDINA per motivi d’incolumità pubblica ed esigenze di carattere tecnico, lungo la S.P. -
Turismo Alpino, Saper Fruire Il Territorio in Modo Sostenibile”
“Turismo Alpino, Saper fruire il territorio in modo sostenibile” Pacchetto turistico TEMA: SPORT EMOZIONI OLIMPIONICHE IN VAL D’INTELVI Tutti conosciamo il motto olimpionico: “L’importante è partecipare…” ,in Val d’Intelvi però aggiungiamo “..ed emozionarsi” Esattamente, perché sarà il visitatore a decidere quando, dove, a cosa e con chi partecipare. Sarà un soggiorno all’insegna della scoperta della Val d’Intelvi attraverso gli elementi che ci circondano, quali sono? Terra, Acqua, Aria e... in inverno… Neve. E quale modo migliore per rigenerare spirito e corpo, il nostro fuoco, se non con lo Sport? La Val d’Intelvi e il territorio circostante sono ricchi di piacevoli sorprese, stiamo parlando di panorami mozzafiato, di chiese capolavori di architettura, di affreschi e sculture uniche al mondo, di una buona mangiata in un ristorante o in un rifugio, magari con amici o famigliari; tutto questo acquista ancora più valore emozionale se li precedessimo o li affiancassimo ad una passeggiata a piedi, in bicicletta, o a cavallo. Il Paese di Laino è più bello visto dalla cima della torre d’arrampicata e il Lago di Lugano è molto più blu e accogliente dopo un’avventurosa discesa di gruppo lungo la forra del Torrente Lirone (Canyoning). Dal cielo della Val d’Intelvi, col parapendio, è più bello fotografare il Monte Generoso, spartiacque naturale tra i due Laghi (di Lugano e di Como), che silenzioso li osserva brulicare di luci, prima del riflesso del Sole, poi delle luci delle case. Le attività proposte sono suddivise in Olimpiadi estive e Olimpiadi Invernali, poiché tutte le stagioni siano ricche di attività, e quindi di emozioni, in VAL D’INTELVI. -
Chiude Il Polisportivo Del Lago a Laino in Campo I Più
LapaginadelCsi PAGINA A CURA DEL COMITATO CSI COMO CSI, Como - Via del Lavoro, 4 - 22100 Como - telefono 031.5001688 - Fax 031.509956 - e-mail [email protected] - sito internet www.csicomo.it GINNASTICA ARTISTICA A Lignano atleti Chiude il Polisportivo del Lago a caccia di scudetti In questi giorni e fino al 9 giugno, al PalaBellaI- talia di Lignano Sabbia- doro, va in scena il 17° Campionato Nazionale A Laino in campo i più piccoli di Ginnastica Artistica. Sono presenti anche le Zona Lago. Ultimi match per minicalcio e minivolley, superminivolley e palla rilanciata ginnaste ed i ginnasti la- riani delle società spor- Sport ancora protagonista sul lago con “Sport e Integrazione” e “Un respiro per Angelica” tive Ginnastica Cabiate e ASD San Siro. In bocca al lupo! a La stagione sportiva ATLETICA targata CSI è agli sgoccioli, so- Regionali di pista no stati eletti i campioni pro- a Chiuro vinciali per le varie discipline e i campionati hanno ormai chiuso i battenti. Sabato 1 giu- gno si è conclusa anche l’attivi- tà polisportiva dei giovanissi- mi atleti della Zona Lago. A Laino, presso il campo comu- nale, è andata in scena la festa finale della 24^ edizione del Polisportivo del Lago, un in- tenso pomeriggio all’insegna dello sport e del divertimento Gli atleti della Polisportiva Valsoldese con la coppa Foto di gruppo per l’ASD San Siro 2001 che ha coinvolto atleti, diri- genti, allenatori e genitori del- Domenica 9 giugno, le società sportive AC Lainese, presso lo Stadio comu- ASD Lenno, ASD Piano e Valli, nale di Chiuro, si svolge- Pol. -
Impaginato Ospiti Per Casa 13
