MERCOLEDÌ 16 GENNAIO Intervengono: Sapienza Università di Roma, Rettorato SILVIA MOSTACCIO (UCLouvain) SOFIA BOESCH GAJANO (Centro Europeo Studi Agiografici, Rieti) Ore 9.45 ANNA IUSO (Sapienza Università di Roma) Saluti PASQUALE PALMIERI (Università di Napoli Federico II) TOMMASO CALIÒ, Presidente dell’AISSCA SOFIA BOESCH GAJANO, Presidente del CESA Ore 16.15

Assemblea dei soci AISSCA Apertura dei lavori EMANUELA PRINZIVALLI, Sapienza Università di Roma GIOVANNI VIAN, Presidente della Consulta Universitaria GIOVEDÌ 17 GENNAIO per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese Pontificia Università Antonianum, Aula A

Ore 10.30-13.00 Ore 9.00-11.30 Panel: La costruzione dell’identità: Ordini mendicanti e processi di canonizzazione Saluti MARY MELONE, Rettore Magnifico della Pontificia Coordina: ALESSANDRA BARTOLOMEI ROMAGNOLI Università Antonianum ALESSANDRA BARTOLOMEI ROMAGNOLI (Pontificia Università MARCO GUIDA, Preside della Scuola superiore di Studi Gregoriana - Pontificia Università Antonianum, Roma) medievali e francescani Il processo di canonizzazione di san Domenico di Guzman MARCO GUIDA (Scuola superiore di Studi medievali e Panel: Circulation manuscrite et transformations de francescani, Roma) l’hagiographie dans la péninsule Ibérique du haut Il processo di canonizzazione di santa Chiara di Assisi Moyen Âge (Ve-XIIe s.) DAMIEN RUIZ (Maison méditerranéenne des sciences de Coordina: FERNAND PELOUX l’Homme, Aix-en-Provence) RENAUD ALEXANDRE (Casa de Velazquez, Madrid) Il processo di canonizzazione di san Ludovico di Tolosa La Vita Augustini (BHL 785) et l’Indiculum librorum (BHL GIANNI FESTA (Postulazione generale dell’Ordine dei 786) dans la compilation hagiographique de Valère du Bierzo Predicatori, Roma) PAULO JORGE FARMHOUSE SIMOES ALBERTO Il Processo Castellano di santa Caterina da Siena (Universidade de Lisboa) LETIZIA PELLEGRINI (Università di Macerata) Fragments de passionnaires du Xe siècle du royaume de León Il processo di canonizzazione di san Bernardino da Siena FERNAND PELOUX (Université de Namur) Discussant: GÁBOR KLANICZAY (Central European Une culture hagiographique en lambeaux. Les légendiers University of Budapest) de la province ecclésiastique de Narbonne (VIIIe-XIe s.) RODRIGO FURTADO (Universidade de Lisboa) Pausa pranzo Replacements and ‘textual’ resistances in 12th century Western Iberia: the cases of Coimbra and Tuy

Ore 14.30-16.00 EKATERINA NOVOKHATKO (Universitat Autònoma de Barcelona) Revealing the Transmission of the ’ Cults: Tavola rotonda: Devozioni liminali tra fiaba e in the Catalan Region (10th-12th cc.) agiografia Discussant: ROSSANA GUGLIELMETTI (Università di Milano) Modera: FRANCESCA SBARDELLA (Università di Bologna) Intervallo Ore 11.45-13.00 «Recubo praesepis ad antrum»: Reviving the Cult of in the Church of Santa Maria Maggiore in at Attività AISSCA: I santi internauti. Esplorazioni the End of the 13th Century agiografiche nel web DOROTTYA UHRIN (Eötvös Loránd University of Budapest) Introduce: DANIELE SOLVI (Università della Campania Rediscovering the in Late Medieval Central Luigi Vanvitelli - Pontificia Università Antonianum) Europe. The Case of the Cult of Saint Dorothy in Hungary PASQUALE PALMIERI (Università di Napoli Federico II) ILIANA KANDZHA (Central European University of Il testo agiografico come narrazione transmediale Budapest) ALESSANDRO SERRA (Università di Perugia) Personal Devotion or Royal Abuse? Henry and Cunigunde Contro i pericoli del cyberspazio. La ricerca di un patrono as (Un)successful Saints of the Holy Roman Empire per i nuovi naviganti Discussant: GIUSEPPE CAPRIOTTI (Università di Macerata)