Puoi scegliere tra oltre 90 B&B! Over 90 B&Bs to choose from! Como - Lecco Provincia di Como BREAKFAST & www.lagodicomobedandbreakfast.it www.lagodicomobedandbreakfast.it www.ospitipercasa.com www.ospitipercasa.com BED COMO LAKE COMO Servizi consigliati We suggest 02 www.ospitipercasa.com www.lagodicomobedandbreakfast.it Associazione per la promozione dei Bed & Breakfast di qualità delle province di Lecco e Como Bed&Breakfast I B&B rientrano in quello che oggi viene riconosciuto come “Turismo sostenibile" attraverso L’Associazione Ospiti per casa Bed & Breakfast alcune pratiche consolidate: di qualità è nata nell'Agosto 2003 e raggruppa • utilizziamo le nostre case per offrire ospitalità a la maggioranza dei B&B presenti nelle coloro che desiderano conoscere il nostro territorio province di Lecco e Como, aderiamo al sia per tursimo che per affari. Sistema Turistico Lago di Como. • offriamo una colazione abbondante e varia sia Ecoturismo per venire incontro alle necessità degli stranieri, Ecoturismo è un termine nato per indicare sia per suggerirla a chi non la pratica abitualmente. le attività turistiche rispettose dell'ambiente Una colazione ben servita e senza fretta di alzarsi e dell'ecologia dal tavolo, magari conclusa con una piacevole Con la dichiarazione di Quebec (2002) i conversazione è un ottimo modo di iniziare la delegati di 132 paesi hanno approvato il giornata. testo della Quebec Declaration on • scegliamo possibilmente alimenti a Km 0 per le Ecotourism. decidendo di adottare la colazioni. definizione allargata di ecoturismo. • usiamo materiali quali stoffa, vetro etc. anziché L’ecoturismo deve saper coniugare il rispetto plastica. dell'ambiente, della cultura e della società • privilegiamo e promuoviamo l'uso e la del luogo, lo sviluppo economico locale e valorizzazione dell'acqua potabile . -
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a Partire Dal 13.12.2020
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a partire dal 13.12.2020 Giubiasco Bellinzona Origlio- Sureggio- Carnago- Manno- Piano Stampa Locarno Tesserete Tesserete Tesserete Bioggio Capolinea Basilea-Zurigo a Lamone Farer Cadempino Comano Canobbio Stazione Ganna lio Mag te on le P al V Manno di Uovo di Manno 19 Cadempino Municipio Canobbio Cadempino Comano Ronchetto Mercato Resega Studio TV Cureglia Rotonda Comano cio Rotonda c de Resega er Ghia Trevano ta ce V is o Centro Studi P Cr Villa 7 Negroni 19 a ic Resega Term Vezia Paese o Lugano Cornaredo ared i/Corn an i Stadio Est a Ci Cureggia Vi tan Pregassona ren Paese ia B Piazza di Giro Vignola V na ami tr Villa Recreatio Bel Cà Rezzonico a Vi a Viganello za S. Siro lla an sa Seren Vi st Ospedale Vignola Scuole Ca Co Civico Molino Nuovo 2 ovo h i sc ch Scuole a Nu tà ri n z o si F Piazza Molino Nuovo az in er x Ro o Pi l v a sc Praccio Molino Nuovo 2 i ai Mo Un ia M Bo V al al Sole Sassa Via Santa Lucia Zurigo Sacro ta Brè Pianazzo Vicolo Cuore San vecchio a le Paese Paese l Albonago o Autosilo ia edano ag ez ia Balestra Corsolv Ospal Paese ldes Vergiò E It A Genzana - to u o A o a i que Vie l in Si C io Via Balestr Rad Gradinata S. Anton udio Lugano St lao Suvigliana co i Centro o t Scuole Funicolare di ri Ni Cassarate to S. -
Schede Info Territorio
L’arte barocca e la conseguente rococò costituiscono il vertice della maestria e del successo dei Magistri e degli artisti dei laghi. Di tutte le arti "gurative (scultura in pietra e stucco, pittura su muro e su tela, graf"ti, stucco-marmo, scagliola) le origini vanno trovate nella frequentazione dei maggiori centri d’arte italiana, da parte dei Magistri intelvesi "n dal Medioevo. A Scaria, vi invitiamo a visitare S. Maria; a Laino, S. Lorenzo e S. Giuseppe, a Ponna, S. Giacomo e SS. Gallo e Desiderio e a Casasco, il Santuario Jewels of baroque sacred art della Vergine del Carmelo. E S. Maria a Scaria e S. Lorenzo a Laino S. Maria in Scaria and S. Lorenzo in Laino gioielli di arte sacra barocca Baroque Art and the following Rococo period represent the peak of mastery and success of the Lombard Comacine masters (magistri comacini) and Lake artists. The origins of all !gurative art (stone and stucco sculptures, wall and canvas paintings, graf!ti, stucco-marble, scagliola) are to be found in the most important Italian art centres, where the Lombard Comacine masters of the Intelvi area had been meeting since the middle ages. In Scaria you can visit S. Maria, in Laino you can admire S. Lorenzo S. Giuseppe, in Ponna you should not miss S. Giacomo and SS. Gallo e Desiderio and in Casasco the Santuario della Vergine del Carmelo. www.valleintelviturismo.it Lario Intelvese [email protected] Le informazioni +39 031832498 per la tua vacanza www.lariointelvese.eu Information for your holiday [email protected] L’arte barocca e la conseguente rococò sono ben presenti anche sui laghi di Como e Lugano. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Company Profile and Our References
OmniBus Engineering Intelligent Building Company O.E. OmniBus Engineering develops products and services in the field of Building Automation, Supervision, and Access Control. Founded in 2001, the company may count on the profound experience of its founders and partners, using the most innovative technologies. 2 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Company OmniBus is based on four principles: 1. Technology; 2. Product quality and reliability; 3. Flexibility and customization of solutions; 4. Customer Care. The solutions offered by OmniBus allow the: 1. Optimization of resources; 2. Cost reduction; 3. Increase in productivity; 4. Increased comfort. OmniBus addresses: Professional Studies of Engineering and Architecture; Construction companies; Real estate managing companies; Individual clients. 3 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Flexibility and Expertise to cover every need. Three operational areas able to Solution for building automation provide solutions with various levels of intervention and complexity with the objective to always guarantee the best service. The world of access control Visualization and supervision systems 4 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Solution for building automation • Efficiency with distributed control • Technology standards LonWorks® • System efficiency and optimization • Integration of AC and weather conditions • Customized management of functionality 5 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Commands Interfaces In summary: 1. Control of every type of lighting and shading systems; 2. Control functionality of digital and mechanical systems; 3. Interfaces for multimedia, weather stations, and peripheral devices; 4. Customizing of functionality to specific needs. 6 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Digital actuators to control lights on/off. -
STUDIO B&L Più Associati Nascita E
S:\documenti-riservati\CURRICULUM\2013-12-12-Curriculum-Bernasconi-Associati-urb-rev01.doc STUDIO B&L più Associati Nascita e genesi dello studio Lo studio B&L più Associati vanta un’esperienza di oltre cinquanta anni nel campo delle discipline della progettazione architettonica e della pianificazione urbanistica. Nell’anno 1958 l’architetto Ottavio Bernasconi apre a Milano il primo studio di architettura che trasferisce a Como nel 1965 ove si aggrega ad altri tre colleghi. Prima di laurearsi ebbe l’occasione di maturare un’esperienza lavorativa anche nello studio dell’arch. Terragni, capostipite della scuola dell’architettura razionalista in Italia ed in Europa. Nell’anno 1969 viene affiancato dal figlio arch. Enrico Bernasconi, laureatosi nel 1972 presso il Politecnico di Milano. Nel 1980 l’arch. Enrico Bernasconi si associa con il suo coetaneo arch. Piermario Larghi con il quale costituisce lo studio B&L Associati con sede a Como. Nel 1999, anno della prematura scomparsa del socio fondatore della B&L Associati, la sede viene trasferita a Cernobbio (Lago di Como), ove l’arch. Bernasconi risiede. Attualmente lo studio, che ha di recente assunto la denominazione di B&L più Associati, è giunto alla terza generazione con l’ingresso della figlia arch. Alessandra Bernasconi e di suo marito arch. Guido M. Pellò. All’attività tecnica dei tre architetti si affianca quella legale dell’avv. Andrea Bernasconi, figlio dell’architetto Enrico, con una propria indipendente struttura che offre supporto legale allo studio sia per le attività domestiche che in ambito internazionale. Chi siamo, come operiamo L’operatività dello studio è garantita da due settori: quello dell’urbanistica e quello dell’architettura;.