Pausa pranzo VENERDÌ 18 GENNAIO

Pontificia Università Antonianum, Aula A Ore 14.30-16.30

Panel: Agiografia e costruzione della memoria monastica nel Mezzogiorno (XII secolo) Ore 9.00-11.00 Coordina: AMALIA GALDI Panel: St. and Hagiography AMALIA GALDI (Università di Salerno) Coordina: INNOCENT SMITH Agiografia e costruzione della memoria nel monastero AUSTIN DOMINIC LITKE (Institutum Patristicum della SS. Trinità di Cava Augustinianum, Roma) ANTONIO ANTONETTI (Università di Salerno) St. Thomas Aquinas and the Vitae Patrum La memoria di un fondatore riformatore: l’immagine di INNOCENT SMITH (Universität Regensburg) Giovanni da Matera e la costruzione dell’Ordine pulsanese St. Thomas Aquinas and the Early Christian Martyrs ANTONIO TAGLIENTE (Università di Salerno) JOHN BAPTIST KU (Pontifical Faculty of the Immaculate «Perfecte exemplum maneat posteris»: la tradizione Conception, Washington) memoriale dei fondatori Paldo, Taso e Tato nel Chronicon in the Theology of Thomas Aquinas vulturnense del monaco Giovanni EZRA SULLIVAN (Pontificia Università S. Tommaso MARIO LOFFREDO (Università di Salerno) d’Aquino, Roma) «Quid est fratres mei, quod clamando perstrepitis?». Imperfect but Exemplary Saints: Paul and Mary Costruzione della memoria in comunità in conflitto Magdalene in the Theology of Aquinas Discussant: UMBERTO LONGO (Sapienza Università di Roma) Discussant: LAURA CARNEVALE (Università di Bari Aldo Moro)

Intervallo Intervallo

Ore 16.45-18.45 Ore 11.15-13.00 Panel: Rediscovering Sanctity across Europe Panel: Santità e mistica femminile: un discorso politico dalla prima età moderna all’epoca contemporanea Coordina: GÁBOR KLANICZAY Coordina: ELISABETTA G. LURGO FRANZ HOBELLEITNER (University of Salzburg) Santo subito. as ‘New Saints’ during the Eleventh ELISABETTA G. LURGO (Université de Savoie Mont-Blanc) Century Church Reform «Pazzie e più che pazzie»: il sogno mistico di Cantianille Bourdois, «sorella di Gesù», e Théotiste Covarel, la INES IVIĆ (Central European University of Budapest) stigmatizzata della Maurienne SANDRA LA ROCCA (Université Toulouse Jean Jaurès) in collaborazione con L’Eglise et les mystiques de l’Enfance à l’époque moderne: jalons pour une histoire

LEONARDO ROSSI (University of Antwerp) Tra fama sanctitatis e damnatio memoriae. Autorità carismatica, censura e condanna di donne stigmatizzate nell’Italia contemporanea. Risultati di ricerca

Discussant: GABRIELLA ZARRI (Università di Firenze) Pontificia Università Antonianum

Pausa pranzo

Ore 14.30-17.00 Panel: La figura del santo giovane fra tardo Medioevo ed età contemporanea Coordina: ALESSANDRO SERRA GIUSEPPE CAPUTO (Università della Campania Luigi con il patrocinio di Vanvitelli) «Ab ipso pueritiae suae tempore cor gerens senile». Un percorso di ricerca su san Ludovico di Tolosa dal Medioevo all’età contemporanea

MARCO D’ALANO (Università di Roma Tor Vergata) Alle origini della santità giovanile d’età moderna: il laboratorio agiografico della Compagnia di Gesù nel Cinquecento ALESSANDRO SERRA (Università di Perugia) «Si ille cur non ego?». Il laboratorio culturale salesiano e la costruzione di modelli esemplari per i giovani cattolici tra agiografia, biografia e narrativa (1844-1914) ANDREA PEPE (Università di Roma Tor Vergata) Un giovane di Azione cattolica nella Resistenza: il caso Alberto Marvelli MATTEO FANELLI (Università di Roma Tor Vergata) Il caso Rolando Rivi: storia di un ragazzo esemplare Consulta Universitaria per la Storia del Discussant: ANNA SCATTIGNO (Università di Firenze) Cristianesimo e delle Chiese

Chiusura dei lavori

www.aisscaweb.it [email protected]